Lazio
Lazio. Screening in forte aumento: 38mila in più del 2017. Zingaretti: “Risultato importante”
Lazio
Lazio. Screening in forte aumento: 38mila in più del 2017. Zingaretti: “Risultato importante”
Nello specifico sono stati eseguiti circa 98 mila screening per la mammella (+12 mila rispetto al 2017), 85 mila e 500 della cervice uterina (+16 mila rispetto al 2017) e 131 mila del colon retto (+10 mila rispetto al 2017). “E’ importante che i cittadini aderiscano” agli screening, che sono “uno strumento efficace, gratuito e senza liste di attesa”, evidenzia il governatore.
Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Lazio
Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Per la presidente Opi Pia Pulimeno dietro all’intervento eseguito al S. Andrea “c’è la consapevolezza del livello d’eccellenza raggiunto dai nostri professionisti” e “l’ambizione che spinge a migliorarsi sempre più per affrontare casi particolarmente difficili come quello della donna alla quale, con il nuovo volto, è stata restituita la speranza”.
Librandi (Uil Fpl): “Nell’intervento chirurgico al Sant’Andrea tutte le contraddizioni del nostro Ssn”
Lazio
Librandi (Uil Fpl): “Nell’intervento chirurgico al Sant’Andrea tutte le contraddizioni del nostro Ssn”
Nell’equipe del Prof. Fabio Santanelli di Pompeo, in qualità di vice, c’è un giovane e bravo chirurgo, Benedetto Longo, precario da anni. “Tutto questo è insopportabile ed inaccettabile. Chiediamo al Governo maggiori investimenti in sanità, di porre fine al precariato e di superare il vincolo di riduzione dell’1,4% della spesa per il personale degli enti del SSN rispetto al livello del 2004”.
Medicina generale. Il Rettore de La Sapienza: “Medici di famiglia sono burocrati smistatori di ricette”. La Fimmg: “Sorpresi e offesi, sue dichiarazioni segnalate all’Ordine”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Il Rettore de La Sapienza: “Medici di famiglia sono burocrati smistatori di ricette”. La Fimmg: “Sorpresi e offesi, sue dichiarazioni segnalate all’Ordine”
Il numero uno dell’Università romana Eugenio Gaudio si scaglia contro i medici di famigliai cui studi sono bollati come “uffici burocratici” e propone di riportare la formazione all’interno delle università. Dura la replica della Fimmg Lazio. “Sorpresa perché il Magnifico Rettore dell’ateneo pubblico più grande di Europa rappresenta i medici di famiglia come travet in camice bianco”.
Primo trapianto di faccia in Italia al S. Andrea di Roma: “Operazione di 27 ore e tecnicamente riuscita”
Lazio
Primo trapianto di faccia in Italia al S. Andrea di Roma: “Operazione di 27 ore e tecnicamente riuscita”
L’intervento è stato eseguito su una paziente di 49 anni (ora in prognosi riservata) affetta da neurofibromatosi di tipo I, una malattia genetica che interessa manifestazioni a livello cutaneo, oculare e nervoso, è stato reso possibile grazie ad una donatrice di 21 anni, alla cui famiglia va il ringraziamento della rete trapianti.
Counselor. A Pomezia (Roma) il Congresso Internazionale con delegati provenienti da 25 Paesi
Lavoro e Professioni
Counselor. A Pomezia (Roma) il Congresso Internazionale con delegati provenienti da 25 Paesi
Delegati provenienti da 25 Paesi ascoltano, fra gli altri, le parole del Segretario Generale di AssoCounseling, l'italiano Tommaso Valleri: “Noi Counselor italiani paghiamo più di tutti - spiega alla platea internazionale - l'assenza di regolamentazione. Noi vogliamo il riconoscimento e per farlo vogliamo dialogare, sederci intorno a un tavolo con gli Psicologi, noi non vogliamo stare 'nascosti dalla legge', vogliamo emergere”
Lorenzo Proia
Odontoiatria. Per gli studi ancora 3 mesi di tempo per le dichiarazioni sostitutive sui requisiti minimi
Lazio
Odontoiatria. Per gli studi ancora 3 mesi di tempo per le dichiarazioni sostitutive sui requisiti minimi
Le Dichiarazioni dovranno essere inviate alla Regione entro il 31 dicembre 2018. La procedura riguarda le strutture e gli studi che sono stati autorizzati all’esercizio da oltre 5 anni e fino al 30 giugno 2013; le strutture che hanno ottenuto la conferma dell’autorizzazione all’esercizio e il rilascio dell’accreditamento istituzionale definitivo da oltre 5 anni e fino al 30 giugno 2013; le strutture e gli studi medici professionali iscritti in piattaforma SAASS da oltre 5 anni ed entro il 30 giugno 2013, pur non essendo ancora in possesso di un titolo autorizzativo rilasciato dalla Regione Lazio.
Pasquale Quaranta
Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Lena (Pd): “Investire sulla Ricerca e sulla presa in carico dei pazienti”
Lazio
Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Lena (Pd): “Investire sulla Ricerca e sulla presa in carico dei pazienti”
“Il Rapporto Alzheimer 2018 dal titolo 'Lo stato dell’arte della ricerca sulle demenze, una panoramica sulla situazione attuale', ci fornisce un utile spunto di riflessione sulla necessità di investire sulla Ricerca verso questa patologia così quanto sulla presa in carico del crescente numero di pazienti che ne sono colpiti”. Così Rodolfo Lena, Consigliere Regionale del Lazio per il Partito Democratico (Pd)
Nursind: “Allo Spallanziani essere precario è un dovere contrattuale”
Lazio
Nursind: “Allo Spallanziani essere precario è un dovere contrattuale”
Il sindacato denuncia la presenza, nel contratto, di una clausola che, in caso di vittoria di un concorso a tempo indeterminato, non consentirebbe a un infermiere a tempo determinato di dimettersi senza incorrere in responsabilità nei confronti dell’Istituto, che avrebbe per questo la possibilità di chiedere il risarcimento dei danni pari alle retribuzioni del periodo non lavorato. “Sia rimossa la clausola”, è la richiesta del Nursind.
Giornata per la Ricerca 2018 della Fondazione Gemelli. Protagonista la medicina personalizzata
Lazio
Giornata per la Ricerca 2018 della Fondazione Gemelli. Protagonista la medicina personalizzata
Presentati oggi a Roma i risultati degli studi e le ricerche in corso sul tema della medicina personalizzata, in particolare in cinque aree: malattie neurologiche e dell’invecchiamento, salute della donna e del bambino, biotecnologie innovative e percorsi di personalizzazione diagnostica e in terapia intensiva, malattie cardiopolmonari croniche e sostenibilità della medicina personalizzata e predittiva nel Ssn.
Nuove assunzioni. Bernardini (Uil Fpl Roma e Lazio): “Buona notizia, ma non si rinforzi solo la componente medica”
Lazio
Nuove assunzioni. Bernardini (Uil Fpl Roma e Lazio): “Buona notizia, ma non si rinforzi solo la componente medica”
Il sindacato commenta l’annuncio dell’assessore D’Amato nel corso di un convegno all’Omceo di Roma. Per la Uil Fo, “partendo dall’imprescindibilità dei medici sul territorio, sia necessario uno sforzo ulteriore su tutto il personale delle professioni sanitarie, in particolare infermieristico”. Per Bernardini “condividendo tale percorso con le parti sociali, la Regione riuscirà a mettere a punto un piano davvero in grado di far fare un salto di qualità alla sanità pubblica del Lazio”.
Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati
Lazio
Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati
Verrà affrontata la problematica della correlazione tra disturbi psicotici ed uso di sostanze stupefacenti; il trattamento degli esordi psicotici; le varie opzioni terapeutiche dei nuovi farmaci a lento rilascio ed infine, la gestione dei trattamenti terapeutico-riabilitativi sia durante la fase di ricovero in ambito ospedaliero che la pianificazione dei trattamenti integrati in ambito territoriale.
Lazio. Niente più certificato medico per le assenze a scuola
Lazio
Lazio. Niente più certificato medico per le assenze a scuola
Il provvedimento è stato approvato questa mattina durante la discussione del Collegato del Bilancio in Consiglio Regionale. Zingaretti: “Non sarà più necessario per le famiglie portare il certificato medico per le assenze per malattia superiori ai cinque giorni”
Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Lazio
Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Introdotta una misura sperimenta che prevede un contributo mensile pari a 700 o 800 euro, a seconda sia un familiare a prendersi cura della persona oppure un professionista. "L’obiettivo generale di questa misura è evitare l'inserimento in un istituto delle persone con disabilità gravissima, promuovendone la permanenza in famiglia", spiegano l'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Disability Manager Andrea Venuto..
Workshop di Cardiologia Interventistica Strutturale al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Workshop di Cardiologia Interventistica Strutturale al Policlinico Tor Vergata
Un incontro importante per la Cardiologia Strutturale perché coinvolge tutti i massimi esperti del settore nel Lazio e del Gise che hanno l’opportunità di condividere l’aggiornamento professionale e organizzativo, per trovare la giusta sintesi tra appropriatezza, accesso alla innovazione tecnologica e clinica e gestione delle risorse disponibili per una sempre migliore qualità delle cure
Carenza di medici: cinque proposte per i Pronto soccorso in difficoltà
Lazio
Carenza di medici: cinque proposte per i Pronto soccorso in difficoltà
Gentile Direttore,
la questione del reperimento di nuovi medici sconta certamente gli effetti di una non adeguata programmazione a livello nazionale del numero di iscritti alla facoltà di Medicina e dell’accesso alle specializzazioni, ma per i servizi di Emergenza, rispetto ad altre discipline, comincia a pesare una maggior resistenza da parte di colleghi giovani ad accedere ad un lavoro sempre più gravato di rischi, non solo medico-legali, scarsamente remunerativo ed in
Adolfo Pagnanelli (Policlinico Casilino, Roma)
Liste d’attesa. Nel Lazio Agende uniche per pubblico e privato
Lazio
Liste d’attesa. Nel Lazio Agende uniche per pubblico e privato
La Regione firma un accordo con le organizzazioni di categoria per l’implementazione delle agende digitali. A partire da novembre le agende digitali delle principali strutture private accreditate presso il Ssr saranno integrate sul ReCup regionale. D’Amato: “Accordo storico. Si mettono a disposizione circa il doppio delle prenotazioni che già avevamo nel canale del ReCup. Maggiore trasparenza per il governo delle liste d’attesa”. IL DOCUMENTO
D’Amato annuncia “2.500 assunzioni tra specialisti, medici e pediatri del territorio”
Lazio
D’Amato annuncia “2.500 assunzioni tra specialisti, medici e pediatri del territorio”
Dopo anni di blocco del turn over, la Regione torna ad investire sul territorio. Con nuovo personale ma non solo: 85 milioni di euro andranno alla medicina domiciliare, si potenzieranno alcuni Dipartimenti, come quello materno infantile e pediatrico, e ci saranno Case della salute in ogni distretto. E poi al via un tavolo per la specialistica e un osservatorio contro le aggressioni ai medici. L'annuncio dell’assessore D’Amato a un incontro promosso da Omceo Roma e Cittadinanzattiva.
Umberto I di Roma. Muore Gabriella Scarpellini, responsabile del PS. D’Amato: “Perdita grave”
Lazio
Umberto I di Roma. Muore Gabriella Scarpellini, responsabile del PS. D’Amato: “Perdita grave”
L’annuncio sulla pagina Facebook del Dipartimento di Medicina Clinica, che la ricorda come “un esempio per tutti di umanità e competenza professionale”. L’assessore D’Amato: “Perdiamo una professionista importante” che “ha lavorato sino agli ultimi giorni consapevole della malattia, un esempio di grandissima professionalità ed altruismo. Un punto di riferimento”.
Roma. Avviso pubblico per rinnovo gestione centri diurni per Alzheimer e demenze correlate
Lazio
Roma. Avviso pubblico per rinnovo gestione centri diurni per Alzheimer e demenze correlate
Introdotto servizio per accompagnare gli utenti all’inserimento nelle famiglie. Le strutture si trovano nel Municipio VI, nel Municipio X, nel Municipio XI, nel Municipio XIV e nel Municipio XV, garantendo sostegno e assistenza alla persona con ridotte capacità di autonomia e ai loro familiari. Si inseriscono nel progetto strutturale Polo Cittadino Alzheimer di Roma Capitale
Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Lazio
Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Salari tagliati, organici all’osso, servizi sempre più a rischio. Mauro Mastropietri (Fp-Cgil Roma-Col) e Antonio Cuozzo (Cisl-Fp Roma Capitale Rieti) denunciano il perdurante stato di crisi dell’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli e l’assenza ormai cronica di corrette relazioni sindacali con l’amministrazione
La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
Lazio
La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
La campagna informativa “Cura di coppia” intende mettere al centro la relazione tra medico e paziente e i fattori che la ostacolano, tra cui la burocrazia. La campagna sarà presentata domani a Roma, contestualmente a quella “Prima di aggredire, pensa” contro la violenza agli operatori sanitari realizzata con Fnomceo, Regione Lazio e Cittadinanzattiva.
Vaccini. Presentato il Manifesto dei Medici della Provincia di Latina
Lazio
Vaccini. Presentato il Manifesto dei Medici della Provincia di Latina
Il manifesto, sottoscritto da diversi albi professionali, ordini e molte associazioni, è rivolto ai genitori, e contiene dieci semplici “precisazioni” che rispondono in maniera semplice, alle più frequenti perplessità e dubbi che assalgono l’adulto quando deve decidere dalla salute e del futuro dei propri figli. IL MANIFESTO
Farmaci. Accertamenti dei Nas sull’e-commerce, due persone denunciate
Cronache
Farmaci. Accertamenti dei Nas sull’e-commerce, due persone denunciate
Ai castelli romani deferiti titolare e direttore tecnico di una farmacia per commercio all’ingrosso di medicinali in assenza di autorizzazione regionale. In Lombardia segnalato il proprietario di una farmacia che aveva illecitamente pubblicizzato su un sito internet la vendita di alcuni prodotti fitosanitari ritirati dal mercato. A Firenze, segnalato il legale responsabile di una farmacia che aveva pubblicizzato sul web la vendita di alcuni medicinali la cui commercializzazione era però autorizzata solo su un determinato indirizzo internet.
Punti di primo intervento. Il Lazio chiede al ministero la proroga di un anno su DM 70
Lazio
Punti di primo intervento. Il Lazio chiede al ministero la proroga di un anno su DM 70
Lo annuncia l’assessore regionale alla Salute Alessio D’Amato. “La Regione Lazio è impegnata nel potenziamento della rete dei servizi territoriali e abbiamo bisogno di tempi compatibili. Ci siamo rivolti al Ministro affinché accolga la nostra proposta. E’ pronta una nota che invieremo alle Asl interessate”.
Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
Lazio
Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
“Si tratterebbe di un grande supporto per i medici privi di dati certi sulle vaccinazioni dei bimbi della Regione, peraltro leader nazionale nella copertura del morbillo”, spiega la Confederazione in una nota in cui si plaude alla decisione della Regione di mettere a disposizione delle scuole l’anagrafe unica vaccinale con tutti i dati degli iscritti a partire 0-6 anni di età.
Cup. Cgil, Cisl e Uil: “Bene cambio appalto della Asl Rm1, sia applicato art.18 come da accordo o ci mobiliteremo”
Lazio
Cup. Cgil, Cisl e Uil: “Bene cambio appalto della Asl Rm1, sia applicato art.18 come da accordo o ci mobiliteremo”
Le tre storiche sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil, di Roma e del Lazio, esprimono soddisfazione per l'accordo sottoscritto tra la Regione Lazio e gli stessi sindacati, in merito alla salvaguardia dei livelli occupazioni e retributivi dei lavoratori preposti ai Cup. I Segretari Generali chiedono però il rispetto di tutti i contenuti dell'accordo, comprese le garanzie dell'art. 18, minacciando in caso contrario una nuova mobilitazione
Investire per ridurre i deficit. Ecco come abbiamo fatto a Tor Vergata
Lazio
Investire per ridurre i deficit. Ecco come abbiamo fatto a Tor Vergata
Tre sole cifre del bilancio 2017 appena approvato: il risultato economico, che espone un disavanzo di soli € 24.902.000, rispetto a € 73.606.000 del 2014. I ricavi, che crescono da € 216.475.000 nel 2014 a € 244.381.000. I costi, che scendono da € 273.598.000 nel 2014 a € 252.722.000. Direi che la chiave del successo sia stata un grande sforzo di squadra e la sinergia con Regione e Università. LE SLIDE
Tiziana Frittelli
Roma. Rapina al Cup, sportellista minacciato con il coltello al collo
Cronache
Roma. Rapina al Cup, sportellista minacciato con il coltello al collo
È stato rintracciato e denunciato l’uomo che lunedì è entrato negli uffici del Centro unico di prenotazione dell'ospedale Eastman e, minacciando lo sportellista con un coltello al collo, ha rubato l’incasso di circa 3mila euro. Cisl Fp Lazio: “Troppi episodi di violenza in sanità, subito un piano per la sicurezza dei lavoratori”.
A X Factor la cantautrice romana Martina Attili porta in musica la cherofobia
Cronache
A X Factor la cantautrice romana Martina Attili porta in musica la cherofobia
Il cherofobico è una persona che evita volutamente ogni situazione che (a suo giudizio) potrebbe renderlo felice, con tutti i relativi problemi sociali che ne derivano. Non classificata ufficialmente come patologia mentale, la cherofobia provoca comunque un profondo disagio che la giovane Martina Attili ha messo in versi e musica
Lorenzo Proia


