Lazio

A Veroli (Frosinone) nuovo reparto nella Rsa Ini-Città Bianca
A Veroli (Frosinone) nuovo reparto nella Rsa Ini-Città Bianca
Lazio
A Veroli (Frosinone) nuovo reparto nella Rsa Ini-Città Bianca
L’Istituto Neurotraumatologico Italiano (Ini) inaugura il nuovo reparto rivolto all’assistenza di persone con gravi patologie neurologiche e in condizione di totale non-autosufficienza. “Il paziente è stimolato con esercizi specifici che non affaticano ma sollecitano a partecipare con gioia e motivazione: l’arteterapia, la garden therapy e l’ortoterapia” spiegano i responsabili
D’Amato: “Disponibilità Ad Asl Roma 1 per progressiva reinternalizzazione”
D’Amato: “Disponibilità Ad Asl Roma 1 per progressiva reinternalizzazione”
Lazio
D’Amato: “Disponibilità Ad Asl Roma 1 per progressiva reinternalizzazione”
Così l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio. "Al pari di quanto già condiviso in situazioni analoghe verificatesi per il Policlinico Umberto I e la Asl Roma 6, la via maestra deve essere quella della reinternalizzazione dei servizi di diretta assistenza sanitaria in una adeguata tempistica e sentite le organizzazioni sindacali”.
Lazio. Consiglio regionale approva all’unanimità nuova legge sui concorsi, Zingaretti e D’Amato: “Nuova stagione, 5mila nuovi professionisti sanitari saranno assunti”
Lazio. Consiglio regionale approva all’unanimità nuova legge sui concorsi, Zingaretti e D’Amato: “Nuova stagione, 5mila nuovi professionisti sanitari saranno assunti”
Lazio
Lazio. Consiglio regionale approva all’unanimità nuova legge sui concorsi, Zingaretti e D’Amato: “Nuova stagione, 5mila nuovi professionisti sanitari saranno assunti”
“Si apre la sanità a una nuova generazione”, ha dichiarato il Governatore Zingaretti. “Questa nuova stagione di concorsi consentirà l’ingresso di 5mila tra nuovi medici, infermieri e personale delle professioni sanitarie nei prossimi anni. Il sistema ha bisogno di linfa nuova per superare le attuali criticità”, ha aggiunto l’assessore Alessio D’Amato. IL TESTO
L’inidoneità fisica è una discriminante legittima?
L’inidoneità fisica è una discriminante legittima?
Lazio
L’inidoneità fisica è una discriminante legittima?
Gentile Direttore, la sentenza del Tribunale Alessandria, n. 96 del 21/03/2018, mi ha molto colpita e preoccupata, nel contempo. Abbiamo molti colleghi in attesa di assunzione e/o trasferimenti. Se nel lavorare, un operatore sanitario, si danneggiasse irreparabilmente, deve rinunciare a sperare ad un trasferimento o comunque ad un posto di lavoro? Però non può sperare in una pensione?  Ci sono colleghi che lavorano sottopagati e sfruttati. Così come sfruttati, ho motivo
Laura Rita Santoro (Nursing Up Lazio)
Vaccini. Magi (Omceo Roma): “Dire se servono è come dire se serve o meno la chirurgia”
Vaccini. Magi (Omceo Roma): “Dire se servono è come dire se serve o meno la chirurgia”
Lazio
Vaccini. Magi (Omceo Roma): “Dire se servono è come dire se serve o meno la chirurgia”
Il presidente dell’Omceo Roma interviene nelle polemiche ribadendo l’importanza della vaccinazione ma precisando che “l’obbligo vaccinale è una scelta politica non scientifica” E sulle liste di attesa dice: “Mancano gli specialisti sul territorio, vanno assunti nuovi medici”.
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Lazio
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Giovani migranti, ospiti dei Centri d’Accoglienza Straordinari (Cas) di Codirossoni, Casilina1 e Casilina2 della Capitale, protagonisti dell’iniziativa dell’Istituto Superiore di Sanità. Domani il convegno finale. Ricciardi (Iss): "I sette poster che saranno in mostra sono il segno che la scienza è, oltre che un veicolo di inclusione, un terreno comune sul quale costruire cultura e valori condivisi”. IL PROGRAMMA
Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio
Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio
Lazio
Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio
Appuntamento al Gemelli. Le Regioni, le Aziende e le loro centrali d’acquisto esporranno i loro piani per la digitalizzazione e come li stanno affrontando, quali processi decisionali stanno attivando, quali orientamenti assumeranno in relazione alle possibilità offerte dal nuovo codice appalti e dal General Data Protection Regulation. Le Aziende dell’offerta d’innovazione esporranno la loro visione e le loro proposte per l’innovazione della sanità italiana.
Università Cattolica, a Roma arriva il Corso di Laurea in Farmacia
Università Cattolica, a Roma arriva il Corso di Laurea in Farmacia
Lavoro e Professioni
Università Cattolica, a Roma arriva il Corso di Laurea in Farmacia
Tre i profili: management e marketing, dispositivi medico-diagnostici e percorsi assistenziali e del benessere. 100 i posti disponibili al primo anno, si accederà mediante concorso, le iscrizioni allo stesso aperte fino al 31 agosto, la prova l’11 settembre prossimo. Il Pds non trascura i settori più innovativi biotecnologici, farmacologici, chimici e tecnici applicati alla farmaceutica
Tumori. Viterbo in linea con il dato nazionale, un uomo su tre avrà una diagnosi nella sua vita
Tumori. Viterbo in linea con il dato nazionale, un uomo su tre avrà una diagnosi nella sua vita
Lazio
Tumori. Viterbo in linea con il dato nazionale, un uomo su tre avrà una diagnosi nella sua vita
Nella Tuscia ogni anno, mediamente, 2mila nuovi casi diagnosticati di tumore e poco meno di mille morti. La probabilità di contrarre la malattia tumorale è del 33% per gli uomini e 26% per le donne. Sostanziale stabilità del numero dei nuovi casi osservati tra le donne, ma una lieve e costante riduzione tra gli uomini. Sopravvivenza superiore alla media italiana per il tumore al seno
Standard assistenziali. Manifestazione Fials a Roma il 4 luglio
Standard assistenziali. Manifestazione Fials a Roma il 4 luglio
Lazio
Standard assistenziali. Manifestazione Fials a Roma il 4 luglio
Il sindacato lancia un appello alla Regione “per aprire gli occhi sul settore assistenziale che a oggi vive solo della speranza di uscire dal piano di rientro dal deficit a dicembre prossimo”. Dal sindacato anche il timore “che la candidatura del presidente Nicola Zingaretti alla guida del suo partito lo distolga dagli impegni presi con i cittadini del Lazio”.
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Convegno Antel a Roma per il nuovo albo in via di formazione
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Convegno Antel a Roma per il nuovo albo in via di formazione
Lavoro e Professioni
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Convegno Antel a Roma per il nuovo albo in via di formazione
Importante meeting di Antel sullo stato dell’arte dell’ordine e albo professionale. Una giornata che ha visto la partecipazione dell’avvocato Marco Croce, di Saverio Proia, dell’ingegnere Franco Sorgini e di Fernando Capuano. Lavori in corso per una professione sanitaria che ora deve, come altre 16, “farsi Ordine” all’interno della Fno Tsrm Pstrp
Lorenzo Proia
Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Lavoro e Professioni
Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Intervistato dall’agenzia Dire, Antonio Magi, presidente dell’Omceo di Roma e provincia, denuncia la mancanza del risarcimento per il medico, all’interno del contesto normativo della cosiddetta legge Gelli, in caso di accusa ingiusta da parte del denunciante. Al contrario, i camici bianchi sarebbero costretti a pagare in modo salato i loro errori
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
Lazio
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
La ricostruzione dell’Ospedale di Amatrice dovrebbe avvenire grazie a un accordo di finanziamento congiunto tra Italia e Germania. 11 sindaci del Reatino nei giorni scorsi avevano chiesto di rivedere la scelta di ricostruire la struttura nel punto dove si trovava precedentemente. Zingaretti valuta in un vertice a sorpresa tenutosi ieri a Rieti
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Lazio
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Gli orari di funzionamento degli apparecchi da gioco con vincita in denaro sono ora disciplinati in modo da essere accesi solo dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 23. L’ordinanza prevede anche l’obbligo di esposizione di avviso delle fasce orarie nei locali e multe dai 150 ai 450 euro, con la sospensione dell’attività di gioco fino a 5 giorni per i recidivi
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
Lazio
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
“Stupisce che la stessa Amministrazione che presenta al tavolo di crisi un percorso di risanamento complesso, dipinga alla stampa un quadro più ottimista, e scelga di ‘ringraziare’ i lavoratori con un premio, sottintendendo una logica competitiva e divisiva su caratteristiche e qualità da non mettere in discussione”. Così le tre sigle sindacali sull’operato del Presidente Antonio Maria Leozappa
Roma. Infermiere aggredito da paziente in astinenza da alcol
Roma. Infermiere aggredito da paziente in astinenza da alcol
Cronache
Roma. Infermiere aggredito da paziente in astinenza da alcol
La direzione aziendale si dichiara vicina all'infermiere aggredito e alla sua famiglia e sosterrà il dipendente in ogni possibile azione futura anche di tipo legale. E' quanto riporta una nota dell'azienda sanitaria Roma 4.  
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
L’assessore è intervenuto in occasione del V Forum Giuridico in Sanità organizzato nella sede della Regione. “Abbiamo messo a disposizione da un lato delle linee guida regionali, dall'altro una piattaforma dove gli operatori possono scambiarsi buone pratiche o quesiti sulle linee guida”.
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Lazio
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Se ne è parlato a “Non una di meno”, l’evento dell’università Campus Bio-Medico di Roma a favore delle pazienti oncologiche. Continua la raccolta fondi per i servizi per combattere il tumore e per il benessere psico-fisico della donna. Durante la serata hanno sfilato copricapi artistici realizzati con materiale ospedaliero e vestiti della Maison Luigi Borbone. Al centro dell’evento anche il test all’avanguardia per evitare la chemioterapia.
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Lazio
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Il servizio è attivo a partire da questo weekend in 5 presidi della capitale (presto in ogni capoluogo di provincia) grazie alla collaborazione e all’accordo firmato dalla Regione Lazio con i Pediatri di Libera Scelta. Ad oggi hanno aderito all’accordo oltre 100 pediatri di libera scelta su base volontaria. Zingaretti: “Una rivoluzione”.
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Lazio
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Gli Allievi della Scuola Centrale Antincendio di Capannelle protagonisti, oggi, al Centro trasfusionale del Policlinico. Frittelli: “Grazie di cuore al Comandante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Gioacchino Giomi, al dott. Giovanni de Cilla ed al Comandante delle Scuole Centrale Antincendi, dott. Ing. Sergio Inzerillo, che dimostrano attenzione e sensibilità al richiamo di vicinanza di chi soffre”.
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Lazio
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Tra le azioni messe in campo, una  collaborazione attiva e costante con i privati e i privati accreditati al fine di arrivare ad una omogeneizzazione delle procedure e agende condivise all’interno di un più ampio intervento di sburocratizzazione per intaccare una situazione di overbooking. Ma anche la riorganizzazione dei servizi e della gestione del personale.
Ospedale Acquapendente. La Asl rassicura: “E’ stato e sarà potenziato”
Ospedale Acquapendente. La Asl rassicura: “E’ stato e sarà potenziato”
Lazio
Ospedale Acquapendente. La Asl rassicura: “E’ stato e sarà potenziato”
L’Azienda ricorda, ad esempio, l’attivazione dell’ambulatorio di pneumologia, dell’ambulatorio di ortopedia con una seduta chirurgica per gli interventi in Apa e in day surgery in fase di attivazione, degli ambulatori di otorinolaringoiatria e di neurologia, dell’ambulatorio di ginecologia. E chiarisce che quella del potenziamento della struttura è “una strategia che l’Azienda intende portare avanti nel breve e nel medio periodo”.
Prevenire, prevedere e intervenire. Le must words dell’area psichiatrica a Tor Vergata. Presentati due nuovi progetti
Prevenire, prevedere e intervenire. Le must words dell’area psichiatrica a Tor Vergata. Presentati due nuovi progetti
Lazio
Prevenire, prevedere e intervenire. Le must words dell’area psichiatrica a Tor Vergata. Presentati due nuovi progetti
Centro di eccellenza la psichiatria del Policlinico di Tor Vergata si veste di nuove attività di screening per la diagnosi precoce della depressione, dell’autismo e di tutte le disabilità che investono la mente. Tanti i progetti di rieducazione e di attività di inserimento sociale: dalla scherma, alla musica, al giardinaggio. Un passo avanti per il per diventare un ente di ricerca accreditato dal Miur
Daniela Robles
Assunzioni in Sanità. Nel Lazio si va verso lo stop alle graduatorie di oltre tre anni
Assunzioni in Sanità. Nel Lazio si va verso lo stop alle graduatorie di oltre tre anni
Lazio
Assunzioni in Sanità. Nel Lazio si va verso lo stop alle graduatorie di oltre tre anni
L’assessore D’Amato illustra in commissione lo stato d’attuazione del Piano operativo 2016-2018 e la proposta di legge regionale per adeguare il Lazio all’ordinamento generale vigente che fissa in massimo tre anni la validità delle graduatorie. La proposta nasce dalla “esigenza di porre fine al ricorso a graduatorie datate, in vista della riapertura della stagione dei nuovi concorsi”.
Arriva a Roma il Disability Pride. Abbattere le barriere materiali e culturali per una società più equa
Arriva a Roma il Disability Pride. Abbattere le barriere materiali e culturali per una società più equa
Cronache
Arriva a Roma il Disability Pride. Abbattere le barriere materiali e culturali per una società più equa
Dopo il successo delle precedenti edizioni che si sono svolte in Sicilia e a Napoli, il Disability Pride Italia 2018 si celebrerà per la prima volta a Roma in contemporanea con gli altri Paesi del mondo. Tra i partner: Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, FederTrek, Parent Project ONLUS, ANMIL, Cgil Nazionale – Ufficio politiche per la disabilità, CARIS – Commissione di Ateneo Tor Vergata“, Habilia Onlus, Emergenza Sordi, GIFT, Centro sperimentale di cinematografia e Codacons
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Lazio
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Il sindacato dei medici interviene a favore dei lavoratori dell’Istituto europeo di ematologia invitando le istituzioni ad impegnarsi concretamente per salvare un’importante struttura sanitaria che salva la vita a bambini provenienti da tutto il mondo. “Che si apra un tavolo di confronto con tutti gli attori istituzionali”.
Il consenso informato e il rapporto medico-paziente in chirurgia
Il consenso informato e il rapporto medico-paziente in chirurgia
Lazio
Il consenso informato e il rapporto medico-paziente in chirurgia
Gentile Direttore, la Legge n. 219 del 2017 intitolata “Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” rappresenta certamente una tappa importante per la tutela dei diritti fondamentali. Basti pensare a Eluana Englaro, in stato vegetativo permanente per 17 anni, incapace di esprimere il proprio dissenso nei confronti del trattamento di nutrizione artificiale. Oppure a Walter Piludu, immobilizzato a letto a causa della SLA, che aveva espresso la volontà di interrompere la
F. La Torre e Domenico Pittella
Giornata mondiale Sla. Il Papa incontra i malati il prossimo 20 giugno a Roma
Giornata mondiale Sla. Il Papa incontra i malati il prossimo 20 giugno a Roma
Cronache
Giornata mondiale Sla. Il Papa incontra i malati il prossimo 20 giugno a Roma
L'Aisla sarà ricevuta il 20 giugno da Papa Francesco in un’udienza privata cui prenderanno parte oltre 350 malati di Sla e volontari dell’associazione. L’incontro avviene in occasione del Global Day sulla Sla che si celebra in tutto il mondo il 21 giugno. Aisla inoltre promuove una veleggiata sul Mar Tirreno con partenza da Piombino con un veliero attrezzato per ospitare le persone con Sla, in linea con il messaggio della Giornata Mondiale, “Sla senza confini”.
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Disavanzo per il 2017 stimato in circa 100 milioni e per il 2018 un risultato economico positivo pari a 18,3 milioni. Mgliorata anche la qualità dei servizi: il Lazio guadagna 176 punti nel 2015 sulla griglia dei Lea contro i 114 del 2009; l’assistenza ospedaliera e quella collettiva hanno ricevuto una valutazione superiore alla media delle Regioni a statuto ordinario; l’assistenza distrettuale pur risultando inferiore alla media è in miglioramento. IL RAPPORTO