Piemonte
Torino. Ospedale di Cuorgnè: dal 15 dicembre chiusi Punto Nascita e Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico
Piemonte
Torino. Ospedale di Cuorgnè: dal 15 dicembre chiusi Punto Nascita e Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico
La chiusura è programmata per le ore 20. Contemporaneamente, gli stessi Servizi saranno riaperti presso l’Ospedale di Ivrea. Per informazioni: Ospedale di Cuorgnè telefono 0124 654206 - 202; Ospedale di Ivrea telefono 0125 414219 - 329.
Nasce Quotidiano Sanità “Piemonte”. Tutta la sanità regionale a portata di un click
Piemonte
Nasce Quotidiano Sanità “Piemonte”. Tutta la sanità regionale a portata di un click
La newsletter settimanale raggiungerà oltre 20.000 operatori sanitari piemontesi. In collaborazione con Federsanità Piemonte per una informazione puntuale e indipendente.
Piemonte. Tra settembre e ottobre alla Asl CN1 accesso a servizi online in sanità registra +25%
Piemonte
Piemonte. Tra settembre e ottobre alla Asl CN1 accesso a servizi online in sanità registra +25%
A partire da dicembre saranno definitivamente attivi tutti i servizi: scelta e revoca del medico, pagamento ticket, ritiro dei referti, apertura del Fascicolo sanitario elettronico. Per accedervi occorre richiedere le credenziali agli sportelli dell’Asl, una procedura di recente snellita con l’autorizzazione della delega.
Piemonte. Il modello del centro di Cure primarie di La Loggia: 12 ore di servizio continuativo e 6 medici di medicina generale
Piemonte
Piemonte. Il modello del centro di Cure primarie di La Loggia: 12 ore di servizio continuativo e 6 medici di medicina generale
Nel comune di quasi 9mila abitanti nella seconda cintura Sud-Est di Torino viene garantito un servizio all'avanguardia senza contributi regionali. La struttura prevede un punto prelievi, ambulatori specialistici di Pediatria, Ginecologia, Psicologia, assistente sociale e ambulatorio infermieristico oltre ad un punto Cup.
Marzia Caposio
Piemonte. Con la Breast Unit “unificata” meno liste di attesa e più qualità nell’assistenza. Il bilancio alla Città della Salute di Torino
Piemonte
Piemonte. Con la Breast Unit “unificata” meno liste di attesa e più qualità nell’assistenza. Il bilancio alla Città della Salute di Torino
La Breast Unit è nata a fine febbraio di quest'anno, unendo la Senologia degli ospedali Sant'Anna e Molinette. A settembre ed ottobre 2014 sono stati eseguiti 85 interventi in più rispetto agli stessi mesi del 2013: +13 a settembre e +72 ad ottobre. Nel 2014 si prevede una quota finale di circa 1200 – 1300 interventi effettuati, con un +8-10% rispetto all'anno scorso.
Giornata internazione contro la violenza sulle donne. Domani iniziativa Ipasvi Torino a convegno avvocati
Piemonte
Giornata internazione contro la violenza sulle donne. Domani iniziativa Ipasvi Torino a convegno avvocati
Sedia, scarpe e sciarpa rossa sono i tre simboli scelti dal Collegio infermieri Ipasvi di Torino in memoria delle troppe donne che hanno perso la vita, vittime di una violenza inaudita e inammissibile. "Aderire a questa giornata significa per noi infermieri dare voce a chi non ha più neppure la forza di parlare, talvolta neanche di chiedere aiuto".
Piemonte. Lo screening per il tumore del colon retto: un programma in grado di generare risparmi per 4 mld
Piemonte
Piemonte. Lo screening per il tumore del colon retto: un programma in grado di generare risparmi per 4 mld
Il programma regionale è stato avviato nel 2004 a Torino e Novara ed è stato esteso gradualmente, arrivando a coprire tutto il territorio regionale alla fine del 2009. In questi anni ha permesso di diagnosticare 1460 tumori. Nel 70% dei casi si trattava di lesioni in stadio iniziale, con una sopravvivenza a 5 anni variabile tra il 95% e l’85%.
Marzia Caposio
Piemonte. In arrivo nuove apparecchiature per la Pediatria di Chieri. Obiettivo: garantire migliori tecniche terapeutiche
Piemonte
Piemonte. In arrivo nuove apparecchiature per la Pediatria di Chieri. Obiettivo: garantire migliori tecniche terapeutiche
Si tratta delle bombole di protossido di azoto e dell’apparecchiatura 'Niki “2002' e del dispositivo per l’ossigenoterapia ad alti flussi 'Airvo2'. L'acquisizione è stata resa possibile grazie alla donazione della onlus ‘Centro Famiglia di Chieri’.
Piemonte. Chiamparino riorganizza la rete ospedaliera. Cura dimagrante per le strutture complesse pubbliche e private
Piemonte
Piemonte. Chiamparino riorganizza la rete ospedaliera. Cura dimagrante per le strutture complesse pubbliche e private
Nei pubblici caleranno da 842 a 668 e nel privato da 185 a 148. Ma non ci sarà nessuna riduzione di posti letto e di personale che al contrario aumenteranno ma con una diversa distribuzione e finalizzazione. Saitta: "Attuazione delibera sarà impegno dei nuovi direttori generali di Asl e Aso nella prossima primavera". L'atto verrà portato giovedì al Ministero dell'Economia. IL PIANO IN SINTESI. RIORGANIZZAZIONE EMERGENZA
Estrazione o sorteggio? Rischia di diventare una ‘cabala’ la nomina dei Direttori generali
Federsanità
Estrazione o sorteggio? Rischia di diventare una ‘cabala’ la nomina dei Direttori generali
Noto con stupore che resta in pista l'emendamento presentato da Di Girolamo che prevede che un direttore generale, per poter essere nominato, venga semplicemente “estratto” da un apposito elenco. Mi chiedo come il baciato dalla fortuna potrebbe essere accoppiato alla Azienda Sanitaria Regionale che dovrebbe andare a dirigere. Una soluzione che potrebbe andare bene solo nel “magico mondo del mago di Oz”.
Maurizio Dore
Torino. Per la prima volta Telemedicina con telesorveglianza per pazienti affetti da Sla all’ospedale Molinette
Piemonte
Torino. Per la prima volta Telemedicina con telesorveglianza per pazienti affetti da Sla all’ospedale Molinette
Sono 130 i pazienti seguiti regolarmente con controlli periodici neurologici domiciliari. La Telesorveglianza rappresenta poi un’evoluzione rispetto ai classici progetti di telemedicina ed ha un costo inferiore, anche per la riduzione degli accessi in pronto soccorso e dei ricoveri. Sono 42 i pazienti seguiti in Telesorveglianza medica.
Piemonte. Saitta: “Per analisi laboratorio e prestazioni specialistiche siamo oltre standard nazionali. Bisogna invertire trend”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Per analisi laboratorio e prestazioni specialistiche siamo oltre standard nazionali. Bisogna invertire trend”
E' il monito lanciato dall'assessore alla Sanità nel corso di una riunione della quarta Commissione regionale. "Necessario raggiungere un livello di appropriatezza nelle prescrizioni, ad esempio di risonanze magnetiche, che oggi registra a Torino e provincia volumi paragonabili alle abitudini consumistiche americane”.
Piemonte. Pronto soccorso di Rivoli. Attivo l’intera giornata il “percorso separato” per i casi non urgenti
Piemonte
Piemonte. Pronto soccorso di Rivoli. Attivo l’intera giornata il “percorso separato” per i casi non urgenti
La novità nasce con l'idea di proseguire ed incrementare un percorso separato con specifico ambulatorio dedicato ai codici di bassa gravità mediante il coinvolgimento di medici aggiuntivi, tenuto conto che i codici bianchi a Rivoli sono oltre 10.000 all’anno.
Torino. Inaugurati nuovi Day Hospital ed Ambulatori di Oncologia Medica e ColoRectal Cancer Unit dell’ospedale Molinette
Piemonte
Torino. Inaugurati nuovi Day Hospital ed Ambulatori di Oncologia Medica e ColoRectal Cancer Unit dell’ospedale Molinette
Il nuovo Day Hospital si articola in cinque aree funzionali, su una superficie di circa 1000 metri quadrati: l'area del ricovero diurno per la chemioterapia, composta da 8 sale, organizzate per contenere 30 postazioni, 3 sale visite e 3 ambulatori; l’area infermieristica anche utilizzata per il posizionamento dei cateteri venosi centrali e l'area della reception.
Piemonte. Nuovo poliambulatorio di Orbassano: entro fine anno saranno ultimati i lavori
Piemonte
Piemonte. Nuovo poliambulatorio di Orbassano: entro fine anno saranno ultimati i lavori
A gennaio sarà la volta della sistemazione di arredi ed attrezzature sanitarie ambulatoriali e a febbraio ci sarà l’inaugurazione ed apertura al pubblico. La struttura è stata finanziata con un investimento da circa 6 milioni di euro di cui 2.800.000 ottenuti in conto capitale dallo Stato ed oltre 3milioni euro dalla Regione.
Piemonte. Arriva il Laser ad Olmio: l’Urologia di Mondovì diventa centro per il trattamento della calcolosi renale
Piemonte
Piemonte. Arriva il Laser ad Olmio: l’Urologia di Mondovì diventa centro per il trattamento della calcolosi renale
Il nuovo strumento, con le sue piccole fibre, permette di frammentare e polverizzare i calcoli dell’uretere e del rene. Ora l’équipe dell’Urologia è in grado di trattare tutti i tipi di calcoli con degenze estremamente brevi senza dover indirizzare i pazienti presso altri centri.
Piemonte. Addio Pap test per le over 30. Per lo screening del tumore al collo dell’utero scelto il test Hpv
Piemonte
Piemonte. Addio Pap test per le over 30. Per lo screening del tumore al collo dell’utero scelto il test Hpv
La regione l'ha scelto come test primario ritenendolo più efficace. Quattro dipartimenti piemontesi di screening dei tumori hanno avviato l'utilizzo del nuovo test, ed altri 4 lo inizieranno entro fine anno. Riguarderà tutte le donne residenti di età compresa tra i 30 e i 64 anni. Quelle più giovani continueranno con il Pap test.
Marzia Caposio
Torino. Parte alla Asl 4 la rete aziendale per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Piemonte
Torino. Parte alla Asl 4 la rete aziendale per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
L’obiettivo è uscire dalla logica di settore, per rendere i percorsi diagnostici e assistenziali ottimali, personalizzati e uniformi su tutta l’Azienda e dare risposte ai pazienti con “ulcere della pelle” che, soprattutto in fase avanzata, sono debilitanti, spesso dolorose e riducono la qualità di vita di chi ne soffre
Torino. Alla Città della Salute al via un Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti
Piemonte
Torino. Alla Città della Salute al via un Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti
Città della Salute e della Scienza di Torino sceglie Intersystems per la realizzazione di una piattaforma di integrazione informatica che unirà tutte le strutture grazie all’innovativo e rivoluzionario sistema TrakCare. Il progetto aggiornerà, potenzierà e integrerà i processi di gestione del paziente delle Aziende.
Piemonte. Stretta sulla spesa farmaceutica ospedaliera: tagli del 4,2%
Piemonte
Piemonte. Stretta sulla spesa farmaceutica ospedaliera: tagli del 4,2%
Per l’assessore Saitta “serve rigore e serietà”. Ma grazie alla conoscenza dei flussi di spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera, ha detto al convegno “Il File F nel quotidiano della pratica clinica e gestionale” organizzato alla Città della Salute e della Scienza di Torino, l’obiettivo potrà essere raggiunto
Piemonte. A Torino “Cancro? No grazie” dal 10 al 21 settembre in piazza, a scuola e allo stadio
Piemonte
Piemonte. A Torino “Cancro? No grazie” dal 10 al 21 settembre in piazza, a scuola e allo stadio
Organizzata da Aiom, Fondazione Icc e HF la manifestazione porterà i medici e i testimonial in mezzo ai torinesi in piazze, scuole, centri anziani e allo stadio per spiegare l’importanza di un corretto stile di vita contro il cancro, mentre l’Italia è maglia nera in Europa per la prevenzione.
Piemonte. Ebola, individuati otto centri di riferimento
Piemonte
Piemonte. Ebola, individuati otto centri di riferimento
Sono il Regina Margherita per i casi pediatrici, l'Amedeo di Savoia di Torino e i presidi di Novara, Vercelli, Cuneo, Alessandria, Asti e Casale Monferrato. Un’azione precauzionale adottata per verificare la capacità del servizio sanitario regionale di gestire casi sospetti a basso rischio
Piemonte. Saitta: “L’eterologa si farà in 3 centri pubblici. Venerdì si insedia Comitato scientifico”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “L’eterologa si farà in 3 centri pubblici. Venerdì si insedia Comitato scientifico”
Gli ospedali individuati sono il Sant'Anna e il Maria Vittoria di Torino, più l'ospedale di Fossano (Cuneo). In più sarà possibile farla nel centro privato Promea di Torino, quando accreditato. Lo ha detto l'assessore alla Sanità Antonio Saitta aggiungendo che le indicazioni saranno contenute nella delibera che andrà in Giunta per l'approvazione.
Piemonte. In arrivo piano contro il gioco d’azzardo patologico
Piemonte
Piemonte. In arrivo piano contro il gioco d’azzardo patologico
Saitta e Chiamparino lanciano l'allarme: "Negli ultimi anni i pazienti gravi sono più che quadruplicati". La giunta regionale definirà le linee di indirizzo e presenterà al Consiglio regionale un piano triennale per prevenire e ridurre il rischio dal gioco e per contrastare la dipendenza.
Piemonte. Saitta: “Al Tavolo Massicci pesanti rilievi su mancato rispetto Piano rientro”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Al Tavolo Massicci pesanti rilievi su mancato rispetto Piano rientro”
L'assessore alla Sanità attacca la precedente amministrazione: "E' la conferma che ereditiamo un settore non governato". E spiega: "Ci sono aziende chedevono ancora chiudere i bilanci del 2012 con i consuntivi per mancanza dello stato patrimoniale".
Piemonte. Avviata azione per rafforzare prevenzione dal contagio di tubercolosi
Piemonte
Piemonte. Avviata azione per rafforzare prevenzione dal contagio di tubercolosi
L'assessorato alla Sanità ha incaricato il Servizio regionale di riferimento per le malattie infettive, di realizzare un documento che raccolga e adatti al contesto piemontese le indicazioni e linee guida nazionali e internazionali dedicate alla gestione dei contatti di tubercolosi e alla ricerca del caso fonte.
Piemonte. Introdotte nuove modalità di gestione per l’Istituto Zooprofilattico
Piemonte
Piemonte. Introdotte nuove modalità di gestione per l’Istituto Zooprofilattico
L’Istituto è uno strumento tecnico-scientifico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta che garantisce alle aziende sanitarie locali le prestazioni e la collaborazione necessarie all’attività di tutela della sanità umana, della sanità e del benessere animale.
Piemonte. Individuati cinque capofila per centralizzare appalti. Saitta: “I conti delle Asl vanno male”
Piemonte
Piemonte. Individuati cinque capofila per centralizzare appalti. Saitta: “I conti delle Asl vanno male”
L'assessore alla Sanità ha spiegato che "ogni Asl e Aso resta stazione appaltante, ma l’azienda capofila ha il dovere fin da oggi di programmare e riferire puntualmente alla Regione". Il 29 luglio il Piemonte e sarà sotto esame al cosiddetto “tavolo Massicci”.
Piemonte. Progetto ‘Cefalea’ esteso a tutta la regione. Distribuiti 9100 questionari presso le farmacie
Piemonte
Piemonte. Progetto ‘Cefalea’ esteso a tutta la regione. Distribuiti 9100 questionari presso le farmacie
Sono stati 3065 i questionari compilati correttamente dai farmacisti coinvolti e restituiti per l’analisi dei dati. E' emerso che il 34,3% di chi dice di "avere mal di testa" non è emicranico e che il 39,1 % dei probabili emicranici non si rivolge a nessuno.
Piemonte. Giunta propone abolizione Coresa, Consiglio regionale Sanità e Assistenza
Piemonte
Piemonte. Giunta propone abolizione Coresa, Consiglio regionale Sanità e Assistenza
Si tratta di un organo consultivo competente ad emanare pareri non vincolanti su temi quali il piano sociosanitario o le iniziative di integrazione sociosanitaria. L'assessore Saitta: "La sua funzione si è andata esaurendo".



