Piemonte

All’ospedale di Rivoli bastano tre secondi per capire come curare il cuore
All’ospedale di Rivoli bastano tre secondi per capire come curare il cuore
Piemonte
All’ospedale di Rivoli bastano tre secondi per capire come curare il cuore
A disposizione la Coronaro-Tc. A permettere l'esecuzione dell'esame è la  nuova Tac a 256 strati in grado di svolgere esami rapidamente, con una bassa quantità di radiazioni e con un minor utilizzo del mezzo di contrasto. Per il Dg Boraro “un esempio di come l’investimento tecnologico, unito alla capacità dei suoi professionisti, sia in grado di migliorare concretamente i servizi e la qualità delle cure”.
Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali
Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali
Piemonte
Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali
Il Servizio di reperibilità dei Centri di Emodinamica del Piemonte viene esteso a 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Ad annunciarlo l’assessore Icardi. “Fondamentale è garantire l’angioplastica primaria in modo uniforme a tutta la popolazione, senza penalizzazioni di collocazione geografica”. Nel provvedimento approvato dalla Giunta prevista anche l’attivazione di una Commissione tecnica per supportare la Rete per le emergenze coronariche.
Diabetologia Asl BI: nuove Strumentazioni grazie alla Fand
Diabetologia Asl BI: nuove Strumentazioni grazie alla Fand
Piemonte
Diabetologia Asl BI: nuove Strumentazioni grazie alla Fand
La Onlus ha destinato all’Azienda Sanitaria una donazione complessiva di 15.000 euro; a metà novembre la prima tranche da 5mila euro ha permesso l’acquisto di questi primi strumenti che vengono utilizzati uno in ospedale e uno sul territorio, presso la casa della salute di Cavaglià.
Aou Novara. Il 2019 anno record per i trapianti di cellule staminali ematopoietiche
Aou Novara. Il 2019 anno record per i trapianti di cellule staminali ematopoietiche
Piemonte
Aou Novara. Il 2019 anno record per i trapianti di cellule staminali ematopoietiche
Nel 2019 l’Ematologia ha raggiunto la cifra “record” di 50 trapianti in un anno (nel 2018, i trapianti erano stati 37, pari ad un aumento percentuale del 35% in 12 mesi). Entro la fine del 2019 sono previsti altri tre trapianti. Dal 2007 al 2019 sono stati effettuati 429 trapianti di cellule staminali ematopoietiche autologhe.
Parco della Salute di Torino. Il Regina Margherita e il Sant’Anna fuori dal progetto
Parco della Salute di Torino. Il Regina Margherita e il Sant’Anna fuori dal progetto
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Il Regina Margherita e il Sant’Anna fuori dal progetto
Lo annuncia in una nota l’assessore Icardi, commentando l’atto aziendale della Città della Salute di Torino appena recepito dalla Giunta regionale. L’obiettivo, spiega l’assessore, era “evitare che queste due primarie realtà sanitarie ‘anneghino’ nel futuro Parco della Salute”. Le due strutture restano quindi fuori dal Parco della salute. Decisa anche la differenziazione delle missione: nel Regina Margherita saranno comprese le strutture complesse per la cura di tutte le patologie di età pediatrica. Per l’ospedale Sant’Anna è confermata la caratteristica di Dipartimento strutturale di Ostetricia e Ginecologia.
Asl To4. Casa Salute di Lanzo, nuova sede operativa Associazione Parkinsoniani del Canavese
Asl To4. Casa Salute di Lanzo, nuova sede operativa Associazione Parkinsoniani del Canavese
Piemonte
Asl To4. Casa Salute di Lanzo, nuova sede operativa Associazione Parkinsoniani del Canavese
Partiranno da subito i corsi di attività motoria, con possibilità di praticare esercizi di logopedia e fitness cognitivo. A breve disponibili anche le macchine per la ginnastica assistita. Saranno promossi incontri di auto-mutuo-aiuto, Parkinson caffè e altre attività socializzanti. Particolare attenzione sarà riservata ai caregiver. Allo studio anche altri progetti, quali il supporto alla domiciliarità. Il Dg Ardissone: "lLAssociazionismo locale permette di raggiungere obiettivi a favore della comunità non altrimenti raggiungibili”.
Aou di Novara. Epatite C, i risultati dell’ambulatorio epatologico
Aou di Novara. Epatite C, i risultati dell’ambulatorio epatologico
Piemonte
Aou di Novara. Epatite C, i risultati dell’ambulatorio epatologico
Il 96% dei malati che hanno avuto prescritta la terapia sono guariti della loro infezione. Una percentuale che sale al 98% se si considerano solo quelli che hanno seguito tutto il percorso di trattamento suggerito dai sanitari
Asl To4. Stefano Stanzione è il nuovo Direttore del Sian
Asl To4. Stefano Stanzione è il nuovo Direttore del Sian
Piemonte
Asl To4. Stefano Stanzione è il nuovo Direttore del Sian
Nell’ambito dell’Asl To4 Stanzione, medico con una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, è stato responsabile della struttura semplice Sian Ciriè dal 2010 al 2016 e, quindi, della struttura semplice Sicurezza alimentare dal 2017 a tutt’oggi
Asl To4. Pediatria e neonatologia di Ivrea, consegnate 10 culle neonatali “sidecar”
Asl To4. Pediatria e neonatologia di Ivrea, consegnate 10 culle neonatali “sidecar”
Piemonte
Asl To4. Pediatria e neonatologia di Ivrea, consegnate 10 culle neonatali “sidecar”
Le culle tipo “sidecar” si agganciano al letto della mamma garantendo la vicinanza tra la mamma stessa e il neonato e, contemporaneamente, il sonno in condizioni di sicurezza del bimbo. donate dall’Associazione Suid & Sids Italia Onlus che ha tra i principali obiettivi progetti di prevenzione per la morte in culla,
Donati nuovi monitor al Pronto Soccorso di Savigliano
Donati nuovi monitor al Pronto Soccorso di Savigliano
Piemonte
Donati nuovi monitor al Pronto Soccorso di Savigliano
Un’apparecchiatura, quella donata dall’associazione “Amici dell’ospedale di Savigliano Onlus”, del valore di circa 40 mila euro. Migliorata la dotazione tecnologica con ricadute positive anche sulla logistica
Ospedale Mauriziano di Torino. Inaugurata nuova apparecchiatura radiologica telecomandata 
Ospedale Mauriziano di Torino. Inaugurata nuova apparecchiatura radiologica telecomandata 
Piemonte
Ospedale Mauriziano di Torino. Inaugurata nuova apparecchiatura radiologica telecomandata 
Di ultimissima generazione con tecnologia digitale diretta è stata finanziata dalla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi. Consentirà di eseguire esami con tempi più rapidi e con maggiore confort per il paziente.
Anziani non autosufficienti in Piemonte. Tutto bene?
Anziani non autosufficienti in Piemonte. Tutto bene?
Lettere al direttore
Anziani non autosufficienti in Piemonte. Tutto bene?
Gentile Direttore, negli ultimi anni la salute del SSN e del SSR piemontese sta progressivamente deteriorandosi. Nonostante la posizione del nostro Sistema Sanitario sia ancora tra i primi al mondo, sta progressivamente perdendo punti rispetto ad altri paesi. Da tempo denunciamo, senza essere ascoltati, i fenomeni della gobba pensionistica, dell’imbuto formativo. Questi fenomeni stanno depauperando gli ospedali di specialisti mettendo a dura prova la tenuta del sistema in concomitanza della vera
Dario Amati
Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS
Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS
La dottoressa Molino prosegue così la sua esperienza professionale all’interno dell’Asl To3. È arrivata all’ospedale di Rivoli a febbraio 2018, quando è stata nominata direttore della Medicina Generale. Da maggio 2018 ha ricoperto già, ad interim, anche la direzione della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.
Asl Cn1. Cambiano i direttori ai Distretti di Mondovì e Cuneo
Asl Cn1. Cambiano i direttori ai Distretti di Mondovì e Cuneo
Piemonte
Asl Cn1. Cambiano i direttori ai Distretti di Mondovì e Cuneo
Enrico Ferreri, da tre anni alla guida del Distretto Cuneese, rientra a casa, per dirigere il Distretto di Mondovì-Ceva e mantiene il ruolo di coordinatore delle attività distrettuali della Asl. Luigi Domenico Barbero, che in questi ultimi anni aveva guidato il Distretto Sud-Est, rientra a Cuneo.
Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica
Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica
Piemonte
Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica
La firma tra la Fondazione Respiro Libero Onlus, presieduta da Marco Tadolini, e la Città della Salute di Torino dà il via all’attività di raccolta fondi destinati alla ristrutturazione ed ammodernamento del reparto. Serviranno circa 2 milioni di euro, la Famiglia Tadolini ne ha già donati da sola 200mila euro.
Federfarma Torino. Eletto il nuovo Consiglio direttivo. Marco Cossolo confermato alla presidenza
Federfarma Torino. Eletto il nuovo Consiglio direttivo. Marco Cossolo confermato alla presidenza
Lavoro e Professioni
Federfarma Torino. Eletto il nuovo Consiglio direttivo. Marco Cossolo confermato alla presidenza
Vice presidente rurale sarà Stefano Rossi, vice presidente urbano, Barbara Truffelli,  segretario Enrica Targhetta e Davide Cocirio, che ricopre il ruolo di tesoriere. Resteranno in carica per 3 anni.
Letture ad alta voce nel reparto di psichiatria di Vercelli: il racconto che cura
Letture ad alta voce nel reparto di psichiatria di Vercelli: il racconto che cura
Piemonte
Letture ad alta voce nel reparto di psichiatria di Vercelli: il racconto che cura
Da Sepulveda a Jean Giono, più autori e più storie da ascoltare per stimolare la fantasia, i ricordi, l’attenzione e per mettere ordine. Un’ora a settimana, ogni lunedì dalle 15:30 alle 16:30 vengono letti ad alta voce racconti ai pazienti ricoverati ai quali segue uno spazio di confronto e di riflessione.
Asl AT. Il ‘percorso del cuore’ passa da Oxford ad Amburgo e Bruxelles facendo tappa ad Asti
Asl AT. Il ‘percorso del cuore’ passa da Oxford ad Amburgo e Bruxelles facendo tappa ad Asti
Piemonte
Asl AT. Il ‘percorso del cuore’ passa da Oxford ad Amburgo e Bruxelles facendo tappa ad Asti
La struttura di Cardiologia dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti è stata sede del corso di formazione per giovani specialisti (ma non solo) che stanno approfondendo la pratica sulle ablazioni. Ospitati medici provenienti da Lituania, Francia, Germania, Paesi Arabi, Olanda, Portogallo, Inghilterra, Turchia, Belgio ed Italia
Asl To 3. Venaria, al via i primi trasferimenti alla nuova sede del polo sanitario
Asl To 3. Venaria, al via i primi trasferimenti alla nuova sede del polo sanitario
Piemonte
Asl To 3. Venaria, al via i primi trasferimenti alla nuova sede del polo sanitario
A spostarsi nella prima fase sono i servizi amministrativi di Via Silva, in particolare gli uffici e i servizi distrettuali, compresa la direzione di distretto, che non hanno attività di sportello al pubblico. Successivamente saranno trasferite le attività sanitarie di piazza Annunziata (Punto di primo intervento, radiodiagnostica, il Day hospital e degenza)
Biella. Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per la Pediatria
Biella. Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per la Pediatria
Piemonte
Biella. Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per la Pediatria
Il valore di mercato del macchinario è di circa 70mila euro. “Ci permetterà di gestire famiglie e pazienti che altrimenti saremmo costretti a mandare a Novara o a Torino”, spiega Paolo Manzoni, direttore del reparto. Il nuovo ecografo consentirà di svolgere analisi super-specialistiche, come l'ecografia polmonare, “risparmiando” radiazioni ai piccoli pazienti rispetto alle radiografie, o quella cerebrale ai nati prematuri.
Ospedale Mauriziano di Torino. “AbbracciAMOci”, progetto di teatro sociale e di comunità per il Natale
Ospedale Mauriziano di Torino. “AbbracciAMOci”, progetto di teatro sociale e di comunità per il Natale
Piemonte
Ospedale Mauriziano di Torino. “AbbracciAMOci”, progetto di teatro sociale e di comunità per il Natale
Per tutto il periodo natalizio musica e abbracci itineranti per gli spazi del Mauriziano. Fino al 6 gennaio saranno presenti un albero di Natale addobbato e Stelle di Natale. Sarà poi allestita una mostra di poesie, fotografie, quadri ed installazioni sul tema dell'abbraccio lungo il corridoio Turati degli artisti del Mauriziano e con la partecipazione straordinaria degli artisti di GoArtFactory e del pittore Federico Galati.
Aou di Novara. Christian Cossandi nuovo direttore di Neurochirurgia
Aou di Novara. Christian Cossandi nuovo direttore di Neurochirurgia
Piemonte
Aou di Novara. Christian Cossandi nuovo direttore di Neurochirurgia
Sostituisce Gabriele Panzarasa, che ha lasciato per raggiunti limiti di età. Cossandi è da giugno 2002 alla Neurochirurgia di Novara; dal 2015 al 2016 ha ottenuto l’incarico professionale di alta specializzazione per la Chirurgia Cerebrovascolare e successivamente responsabile della Struttura semplice “Unità di Chirurgia Spinale”.
Tumore del colon retto. Il protocollo Eras approda al Cardinal Massaia
Tumore del colon retto. Il protocollo Eras approda al Cardinal Massaia
Piemonte
Tumore del colon retto. Il protocollo Eras approda al Cardinal Massaia
Il protocollo Eras (Enhanced Recovery After Surgery) è rivolto alla gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia. “Dal punto di vista pratico - spiega la Asl - si tratta di un insieme di misure preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie, che perseguono l’obiettivo di ridurre lo stress provocato dall’atto chirurgico e quindi accelerare la ripresa del paziente abbreviandone la degenza”.
Asl To4. Assunti sei nuovi medici radiologi
Asl To4. Assunti sei nuovi medici radiologi
Piemonte
Asl To4. Assunti sei nuovi medici radiologi
Quattro medici radiologi prendono servizio a Ciriè/Lanzo e due a Ivrea. In quest’ultima sede sono previste tre entrate, di cui una non si è ancora potuta realizzare per la rinuncia di una specialista che aveva dato in prima battuta la sua disponibilità.
Convenzioni tra Asl VCO e COQ da ampliare non solo a medici dipendenti ma anche a specialisti
Convenzioni tra Asl VCO e COQ da ampliare non solo a medici dipendenti ma anche a specialisti
Piemonte
Convenzioni tra Asl VCO e COQ da ampliare non solo a medici dipendenti ma anche a specialisti
E' stata inoltre ribadita la necessità di procedere in tempi brevi, a sottoscrivere i nuovi atti societari che regolano la partnership pubblico privato. Questo quanto emerso dall'incotro tra l'assessorato alla Sanitò, l'Asl del Verbano Cusio Ossola ed il Centro ortopedico del quadrante.
Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per pediatria dell’ospedale di Biella
Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per pediatria dell’ospedale di Biella
Piemonte
Da Fondazione Tempia e Birra Menabrea Spa un ecografo per pediatria dell’ospedale di Biella
L'ecografo messo a disposizione della pediatria è in grado di migliorare le capacità diagnostiche del reparto, specie per neonati e lattanti. "Ci consente di svolgere analisi super-specialistiche come l'ecografia polmonare che permette di 'risparmiare' radiazioni ai piccoli pazienti , o quella cerebrale ai nati prematuri. La definizione delle immagini inoltre può mostrare lesioni fino a un decimo di millimetro. Può essere un vero passo avanti nei servizi".
“Adotta un medico”. Al via profetto, finanziate 50 borse di studio per gli specializzandi
“Adotta un medico”. Al via profetto, finanziate 50 borse di studio per gli specializzandi
Piemonte
“Adotta un medico”. Al via profetto, finanziate 50 borse di studio per gli specializzandi
Per sopperire al problema della carenza di medici, la Regione ha deciso di finanziare con risorse proprie 15 borse di studio aggiuntive per i medici specializzandi e di coinvolgere le Fondazioni del territorio, con il progetto “Adotta un medico”, con l’auspicio che finanzieranno ulteriori 35 borse di studio.
Fondazione Onda. Assegnati 2 Bollini rosa all’Asl di Biella
Fondazione Onda. Assegnati 2 Bollini rosa all’Asl di Biella
Piemonte
Fondazione Onda. Assegnati 2 Bollini rosa all’Asl di Biella
Aumentati da 306 a 335, rispetto al biennio precedente, gli ospedali italiani impegnati nella promozione della medicina di genere che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili.
Asl TO4. Assunti sette nuovi cardiologi
Asl TO4. Assunti sette nuovi cardiologi
Piemonte
Asl TO4. Assunti sette nuovi cardiologi
La prima nuova assunta ha preso servizio il 1° dicembre a Ivrea e presso la stessa sede il 16 dicembre arriveranno altri tre specialisti; gli altri tre cardiologi arriveranno a potenziare la rete delle cardiologie dell’ASL TO4 tra il 1° gennaio e il 1° febbraio. Per il Dg Ardissone “Una grande iniezione di fiducia per la nostra Azienda”.
Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  
Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  
Piemonte
Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  
La delegazione era formata da tecnici del BEE (Bureau of Ecology and Environment). All’interno del BEE è presente un settore che opera in modo specifico sui temi della protezione ambientale da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, il Beijing Radiation Safety Technology Center (BRSCT). La visita si inserisce in un quadro di collaborazione tra Arpa Piemonte e il BEE sui temi della protezione da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.