Puglia

Adi. Emiliano: “Balzo in avanti della Puglia. Ma occorre continuare a lavorare”
Adi. Emiliano: “Balzo in avanti della Puglia. Ma occorre continuare a lavorare”
Puglia
Adi. Emiliano: “Balzo in avanti della Puglia. Ma occorre continuare a lavorare”
Il governatore commenta i dati della survey di Italia Longeva, che vede la Puglia, con il 3% di anziani assistiti in Adi, sopra la media nazionale del 2,7%, per un numero medio di 38 ore all’anno di assistenza in Puglia contro le  18 di media nazionale. “Più ddella Lombardia, che ne ha 20 oppure del Lazio, che ne ha 19”. I dati
Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale
Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale
Puglia
Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale
Il nuovo organismo va a sostituire la vecchia Ares (Agenzia sanitaria regionale). Si configura come agenzia strategica (non più di servizi), che dovrà garantire la funzione di supporto delle politiche regionali in materia di sanità e di welfare attraverso attività di studio, ricerca, analisi, verifica, consulenza e di tipo tecnico-scientifico.
Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate
Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate
Puglia
Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate
Le case di cura private accreditate potranno contare su 13.307 posti letto, di cui 11.415 acuti, 1.468 post acuti e 424 per lungodegenza. La rimodulazione dei posti letto degli Enti Ecclesiastici è stata rimandata ad un successivo provvedimento da adottare entro il 31 ottobre 2017. Inviata ai ministeri Salute e Mef la proposta per la distribuzione di posti letto nelle due Aziende Ospedaliero Universitarie.
Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio
Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio
Puglia
Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio
Occhi puntati soprattutto su alcuni tipi di neoplasie: polmone, mammella, colon, melanoma e tumori urologici. Gli esperti faranno il punto sullo stato dell’arte del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti. Al centro dei lavoro anche le nuove frontiere della lotta al cancro, come l’immunoterapia.
Inquinamento e salute. A Brindisi tassi più alti di mortalità e morbosità. Lo dimostra lo studio della Regione
Inquinamento e salute. A Brindisi tassi più alti di mortalità e morbosità. Lo dimostra lo studio della Regione
Puglia
Inquinamento e salute. A Brindisi tassi più alti di mortalità e morbosità. Lo dimostra lo studio della Regione
Sotto la lente  223.934 persone, residenti in sette Comuni del territorio di Brindisi e monitorati fino a dicembre 2013 o fino alla data di morte o di emigrazione. Le emissioni industriali risultano associate ad un aumento dei casi di tumore, malattie cardiovascolari e respiratorie. L’esposizione ad inquinanti da polo petrolchimico è risultata associata a ricoveri nel primo anno di vita per malformazioni congenite. Qualche miglioramento dopo la chiusura della centrale Edipower nel 2012. L'INDAGINE
Puglia. Spesa farmaceutica, Consiglio regionale approvata Mozione 5 Stelle
Puglia. Spesa farmaceutica, Consiglio regionale approvata Mozione 5 Stelle
Puglia
Puglia. Spesa farmaceutica, Consiglio regionale approvata Mozione 5 Stelle
Con la mozione si impegna il governo regionale a mettere in campo azioni per la riduzione, anche mediante l’adozione di provvedimenti per la distribuzione diretta dei farmaci. Si chiede poi, tra le altre cose, di sollecitare il Governo nazionale a prendere atto delle proposte elaborate dalla Conferenza delle Regioni sulla governance farmaceutica. La mozione
Disabili. Negro incontra le associazioni: “Assegno di cura non scenderà sotto i 1.000 euro”
Disabili. Negro incontra le associazioni: “Assegno di cura non scenderà sotto i 1.000 euro”
Puglia
Disabili. Negro incontra le associazioni: “Assegno di cura non scenderà sotto i 1.000 euro”
Il limite, ha spiegato l’assessore al Welfare, è stato fissato “al fine di ampliare la platea dei beneficiari”. Negro ha poi assicurato: “La linea del governo regionale è continuare a sostenere le persone in difficoltà”.
No alla chiusura del Pronto Soccorso del Moscati di Taranto. Consiglio regionale approva mozione Direzione Italia
No alla chiusura del Pronto Soccorso del Moscati di Taranto. Consiglio regionale approva mozione Direzione Italia
Puglia
No alla chiusura del Pronto Soccorso del Moscati di Taranto. Consiglio regionale approva mozione Direzione Italia
La mozione impegna la giunta regionale a rivedere il Piano delle Emergenze di questa estate, per ciò che concerne la paventata chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe Moscati, e a prevedere un intervento legislativo ad hoc che tenga in considerazione la particolarità sanitaria del territorio di Taranto che non può permettersi ulteriori ridimensionamenti.
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
"Per questo unisco la mia voce a quella dei tanti malati senza voce perché il presidente e assessore alla sanità della Regione Puglia Emiliano istituisca subito una task force che possa valutare le criticità della legge e del regolamento in vigore. I farmacisti sono assolutamente disponibili a lavorare con istituzioni e gli altri operatori sanitari". Così il componente della Commissione Sanità del Senato.
Farmaci biologici o biosimilari. Clinici e amministrativi chiamati a una scelta consapevole
Farmaci biologici o biosimilari. Clinici e amministrativi chiamati a una scelta consapevole
Puglia
Farmaci biologici o biosimilari. Clinici e amministrativi chiamati a una scelta consapevole
Gli alti costi per il Ssn per questa classe di farmaci rende sempre più urgente il confronto tra tutti gli stakeholder. Al tavolo di lavoro organizzato a Bari da QuintilesIMS con il contributo non condizionato di Janssen, farmaceutica di Johnson & Johnson, personale medico e amministrativo è stato chiamato a confrontarsi sul tema. Partendo dall'esperienza pugliese il ruolo della farmacovigilanza risulta sempre più centrale per arrivare a una scelta appropriata.
Christian Toscano
Accreditamento strutture sanitarie. OK dal Governo nazionale alla legge pugliese
Accreditamento strutture sanitarie. OK dal Governo nazionale alla legge pugliese
Puglia
Accreditamento strutture sanitarie. OK dal Governo nazionale alla legge pugliese
Il Consiglio dei Ministri, riunito ieri, ha infatti deliberato la “non impugnativa” per tutte la legge regionale n. 9 del 2 maggio 2017. Da Roma era arrivato in precedenza l'OK per altre quattro leggi regionali, tra cui quella per il contributo a sostegno dell’acquisto di parrucche oncologiche. Per il presidente del Consiglio regionale pugliese, Mario Loizzo, “è un attestato di qualità della nostra produzione legislativa”.
Oncologia. L’Agenas propone percorsi di cura integrati alla portata dei piccoli pazienti
Oncologia. L’Agenas propone percorsi di cura integrati alla portata dei piccoli pazienti
Puglia
Oncologia. L’Agenas propone percorsi di cura integrati alla portata dei piccoli pazienti
La proposta sulla base dei risultati raggiunti dal progetto realizzato in collaborazione con le Unità di ricerca della “Città della Salute e della scienza” di Torino, l’Ao di Padova e l’Aou di Bari, che ha permesso di elaborare un sistema di indicatori per monitorare e misurare la qualità del percorso integrato per tre specifiche tipologie tumorali: leucemia linfoblastica acuta, tumori solidi e tumori celebrali.
Il Tribunale di Bari riconosce il “tempo tuta” (per indossare la divisa) nella sanità e condanna l’Asl a risarcire 13 operatori 
Il Tribunale di Bari riconosce il “tempo tuta” (per indossare la divisa) nella sanità e condanna l’Asl a risarcire 13 operatori 
Lavoro e Professioni
Il Tribunale di Bari riconosce il “tempo tuta” (per indossare la divisa) nella sanità e condanna l’Asl a risarcire 13 operatori 
Il Tribunale di Bari riconosce per la prima volta il cosiddetto "tempo tuta" anche nella sanità e condanna l'Asl del capoluogo pugliese - che ricorrerà in appello - a risarcire (165mila euro) tredici operatori sociosanitari per il tempo necessario a indossare e togliere la divisa. In passato per altre attività anche la Cassazione si era espressa analogamente nel merito.
Bari. L’Istituto tumori sforna cuoche salutiste per ridurre il rischio oncologico
Bari. L’Istituto tumori sforna cuoche salutiste per ridurre il rischio oncologico
Puglia
Bari. L’Istituto tumori sforna cuoche salutiste per ridurre il rischio oncologico
Uno studio condotto da un team di ricercatori baresi insieme ai colleghi dell’Istituto Tumori di Milano dimostrerebbe che, pur in presenza di predisposizioni genetiche, il rischio di sviluppare il tumore si ridurrebbe al minimo con un comportamento alimentare consapevole, oltre ad un corretto follow up. Per le pazienti scuola di cucina per imparare le ricette giuste.
Medici di medicina generale. Allarme in Puglia: dal 2022 non si riuscirà più a coprire i pensionamenti. Lo rileva uno studio della Fimmg
Medici di medicina generale. Allarme in Puglia: dal 2022 non si riuscirà più a coprire i pensionamenti. Lo rileva uno studio della Fimmg
Lavoro e Professioni
Medici di medicina generale. Allarme in Puglia: dal 2022 non si riuscirà più a coprire i pensionamenti. Lo rileva uno studio della Fimmg
Il 2021 sarà infatti l'ultimo anno in cui ci sarà una riserva di medici in graduatoria pronta a sostituire chi va in pensione. Ma secondo l'analisi condotta dalla Fimmg Continuità Assistenziale di Bari, già nel giro di 2-3 anni in alcune Asl pugliesi si avrà difficoltà reperire medici. E nel 2031 l'ammanco sarà di oltre 1.570 medici su un fabbisogno di circa 3.700. LO STUDIO
Istituto Oncologico Bari. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Risultati raggiunti meritano attensione e sostegno”
Istituto Oncologico Bari. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Risultati raggiunti meritano attensione e sostegno”
Puglia
Istituto Oncologico Bari. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Risultati raggiunti meritano attensione e sostegno”
Il senatore interviene all’indomani del risultato certificato dalla società di revisione contabile per l’Oncologico di Bari.”Obiettivo deve essere quello di creare una rete di intervento centrata sul paziente oncologico, con carattere di continuità che trovi in una efficace sinergia tra i due Irccs di Bari e Castellana la sua cifra distintiva”.
Tumori eredi-familiari BRCA1 e 2. Salento sotto osservazione: il 50% delle persone sottoposte a test presenta una mutazione genetica
Tumori eredi-familiari BRCA1 e 2. Salento sotto osservazione: il 50% delle persone sottoposte a test presenta una mutazione genetica
Puglia
Tumori eredi-familiari BRCA1 e 2. Salento sotto osservazione: il 50% delle persone sottoposte a test presenta una mutazione genetica
Lo rileva uno studio condotto dall’Ambulatorio dei Tumori Eredo-Familiari, attivo nel  Polo Oncologico dell’Ospedale Vito Fazzi dal 2014, e presentato oggi a Lecce. “Considerato che il dato nazionale si attesta sul 15%, è evidente come i risultati  acquisiti rivestano una importanza  fondamentale ai fini della prevenzione, ma anche della terapia mirata”.
Policlinico di Bari. Inaugurato il nuovo padiglione di Oncoematologia pediatrica
Policlinico di Bari. Inaugurato il nuovo padiglione di Oncoematologia pediatrica
Puglia
Policlinico di Bari. Inaugurato il nuovo padiglione di Oncoematologia pediatrica
A tagliare il nastro il presidente della Regione Michele Emiliano. “Finiti i viaggi della speranza. Finalmente abbiamo un posto vicino dove si arriva in giornata, dove poter fare tutto ciò che è necessario al massimo livello consentito dall'attuale conoscenza e scienza dell'organizzazione”. Garantiti all'interno della struttura anche i servizi scolastici.
Irccs Giovanni Paolo II di Bari. Conti in netta ripresa. La conferma dalla società di revisione indipendente
Irccs Giovanni Paolo II di Bari. Conti in netta ripresa. La conferma dalla società di revisione indipendente
Puglia
Irccs Giovanni Paolo II di Bari. Conti in netta ripresa. La conferma dalla società di revisione indipendente
La società di revisione indipendente, per il terzo anno consecutivo, ha alzato la paletta verde all’Irccs barese , attestato un bilancio d’esercizio che “fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell’Istituto”. “Siamo l’unica azienda pubblica del servizio sanitario pugliese ad aver conseguito un tris di  relazioni di conformità”, evidenzia l’Irccs.
L’infermiere non può fare l’Oss. Tribunale di Brindisi condanna la Asl per demansionamento
L’infermiere non può fare l’Oss. Tribunale di Brindisi condanna la Asl per demansionamento
Lavoro e Professioni
L’infermiere non può fare l’Oss. Tribunale di Brindisi condanna la Asl per demansionamento
La pronuncia su ricorso presentato da un infermieri di un reparto di chirurgia vascolare che denunciava, causa carenza di personale Oss e Ota, di essere stato costretto a svolgere mansioni alberghiere non rientranti tra quelle di competenza infermieristica. Per i giudici violato l’articolo 52 del Dlgs 165/2001. Asl condannata a risarcire il danno. LA SENTENZA
Seu. La Regione Puglia informa: “Nessun nuovo caso segnalato”
Seu. La Regione Puglia informa: “Nessun nuovo caso segnalato”
Puglia
Seu. La Regione Puglia informa: “Nessun nuovo caso segnalato”
L’allarme sulla sindrome emolitico-uremica era scattato dopo il decesso di una bambina e altri due casi (uno accertato, l’altro sospetto) registrati su bambini proveniente dalla stessa città (Altamura). Restano comunque in vigore le raccomandazioni rivolte alla popolazione su alimentazione e norme igieniche.
Ipotermia. In 8 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici  viene misurata raramente o mai
Ipotermia. In 8 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici  viene misurata raramente o mai
Puglia
Ipotermia. In 8 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici  viene misurata raramente o mai
Mancano protocolli di prevenzione in 9 strutture su 10. E nel 60% non ci sono termometri e monitor per tutti i pazienti.  Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3Mm e presentati a Bari, alla terza tappa dei “Normo days”. L’Aou di Foggia eccellenza nel panorama regionale: meno complicanze e maggiore comfort per i pazienti
Bari. Inaugurata la nuova sede di Psichiatria universitaria
Bari. Inaugurata la nuova sede di Psichiatria universitaria
Puglia
Bari. Inaugurata la nuova sede di Psichiatria universitaria
A tagliare il nastro il presidente della Regione, Michele Emiliano: “Un’eccellenza e un altro passo per la rivoluzione del Policlinico. Proseguiremo con il reparto di Neurologia e poi continueremo ancora, finché non avremo finito”, ha detto.
Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari
Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari
Lavoro e Professioni
Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari
Si terrà sabato prossimo, 10 giugno all’Hotel Excelsior. I temi centrali saranno sicurezza, efficacia, centralità del paziente, tempestività, efficienza, equità all’interno del sistema sanitario, nell’ambito di un modello che comprende i pazienti, i professionisti e l’organizzazione. Il programma
Precari Asl. Borraccino: “La lotta paga. I dipendenti hanno ottenuto la stabilità lavorativa”
Precari Asl. Borraccino: “La lotta paga. I dipendenti hanno ottenuto la stabilità lavorativa”
Puglia
Precari Asl. Borraccino: “La lotta paga. I dipendenti hanno ottenuto la stabilità lavorativa”
Dopo una grande mobilitazione i lavoratori della Asl di Taranto potranno dire addio al precariato. Chi aveva fatto ricorso per ottenere un contratto a tempo indeterminato ha vinto la sua battaglia. Intanto, il Direttore Generale della Asl ha assicurato che ritirerà le 25 lettere di licenziamento inviate ai dipendenti che si erano mobilitati per ottenere il posto fisso.
Bari. Nasce al Giovanni XXIII il primo YPAG in Italia
Bari. Nasce al Giovanni XXIII il primo YPAG in Italia
Puglia
Bari. Nasce al Giovanni XXIII il primo YPAG in Italia
Ypag sta per Young Person Advisory Group, gruppo consultivo formato da pazienti pediatrici e loro coetanei che insieme danno il loro contributo alla ricerca e alla diffusione di informazioni utili sulla salute di bambini e ragazzi. Il gruppo di Bari sarà impegnato in un periodo di formazione sui temi della ricerca clinica pediatrica e sarà coinvolto in una serie di attività pratiche all’interno dell’Ospedale.
Seu. Da Altamura due casi accertati e uno sospetto. Ma la Regione rassicura: “Allo stato attuale non c’è alcune emergenza”
Seu. Da Altamura due casi accertati e uno sospetto. Ma la Regione rassicura: “Allo stato attuale non c’è alcune emergenza”
Puglia
Seu. Da Altamura due casi accertati e uno sospetto. Ma la Regione rassicura: “Allo stato attuale non c’è alcune emergenza”
La Regione riferisce che “probabilmente la contaminazione deriva dall’uso non corretto di latte crudo”. Preallertati i Pronto soccorsi della Asl di Bari su casi anche lievi di gastroenterite emorragica per monitorare l’insorgenza di eventuali nuovi casi e trattarli precocemente. Alla popolazione si ricorda che “tutti gli alimenti vanno consumati previa adeguata cottura”.
Lo spirito di servizio va oltre la gogna mediatica
Lo spirito di servizio va oltre la gogna mediatica
Lettere al direttore
Lo spirito di servizio va oltre la gogna mediatica
Gentile Direttore, vorrei dedicare alcune righe ad una collega che rappresenta un esempio per noi tutti. “Antonio, da domani lascio l’ospedale e inizio a lavorare nelle strutture aziendali territoriali, al fine di instaurare un rapporto più stabile e continuativo con gli ammalati”. Con queste parole, qualche anno fa, la collega Dr.ssa Caterina Pesce mi comunicò la sua decisione di trasferimento dalla Sala Operatoria del Presidio Ospedaliero “San Paolo” ai Servizi Territoriali
Antonio Amendola
Ilva. Ministro Calenda firma decreto di aggiudicazione ad Am Investco Italy
Ilva. Ministro Calenda firma decreto di aggiudicazione ad Am Investco Italy
Governo e Parlamento
Ilva. Ministro Calenda firma decreto di aggiudicazione ad Am Investco Italy
Sarà ora avviata una fase negoziale in esclusiva tra i Commissari straordinari e l’aggiudicatario per eventuali miglioramenti dell’offerta vincolante. Tra le altre cose, l’offerta di Am Investco Italy S.r.l. prevede: prezzo di acquisto di  1.800 milioni di euro; canone di affitto annuo 180 milioni di euro; investimenti per 1.137 milioni di euro per il piano ambientale; un organico di 9.407 occupati da ridursi nell’arco del Piano a 8.480.
Bari. Muore a 16 mesi per Seu. Grave un altro bimbo. Ministero chiede interventi per la salute pubblica
Bari. Muore a 16 mesi per Seu. Grave un altro bimbo. Ministero chiede interventi per la salute pubblica
Puglia
Bari. Muore a 16 mesi per Seu. Grave un altro bimbo. Ministero chiede interventi per la salute pubblica
La sindrome emolitico-uremica è, nell'80-90% dei casi, la complicanza di un'infezione intestinale batterica trasmessa per via alimentare od oro-fecale. Le condizioni dell’altro bimbo sarebbero gravi ma stazionarie. Potrebbero esserci altri casi. Il ministero ha chiesto alle autorità sanitarie pugliesi di identificare le cause responsabili della Seu e disporre i provvedimenti a tutela dell’igiene e della salute pubblica.