Regioni e Asl

Lazio. San Camillo-Forlanini. Allarme Anaao: “I tagli mettono a rischio l’assistenza in pronto soccorso”
Lazio. San Camillo-Forlanini. Allarme Anaao: “I tagli mettono a rischio l’assistenza in pronto soccorso”
Regioni e Asl
Lazio. San Camillo-Forlanini. Allarme Anaao: “I tagli mettono a rischio l’assistenza in pronto soccorso”
Attese al pronto soccorso in barella per più di 24 ore per oltre 2mila persone nel 2010. E per 408 persone si stima che l’attesa potrebbe raggiungere le 72 ore alla fine del 2011. Le cause? Taglio dei posti letto e blocco del turn over. È quanto denuncia l’Anaao Assomed dell’azienda romana che oggi, in una tavola rotonda, evidenzia come ai tagli non sia peraltro corrisposto un risparmio di spesa. All’appello risponde il Dg Aldo Morrone che punta ad un rilancio dell’Azienda come centro riferimento scientifico regionale.
Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri
Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri
Partecipazione all’elaborazione di indagini sullo stato di salute della popolazione, miglioramento della loro integrazione con l’intero Servizio Sanitario per incrementare la qualità dei percorsi assistenziali, con particolare attenzione a cronicità e prevenzione sul rischio obesità rivolto ai bambini. Questi i principali punti degli accordi accordi integrativi regionali sottoscritti.
FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”
FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”
Regioni e Asl
FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”
Un tema sempre più di stretta attualità visto che in Italia gli over 60 aumentano al ritmo di 2 milioni all’anno e che, entro il 2050, sarà triplicato il numero di cittadino con più di 85 anni. L’assessore, intervenendo alla chiusura dei lavori della Scuola estiva 2011, organizzata dal Centro di Biomedicina Molecolare (Cbm), ha posto l’accento sull’importanza della ricerca tecnologica, ma anche sul tema della “solidarietà tra generazioni”.
Lazio. Policlinico Gemelli: i referti ambulatoriali arrivano via e-mail
Lazio. Policlinico Gemelli: i referti ambulatoriali arrivano via e-mail
Regioni e Asl
Lazio. Policlinico Gemelli: i referti ambulatoriali arrivano via e-mail
È questo il nuovo servizio di e-health che unisce validità legale del documento e sicurezza dell’invio grazie a firma digitale e busta virtuale crittografata spedita in posta elettronica. Ad usufruire del servizio offerto dal Policlinico romano circa 9mila cittadini ogni mese.
Manovra. Errani: “Con questi tagli alla sanità tutte le Regioni in deficit”
Manovra. Errani: “Con questi tagli alla sanità tutte le Regioni in deficit”
Regioni e Asl
Manovra. Errani: “Con questi tagli alla sanità tutte le Regioni in deficit”
Delusione da parte delle Regioni per l’incontro con il Governo. Non sembrano infatti essere state accolte le richieste di emendamento condensate dalle Regioni in un documento definito questa mattina, in cui si chiedevano anche maggiori risorse per la sanità (1.750 milioni in più per il 2013 e 3.500 milioni in più per il 2014) e il finanziamento degli accordi di programma in sanità già esaminati e approvati. Errani: “Si deve andare ad un nuovo Patto per la Salute per il 2013-2014, ma non si può farlo partendo da decisioni unilaterali”.
Veneto. A Bassano referti medici direttamente nei pc degli utenti
Veneto. A Bassano referti medici direttamente nei pc degli utenti
Regioni e Asl
Veneto. A Bassano referti medici direttamente nei pc degli utenti
L’iniziativa che permetterà di evitare file agli sportelli delle Aziende sanitarie, permettendo ai cittadini di ottenere la propria documentazione comodamente da casa, è il frutto del servizio ‘Veneto Escape’, di cui possono beneficiare i cittadini dell’Azienda Ulss 3 di Bassano (Vi). L’assessore alla Sanità, Luca Coletto, ha messo in rilevo "la rapidità nella fruizione dei servizi ", e il "risparmio delle risorse per le Aziende”, garantite dal progetto.
Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria
Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria
La cifra servirà a finanziare contratti (2,3 mln) e borse di studio (0,8 mln) nell’area sanitaria ed è frutto di due delibere approvate ieri in giunta su proposta dall’assessore alla Sanità, Antonello Liori.
Umbria. Marini: “Riutilizzo ex ospedale Todi risposta adeguata alla città”
Umbria. Marini: “Riutilizzo ex ospedale Todi risposta adeguata alla città”
Regioni e Asl
Umbria. Marini: “Riutilizzo ex ospedale Todi risposta adeguata alla città”
L’immobile, secondo quanto annunciato ieri in conferenza stampa dalla governatrice, sarà utilizzato per ospitare tutti i servizi sanitari territoriali, oggi dislocati in diversi luoghi della città, gli uffici locali dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale e  il Centro per la cura dei disturbi alimentari. La governatrice ha evidenziato come, con questa operazione, si potranno "razionalizzare e migliorare gli stessi servizi sanitari territoriali".
Puglia. Farmacie potranno sostituire il glucometro. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti garanti della scelta”
Puglia. Farmacie potranno sostituire il glucometro. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti garanti della scelta”
Regioni e Asl
Puglia. Farmacie potranno sostituire il glucometro. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti garanti della scelta”
Ma è polemica sull'accordo tra Regione Puglia e Federfarma che consente al farmacista di sostituire il glucometro prescritto dal medico. E il presidente dell’Ordine di Bari, Luigi D’Ambrosio Lettieri, non ci sta e difende la professionalità dei farmacisti che hanno “dimostrato una responsabile disponibilità a condividere con la Regione le esigenze di governo della spesa rinunciando a una parte consistente dei loro profitti”.
Veneto. Regione protagonista di due progetti europei sulla prevenzione Hiv
Veneto. Regione protagonista di due progetti europei sulla prevenzione Hiv
Regioni e Asl
Veneto. Regione protagonista di due progetti europei sulla prevenzione Hiv
Il primo progetto, Sialon II, riguarderà la prevenzione della diffusione dell’Hiv nella popolazione più esposta al rischio d’infezione. Il secondo, Euregenas, vedrà riunite 11 regioni europee con l’obiettivo comune di elaborare un programma di prevenzione dei suicidi. Le due iniziative prevedono un investimento complessivo di oltre 3 mln di euro, e percepiranno un contributo di 1 mln e 750 mila euro dall’Ue.
Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”
Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”
Lo ha detto in conferenza stampa l’assessore alla Salute, parlando della delibera sul nuovo modello di organizzazione del soccorso approvata di recente, che interesserà oltre 2400 tra medici e infermieri dipendenti del Ssr e più di 40.000 tra dipendenti e volontari dei soggetti sussidiari. L’obiettivo dichiarato da Bresciani è quello di migliorare il Ssr “sia in termini di qualità che di quantità”.
Nasce a Careggi il Centro Europeo Ricerca Torace
Nasce a Careggi il Centro Europeo Ricerca Torace
Regioni e Asl
Nasce a Careggi il Centro Europeo Ricerca Torace
Il nuovo Centro regionale, da 6-700 interventi di ricerca affiancherà l’attività di ricerca a quella clinica. Si occuperà di medicina rigenerativa, di bioingegneria tessutale, di terapia cellulare.
FVG. Numero record di addetti in sanità
FVG. Numero record di addetti in sanità
Regioni e Asl
FVG. Numero record di addetti in sanità
Dal Rapporto presentato oggi a Udine, nel corso del Convegno sul Servizio sanitario regionale ''Conoscere per governare'', è emerso che il Friuli Venezia Giulia è la regione con il più alto numero di addetti al Servzio sanitario in Italia in rapporto alla popolazione: 1 ogni 59,95 abitanti. Per far fronte a questo problema la Regione sta pensando di aumentare il numero di infermieri e operatori socio-sanitari a scapito del personale amministrativo.
Umbria: Marini: “Definiti entro luglio assegni di cura per malati Sla”
Umbria: Marini: “Definiti entro luglio assegni di cura per malati Sla”
Regioni e Asl
Umbria: Marini: “Definiti entro luglio assegni di cura per malati Sla”
È quanto assicurato dalla governatrice ad una rappresentanza di ammalati e loro familiari, che avevano occupato simbolicamente stamane l’atrio di Palazzo Cesaroni per protestare contro la mancanta attuazione degli impegni sottoscritti il mese scorso. Marini ha aggiunto che nell’immediato si procederà anche all’istituzione del registro degli ammalati di Sla “per individuare gli aventi diritto”.
Puglia. Presentati i nuovi Dg delle Asl
Puglia. Presentati i nuovi Dg delle Asl
Regioni e Asl
Puglia. Presentati i nuovi Dg delle Asl
Paola Ciannamea alla Asl Brindisi, Giovanni Gorgoni alla Bat, Valdo Mellone a Lecce, Fabrizio Scattaglia a Taranto e Mimmo Colasanto a Bari. Queste le nuove nomine presentate dal governatore Nichi Vendola, che li ha incoraggiati a “blindare le Aziende da qualunque inappropriatezza politica”, e dall’assessore alla Salute, Tommaso Fiore che le ha definite “designazioni di grande qualità”.
Toscana. Al via nuovo progetto di gestione anziani non autosufficienti
Toscana. Al via nuovo progetto di gestione anziani non autosufficienti
Regioni e Asl
Toscana. Al via nuovo progetto di gestione anziani non autosufficienti
Soluzioni di bassa soglia per i casi meno gravi, risposte intermedie tra ospedale e Rsa, assistenza domiciliare, ricovero in Rsa, non definitivo ma con una rivalutazione periodica. Sono queste le soluzioni approvate in Giunta relative al nuovo progetto di gestione del percorso anziani, messo a punto dalla Società della Salute di Firenze e dalla Asl 10.
Le altre Regioni copriranno i 30 mln di mobilità passiva abruzzese
Le altre Regioni copriranno i 30 mln di mobilità passiva abruzzese
Regioni e Asl
Le altre Regioni copriranno i 30 mln di mobilità passiva abruzzese
La Conferenza dei Presidenti, riunitasi ieri a Roma, ha ratificato la decisione assunta in sede di Commissione Salute di farsi carico dell'onere della mobilità passiva abruzzese, tra il 2008 e il 2009, per un importo pari a 30 milioni di euro.
FVG. Kosic: “Distretti al centro dell’integrazione sociosanitaria”
FVG. Kosic: “Distretti al centro dell’integrazione sociosanitaria”
Regioni e Asl
FVG. Kosic: “Distretti al centro dell’integrazione sociosanitaria”
Dipendenze, prevenzione, salute mentale e riabilitazione, così come i medici di medicina generale, devono trovare il loro spazio all’interno dei distretti, che hanno un ruolo fondamentale nella “definizione della democrazia dei bisogni”. Questo il commento dell’assessore alla Salute, Vladimir Kosic, nel corso dell’inaugurazione delle nuove strutture del Distretto sanitario di Cervignano.
Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”
Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”
Regioni e Asl
Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”
L’adeguamento della rete seguirà i criteri elaborati dall’Agenas. Prevista la riduzione delle strutture duplicate nell’ambito della medesima disciplina per evitare un’eccessiva frammentazione delle unità operative con un numero di posti letto inferiori ad una soglia di efficienza ragionevole.
Lombardia. Potenziata l’Emergenza-Urgenza, 45 nuovi mezzi di soccorso
Lombardia. Potenziata l’Emergenza-Urgenza, 45 nuovi mezzi di soccorso
Regioni e Asl
Lombardia. Potenziata l’Emergenza-Urgenza, 45 nuovi mezzi di soccorso
La delibera appena approvata ha affidato ad Areu tutte le relative competenze in tema di coordinamento e direzione dell'attività extraospedaliera. Potenziato il servizio con l’introduzione di 45 nuovi mezzi di soccorso. L’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani: “Presenza più capillare e soccorso più efficiente”.
Manovra. Regioni Autonome fanno fronte comune contro i tagli
Manovra. Regioni Autonome fanno fronte comune contro i tagli
Regioni e Asl
Manovra. Regioni Autonome fanno fronte comune contro i tagli
“Il contenuto della manovra è fortemente penalizzante per le Regioni a Statuto Speciale. Si tratta di una sperequazione che si aggiunge ai tagli previsti per gli Enti Locali e che va a incidere sui servizi. È necessario, pertanto, fare fronte comune ed esprimere una posizione determinata affinché siano riviste decisioni inique”. Lo ha annunciato il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, che ha convocato per oggi un vertice a Roma. Allarme anche da Zaia e Chiodi. Tagli alla sanità per 7,5 mld.
Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva
Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva
Regioni e Asl
Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva
L’iniziativa, già sperimentata negli anni precedenti, sarà replicata anche quest’estate assegnando alle 34 zone distretto le risorse idonee per mettere in atto tutti gli interventi necessari. A gestire le risorse saranno di volta in volta le Società della Salute, le aziende sanitarie, le Comunità montane e i Comuni.
Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato
Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato
Regioni e Asl
Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato
Una collaborazione che si rinnova e si estende ad altri settori, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla salute di tutti i cittadini. È quella tra Regione Toscana e Cittadinanzattiva Toscana onlus-Tribunale diritti del malato, che hanno firmato un accordo che prevede iniziative di carattere istituzionale, attività di studio e ricerca, prodotti editoriali, attività di promozione ed educazione alla salute.
Friuli Venezia Giulia. Firmato Accordo regionale Medicina generale
Friuli Venezia Giulia. Firmato Accordo regionale Medicina generale
Regioni e Asl
Friuli Venezia Giulia. Firmato Accordo regionale Medicina generale
È stato raggiunto oggi a Udine l’accordo fra la Regione e il Comitato dei medici di Medicina generale per il rinnovo dell'accordo integrativo regionale in attuazione del Contratto nazionale del 2009 e successive modifiche.
Manovra. L’allarme dei presidenti delle Regioni
Manovra. L’allarme dei presidenti delle Regioni
Regioni e Asl
Manovra. L’allarme dei presidenti delle Regioni
I commenti dei “governatori” sono unanimi: la manovra economica li costringerà a tagliare i servizi e minaccia la realizzazione del federalismo. Il parere di Errani, Polverini, Dellai, Cappellacci, Rossi e Vendola in vista dell’incontro Governo-Regioni fissato per mercoledì prossimo.
Toscana. Siglato accordo triennale da 6 mln per lotta a dipendenze
Toscana. Siglato accordo triennale da 6 mln per lotta a dipendenze
Regioni e Asl
Toscana. Siglato accordo triennale da 6 mln per lotta a dipendenze
Risposte assistenziali in grado di soddisfare bisogni crescenti e sempre più differenziati, nuove strategie e azioni di prevenzione, maggiore integrazione tra pubblico e privato, reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti con problemi di dipendenza. Questi i punti salienti dell’accordo siglato dalla Regione con il Ceart e le Asl toscane, per migliorare la gestione dei quasi 24 mila pazienti presi in carico nel corso del 2010.
Asl e farmacie, a Verona siglato un accordo sui servizi ai cittadini
Asl e farmacie, a Verona siglato un accordo sui servizi ai cittadini
Regioni e Asl
Asl e farmacie, a Verona siglato un accordo sui servizi ai cittadini
Con l’approvazione della Regione Veneto è stato siglato a Verona un protocollo d’intesa tra la Asl 21 di Legnago e la Federfarma Verona,rappresentate rispettivamente dal direttore generale Daniela Carraro e dal presidente Marco Bacchini, per promuovere, attraverso le farmacie territoriali, iniziative di informazione e nuovi servizi per l’utenza. Tra questi, in particolare, la prenotazione in farmacia di visite specialistiche ed esami diagnostici: un servizio che sarà avviato gratuitamente in via sperimentale con l’obiettivo di estenderlo a tutte le farmacie che saranno disponibili a erogarlo.
Toscana. Luci e ombre dell’assistenza farmaceutica
Toscana. Luci e ombre dell’assistenza farmaceutica
Regioni e Asl
Toscana. Luci e ombre dell’assistenza farmaceutica
È stato chiuso un accordo positivo sulla distribuzione per conto, ma all’orizzonte appaiono altre iniziative di segno diametralmente opposto, come la consegna di farmaci direttamente ai pazienti, che vanno a vanificare il ruolo del farmacista sul territorio, interrompendo il rapporto tra il cittadino e la sua farmacia di fiducia. La Consulta regionale degli Ordini scrive all’assessore Scaramuccia.
Lombardia. Bresciani: “Fornitori pagati entro 60 giorni”
Lombardia. Bresciani: “Fornitori pagati entro 60 giorni”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: “Fornitori pagati entro 60 giorni”
Sono state già oltre 3 milioni le fatture pagate con questa tempistica, mentre, in altre Regioni, i tempi necessari al pagamento raggiungono anche i 750-900 giorni. A ricordarlo è stato l’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, che ha parlato della “necessità di nuove regole per evitare che vengano 'soffiate' delle risorse dal sistema del finanziamento globale”.
Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro
Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro
Regioni e Asl
Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro
Componendo lo 800 168 678, attivato dall’Onlus De Leo Fund in collaborazione con la Regione e il Centro Regionale Trapianti, le persone che hanno subito un evento doloroso riceveranno assistenza psicologica. "Un progetto che può essere di aiuto anche per avvicinare alla cultura della donazione" ha detto l'assessore alla Sanità Luca Coletto.