Regioni e Asl
Sicilia. Russo: “Efficacia riforma riconosciuta da Corte dei Conti”
Regioni e Asl
Sicilia. Russo: “Efficacia riforma riconosciuta da Corte dei Conti”
Secondo i magistrati contabili il deficit è diminuito del 60% circa, mentre il risultato di esercizio è migliore rispetto alle previsioni del Programma Operativo, anche il risultato di gestione fa segnare un + 157 mln. L’assessore alla Salute, Massimo Russo, si è detto “molto soddisfatto per aver raggiunto uno dei migliori risultati nel confronto interregionale”.
Lombardia. Nasce al Policlinico di Milano banca per cellule staminali dentali
Regioni e Asl
Lombardia. Nasce al Policlinico di Milano banca per cellule staminali dentali
Una banca pubblica no-profit e una innovativa metodica di crioconservazione che consente un bancaggio sicuro e a basso costo. È questo il progetto che attraverso lo studio delle staminali contenute nella polpa dentaria, permetterà la verifica delle future possibili applicazioni. L’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, ha sottolineato come “le strutture che fanno ricerca da noi dimostrano di essere oltre le frontiere, testando la medicina del futuro”.
Abruzzo. Chiodi: “Dati 2008 su Pronto Soccorso sono totalmente errati”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “Dati 2008 su Pronto Soccorso sono totalmente errati”
Scatterà un’indagine interna sui dati regionali relativi ai tempi di attesa che per l’Abruzzo hanno rilevato una media con punte di 450 minuti per il 2008. Questi numeri sono per il governatore Gianni Chiodi, “sbagliati”. I tempi registrati nel 2010 vanno dai 48 minuti dell’ospedale di Pescara ai 3 degli ospedali di Popoli e Guardiagrele, “numeri nettamente inferiori rispetto a quelli inviati al Senato per il 2008”.
Toscana. Dal 1° luglio raddoppia elisoccorso per le isole
Regioni e Asl
Toscana. Dal 1° luglio raddoppia elisoccorso per le isole
Gli elicotteri di stanza nella base di Grosseto diventeranno temporaneamente due in attesa che, dal 2 dicembre, venga potenziato il servizio a Massa con un aeromobile in grado di volare sul mare durante la notte. La decisione è stata presa con una delibera della Giunta della Toscana per garantire, durante il periodo estivo, l’emergenza 24 ore su 24. In presenza di condizioni meteo che impedisca il volo, il trasporto del personale sanitario e dei pazienti avverrà tramite una motovedetta della Guardia costiera.
Umbria. Via libera al nuovo progetto Cup per prenotazioni anche fuori Regione
Regioni e Asl
Umbria. Via libera al nuovo progetto Cup per prenotazioni anche fuori Regione
Il nuovo modello, approvato ieri dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica, agevola l’accesso alle prenotazioni del Ssn, offrendo la possibilità ai Cup di comunicare tra loro sia sul territorio regionale, che al di fuori della regione. Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento del Ministero per la pubblica amministrazione per un ammontare complessivo di 9,1 mln di euro.
Piemonte. Bimbo muore per guasto alla centrale di ossigeno dell’ospedale
Regioni e Asl
Piemonte. Bimbo muore per guasto alla centrale di ossigeno dell’ospedale
È accaduto all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torni. Il bambino, di 9 anni, ricoverato nel reparto di terapia intensiva, è morto a causa di un incidente alla centrale di distribuzione dell'ossigeno dove erano in corso lavori. La commissione d’inchiesta presieduta da Ignazio Marino apre un’istruttoria.
Calabria. Due donne in gravidanza muoiono nello stesso ospedale in poche ore
Regioni e Asl
Calabria. Due donne in gravidanza muoiono nello stesso ospedale in poche ore
I casi risalgono a lunedì scorso a Cosenza. Prima una trentasettenne, al settimo mese di gravidanza, è morta per l’emorragia provocata da una anomalia della placenta. A distanza di poche ore, è deceduta un'altra donna (27 anni), che pochi giorni prima aveva partorito, con cesareo, presso lo stesso ospedale. La commissione di inchiesta presieduta da Leoluca Orlando ha chiesto chiarimenti al presidente calabrese Scopelliti.
Puglia. Nominati 5 Dg. Fiore: “Ora legge urgente su ticket”
Regioni e Asl
Puglia. Nominati 5 Dg. Fiore: “Ora legge urgente su ticket”
L’emendamento approvato ieri dal Consiglio regionale della Puglia, che ha reintrodotto l'esenzione del pagamento del ticket, rischia di “vanificare tutti gli sforzi fin qui fatti, con il concreto rischio di perdere i 500 milioni di cassa e competenza, oggetto fin dall'inizio del delicato rapporto tra Governo nazionale e regionale”. Per questo l’assessore alla Sanità della Puglia, Tommaso Fiore, ha annunciato che, “a nome del Governo sarà presentata al più presto una legge abrogativa delle norme approvate”. La Giunta, intanto, ha nominato cinque nuovi direttori generali delle Asl regionali.
Liguria. Nominati nuovi Dg Asl. Montaldo: “Attuare piani della Regione”
Regioni e Asl
Liguria. Nominati nuovi Dg Asl. Montaldo: “Attuare piani della Regione”
Due new entry e tre conferme: cambia ma non troppo la squadra che gestirà la sanità ligure fino al 2013. La Giunta ha infatti deciso ieri la nuova rosa dei direttori delle Asl della Liguria, che va in parte a sostituire le nomine decise nel 2008 e in scadenza il 30 giugno. Montaldo: “Ai nuovi Dg e a coloro che abbiamo confermato chiediamo di attuare i piani che la Regione sta mettendo in atto”.
Toscana. Farmondo dona defibrillatore semi automatico al comune di Pisa
Regioni e Asl
Toscana. Farmondo dona defibrillatore semi automatico al comune di Pisa
“Invece di spendere soldi in inutili gadgets, investiamo le nostre risorse per rendere più sicura la vita della comunità”. Così una nota di Farmondo, la rete di 83 farmacie di Pisa e Livorno, annuncia la donazione al comune di Pisa di un defibrillatore semi automatico. Farmondo ha già effettuato la stessa donazione alla Facoltà di Economia di Pisa, al Centro commerciale dei Borghi di Navacchio, all’Aeroporto Galileo Galilei, al Centro Polifunzionale di via Garibaldi della Società della Salute di Pisa e alla P.A. del Litorale Pisano.
Sicilia. Quattro ragazzi down lavoreranno in assessorato
Regioni e Asl
Sicilia. Quattro ragazzi down lavoreranno in assessorato
Accompagneranno gli ospiti esterni nei vari uffici dell’assessorato alla Sanità e forniranno aiuto nello smistamento dei documenti e nella distribuzione di materiale. È quanto prevede il protocollo d'intesa tra l'Associazione famiglie persone down (Afdp) di Palermo e l'assessorato regionale della Sanità per il progetto di integrazione lavorativa protetta.
Emilia Romagna. Lotta alle liste di attesa: 10 mln per il 2011
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Lotta alle liste di attesa: 10 mln per il 2011
Dieci milioni di euro stanziati per il 2011 e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici per le aree cardiovascolare e oncologia, con la definizione dei relativi tempi di attesa. E' quanto prevede il nuovo Piano triennale per la lotta alle liste d'attesa approvato dall'Emilia Romagna allo scopo di garantire visite ed esami specialistici entro i tempi previsti dalla normativa.
Sardegna. Prima in Italia per numero donatori di midollo osseo
Regioni e Asl
Sardegna. Prima in Italia per numero donatori di midollo osseo
Sono quasi 21 mila i sardi iscritti al Registro nazionale dei donatori. In pratica, 23,14 volontari ogni mille abitanti. A donare effettivamente sono stati 9 abitanti nel 2010, mentre nel 2009 erano stati 8. Ad illustrare i numeri è stato l’assessore alla Sanità della Sardegna, Antonello Liori, annunciando l’apertura della banca del cordone ombelicale.
Toscana. Rossi: “Superamento Opg è obiettivo di civiltà”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Superamento Opg è obiettivo di civiltà”
Con questo intervento il governatore ha aperto la giornata di lavori su “Un progetto regionale per il superamento dell’Opg di Montelupo fiorentino” organizzato dalla Regione e dal centro Franco Basaglia della provincia di Arezzo. Dall’inizio dell’anno sono state 51 le persone dimesse da Montelupo, con un programma personalizzato di reinserimento nella società.
Umbria. Giunta delibera provvedimenti a favore degli ammalati di Sla
Regioni e Asl
Umbria. Giunta delibera provvedimenti a favore degli ammalati di Sla
“Abbiamo assunto importanti provvedimenti per garantire una adeguata risposta agli ammalati di ‘Sla’ (Sclerosi Laterale Amiotrofica), ed alle loro famiglie, in considerazione della rarità, specificità e particolarità di questa malattia”. Così il governatore umbro Catiuscia Marini, in riferimento alla delibera approvata ieri dalla Giunta.
Veneto: via libera della Salute ai fondi per il potenziamento degli ospedali
Regioni e Asl
Veneto: via libera della Salute ai fondi per il potenziamento degli ospedali
205 milioni di euro per opere infrastrutturali. A tanto ammonta la cifra messa sul piatto dal nucleo di valutazione degli investimenti del ministero della Salute che ha dato semaforo verde a 18 progetti per il potenziamento e il miglioramento delle strutture sanitarie regionali. Interessate 13 Ullss e le Aziende ospedaliere di Padova e Verona.
Lombardia. Cartella clinica su i-Pad, il Niguarda traccia la rotta
Regioni e Asl
Lombardia. Cartella clinica su i-Pad, il Niguarda traccia la rotta
Si chiama progetto 'I-Clinic', ossia tramite i-Pad si potrà consultare e aggiornare la cartella clinica al letto del paziente. La novità già in sperimentazione al Niguarda di Milano è stata scelta dall'Agenzia del Governo per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, per rappresentare l’Italia nell’ambito di 'Italia degli Innovatori', progetto di promozione delle eccellenze italiane a livello internazionale.
Sicilia. Aumentati del 3,2% i budget per convenzionati esterni e case di cura
Regioni e Asl
Sicilia. Aumentati del 3,2% i budget per convenzionati esterni e case di cura
L'assessore per la Salute, Massimo Russo, ha firmato ieri i decreti che riguardano l'assegnazione del budget 2011 per le case di cura accreditate di alta e media specialità e per le strutture private accreditate per l'attività specialistica ambulatoriale esterna. In entrambi i casi e' previsto un aumento rispetto all'anno precedente pari al 3,2% per un ammontare complessivo di circa 773 milioni di euro.
Napoli. Medici mettono in campo 4 iniziative per emergenza rifiuti
Regioni e Asl
Napoli. Medici mettono in campo 4 iniziative per emergenza rifiuti
Costituita una Commissione Ambiente, realizzata un’azione di monitoraggio grazie all’impegno di “medici sentinella” sul territorio, organizzati incontri con i vertici istituzionali per fare il punto della situazione, sensibilizzata la classe medica per fare formazione-informazione del cittadino. Ecco i provvedimenti presi dall’OMCeO per far fronte alla problematica igienico-sanitaria del capoluogo campano.
Lazio. Al via il progetto I trust you contro il tumore al seno
Regioni e Asl
Lazio. Al via il progetto I trust you contro il tumore al seno
Approda all’Azienda Policlinico Umberto I di Roma I trust you - Mi fido di voi, il progetto sostenuto da Roche per promuovere la lotta al tumore al seno e mettere in sinergia i Centri oncologici di riferimento per la diagnosi e la cura della malattia attivi su tutto il territorio nazionale.
Veneto. Approvato il “Piano caldo” per l’estate 2011
Regioni e Asl
Veneto. Approvato il “Piano caldo” per l’estate 2011
Pronto a scattare in caso di necessità in favore della popolazione anziana, il provvedimento ha l’obiettivo di intervenire tempestivamente in caso di patologie improvvise, come i colpi di calore. L’Arpav diramerà un bollettino quotidiano sullo stato climatico delle 4 aree individuate (montana, pedemontana, continentale e costiera), tenendo sotto controllo il livello dell’ozono, dell’indice di disagio fisico e di qualità dell’aria.
Toscana. Scaramuccia: “Garantire livelli di eccellenza del sistema trasfusionale”
Regioni e Asl
Toscana. Scaramuccia: “Garantire livelli di eccellenza del sistema trasfusionale”
Questo l'impegno dell’assessore regionale alla Salute, commentando i risultati raggiunti nel 2010. Aumento dell’1,8% delle donazioni di sangue intero, del 3,9% quelle di plasma e del 3,9% di quelle multicomponent. Anche il plasma raccolto e lavorato conto terzi è passato dagli oltre 66.666 kg del 2009 ai 67.301 kg del 2011.
Liguria. Montaldo: “Duecento milioni in meno per Aziende sanitarie. Ora contenimento”
Regioni e Asl
Liguria. Montaldo: “Duecento milioni in meno per Aziende sanitarie. Ora contenimento”
Meno soldi dal Fsn uguale meno risorse per le Aziende. “Assegniamo alle Aziende sanitarie quello di cui disponiamo, vale a dire risorse che sono significativamente minori degli anni scorsi e che quindi impegneranno tutto il sistema sanitario a una azione di contenimento dei costi che la Regione Liguria supporterà anche con altre iniziative”. Così l’assessore alla Salute Claudio Montaldo in seguito al provvedimento approvato oggi dalla Giunta che evidenzia una riduzione di 200 mln delle risorse da ripartire tra le Aziende sanitarie.
FVG. Kosic: “Spesa sociale aumentata del 6% nel 2011”
Regioni e Asl
FVG. Kosic: “Spesa sociale aumentata del 6% nel 2011”
È passata dai 203,1 milioni di euro del 2010 agli attuali 215,3 posizionando il Nordest tra le regioni che più investono in interventi e servizi socio-assistenziali. I maggiori aumenti si sono registrati nelle misure di contrasto alla povertà (+9,5%), in quelle a favore della disabilità (+7%), negli interventi concernerti le attività dei Comuni per le funzioni socio-assistenziali (+5,5%), e nel supporto alle famiglie per il sostegno alla non autosufficienza (+5%).
Emilia Romagna. Primato assoluto nei progetti di “Ricerca finalizzata”
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Primato assoluto nei progetti di “Ricerca finalizzata”
Con 25 iniziative di ricerca sanitaria finanziate per oltre 7 milioni di euro, ha fatto registrare la migliore performance tra tutte le Regioni che hanno presentato progetti al Ministero della Salute rispondendo al bando per la "Ricerca finalizzata" del 2009. In particolare ha conseguito il finanziamento di 12 progetti per la ricerca finalizzata e 13 progetti nella sezione riservata ai giovani.
Lazio. Consiglio dei ministri impugna legge su accreditamento privati
Regioni e Asl
Lazio. Consiglio dei ministri impugna legge su accreditamento privati
La legge n.6/2011 rappresenta uno dei punti cardine del Piano di rientro approntato dalla giunta Polverini ma per il Governo la normativa è censurabile in parte degli articoli 1 e 6 e ha deciso quindi di presentare ricorso alla Consulta. Tra le contestazioni alla legge quella di consentire ai privati “di continuare ad operare, addirittura in regime di accreditamento, in assenza dei requisiti di legge e in attesa dell'eventuale successiva acquisizione delle certificazioni comprovanti il possesso dei predetti requisiti di legge”.
Veneto. Sì a fecondazione assistita nel pubblico fino a 50 anni
Regioni e Asl
Veneto. Sì a fecondazione assistita nel pubblico fino a 50 anni
La delibera della giunta guidata da Luca Zaia fissa a 50 anni per le donne e a 65 per gli uomini il limite d’età per accedere alla fecondazione assistita in regime di servizio pubblico, nonché in 3-4 i tentativi possibili a seconda della tecnica d’inseminazione utilizzata. Per il sottosegretario Martini si tratta di una “scelta di grande civiltà”.
Toscana. ‘Codice rosa’ al Pronto soccorso per vittime di violenza
Regioni e Asl
Toscana. ‘Codice rosa’ al Pronto soccorso per vittime di violenza
Un “Codice rosa” ad hoc, ovvero un percorso speciale per le vittime di violenza che arrivano al Pronto soccorso: donne, ma anche bambini, anziani, omosessuali, immigrati. È stato sperimentato per oltre un anno a Grosseto, e ora dopo la firma di un protocollo tra l’assessore alla Salute e il Procuratore generale della Repubblica di Firenze, verrà esteso ad altre Asl toscane per un anno, per essere poi messo in atto in tutti i pronto soccorso della regione.
Bolzano. Sono 14.500 i non autosufficienti che percepiscono assegni di cura
Regioni e Asl
Bolzano. Sono 14.500 i non autosufficienti che percepiscono assegni di cura
Il 2,8% della popolazione altoatesina ha bisogno di assistenza. Finora sono stati erogati complessivamente circa 500 mln di euro. Questi dati sono stati forniti dall’assessore alle Politiche sociali, Richard Theiner, nell’ambito del convegno “Interventi per la non-autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro”, svoltosi ieri presso l’Eurac a Bolzano.
Piemonte: si è dimesso l’assessore alla Sanità Caterina Ferrero
Regioni e Asl
Piemonte: si è dimesso l’assessore alla Sanità Caterina Ferrero
A darne notizia il presidente della Regione Cota che già da fine maggio aveva assunto tutte le deleghe. Ieri mattina la Procura di Torino aveva disposto gli arresti domiciliari con l’accusa di turbativa d’asta nei confronti dell'ex assessore.


