Regioni e Asl

Toscana: Regione commissaria la Asl 1 di Massa e Carrara
Toscana: Regione commissaria la Asl 1 di Massa e Carrara
Regioni e Asl
Toscana: Regione commissaria la Asl 1 di Massa e Carrara
Il problema è legato al bilancio 2009, approvato dall'azienda e dal collegio sindacale, ma che “la Regione non può approvare, in quanto necessita di verifiche a approfondimenti”. Si dimette il direttore generale Vito Antonio Delvino.
Lazio: 33 nuovi presidi territoriali di prossimità
Lazio: 33 nuovi presidi territoriali di prossimità
Regioni e Asl
Lazio: 33 nuovi presidi territoriali di prossimità
Riconversione e ricostruzione ex novo di trentatré presidi territoriali di prossimità dotati di posti letto in Day hospital e Day surgery dislocati in tutta la regione. È quanto previsto dal Piano sanitario 2010-2012 del Lazio presentato dalla presidente Polverini.
Lazio. Acquapendente, “Vietato ammalarsi”. Lo stabilisce un’Ordinanza del sindaco
Lazio. Acquapendente, “Vietato ammalarsi”. Lo stabilisce un’Ordinanza del sindaco
Regioni e Asl
Lazio. Acquapendente, “Vietato ammalarsi”. Lo stabilisce un’Ordinanza del sindaco
La provocazione è scattata per protestare contro il piano della Giunta del Lazio per la riorganizzazione della rete ospedaliera. Chi trasgredisce, sarà punito con “sanzioni pecuniarie commisurate alla gravità della malattia o patologia contratta”.
Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”
Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”
Regioni e Asl
Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”
Anche se forse casuale, dalle due interviste pubblicate oggi da il Sole 24 ore ai presidenti del Veneto e della Campania a due giorni dall'approvazione del decreto su federalismo e costi standard, emerge un inedito asse Nord-Sud che sembrerebbe far ben sperare sul futuro del federalismo sanitario. Per il veneto con i costi standard sanitari si "è scritta una pagina di storia" e per il campano "la sfida per il Sud è raccolta".
Federalismo. Errani: il Governo ha sbagliato sul metodo. Irrisolti Lea e Lep
Federalismo. Errani: il Governo ha sbagliato sul metodo. Irrisolti Lea e Lep
Regioni e Asl
Federalismo. Errani: il Governo ha sbagliato sul metodo. Irrisolti Lea e Lep
Le Regioni “non condividono” la scelta adottata oggi dal Governo che ha deciso di unificare i decreti sul fisco regionale e sui costi standard sanitari, attuativi del federalismo fiscale. Restano irrisolti Lea e Lep, la “seconda gamba” sostanziale per definire i fabbisogni  e garantire i servizi sul territorio. Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, in una conferenza stampa, lancia bordate al Governo e promette un’accelerazione dei tavoli su federalismo e costi standard
Calabria: nascerà una Fondazione in memoria di Fortugno
Calabria: nascerà una Fondazione in memoria di Fortugno
Regioni e Asl
Calabria: nascerà una Fondazione in memoria di Fortugno
A 5 anni dall'assassinio del medico e politico calabrese, il Consiglio regionale ha proposto la nascita della Fondazione Fortugno, la cui missione sarà “la promozione di attività culturali, di studio, di ricerca, di assistenza che favoriscano sia il progresso nel settore della sanità”, ma anche “lo sviluppo di una cultura antimafiosa nella società”.
Bolzano, presentato il Piano della riforma clinica
Bolzano, presentato il Piano della riforma clinica
Regioni e Asl
Bolzano, presentato il Piano della riforma clinica
Garantire qualità e finanziabilità alla sanità altoatesina senza tagli nei sette ospedali, sfruttando cooperazioni e centri di competenza. Parte da qui la riforma clinica, presentata a Bolzano dall’assessore competente Richard Theiner e dai responsabili dell’Azienda sanitaria provinciale
Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità
Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità
Regioni e Asl
Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità
L’incontro di oggi al Ministero dell’Economia si è concentrato sul decreto relativo alla fiscalità regionale, che dovrebbe arrivare giovedì in Consiglio dei ministri. Tra i nodi irrisolti c’è la definizione dei Lea, ferma da due anni e mezzo.
Campania: si dimette il subcommissario alla sanità Zuccatelli
Campania: si dimette il subcommissario alla sanità Zuccatelli
Regioni e Asl
Campania: si dimette il subcommissario alla sanità Zuccatelli
Restano ancora da chiarire i retroscena della clamorosa decisione, ma sembra  che le motivazioni siano da imputare ad uno scontro politico sul piano economico e sui tagli per il risanamento della sanità in Campania.
Federalismo: domani le Regioni incontrano il Governo
Federalismo: domani le Regioni incontrano il Governo
Regioni e Asl
Federalismo: domani le Regioni incontrano il Governo
Il confronto è previsto per il primo pomeriggio. Qualche ora prima i presidenti delle Regioni torneranno ad incontrarsi per riprendere la discussione interna e approvare un documento unitario da presentare al Governo. Cota (Piemonte) si dice convinto che non ci siano ostacoli al federalismo fiscale, ma Scopelliti (Calabria) esprime qualche preoccupazione.
Per il costituzionalista Guzzetta la sanità post Titolo V è una concentrazione di paradossi
Per il costituzionalista Guzzetta la sanità post Titolo V è una concentrazione di paradossi
Regioni e Asl
Per il costituzionalista Guzzetta la sanità post Titolo V è una concentrazione di paradossi
Dal 44° Congresso nazionale della Società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, in corso a Venezia, il costituzionalista Giovanni Guzzetta tira le somme a dieci anni di distanza dalla modifica del Titolo V e sottolinea che la proficua interazione tra Stato e Ragioni funziona solo nei casi di emergenze sanitarie.
Lazio: contro il Piano Polverini si dimette il delegato del sindaco per l’Asl Roma/A
Lazio: contro il Piano Polverini si dimette il delegato del sindaco per l’Asl Roma/A
Regioni e Asl
Lazio: contro il Piano Polverini si dimette il delegato del sindaco per l’Asl Roma/A
“Rassegno le mie dimissioni per denunciare il silenzio assordante della Giunta capitolina sull’inaccettabile piano di riordino della rete ospedaliera laziale emanato dalla Presidente Polverini”. Con queste parole Pierfrancesco Dauri ha comunicato l’intenzione di lasciare l’incarico.
Bolzano. Anziani assistiti a casa dal “Grande Fratello”
Bolzano. Anziani assistiti a casa dal “Grande Fratello”
Regioni e Asl
Bolzano. Anziani assistiti a casa dal “Grande Fratello”
Trenta anziani saranno protagonisti della sperimentazione di un nuovo sistema di monitoraggio e assistenza tramite collegamento aiudio-video nel loro domicilio nel capoluogo Alto Atesino. Collegati 24 ore su 24 con operatori, oltre ad essere monitorati, riceveranno anche consigli e assistenza in diretta .
Lazio: ecco il piano Polverini per la rete ospedaliera
Lazio: ecco il piano Polverini per la rete ospedaliera
Regioni e Asl
Lazio: ecco il piano Polverini per la rete ospedaliera
Due ospedali chiusi e 24 riconvertiti, 6 in attività di specialistica ambulatoriale e 18 in strutture di ricovero a bassa intensità. Questi i principali numeri del piano per la riorganizzazione della rete ospedaliera del Lazio presentato oggi al Governo dalla presidente Renata Polverini.
Allattamento al seno: a Viterbo sono in mostra le foto di famiglia
Allattamento al seno: a Viterbo sono in mostra le foto di famiglia
Regioni e Asl
Allattamento al seno: a Viterbo sono in mostra le foto di famiglia
Sono oltre 110 i genitori che hanno deciso di partecipare al concorso fotografico “Allattamento al seno: un passo in avanti” organizzato dal Saio (Servizio assistenza infermieristica e ostetrica) della Ausl di Viterbo e dal Gruppo mamme esperte del Consultorio di Viterbo. Le foto delle mamme che allattano i loro bambini saranno in mostra dal 1 al 7 ottobre.
Veneto, Coletto: “A tutta forza verso i costi standard”
Veneto, Coletto: “A tutta forza verso i costi standard”
Regioni e Asl
Veneto, Coletto: “A tutta forza verso i costi standard”
Costi standard, piani di rientro da definire in tempi brevi nelle Ulss che ne hanno bisogno, riorganizzazione ospedaliera e territoriale e niente ticket ai cittadini. Sono questi alcuni dei punti cardine del futuro della regione Veneto, indicati da Luca Coletto assessore alla sanità
Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali
Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali
Regioni e Asl
Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali
La provocazione arriva dal Comitato per la difesa della sanità dell´alto Tirreno cosentino, secondo il quale l’ipotesi contenuta nel Piano di rientro di riconvertire l’ospedale di Praia a Mare, unico presidio ospedaliero del territorio, affidandogli solo funzioni diurne, porterà di fatto alla chiusura di tutte le prestazioni sanitarie. Intanto Scopelliti annuncia: Piano pronto entro una ventina di giorni.
Lazio: protesta Cgil, Cisl e Uil, “Non accettiamo la logica del prendere o lasciare”
Lazio: protesta Cgil, Cisl e Uil, “Non accettiamo la logica del prendere o lasciare”
Regioni e Asl
Lazio: protesta Cgil, Cisl e Uil, “Non accettiamo la logica del prendere o lasciare”
Riuniti sotto la sede della Giunta Regionale, la Cgil, Cisl e Uil Lazio manifestano le loro preoccupazione per il Piano di rientro che la presidente Polverini presenterà oggi al Governo e stigmatizzano il rifiuto, da parte della presidente, di confrontarsi con le organizzazioni sindacali sul riordino della sanità regionale.
Toscana: malattie rare pediatriche, nasce un Centro al Meyer
Toscana: malattie rare pediatriche, nasce un Centro al Meyer
Regioni e Asl
Toscana: malattie rare pediatriche, nasce un Centro al Meyer
Il Centro avrà sede al Meyer, ma coinvolgerà anche le aziende ospedaliero-universitarie di Pisa e Siena. Lo istituisce una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta di giunta, che stanzia 100.000 euro per la sua costituzione: 50.000 destinati al Meyer, 25.000 a ciascuna delle altre due aziende.
Lazio. Antonellis (Anaao): “Piano di rientro senza confronto con i medici. Da Polverini metodo barbaro”
Lazio. Antonellis (Anaao): “Piano di rientro senza confronto con i medici. Da Polverini metodo barbaro”
Regioni e Asl
Lazio. Antonellis (Anaao): “Piano di rientro senza confronto con i medici. Da Polverini metodo barbaro”
Domani la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, presenterà ai tavoli ministeriali il Piano di rientro e di riorganizzazione della rete ospedaliera. E mentre in queste ultime ore il balletto dei numeri contenuti nel Piano ha scatenato una bufera, il segretario dell’Anaao Assomed Lazio, Donato Antonellis afferma: “La polemica deriva dal metodo barbaro che Polverini ha scelto per elaborare il Piano, tenendo le intenzioni nascoste e rifiutando il confronto con i sindacati medici, che hanno più volte chiesto di essere convocati”.
Calabria: sindacati medici sostengono Scopelliti, “Avanti con il piano di rientro”
Calabria: sindacati medici sostengono Scopelliti, “Avanti con il piano di rientro”
Regioni e Asl
Calabria: sindacati medici sostengono Scopelliti, “Avanti con il piano di rientro”
“Non è più tempo di difendere, per fini meramente campanilistici, clientelari ed elettorali rendite di posizione costituite da strutture ospedaliere sprovviste dei minimi requisiti di sicurezza per i pazienti e per coloro che ai pazienti, in condizioni fuori da ogni accettabile standard tecnico, devono garantire la tutela della salute”. Con queste parole le organizzazioni sindacali della sanità calabrese hanno ribadito il loro sostegno al presidente Scopelliti sollecitandolo a “perseguire l’obiettivo di un vero e profondo riassetto del Servizio sanitario regionale”.
Calabria: 16 sindaci si dimettono per salvare l’ospedale. Scopelliti: “Si va avanti”
Calabria: 16 sindaci si dimettono per salvare l’ospedale. Scopelliti: “Si va avanti”
Regioni e Asl
Calabria: 16 sindaci si dimettono per salvare l’ospedale. Scopelliti: “Si va avanti”
È l’ultima delle azioni di protesta civile che stanno scuotendo la Calabria dopo le annunciate chiusure di alcuni ospedali. Ma il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, afferma: “Di fronte ad amministrazioni che non capiscono il cambio di tendenza, il nostro dovere è andare avanti” e contrastare la “borghesia mafiosa”.
Costi standard: Polverini, “Una Regione in deficit rientri nel benchmark”. Fazio: “Impossibile”
Costi standard: Polverini, “Una Regione in deficit rientri nel benchmark”. Fazio: “Impossibile”
Regioni e Asl
Costi standard: Polverini, “Una Regione in deficit rientri nel benchmark”. Fazio: “Impossibile”
Calcolare i costi standard sulla base della spesa di due Regioni virtuose e di una Regione in disavanzo. È quando chiede la presidente del Lazio, Renata Polverini, secondo la quale utilizzare tre Regioni virtuose per il benchmark rischia di portare i costi standard a livelli insostenibili per le Regioni con i piani di rientro. Per il ministro della Salute Fazio è un’ipotesi “impossibile” e in “antitesi” con lo stesso concetto di costo standard.
Federalismo: rimandata la Conferenza delle Regioni
Federalismo: rimandata la Conferenza delle Regioni
Regioni e Asl
Federalismo: rimandata la Conferenza delle Regioni
La decisione è stata presa per permettere alle Regioni in disavanzo di concentrarsi sui piani di rientro, questa settimana al centro di un serrato confronto con il Governo.
Formigoni-Scopelliti a confronto su sanità e federalismo
Formigoni-Scopelliti a confronto su sanità e federalismo
Regioni e Asl
Formigoni-Scopelliti a confronto su sanità e federalismo
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha incontrato oggi il presidente della Calabria, Giuseppe Scopelliti. Al centro della confronto il federalismo e la sanità.
Puglia: prorogata a dicembre la firma del piano di rientro
Puglia: prorogata a dicembre la firma del piano di rientro
Regioni e Asl
Puglia: prorogata a dicembre la firma del piano di rientro
Lo stabilisce un emendamento della commissione Bilancio del Senato al decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri, che fissava la stipula dell’accordo al 15 ottobre.
Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali
Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali
Regioni e Asl
Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali
Lo ha ribadito il ministero della Salute su richiesta di parere della Federazione degli Ordini dei farmacisti. In caso di trasgressione per i soci sono previste sanzioni da parte degli Ordini, come la sospensione dell’esercizio della professione non inferiore ad un anno, e  da parte dell’autorità sanitaria competente per territorio, fino alla decadenza dell’autorizzazione all’esercizio della farmacia.
Federalismo. Le Regioni prendono tempo per l’esame dei decreti attuativi
Federalismo. Le Regioni prendono tempo per l’esame dei decreti attuativi
Regioni e Asl
Federalismo. Le Regioni prendono tempo per l’esame dei decreti attuativi
Rimandata alla prossima settimana la presa di posizione delle Regioni sui decreti per l’autonomia tributaria e i costi standard sanitari. E intanto emerge la “questione meridionale”. In ogni caso le Regioni guida saranno tre scelte dalle Regioni stesse, ha spiegato oggi il presidente della Commissione paritetica sul federalismo Luca Antonini.
Calabria: professionisti si ribellano e chiamano cittadini a raccolta per rilanciare la sanità
Calabria: professionisti si ribellano e chiamano cittadini a raccolta per rilanciare la sanità
Regioni e Asl
Calabria: professionisti si ribellano e chiamano cittadini a raccolta per rilanciare la sanità
I medici calabresi ammettono che la situazione della sanità regionale è “drammatica” e si ribellano con una raccolta di firme rivolta ai cittadini e alle istituzioni perché “si mobilitino e si adoperino con proposte e provvedimenti al fine di ripristinare nella nostra Regione  una assistenza sanitaria degna di una società civile”.
P.A. Trento: si sceglie il Direttore generale dell’Apss
P.A. Trento: si sceglie il Direttore generale dell’Apss
Regioni e Asl
P.A. Trento: si sceglie il Direttore generale dell’Apss
Scade stamani il termine per la presentazione delle domande per la nomina a Direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia Autonoma di Trento. A scegliere valutare i candidati sarà la Commissione consultiva nominata dalla Giunta e composta da Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento Politiche sanitarie della Provincia; Nicolò Pedrazzoli, dirigente generale dell'Avvocatura della Provincia; Ubaldo Montaguti, direttore generale dell'Azienda Policlinico Umberto I di Roma; Lorenzo Zalla, dipendente del Dipartimento Politiche sanitarie della Provincia.