Regioni e Asl
Tumore al seno. Al S. Rosa di Viterbo un sistema magnetico, non radioattivo, che identifica i linfonodi sentinella
Lazio
Tumore al seno. Al S. Rosa di Viterbo un sistema magnetico, non radioattivo, che identifica i linfonodi sentinella
La nuova tecnologia consente anche la localizzazione delle lesioni non palpabili. Il Dg Bianconi: “La Asl conferma il proprio impegno nel garantire cure oncologiche sempre più sicure, efficaci e rispettose della qualità di vita delle donne. Innovazione, attenzione al benessere della paziente e aggiornamento continuo delle pratiche cliniche sono i cardini di un’assistenza sempre più moderna e umana”.
Protezione civile. Ciacciarelli: “Formare i volontari anche sulla prevenzione sanitaria”
Lazio
Protezione civile. Ciacciarelli: “Formare i volontari anche sulla prevenzione sanitaria”
“La nostra intenzione è quella di avviare un percorso per il potenziamento della sorveglianza sanitaria e il primo intervento sarà l’acquisto di cento nuovi defibrillatori”, ha detto l’assessore intervenendo a un evento dell’Aaroi Emac. Per Ciacciarelli su temi come “la sanità e la prevenzione delle emergenze”, le istituzioni “devono mantenere un grande senso di responsabilità”.
Giornata donazione di organi. In Umbria iniziative di sensibilizzazione negli ospedali
Regioni e Asl
Giornata donazione di organi. In Umbria iniziative di sensibilizzazione negli ospedali
Una importante occasione, per la presidente Proietti, che sottolineando come le opposizioni siano ancora troppo numerose: “A livello nazionale il 40% delle persone che si sono recate quest’anno presso le anagrafi, ha scelto di opporsi”. In Umbria, nel 2024, tra le 48.944 persone che al momento del rinnovo della carta di identità hanno espresso le loro volontà, il 32,47% ha scelto di opporsi.
Marche. Al via corso di formazione specifica in medicina generale, 160 posti a disposizione
Marche
Marche. Al via corso di formazione specifica in medicina generale, 160 posti a disposizione
Sono 47 i posti finanziati con risorse del Fondo Sanitario Nazionale, 113 quelli sostenuti a carico del bilancio regionale. Acquaroli: “La formazione di nuovi medici di medicina generale rappresenta un passo fondamentale per affrontare il ricambio generazionale e assicurare la presenza più capillare di professionisti sul territorio. È una scelta strategica che guarda al futuro della sanità marchigiana con visione e responsabilità”.
Recanati. Inaugurata la nuova Diabetologia
Marche
Recanati. Inaugurata la nuova Diabetologia
Il nuovo reparto, il cui costo complessivo è di 170.060 euro, è stato realizzato nell’Area ex Dialisi dell'Ospedale di Comunità di Recanati ed è dotato di spazi più ampi e funzionali per venire incontro alla richiesta sanitaria in aumento, comprende un’area di accettazione, una di attesa, nove ambulatori, spogliatoi e servizi igienici su una superficie totale di 330 metri quadrati ed è interamente dotato di impianto di climatizzazione
Giulianova, apre l’ambulatorio di Fisiopatologia respiratoria
Abruzzo
Giulianova, apre l’ambulatorio di Fisiopatologia respiratoria
Si eseguono visita pneumologica, spirometria globale, diffusione alveolo capillare, walking test, Emogas analisi, test di bronco reversibilità, rinnovo piani terapeutici per ossigeno terapia domiciliare e piani terapeutici per nota 99 (triplice terapia).
Malattia di Hansen. Allo Spallanzani corso per la corretta diagnosi e cura della lebbra
Lazio
Malattia di Hansen. Allo Spallanzani corso per la corretta diagnosi e cura della lebbra
Riuniti decine di specialisti e ricercatori per discutere e condividere le più recenti strategie di prevenzione e trattamento contro “una malattia antica e stigmatizzante ma che ancora oggi rappresenta una sfida globale per la salute pubblica”. Il numero di casi di lebbra nel mondo si è drasticamente ridotto negli anni ’90, tuttavia i dati Oms registrano nel 2023 un +5% rispetto all’anno precedente con 182.815 casi.
Piemonte. Regione e Politecnico insieme per il piano di edilizia sanitaria
Piemonte
Piemonte. Regione e Politecnico insieme per il piano di edilizia sanitaria
Il programma riguarda non solo i grandi interventi che porteranno alla realizzazione di 11 nuovi ospedali, ma anche 4 rigenerazioni o ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e oltre a 43 centrali operative territoriali. Riboldi: “Il più grande investimento di edilizia sanitaria dal dopoguerra ad oggi e che permetterà un vero e duraturo rilancio della sanità pubblica piemontese”.
Disabilità. La Regione avvia le procedure per la realizzazione e gestione del Centro regionale di eccellenza ‘SuperHando’
Regioni e Asl
Disabilità. La Regione avvia le procedure per la realizzazione e gestione del Centro regionale di eccellenza ‘SuperHando’
Approvato uno schema di indagine esplorativa volta a rilevare l'eventuale interesse del mercato alla presa in carico e alla gestione di ‘SuperHando’, con valutazione di proposte progettuali mirate alla definizione delle possibili destinazioni della struttura, prevedendo anche la possibilità di avviare servizi innovativi che contemplino l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
Elisabetta Caredda
In 48 ore effettuati 11 trapianti nei Centri della Campania
Campania
In 48 ore effettuati 11 trapianti nei Centri della Campania
Le dichiarazioni di volontà invece registrate presso le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere vedono la Regione al primo posto d’Italia con una media del 97,3% di consensi contro la media nazionale dell’87,3%. Tanto ancora da fare invece, per ridurre il tasso di opposizione al momento del rilascio della carta di identità
Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Regioni e Asl
Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Bartolazzi: “Passa da 4,2 milioni a oltre 4,755 milioni lo stanziamento previsto. Altra novità anche sugli aspetti legati agli adempimenti da sottoscrivere con gli Enti gestori degli Ambiti PLUS beneficiari delle risorse: non sarà più richiesta la sigla di accordi di programma ma di semplici convenzioni da parte dei soggetti beneficiari con il Servizio Politiche per la Famiglia e l'inclusione sociale”.
Elisabetta Caredda
Tumori al seno. Al San Camillo un innovativo dispositivo per una chirurgia di precisione
Lazio
Tumori al seno. Al San Camillo un innovativo dispositivo per una chirurgia di precisione
Si tratta di un minuscolo trasmettitore di onde elettromagnetiche non radioattive a infrarossi, progettato per la localizzazione dei tumori al seno non palpabili. Il dispositivo può essere impiantato nel tessuto mammario o nei linfonodi sotto guida radiologica, mediante mammografia o ecografia. L’A.O. San Camillo Forlanini è il primo ospedale nel Lazio e nel Centro-Sud a dotarsi di questa tecnologia.
Infarto del miocardio. All’Asl di Teramo arriva il test diagnostico sulle ambulanze
Abruzzo
Infarto del miocardio. All’Asl di Teramo arriva il test diagnostico sulle ambulanze
Avviato il progetto pilota per l’esecuzione del test rapido “Troponina I” direttamente sui mezzi di soccorso. La Asl, prima in Italia, aveva già tre anni fa introdotto l’uso del “Poct” per il dosaggio della troponina I ad alta sensibilità nei Pronto Soccorso. Il test consente di ottenere il risultato in circa otto minuti e, associato alla tele-refertazione dell’elettrocardiogramma, permette di ottimizzare il trasporto del paziente verso il pronto soccorso più idoneo.
Salute al femminile. Al Policlinico Abano visite gratuite il 22, 23 e 29 aprile
Regioni e Asl
Salute al femminile. Al Policlinico Abano visite gratuite il 22, 23 e 29 aprile
In occasione della decima edizione dell’(H) Open Week, il presidio aponense offrirà anche quest’anno visite gratuite per promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle principali patologie della donna. Obbligatoria la prenotazione tramite il Cup
Papilloma Virus. Allo Spallanzani nuova tecnologia avanzata per il contrasto dei rischi
Lazio
Papilloma Virus. Allo Spallanzani nuova tecnologia avanzata per il contrasto dei rischi
In dotazione al Servizio di Dermatologia un anoscopio ad alta risoluzione che permette diagnosi, biopsia e trattamento di carcinomi HPV-correlati in un’unica seduta ambulatoriale. L'infezione da HPV causa circa il 5% di tutti i tumori nel mondo con una stima di 625.600 donne e 69.400 uomini che si ammalano ogni anno di un tumore correlato all'HPV.
AstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
Calabria
AstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
Un percorso strutturato- definito da un Gruppo di Lavoro Congiunto – per migliorare l’accesso dei cittadini calabresi ai servizi sanitari, implementare iniziative di prevenzione e incentivare l’uso di soluzioni digitali. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione stipulato questa mattina, a Reggio Calabria, tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria.
Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est
Regioni e Asl
Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est
Un nuovo modello integrato il cui elemento centrale è l’introduzione dei GOM-CP, i Gruppi Oncologici Multidisciplinari per le cure palliative precoci e simultanee nella malattia oncologica avanzata e localmente avanzata.
Liste d’attesa. Piemonte, 23.600 visite serali e nei fine settimana in poco più di un mese
Piemonte
Liste d’attesa. Piemonte, 23.600 visite serali e nei fine settimana in poco più di un mese
Soddisfatto l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi: “Ora proseguiamo con lo stesso impegno per raggiungere le 50.000 prestazioni entro il mese di giugno, come da cronoprogramma”.
Liste d’attesa. Liguria, approvato accordo con Agenas per l’interoperabilità del Cup regionale con la piattaforma nazionale
Liguria
Liste d’attesa. Liguria, approvato accordo con Agenas per l’interoperabilità del Cup regionale con la piattaforma nazionale
Nicolò: “Lo scopo è quello di collaborare con l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali per progetti in materia di tematiche relative a qualità, accesso ed efficienza dei servizi sanitari di diretto interesse per il cittadino, sanità digitale e supporto all’attività di programmazione dei fabbisogni dei fattori produttivi”.
Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Regioni e Asl
Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Intervenendo a un congresso promosso dall’Ullss 4 Veneto Orientale, l’assessore veneto ha sottolineato come “anche l’ultima frontiera dell’innovazione come l’intelligenza artificiale è un elemento utilissimo in questo momento per le diagnosi precoci, le diagnosi di precisione, le terapie personalizzate, e si lega anche all’importante settore dei farmaci innovativi, ma l’elemento umano rimane imprescindibile”.
FVG, scuole di specializzazione universitaria al Cro di Aviano
Friuli Venezia Giulia
FVG, scuole di specializzazione universitaria al Cro di Aviano
L’assessore riferisce sul via libera del ministro Bernini a un Accordo per creare percorsi di formazione all'interno dell'Ircss. “Riuscire ad avere una presenza istituzionale dell'Università al Cro rappresenta un elemento di attrazione di capitale umano e di alta formazione nella ricerca che darà garanzia di cure sempre più elevate e di solidità nel tempo del centro oncologico avianese”.
Prevenzione e salute iniziano in farmacia. Al via campagna in Piemonte
Piemonte
Prevenzione e salute iniziano in farmacia. Al via campagna in Piemonte
Lanciata da Federfarma e Assofarm in collaborazione con la Regione Piemonte, la campagna mira a diffondere tra i cittadini la conoscenza di tutte le nuove prestazioni per la prevenzione e il monitoraggio della salute a cui è possibile sottoporsi nelle farmacie. Riboldi: “Farmacie importante presidio sul territorio grazie, fondamentale è il ruolo che svolgono sul fronte della prevenzione”.
Irpef. Abruzzo, Consiglio regionale rivede la proposta della Giunta e approva le nuove aliquote
Abruzzo
Irpef. Abruzzo, Consiglio regionale rivede la proposta della Giunta e approva le nuove aliquote
La maggioranza ha condiviso le modifiche da apportare al testo originario, introducendo le seguenti aliquote dell’addizionale regionale Irpef ai tre scaglioni di reddito: 1,67% per i redditi fino a 28mila euro (anziché 1,63%); 2,87% per i redditi oltre 28mila euro e fino a 50mila euro (anziché 3,23%), mentre resta invariato il 3,33% per i redditi oltre 50mila euro. Il maggior gettito andrà a coprire esclusivamente il disavanzo della sanità.
Nefropatia. Accolto l’appello di Asnet e Aned sul servizio di trasporto dialisi
Regioni e Asl
Nefropatia. Accolto l’appello di Asnet e Aned sul servizio di trasporto dialisi
Le associazioni sono state informate dal Dg Sanità della Regione, Luciano Oppo, sul fatto che “i provvedimenti disciplinati dalle leggi regionali vigenti sono attuabili immediatamente dalle ASL, alle quali la norma assegna le competenze gestionali della spesa sanitaria. In aggiunta, la direzione ci accenna che procederà a porre in essere ulteriori azioni, nell’ambito della propria competenza amministrativa, tese a regolamentare il servizio”.
Elisabetta Caredda
Aiop Lombardia: “Grazie a integrazione pubblico-privato accreditato sanità lombarda è eccellenza del Made in Italy”
Lombardia
Aiop Lombardia: “Grazie a integrazione pubblico-privato accreditato sanità lombarda è eccellenza del Made in Italy”
Aiop Lombardia, rappresenta 106 strutture della sanità privata accreditata operanti sul territorio, parte integrante del Sistema sanitario regionale e nazionale, contribuendo a rendere la Regione un punto di riferimento anche internazionale “come certificano i numeri e i riconoscimenti e le classifiche mondiali. La conferma di questa eccellenza arriva – per citare un esempio – dalla mobilità sanitaria: molti cittadini di altre regioni scelgono la Lombardia per farsi curare".
Al San Camillo apre l’Ambulatorio infermieristico Wound Care per le medicazioni di ferite complesse
Lazio
Al San Camillo apre l’Ambulatorio infermieristico Wound Care per le medicazioni di ferite complesse
L’obiettivo è ridurre il numero di ricoveri evitabili, l’accesso inappropriato in Pronto Soccorso, e migliorare concretamente la qualità di vita dei pazienti. Un tassello fondamentale all’interno di un percorso più ampio che coinvolge le professioni infermieristiche, già avviato lo scorso 7 gennaio, con l’attivazione dell’attività di consulenza specialistica vulnologica per i pazienti già ricoverati in ospedale
Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione
Lazio
Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione
Presentato dalla consigliera Mattia (Pd), l’atto parte dalla constatazione che, dopo la pandemia Covid, i suicidi tra i giovani di 10-25 anni sono aumentati del 20%, del 45% gli accessi nei PS per disturbi psichiatrici. Anche i comportamenti suicidari sono molto più frequenti. L’Odg sollecita iniziative di sensibilizzazione e l’attivazione del servizio di psicologia scolastica, ma anche l’istituzione di un numero verde regionale di aiuto. IL DOCUMENTO
Ordine Tsrm e Pstrp Roma su protocollo medici, Infermieri e Farmacisti: “Manca qualcuno…”
Lazio
Ordine Tsrm e Pstrp Roma su protocollo medici, Infermieri e Farmacisti: “Manca qualcuno…”
Il protocollo sulla salute nel futuro della sanità laziale, sottolinea l’Ordine, non coinvolge i professionisti sanitari delle aree tecnica, riabilitativa e preventiva. Lenza (TSRMePSTRP Roma e Provincia): “Sono certo il nostro Ordine avrebbe offerto concreto supporto nel documento qui discusso: il valore aggiunto ai fini di una visione completa delle reali esigenze della comunità”.
Innovazione in Ematologia in Regione Lazio: cinque proposte degli esperti per rispondere ai bisogni dei pazienti
Lazio
Innovazione in Ematologia in Regione Lazio: cinque proposte degli esperti per rispondere ai bisogni dei pazienti
Nel Lazio il mieloma multiplo colpisce ogni anno circa 500 persone, rappresentando la seconda forma più comune di tumore ematologico. Grazie ai progressi della ricerca scientifica, la sopravvivenza è aumentata, passando da due a oltre sette anni. Cinque le proposte presentate nel corso dell’evento organizzato da Johnson & Johnson per migliorare la presa in carico dei pazienti ematologici e l’accesso all’innovazione nella Regione Lazio
Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano
Regioni e Asl
Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano
Utilizzata la tecnologia Heart Box, un dispositivo all’interno del quale l'organo è perfuso con il sangue del donatore e continua a pulsare. Senza queste tecnologia, spiega Sergio Sciacca, responsabile del programma di trapianto di cuore di Ismett, “non sarebbe stato possibile realizzare il trapianto, perché i tempi di ischemia tollerati dal cuore sono inferiori alle 4 ore”.


