Regioni e Asl
Falsavano le liste d’attesa per alleggerirsi il lavoro, 10 medici specializzandi del Careggi rinviati a giudizio
Regioni e Asl
Falsavano le liste d’attesa per alleggerirsi il lavoro, 10 medici specializzandi del Careggi rinviati a giudizio
I Nas hanno riscontrato un sistema che ha reso impossibile la prenotazione di almeno 290 prestazioni tra luglio-agosto 2023. I medici specializzandi, infatti, inserivano nell’applicativo gestionale “CUP 2.0” prenotazioni multiple a nome dello stesso paziente che invece aveva prenotato una sola visita, andando così a saturare le agende dell’unità in cui lavoravano con visite che non avevano bisogno di svolgere.
Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute
Regioni e Asl
Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute
Gentile Direttore,le professioni infermieristiche hanno un ruolo strategico nella costruzione di un Sistema salute innovativo, sostenibile e capace di rispondere a bisogni sempre maggiori e complessi delle persone assistite e di valorizzare i professionisti. Questo è quanto emerso durante l’evento formativo realizzato lo scorso settembre a Verona dal titolo “Sostenere il presente per costruire il futuro. Nuove sfide culturali e organizzative per il management delle professioni sanitarie” che ha visto
Ufficio stampa OPI Verona
Vaccinazioni influenza. In Lombardia oltre un milione di somministrazioni
Lombardia
Vaccinazioni influenza. In Lombardia oltre un milione di somministrazioni
L’incremento è di circa 100.000 dosi rispetto allo stesso periodo della campagna vaccinale 2024/2025. I vaccini sono stati effettuati in particolare presso gli studio dei medici di medicina generale (567.945), nelle farmacie (215.620) e dai pediatri di libera scelta (123.236). Sono 20.797 le somministrazioni ai bambini contro il virus respiratorio sinciziale. Bertolaso: “Traguardo che dimostra efficacia della nostra rete”.
A Roma al via PRIMA, progetto di integrazione ospedale-territorio con l’infermiere di famiglia e comunità
Lazio
A Roma al via PRIMA, progetto di integrazione ospedale-territorio con l’infermiere di famiglia e comunità
Iniziativa sperimentale promossa da AOU Sant’Andrea e ASL Roma 4. Il percorso di presa in carico prevede l’attivazione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità già durante la fase di accettazione in DEA e il ricovero ospedaliero presso l’Ospedale Sant’Andrea, con la finalità di identificare precocemente i bisogni del paziente e predisporre un piano personalizzato di dimissione protetta, strutturato dalle equipe coinvolte.
Piano socio sanitario del Piemonte. Omceo Torino critica il documento e precisa: “Nessun attacco politico”
Piemonte
Piano socio sanitario del Piemonte. Omceo Torino critica il documento e precisa: “Nessun attacco politico”
“Commentare un documento in modo critico e deciso non equivale a mancare di rispetto”, precisa l’Ordine che ieri è stato audito in commissione Salute. Tra i punti deboli del Piano, per l'Omceo, la mancanza di dati epidemiologici e di misure concrete contro la carenza di personale; non si affronta, poi, il nodo delle disuguaglianze di salute né temi importanti come il fine vita. Da chiarire anche l’organizzazione delle case di comunità.
Medicina di genere. Tsrm-Pstrp Milano: “Professioni sanitarie per l’equità delle cure”
Lombardia
Medicina di genere. Tsrm-Pstrp Milano: “Professioni sanitarie per l’equità delle cure”
“Le fondamenta di un sistema salute davvero inclusivo si costruiscono a partire dalla formazione dei professionisti sanitari”, ha detto il presidente Diego Catania intervenendo a un convegno sul tema all’Ospedale Galeazzi-S. Ambrogio. Fabio Corbino (referente Gruppo di Lavoro per l’Equità di Genere): “Il richiamo all’equità di genere, senza un opportuno investimento di tempo, risorse e formazione, rischia di ridursi a una formula vuota”.
Sanità valdostana sotto inchiesta: 23 invitati a dedurre per concorso irregolare. Danno erariale da 2 mln
Regioni e Asl
Sanità valdostana sotto inchiesta: 23 invitati a dedurre per concorso irregolare. Danno erariale da 2 mln
La Procura della Corte dei Conti valdostana ha notificato un invito a dedurre a 23 soggetti per un concorso bandito 17 anni fa. L’inchiesta, partita dalla mancanza di un attestato obbligatorio nel curriculum del vincitore, ha portato a ipotizzare un danno erariale di 2 milioni e 31 mila euro. Il caso rischia di aprire un fronte nazionale su nomine sanitarie basate su titoli non posseduti o riconoscimenti formali non conformi
Ettore Jorio
Calabria. Il Presidente Occhiuto nuovamente nominato Commissario alla Sanità
Calabria
Calabria. Il Presidente Occhiuto nuovamente nominato Commissario alla Sanità
La nomina da parte del Cdm del Presidente di Regione, che rivestiva il medesimo ruolo già nella precedente consiliatura, è “funzionale alla rapida definizione e conclusione degli ultimi adempimenti ancora in carico al Commissario”. Confermati anche subcommissari Ernesto Esposito e Iole Fantozzi.
Accordo tra Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley
Lazio
Accordo tra Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley
Il Memorandum of Understanding con la University of California, Berkeley (UCB) accresce l’attrattività internazionale dell’ateneo romano e rafforza la sua capacità di fare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma un polo di eccellenza negli ambiti della ricerca, della formazione, della didattica.
Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali
Piemonte
Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali
Nei prossimi giorni sarà pubblicata anche la graduatoria per i tecnici di radiologia medica Riboldi: “Solo rafforzando le nostre squadre possiamo garantire servizi di qualità e sicurezza ai cittadini. La carenza di personale è un problema nazionale, ma il Piemonte sta dimostrando che con una gestione centralizzata e pianificata si possono ottenere risultati concreti”.
“Salute: un diritto o privilegio?”. In Sardegna confronto con Cartabellotta, Speranza e Bartolazzi
Regioni e Asl
“Salute: un diritto o privilegio?”. In Sardegna confronto con Cartabellotta, Speranza e Bartolazzi
Promosso dal senatore Marco Meloni (Pd) e moderato dalla presidente della commissione Salute del Consiglio regionale, Carla Fundoni (Pd), il confronto tra assessore, ex ministro e presidente Fondazione Gimbe ha affrontato temi come le criticità del Ssn a quasi 50 anni dalla sua istituzione e la possibile estensione, con la manovra nazionale, del fondo per i farmaci innovativi alla Sardegna e alle regioni speciali
Elisabetta Caredda
Ictus e Parkinson. In Emilia-Romagna riabilitazione a domicilio sempre più personalizzata e accurata con guanti robotici e realtà virtuale
Emilia-Romagna
Ictus e Parkinson. In Emilia-Romagna riabilitazione a domicilio sempre più personalizzata e accurata con guanti robotici e realtà virtuale
L’Ircss Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna a capo di due progetti di ricerca da quasi un milione di euro. “Iniziative di grande valore scientifico che dimostrano la forza innovativa della sanità e della ricerca emiliano-romagnola, capace di garantire cure d’eccellenza anche a domicilio” ha detto l’assessore Fabi
Il Bambino Gesù celebra i 40 anni di Irccs, l’ospedale “dei casi difficili”
Lazio
Il Bambino Gesù celebra i 40 anni di Irccs, l’ospedale “dei casi difficili”
“Quarant’anni di ricerca traslazionale — quella che rende possibile che un’intuizione di laboratorio diventi una cura per un bambino, che un esperimento su una cellula si trasformi in speranza per una famiglia”, sottolinea il presidente dell’ospedale pediatrico, Tiziano Onesti. Schillaci: “Dopo 40 anni di enormi progressi e successi, guardiamo fiduciosi ai traguardi del futuro”. Presentato il nuovo Laboratorio di Terapia genica.
Puglia. Caos digitale in sanità: non fu attacco hacker ma un doppio guasto ai firewall
Puglia
Puglia. Caos digitale in sanità: non fu attacco hacker ma un doppio guasto ai firewall
Il blackout informatico dei sistemi sanitari pugliesi del 17 ottobre non è stato un attacco hacker, ma un doppio guasto tecnico a due firewall. Il malfunzionamento, risolto in tre ore, ha spinto la Regione a potenziare la sicurezza con un terzo firewall e un sistema di disaster recovery. L'Agenzia nazionale per la cybersecurity ha confermato la natura accidentale dell'incidente.
Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie
Regioni e Asl
Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie
All’Ao di Perugia saranno destinati 1,7 milioni di euro, 500mila euro all’Ao di Terni e 500mila euro all’Ausl Umbria 2. La Usl Umbria 1 sarà oggetto di una successiva valutazione per l’individuazione delle priorità di intervento. Proietti: “Un segnale concreto per garantire sicurezza, continuità e qualità delle cure”.
In Trentino +20% di diagnosi di tumore alla prostata in due anni
Provincia Autonoma di Bolzano
In Trentino +20% di diagnosi di tumore alla prostata in due anni
Le diagnosi di tumori urologici sono aumentate, con circa 430 nuovi casi annuali di tumore alla prostata. L’assessore alla sanità Mario Tonina, insieme all’Urologia del Santa Chiara e ad Anvolt Odv, rilancia l’importanza della prevenzione, dei controlli periodici e di sani stili di vita per tutelare la salute maschile.
Distretti. La Card verso il modello della “Comunità che cura” per una sanità più vicina alle persone
Regioni e Asl
Distretti. La Card verso il modello della “Comunità che cura” per una sanità più vicina alle persone
La Confederazione rilancia il ruolo del territorio come motore della sanità di prossimità. Cure domiciliari, telemedicina e nuovi modelli di integrazione socio-sanitaria i punti di forza. Antonino Trimarchi eletto Presidente per il prossimo triennio, annuncia un “patto trigenerazionale” per rafforzare la rete dei distretti e la cultura della cura reciproca.
Carenza infermieri. La Puglia autorizza le Rsa a sostituirli con gli Oss. Fials: “Inammissibile”
Puglia
Carenza infermieri. La Puglia autorizza le Rsa a sostituirli con gli Oss. Fials: “Inammissibile”
La Delibera approvata dalla Giunta offre alle Rsa la possibilità, fino al 31 dicembre 2025, di “sostituire la figura dell’infermiere con la figura dell’Oss entro il limite del 50% dello standard minimo di personale infermieristico previsto dalla normativa regionale vigente”. La Fials presenta ricorso: “Difendiamo la professionalità e la sicurezza delle cure”.
Medicina generale. Fimmg Campania: “Nuove opportunità grazie al nuovo Air. E in arrivo 700 nuovi medici di famiglia”
Campania
Medicina generale. Fimmg Campania: “Nuove opportunità grazie al nuovo Air. E in arrivo 700 nuovi medici di famiglia”
Pubblicata sul Burc la graduatoria regionale, assegnazioni entro fine novembre. Scotti sull’Air: “Un risultato importante, che non nasce a tavolino ma dal confronto concreto con chi ogni giorno è nei quartieri, nei piccoli comuni, nei distretti sanitari, e conosce le difficoltà e le potenzialità del sistema”. Soddisfazione anche per la possibilità, con il nuovo accordo, che anche i medici a ciclo orario (ex Guardia Medica) potranno aprire uno studio.
Plasma. Operativa la rete interregionale per un uso più efficiente e appropriato dei farmaci plasmaderivati
Regioni e Asl
Plasma. Operativa la rete interregionale per un uso più efficiente e appropriato dei farmaci plasmaderivati
È entrato nella fase operativa il progetto, finanziato dal Cns, che vede capofila la Toscana insieme a Campania, Lazio, Marche, Molise e Ispettorato della sanità militare. L’obiettivo è ridurre del 10% la spesa per l’acquisto dei medicinali sul mercato e azzerare gli acquisti in presenza di disponibilità tra i partner della rete Pla.net o altri accordi tra Regioni.
Tsrm e Pstrp Cagliari-Oristano. Attanasio: “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva figura importante del Ssr”
Regioni e Asl
Tsrm e Pstrp Cagliari-Oristano. Attanasio: “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva figura importante del Ssr”
Il presidente Antonio Attanasio sottolinea come, nel contesto della presa in carico dei disturbi del neurosviluppo, e in particolare dei disturbi dello spettro dell’autismo, il contributo del terapista TNPEE è garanzia di equità e qualità della presa in carico e di continuità assistenziale, contribuendo a rendere il sistema più capace di rispondere ai bisogni reali delle persone e delle famiglie”.
Elisabetta Caredda
Somministrazione terapie per malattie lisosomiali. Riattivato il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti
Emilia-Romagna
Somministrazione terapie per malattie lisosomiali. Riattivato il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti
Già previsti percorsi fuori dai Centri di riferimento, coinvolgendo anche soggetti esterni e del terzo settore. L’assessore Fabi: “Vogliamo facilitarne l’applicazione, rendendola omogenea su tutto il territorio. Il 19 novembre un primo incontro”
Marche. Presentata la nuova Giunta di Acquaroli. Paolo Calcinaro nuovo assessore alla Sanità
Marche
Marche. Presentata la nuova Giunta di Acquaroli. Paolo Calcinaro nuovo assessore alla Sanità
Già sindaco di Fermo, Calcinaro prende il posto di Filippo Saltamartini. “La sanità va affrontata insieme al sociale, che è materia che parimenti dobbiamo oggi mettere al centro, anche perché spesso sono ambiti strettamente connessi. Nelle Marche le realtà territoriali sono diverse e da questa conoscenza occorre partire per migliorare i servizi”, le prime parole del neo assessore.
Lazio. Disabilità, 43 milioni per assistenza
Lazio
Lazio. Disabilità, 43 milioni per assistenza
Oltre 32 milioni saranno impiegati per interventi di assistenza domiciliare e sociosanitaria per le persone con disabilità gravissima, mentre 10,8 milioni andranno a chi, pur non essendo in quella condizione, necessita comunque di un supporto assistenziale elevato. Rocca: “Nessuno deve sentirsi invisibile. La Regione è al fianco di chi lotta”.
Lupus Eritematoso Sistemico. L’Aou Federico II alla guida del progetto Lunet
Campania
Lupus Eritematoso Sistemico. L’Aou Federico II alla guida del progetto Lunet
Promosso dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic) e coordinato dall’Uoc di Medicina Interna e Immunologia Clinica dell’Azienda, LUNET istituisce per la prima volta una rete nazionale di centri clinici dedicati al LES, a cui hanno già aderito 20 strutture ospedaliere su tutto il territorio italiano. De Paulis: “Un passo fondamentale verso un approccio realmente integrato e multidisciplinare”.
Medicina generale. Firmato l’Air, Smi: “Il miglior accordo ottenibile in questo momento storico”
Abruzzo
Medicina generale. Firmato l’Air, Smi: “Il miglior accordo ottenibile in questo momento storico”
“Dopo dieci mesi di duro lavoro”, il sindacato annuncia soddisfatto la firma dell’Accordo che “vede rispettate la dignità professionale dei medici che sono sempre in prima linea” e “incomincia dare risposte alle difficoltà economiche che si trovano a dover fronteggiare i dirigenti amministrativi della nostra Regione”.
Farmaci e sangue nelle isole grazie ai droni. Asp Messina avvia servizio
Regioni e Asl
Farmaci e sangue nelle isole grazie ai droni. Asp Messina avvia servizio
Il Dg Cuccì: “Un passo avanti concreto per la sanità delle Isole Eolie, dove l’accessibilità dipende da collegamenti marittimi soggetti a meteo, orari e possibili sospensioni. Un progetto che migliora la capacità di risposta nelle urgenze” e “tutela la sicurezza dei pazienti”. I dati forniti dalla start up sviluppatrice mostrano una riduzione dell’80% dei tempi di trasporto e di oltre il 40% dei costi diretti rispetto ai mezzi convenzionali.
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Cambiare i criteri della ripartizione per salvare le aree interne”
Abruzzo
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Cambiare i criteri della ripartizione per salvare le aree interne”
Il presidente della Regione Abruzzo ribadisce la necessità di tenere conto della peculiarità delle aree interne e montane. “Razionalizzare e accorpare, da noi significherebbe desertificare e allontanare i luoghi di cura dai cittadini, violando il principio costituzionale dell’universalità dei servizi”, sottolinea il governatore.
Prevenzione. Affluenza record a Latina al “Villaggio della Salute”
Lazio
Prevenzione. Affluenza record a Latina al “Villaggio della Salute”
Circa 2000 persone hanno partecipato a Latina al "Villaggio della Salute", evento dedicato alla prevenzione con screening gratuiti e consulenze. Sono stati effettuati oltre 300 controlli di fattori di rischio, 100 elettrocardiogrammi e 56 doppler carotidi, oltre a screening oncologici e diabetologici. L'iniziativa, promossa da Asl e Comune, conferma l'importanza della prevenzione come "gesto d'amore verso la comunità".
Ospedale veterinario di Palermo, entro ottobre il bando per la struttura finanziata dalla Regione
Regioni e Asl
Ospedale veterinario di Palermo, entro ottobre il bando per la struttura finanziata dalla Regione
Schifani: “Abbiamo lavorato a lungo per dotare Palermo di un corso di laurea in Veterinaria che affiancherà il polo d’eccellenza già esistente a Messina. Si tratta di un’iniziativa importante per ridurre i disagi dei nostri giovani e per sostenere il settore della zootecnia, fondamentale per la regione”. Il nuovo ospedale veterinario non solo sarà a supporto della didattica, ma sarà anche aperto al pubblico 24 ore su 24, con tariffe accessibili.



