Regioni e Asl

Torino. Donazione rianimatore a T “Neo Puff” alla neonatologia dell’Ospedale di Chieri
Torino. Donazione rianimatore a T “Neo Puff” alla neonatologia dell’Ospedale di Chieri
Piemonte
Torino. Donazione rianimatore a T “Neo Puff” alla neonatologia dell’Ospedale di Chieri
Un dono dell’Associazione il “Piccolo Angelo”, che da tempo collabora con i reparti di Pediatria del Piemonte, il rianimatore a T permette di ventilare i polmoni del neonato con una pressione corretta, controllata e costante, di somministrare concentrazioni di ossigeno fino al 100% se necessario e di non affaticare manualmente l’operatore.
Ospedale San Camillo di Roma. Nursind: “Chiusure estive e semi-aperture invernali. A discapito dell’utenza”
Ospedale San Camillo di Roma. Nursind: “Chiusure estive e semi-aperture invernali. A discapito dell’utenza”
Lazio
Ospedale San Camillo di Roma. Nursind: “Chiusure estive e semi-aperture invernali. A discapito dell’utenza”
Il sindacato contesta “la gestione globale” del “piano riduzioni posti letto” che, “come tutti gli anni, in estate prevede la chiusura parziale o totale di diverse Unità Operative, che spesso non riaprono nei tempi e a volte anche nei modi creando di fatto difficoltà all’interno di un Pronto Soccorso già usualmente oltre il livello di guardia”.
Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati
Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati
Lazio
Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati
Studi recenti hanno mostrato che il tempo di contatto medico-paziente può avere risultati importanti rispetto alla sopravvivenza e alle ospedalizzazioni. In questo senso, l’incontro del 2 dicembre è stato un momento di ascolto per il miglioramento della comunicazione e di informazione, per veicolare quei comportamenti che “fanno star bene” e che possono permettere al paziente di convivere al meglio con la propria cronicità.
Torino. Donazione privata di un ecografo portatile al San Luigi Gonzaga di Orbassano
Torino. Donazione privata di un ecografo portatile al San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte
Torino. Donazione privata di un ecografo portatile al San Luigi Gonzaga di Orbassano
Un ecografo portatile con funzione doppler donato da privati alla Ssd Nefrologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Orbassano. Il direttore sanitario, Roberto Arione: “La donazione è una dimostrazione di riconoscenza che ci permette un’ulteriore miglioramento della qualità dell’assistenza, obiettivo prioritario per la sanità”.
Palermo. Violenza nelle strutture sanitarie, Amato: “Sottovalutare precariato è gravissimo”
Palermo. Violenza nelle strutture sanitarie, Amato: “Sottovalutare precariato è gravissimo”
Regioni e Asl
Palermo. Violenza nelle strutture sanitarie, Amato: “Sottovalutare precariato è gravissimo”
Si è svolta ieri nella sede dell'Omceo di Palermo la giornata dedicata al diritto della garanzia e al dovere del fare per l'"Emergenza violenza nelle strutture sanitarie". "Siamo disponibili a fare la nostra parte - ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute Razza - nella misura in cui anche il governo nazionale metta la necessaria attenzione per la crescita del fondo sanitario regionale, che rischia un sostanziale decremento già da quest'anno.
Ambulanze con soli infermieri. Radiato dall’Ordine dei medici di Bologna l’assessore Venturi. Giallo su assenza Pizza alla riunione
Ambulanze con soli infermieri. Radiato dall’Ordine dei medici di Bologna l’assessore Venturi. Giallo su assenza Pizza alla riunione
Emilia-Romagna
Ambulanze con soli infermieri. Radiato dall’Ordine dei medici di Bologna l’assessore Venturi. Giallo su assenza Pizza alla riunione
La colpa attribuita a Venturi dall'Omceo Bologna è quella di avere proposto la delibera del maggio 2016 con la quale la Giunta consentiva la presenza a bordo del solo personale infermieristico specializzato, senza medici. Una decisione che ha portato ad un duro scontro tra Pizza e Venturi, durato due anni, e culminato ieri notte con la radiazione dell'assessore. Ma al consiglio che ha deciso per la sanzione massima contro Venturi era assente il presidente Pizza. Pronto il ricorso dell'assessore.
Raimondi (Gemelli): “Rossi si sbaglia, il nostro ospedale esercita una fuzione pubblica”
Raimondi (Gemelli): “Rossi si sbaglia, il nostro ospedale esercita una fuzione pubblica”
Lazio
Raimondi (Gemelli): “Rossi si sbaglia, il nostro ospedale esercita una fuzione pubblica”
"Il Presidente della Toscana Enrico Rossi, forse tradito dalla veemenza della polemica politica nei confronti del Ministro della Salute Giulia Grillo, è incorso in un grossolano errore per un politico esperto di sanità nel definire il Gemelli un ''ospedale privato''. "I cittadini di Roma, del Lazio e di tutta Italia - aggiunge - lo sanno,ed ogni giorno si rivolgono con fiducia per cure anche di alta complessità. Quest' anno ne sono stati ricoverati o curati in PS decine di migliaia e sono avvenuti oltre 4000 parti. Tra cui quello del ministro della Salute. Tutto qui", così il presidente del Policlinico romano.
“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids
“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids
Piemonte
“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids
"Io almeno conosco il mio stato. E tu?". Questo il messaggio della prima campagna istituzionale di questo genere in Italia, voluta dall'assessore alle Famiglie Marco Giusta. La comunicazione verrà diffusa a partire dal sito della città www.comune.torino.it/hiv e su manifesti di grandezza 200 x 140 che saranno affissi in 220 spazi dedicati a partire dalla prossima settimana.
Ambulatorio Ospitale. Un modello di accoglienza e assistenza per le persone con gravi disabilità
Ambulatorio Ospitale. Un modello di accoglienza e assistenza per le persone con gravi disabilità
Lombardia
Ambulatorio Ospitale. Un modello di accoglienza e assistenza per le persone con gravi disabilità
Il nuovo modello organizzativo, annunciato da Pierpaolo Maggioni, direttore sanitario dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba (Como), consente di adattare ad ogni singolo paziente il percorso, ponendo un'attenzione "centrale" alla persona disabile ed ai problemi di tutto il nucleo di persone che quotidianamente vive con lui. Il paziente verrà accolto e accompagnato dal suo ingresso fino all'uscita.Verrà assistito anche durante l'eventuale pagamento del ticket, l'attesa, la visita e il ritiro dei referti.
Autonomia. Fontana (Lombardia): “Alla fine la chiederanno anche Regioni che oggi non la vogliono”
Autonomia. Fontana (Lombardia): “Alla fine la chiederanno anche Regioni che oggi non la vogliono”
Lombardia
Autonomia. Fontana (Lombardia): “Alla fine la chiederanno anche Regioni che oggi non la vogliono”
L’urgenza, per il presidente della Regione Lombardia, è dettata dal fatto che “le scelte centraliste spesso cozzano con le necessità dei territori”. E porta ad esempio i paletti sul costo del personale (quello del 2004 con l’ulteriore taglio dell’1,4%) che “può avere un senso in certe regioni ma non ce l’ha assolutamente nella nostra, dove abbiamo la necessità di assumere medici e altro personale sanitario e avremmo le risorse economiche per farlo”.
Giornata mondiale Aids. Il Lazio maglia nera per infezione Hiv, 7,5 ogni 1.000 abitanti
Giornata mondiale Aids. Il Lazio maglia nera per infezione Hiv, 7,5 ogni 1.000 abitanti
Lazio
Giornata mondiale Aids. Il Lazio maglia nera per infezione Hiv, 7,5 ogni 1.000 abitanti
Ogni anno nella Regione Lazio circa 500 persone scoprono di avere l’HIV e la maggior parte delle nuove diagnosi segnalate si trova nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni. “Il numero di nuove diagnosi è in lieve calo, ma serve uno sforzo ulteriore per ridurlo ancora e più velocemente”, afferma l’assessore D’Amato, per il quale è fondamentale aumentare la sensibilizzazione sul tema e la diffusione dei test.
Parti anonimi. In Umbria 8 nel 2017, raddoppiati rispetto al 2016
Parti anonimi. In Umbria 8 nel 2017, raddoppiati rispetto al 2016
Regioni e Asl
Parti anonimi. In Umbria 8 nel 2017, raddoppiati rispetto al 2016
Ad illustrare i dati l’assessore Luca Barberini nel corso di un question time. “Continueremo con un potenziamento ulteriore nell’attività formativa agli operatori per assicurare qualità a questo prezioso servizio”, ha detto l’assessore.
Giornata mondiale Aids. In Lombardia 675 diagnosi di Hiv nel 2017 contro le 793 del 2016
Giornata mondiale Aids. In Lombardia 675 diagnosi di Hiv nel 2017 contro le 793 del 2016
Lombardia
Giornata mondiale Aids. In Lombardia 675 diagnosi di Hiv nel 2017 contro le 793 del 2016
La Regione si prepara a una una serie di iniziative di sensibilizzazione. Fontana: “Vietato abbassare la guardia”. Gallera: “Incidenza maggiore tra i più giovani con un aumento dei casi attribuibili a trasmissione sessuale. Ecco perché quest’anno abbiamo scelto di celebrare la Giornata mondiale coinvolgendo i ragazzi delle scuole superiori”.
Sanità privata. Sindacati consegnano oltre 11mila firme a Zingaretti per il contratto. “Il 14 dicembre sciopero”
Sanità privata. Sindacati consegnano oltre 11mila firme a Zingaretti per il contratto. “Il 14 dicembre sciopero”
Lazio
Sanità privata. Sindacati consegnano oltre 11mila firme a Zingaretti per il contratto. “Il 14 dicembre sciopero”
I rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil: “Il messaggio dei lavoratori della sanità privata non poteva essere né più forte, né più chiaro: 12 anni con i salari congelati, gli sviluppi professionali sbarrati e i diritti fermi al palo sono inaccettabili. Senza parlare di dumping e precariato che negano certezze e futuro a migliaia di lavoratori e famiglie”.
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
Liguria
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
La vicepresidente, in occasione del Forum Risk Management di Firenze, ha evidenziato come il sistema sanitario regionale sia riuscito a far fronte a un evento di dimensioni enormi. “Il Nue ha ricevuto e gestito circa 5mila chiamate, il sistema dei soccorsi sul posto ha funzionato così come nella rete ospedaliera genovese. Poi si è aperta la seconda fase, con l’assistenza psicologica e l’organizzato dell’assistenza in modo da limitare il più possibile gli spostamenti”.
Giornata mondiale Aids. In Emilia-Romagna -40% diagnosi di Hiv in 10 anni
Giornata mondiale Aids. In Emilia-Romagna -40% diagnosi di Hiv in 10 anni
Emilia-Romagna
Giornata mondiale Aids. In Emilia-Romagna -40% diagnosi di Hiv in 10 anni
Sono 262 i nuovi casi di Hiv tra i residenti notificati nel 2017. Venturi: “Un risultato importante, ma occorre mantenere alta l'attenzione perché la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali”. La Regione scende in campo con la campagna d'informazione “Proteggersi sempre, discriminare mai”. Iniziative e incontri su tutto il territorio, tra cui test in forma anonima e gratuita.
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Campania
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Per il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, l’intento del M5S è “agitare lo scalpo di De Luca, ignorando i risultati ottenuti in questi mesi”. Per Graziano, inoltre, “i grillini, a tutti i livelli, ignorano” anche il fatto che “oggi in Campania ci sono tutte le condizioni per tornare alla gestione ordinaria della sanità”.
Alto Molise, all’ospedale di Agnone arriva la dialisi
Alto Molise, all’ospedale di Agnone arriva la dialisi
Molise
Alto Molise, all’ospedale di Agnone arriva la dialisi
La complessiva riorganizzazione dell’intero Plesso ospedaliero ha permesso di recuperare alcuni spazi. L’acquisto di nuove attrezzature ha quindi consetito di realizzare, al primo piano dello stabile, il Servizio dialisi di Agnone: dieci postazioni per la dialisi, più una postazione di area tecnica.
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
Liguria
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
I locali del Pronto soccorso, in particolare, sono stati ampliati di 220 m² “per la sosta dei pazienti barellati”. L’intervento, spiega una nota degli Ospedali Galliera, “consente un’accoglienza che permette di aumentare il comfort degli assistiti, una maggiore privacy, ma anche di migliorare il lavoro degli operatori che avranno maggiore facilità di movimento intorno ai pazienti per poterli curare ed assistere”.
Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”
Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”
Lombardia
Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”
Consegnati ieri 6 nuovi presidi, in aggiunta ai 3 già presenti. Al via anche un corso dell’Areu per i dipendenti addetti alla sicurezza che saranno i referenti per l’utilizzo dei defibrillatori. Gallera: “Deve crescere il numero di persone in grado di praticare il massaggio cardiaco e la disostruzione pediatrica. In questi casi ogni secondo e ogni minuto che passa è fondamentale”.
Giornata mondiale Aids. Toscana terza Regione in Italia per diagnosi Hiv
Giornata mondiale Aids. Toscana terza Regione in Italia per diagnosi Hiv
Regioni e Asl
Giornata mondiale Aids. Toscana terza Regione in Italia per diagnosi Hiv
A lanciare l’allarme è la Regione, che spiega come l’andamento, dal 2009, sia stabile, ma anche se nel 2017 si è verificato il valore più basso dell'intero periodo (265 nuove diagnosi, con un tasso di notifica di 7,1 per 100.000 residenti), la Toscana resta una delle Regione con il dato più alto di quello nazionale (5,7 nuovi casi per 100.00 residenti). Peggio della Toscana c’è solo il Lazio (7,5 per 100.000) e le Marche (7,2 per 100.000).
Liste d’attesa. Amati scrive ai sindaci: “Riunite i consigli comunali per parlare della nostra proposta”
Liste d’attesa. Amati scrive ai sindaci: “Riunite i consigli comunali per parlare della nostra proposta”
Puglia
Liste d’attesa. Amati scrive ai sindaci: “Riunite i consigli comunali per parlare della nostra proposta”
“Se tutti i consigli comunali si riunissero sull'argomento ne verrebbe fuori una maggiore ricchezza di argomenti e un più evidente allineamento di tutte le istituzioni con un problema che per le persone rappresenta una priorità da portare a soluzione”, spiega il consigliere primo firmatario della proposta di legge. Il 17 dicembre i rappresentati della Giunta e del Consiglio regionale incontreranno l'Ordine dei medici.
A Udine si festeggiano i 60 anni dell’Oncologia
A Udine si festeggiano i 60 anni dell’Oncologia
Friuli Venezia Giulia
A Udine si festeggiano i 60 anni dell’Oncologia
Oggi e domani un convegno all’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata. Fedriga “Ricerca e salute sono legate a doppio filo e rappresentano priorità consolidate che questa Giunta regionale sta rinnovando e potenziando. Riportare la sanità al servizio del cittadino è un primo passo legislativo, così come garantire un futuro ai ricercatori che operano sul nostro territorio”.
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Il progetto, realizzato in collaborazione con Amiche per la pelle, è stato sperimentato occasionalmente nel 2018 e nel 2019 sarà realizzato in modo strutturato. Prevede la creazione di piccoli gruppi di donne in chemioterapia o terapia ormonale che saranno coinvolti in un percorso che affronterà, in prima istanza, il tema dell’immagine corporea e delle modifiche dovute alla malattia. Seguiranno due incontri per imparare a ridurre gli effetti delle terapie usando il trucco.
Violenza di genere. Dalla Giunta via libera al riparto di 1 mln di euro per centri e case di accoglienza
Violenza di genere. Dalla Giunta via libera al riparto di 1 mln di euro per centri e case di accoglienza
Regioni e Asl
Violenza di genere. Dalla Giunta via libera al riparto di 1 mln di euro per centri e case di accoglienza
Il 70% delle risorse sarà destinato alle Case di accoglienza e il restante 30% ai Centri antiviolenza. La Giunta ha inoltre provveduto al riparto dei fondi a destinazione vincolata provenienti dal Fondo per le politiche ai diritti e alle pari opportunità, per un totale di circa 515mila euro per il 2015-2016. Risorse per 177mila euro serviranno per l’istituzione di nuovi Centri antiviolenza e nuove case rifugio.
Trasporto neonatale con eliambulanza da domani attivo in tutta la Lombardia
Trasporto neonatale con eliambulanza da domani attivo in tutta la Lombardia
Lombardia
Trasporto neonatale con eliambulanza da domani attivo in tutta la Lombardia
Esteso il servizio anche a zone più difficilmente raggiungibili. “Offriamo una risposta omogenea e adeguata in particolare al bacino di utenza rappresentato dall'area montana, consentendo anche un miglior utilizzo delle risorse su gomma”, ha detto Gallera.
Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”
Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”
Lazio
Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”
Per i pediatri servono politiche economiche e del lavoro mirate a sostenere le famiglie con figli. “Il lavoro telematico, ad esempio, rappresenta una nuova frontiera e la formula più adatta per le neomamme; contestualmente, gli sgravi fiscali e la possibilità di linee di credito per giovani famiglie con prole possono prefigurare senz’altro una buona iniezione di fiducia”.
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
Campania
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
La struttura vesuviana può contare su 358 dipendenti, 52 consulenti e 250 posti letti adibiti ai reparti di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiaca e respiratoria nonché day hospital e lungodegenza internistica riabilitativa, Stati di Coscienza Minima (Suap), riabilitazione estensiva in regime di ricovero, semiconvitto, ambulatoriale e terapie domiciliari. “Con i nuovi reparti andremo a soddisfare le esigenze e le carenze territoriali”, afferma l’Ad Sergio Terracciano.
Policlinico di Sassari. Regione: “Grande collaborazione per risolvere vicenda accreditamento”
Policlinico di Sassari. Regione: “Grande collaborazione per risolvere vicenda accreditamento”
Regioni e Asl
Policlinico di Sassari. Regione: “Grande collaborazione per risolvere vicenda accreditamento”
L’accreditamento non era stato rinnovato a causa del mancato adeguamento alle norme di sicurezza. Ora si lavora su tre punti: la definizione della richiesta di nuovo accreditamento della piastra della specialistica ambulatoriale, la verifica tecnica dei locali dell'area di degenza con un intervento di ristrutturazione delle sale operatorie, la presa in carico dei pazienti tuttora ricoverati fino alla loro dimissione e delle persone che hanno una visita già prenotata.
Pronto Soccorso Comunica. Il progetto dell’Aou di Cagliari sbarca nel Lazio
Pronto Soccorso Comunica. Il progetto dell’Aou di Cagliari sbarca nel Lazio
Lazio
Pronto Soccorso Comunica. Il progetto dell’Aou di Cagliari sbarca nel Lazio
Il progetto, ideato in Sardegna, è stato presentato oggi al Gemelli di Roma. Consiste in un pool di comunicatori che rappresentano una sorta di ponte tra la sala d’attesa, gli ambulatori e le sale di emergenze del Pronto Soccorso. Mentre gli operatori sanitari, medici e infermieri, si dedicano ai pazienti, nella sala d’attesa un team si occupa dei parenti e degli accompagnatori, informandoli sul percorso in atto.