Regioni e Asl

Ambulanze demedicalizzate. In Toscana si rischia un nuovo “caso Emilia Romagna” 
Ambulanze demedicalizzate. In Toscana si rischia un nuovo “caso Emilia Romagna” 
Regioni e Asl
Ambulanze demedicalizzate. In Toscana si rischia un nuovo “caso Emilia Romagna” 
La battaglia dell’Omceo Bologna contro la delibera della Regione Emilia Romagna sui compiti affidati agli infermieri sulle ambulanze ha raggiunto livelli molto aspri. Ora anche in Toscana i medici si pronunciano contro il progetto della Giunta a favore della demedicalizzazione delle ambulanze e i sindacati minacciano denunce per abusivismo della professione medica. L’Opi Livorno interviene: “Un’assurdità”.
L.C.
Protocollo d’intesa Regioni-Fnomceo. in Emilia Romagna primo tavolo con Ordini provinciali
Protocollo d’intesa Regioni-Fnomceo. in Emilia Romagna primo tavolo con Ordini provinciali
Emilia-Romagna
Protocollo d’intesa Regioni-Fnomceo. in Emilia Romagna primo tavolo con Ordini provinciali
Partirà dall’Emilia Romagna l’esperienza di confronto tra Regioni e Medici stabilita con il protocollo firmato nei giorni scorsi. Primo incontro il 19 dicembre, a Bologna, presso la sede dell’Assessorato. Anelli: “Che sia l’Emilia Romagna la Regione pioniera è un segnale forte, che ci lascia sperare in un futuro di concordia e collaborazione”. Il riferimento potrebbe essere allo scontro tra medici e Regione sulla questione delle ambulanze demecalizzate.  LA CONVOCAZIONE
I gruppi di cammino. La risposta alla sedentarietà, gratuita e accessibile a tutti, di Ats Brianza
I gruppi di cammino. La risposta alla sedentarietà, gratuita e accessibile a tutti, di Ats Brianza
Lombardia
I gruppi di cammino. La risposta alla sedentarietà, gratuita e accessibile a tutti, di Ats Brianza
In totale 96 gruppi attivi sul territorio delle province di Lecco e di Monza, oltre 5.000 persone coinvolte ogni settimana. Distribuiti più di 10.000 questionari per verificare gli esiti del movimento sulla salute e sul benessere generale.
 
S. Lopez, V. Valsecchi, M. Franchetti, S. Abbiati, G. Andrei, G. Spizzirri, L. Melesi, L. Negrino e M. Bonacina
Roma, antiabortisti irrompono nel I Municipio. D’Amato: “Su Legge 194 non faremo un passo indietro”
Roma, antiabortisti irrompono nel I Municipio. D’Amato: “Su Legge 194 non faremo un passo indietro”
Lazio
Roma, antiabortisti irrompono nel I Municipio. D’Amato: “Su Legge 194 non faremo un passo indietro”
Una quindicina di persone, con un bavaglio al viso, hanno fatto irruzione e gridato slogan contro la presidente Sabrina Alfonsi, colpevole di avere partecipato a una manifestazione a difesa della legge 194 davanti alla sede della onlus Pro Vita. L’assessore alla Salute esprime solidarietà ad Alfonsi e sulla legge 194 afferma: “E’ una battaglia di civiltà e per la salute delle donne”.
Domani incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil su rinnovo contratto lavoratori sanità privata
Domani incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil su rinnovo contratto lavoratori sanità privata
Lazio
Domani incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil su rinnovo contratto lavoratori sanità privata
In vista dello sciopero indetto per il 14 dicembre domani i sindacati porteranno ai vertici regionali le firme della petizione per ‘contratto e trasparenza’. “Chiediamo un’azione concreta da parte del governatore e della politica regionale per mettere fine allo stallo delle trattative sul rinnovo del Ccnl”
Farmaci. In Toscana nuova gara, con il biosimilare risparmi di oltre 9 milioni all’anno
Farmaci. In Toscana nuova gara, con il biosimilare risparmi di oltre 9 milioni all’anno
Regioni e Asl
Farmaci. In Toscana nuova gara, con il biosimilare risparmi di oltre 9 milioni all’anno
A distanza di pochi giorni dalla gara per un farmaco che farà risparmiare al Servizio sanitario regionale quasi 12 milioni di euro l'anno, Estar ha messo a segno una nuova gara con i farmaci biosimilari per la specialità Herceptin (farmaco biologico a base di trastuzumab), che ha numerose indicazioni in ambito oncologico. Grazie alla gara la Regione spenderà 129 euro (Iva esclusa) a fiala contro i 493,41 euro pre brevetto.
Raccontare la malattia oncologica. In Asl Biella un web documentario con pazienti e operatori
Raccontare la malattia oncologica. In Asl Biella un web documentario con pazienti e operatori
Piemonte
Raccontare la malattia oncologica. In Asl Biella un web documentario con pazienti e operatori
Un progetto voluto dall'Asl di Biella, portato avanti in sinergia con la Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, per comunicare cosa significa vivere una malattia oncologica e valorizzare l’importanza dell’umanizzazione del percorso di cura. Sedici pazienti, e altrettanti tra medici e infermieri,che, attraverso le loro parole e i loro volti, restituiscono una realtà cruda, diretta, ma anche piena di emozioni e di speranza. Un racconto che è diventato anche un libro, “Le verità e le decisioni”. IL WEB-DOC
Giornata Mondiale Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratuiti e depliant informativi
Giornata Mondiale Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratuiti e depliant informativi
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratuiti e depliant informativi
Nel 2017 in Umbria 50 nuovi casi di infezione da Hiv, 29 ad oggi nel 2018. Il1 dicembre, come tutti gli anni, si celebra la Giornata dedicata alla prevenzione del virus HIV. Federfarma Umbria e Anlaids Umbria Onlus in campo per aumentare la consapevolezza dei rischi e sollecitare ad effettuare il test HIV. Profilattici gratis, depliant e informazione nelle farmacie della Regione e in alcuni punti di ritrovo abituali dei giovani.
Assistenza territoriale: una “centrale” a servizio dell’Area interna Basso Sangro-Trigno
Assistenza territoriale: una “centrale” a servizio dell’Area interna Basso Sangro-Trigno
Abruzzo
Assistenza territoriale: una “centrale” a servizio dell’Area interna Basso Sangro-Trigno
La centrale sarà collocata presso la sede del Patto territoriale Sangro Aventino, a Santa Maria Imbaro. “Si tratta di un’infrastruttura operativa a forte integrazione sociale e sanitaria, che persegue una finalità chiara: valutare il bisogno dei soggetti fragili e attivarsi per dare risposte efficaci in un'area ad alto indice di vecchiaia, con il 34% di ultra 65enni, rispetto al 21,5% della media nazionale”. 
Giornata Mondiale Aids. A Latina test Hiv gratuiti fino a sabato
Giornata Mondiale Aids. A Latina test Hiv gratuiti fino a sabato
Lazio
Giornata Mondiale Aids. A Latina test Hiv gratuiti fino a sabato
Si chiuderà il 30 novembre l’Hiv Testing Week, la settimana dedicata ai test, ai prelievi no stop gratuti ed anonimi, al counselling per Hiv e le malattie sessualmente trasmissibili e le epatiti presso il Centro di riferimento per le Malattie Infettive dell’Ospedale S.M. Goretti.
A Torino la II Conferenza annuale dei centri di Senologia della Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta
A Torino la II Conferenza annuale dei centri di Senologia della Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta
Piemonte
A Torino la II Conferenza annuale dei centri di Senologia della Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta
Appuntamento domani, 30 novembre, al Cottolengo. Tre gli obiettivi: condividere i metodi di raccolta e i contenuti degli indicatori proposti dalla Rete per i centri di Senologia; discutere sulle problematiche connesse al sistema indicatori; approfondire specifici temi inerenti alcune fasi del Pdta dei centri di Senologia. IL PROGRAMMA
Giornata Mondiale Aids. La Asl di Rieti promuove “l’Hiv Test Day”
Giornata Mondiale Aids. La Asl di Rieti promuove “l’Hiv Test Day”
Lazio
Giornata Mondiale Aids. La Asl di Rieti promuove “l’Hiv Test Day”
All’Ambulatorio di Malattie Infettive dell’Ospedale de’ Lellis test gratuiti e tanta informazione. “Solo facendo il test HIV si può scoprire se si è malati e, curandosi, evitare l’AIDS e le sue conseguenze”, sottolinea la Asl, che spiega: “L’infezione ha una lunga fase asintomatica nel corso della quale può essere diagnosticata solo con il test per l’Hiv”.
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Regioni e Asl
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Le ultime rilevazioni Inail lanciano l'allarme sulla sicurezza sul lavoro nella Regione. Nei primi 10 mesi del 2018 sono state presentate all’istituto 100 denunce di morti sul lavoro, contro le 75 del 2017. Verona la provincia più colpita (25 casi). La Regione investe sulla formazione degli operatori e assume 30 nuovi tecnici per intensificare i controlli.
Endrius Salvalaggio
Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 
Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 
Regioni e Asl
Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 
La vaccinazione antinfluenzale è importante e in alcuni casi salvavita per alcune categorie di cittadini, in particolare bambini, anziani e persone affette da malattie croniche. L'Opi Firenze-Pistoia: “È fondamentale anche per gli infermieri, che trovandosi ogni giorno a contatto con un numero elevato di persone, sono più esposti al contagio”.
Milano. Inaugurata risonanza magnetica che riduce radiazioni fino a 40% all’ospedale Buzzi
Milano. Inaugurata risonanza magnetica che riduce radiazioni fino a 40% all’ospedale Buzzi
Lombardia
Milano. Inaugurata risonanza magnetica che riduce radiazioni fino a 40% all’ospedale Buzzi
L'acquisizione di una risonanza magnetica e di due ecografi di ultima generazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la direzione della Asst Fatebenefratelli-Sacco e la Fondazione Ospedale dei Bambini di Milano. Gallera: “La sinergia tra pubblico e privato, ancora una volta, riesce a produrre risultati straordinari aiutando i nostri bimbi a vincere la paura di fare certi esami”.
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Campania
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Sindacati concordi nel chiedere la dilatazione da 30 giorni a 3 mesi del periodo di tempo previsto dall’Accordo integrativo per l'iscrizione nelle graduatorie aziendali per il conferimento degli incarichi provvisori. La proposta sarà ora presentata al Comitato regionale per la modifica dell'Accordo. Lucchetti (Fimmg CA Napoli): “Un traguardo decisivo per i giovani medici ma anche un argine alla la loro fuga verso altre regioni italiane in cerca di lavoro”. 
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Regioni e Asl
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Secondo il Gruppo di Lavoro istituito dalla Regione “sono 10mila i pazienti potenzialmente interessati” dal caso del Mycobacterium chimaera presente in un macchinario per il riscaldamento/raffredamento del sangue che avrebbe causato 6 decessi. A tutti verrà inviata una scheda informativa contenente le informazioni sui sintomi e l’indicazione dei numeri di telefono da contattare per qualsiasi evenienza e per gli eventuali approfondimenti clinici necessari. Data inoltre a tutti i reparti l’indicazione di collocare tali macchinari, di qualsiasi marca di fabbricazione essi siano, all’esterno della sala operatoria.
Infermieri. Maxi concorso nel Lazio per 258 posti. Zingaretti: “È il più grande da oltre 10 anni”
Infermieri. Maxi concorso nel Lazio per 258 posti. Zingaretti: “È il più grande da oltre 10 anni”
Lazio
Infermieri. Maxi concorso nel Lazio per 258 posti. Zingaretti: “È il più grande da oltre 10 anni”
Sono 258 i posti a disposizione per contratti a tempo indeterminato in diversi sedi sanitraie della Regione. “Una volta entrati a regime rappresenteranno una linfa vitale per l’intero sistema sanitario regionale”, ha commentato il governatore che ha parlato di “una nuova stagione di concorsi pubblici che è assolutamente necessaria per superare le criticità del sistema e permetterà l’assunzione di personale secondo i fabbisogni e i budget assunzionali per le strutture del territorio”.
Obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 2016: pronta assegnazione di 83 mln per Puglia, Sicilia, Liguria, Calabria e Lazio
Obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 2016: pronta assegnazione di 83 mln per Puglia, Sicilia, Liguria, Calabria e Lazio
Regioni e Asl
Obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 2016: pronta assegnazione di 83 mln per Puglia, Sicilia, Liguria, Calabria e Lazio
Pronta per la Stato Regioni l'intesa sul riparto del 30% residuo a valere sul fondo sanitario 2016 per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilevo nazionale del Piano sanitario Nazionale. Si tratta di poco meno di 83 milioni, di cui il 37% (quasi 30,5 milioni) vanno al solo Lazio. I progetti, già finanziati al 70% e che attendevano le verifiche finali per la chiusura dell’assegnazione complessiva, riguardano sei capitoli. IL DOCUMENTO.
Carenza medici al PS. I Direttori delle Medicine d’urgenza del Lazio scrivono a Zingaretti, Grillo e Bussetti
Carenza medici al PS. I Direttori delle Medicine d’urgenza del Lazio scrivono a Zingaretti, Grillo e Bussetti
Lazio
Carenza medici al PS. I Direttori delle Medicine d’urgenza del Lazio scrivono a Zingaretti, Grillo e Bussetti
Trenta firme, dalle Uo della Capitale a quelle delle province, per chiedere di ricalibrare gli organici e incrementare le borse regionali per le Scuole di specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza, ma anche di migliorare le condizioni di lavoro in PS, anche per renderlo più attrattivo per gli specialisti equipollenti. “Inoltre, non possiamo esimerci dal considerare come il PS non sia un lavoro per ‘vecchi’”, scrivono i Direttori di PS chiedendo che venga previsto, “a partire dai 55 anni e solo per coloro che ne faranno richiesta, un’uscita verso unità operative meno gravose”. LA LETTERA
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Saitta: “La Regione ha accantonato le risorse. Ora Governo faccia sua parte”
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Saitta: “La Regione ha accantonato le risorse. Ora Governo faccia sua parte”
Piemonte
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Saitta: “La Regione ha accantonato le risorse. Ora Governo faccia sua parte”
L’assessore in risposta a una interrogazione sul tema in Consiglio. “Come Regione siamo fortemente impegnati per un sollecito rinnovo del contratto”, ha detto Saitta spiegando che dal Governo sono attese risorse anche per le assunzioni e per un ulteriore aumento delle borse di studio per gli specialisti, oltre a quelle già previste dai recenti accordi.
Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza
Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza
Piemonte
Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza
Il position paper, realizzato con la collaborazione di società scientifiche e associazioni di pazienti, mira a “porre alcune le basi per l’applicazione di importanti tematiche nella cura dei tumori e nel sostegno alle famiglie che si trovano a dover affrontare il periodo della terapia”. Partendo da una convinzione: “In tema di governance del sistema  lo spreco più importante è l’organizzazione inadeguata”. IL DOCUMENTO
L’Aquila. Radiologia interventistica, eccellenza nazionale, diventa laboratorio di formazione di medici di base e ospedalieri
L’Aquila. Radiologia interventistica, eccellenza nazionale, diventa laboratorio di formazione di medici di base e ospedalieri
Abruzzo
L’Aquila. Radiologia interventistica, eccellenza nazionale, diventa laboratorio di formazione di medici di base e ospedalieri
Al San Salvatore vengono compiuti 600 trattamenti all'anno, di cui il 20% su pazienti da fuori regione, soprattutto per tumori all'osso. Il corso di formazione in programma per sabato 1 dicembre all’ospedale de L’Aquila, alle ore 9.00 (sala Dal Brollo), è promosso dai responsabili della radiologia interventistica, che ha conquistato una posizione di assoluta rilevanza a livello nazionale.
Giornata mondiale contro l’Aids. In Piemonte 255 diagnosi di Hiv nel 2017, nel 2008 erano 350
Giornata mondiale contro l’Aids. In Piemonte 255 diagnosi di Hiv nel 2017, nel 2008 erano 350
Piemonte
Giornata mondiale contro l’Aids. In Piemonte 255 diagnosi di Hiv nel 2017, nel 2008 erano 350
Ad eccezione del 2013, con 314 nuove diagnosi, l’Hiv in Piemonte registra nell’ultimo decennio un calo costante, raggiungendo un’incidenza inferiore ai 6 casi ogni 100.000 abitanti contro i 9 circa di 10 anni fa. In pratica, 10 nuove infezioni in meno ogni anno. E la Regione si prepara a una nuova campagna di sensibilizzazione in vista della Giornata Mondiale contro l’Aids. IL RAPPORTO
PA Bolzano. Niente ticket per i bambini che ricorrono in modo improprio al Pronto Soccorso
PA Bolzano. Niente ticket per i bambini che ricorrono in modo improprio al Pronto Soccorso
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Niente ticket per i bambini che ricorrono in modo improprio al Pronto Soccorso
L’esenzione è estesa ai bambini (fino a 14 anni di età) che si rechino impropriamente al PS nelle ore non coperte dalla reperibilità del pediatra di riferimento o a coloro che non hanno un pediatra di riferimento a causa della carenza di specialisti. L’esenzione “resterà in vigore sinché non potrà essere assicurata a queste persone un’adeguata assistenza del pediatra di base”. I ticket, deliberati  lo scorso luglio, sarebbero dovuti entrare in vigore il 1° gennaio 2019, ma la Giunta ha deciso di farli slittare a maggio.
FVG. Ricercatori precari del Cro e Burlo. Fedriga e Riccardi scrivono a Conte e Grillo
FVG. Ricercatori precari del Cro e Burlo. Fedriga e Riccardi scrivono a Conte e Grillo
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ricercatori precari del Cro e Burlo. Fedriga e Riccardi scrivono a Conte e Grillo
Nelle lettere il presidente e l’assessore alla Salute del FVG sollecitano un confronto per trovare una soluzione condivisa. La Regione, ha spiegato Riccardi, “ha già utilizzato tutti gli strumenti a sua disposizione, prorogando di un anno i contratti dei ricercatori che hanno già maturato i requisiti per la stabilizzazione e definendo una proroga di 3 mesi per chi non li ha ancora raggiunti, tempo necessario ad espletare le procedure di nuovi bandi che possano garantire un po' di stabilità anche a loro”.
Consiglio rinvia ancora la pdl su liste d’attesa e intramoenia
Consiglio rinvia ancora la pdl su liste d’attesa e intramoenia
Puglia
Consiglio rinvia ancora la pdl su liste d’attesa e intramoenia
La decisione è stata presa a seguito della richiesta da parte dell’Ordine dei medici di un ulteriore incontro di approfondimento, che si terrà il 17 dicembre e al quale parteciperanno anche i consiglieri regionali. Pur riconoscendo che si tratta di una procedura inusuale, Emiliano ha spiegato che si tratta di “un segno di rispetto e di gratitudine nei confronti di tutti i medici pugliesi”.
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Campania
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Il direttore generale del Santobono Pausilipon Anna Maria Minicucci, smentisce le voci che si sono succedute in questi giorni sulla stampa che la vedono in lizza come prossimo Commissario alla Sanità in Campania. In qualità di vicepresidente Fials, risponde anche alle critiche del consigliere regionale Valeria Ciarambino (M5S) sull'operato dei direttori generali delle aziende sanitarie campane.
Rieti. Al De Lellis attivato il ‘Percorso Alice” per fronteggiare la paura al prelievo del sangue dei bambini da 0 a 10 anni 
Rieti. Al De Lellis attivato il ‘Percorso Alice” per fronteggiare la paura al prelievo del sangue dei bambini da 0 a 10 anni 
Lazio
Rieti. Al De Lellis attivato il ‘Percorso Alice” per fronteggiare la paura al prelievo del sangue dei bambini da 0 a 10 anni 
Si tratta del primo percorso protetto in Italia che si avvale dei personaggi di una fiaba per accompagnare i bambini dal Cup alla sala prelievi del Laboratorio analisi. “Saremo in grado di garantire al bambino che si sottopone al prelievo, un percorso protetto in grado di contenere la paura per l’esame e l’angoscia di essere in un ambiente estraneo, ancor più ospedaliero”.
Influenza. Regione Piemonte ordina altre 80mila dosi per far fronte al “grande aumento della domanda”
Influenza. Regione Piemonte ordina altre 80mila dosi per far fronte al “grande aumento della domanda”
Piemonte
Influenza. Regione Piemonte ordina altre 80mila dosi per far fronte al “grande aumento della domanda”
Sono già oltre 360 mila piemontesi vaccinati, ma i dati non sono che parziali. Ad oggi sono state consegnate 597.000 dosi di vaccini, domani ne saranno consegnate altre 80.000, per un totale di 677.000 dosi disponibili in tutte le farmacie, negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Per quanto concerne i ritardi segnalati in alcune zone, “sono attribuibili alla forte domanda del quadrivalente anche nelle altre regioni”, spiega l'assessorato.