Regioni e Asl
Asl Biella. Approvato il nuovo piano assunzione per il triennio 2018 – 2020
Piemonte
Asl Biella. Approvato il nuovo piano assunzione per il triennio 2018 – 2020
Un percorso già in itinere, iniziato nel corso di quest’anno con le new entry registrate per il 2018: 21 dirigenti medici, di cui 4 nuovi primari, 26 infermieri di cui 4 pediatrici, due tecnici (neurofisiopatologia e prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro) e 22 operatori socio sanitari (Oss). Nel 2019 è prevista l’assunzione di 11 nuovi medici, 13 infermieri e 10 Oss.
Aou Novara: nuova procedura d’avanguardia nell’emodinamica del Maggiore
Piemonte
Aou Novara: nuova procedura d’avanguardia nell’emodinamica del Maggiore
Nei giorni scorsi, presso l'emodinamica del Maggiore, sotto la supervisione del dott. Angelo Sante Bongo "è stato eseguito con successo, per la prima volta nel quadrante sanitario del Piemonte nord-orientale e tra le prime in Italia, il trattamento di una severissima stenosi calcifica dell'ostio coronarico mediante una rivoluzionaria tecnica con ridotti rischi di complicanze. Una tecnologia, sottolinea Philippe Caimmi, "che apre interessanti prospettive terapeutiche nel trattamento delle stenosi coronariche complesse".
Welfare. Ok da Regioni a riparto fondi Politiche sociali e Non autosufficienza. Bonaccini: “In arrivo più di 723 milioni”
Regioni e Asl
Welfare. Ok da Regioni a riparto fondi Politiche sociali e Non autosufficienza. Bonaccini: “In arrivo più di 723 milioni”
Via libera dalla Conferenza delle Regioni ai riparti dei fondi nazionali politiche sociali 2018 (266,7 milioni), non autosufficienze 2018 (447,2 milioni), politiche della famiglia 2018 (4,4 milioni) e delle risorse per interventi per coloro che, a causa di un provvedimento giudiziario, al compimento della maggiore età, vivano fuori dalla famiglia (5 milioni ogni anno, triennio 2018-2020)
Mense biologiche. Via libera dalla Conferenza unificata al riparto di 10 milioni tra le Regioni
Regioni e Asl
Mense biologiche. Via libera dalla Conferenza unificata al riparto di 10 milioni tra le Regioni
Si tratta di 10 milioni che andranno alle Regioni che hanno attivato questi servizi sul territorio. Il riparto infatti avviene in base al numero dei beneficiari del servizio di mensa scolastica presenti in ciascuna Regione e Provincia autonoma. IL TESTO.
Lazio, nuovo ospedale dei Castelli: cosa succederà dopo la chiusura dei nosocomi di Albano e Genzano
Lazio
Lazio, nuovo ospedale dei Castelli: cosa succederà dopo la chiusura dei nosocomi di Albano e Genzano
In vista dell'apertura del nuovo ospedale dei Castelli, prevista per il 18 dicembre, si sta procedendo alla chiusura dei nosocomi di Albano e Genzano, che interromperanno i ricoveri rispettivamente il 3 e 14 novembre. Le operazioni di trasferimento delle strutture sanitarie nel nuovo ospedale saranno accompagnate da complesse operazioni di gestione delle emergenze che riguarderanno tutto il territorio dei Castelli Romani, estendendosi fino ad Aprilia. IL CRONOPROGRAMMA
Paolo Porciello
Roma. Facoltà di Medicina della Sapienza: da domani si insedia Antonella Polimeni, sarà la prima donna a presiederla
Lazio
Roma. Facoltà di Medicina della Sapienza: da domani si insedia Antonella Polimeni, sarà la prima donna a presiederla
Antonella Polimeni è Ordinario di Malattie Odontostomatologiche e componente del CdA della Sapienza. Dal 2010 al 2014 è stata Presidente del Collegio dei Professori Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Sostituisce il professor Sebastiano Filetti.
Malati cronici. La Puglia approva il Modello Care 3.0. Infermieri e collaboratori di studio in prima linea
Puglia
Malati cronici. La Puglia approva il Modello Care 3.0. Infermieri e collaboratori di studio in prima linea
Ai medici di medicina generale il compito di inquadrare sul piano clinico e sociale le esigenze del paziente e disegnare il percorso di cura. Ma potranno aderire al progetto solo i medici che dispongono di collaboratore di studio e dell’infermiere professionale di studio. A quest’ultima figura, infatti, sono affidate le funzioni di case manager. Il collaboratore di studio, invece, oltre ad occuparsi della gestione informatica del processo, coadiuverà l’infermiere nelle pratiche amministrative del paziente.
Accoglienza nelle strutture sanitarie. La Puglia lancia le Linee guida “Hospitality”
Puglia
Accoglienza nelle strutture sanitarie. La Puglia lancia le Linee guida “Hospitality”
Punta a un modello identitario e innovativo, definendo un sistema comune e riconoscibile in tutte le strutture sanitarie del territorio. Questo vuol dire segnaletica, allestimenti e arredi, ma anche governance e formazione. Ogni struttura dovrà avere un Responsabile dell’Accoglienza. Emiliano: “Al Policlinico, su un mura parte, c’è scritto ‘Tac’ direttamente a penna. Questo sconcerta i cittadini, che devono invece trovare non solo chi loro informazioni e indicazioni chiare. In tre anni una rivoluzioniamo la sanità”.
Edilizia sanitaria. Per il Lazio oltre 175 mln di euro sbloccati dalla Conferenza Stato-Regioni
Lazio
Edilizia sanitaria. Per il Lazio oltre 175 mln di euro sbloccati dalla Conferenza Stato-Regioni
Ok della Conferenza all’intesa per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Nel Lazio le risorse saranno così ripartite: al presidio ospedaliero De Lellis di Rieti 76,5 milioni di euro; al Grassi di Ostia 55 milioni di euro; al nuovo Ospedale dei Castelli 24,5 milioni di euro; al presidio ospedaliero di Sora – 17 milioni di euro. Dalle Regioni anche 2 milioni di euro all’INMI Spallanzani di Roma per la Rete nazionale di ricerca delle patologie infettive.
Ausl Modena. Pagamenti ai dipendenti, Bonaccini: “Ci sono le condizioni per soluzione positiva e in tempi stretti”
Emilia-Romagna
Ausl Modena. Pagamenti ai dipendenti, Bonaccini: “Ci sono le condizioni per soluzione positiva e in tempi stretti”
Il governatore fa sapere che assessorato alla salute e Ausl hanno concluso l’istruttoria su tutti rilievi mossi dal Mef. “Riteniamo vi siano le condizioni per sbloccare la situazione e assicurare il pagamento del salario accessorio ai lavoratori, Ora La Direzione generale della Ausl e i sindacati si riuniscano al più presto per raggiungere l'intesa”.
Sicilia. Dg Asl: La Regione pubblica i nomi dei candidati
Regioni e Asl
Sicilia. Dg Asl: La Regione pubblica i nomi dei candidati
Pubblicate le short list di professionisti dai quali si individueranno i manager, così come previsto dalla riforma Lorenzin. Musumeci: “Nei prossimi giorni sceglieremo”. I NOMI
Emergenza 118. Lo Snami Est dice no al modello lombardo e alle ambulanze senza medico
Regioni e Asl
Emergenza 118. Lo Snami Est dice no al modello lombardo e alle ambulanze senza medico
Per il sindacato il modello siciliano “non va rivoluzionato” ma “solo migliorato”, omogeneizzando l’attività, implementando la formazione, garantendo l’innovazione tecnologica e “la capillare presenza sul territorio di mezzi dotati di medici specificamente formati e qualificati”. Per lo Snami Est il modello lombardo “rischia di produrre risultati di salute insufficienti, di demedicalizzare il territorio, di colmare il vuoto dei medici in PS con i medici di emergenza territoriale”.
Catanzaro, inaugurato Centro procreazione assistita, è il primo in Calabria
Calabria
Catanzaro, inaugurato Centro procreazione assistita, è il primo in Calabria
Si trova nel presidio ospedaliero Pugliese di Catanzaro. Roberta Venturella sarà la responsabile della struttura che lavorerà su “circa 20 cicli al mese”. Le visite partiranno nelle prossime settimane, il primo ciclo procreativo è atteso a gennaio. Pacenza: “La Regione ha accelerato le procedure, rimuovendo anche ostacoli amministrativi, per garantire finalmente questo tipo di prestazione che è a fortissima domanda e che consentirà di mettere fine al pellegrinaggio di tante coppie calabresi in giro per l’Europa”.
Laboratori di analisi. I chiarimenti della Regione su tetti di spesa e continuità delle prestazioni
Campania
Laboratori di analisi. I chiarimenti della Regione su tetti di spesa e continuità delle prestazioni
Avviati controlli sulla regolarità delle prestazioni erogate dai centri privati, anche attraverso l’informatizzazione e la verifica delle attività in tempo reale. Previsto il passaggio dal 2019 un sistema di budget da assegnare alle Asl per residenza dell’assistito, invece che per localizzazione della struttura privata
Adolescenti con difetti di cuore alla nascita. L’appello dell’Ospedale Regina Margherita: “Contattate un Centro specialistico”
Piemonte
Adolescenti con difetti di cuore alla nascita. L’appello dell’Ospedale Regina Margherita: “Contattate un Centro specialistico”
Ogni anno si aggiungono duecento adolescenti agli oltre diecimila malati, giovani che abbandonano le cure correndo gravi rischi. Al via a Torino anche la prima Clinica in Italia dedicata al parto delle ragazze con problemi di cuore alla nascita, frutto della collaborazione tra il Regina Margherita e il S. Anna di Torino
Punti nascita di Oglio Po: da oggi stop ai parti
Lombardia
Punti nascita di Oglio Po: da oggi stop ai parti
La deroga era esclusa. L’aveva chiarito pochi giorni fa anche il sottosegretario alla Salute Bartolazzi. Ma l’Asst di Cremona chiede di guardare con fiducia al futuro. Perché “Il reparto di Ostetricia e Ginecologia e il Consultorio di Casalmaggiore lavoreranno in modo ancora più integrato a supporto della donna, in tutte le fasi che precedono e seguono l’evento parto”. Che avverrà all’Ospedale di Cremona, dove sono in grado di offrire “l’esperienza di parto che ha immaginato, senza imposizioni” e in “certezza e sicurezza”.
Fials denuncia situazione critica all’Ospedale Sacco. Pronti a dichiarare stato di agitazione
Lombardia
Fials denuncia situazione critica all’Ospedale Sacco. Pronti a dichiarare stato di agitazione
La denuncia della Segreteria Territoriale FIALS sulle condizioni di criticità in cui versano il pronto soccorso e l'intera struttura dell'Ospedale Sacco di Milano: carenza di personale, ricorso a straordinari non pagati, "attività demansionanti e abusi di professione, nel silenzio della Direzione Generale". È prevista per il 12 Novembre un'assemblea sindacale con tutti gli operatori del comparto per scongiurare uno sciopero generale.
Tumore al seno. Alla ricercatrice Irst Tania Rossi la borsa di studio Annastaccatolisa onlus
Emilia-Romagna
Tumore al seno. Alla ricercatrice Irst Tania Rossi la borsa di studio Annastaccatolisa onlus
La giovane ricercatrice Irst, è per il secondo anno consecutivo la destinataria della borsa di studio messa a disposizione dall’associazione “Annastaccatolisa” di Montecatini Terme per portare avanti una ricerca rivolta alla forma più aggressiva del tumore al seno, il triplo negativo
Palermo, Fsi-Usae: Insediata la commissione permanente presso l’assessorato regionale della Salute
Regioni e Asl
Palermo, Fsi-Usae: Insediata la commissione permanente presso l’assessorato regionale della Salute
Ne fanno parte i sindacati firmatari del CCNL comparto sanità Fsi-Usae, Cgil, Cisl, Uil e Fials. La commissione servirà ad "aprire una trattativa regionale per discutere e prendere decisioni sui punti previsti dall’art. 6 del CCNL sanità". Calogero Coniglio: “La nostra sigla punterà sulle assunzioni e quindi sul miglioramento dell’assistenza sanitaria".
“No alle gare regionali al ribasso”. I malati reumatici (Anmar) scrivono a Mattarella per protestare contro “i farmaci di Stato”
Regioni e Asl
“No alle gare regionali al ribasso”. I malati reumatici (Anmar) scrivono a Mattarella per protestare contro “i farmaci di Stato”
Lettera aperta al Presidente della Repubblica dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici che critica la recente gara sovraregionale per l’acquisto di un farmaco biologico. “Nulla in contrario all’uso dei biosimilari, che costano meno, ma che vorremmo, come prevede la legge, di poter scegliere in condivisione al medico il farmaco”. LA LETTERA
Lombardia. Accordo Ordini medici-Regione. Il Medico di famiglia diventa il ‘clinical manager’ dei malati cronici
Lombardia
Lombardia. Accordo Ordini medici-Regione. Il Medico di famiglia diventa il ‘clinical manager’ dei malati cronici
Nell’ambito della riforma per l’assistenza ai malati cronici i medici di medicina generale, che in un primo tempo avevano avversato la riforma, ricopriranno un ruolo decisivo diventando i veri e proprio ‘clinical manager’ dei pazienti: stileranno il Piano assistenziale individuale e sarà il referente clinico del paziente che sarà preso in carico presso la struttura prescelta dal cittadino sulla base di un elenco stilato dall’Ats di riferimento.
L’Asp Siracusa insedia il nuovo organismo indipendente di valutazione
Regioni e Asl
L’Asp Siracusa insedia il nuovo organismo indipendente di valutazione
Il nuovo Organismo indipendente di valutazione per il triennio 2018-2021, sarà presieduto da Renato Malta. Gli altri componenti sono Antonio Lazzara e Fabrizio Russo. L’Organismo sostituisce i servizi di controllo interno e, in piena autonomia, monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso.
“Con tutto il cuore”, l’iniziativa per salvare i bambini colpiti da insufficienza cardiorespiratoria
Regioni e Asl
“Con tutto il cuore”, l’iniziativa per salvare i bambini colpiti da insufficienza cardiorespiratoria
Il progetto partirà domani, mercoledì 31 ottobre, in tutti i negozi Conad del Tirreno, con l'obiettivo di raccogliere fondi che andranno ad aggiungersi ai 130.000 euro già stanziati dalla Regione Toscana e contribuiranno alla realizzazione di una rete organizzata che assicuri un efficace trattamento di queste gravissime insufficienze cardio-respiratorie, grazie all'ECMO Team della Pediatrico della Fondazione Monasterio, disponibile H/24 e in grado di intervenire in tempi brevissimi. L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Regione dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi.
Ricerca clinica. Da Ifo nuovo opportunità: attivo centro per gli studi clinici di Fase1 – Early Phase
Lazio
Ricerca clinica. Da Ifo nuovo opportunità: attivo centro per gli studi clinici di Fase1 – Early Phase
Con la strutturazione del Centro Studi di Fase 1, che fa da ponte tra la ricerca pre-clinica e la ricerca sull’uomo, si aggiunge un tassello importante che completa l’offerta della sperimentazione. Il direttore generale Ifo, Francesco Ripa di Meana: “Potenziamo l’offerta di cure innovative e di precisione ai pazienti. Grazie all'alleanza con industria e università lavoriamo al sostegno economico del sistema salute.”
Influenza. Al via alla campagna vaccinale, 2 milioni di euro in più per dosi più efficaci
Lombardia
Influenza. Al via alla campagna vaccinale, 2 milioni di euro in più per dosi più efficaci
Non verrà offerto come negli anni passati il vaccino trivalente, ma un quadrivalente che, spiega l’assessore Gallera, “offre una copertura maggiore rispetto ai ceppi influenzali circolanti”. La spesa complessiva per la campagna è di 7 milioni circa. Vaccino gratuito anche ai donatori di sangue. E ai pediatri di Milano l’assessore risponde: “Poiché il target è rappresentato da bambini con patologie specifiche, non completamente identificabili attraverso le banche dati di ATS, i vaccini dovranno essere ritirati presso le ASST”.
Torino. Presentati 9 nuovi primari alla Città della Salute
Piemonte
Torino. Presentati 9 nuovi primari alla Città della Salute
Si tratta di Carlo Albera, per la Pneumologia universitaria; Mario Bo, per la Geriatria e Malattie metaboliche dell'osso; Diego Garbossa, per la Neurochirurgia universitaria; Guido Menato, per la Ginecologia e Ostetricia 2 universitaria; Renato Romagnoli, per la Chirurgia generale 2 e Centro trapianti di fegato universitaria; Enrico Ruffini, per la Chirurgia toracica universitaria; Fabrizio Gennari, per la Chirurgia pediatrica; Rita Rossi, Direttore del 118; Roberto Vacca Direttore dell'Elisoccorso.
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “Ma limitarsi ad abolire il numero chiuso all’università sarebbe un clamoroso errore”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “Ma limitarsi ad abolire il numero chiuso all’università sarebbe un clamoroso errore”
Secondo il presidente del Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Veneto e presidente dell’Opi di Rovigo, per abolire il numero programmato bisognerebbe “realizzare un importante investimento in termini di risorse, umane, organizzative ed economiche”, altrimenti si rischia solo di “congestionare l’attività degli atenei e delle strutture del sistema sanitario in cui si svolgono le attività di tirocinio”.
Endrius Salvalaggio
Riforma sistema emergenza. Anche i sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici chiedono salvaguardia dei posti di lavoro del medici convenzionati
Puglia
Riforma sistema emergenza. Anche i sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici chiedono salvaguardia dei posti di lavoro del medici convenzionati
"Le reazioni sviluppatesi in questi giorni nell’opinione pubblica, che hanno visto gli interventi dei maggiori Sindacati rappresentativi dei Medici impegnati nel sistema del 118 tra cui la FIMMG Puglia, hanno posto in risalto la possibile mancata salvaguardia dei livelli occupazionali degli attuali Medici convenzionati del servizio 118 in assenza di una legislazione nazionale che assicuri il loro passaggio alla dipendenza". Lo dichiara in una nota Michele Strazzella, referente regionale dei sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici Puglia.
Vertenza Cup, la Giunta approva clausola sociale nei cambi di appalto
Lazio
Vertenza Cup, la Giunta approva clausola sociale nei cambi di appalto
Si garantisce il mantenimento dell’anzianità retributiva di servizio maturata per personale impiegato nei servizi cup, Lo annuncia l’assessore D’Amato: “Diamo attuazione ad una norma votata dal consiglio regionale che amplia le tutele dei lavoratori coinvolti nei cambio appalto amplificando la disciplina di tutele del cosiddetto Jobs Act”.
Quattro nuove farmacie tra Nettuno e Colleferro
Lazio
Quattro nuove farmacie tra Nettuno e Colleferro
Approvata la delibera che integra la pianta organica delle farmacie nei comuni di Nettuno e Colleferro. A Colleferro si tratta della settima sede farmaceutica; nel comune di Nettuno delle sedi farmaceutiche numero dodici, tredici e quattordici.


