Regioni e Asl
Campania. De Luca: “Nel 2017 punteggio griglia Lea a quota 154”. E poi: “A Roma si agitano sul commissario-presidente o no, noi li superiamo con i fatti”
Campania
Campania. De Luca: “Nel 2017 punteggio griglia Lea a quota 154”. E poi: “A Roma si agitano sul commissario-presidente o no, noi li superiamo con i fatti”
Il presidente della Regione anticipa i dati della griglia Lea per il 2017 e poi si rivolge direttamente al Governo: “Al ministero e a improvvidi esponenti di governo dico di stare sereni”. Attacco anche alla Grillo: “Attendiamo da 5 mesi lo sblocco di 1,3miliardi per edilizia sanitaria”.
In Toscana finto personale Asl telefona ai cittadini. Allerta truffe
Regioni e Asl
In Toscana finto personale Asl telefona ai cittadini. Allerta truffe
La Ausl Toscana Sud Est interviene a seguito di alcune segnalazioni e mette in guardia: “Non siamo noi. Si tratta di venditori di un’azienda privata che commercia una serie di macchinari e strumenti di vario genere”.
I 40 anni del Ssn. A Napoli una giornata di celebrazione promossa dall’Omceo
Campania
I 40 anni del Ssn. A Napoli una giornata di celebrazione promossa dall’Omceo
“Per i medici la sfida della modernità è nella capacità di saper interpretare il cambiamento. In un sistema sempre più federalista, anche per quel che riguarda le risorse destinate alla sanità, ciascuno è chiamato a fare la propria parte”, ha dettp il presidente Scotti celebrando i 40 anni del Ssn ma con uno sguardo al futuro. Alla cerimonia anche i migliori pizzaioli della Camapania nell’ambito del progetto a favore della Dieta mediterranea “Pizze della Salute”.
Lombardia. Sì in commissione alla riforma sociosanitaria. Ma opposizioni insorgono: “Si rinuncia a controllare i privati”
Lombardia
Lombardia. Sì in commissione alla riforma sociosanitaria. Ma opposizioni insorgono: “Si rinuncia a controllare i privati”
Passa in commissione sanità la riforma sociosanitaria. Previse nuove funzioni dell'Agenzia dei controlli, incremento delle borse di studio per specializzandi e autorizzazione per un quinquennio in via sperimentale dell'intramoenia allargata. No secco delle opposizioni: “Stanno facendo peggio di Maroni”. Il testo approderà in Aula il 20 novembre.
Registro tumori. Consiglio regionale approva mozione
Molise
Registro tumori. Consiglio regionale approva mozione
La mozione, approvata all’unanimità, impegna il presidente della Giunta “ad emanare un regolamento sul trattamento dei dati personali in conformità allo schema tipo di regolamento predisposto dalla Conferenza delle Regione e delle Province Autonome”.
Liste d’attesa e ricette manipolate all’Ulss 3. Coletto: “Ruzzante non si sostituisca alla magistratura”
Regioni e Asl
Liste d’attesa e ricette manipolate all’Ulss 3. Coletto: “Ruzzante non si sostituisca alla magistratura”
Il Consigliere di Leu chiedeva le dimissioni o la rimozione del Dg Dal Ben per la vicenda che avrebbe visto la manipolazione del codice di priorità indicato dal medico di base su oltre 44.000 ricette. Ma per l’assessore “chiedere le dimissioni di chi ha agito con attenzione e trasparenza, segnalando essa stessa alla Magistratura la situazione emersa e da verificare, è una barzelletta”.
Dalla Giunta via libera a 30 borse di studio per la specialistica e alla razionalizzazione della spesa farmaceutica
Puglia
Dalla Giunta via libera a 30 borse di studio per la specialistica e alla razionalizzazione della spesa farmaceutica
Il costo complessivo per i 30 contratti a carico della Regione ammonta a 750.000 euro. Quanto alla spesa farmaceutica, sotto osservazione i farmaci Immunosoppressori sistemici ad alto costo per gli impieghi autorizzati nella Psoriasi a Placche di grado da moderato a severo, per i quali la Regione ha speso nel primo semestre 2018 una cifra pari a circa 7.500.000 euro. Ma il 45 % delle prescrizioni non sarebbero appropriate.
Cosenza. Oliverio inaugura il nuovo polo oncologico del Mariano Santo
Calabria
Cosenza. Oliverio inaugura il nuovo polo oncologico del Mariano Santo
Nel presidio, un secondo acceleratore lineare, due sale bunker, una TAC simulatore, un laboratorio per la preparazione dei farmaci antiblastici. Per il governatore “è la prova concreta che anche in Calabria si possa fare bene”. Quanto alla realizzazione del nuovo ospedale a Cosenza, ha confermato l’impegno della Regione, “ma siamo in una situazione di stallo perché qualcuno non vuole consentire al presidente di realizzare un preciso impegno assunto con i cittadini”.
Medici di famiglia, al via la formazione triennale per 16 giovani
Provincia Autonoma di Trento
Medici di famiglia, al via la formazione triennale per 16 giovani
Nei giorni scorsi 16 giovani medici hanno avviato la loro formazione triennale per la qualifica di medici di medicina generale. La formazione prevede un praticantato di 44 settimane, 100 settimane di praticantato clinico, 129 seminari ed una tesi conclusiva. Al termine della formazione triennale i medici possono avviare la loro attività in Alto Adige
Anzini. Bono (M5S): “Dubbi su posti letto a carico della Regione nelle Rsa”
Piemonte
Anzini. Bono (M5S): “Dubbi su posti letto a carico della Regione nelle Rsa”
Il consigliere chiede di fare chiarezza sui 280 milioni di euro stanziati per garantire 18.980 posti letto in residenzialità. “Dagli accessi agli atti si evince che la retta sanitaria spesa è di 240 milioni, il che per 18.980 posti letto corrisponde a 1060 euro di retta sanitaria mensile. Non è possibile garantire un posto letto di residenzialità con questa cifra”.
Cardarelli di Campobasso. Oculistica, Toma: “Punto di qualità e di riferimento”
Molise
Cardarelli di Campobasso. Oculistica, Toma: “Punto di qualità e di riferimento”
Presentata la nuova Uoc di Oculistica, dotata di attrezzature all'avanguardia. “Alla verbosità della politica, che sembra essere diventata la moda del momento, noi rispondiamo con la concretezza delle azioni. Quello che ci è stato mostrato in questa nuova ala del Cardarelli, dà l’esatta dimensione di un’operazione che consente all’oculistica regionale di porsi come punto di riferimento non solo per il Molise, ma anche per le regioni limitrofe”.
Inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili. Sette mln di euro dalla Regione. Avviso pubblico per micro, piccole e medie imprese
Regioni e Asl
Inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili. Sette mln di euro dalla Regione. Avviso pubblico per micro, piccole e medie imprese
La Regione vuole così favorire l'inserimento socio-lavorativo di categorie deboli e vulnerabili, supportando processi di adeguamento delle imprese ospitanti. Sono ammesse alla presentazione dei progetti micro, piccole e medie imprese (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) che abbiano sede operativa in Toscana
Meningite a Vicenza. Allerta per tutti quelli che erano al Custom Club il 19 ottobre
Regioni e Asl
Meningite a Vicenza. Allerta per tutti quelli che erano al Custom Club il 19 ottobre
Il paziente è un ragazzo di 25 anni, ricoverato nella Terapia Intensiva al San Bortolo. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica ha attivato la procedura per la profilassi dei contatti più stretti del paziente e per quanti potrebbero essere stati esposti al contagio. Si cerca chi ha frequentato il locale Custom Club di via Zamenhof, a Vicenza, lo scorso venerdì.
Progetti di vita indipendente. Ruggeri incontra i rappresentanti di Enil-Puglia
Puglia
Progetti di vita indipendente. Ruggeri incontra i rappresentanti di Enil-Puglia
L’incontro è stato l’occasione per presentare ufficialmente la proposta di una legge regionale per la Vita Indipendente, che vedrebbe la Puglia fare da apripista a livello nazionale, essendo già peraltro una delle Regioni che in Italia finanzia più progetti di vita indipendente per disabili gravi che scelgano come obiettivo l’autonomia e l’inclusione socio-lavorativa, piuttosto che la mera assistenza
All’Ex Moi un’opera nata dalla collaborazione tra l’artista francese Mélodie Mousset e i piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino Normal 0 14 false false false IT X-NONE
Piemonte
All’Ex Moi un’opera nata dalla collaborazione tra l’artista francese Mélodie Mousset e i piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino Normal 0 14 false false false IT X-NONE
Si tratta di un'opera in realtà virtuale, inedita, che verrà presentata domani alle ore 18. A partire dal 2016 l'artista sviluppa ‘HanaHana’, una rappresentazione del suo inconscio corporeo come ambiente in realtà virtuale: lo spettatore viene a trovarsi in un mondo-laboratorio, composto prevalentemente da sabbia, acqua colorata e misteriose strutture di pietra
Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum Cooperazione in Sanità
Regioni e Asl
Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum Cooperazione in Sanità
L’Accordo di Cooperazione sarà sottoscritto dal presidente del General Hospital Pla, Ren Guoquan, dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Emilio Duca e dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dell’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini
Rete oculistica. A Torino ambulatori ad accesso diretto in quattro strutture
Piemonte
Rete oculistica. A Torino ambulatori ad accesso diretto in quattro strutture
L’assessore Saitta ha illustrato in Consiglio il piano della Regione per la nuova rete: “L’istituzione della rete oftalmologica, il potenziamento dell’offerta e la creazione degli ambulatori ad accesso diretto ci permetteranno di ridurre le code e abbattere le liste d’attesa”. Gli ambulatori nasceranno all’Oftalmico, alla Città della Salute, al San Giovanni Bosco e al Mauriziano.
Medicina. L’Omceo di Milano avvia un percorso di orientamento per i ragazzi delle Scuole superiori
Lombardia
Medicina. L’Omceo di Milano avvia un percorso di orientamento per i ragazzi delle Scuole superiori
L’obiettivo è aiutare i ragazzi a comprendere la loro propensione per lo studio di medicina o di altri indirizzi legati alla biomedicina. Ogni anno, per 3 anni, 50 ore di corso: 20 ore di lezioni teoriche tenute dai Docenti di Scienze dei licei, 20 ore di lezioni pratiche tenute da Medici e 10 ore di “pratica” nelle strutture sanitarie. L’accertamento delle competenze avverrà in itinere tramite la simulazione di ‘casi’, e, ogni bimestre, attraverso la somministrazione di 45 test a risposta multipla.
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”. Collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Friuli Venezia Giulia
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”. Collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La Conferenza dei Sindaci ha incaricato l’Aas5 di predisporre e svolgere servizi innovativi alle persone con disabilità. A questo proposito, il Direttore dei Servizi sociosanitari, ha presentato un lavoro svolto in collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell'Infanzia e dell’Adolescenza (Npia), in particolare per favorire coloro che passano dall’adolescenza all’età adulta
Asl Alba. Premio Terzani, premiati i vincitori dell’edizione 2018
Piemonte
Asl Alba. Premio Terzani, premiati i vincitori dell’edizione 2018
Un’edizione dedicata al tema dell’Emergenza con un occhio all’umanizzazione delle cure. Il progetto vincitore è targato Siaarti (Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva). Il progetto d’eccellenza 1 è stato invece presentato dalla Federazione nazionale “Psicologi per i popoli”, il progetto d’eccellenza 2 dall’Aulss 8 Berica di Vicenza.
Arresto cardiaco. Conclusa la prima parte del programma ‘Evviva’ 2018, oltre 7mila ragazzi nelle piazze di Giaveno, Orbassano, Collegno, Susa e Avigliana
Piemonte
Arresto cardiaco. Conclusa la prima parte del programma ‘Evviva’ 2018, oltre 7mila ragazzi nelle piazze di Giaveno, Orbassano, Collegno, Susa e Avigliana
Obiettivo del programma la sensibilizzazione dei ragazzi sull'importanza di saper “cosa fare” trovandosi insieme a familiari o persone improvvisamente interessate da un arresto cardiaco. Dimostrazioni con i cani addestrai, simulazioni di salvataggio con manichini e defibrillatori, idranti dei servizi antincendio, spiegazioni davanti ai video delle forze dell'ordine, fino all'utilizzo di nuovi strumenti multimediali
Aggressioni al personale sanitario. La Toscana approva nuove misure di contrasto: più vigilanza, telecamere e pulsanti antiaggressione
Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario. La Toscana approva nuove misure di contrasto: più vigilanza, telecamere e pulsanti antiaggressione
Potenziare la vigilanza, istallare pulsanti antiaggressione e videocamere, definire un sistema di supporto psicologico alla vittima, incoraggiare il personale a segnalare e denunciare i casi, costituire un gruppo di lavoro per individuare le azioni preventive e protettive, costituire un Osservatorio regionale. Queste alcune delle misure previste nel provvedimento. Saccardi: “Con la delibera impegniamo tutte le Asl ad attuare le misure nel giro di pochi mesi”. LA DELIBERA
Lazio. Barillari (M5S): “La Regione non uscirà dal commissariamento della sanità entro la fine del 2018”
Lazio
Lazio. Barillari (M5S): “La Regione non uscirà dal commissariamento della sanità entro la fine del 2018”
"Ad oggi non ci sono le condizioni per poter entrare nella fase finale del commissariamento e ci vorranno ancora diversi anni prima che il disavanzo economico venga appianato con il Piano di Rientro approvato a suo tempo dal Consiglio dei Ministri". Questo l'annuncio del consigliere regionale pentastellato, che spiega di aver inoltre chiesto un'audizione di Zingaretti per avere i dati ufficiali che comprovino l’uscita dal periodo commissariale e di aver chiesto un incontro alla Grillo per fare il punto sulla vicenda.
Cannabis. Rossi (Toscana) chiede fondi e più produzione per il Farmaceutico militare
Regioni e Asl
Cannabis. Rossi (Toscana) chiede fondi e più produzione per il Farmaceutico militare
La produzione di cannabis per uso terapeutico dello Stabilimento si attesta ora su poco più di 100 chili all'anno. “Il consumo in Toscana è in aumento esponenziale: quest'anno ne abbiamo acquistati oltre 100 chili e nel 2014 prevediamo di arrivare oltre i 140. Il fabbisogno nazionale oggi è di 700 chili l’anno circa”. L’obiettivo è azzerare le importazioni. “Bisogna che lo Stato intervenga”. Ma per Rossi anche “ogni Regione potrebbe fare un investimento pari al suo fabbisogno, aiutando l'Istituto a svilupparsi”.
Caso San Marino, l’ospedale replica: “Non rifiutiamo le cure a nessuno”
Marche
Caso San Marino, l’ospedale replica: “Non rifiutiamo le cure a nessuno”
L’ospedale risponde all’accusa di avere rifiutato un’ambulanza con a bordo una ragazza italiana vittima di un incidente in moto. “Sono in corso ulteriori analisi e verifiche dei fatti accaduti” ma “mai è stato rifiutato un paziente di qualunque nazionalità, trasportato da 118 italiani all’ospedale sammarinese” e “la paziente non è mai transitata o giunta in Pronto Soccorso di San Marino, altrimenti sarebbe stata regolarmente assistita”.
Aborto. Salta in Campidoglio la discussione sulla mozione di FdI. Il voto slitta al 25 ottobre
Lazio
Aborto. Salta in Campidoglio la discussione sulla mozione di FdI. Il voto slitta al 25 ottobre
Il voto è slittato per mancanza di numero legale in Aula. Intanto il M5S prende le distanze: "La legge non si tocca, abbiamo già presentato e approvato nel febbraio del 2017 una mozione che impegnava la sindaca garantire la piena applicazione della 194". Il 25 ottobre verranno inoltre discusse altre due mozioni, di contenuto opposto rispetto a quella di FdI, presentate una da Fassina e l'altra da diversi esponenti del PD.
Stop ai certificati medici per assenze scolastiche oltre i 5 giorni. La legge sul Burl
Lazio
Stop ai certificati medici per assenze scolastiche oltre i 5 giorni. La legge sul Burl
Entrerà in vigore domani la Legge n° 7 che all’Art. 68 abroga l'obbligo di presentare il certificato medico per assenze superiori a 5 giorni. D’Amato: “Una scelta che riduce la burocrazia senza abbassare i livelli della prevenzione”. L’Unico caso in cui è esclusa l’abolizione del certificato scolastico riguarda i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica. LA LEGGE
Violenza sulle donne. Regione Emilia Romagna stanzia 300 mila euro
Emilia-Romagna
Violenza sulle donne. Regione Emilia Romagna stanzia 300 mila euro
L'intervento, con un bando regionale, è finalizzato a creare nuove strutture dedicate alle vittime di violenza (Centri, sportelli e Case rifugio). Attualmente in Emilia-Romagna 20 centri antiviolenza e 39 case rifugio, per 280 posti letto. Petitti: “All'avanguardia a livello nazionale, siamo sempre più vicini alle donne, con ulteriori servizi”.
Sardegna. A Sassari la prima Unità di degenza infermieristica. Arru: “Gestione intelligente e umanizzata dei posti letto”
Regioni e Asl
Sardegna. A Sassari la prima Unità di degenza infermieristica. Arru: “Gestione intelligente e umanizzata dei posti letto”
Parte da Sassari l'esperienza dell'Udi. Per l’assessore l’obiettivo “è quello di garantire continuità di presa in carico tra il momento della diagnosi e della terapia, con il momento in cui il bisogno assistenziale prevale prima della dimissione. Un settore pre dimissione (discharge room) che permette di gestire in maniera intelligente, umanizzata, dei posti letto, dando continuità alle cure”. IL DOCUMENTO
Costi standard in sanità. Gorgoni (Aress): “La Puglia migliora”
Puglia
Costi standard in sanità. Gorgoni (Aress): “La Puglia migliora”
I dati presentati all’ottavo convegno nazionale Nisan in programma a Bari, dedicato ai costi standard delle prestazioni ospedaliere. Dal 2015 al 2016 lo scostamento tra i costi effettivi e i costi standard è passato dal 19% del 2015 al 14% del 2016. Emiliano: “Ennesima conferma del percorso virtuoso intrapreso da fine 2015 in poi”.


