Regioni e Asl
Asl Teramo, 191 contratti in scadenza, Nursind: “Servono volontà politica e programmazione”
Abruzzo
Asl Teramo, 191 contratti in scadenza, Nursind: “Servono volontà politica e programmazione”
Il sindacato evidenzia come la Asl abbia “bilanci virtuosi” e “possa assumere”, ma “se non programma da oggi il fabbisogno del 2019 il problema si riproporrà uguale anche il prossimo anno”. Il timore del Nursind è che la Regione “tolga le risorse alla Asl per costringerla ad eliminare alcuni servizi importanti o, in ultima istanza, a chiudere un ospedale”.
Nuovo Piano socio sanitario. Pisetta (Fimp): “No al passaggio dei pediatri di libera scelta alla dipendenza regionale”
Regioni e Asl
Nuovo Piano socio sanitario. Pisetta (Fimp): “No al passaggio dei pediatri di libera scelta alla dipendenza regionale”
"Il rapporto di convenzione con pagamento a quota capitaria permette la continuità del rapporto fiduciario, la certezza dei costi parametrati al numero degli assistiti, il soddisfacimento delle quotidiane necessità degli assistiti senza limiti orari predefiniti. È improbabile che un pediatra alle dipendenze della Regione possa garantire tutti questi criteri". Così il segretario regionale Fimp sulla proposta avanzata dalla Regione
Endrius Salvalaggio
Biella sempre più una Healthy City. Il modello sostenuto dall’Asl Bi per migliorare la salute dei cittadini
Piemonte
Biella sempre più una Healthy City. Il modello sostenuto dall’Asl Bi per migliorare la salute dei cittadini
Progetti condivisi con il territorio e con le scuole per partire dai più giovani. Il piano che punta a migliorare la salute dei cittadini, riducendo così i costi - in continuo aumento - del sistema sanitario per l'incidenza di malattie croniche, è stato presentato durante il convegno “Attività fisica Sport e salute”.
Sardegna. Salvini: “Cambieremo la sanità, via la riforma Pigliaru”
Regioni e Asl
Sardegna. Salvini: “Cambieremo la sanità, via la riforma Pigliaru”
In un'intervista a L’Unione Sarda il ministro dell'Interno inserisce la sanità tra le priorità di intervento: "Con il ministro Savona stiamo affrontando il problema della continuità territoriale e dei costo dei trasporti. Abbiamo il ministro sardo giusto al posto giusto. La scommessa è la continuità territoriale". E per il candidato alla presidenza della Regione: "Christian Solinas è una persona molto in gamba. È una delle possibilità".
Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
L’Assessore alla Sanità riporta i numeri sui ricoveri che tra l’altro segnalano un calo della mobilità passiva (-3.100 unità). In totale l’anno scorso 792.185 dimissioni ospedaliere e di queste 537.769 in regime ordinario e 254.416 in day-hospital.
Regionalismo differenziato. Il j’accuse di Anelli (Fnomceo): “Si rischia di sgretolare il Ssn”
Puglia
Regionalismo differenziato. Il j’accuse di Anelli (Fnomceo): “Si rischia di sgretolare il Ssn”
Lettera del presidente dell’Ordine dei medici alla Gazzetta del Mezzogiorno sul tema della richiesta di autonomia differenziata avanzata da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. “Il processo delle autonomie differenziate rischia di sgretolare il Ssn concepito come organico, flessibile, solidaristico”.
Medici Inps. Rossi (Omceo Milano): “Soldi per meno certificazioni. Idea aberrante”
Lombardia
Medici Inps. Rossi (Omceo Milano): “Soldi per meno certificazioni. Idea aberrante”
L’Ordine dei medici interviene sulla determina dell’istituto che reintroduce le revoche di disabilità tra gli obiettivi di performance. Il Consiglio Direttivo dell'Omceo ha dato inoltre mandato al Presidente di attivare tutte le iniziative necessarie per impedire che l'incentivo venga confermato. “In gioco c'è la messa in discussione del principio costituzionale del diritto alla salute e l'idea malsana di poter piegare il medico alle esigenze di bilancio dell'Ente”, commenta il presidente Roberto Carlo Rossi.
Piemonte. Assunzioni, la Giunta delibera 1.400 nuovi contratti nel triennio
Piemonte
Piemonte. Assunzioni, la Giunta delibera 1.400 nuovi contratti nel triennio
Priorità ad infermieri, medici e operatori socio-sanitari. Le nuove assunzioni andranno a sommarsi alle normali assunzioni per la copertura del turn over, circa 1.800 all’anno. Per la Regione questo investimento aggiuntivo sul personale permetterà di tornare a una situazione di equilibrio dopo “la fortissima riduzione subita dal 2010 al 2015 a causa dei vincoli del piano di rientro. Nel 2020 il personale in servizio nella sanità dovrebbe raggiungere quota 55.300 unità.
Autismo. Condannata la Asl che non paga le terapie sostenute dalla famiglia
Lazio
Autismo. Condannata la Asl che non paga le terapie sostenute dalla famiglia
Una coppia di genitori di un bambino affetto da disturbo generalizzato dello spettro autistico hanno presentato ricorso contro la Asl Rm2 per non avere garantito al figlio, di 5 anni, le terapie Aba, costringendo la famiglia a rivolgersi a un centro privato. Per il giudice ricevere quelle cure dal Ssn è nei diritti del bambino “trattandosi di prestazioni sanitarie per le quali sussistono evidenze scientifiche di un significativo beneficio”. E ha condannato la Asl a sostenere le spese delle cure ABa future, stabilite in 40 ore settimanali per 48 mesi. L’ORDINANZA
Truffa da 70mila euro a danno del Ssn, agli arresti un medico di famiglia e il titolare di una struttura privata di Napoli
Campania
Truffa da 70mila euro a danno del Ssn, agli arresti un medico di famiglia e il titolare di una struttura privata di Napoli
Il medico compilava false ricette a carico del Ssn a nome di ignari pazienti e l’imprenditore fingeva di effettuarle presso la propria struttura per ottenere l’illecito rimborso per prestazioni sanitarie mai eseguite. De Luca. “Operazione partita da un'indagine interna promossa dall'ASL Napoli 2. Conferma che le azioni messe in campo per il rigore e la trasparenza, anche con il sistema regionale di controllo telematico, continuano ad ottenere risultati nel risanamento nella sanità campana”.
Controriforma sanità. Fedriga e Riccardi: “Con l’Azienda Zero si cambia passo”
Friuli Venezia Giulia
Controriforma sanità. Fedriga e Riccardi: “Con l’Azienda Zero si cambia passo”
Il governatore e il suo vice, in diretta Facebook, hanno evidenziato come la nuova governance sia “frutto di confronto e ascolto”. La gestione della Giunta regionale precedente, hanno detto, “ha provocato un passivo di 60 milioni di euro che pesa sulle casse pubbliche. Il cambiamento radicale è evidente con l'istituzione dell'Azienda Zero, ovvero la struttura che coordinerà le attività di staff per tutte le aziende territoriali, tagliate nel numero e negli sprechi ma potenziate nel servizio”.
Furbetti del cartellino. Indagato personale del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Viterbo
Lazio
Furbetti del cartellino. Indagato personale del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Viterbo
Si tratterebbe di 3 medici e un assistente sociale, che si assentavano durante l’orario di lavoro per svolgere attività personali. La Asl di Viterbo: “Abbiamo, da tempo istituito una commissione ispettiva aziendale e approvato un apposito regolamento con l’obiettivo anche di accertare e verificare le presenze e le assenze in servizio del personale presente nelle varie sedi aziendali”. Contro i responsabili “adotteremo tutte le misure e i provvedimenti sanzionatori previsti dalla legge, fino al licenziamento”.
A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
Lazio
A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
Le motivazioni del premio sottolineano come “sia positiva l’esperienza pregressa di Imes (Istituto di Medicina Solidale Onlus) attraverso le attività dei sette ambulatori di strada e l’unità sanitaria mobile. Attività concreta su prevenzione e cura di HIV di un target specifico, donne in età produttiva, appartenenti a gruppi vulnerabili normalmente non raggiungibili dal SSN. Ottime le aree delle periferie romane identificate dal progetto con alto tasso di disagio socio-economico”.
Cure palliative. I risultati del progetto “Con.Fine” presentati al 22nd International Congress on Palliative Care
Regioni e Asl
Cure palliative. I risultati del progetto “Con.Fine” presentati al 22nd International Congress on Palliative Care
Il progetto, che ha visto capofila la Asl di Trapani, è stato centrato sulla valutazione del benessere mentale attraverso il miglioramento della comunicazione tra operatori, pazienti e caregiver. Gli operatori sono stati preparati a sostenere il confronto mediante appositi corsi. Il 99,4% dei caregiver dei pazienti ha riferito che la comunicazione con gli operatori appositamente formati ha avuto un impatto positivo. Il 45% degli operatori ha sostenuto almeno una conversazione di fine vita con almeno un paziente.
Piano straordinario assunzioni. Anaao e Nursind: “Attendiamo la presentazione dei piani da parte delle aziende”
Piemonte
Piano straordinario assunzioni. Anaao e Nursind: “Attendiamo la presentazione dei piani da parte delle aziende”
In attesa di poter leggere la delibera nel dettaglio, non possiamo che esprimere soddifazione poiché le nostre preoccupazione e le evidenti criticità denunciate da entrambi i sindacati hanno forse trovato una risposta concreta. Vogliamo però aspettare di vedere concretizzarsi il piano. Monitoreremo sperando che non si tratti dell'ennesimo annuncio”. Così Anaao e Nursind Piemonte in una nota congiunta.
Prato. Pediatri di famiglia in ospedale nei fine settimana
Regioni e Asl
Prato. Pediatri di famiglia in ospedale nei fine settimana
Dal 13 ottobre attivo il nuovo servizio Acap (Ambulatorio della continuità assistenziale pediatrica). All’iniziativa hanno aderito 20 su 33 pediatri del territorio, che saranno supportati da un infermiere. Per il sindaco Biffoni “una risposta alla necessità di attivare la guardia medica pediatrica nel fine settimana quando spesso i genitori non sanno a chi rivolgersi se non al pronto soccorso, magari in modo improprio”.
Bono (M5S): “Su piano assunzioni da Saitta sparate pre elettorali”
Piemonte
Bono (M5S): “Su piano assunzioni da Saitta sparate pre elettorali”
Da anni chiediamo i dati precisi, suddivisi Azienda sanitaria per Azienda sanitaria, delle assunzioni necessarie in tutto in Piemonte in relazione ai piani aziendali. E Saitta si è ben guardato dal fornire questi dati. Chiederemo nuovamente comunicazioni dell'assessore in Commissione sanità per sapere se sarà possibile ragionare su numeri e dati concreti oppure solo su annunci, come avvenuto fino ad ora su questo fronte.
Davide Bono
Aou Sassari. Pronto soccorso, consegnati i lavori per la ristrutturazione
Regioni e Asl
Aou Sassari. Pronto soccorso, consegnati i lavori per la ristrutturazione
Le opere, con costo di 175mila euro, cambieranno il volto della sala d'attesa. La sala d’attesa sarà dotata di sei video, tre per la televisione e tre per le comunicazioni all'utenza. Nelle opere per la sicurezza il progetto comprende un impianto di videosorveglianza, per l'interno e per l'esterno.
Donazione organi e tessuti. Giornata evento ad Atri
Abruzzo
Donazione organi e tessuti. Giornata evento ad Atri
Appuntamento il 14 ottobre a partire dalla 16.30 al teatro comunale. La giornata prevede un primo momento di incontro con i cittadini in cui gli addetti ai lavori affronteranno il tema della donazione, toccandone i vari aspetti, da quelli più pratici e concreti a quelli legati alla sfera emotiva. Abruzzo. Alle 17,30 la Compagnia teatrale AssiomA darà vita allo spettacolo Una promessa al cuore.
Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
Lazio
Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
L'appuntamento di domani sarà l’occasione per una valutazione sull’assetto organizzativo della Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nella Regione Lazio e per trasferire agli operatori del Territorio e dell’Ospedale “conoscenze aggiornate per la condivisione di linee di comportamento, protocolli operativi e procedure oltre che di strategie di comunicazione coerenti rispetto ad una patologia troppo spesso sottovalutata”.
Cuneo. Regione potenzia la radioterapia: 1 mln per il nuovo acceleratore lineare
Piemonte
Cuneo. Regione potenzia la radioterapia: 1 mln per il nuovo acceleratore lineare
È quanto stabilito da una delibera approvata questa mattina dalla Giunta regionale. Saitta: "Con questo stanziamento e grazie al contributo della Fondazione Crc si concretizza un progetto estremamente importante per il potenziamento del servizio di Radioterapia nella provincia di Cuneo, che diventerà effettivo con l’apertura del nuovo ospedale di Alba-Bra a Verduno”.
Molise. Al via il Progetto “QuotidianaMente”. La realtà virtuale al servizio della disabilità
Molise
Molise. Al via il Progetto “QuotidianaMente”. La realtà virtuale al servizio della disabilità
Lo scopo del progetto è quello di incentivare forme sempre maggiori di autonomia che portino ad un atteggiamento di apertura di tutta la comunità. E’ una progettualità innovativa che risponde ai bisogni educativi, con iniziative basate sul “fare”, esaminando i bisogni quotidiani della persona con disabilità intellettiva come individuo, convinti che non è così difficile aiutare a rendere migliore la vita di un disabile mentale, basta rendergli il quotidiano più comodo e semplice
Alberta De Lisio
Trasporti intraospedalieri, per fine novembre una gara comunitaria
Regioni e Asl
Trasporti intraospedalieri, per fine novembre una gara comunitaria
La direzione generale ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di volontariato che svolgono il servizio nel presidio ospedaliero di Sassari. L'Aou pronta a saldare le fatture emesse dai sodalizi sino al 30 settembre
Tumore del polmone. Presentato il progetto ‘Smile’ per ridurre la mortalità del 50%
Lombardia
Tumore del polmone. Presentato il progetto ‘Smile’ per ridurre la mortalità del 50%
Il prgetto è curato dall'Istituto dei Tumori di Milano. Soddisfatto l’assessore Gallera: “Si tratta di un progetto importante portato avanti in un contesto assolutamente interdisciplinare che trova molto interesse in Regione Lombardia. Lo seguiremo da vicino e verificheremo la possibilità di trasformare questo progetto in un'esperienza a livello regionale”
Sangue. Piemonte prima in Italia per la donazione
Piemonte
Sangue. Piemonte prima in Italia per la donazione
L’assessore Saitta commenta i dati pubblicati del Programma nazionale per l’autosufficienza pubblicati ieri in Gazzetta ufficiale: “È doveroso da parte della Regione rivolgere un grazie sincero ai volontari, ai donatori ed al personale che contribuisce con il proprio lavoro a rendere possibile il primato del Piemonte, consolidato da anni, nel campo della donazione”
Carenza medici di famiglia. Intervista a Gorini (Fimmg Veneto): “La risposta immediata è medicina generale organizzata”
Regioni e Asl
Carenza medici di famiglia. Intervista a Gorini (Fimmg Veneto): “La risposta immediata è medicina generale organizzata”
Dialogo con il segretario veneto del sindacato dei medici di famiglia sulla prossima carenza di professionisti. “Sviluppare le Medicine di Gruppo/Rete dotandole di personale sarebbe a tutto vantaggio della popolazione per mantenere, e anche migliorare, il livello di cura; e non dimentichiamo che creerebbe anche più di un migliaio di posti di lavoro sparsi uniformemente in tutto il territorio regionale”.
Endrius Salvalaggio
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia seleziona il Santobono per fare formazione a 3.000 ortopedici
Campania
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia seleziona il Santobono per fare formazione a 3.000 ortopedici
L’Uoc Ortopedia e Traumatologia del Santobono ottiene questo importante riconoscimento per la grande esperienza maturata nell’utilizzo di chiodi in titanio elastici. Questa tecnica permette ai bimbi di stare poco in ospedale e di tornare in pochi giorni a scuola e a giocare senza ricorrere al vecchio gesso
Ettore Mautone
Centro trapianti. Prima donazione regionale a cuore fermo. Resi disponibili polmoni, fegato e reni per malati in lista d’attesa
Regioni e Asl
Centro trapianti. Prima donazione regionale a cuore fermo. Resi disponibili polmoni, fegato e reni per malati in lista d’attesa
Gli organi donati sono stati valutati, prima di procedere al trapianto, mediante dei dispositivi chiamati “macchine di perfusione” per definirne l’idoneità e la sicurezza ai fini del trapianto. Oltre al Veneto, le Regioni presso cui il programma è attivo sono: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia. Attualmente in Veneto sono più di 1200 i pazienti in attesa di un organo per trapianto.
Alle Molinette il VI° Convegno sugli “Approcci interdisciplinari in reumatologia. Geriatria e malattie reumatiche”
Piemonte
Alle Molinette il VI° Convegno sugli “Approcci interdisciplinari in reumatologia. Geriatria e malattie reumatiche”
“Le malattie reumatiche colpiscono a tutte le età, ma quelle tipiche dell'anziano arrivano a ciel sereno e sono in aumento. La vita media si sta allungando, e deve essere di qualità”, avverte Enrico Fusaro, Direttore della Reumatologia dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Laboratori di analisi. Barberini: “No a inutili allarmismi, più efficienza e nessun disagio per i cittadini”
Regioni e Asl
Laboratori di analisi. Barberini: “No a inutili allarmismi, più efficienza e nessun disagio per i cittadini”
“Gli ospedali di Gubbio-Gualdo Tadino, Spoleto e Orvieto resteranno nella rete di emergenza urgenza, inoltre i servizi di diagnostica di laboratorio resteranno sempre funzionanti H24 in ogni struttura ospedaliera sede di pronto soccorso e degenza per acuti e verranno addirittura potenziati nei presidi in cui sono presenti Centri specialistici di riferimento regionale”. Così l’assessore Barberini



