Regioni e Asl

Ausl Toscana Sud Est. Parte al San Donato il nuovo laboratorio di biologia molecolare
Ausl Toscana Sud Est. Parte al San Donato il nuovo laboratorio di biologia molecolare
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Parte al San Donato il nuovo laboratorio di biologia molecolare
Obiettivo del nuovo laboratorio collocato nel reparto di Anatomia Patologica è quello di garantire il farmaco giusto al paziente giusto. Il laboratorio sarà utilizzato per effettuare test di diagnostica molecolare per Epatite C e Aids e tumori del colon retto, del polmone e melanoma. Desideri: “Terapie mirate per l’Oncologia e la Virologia”
Carenza medici. Primari di Varese denunciano emergenza. Astuti (Pd): “Piano straordinario, poi programmazione di lungo periodo”
Carenza medici. Primari di Varese denunciano emergenza. Astuti (Pd): “Piano straordinario, poi programmazione di lungo periodo”
Lombardia
Carenza medici. Primari di Varese denunciano emergenza. Astuti (Pd): “Piano straordinario, poi programmazione di lungo periodo”
Così il consigliere regionale dem, dopo l'audizione di un gruppo di primari della provincia di Varese tenutasi oggi presso la commissione sanità del Pirellone. "I primari intervenuti sono stati molto chiari nel presentare una situazione di vera emergenza che può mettere anche a repentaglio la salute dei pazienti".
Lombardia. Scritte con Associazione pazienti linee guida per diagnosi precoce endometriosi e presa in carico efficace
Lombardia. Scritte con Associazione pazienti linee guida per diagnosi precoce endometriosi e presa in carico efficace
Lombardia
Lombardia. Scritte con Associazione pazienti linee guida per diagnosi precoce endometriosi e presa in carico efficace
Lo rende noto l’assessore al Welfare Giulio Gallera commentando l’approvazione del decreto regionale, che contiene il modello di presa in carico per le pazienti affette da endometriosi elaborato dai tecnici della Dg Welfare su indicazioni di un gruppo di clinici esperti affiancati da rappresentanti delle Associazioni di pazienti. "Regione in campo per migliorare la qualità della vita di circa 160.000 donne lombarde".
Napoli. Nuovo Ospedale del Mare, reparto chiuso per partecipare a festa primario. Da domani scatta ispezione
Napoli. Nuovo Ospedale del Mare, reparto chiuso per partecipare a festa primario. Da domani scatta ispezione
Campania
Napoli. Nuovo Ospedale del Mare, reparto chiuso per partecipare a festa primario. Da domani scatta ispezione
"Il reparto è stato chiuso con dimissione di tutti i pazienti nella notte tra venerdì e sabato scorsi per consentire a medici e infermieri di partecipare alla festa organizzata in un locale a Pozzuoli dal neo primario per celebrare il nuovo incarico". A denunciare la vicenda il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, componente della commissione Sanità. Il primario di Chirurgia Vascolare è stato sospeso in attesa di ulteriori accertamenti. Da domani prenderà il via un'ispezione.
Asp Siracusa. Caruso e Ingala direttori del Farmaco e delle Attività accreditate ospedaliere
Asp Siracusa. Caruso e Ingala direttori del Farmaco e delle Attività accreditate ospedaliere
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Caruso e Ingala direttori del Farmaco e delle Attività accreditate ospedaliere
Prosegue il completamento dell’assetto organizzativo dell’Azienda. Ora è stato il turno di Giuseppe Caruso nominato direttore del Dipartimento Transmurale del Farmaco e di Franco Ingala direttore del Dipartimento delle Attività Accreditate Ospedaliere residenziali e semiresidenziali, individuati su una rosa di candidati proposti dai relativi Comitati.
 
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Regioni e Asl
Incontro Avis-Anaao Assomed Veneto: tante le criticità da affrontare
Carenza di medici e di personale sanitario nei centri di trasfusione del sangue, con un calo del 5% dei donatori. Una contrazione che registra una forte preoccupazione nelle strutture Avis regionale e tra i donatori veneti. Su questi temi si sono confrontati i medici del sindacato della Dirigenza e i rappresentati regionali dell’Avis
Endrius Salvalaggio
Visita del Papa a Bari. Anche Ordine dei farmacisti e Federfarma Bari in campo. Garantita assistenza farmaceutica e informazioni ai pellegrini su sedi aperte
Visita del Papa a Bari. Anche Ordine dei farmacisti e Federfarma Bari in campo. Garantita assistenza farmaceutica e informazioni ai pellegrini su sedi aperte
Puglia
Visita del Papa a Bari. Anche Ordine dei farmacisti e Federfarma Bari in campo. Garantita assistenza farmaceutica e informazioni ai pellegrini su sedi aperte
Obiettivo: assicurare un’adeguata assistenza farmaceutica nelle aree della città in cui si prevede un maggiore afflusso di fedeli e fornire un servizio di comunicazione che possa orientare i cittadini verso i servizi a disposizione. Per questo i presidenti di Ordine, Luigi d’Ambrosio Lettieri e Federfarma, Vito Novielli, hanno deciso di diffondere un volantino che riporta l’elenco e la localizzazione delle farmacie in servizio nella zona interessata all'evento.
Sta per nascere l’ospedale di comunità: al medico la responsabilità clinica e all’infermiere la gestione e l’assistenza. Il documento del ministero trasmesso alle Regioni
Sta per nascere l’ospedale di comunità: al medico la responsabilità clinica e all’infermiere la gestione e l’assistenza. Il documento del ministero trasmesso alle Regioni
Regioni e Asl
Sta per nascere l’ospedale di comunità: al medico la responsabilità clinica e all’infermiere la gestione e l’assistenza. Il documento del ministero trasmesso alle Regioni
Previsto dal regolamento sugli standard ospedalieri, dal Patto per la Salute e dal Piano nazionale della cronicità, aveva fatto capolino a inizio marzo all’ordine del giorno della conferenza delle Regioni, ma era stato poi lasciato in stand by per una serie di interventi tecnici e di richieste dei governatori, quasi tutti recepite nell’ultima versione, quella definitiva, pronta per approdare in Stato-Regioni. E’ una struttura di ricovero breve e fa parte dell’assistenza territoriale. Al medico la responsabilità clinica, all'infermiere quella assistenziale e della gestione. IL DOCUMENTO FINALE.
Basilicata. Inchiesta su nomine e concorsi nella sanità lucana. Ai domiciliari il presidente Pittella. “Deus ex machina di un sistema di corruzione e asservimento”
Basilicata. Inchiesta su nomine e concorsi nella sanità lucana. Ai domiciliari il presidente Pittella. “Deus ex machina di un sistema di corruzione e asservimento”
Basilicata
Basilicata. Inchiesta su nomine e concorsi nella sanità lucana. Ai domiciliari il presidente Pittella. “Deus ex machina di un sistema di corruzione e asservimento”
Il provvedimento gli è stato notificato dalla Guardia di Finanza che ha eseguito altre 29 misure restrittive (2 arresti, 8 con obbligo di dimora e 19 ai domiciliari) nell'ambito di un'inchiesta sul sistema sanitario lucano. Il procuratore: “Governatore ‘deus ex machina’” di un sistema che “condiziona pesantemente" la gestione delle Asl lucane “ed in particolar modo le procedure selettive per assumere personale nella sanità”. Coinvolti i commissari delle Asl di Potenza e Matera e il Dg dell'Asl di Bari.
Vaccinazioni. Ausl-Irccs Reggio Emilia: “Troppi i rischi dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva”
Vaccinazioni. Ausl-Irccs Reggio Emilia: “Troppi i rischi dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva”
Emilia-Romagna
Vaccinazioni. Ausl-Irccs Reggio Emilia: “Troppi i rischi dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva”
Come può un genitore, che in buona fede voglia produrre una autocertificazione corretta, valutare che il proprio figlio sia in regola con tutto quanto previsto dal calendario vaccinale? Si può immaginare che prima di sottoscrivere un tale documento, il genitore abbia necessità di rivolgersi ai Servizi vaccinali o al pediatra per verificare la situazione reale e in questo caso non si tratterebbe certo di semplificazione del percorso di accesso alla scuola
Emanuela Bedeschi, Alessandro Volta e Giacomo Magnani
Toscana. Tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali. Ecco le linee di indirizzo della Regione
Toscana. Tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali. Ecco le linee di indirizzo della Regione
Regioni e Asl
Toscana. Tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali. Ecco le linee di indirizzo della Regione
Rispetto dei tempi massimi previsti dal Piano regionale e nazionale delle liste d'attesa, prenotazioni elettroniche e distinte tra primo contatto e follow up, monitoraggio del rispetto dei tempi e possibilità per le aziende di acquisire prestazioni in regime di intramoenia. Questi i punti cardine della delibera che vara le linee di indirizzo alle aziende per ridurre i tempi di attesa per le visite ambulatoriali. 
Lazio. Consiglio di Stato respinge ricorso Santa Lucia sulle tariffe
Lazio. Consiglio di Stato respinge ricorso Santa Lucia sulle tariffe
Lazio
Lazio. Consiglio di Stato respinge ricorso Santa Lucia sulle tariffe
I giudici di Palazzo Spada hanno respinto, giudicandolo infondato, il ricorso presentato dalla Fondazione Santa Lucia contro la Regione Lazio e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il riconoscimento automatico dell’applicazione di un’unica tariffa, quella più alta codice 75, per tutte le prestazioni erogate all’interno della struttura. LA SENTENZA
Asl Foggia. Arrivano i chiarimenti della Direzione Generale sulla rotazione dirigenti
Asl Foggia. Arrivano i chiarimenti della Direzione Generale sulla rotazione dirigenti
Puglia
Asl Foggia. Arrivano i chiarimenti della Direzione Generale sulla rotazione dirigenti
La rotazione, ha ricordato il Direttore Generale Vito Piazzolla era stata avviata già dal 2016 in linea con la normativa nazionale per la prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione e ha investito Distretti e Presidi ospedalieri
Neonato a rischio trasportato in emergenza a Bari. Il protocollo Sten ha funzionato
Neonato a rischio trasportato in emergenza a Bari. Il protocollo Sten ha funzionato
Puglia
Neonato a rischio trasportato in emergenza a Bari. Il protocollo Sten ha funzionato
Nato nel Punto Nascita dell’Ospedale di Scorrano, un neonato scompensato e in serio pericolo di vita, è stato stabilizzato in tempo brevissimo  dall’équipe dello Sten-Utin di Lecce e  trasportato nella massima sicurezza al Giovanni XXIII di Bari, con l’ambulanza dedicata partita da Lecce.
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
Regioni e Asl
Belluno. Triplicati i casi di Tbe rispetto l’anno precedente
A lanciare l’allarme è il direttore dell’Unità Operativa Malattie infettive, Ermenegildo Francavilla, della Ulss 1: "Abbiamo appena iniziato l’estate e nella Ulss bellunese i casi riscontrati sono finora 13, tre volte i casi dell’anno precedente". Dalle analisi fatte dagli stessi tecnici della Uls bellunese, le zecche sono in aumento in tutto il territorio con inevitabile effetto a cascata sull’aumento anche le malattie trasmesse dalle stesse zecche. 
Endrius Salvalaggio
Avvisi bonari per ticket non pagato: in questi giorni 11mila lettere al domicilio degli assistiti dell’Asl Toscana Centro
Avvisi bonari per ticket non pagato: in questi giorni 11mila lettere al domicilio degli assistiti dell’Asl Toscana Centro
Regioni e Asl
Avvisi bonari per ticket non pagato: in questi giorni 11mila lettere al domicilio degli assistiti dell’Asl Toscana Centro
Nella lettera recapitata per posta al domicilio, l’assistito trova anche tutte le informazioni per eventuali contestazioni e un modello denominato “Osservazioni del cittadino” perché la sua posizione possa essere riesaminata. Tutti i casi contestati vengono esaminati dall’Ufficio recupero crediti dell’Azienda e a tutti viene data una risposta.
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
Regioni e Asl
Il Veneto sperimenta lo screening personalizzato per i tumori alla mammella. Stanziati 200mila euro
La Regione Veneto nello screening contro il tumore alla mammella punta alla personalizzazione della prevenzione con un Progetto Pilota (“screening taylored”) che sarà realizzato dall’Istituto Oncologico Veneto-IOV e coinvolgerà inizialmente 10.000 donne  giovani, tra i 45 e 46 anni, residenti nelle Ullss 5 Polesana e 6 Euganea. IL PROGETTO PILOTA.
Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani
Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani
Campania
Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani
Dotati di touch screen consentiranno di pagare i ticket di visite e prestazioni senza bisogno di effettuare lunghe file agli sportelli della Asl. La nuova tecnologia sostituisce i vecchi punti gialli che hanno dato tanti problemi a cittadini e all’Asl negli anni passati
118 aretino. Arriva scooter attrezzato con infermiere a bordo
118 aretino. Arriva scooter attrezzato con infermiere a bordo
Regioni e Asl
118 aretino. Arriva scooter attrezzato con infermiere a bordo
Fornito di tutti i farmaci necessari al soccorso, dei Kit per stabilizzare e intubare il paziente e anche del defibrillatore sarà operativo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. L’infermiere indosserà un casco integrale dotato di bluetooth con cui sarà in collegamento con la Centrale. Mandò: “Progetto sperimentale, interventi qualificati in tempi più brevi”
Ambulatori privati. Anisap e Federlab: riprende “temporaneamente” l’attività dei laboratori accreditati
Ambulatori privati. Anisap e Federlab: riprende “temporaneamente” l’attività dei laboratori accreditati
Calabria
Ambulatori privati. Anisap e Federlab: riprende “temporaneamente” l’attività dei laboratori accreditati
Ma per le strutture ambulatoriali private accreditate rimane lo stato di agitazione. Soprattutto avvertono Mancino e Bauleo presidente di Anisap Calabria e vicepresidente nazionale di Federlab Italia le aziende sono a rischio licenziamento. “Il Tar ha riconosciuto che lo spostamento di risorse attuato dal commissario Scura ha provocato un danno di 23 milioni di euro ai laboratori di analisi”
L’Aquila. Prima gravidanza di una trapiantata al San Salvatore grazie alla sinergia tra reparti
L’Aquila. Prima gravidanza di una trapiantata al San Salvatore grazie alla sinergia tra reparti
Abruzzo
L’Aquila. Prima gravidanza di una trapiantata al San Salvatore grazie alla sinergia tra reparti
Dopo un trapianto di rene donato dalla mamma una donna di 37 anni di Teramo, ha dato alla luce con taglio Cesareo, una bambina. Un risultato ottenuto grazie a una virtuosa sinergia tra il Centro trapianti del San Salvatore e il reparto di ostetricia. I medici: “Col trapianto non solo si guarisce ma si può trasmettere la vita”
Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Regioni e Asl
Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Il corso, che sarà presentato in occasione di una conferenza prende il prossimo 10 luglio, data di inizio della prima lezione, prevede 350 ore di insegnamento finalizzate all’acquisizione di tutte le competenze professionali necessarie per far fronte alle emergenze del 118 e dei pronto soccorso.
Ausl Toscana Centro. Boscherini lascia la guida del dipartimento della Medicina Generale
Ausl Toscana Centro. Boscherini lascia la guida del dipartimento della Medicina Generale
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Boscherini lascia la guida del dipartimento della Medicina Generale
Lascia il direzione del dipartimento per andare in pensione dopo aver lavorato ininterrottamente alla direzione della struttura che comprende 1.163 medici e 45 coordinatori. Morello: “I Mmg contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali”. Con l’utilizzo del fast track da parte dei Mmg le prenotazioni in sei mesi sono passate da 1.117 a ben 1.854
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Liguria
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Invitato dal Direttore Generale del Gaslini Paolo Petralia, a visitare i piccoli pazienti dell'ospedale, il cantante ha portato una grande allegria al personale e alle famiglie in attesa agli ambulatori dell'ospedale di Giorno, arrivando a sorpresa davanti alla sala prelievi e nella sala gioco al secondo piano.
Torino. Rinnovato reparto di Neuropsichiatria infantile universitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita
Torino. Rinnovato reparto di Neuropsichiatria infantile universitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita
Piemonte
Torino. Rinnovato reparto di Neuropsichiatria infantile universitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita
La ristrutturazione del reparto è stata possibile grazie al contributo di 1.410.000 euro fornito dalla Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi. Fondazione Forma ha fattivamente partecipato a questo progetto. Con un investimento di circa 90.000 euro è stato possibile acquistare tutti gli arredi del nuovo reparto: sono state così completate le camere di degenza, la sala medica, la sala giochi, l’aula dedicata alla scuola e tutti i locali del reparto. 
La salute dei toscani promossa a pieni voti. Il rapporto della Regione su welfare e salute
La salute dei toscani promossa a pieni voti. Il rapporto della Regione su welfare e salute
Regioni e Asl
La salute dei toscani promossa a pieni voti. Il rapporto della Regione su welfare e salute
Buone notizie per gli oltre 3,7 milioni di residenti in Toscana che godono di buona salute a giudicare dalla durata della vita, che assicura a un neonato di oggi di arrivare a più di 85 anni se femmina e a 81 se maschio, circa 6 mesi di più della media italiana, che è tra le più alte del mondo. Chi nasce e vive in Toscana ha abitudini in linea di massima migliori degli italiani. LA SINTESI DEL RAPPORTO.
Milano. Caos biopsie al San Paolo. Paziente scopre tumore con mesi di ritardo
Milano. Caos biopsie al San Paolo. Paziente scopre tumore con mesi di ritardo
Lombardia
Milano. Caos biopsie al San Paolo. Paziente scopre tumore con mesi di ritardo
Nel laboratorio di anatomia patologica si erano accumulati tra novembre e febbraio almeno mille reperti. La Regione aveva disposto l’invio dei campioni in un altro ospedale. Lì era stato letto male il test del paziente, che poi era peggiorato. Chiesto il riesame dei tessuti, si scopre il cancro, ormai con metastasi ossee. Mammì (M5S): “Inaccettabile. Gallera inadeguato”.
Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”
Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”
Lazio
Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”
Mentre la Cisl Fp tuona contro la determinazione di conferimento degli incarichi di posizioni organizzative, accusando il commissario di “nomine discrezionali e nessuna trasparenza”, la Cgil Fp e la Uil Fpl plaudono all’operato del commissario. Il regolamento sulle posizioni organizzative è per la Cgil Fp e la Uil Fpl “uno strumento chiaro e trasparente” e quello ottenuto dal commissario in fatto di riduzione della perdita d’esercizio e di debito strutturale è “un risultato storico”.
Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  
Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  
Regioni e Asl
Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  
Serena, un basset hound, trascorre del tempo con i bambini ricoverati e, soprattutto, li accompagna in sala operatoria e li aspetta al loro ritorno o al loro risveglio. Pezzati (Direttore Area Pediatrica): “I bambini hanno accolto molto bene questa iniziativa, che li aiuta a vivere al meglio un momento difficile e a dimenticare il disagio del post intervento e superare così la paura della stanza d'ospedale”.
Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
Provincia Autonoma di Bolzano
Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
La popolazione è molto più giovane della media italiana, gli over 65 hanno un’aspettativa di vita che va oltre i 10 anni e i servizi sanitari vantano ottime performance grazie ai costanti finanziamenti. Per l’assessore Zeni i risultati certificati dal Rapporto del Crea Sanità di Tor Vergata rappresentano “uno stimolo per proseguire nelle riforme”.