Regioni e Asl

Infermiere di famiglia e di comunità. Opi toscani: “Risorsa per cittadini e nostra sanità”
Infermiere di famiglia e di comunità. Opi toscani: “Risorsa per cittadini e nostra sanità”
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia e di comunità. Opi toscani: “Risorsa per cittadini e nostra sanità”
Soddisfatti i presidenti Opi delle province toscane in seguito alla delibera della giunta regionale che indica il quadro di riferimento, la definizione, le caratteristiche del modello, la responsabilità, le funzioni, le competenze e il relativo percorso formativo per questa nuova figura. 
Piemonte. Anche medici specialisti del privato accreditato potranno prescrivere visite e farmaci
Piemonte. Anche medici specialisti del privato accreditato potranno prescrivere visite e farmaci
Piemonte
Piemonte. Anche medici specialisti del privato accreditato potranno prescrivere visite e farmaci
La delibera dell’assessore Saitta è stata approvata ieri dalla giunta. L’estensione della prescrizione a tutti gli specialisti consentirà in pratica ai pazienti piemontesi di evitare il ritorno dal proprio medico di famiglia per ottenere una nuova prescrizione, nel caso siano necessari ulteriori visite o approfondimenti diagnostici. 
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Salvini si è laureato con dottor Google”
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Salvini si è laureato con dottor Google”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Salvini si è laureato con dottor Google”
L’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna interviene in merito alle dichiarazioni del ministro degli Interni contro i vaccini. “Parole sorprendenti. Vuole mettere a rischio la salute pubblica di fronte al ritorno di malattie che sembravano debellate?”. Appello al Governo per “lavorare per fare le cose bene e con efficacia, uscendo da una campagna elettorale perenne e pensando al Paese”.
Donazione organi. Il 24 giugno a L’Aquila iniziative per sensibilizzare la popolazione
Donazione organi. Il 24 giugno a L’Aquila iniziative per sensibilizzare la popolazione
Abruzzo
Donazione organi. Il 24 giugno a L’Aquila iniziative per sensibilizzare la popolazione
Alle ore 11.00 appuntamento con medici e pazienti trapiantati per sensibilizzare la popolazione sulla donazione d’organo. Per l’occasione, a piazza Duomo, andrà in scena lo spettacolo del prestigiatore Lorenzo Scataglini dal titolo La Magia Del Dono.
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Regioni e Asl
Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Stiamo parlando della tecnologia coblation che sfrutta l’ablazione dei tessuti al posto del classico taglio con il bisturi: questa tecnica permette di asportare il tessuto molle con il minimo danno all'area circostante. Ad eseguirla Roberto Spinato presso gli ospedali di Mirano, Mestre e Chioggia.
Endrius Salvalaggio
Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
Emilia-Romagna
Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
A donarlo all’Azienda Usl di Bologna è stato Lilliano Tracchi. Lo strumento, chiamato scalp cooler, è in grado di ridurre uno degli effetti indesiderati delle terapie chemioterapiche. Va utilizzato sin dall’avvio di ogni ciclo di trattamento, induce la vasocostrizione dei capillari, abbassando la temperatura del cuoio capelluto tra i 0 e -4 gradi.
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
L’assessore è intervenuto in occasione del V Forum Giuridico in Sanità organizzato nella sede della Regione. “Abbiamo messo a disposizione da un lato delle linee guida regionali, dall'altro una piattaforma dove gli operatori possono scambiarsi buone pratiche o quesiti sulle linee guida”.
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Lazio
Tumore al seno. Il 40% delle pazienti non viene curato in modo adeguato
Se ne è parlato a “Non una di meno”, l’evento dell’università Campus Bio-Medico di Roma a favore delle pazienti oncologiche. Continua la raccolta fondi per i servizi per combattere il tumore e per il benessere psico-fisico della donna. Durante la serata hanno sfilato copricapi artistici realizzati con materiale ospedaliero e vestiti della Maison Luigi Borbone. Al centro dell’evento anche il test all’avanguardia per evitare la chemioterapia.
Piemonte. Saitta: “Migliora la qualità della sanità regionale. Interventi più rapidi e sicuri”
Piemonte. Saitta: “Migliora la qualità della sanità regionale. Interventi più rapidi e sicuri”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Migliora la qualità della sanità regionale. Interventi più rapidi e sicuri”
L’assessore ha commentato i dati del programma Prevale, sviluppato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’Asl To3 in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio. Fra il 2015 e il 2017, nel servizio sanitario regionale la tempestività degli interventi per la frattura del femore è passata dal 58,6% al 66,6%, la quota di parti con taglio cesareo è scesa dal 26,7% al 19%, la tempestività dei Ptca è salita dal 64,1% al 79,0%.
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Regioni e Asl
Numero unico 112, i dubbi del Veneto. Bottacin: “Serve cautela. Prima di attivarlo bisogna essere certi che funzioni”
Per l’assessore alla protezione civile: “Servono certezze che non si allunghino i tempi di risposta all’emergenza, e che lo Stato riconosca risorse congrue, considerando che quasi il 60% delle chiamate non sono relative a soccorso sanitario, ma a strutture facenti capo allo Stato, ossia vigili del fuoco, carabinieri e polizia, non alla Regione”
Violenza contro le donne. Una panchina rossa al Consiglio regionale della Basilicata
Violenza contro le donne. Una panchina rossa al Consiglio regionale della Basilicata
Basilicata
Violenza contro le donne. Una panchina rossa al Consiglio regionale della Basilicata
Per il presidente dell’Assemblea Vito Santarsiero e la presidente della Commissione pari opportunità Angela Blasi “un gesto simbolico segno dell'impegno che si vuole dare contro la violenza sulle donne”. La panchina si trova negli spazi del parcheggio antistante il palazzo dell’Assemblea.
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Le 1.417 farmacie del Veneto entrano nella rete regionale
E' l'obiettivo al quale stanno lavorando la Giunta regionale, l’Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Farmacie Unite, in alleanza con i 21 centri antiviolenza del Veneto, le istituzioni, i servizi territoriali e i soggetti del Tavolo regionale antiviolenza. Lanzarin: “Le farmacie possono rappresentare sportelli di aiuto vicini alle donne e presenti in tutto il territorio”.
Città della Salute di Torino. Nursing Up: “Senza nuove assunzioni alcuni reparti a rischio”
Città della Salute di Torino. Nursing Up: “Senza nuove assunzioni alcuni reparti a rischio”
Piemonte
Città della Salute di Torino. Nursing Up: “Senza nuove assunzioni alcuni reparti a rischio”
Il sindacato denuncia come i reparti di degenza, ma soprattutto area pediatrica e 118, “sono ridotti all’osso, così non si resiste”. Chieste “subito almeno 40 assunzioni”. Anche “a tempo determinato se il ricorso alle graduatorie non può soddisfare le necessità”.
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Lazio
Lazio. Parte il servizio pediatri in ambulatorio nel weekend
Il servizio è attivo a partire da questo weekend in 5 presidi della capitale (presto in ogni capoluogo di provincia) grazie alla collaborazione e all’accordo firmato dalla Regione Lazio con i Pediatri di Libera Scelta. Ad oggi hanno aderito all’accordo oltre 100 pediatri di libera scelta su base volontaria. Zingaretti: “Una rivoluzione”.
Marche si conferma “Regione benchmark”
Marche si conferma “Regione benchmark”
Marche
Marche si conferma “Regione benchmark”
La decisione ratificata in Conferenza Stato-Regioni. Le altre regioni selezionate sono Umbria e Veneto. Ceriscioli: “Una conferma che la strada delle riforme è quella giusta ma resta lo stimolo a fare sempre meglio per rispondere alle esigenze dei cittadini, in particolare, per l'abbattimento delle liste di attesa”.
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Lazio
Sangue. Donazione in divisa a Tor Vergata con i Vigili del fuoco
Gli Allievi della Scuola Centrale Antincendio di Capannelle protagonisti, oggi, al Centro trasfusionale del Policlinico. Frittelli: “Grazie di cuore al Comandante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Gioacchino Giomi, al dott. Giovanni de Cilla ed al Comandante delle Scuole Centrale Antincendi, dott. Ing. Sergio Inzerillo, che dimostrano attenzione e sensibilità al richiamo di vicinanza di chi soffre”.
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
Liguria
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
L’annuncio dopo il via libera in Conferenza Unificata Stato Regioni dell’accordo sul fabbisogno di personale a livello nazionale.  Vua ubera anche a un accordo con la Fimmg che estende a livello nazionale misura adottata in Liguria sulla maternità durante corso triennale di formazione in medicina generale. “Questo conferma la bontà del nostro intervento”.
Sana alimentazione transculturale, medici e pediatri di famiglia a confronto
Sana alimentazione transculturale, medici e pediatri di famiglia a confronto
Provincia Autonoma di Bolzano
Sana alimentazione transculturale, medici e pediatri di famiglia a confronto
A Povo un convegno su alimentazione transculturale e progetto (s)muovi la salute pensato per promuovere la sana alimentazione e l’attività fisica nelle comunità di immigrati delle province di Trento, Bolzano e Verona. Nava: “La conoscenza delle culture di provenienza delle persone intercettate dai servizi facilita l’ascolto, la comprensione e la compliance”.
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
Friuli Venezia Giulia
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
Il segretario del Pd Fvg replica al vicepresidente della Regione con delega alla Salute, che in più occasioni ha parlato di una sanità particolarmente penalizzata nel pordenonese dalla precedente amministrazione. “L’unità del territorio sotto l’aspetto socio-sanitario è una realtà. L’assessore Riccardi approfondisca e poi giudichi”.
Prossima carenza veterinari e la Regione investe oltre 655 mila euro
Prossima carenza veterinari e la Regione investe oltre 655 mila euro
Emilia-Romagna
Prossima carenza veterinari e la Regione investe oltre 655 mila euro
Per garantire una adeguata copertura, nel Ssr, alle uscite previste nel prossimo decennio è approvata una convenzione con l'Ateneo di Bologna per riaprire la scuola di specializzazione ferma dal 2009. Finanziate 30 borse di studio. Venturi: “Risorse consistenti per un settore importante in un territorio fortemente vocato all'agroalimentare come il nostro, per la sicurezza sanitaria e la salute dei cittadini”.
LʼOpi Firenze-Pistoia crea uno sportello dedicato ai giovani infermieri
LʼOpi Firenze-Pistoia crea uno sportello dedicato ai giovani infermieri
Regioni e Asl
LʼOpi Firenze-Pistoia crea uno sportello dedicato ai giovani infermieri
Il servizio si rivolge, come punto di accoglienza e di ascolto, agli studenti come a ai neolaureati, fornendo informazioni sul mondo del lavoro, chiarendo dubbi rispetto ad aspetti della professione infermieristica e dare indicazioni per favorire esperienze di cooperazione e allʼestero. Sarà disponbiile nella sede fiorentina dell’Ordine
Per la Sanità Cuneese tre direttori, una sola squadra
Per la Sanità Cuneese tre direttori, una sola squadra
Piemonte
Per la Sanità Cuneese tre direttori, una sola squadra
I nuovi direttori generali della sanità Cuneese - Corrado Bedogni, Salvatore Brugaletta e Massimo Veglio - si sono presentati alla stampa insieme: “Lavoreremo congiuntamente e ci confronteremo su tutto per trovare soluzioni sinergiche e aumentare il nostro peso contrattuale”.
Riabilitazione. Due eventi al Cto di Torino
Riabilitazione. Due eventi al Cto di Torino
Piemonte
Riabilitazione. Due eventi al Cto di Torino
Appuntamento il 26 giugno. Sarà presentato il Progetto “Giardino multisensoriale” presso l'Unità Spinale Unipolare del Cto ed effettuata una raccolta fondi a favore dell'Unità stessa.
L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
L'evento nasce da uno studio effettuato dal sottogruppo del Programma Mattone Internazionale Salute che si occupa di incoraggiare l’autonomia nella cura da parte dei pazienti e puntare ad un’assistenza il più vicino possibile al domicilio, composto da 5 Regioni: Piemonte, Umbria, Basilicata, Puglia e Pa di Trento. Zeni: “Non basta aumentare l’offerta dei servizi o i posti letti, bisogna adottare tecnologie che possano dare risposte”.
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Lazio
Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Tra le azioni messe in campo, una  collaborazione attiva e costante con i privati e i privati accreditati al fine di arrivare ad una omogeneizzazione delle procedure e agende condivise all’interno di un più ampio intervento di sburocratizzazione per intaccare una situazione di overbooking. Ma anche la riorganizzazione dei servizi e della gestione del personale.
Petri (Aifi Toscana): “Accelerare su fisioterapia di comunità”
Petri (Aifi Toscana): “Accelerare su fisioterapia di comunità”
Regioni e Asl
Petri (Aifi Toscana): “Accelerare su fisioterapia di comunità”
Bene la delibera n.597/18 della Giunta con la quale si definisce lo sviluppo del modello assistenziale dell’infermiere di famiglia e di comunità, ma il provvedimento rischia di configurare un modello di Sanità di Iniziativa funzionalmente incompleto perché incentrato ancora sulle due figure del medico di famiglia e dell’infermiere
Ospedale nuovo Salesi pronto tra tre anni. Costerà circa 66 milioni di euro
Ospedale nuovo Salesi pronto tra tre anni. Costerà circa 66 milioni di euro
Marche
Ospedale nuovo Salesi pronto tra tre anni. Costerà circa 66 milioni di euro
Presentato alla stampa il progetto esecutivo. Ceriscioli: “Impegno tra i più significativi per la regione, punto di riferimento per l’adriatico”. Caporossi: “Completata la cittadella sanitaria delle Marche”.
Carceri. Garante Pa di Trento: “A Spini servono più investimenti per lavoro, struttura e personale”
Carceri. Garante Pa di Trento: “A Spini servono più investimenti per lavoro, struttura e personale”
Provincia Autonoma di Bolzano
Carceri. Garante Pa di Trento: “A Spini servono più investimenti per lavoro, struttura e personale”
Antonia Menghi ha presentato la Relazione delle attività 2017. La Casa circondariale di Spini di Gardolo ospita attualmente 315 detenuti, tra questi 242 stanno scontando la pena definitiva. Oltre alla a polizia penitenziaria, carente anche il numero di operatori nell’area educativa. Scarsa attenzione al disagio psichico e alle malattie psichiche dei detenuti di Spini, dove è in servizio per poche ore un solo psichiatra. LA RELAZIONE
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. M5S boccia Razza
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. M5S boccia Razza
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. M5S boccia Razza
Per i deputati del Movimento all’Ars il documento presentato dall’assessore ai sindacati rappresenta “quasi una fotografia della rete attualmente vigente, partorita dal precedente governo, un piano cioè con decine di falle, stroncato della Corte dei Conti”. E in tale contesto “bisognerà attendere ancora un anno, nella migliore delle ipotesi, per i concorsi. Nel frattempo gli ospedali saranno al collasso”.
Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”
Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”
Lombardia
Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”
Fontana e Gallera hanno incontrato i primi cittadini dell’area nonché i rappresentati dei cittadini, ai quali hanno evidenziato come la chiusura del Pronto Soccorso sia “una decisione che non possiamo modificare. Però possiamo lavorare tutti insieme per valorizzare l’ospedale”. A tale scopo prevista l’istituzione di un tavolo di lavoro.