Regioni e Asl
Un Consiglio dei presidenti delle regioni meridionali: è la proposta del neopresidente del Molise Donato Toma
Molise
Un Consiglio dei presidenti delle regioni meridionali: è la proposta del neopresidente del Molise Donato Toma
Per il governatore, nell’ambito del Consiglio, “ogni regione può diventare coordinatrice di studi e proposte su tematiche strategiche”. Per Toma “lavorando insieme e facendo sistema, il Sud possa avere maggiore peso a livello nazionale e internazionale e recuperare più agevolmente il gap con il centro-nord”.
Tossicodipendenze. Saitta: “In Piemonte buone pratiche. Abbattute le infezioni da Hiv”
Piemonte
Tossicodipendenze. Saitta: “In Piemonte buone pratiche. Abbattute le infezioni da Hiv”
L’assessore intervenuto a un convegno sulla riduzione del danno nei Lea svoltosi al centro congressi delle Molinette, promosso dall’Assessorato regionale alla Sanità e da numerose associazioni. Le diagnosi di Hiv per scambio di siringhe non sterili tra i tossicodipendenti sono passate dal 30% di tutte le diagnosi nel 1999 al 2% nel 2016. Ma preoccupano ancora le infezioni da Hiv tra i non tossicodipendenti (255 nel 2016).
Foggia. Ricoverata bimba con Seu. Convocata l’Unità di crisi della Asl
Puglia
Foggia. Ricoverata bimba con Seu. Convocata l’Unità di crisi della Asl
La bimba è residente a Lucera e ha 13 mesi. L'80-90% dei casi di sindrome emolitico-uremica (Seu) si riferiscono a una complicanza di un'infezione intestinale batterica, sostenuta da ceppi di Escherichia coli produttori di una potente tossina detta vero-citotossina o Shiga-tossina (Vtec), e trasmessa per via alimentare od oro-fecale. Ecco i consigli della Asl per evitare il contagio.
Cimitero dei bimbi mai nati. Assessore Elena Donazzan inaugura area a Torri di Quartesolo
Regioni e Asl
Cimitero dei bimbi mai nati. Assessore Elena Donazzan inaugura area a Torri di Quartesolo
Si tratta di una delle prima aree di sepoltura per “bimbi mai nati” create in Veneto grazie all’emendamento proposto dallo stesso assessore alla legge regionale del 2010. L’emendamento prevede l’obbligo a informare le famiglie sulla possibilità di dare sepoltura anche ai bambini scomparsi prima delle 28 settimane di gestazione. Nel caso in cui i genitori del bambino, in piena coscienza, non siano interessati alla sepoltura, sarà l’Ulss a farsene carico.
Presentata la Rete del Trapianto Autologo di cellule staminali della Romagna
Emilia-Romagna
Presentata la Rete del Trapianto Autologo di cellule staminali della Romagna
Prossima all'accreditamento Joint Accreditation Committee, rappresenta uno dei più importanti e più vasti sistemi di integrazione in ambito trapiantologico a livello nazionale ed è un primo esempio di integrazione attivata tra Ausl della Romagna e Irts nell'ambito della Rete Oncologica Romagnola
Aviaria. Vertice in Regione Veneto per programmare la prevenzione
Regioni e Asl
Aviaria. Vertice in Regione Veneto per programmare la prevenzione
Coletto ha annunciato “un progetto flessibile per salvaguardare salute, aziende, investimenti e posti di lavoro”. Le aree venete a più elevata intensità di allevamenti sono il veronese, il basso vicentino e il padovano. A livello nazionale, nel 2017 si è assistito a una nuova emergenza epidemica. “Sono stati abbattuti milioni di animali con costi per la pubblica amministrazione pari a 40 milioni di euro, dei quali circa 11 milioni 200 mila euro solo in Veneto”.
Precariato, Ruscitti annuncia avvio stabilizzazioni
Puglia
Precariato, Ruscitti annuncia avvio stabilizzazioni
Lo riferiscono l’Usppi e la Fials a conclusione di un incontro in Regione. Stabilizzazione precari a luglio per i medici e, collaboratori tecnici ed i tecnici della prevenzione, biologi, ostetriche, terapisti e altre figure; gli infermieri entro l’anno 2018.
Un decalogo contro le fake news in oncologia. L’Irccs Crob aderisce alla campagna nazionale Unamsi Cipomo
Basilicata
Un decalogo contro le fake news in oncologia. L’Irccs Crob aderisce alla campagna nazionale Unamsi Cipomo
Dieci le indicazioni: verificare la fonte; accertarsi dell’aggiornamento del sito; evitare cure mediche fai da te; diffidare dalle prescrizioni senza visita; monitorare il rispetto della privacy; valutare con la giusta attenzione blog e forum; occhio ai motori di ricerca; non abboccare alla pubblicità mascherata; acquistare con cautela farmaci online; non cascare nella psicosi del complotto
Parte il tour di Riccardi negli ospedali della Regione
Friuli Venezia Giulia
Parte il tour di Riccardi negli ospedali della Regione
Prima tappa: Pordenone. “Ho deciso di partire da qui come gesto di attenzione nei confronti di un territorio che, più degli altri, è stato fortemente penalizzato”, ha detto il vicepresidente della Regione con delega alla Salute. Che ha evidenziato la necessità di un dialogo e ascolto del territorio “più fitto, affinché le decisioni della politica - anche in tema sanitario - non siano frutto di un mero calcolo numerico”.
Prenotazioni Cup a Firenze. I cittadini scelgono sempre di più le farmacie vicine a casa
Regioni e Asl
Prenotazioni Cup a Firenze. I cittadini scelgono sempre di più le farmacie vicine a casa
Nella città di Firenze ogni giorno sono dedicate a questo servizio 436 ore. A maggio effettuate oltre 20.000 prenotazioni in tutto l'ambito territoriale fiorentino. “Le fasce orarie che hanno registrato il maggior numero di richieste sono quella mattutina, dalle 10 alle 12 e quella pomeridiana, dalle 16 alle 18”, ha spiegato Leonardo Pasquini, direttore Cup dell’Ausl Toscana centro
Aviaria. Rolfi: “Abbiamo abbattuto 3 mln di capi. A breve mappatura regionale e protocollo con Veneto ed Emilia Romagna”
Lombardia
Aviaria. Rolfi: “Abbiamo abbattuto 3 mln di capi. A breve mappatura regionale e protocollo con Veneto ed Emilia Romagna”
“È allo studio con Veneto ed Emili Romagna un protocollo comune per la gestione dell'aviaria. È necessaria una azione condivisa per gestire la crisi in maniera rapida, uniforme e omogenea. Complessivamente sono stati abbattuti poco più di 3 milioni di volatili. Tutti gli animali abbattuti e i prodotti distrutti, come uova e mangimi, sono stati indennizzati”. Così l'Assessore Fabio Rolfi
Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Regioni e Asl
Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Sarà composto dai rappresentanti dell’Ulss 9 Scaligera, da sanitari dell’ospedale, da un esponente del Comune di Malcesine e dai rappresentanti dell’Associazione Disabili Motori. L’assessore chiarisce: “Si va avanti nella riqualificazione. Non c’è nessuna volontà di ridimensionamento. Solo la necessità di dare risposte ai pazienti compatibili con il buon senso e una strutturazione e organizzazione razionale dei servizi”.
Valle D’Aosta. Riconoscimento Unicef all’ospedale di Beauregard
Regioni e Asl
Valle D’Aosta. Riconoscimento Unicef all’ospedale di Beauregard
Domani cerimonia di consegna da parte dell’Unicef della pergamena che riconferma il presidio di Beauregard quale “O spedale amico dei bambini”. Guerrera: “E’ la conferma di come l’assistenza offerta abbia mantenuto dei livelli di eccellenza e di come i concetti del percorso Baby Friendly siano stati assimilati e mantenuti vivi nel tempo”.
Alla Centrale Unica dell’Emergenza 218mila chiamate in un anno
Provincia Autonoma di Bolzano
Alla Centrale Unica dell’Emergenza 218mila chiamate in un anno
Il punto alla presenza del presidente Ugo Rossi che ha voluto ringraziare il personale per il lavoro svolto. Quanto ai dati sulle richieste di aiuto, oltre 131.000 chiamate sono state inoltrate alle centrali di secondo livello, mentre oltre 86.000 si sono rivelate non essere emergenze o essere relative a situazioni già segnalate.
Meningite. Ricoverato un uomo a Lavagna, in Liguria
Liguria
Meningite. Ricoverato un uomo a Lavagna, in Liguria
L’Asl 4 ha già attivato tutte le procedure di profilassi, previste dai protocolli sanitari, per i contatti stretti e per i famigliari.
Autismo, stop a liste d’attesa in Asl 2
Abruzzo
Autismo, stop a liste d’attesa in Asl 2
Approvata una delibera che stanzia fino a un massimo di 1,9 mln di risorse aggiuntive per garantire le prestazioni con l’ausilio della Fondazione Il Cireneo Onlus. Paolucci: “Tempi più lunghi per la definizione del budget per queste prestazioni perché la peculiarità ha imposto la necessità di individuare e introdurre un nuovo tariffario”.
Molise. Laboratori di analisi: il Tar annulla la riorganizzazione
Molise
Molise. Laboratori di analisi: il Tar annulla la riorganizzazione
Corfermata la posizione del Consiglio di Stato. Tra le motivazioni, il mancato rispetto di un regime transitorio congruo. Il decreto del Molise 11/2017 imponeva alle strutture di laboratorio di costituirsi in aggregazione in appena due mesi. Per i giudici va “tenuto conto della esigua popolazione” del Molise, di “appena 300.000 abitanti che, rispetto alla elevata soglia prestazionale minima prescelta, è destinata ad innescare un processo di aggregazione molto marcato”. LA SENTENZA
Oss. Approvato dalla Giunta il nuovo profilo professionale
Regioni e Asl
Oss. Approvato dalla Giunta il nuovo profilo professionale
L'atto è stato sollecitato dalle Istituzioni scolastiche e dalle Organizzazioni sindacali, è frutto di un lavoro concertato e condiviso da diversi Assessorati della Valle d'Aosta dal Gruppo inter istituzionale costituito ad hoc, nello scorso mese di dicembre, che ha operato in pochi mesi per raggiungere questo obiettivo da tempo atteso
Sangue. Barberini: “Sforzo comune per aumentare le donazioni”
Regioni e Asl
Sangue. Barberini: “Sforzo comune per aumentare le donazioni”
L’assessore intervenuto in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, che si celebra oggi. “Nel 2017 in Umbria c’è stato un calo di circa il 10 per cento delle donazioni. L’intera comunità deve farsi carico di questa criticità, sensibilizzando in particolare i giovani a diventare donatori”.
Arriva l’estate: i piani dell’Ulss 3 e 6 per l’emergenza caldo
Regioni e Asl
Arriva l’estate: i piani dell’Ulss 3 e 6 per l’emergenza caldo
Il monitoraggio ed il servizio d’informazione seguirà due strade: telefonico e con visite programmate, presso la residenza della persona anziana grazie alla collaborazione degli enti di volontariato. L’Azienda Ospedaliera Uls 3 Serenissima ha censito ed aggiornato l'anagrafe dei cosiddetti anziani fragili utilizzando come fonte l’anagrafe sanitaria (ASA) aggiornata a maggio 2018 e l’archivio delle schede di dimissione ospedaliera (SDO).
Endrius Salvalaggio
Firenze. Al Piero Palagi una struttura dipartimentale ultra specialistica di chirurgia proctologica
Regioni e Asl
Firenze. Al Piero Palagi una struttura dipartimentale ultra specialistica di chirurgia proctologica
Il responsabile sarà coadiuvato dai proctologi dei vari presidi ospedalieri dell’area fiorentina e pratese. Michelagnoli: “Un esempio di sanità moderna che rispetta le linee guida, ottimizza le risorse, diminuisce i costi e nello stesso tempo migliora il servizio offerto”.
Farmacisti volontari in protezione civile di Verona. Concluso ultimo step della formazione
Regioni e Asl
Farmacisti volontari in protezione civile di Verona. Concluso ultimo step della formazione
Sono 22 i farmacisti volontari veronesi che ora risultano ufficialmente iscritti alla Protezione Civile provinciale e abilitati ad intervenire direttamente e con le identiche modalità operative che regolano tutte le forze attive nei diversi settori della Protezione Civile. “Adesso siamo un vero nucleo operativo”, ha commentato Paolo Pomari, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona.
Villaggio della prevenzione. La Asl Roma 6 aderisce
Lazio
Villaggio della prevenzione. La Asl Roma 6 aderisce
Ad Albano Laziale, sabato 16 e domenica 17 giugno, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, i cittadini del territorio potranno sottoporsi a test e visite mediche, e sciogliere ogni dubbio su prevenzione, salute e benessere, grazie agli specialisti che saranno a loro disposizione per l’intero fine settimana.
Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria
L’ecografo è stato donato dall’Amministratore Unico di una ditta. Una delle paziente in trattamento al centro di Bellaria è infatti una sua collaboratrice. L’inaugurazione del nuovo macchinario avverrà sabato, contestualmente a un incontro per fare il punto sull’attività dei 7 Centri a gestione integrata tra Azienda USL e Policlinico S.Orsola.
Asl Biella. Chirurgia e dieta equilibrata per contrastare la grave obesità
Piemonte
Asl Biella. Chirurgia e dieta equilibrata per contrastare la grave obesità
Sono stati 104 gli interventi in due anni. Tutti i pazienti hanno registrato un significativo calo di peso. A sei mesi dall’intervento la perdita media è stata di circa 30 kg, con un notevole miglioramento di tutte le patologie correlate che accompagnavano l’obesità. In ospedale un team multidisciplinare A tutti i pazienti garantito l’approccio laparoscopico.
Tecnici sanitari di radiologia medica. Ad Alice Pratesi (Uni Firenze) il premio Lambruschini
Regioni e Asl
Tecnici sanitari di radiologia medica. Ad Alice Pratesi (Uni Firenze) il premio Lambruschini
La consegna in occasione dell’evento formativo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana su Ricerca ed Università svolto il 9 giugno. Secondo classificato, Andrea Dentini, dell'Università di Siena; terzo classificato, Francesco Fabbrini, dell'Università di Firenze.
Lecco. Erba (M5S): “Tagli sulla Sanità, ma per la sala fumatori i soldi si trovano”
Lombardia
Lecco. Erba (M5S): “Tagli sulla Sanità, ma per la sala fumatori i soldi si trovano”
Il consigliere annuncia una interrogazione in merito ai 18mila euro che sarebbero stati stanziati per costruire una sala fumatori all’ospedale di Lecco. “L’ospedale è un luogo di cura e di promozione di uno stile di vita sano e se i dipendenti hanno bisogno di fumare possono continuare a farlo nelle aree esterne prestabiliti, così come avviene negli altri ospedali lombardi”.
Basilicata. Approccio multidisciplinare e costituzione di un gruppo tecnico per contrastare l’antimicrobico resistenza
Antimicrobial Stewardship
Basilicata. Approccio multidisciplinare e costituzione di un gruppo tecnico per contrastare l’antimicrobico resistenza
Per ottemperare al Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza (PNCAR) la Regione Basilicata ha dedicato una giornata di lavori per la produzione di un documento programmatico e operativo condiviso da tutti gli esperti di settore.
Attenzione del ministro Grillo sul caso del piccolo Moise
Regioni e Asl
Attenzione del ministro Grillo sul caso del piccolo Moise
Il bambino è affetto da una patologia che lo costringe in ospedale da quando è nato. Dato in affido a una famiglia cagliaritana per difficoltà socio- economiche della famiglia biologica, doveva essere trasferito da Catania a Cagliari ma per una serie di ritardi e inconvenienti il trasferimento non è avvenuto. Sul caso il ministro Grillo annuncia monitoraggio e verifche.
Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura
Piemonte
Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura
La farmacia rurale di Belgirate (Verbano-Cusio-Ossola), località di 500 abitanti sul Lago Maggiore, rischia la chiusura. L’appello della titolare è stato raccolto dall’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta



