Regioni e Asl

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale
Puglia
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale
La Puglia è la seconda Regione, dopo l’Emilia Romagna, a prevede l’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari. La legge è stata proposta dalla consigliera Francesca Franzoso (FI) ed ha ottenuto il voto favorevole in Consiglio regionale anche dalla maggioranza di centrosinistra.
Pma più accessibile in Emilia Romagna: limite di età alzato a 46 anni e 6 i cicli possibili. Ma non solo
Pma più accessibile in Emilia Romagna: limite di età alzato a 46 anni e 6 i cicli possibili. Ma non solo
Emilia-Romagna
Pma più accessibile in Emilia Romagna: limite di età alzato a 46 anni e 6 i cicli possibili. Ma non solo
La Giunta adotterà il nomenclatore per le prestazioni di Pma previsto da un Decreto del Governo e definirà le condizioni per renderla effettivamente disponibile, individuando anche le tariffe e i ticket per i cittadini. Nei Centri pubblici la Pma di II livello, finora eseguita in regime di ricovero, diventa ambulatoriale. Venturi: “Consentiamo a un numero maggiore di donne la possibilità di accedere a questi percorsi”.
Vaccini. In Lombardia un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio
Vaccini. In Lombardia un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio
Lombardia
Vaccini. In Lombardia un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio
Il dato è stato presentato nel corso del congresso “Adolescente: focus vaccini. Il pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale” promosso a Mlano dal Simpef-Sindacato medici pediatri di famiglia. Per il Simpef il pediatra di famiglia è “centrale” nelle strategie di prevenzione delle malattie trasmissibili e "sarebbe utile che tutti ne prendessero atto, anche perché sono le famiglie a chiederlo".
Gara di farmaci a base di tossina botulinica. Il Consiglio di Stato dà ragione a Estar
Gara di farmaci a base di tossina botulinica. Il Consiglio di Stato dà ragione a Estar
Regioni e Asl
Gara di farmaci a base di tossina botulinica. Il Consiglio di Stato dà ragione a Estar
Interrompere gli acquisti in esclusiva aveva consentito un risparmio di circa 180.000 euro l’anno. Ma una delle due aziende concorrenti aveva impugnato la questione dinnanzi al Tar affermando che i due prodotti, benché basati sul medesimo principio attivo, avrebbero, per lla loro natura biologica, caratteristiche ed efficacia terapeutica diverse. Ma il Consiglio di Stato riafferma la piena legittimità del lotto in concorrenza. LA SENTENZA
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Al Policlinico di Milano mostra fotografica per raccontarle
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Al Policlinico di Milano mostra fotografica per raccontarle
Lombardia
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Al Policlinico di Milano mostra fotografica per raccontarle
Venti immagini create dalla fotografa Chiara De Marchi per raccontare le storie delle persone che soffrono di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. La mostra sarà inaugurata il 15 giugno al Padiglione Guardia Accettazione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. È una iniziativa Amici Onlus, Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Bambini disabili e senza famiglia. Nel Lazio arriva un nuovo piano assistenza
Bambini disabili e senza famiglia. Nel Lazio arriva un nuovo piano assistenza
Lazio
Bambini disabili e senza famiglia. Nel Lazio arriva un nuovo piano assistenza
Dalla Regione un provvedimento che mette in campo tre diversi strumenti: la valutazione multidimensionale, il piano di assistenza individuale e il piano educativo-assistenziale. Zingaretti: “Abbiamo una struttura d’eccellenza come Casa Betania che, insieme alle altre strutture, rischiava di veder compromesso il grande lavoro che svolgono per il recupero dei ragazzi a causa di complicati contenziosi. Oggi superiamo questi ostacoli”.
Ripartizione del Fondo sanitario regionale. 8,2 miliardi per il Ssr, +74 milioni rispetto al 2017
Ripartizione del Fondo sanitario regionale. 8,2 miliardi per il Ssr, +74 milioni rispetto al 2017
Emilia-Romagna
Ripartizione del Fondo sanitario regionale. 8,2 miliardi per il Ssr, +74 milioni rispetto al 2017
Oggi in Commissione assembleare il via libera alla proposta di riparto presentata dalla Giunta regionale. La maggior parte dei finanziamenti (7,5 miliardi) andrà a finanziare i Lea. LʼAssessore Sergio Venturi spera inoltre che il Governo recentemente insediatosi confermi lʼimpegno sul nuovo ospedale di Cesena per il quale è già previsto un finanziamento con risorse regionali e aziendali
Piano fabbisogno personale, l’Intersindacale sollecita D’Alfonso: “Aspettiamo una proposta da 7 mesi”
Piano fabbisogno personale, l’Intersindacale sollecita D’Alfonso: “Aspettiamo una proposta da 7 mesi”
Abruzzo
Piano fabbisogno personale, l’Intersindacale sollecita D’Alfonso: “Aspettiamo una proposta da 7 mesi”
Per l’Intersindacale la fotografia della consistenza numerica del personale sanitario a tempo indeterminato attualmente in servizio in Abruzzo è “notoriamente insufficiente per le esigenze operative in primis delle Unità Operative ospedaliere che mettono a rischio la erogazione di prestazioni indifferibili previste dai Lea”.
Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
Piemonte
Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
In Piemonte la malattia è iscritta nel Registro delle Malattie rare. Censiti  99 pazienti, dei quali 41 segnalati dalla Città della Salute e della Scienza di Torino e 37 presi in carico da Centri di riferimento extraregionali, ma inseriti nel Registro del Piemonte e della Valle d'Aosta dal Cmid. I dati forniti da Antonio Saitta in risposta a unʼinterrogazione consigliare
DʼAmato: “Spero nel rinnovo dei contratti nella sanità privata, no ai lavoratori di serie B”
DʼAmato: “Spero nel rinnovo dei contratti nella sanità privata, no ai lavoratori di serie B”
Lazio
DʼAmato: “Spero nel rinnovo dei contratti nella sanità privata, no ai lavoratori di serie B”
“Lʼassistenza è uguale per tutti ed ogni professionista deve avere le medesime opportunità e tutele. La Regione Lazio si farà parte in causa anche in sede di Conferenza delle Regioni per chiedere che le parti interessate arrivino ad un accordo di rinnovo”. Così Alessio DʼAmato, assessore alla Sanità e lʼIntegrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio
Sangue. In Emilia Romagna parte la nuova campagna per reclutare donatori
Sangue. In Emilia Romagna parte la nuova campagna per reclutare donatori
Emilia-Romagna
Sangue. In Emilia Romagna parte la nuova campagna per reclutare donatori
Promossa da Regione, Avis e Fidas, vede protagonisti chi il sangue lo dona e lo riceve, che attraverso le loro testimonianze raccontano l’importanza di donare il sangue e invitano a farlo. Oltre 16mila nuovi donatori in Emilia Romagna nel 2017. Più di 216.400 unità di sangue raccolte e 6.159 quelle inviate ad altre regioni non autosufficienti. “Ma non possiamo abbassare la guardia”, spiega l’assessore Venturi.
Puglia. Ecco la nuova app che permette ai sordo-muti di chiedere aiuto al 118
Puglia. Ecco la nuova app che permette ai sordo-muti di chiedere aiuto al 118
Puglia
Puglia. Ecco la nuova app che permette ai sordo-muti di chiedere aiuto al 118
“118Sordi” è il nuovo sistema integrato con la Centrale Operativa del 118 che permette al cittadino sordo di descrivere la situazione attraverso la scelta di alcune opzioni e l’utilizzo di una chat. Gli operatori saranno in grado di avere un preciso quadro clinico anche attraverso l’acquisizione telematiche di foto e video da parte del cittadino. Emiliano: “Innovazione importante per garantire parità di accesso ai servizi sanitari”.
Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale
Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale
Basilicata
Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale
I lavoratori aspetteranno fuori del palazzo della Regione gli esiti dell’incontro in programma il 13 giugno con l’ente per cercare una soluzione in grado di salvaguardare l’attività e quindi i posti di lavoro. Per la Fials “è necessario che la Regione Basilicata avvii un percorso di confronto per garantire le giuste risorse economiche, rilanciando e anche rimodulando le funzioni dell’Aias e riconoscendone la sua attività essenziale”.
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
Regioni e Asl
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
50 posti in ballo per un corso dellʼEmergenza Territoriale, della durata di quattro mesi. “Finalmente dopo 17 la riproposizione”, “ rivendichiamo la paternità di aver insistito nel tempo perché ciò avvenisse a dimostrazione che le azioni sindacali possono avere la loro efficacia”, affermano dal sindacato dei camici bianchi
Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina
Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina
Lazio
Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina
Dopo il successo di Rieti, ‘Un minuto che salva la vita’ contro la rottura dell’aneurisma della aorta è stato organizzato lo scorso sabato a Magliano Sabina. Sono stati 150 i cittadini che si sono sottoposti all’esame. Nel corso del Convegno scientifico annunciata la ripresa delle attività di Chirurgia vascolare presso la Casa della Salute del comune sabino.
Premio alla miglior tesi in infermieristica dell’Università Tor Vergata, sede di Ostia
Premio alla miglior tesi in infermieristica dell’Università Tor Vergata, sede di Ostia
Lazio
Premio alla miglior tesi in infermieristica dell’Università Tor Vergata, sede di Ostia
Il premio “Dino e Oddo Petrini” è stato assegnato a Federica Caruso per una tesi su “Comunità sorda e assistenza infermieristica: barriere linguistiche e strategie comunicative”. Presenti alla premiazione le personalità della sanità del litorale romano e dellʼUniversità Tor Vergata
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Regioni e Asl
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Disturbi dirompenti del comportamento in persona con disturbo dello spettro autistico”, questo il titolo del seminario in programma Venerdì 15 giugno con inizio alle ore 15presso la sala Thun dell’Ospedale Microcitemico A.Cao di Cagliari.
Obesità infantile. Parte la campagna “Bimbingamba ZeroSei”
Obesità infantile. Parte la campagna “Bimbingamba ZeroSei”
Piemonte
Obesità infantile. Parte la campagna “Bimbingamba ZeroSei”
Anche la Regione e le Aziende sanitarie coinvolte nel programma di educazione sanitaria della Compagnia di San Paolo per diffondere corretti stili di vita e a una sana alimentazione. Le Asl avranno il compito di sensibilizzare i pediatri di libera scelta ed i consultori familiari e pediatrici nel coinvolgimento delle famiglie per il raggiungimento di questi obiettivi.
Usl Toscana centro. Lʼattività degli ospedali per i mesi estivi, posti letto più flessibili senza riduzione delle prestazioni
Usl Toscana centro. Lʼattività degli ospedali per i mesi estivi, posti letto più flessibili senza riduzione delle prestazioni
Regioni e Asl
Usl Toscana centro. Lʼattività degli ospedali per i mesi estivi, posti letto più flessibili senza riduzione delle prestazioni
“Praticamente mantenute inalterate tutte le attività, con un utilizzo più flessibile dei posti letto; inoltre, ormai da mesi, i ricoveri in tutti i setting assistenziali e gli accessi ai pronto soccorsi dei nostri ospedali, sono giornalmente monitorati. Gli ospedali chiusi per ferie, sono ormai un antico ricordo”. Così il direttore sanitario Emanuele Gori
Punto Nascita di Codogno (Lodi). Gallera: “Sospensione dovuta a grave carenza personale medico. Problema nazionale”
Punto Nascita di Codogno (Lodi). Gallera: “Sospensione dovuta a grave carenza personale medico. Problema nazionale”
Lombardia
Punto Nascita di Codogno (Lodi). Gallera: “Sospensione dovuta a grave carenza personale medico. Problema nazionale”
Lʼassessore al Welfare ha risposto a unʼinterrogazione a risposta immediata questa mattina in Consiglio Regionale. La sopsensione del Punto Nascita sarebbe dunque frutto di difficoltà a livello nazionale non ancora risoltesi, ma entro giugno partirà un progetto regionale per gestire il percorso di gravidanza
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Regioni e Asl
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Elsa Viora, presidente dell’Aogoi, Giovanni Scambia, della Sigo e Nicola Colacurci dell’Agui intervengono sulle polemiche in merito alla chiusura del punto nascita: “Partorire in condizioni in cui i requisiti essenziali non ci sono, rappresenta un rischio per le donne ed i bambini e di questo la popolazione deve prendere coscienza”. E propongono un confronto fra le donne, le istituzioni regionali, gli operatori sanitari e le Società Scientifiche.
Bersagli del Sant’Anna. Emiliano: “In Puglia migliore percentuale di miglioramento d’Italia”
Bersagli del Sant’Anna. Emiliano: “In Puglia migliore percentuale di miglioramento d’Italia”
Puglia
Bersagli del Sant’Anna. Emiliano: “In Puglia migliore percentuale di miglioramento d’Italia”
È il secondo anno consecutivo. Il presidente della Regione si è detto “molto soddisfatto”, ma ha precisato: “Lavoriamo per migliorare ancora”. Come già fatto in altre occasioni, Emiliano ha quindi voluto evidenziare come la Puglia realizzi risultati importanti “con 15.000 addetti in meno rispetto all’Emilia-Romagna e con 800 milioni in meno di finanziamento del fondo sanitario nazionale”. LE SLIDE
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Regioni e Asl
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Si parte dalla Uls provinciale di Padova e dal Comune di Venezia, oltre al rispettivo Ordine dei Medici; ma l’iniziativa sarà presto estesa al resto del territorio. La campagna prevede una serie di incontri aperti a tutti, dove persone del settore illustreranno quelle che sono le fake news più comuni, dannose per il cittadino e il paziente.
Endrius Salvalaggio
Sanità privata del Lazio. Domani presidio di Cgil, Cisl e Uil a Montecitorio
Sanità privata del Lazio. Domani presidio di Cgil, Cisl e Uil a Montecitorio
Lazio
Sanità privata del Lazio. Domani presidio di Cgil, Cisl e Uil a Montecitorio
“Rinnovare subito i contratti”. È questa l’istanza dei sindacati, che puntano il dito contro i datori di lavoro e le relative organizzazioni di rappresentanza ma che chiamano anche alla responsabilità la politica e le istituzioni: “La Giunta regionale ha preso precisi impegni. Ora vogliamo vedere i fatti”.
European Resuscitation Academy. Provincia di Pavia riconosciuta “Center of Excellence” europeo per il trattamento dell’arresto cardiaco
European Resuscitation Academy. Provincia di Pavia riconosciuta “Center of Excellence” europeo per il trattamento dell’arresto cardiaco
Lombardia
European Resuscitation Academy. Provincia di Pavia riconosciuta “Center of Excellence” europeo per il trattamento dell’arresto cardiaco
Si è concluso l'evento tenutosi a Pavia l'8 e il 9 giugno e organizzato da Pavia nel Cuore Onlus, dalla AAT118 di Pavia e dalla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia. Mathias Duschl, Direttore della European Resuscitation Academy: "Abbiamo visto un sistema che lavora strettamente dal territorio all'ospedale e che rappresenta un'eccellenza, per questo abbiamo voluto riconoscere a Pavia il titolo di Center of Excellence".
Trapianto di rene da donatore vivente. Opportunità terapeutica, sicurezza, multidisciplinarietà, comunicazione: un convegno al Tor Vergata
Trapianto di rene da donatore vivente. Opportunità terapeutica, sicurezza, multidisciplinarietà, comunicazione: un convegno al Tor Vergata
Lazio
Trapianto di rene da donatore vivente. Opportunità terapeutica, sicurezza, multidisciplinarietà, comunicazione: un convegno al Tor Vergata
Se negli Usa la percentuale dei trapianti da donatore vivente rispetto ai trapianti da donatore cadavere è circa del 30% (e in Gran Bretagna addirittura del 50%), nel nostro Paese la percentuale si ferma al 12%. Il convegno nella speranza che “nell’immediato futuro il numero dei trapianti di rene da donatore vivente al Ptv sarà incrementato”, secondo l'auspicio di Frittelli, Dg del Ptv
Violenza sulle donne. Per dire cose giuste servono le giuste parole. Parte a Bari corso per giornalisti
Violenza sulle donne. Per dire cose giuste servono le giuste parole. Parte a Bari corso per giornalisti
Puglia
Violenza sulle donne. Per dire cose giuste servono le giuste parole. Parte a Bari corso per giornalisti
L’appuntamento è per il 24 settembre, ma il progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”, corsi di formazione per giornalisti sostenuti da Menarini, proseguirà fino alla fine dell’anno nelle maggiori città italiane. L’obiettivo è promuovere un’informazione sempre più corretta e responsabile sul tema degli abusi sulle donne
Ares 118, Fials: “Regione chiarisca se appalto per emergenza cela lo smantellamento e la privatizzazione”
Ares 118, Fials: “Regione chiarisca se appalto per emergenza cela lo smantellamento e la privatizzazione”
Lazio
Ares 118, Fials: “Regione chiarisca se appalto per emergenza cela lo smantellamento e la privatizzazione”
Il sindacato interviene sul capitolato d’appalto della Regione e sulla delibera dell’Ares 118 del 3 maggio 2018. “Se il documento dell’Ares sembra smarcarsi dai dettati dell’appalto regionale e parla impropriamente di associazioni ed enti di volontariato”, nell’atto della Regione “viene specificato che si cercano realtà imprenditoriali anche in grado di consociarsi in Ati o Rti per offrire un servizio a 360 gradi sull’intero territorio. Consentendo anche il subappalto a terzi”.
Firenze. Atti vandalici e furti ai danni del personale al San Giovanni di Dio
Firenze. Atti vandalici e furti ai danni del personale al San Giovanni di Dio
Regioni e Asl
Firenze. Atti vandalici e furti ai danni del personale al San Giovanni di Dio
Durante il pomeriggio dell’8 giugno rubati abiti, scarpe e altri beni personali dagli spogliatoi dei dipendenti, oltre a un pc di proprietà dell’ospedale. Nursind: “Serve un presidio di sicurezza h24. Subito un tavolo di confronto”.
Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Provincia Autonoma di Trento
Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Più di 4 donne su 10 che hanno fatto ricorso all’Ivg erano straniere. L’età media della donna al momento dell’intervento è stata di 30,4 anni. Gli aborti spontanei nel 2017, per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private dell'Alto Adige, sono stati 640 (-2%). Il 25,3% dei casi ha riguardato donne con cittadinanza straniera. IL DOCUMENTO