Sardegna
Dopo la legge sul comparto unico, alla Sardegna serve un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria
Lettere al direttore
Dopo la legge sul comparto unico, alla Sardegna serve un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria
Gentile Direttore,nel mio intervento del 5 settembre, da Lei pubblicato su Quotidiano Sanità, avevo evidenziato come in Sardegna la crisi della professione medica stia assumendo un carattere strutturale, aggravata dall’isolamento geografico e dall’assenza di strumenti specifici per rendere il nostro sistema sanitario attrattivo.L’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale della legge sul comparto unico e sull’ARAN Sardegna rappresenta oggi un passaggio decisivo: la Regione ha finalmente riconosciuto la necessità di
Emanuele Cabras
Depressione. In Sardegna triplicati in tre anni i pazienti in cura nei servizi di salute mentale
Regioni e Asl
Depressione. In Sardegna triplicati in tre anni i pazienti in cura nei servizi di salute mentale
Pinna: “Circa 145mila i sardi con questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani”. Manchia: “Principalmente trattati con antidepressivi, spesso integrati con percorsi di terapie complementari”. Del Zompo: “Dovrebbe esserci maggiore attenzione da parte della società civile verso tutte quelle condizioni sociali che, in presenza di una fragilità biologica, peggiorano il quadro clinico dei pazienti”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Il Medio Campidano sperimenta il servizio di conferma/disdetta delle prenotazioni
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Il Medio Campidano sperimenta il servizio di conferma/disdetta delle prenotazioni
Bartolazzi: “Il progetto, che sarà allargato all’intera regione, prevede una collaborazione attiva dei cittadini per una migliore gestione delle prenotazioni e delle disdette, attraverso un sms al quale potranno rispondere dando conferma o disdetta dell’appuntamento. È possibile disdire o confermare anche con una telefonata al numero 070/4677496 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18”.
Sardegna. Muore di infarto a 46 anni, polemiche sui soccorsi. Areus: “Sul posto in 7 minuti con mezzo di soccorso avanzato”
Regioni e Asl
Sardegna. Muore di infarto a 46 anni, polemiche sui soccorsi. Areus: “Sul posto in 7 minuti con mezzo di soccorso avanzato”
“Ci rendiamo conto delle criticità del territorio dal punto di vista sanitario per l’annosa carenza di medici, guardie mediche e pediatri”, dichiara il Commissario Angelo Maria Serusi. L’Azienda però sottolinea “l’ambulanza infermieristica non rappresenta un ‘mezzo senza medico’, bensì un mezzo di soccorso avanzato, con personale altamente formato”.
Farmacia Ospedaliera, polemiche sulle borse studio per specializzandi. Tinti (Biologi): “Nessuna disparità”
Regioni e Asl
Farmacia Ospedaliera, polemiche sulle borse studio per specializzandi. Tinti (Biologi): “Nessuna disparità”
Masala (FdI) parla di disparità di trattamento (6 specializzandi su 8 immatricolati per l’a.a. 2023/2024 degli aventi diritto sarebbero rimasti esclusi), ma il presidente dell’Ordine dei Biologi puntualizza: “Le borse di studio sono suddivise tra tutte le scuole di specializzazione dell’ Area Sanitaria non medica. Sarebbe gravemente discriminante per gli altri laureati non medici se soltanto la scuola di Farmacia Ospedaliera coprisse per tutti i posti a concorso”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Lea. La Regione punta a rafforzare il monitoraggio delle prestazioni con i flussi informativi SIOC e SIAP
Regioni e Asl
Lea. La Regione punta a rafforzare il monitoraggio delle prestazioni con i flussi informativi SIOC e SIAP
Bartolazzi: “La Direzione Sanità porrà in essere tutte le azioni necessarie per garantire gli interventi sui sistemi informativi sanitari presso le aziende sanitarie della Regione, finalizzati all'acquisizione e trasmissione dei dati necessari per assolvere al relativo debito informativo. In sinergia, ARES avvierà le attività relative ai flussi informativi sugli ospedali di comunità (SIOC) e sulle cure primarie (SIAP). L’auspicio è garantire un controllo puntuale sui Lea”.
Elisabetta Caredda
Sperimentazione domotica per l’attività fisica adattata, approvate le modalità operative
Regioni e Asl
Sperimentazione domotica per l’attività fisica adattata, approvate le modalità operative
Bartolazzi: “Nella fase iniziale della sperimentazione potranno accedere ai percorsi previsti persone adulte, maggiori di 18 anni, con patologie croniche stabilizzate, quali il diabete mellito di tipo 2 nonché specifiche patologie oncologiche e neurologiche, che sono state valutate dal medico di medicina generale o specialista di branca per l'idoneità alla partecipazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Firmato l’Air per la medicina generale. Bartolazzi: “Risultato storico, atteso da 15 anni”
Regioni e Asl
Sardegna. Firmato l’Air per la medicina generale. Bartolazzi: “Risultato storico, atteso da 15 anni”
Fra le misure adottate l’obbligo per le Asl di sostituire i medici del ruolo unico che si assentano per malattia, maternità o infortunio. L’Assessore: “Un provvedimento da me fortemente voluto per dare un segnale concreto di vicinanza alla categoria dopo la tragica scomparsa della dottoressa Maddalena Carta”. Todde: “La firma dell’intesa è una scelta politica chiara, che mette al centro la medicina territoriale e i bisogni dei cittadini”.
Elisabetta Caredda
Ospedale dei Bambini. Bartolazzi: “La nostra sfida: entro il 2029 cure di eccellenza per i piccoli pazienti sardi”
Regioni e Asl
Ospedale dei Bambini. Bartolazzi: “La nostra sfida: entro il 2029 cure di eccellenza per i piccoli pazienti sardi”
Se n’è discusso al convegno sul ‘Percorso regionale verso l’Ospedale del Bambino’. L’assessore: “Per la Sardegna ci sono 300 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute, che andranno a copertura della parte infrastrutturale del progetto”. Marcias: “Il confronto è fondamentale per delineare strategie, modelli organizzativi e prospettive di sviluppo di una rete pediatrica regionale integrata”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Al via al Tavolo istituzionale di consultazione degli studenti e specializzandi in assessorato alla Sanità
Regioni e Asl
Sardegna. Al via al Tavolo istituzionale di consultazione degli studenti e specializzandi in assessorato alla Sanità
Bartolazzi: “Chi è in prima linea nell’accesso alla professione sanitaria conosce meglio di chiunque altro i problemi reali e le criticità da affrontare, solo ascoltando loro possiamo pensare a soluzioni efficaci”. Mattu: “Tra i primi risultati arrivati dal confronto, l’inserimento di referenti degli specializzandi nel tavolo di lavoro dell’Ospedale Pediatrico e progetto IRCCS, nonchè la creazione di gruppi di lavoro tematici, per accelerare la stesura e la presentazione di proposte entro 3 settimane”.
Elisabetta Caredda
Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD
Regioni e Asl
Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD
Avvocato, vanta un’esperienza trasversale in procurement sanitario, infrastrutturale e industriale, già Chief Procurement and Services Officer della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. La nomina si inserisce nel recente rinnovo del Consiglio di Amministrazione, che rafforza l’alleanza tra QFE e Fondazione Policlinico Gemelli.
In Sardegna via libera all’attuazione del Piano oncologico e alla riorganizzazione della Rete chirurgica
Regioni e Asl
In Sardegna via libera all’attuazione del Piano oncologico e alla riorganizzazione della Rete chirurgica
Fra le principali novità vi è la ridefinizione del Tavolo Tecnico Permanente per i PDTA oncologici, con esperti e referenti delle aziende sanitarie. La Rete Chirurgica sarà riorganizzata valutando i mandati delle strutture sanitarie in base a volumi di attività e qualità, stabilendo soglie minime e benchmark per l’accreditamento, rafforzando l’integrazione tra ospedali di I e II livello. Bartolazzi : “Costruiamo un sistema di cura integrato e omogeneo”.
Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti
Regioni e Asl
Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti
Assessore e parti sindacali hanno convenuto sulla necessità di proseguire nel confronto a tutti i livelli, anche sui temi inerenti le linee guida in vista della definizione della governance delle Aziende, sulla ricognizione dei fabbisogni in vista dell'organizzazione del lavoro e su come affrontare e risolvere le principali criticità evidenziate nella piattaforma di rivendicazione sindacale.
Terapia genica per la Sma. Per la prima volta somministrata in Sardegna a bimba di pochi mesi
Regioni e Asl
Terapia genica per la Sma. Per la prima volta somministrata in Sardegna a bimba di pochi mesi
Il trattamento effettuato presso il Microcitemico di Cagliari. Bartolazzi: “Quella di oggi è solo una tappa, importante, di un percorso che consentirà finalmente ai cittadini sardi affetti da malattie genetiche di ricevere trattamenti avanzati anche nella nostra Regione”. E aggiunge: “Siamo consapevoli dei ritardi nel programma di screening neonatale, che include malattie rare come la Sma, ma lavoriamo per avviarlo quanto prima”
Dermatite bovina. In Sardegna vaccinato il 72% dei capi, confermati 58 focolai
Regioni e Asl
Dermatite bovina. In Sardegna vaccinato il 72% dei capi, confermati 58 focolai
L’assessore Satta ha aggiornato in commissione Attività produttive i dati della campagna di vaccinazione obbligatoria, che dovrà concludersi entro il 30 settembre. Nelle due province più critiche ad oggi la copertura vaccinale è del 54% a Nuoro e del 44,55% in Ogliastra. I focolai nel 2025 hanno interessato 2.618 capi: 759 sono stati abbattuti e 111 sono deceduti. Approvati in commissione i ristori per gli allevatori.
Elisabetta Caredda
Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo
Regioni e Asl
Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo
La proposta progettuale dovrà essere preparata entro fine anno. Bartolazzi: “Il Tavolo, costituito da esperti del settore, sarà di supporto essenziale alla redazione della proposta, quindi per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno infantili, anche tramite l'analisi del contesto socio-sanitario ed economico, e della verifica e coerenza con la programmazione regionale sanitaria vigente”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate
Regioni e Asl
Sardegna. Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate
La Regione si prepara a portare a compimento l’avvio definitivo del suo utilizzo, quindi la dematerializzazione del ciclo di prescrizione ed erogazione dei farmaci. Bartolazzi: “Si semplifica e si rende meno oneroso il processo di erogazione dei farmaci, eliminando la necessità di stampare un promemoria cartaceo per ogni ricetta dematerializzata, sul quale apporre le fustelle, riducendo così i costi e la complessità”.
Elisabetta Caredda
Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”
Lavoro e Professioni
Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”
La Federazione dei titolari: “La proclamazione dello sciopero regionale in Sardegna sembra voler mettere in dubbio la validità del percorso concordato ai fini di una positiva prosecuzione e conclusione della trattativa”
Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Gestite dalle centrali operative del 118 oltre 53mila richieste di soccorso (+5% rispetto al 2024), con 709 missioni di elisoccorso. Il 66% degli interventi ha riguardato codici gialli e il 10% codici rossi. Todde: “Si tratta di risultati concreti resi possibili dall’organizzazione, dagli investimenti mirati e dall’impegno di Areus, degli operatori sanitari e del volontariato, a cui va la mia più ampia gratitudine e quella di tutta la Giunta regionale”.
Fine vita. L’Assemblea legislativa approva la legge, Sardegna seconda regione in Italia
Regioni e Asl
Fine vita. L’Assemblea legislativa approva la legge, Sardegna seconda regione in Italia
Hanno votato a favore 32 consiglieri del campo largo e contro 19 dell’opposizione; un solo astenuto. Fundoni: “Come istituzioni abbiamo il dovere di affrontare il tema con coraggio e responsabilità, senza lasciare che siano altri a decidere per noi”. Per la maggior parte dei Consiglieri d’Opposizione, la competenza della norma non sarebbe in capo alla Regione Sardegna, ma rimane di esclusività dello Stato
Elisabetta Caredda
Sardegna. Per contrastare le liste d’attesa la Regione investe 5 mln di euro per il 2025
Regioni e Asl
Sardegna. Per contrastare le liste d’attesa la Regione investe 5 mln di euro per il 2025
Le risorse per il 70% sono dedicate all'acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e per il 30% a prestazioni ospedaliere. Bartolazzi: “La novità è che grazie all’istituzione del gruppo di monitoraggio siamo stati in grado di individuare con maggior puntualità le branche e le prestazioni che presentano delle criticità, vincolare le somme nelle percentuali descritte andando ad incidere direttamente sulle agende con le attese più lunghe”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Todde: “In 17 mesi impegno e traguardi, senza negare i problemi esistenti”
Regioni e Asl
Sardegna. Todde: “In 17 mesi impegno e traguardi, senza negare i problemi esistenti”
Bilancio della presidente, che sostiene di non avere “mai venduto soluzioni facili” né affermato che “avremmo risolto tutto in poco tempo”. Però rivendica: “Sull’assistenza sanitaria abbiamo riattivato reparti fondamentali in presidi ospedalieri chiave come l’ortopedia a Iglesias e la senologia chirurgica a Nuoro. Abbiamo costituito la rete oncologica regionale, attivato le procedure per l'istituzione del Registro Tumori in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Protesta dei medici di famiglia. MMG-Sardegna: “No ad Accordi che ci impongono di essere dipendenti senza tutele”
Regioni e Asl
Protesta dei medici di famiglia. MMG-Sardegna: “No ad Accordi che ci impongono di essere dipendenti senza tutele”
L’associazione ha manifestato a Cagliari in contemporanea ai colleghi di Puglia e Campania. Melis: “Siamo stati ricevuti dalla presidente della commissione Salute che ha fatto sua la nostra istanza. Tra i problemi presentati, il dissenso verso l’ACN ed il conseguente AIR di fatto peggiorativo delle attuali condizioni in cui si trovano ad operare i medici in Sardegna e nel resto d'Italia”.
Elisabetta Caredda
Chirurgia bariatrica, benefici dall’ipnosi clinica per il recupero dei pazienti. Lo studio dell’Arnas Brotzu
Regioni e Asl
Chirurgia bariatrica, benefici dall’ipnosi clinica per il recupero dei pazienti. Lo studio dell’Arnas Brotzu
La ricerca, condotta su pazienti sottoposti a intervento chirurgico di bypass gastrico elettivo, ha confrontato l’efficacia del protocollo ERABS tradizionale con quello arricchito dall’ipnosi clinica. Fantola: “Nei pazienti sottoposti ad ipnosi rilevata la riduzione significativa del dolore post-operatorio”. Sirigu: “Osservato anche un minor ricorso a farmaci analgesici e antiemetici”. Marcias: “Risultati incoraggianti che aprono nuove prospettive”. LO STUDIO
Elisabetta Caredda
Diabete. Ciusa (M5S): “Necessario un provvedimento legislativo per l’inclusione dei bambini a scuola e nello sport”
Regioni e Asl
Diabete. Ciusa (M5S): “Necessario un provvedimento legislativo per l’inclusione dei bambini a scuola e nello sport”
L’incidenza della patologia in Sardegna stima 74 nuovi casi ogni 100mila bambini. Ciusa: “Necessario fornire l’accesso alle nuove tecnologie, garantire la formazione del personale scolastico e dello sport dilettantistico perché sia gestita in maniera consapevole la continuità terapeutica”. Trentin: “Parliamo di diritti. Inclusione significa restituire normalità, serenità e dignità alla vita quotidiana di questi bambini e delle loro famiglie”.
Elisabetta Caredda
Cure palliative. Approvato il Piano regionale di potenziamento della rete 2024
Regioni e Asl
Cure palliative. Approvato il Piano regionale di potenziamento della rete 2024
Bartolazzi: “In armonia alla legge n.197/2022, l’obiettivo è garantire le cure palliative al 90% popolazione che ne ha bisogno entro il 2028. Per la Sardegna si stimano circa 4.517 pazienti adulti, pari a 335 pazienti ogni 100 mila abitanti, e 38 minori per anno, pari a 18 ogni 100 mila abitanti”. IL PIANO
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa: 125.000 prestazioni disdette all‘ultimo momento nel primo semestre 2025. Todde: “Serve uno sforzo condiviso”
Regioni e Asl
Liste d’attesa: 125.000 prestazioni disdette all‘ultimo momento nel primo semestre 2025. Todde: “Serve uno sforzo condiviso”
In Sardegna il 30% delle disdette fatte il giorno prima o il giorno stesso della visita; 57.800 sardi non si sono presentati alla visita; 100.000 visite che non possono essere riprogrammate e rese disponibili ad altri sardi che hanno bisogno di cure. Da qui l’appello della presidente: “Comunichiamo la disdetta per tempo, una nuova sanità nella nostra isola passa anche da un nuovo patto di solidarietà tra tutti noi”.
Il Microcitemico si unisce all’Arnas Brotzu per offrire cure pediatriche di eccellenza
Regioni e Asl
Il Microcitemico si unisce all’Arnas Brotzu per offrire cure pediatriche di eccellenza
Si avvia il percorso di scorporo e incorporazione dell'Ospedale Pediatrico “A. Cao” Microcitemico, afferente allla Asl8, all’interno dell’ARNAS “G. Brotzu”. Il Microcitemico si prepara a diventare il pilastro per la costruzione dell'Ospedale regionale dei bambini. Bartolazzi: “E’ il primo passo per la realizzazione di una struttura che, resa pienamente operativa, possa rappresentare un centro di eccellenza che integrerà assistenza e ricerca”.
Elisabetta Caredda
Assistenza primaria e continuità assistenziale. Ripartiti tra le Asl i 3 mln di fondi per il 2025
Regioni e Asl
Assistenza primaria e continuità assistenziale. Ripartiti tra le Asl i 3 mln di fondi per il 2025
Bartolazzi: “Le risorse rimodulate tra le Asl sulla base dei fabbisogni rappresentati”. Alla Asl 1 Sassari saranno assegnati 768.139,79 euro, alla Asl 2 Gallura 305.695,30 euro, alla Asl 3 Nuoro 315.781,58 euro, alla Asl 4 Ogliastra 93.636,06 euro, alla Asl 5 Oristano 482.800,82 euro, alla Asl 6 Medio Campidano 226.389,32 euro, alla Asl 7 Sulcis Iglesiente 221.928,74 euro, e alla Asl 8 Cagliari 585.628,39 euro”.
Elisabetta Caredda
Crisi del personale medico, cosa sta facendo la Sardegna e cosa deve ancora fare
Lettere al direttore
Crisi del personale medico, cosa sta facendo la Sardegna e cosa deve ancora fare
Gentile Direttore,ho letto con grande interesse la lettera del Presidente Guido Quici del 2 settembre. Condivido la sua analisi: lo scenario che descrive è quello che viviamo, in maniera amplificata, in Sardegna.Qui la crisi del personale medico è ormai strutturale: ospedali e pronto soccorso in affanno, territorio fragile, fuga dei giovani professionisti verso altre regioni o all’estero. La sensazione diffusa è quella di lavorare senza tutela, senza prospettive e senza
Emanuele Cabras



