Sardegna

Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri
Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri
Regioni e Asl
Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri
Sono circa 3.000 i cittadini che verranno invitati a sottoporsi allo screening entro febbraio. Lo screening proseguirà poi negli altri comuni del Logudoro-Goceano, con il coinvolgimento di circa 6.000 cittadini.
Sardegna. Un team specializzato per prestare assistenza specialistica ai richiedenti asilo
Sardegna. Un team specializzato per prestare assistenza specialistica ai richiedenti asilo
Regioni e Asl
Sardegna. Un team specializzato per prestare assistenza specialistica ai richiedenti asilo
Il servizio, che fornirà assistenza psichiatrica, ginecologica e pediatrica, è rivolto alle persone vulnerabili ospiti dei centri accoglienza. Presto iniziative di formazione per 60 operatori coinvolti nell’attività della medicina delle migrazioni.
All’Ats di Olbia nasce il primo team di istruttori esperti in simulazione medica
All’Ats di Olbia nasce il primo team di istruttori esperti in simulazione medica
Regioni e Asl
All’Ats di Olbia nasce il primo team di istruttori esperti in simulazione medica
Il gruppo è composto da nove medici, cinque infermieri e un’ostetrica. La formazione ora proseguirà in modo da rendere l’Ats gradualmente autonoma nella gestione e organizzazione di corsi di formazione con uso di simulazione.
Aou Sassari. Oggi al voto per la scelta dei membri dei comitati di dipartimento
Aou Sassari. Oggi al voto per la scelta dei membri dei comitati di dipartimento
Regioni e Asl
Aou Sassari. Oggi al voto per la scelta dei membri dei comitati di dipartimento
L'organo del dipartimento, composto da componenti di diritto ed elettivi, resta in carica tre anni. Si tratta delle prime elezioni alle quali parteciperanno i dipendenti dell'azienda ospedaliero universitaria da quando è nata dieci anni fa.
 
Aou Sassari. Concorso per anestesisti-rianimatori il 5, 6 e 7 febbraio
Aou Sassari. Concorso per anestesisti-rianimatori il 5, 6 e 7 febbraio
Regioni e Asl
Aou Sassari. Concorso per anestesisti-rianimatori il 5, 6 e 7 febbraio
Le prove, per i 56 candidati ammessi, si svolgeranno nell'aula “2” dell'Orto botanico, in via Piandanna a Sassari. I candidati, muniti di documento di identità personale, sosterranno le prove concorsuali secondo il calendario stabilito dalla commissione che prevede la prova scritta lunedì 5 febbraio alle ore 8,30, la prova pratica martedì 6 febbraio alle ore 13 e la prova orale mercoledì 7 febbraio alle ore 8,30.
Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”
Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”
Regioni e Asl
Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”
L’assessore ha presentato i dati del PNE relativi alla Sardegna: “Ricordiamoci che il  Programma non è una classifica delle strutture, ma è uno strumento che ci aiuta a capire dove si continua a non dare risposte efficaci e, quindi, a cambiare”.
Peste suina: abbattuti altri 99 maiali allo stato brado 
Peste suina: abbattuti altri 99 maiali allo stato brado 
Regioni e Asl
Peste suina: abbattuti altri 99 maiali allo stato brado 
UdP: “Liberare la Sardegna dalla piaga quarantennale della Peste suina africana è un obiettivo di cui beneficeranno tutti i cittadini dai consumatori agli allevatori: senza questa malattia la Sardegna potrebbe riprendere a esportare le proprie carni e salumi oltremare”.
Peste suina: in corso abbattimenti di maiali al pascolo brado illegale
Peste suina: in corso abbattimenti di maiali al pascolo brado illegale
Regioni e Asl
Peste suina: in corso abbattimenti di maiali al pascolo brado illegale
L’operazione è portata avanti dal personale dell’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in collaborazione con la Prefettura e la Questura di Nuoro e con i corpi di polizia nazionali.
Sardegna. 25 pazienti in rianimazione per complicanze dell’influenza
Sardegna. 25 pazienti in rianimazione per complicanze dell’influenza
Regioni e Asl
Sardegna. 25 pazienti in rianimazione per complicanze dell’influenza
Pesante l’impatto delle complicanze dell’influenza sull’organizzazione ospedaliera: nel Sulcis, a fronte di otto posti letto di Rianimazione si registrano quattro casi di persone con complicanze da influenza. Sette pazienti sono ricoverati a Sassari, quattro a Olbia, tre a Lanusei, due a Oristano, quattro al Policlinico, uno al Santissima Trinità. Ma il sistema ha retto.
Sassari. Trasferimento day hospital oncologico nella palazzina di Malattie infettive. È polemica
Sassari. Trasferimento day hospital oncologico nella palazzina di Malattie infettive. È polemica
Regioni e Asl
Sassari. Trasferimento day hospital oncologico nella palazzina di Malattie infettive. È polemica
L’ex presidente della Regione Cappellacci aveva definito il trasferimento “un atto di pericolosa incoscienza” poiché esporrebbe i pazienti oncologici a rischio infettivo. L’azienda: “l'accesso al day hospital è autonomo e con percorsi differenti e diversi da quelli seguiti dai pazienti con qualsiasi altro tipo di patologia”.
Aou Sassari. Al via nuovo day hospital oncologico
Aou Sassari. Al via nuovo day hospital oncologico
Regioni e Asl
Aou Sassari. Al via nuovo day hospital oncologico
Il servizio è dotato di tre ambulatori medici, tre sale per la terapia e dieci nuove poltrone per le sedute di chemioterapia. Presto al via i lavori per il day hospital oncologico unico al Santissima Annunziata. Costerà 500 mila euro.
Aou Sassari. Un convegno sulla medicina di laboratorio
Aou Sassari. Un convegno sulla medicina di laboratorio
Regioni e Asl
Aou Sassari. Un convegno sulla medicina di laboratorio
Gli esami di laboratorio rappresentano una parte integrante del processo decisionale clinico, perché forniscono informazioni insostituibili nell'ambito della diagnosi e del monitoraggio diagnostico-terapeutico delle malattie. A volte i valori possono discostarsi di molto dall’intervallo di riferimento adottato. Ma come gestire questi valori critici?
Al Policlinico e al San Giovanni di Dio arrivano i defibrillatori “intelligenti”
Al Policlinico e al San Giovanni di Dio arrivano i defibrillatori “intelligenti”
Regioni e Asl
Al Policlinico e al San Giovanni di Dio arrivano i defibrillatori “intelligenti”
Parlano e sono in grado di decidere autonomamente quando attivarsi. Sempre più sicurezza e tecnologia all'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Otto stazioni salvavita sono già montate e operative.
Nursing up: “Regione, Ats e aziende ospedaliere applichino la riforma Madia per il superamento del precariato”
Nursing up: “Regione, Ats e aziende ospedaliere applichino la riforma Madia per il superamento del precariato”
Regioni e Asl
Nursing up: “Regione, Ats e aziende ospedaliere applichino la riforma Madia per il superamento del precariato”
“Riteniamo la circolare 3/2017 un’occasione allettante per le aziende, al fine di superare il precariato, valorizzare le professionalità interne acquisite e formate nel corso degli anni”, scrive il sindacato in una lettera aperta indirizzata all’assessore alla Sanità e ai direttori generali.
Sardegna. Emergenza sanitaria, si cambia. Commissione Sanità approva linee di indirizzo per l’avvio dell’Areus
Sardegna. Emergenza sanitaria, si cambia. Commissione Sanità approva linee di indirizzo per l’avvio dell’Areus
Regioni e Asl
Sardegna. Emergenza sanitaria, si cambia. Commissione Sanità approva linee di indirizzo per l’avvio dell’Areus
Arru: “Obiettivo della nuova Azienda regionale per le emergenze urgenze è farsi carico degli interventi legati alle patologie che comportano un rischio di vita liberando le strutture di Pronto soccorso da un lavoro improprio che può essere svolto sul territorio. A regime spenderemo complessivamente 140 milioni l’anno”.
Tre maiali positivi alla peste suina. Dito puntato contro il pascolo brado illegale
Tre maiali positivi alla peste suina. Dito puntato contro il pascolo brado illegale
Regioni e Asl
Tre maiali positivi alla peste suina. Dito puntato contro il pascolo brado illegale
Le autorità sanitarie hanno abbattuto tempestivamente tre capi di bestiame in un allevamento risultata in regola a fine settembre. Per l’Istituto zooprofilattico sperimentale la pratica del pascolo brado illegale rischia di rendere impossibile il contenimento della malattia.
Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale
Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale
Regioni e Asl
Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale
È il risultato dell’intensificarsi dei controlli antifumo nel nosocomio sardo. Il ds Orrù. “Non fumare nei cortili è un fatto salute e di rispetto del malato e dei non fumatori, ma è anche necessario per prevenire gli incendi”.
Sardegna. Al via riorganizzazione della rete dei servizi di Medicina Trafusionale
Sardegna. Al via riorganizzazione della rete dei servizi di Medicina Trafusionale
Regioni e Asl
Sardegna. Al via riorganizzazione della rete dei servizi di Medicina Trafusionale
Un unico centro per le attività di produzione e lavorazione degli emocomponenti e affidamento all’Areus del coordinamento del sistema regionale sangue. Arru: “La nostra realtà trasfusionale è oggi troppo parcellizzazione e ha difficoltà a raggiungere gli standard di qualità omogenei”.
Sassari. Inaugurata la nuova sede dell’Azienda per la tutela della Salute
Sassari. Inaugurata la nuova sede dell’Azienda per la tutela della Salute
Regioni e Asl
Sassari. Inaugurata la nuova sede dell’Azienda per la tutela della Salute
A ospitarla sarà l’ex Ospedale Civile. “Era un edificio cadente al quale un lungo e faticoso lavoro di smontaggio e rimontaggio ha restituito funzionalità e bellezza”, ha detto Pigliaru. “Succede lo stesso quando si affrontano riforme profonde, come quella della sanità”.
Sardegna. Maiali positivi alla Trichinella: allarme per i salumi fatti in casa
Sardegna. Maiali positivi alla Trichinella: allarme per i salumi fatti in casa
Regioni e Asl
Sardegna. Maiali positivi alla Trichinella: allarme per i salumi fatti in casa
L’infezione causata dal parassita può essere molto grave. Le autorità regionali hanno messo in guardia i consumatori che potrebbero aver acquistato in nero o avuto in regalo carni di provenienza ignota e macellate clandestinamente senza alcun tipo di controllo sanitario.
Sassari. Un Ecmo mobile per salvare un paziente con complicanze dell’influenza
Sassari. Un Ecmo mobile per salvare un paziente con complicanze dell’influenza
Regioni e Asl
Sassari. Un Ecmo mobile per salvare un paziente con complicanze dell’influenza
Un team composto da un anestesista, un cardiochirurgo, un perfusionista e un infermiere specialista in area critica da Sassari è intervenuto a Lanusei allestendo il macchinario per l’ossigenazione artificiale. Nelle stesse ore, nell’ospedale sassarese, una donna in gravidanza alla ventisettesima settimana e in condizioni critiche per complicanze dell’influenza ha dato alla luce due gemelline.
Sardegna. Al via riordino Centri diagnosi tumori della mammella
Sardegna. Al via riordino Centri diagnosi tumori della mammella
Regioni e Asl
Sardegna. Al via riordino Centri diagnosi tumori della mammella
Arru: “Fino a oggi non esisteva una rete formalizzata di Centri di diagnostica clinica per la senologia. Ci sono molte strutture, pubbliche e private, che erogano prestazioni di tipo senologico e operano per lo più in assenza di un volume di casi adeguato”.
Oristano. Maltrattamenti in casa di cura per anziani: arrestata la titolare
Oristano. Maltrattamenti in casa di cura per anziani: arrestata la titolare
Regioni e Asl
Oristano. Maltrattamenti in casa di cura per anziani: arrestata la titolare
Gli ospiti della struttura erano sistematicamente vittime di violenze fisiche e psicologiche. Spesso ricevevano farmaci al solo scopo di rimanere tranquilli, soprattutto di notte o durante le visite dei familiari.
Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari
Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari
Regioni e Asl
Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari
“Comunicare con cura: il controverso caso dei vaccini, storia, filosofia, etica e cronaca di un dibattito aperto”. Questo il titolo del convegno a cui prenderanno parte medici, giornalisti ed esperti di comunicazione. Per medici e giornalisti l’incontro sarà valido per l’acquisizione dei crediti formativi.
Aou di Sassari. Le elezioni dei comitati di dipartimento slittano al 29 gennaio
Aou di Sassari. Le elezioni dei comitati di dipartimento slittano al 29 gennaio
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Le elezioni dei comitati di dipartimento slittano al 29 gennaio
Il dg D’Urso: ““Si tratta di una decisione che va nella direzione di favorire la più ampia partecipazione democratica e deve essere intese come un'occasione di crescita della nostra comunità aziendale”.
Peste suina, sieropositivo l’81,4% dei campioni su maiali abbattuti a Orgosolo il 3 gennaio
Peste suina, sieropositivo l’81,4% dei campioni su maiali abbattuti a Orgosolo il 3 gennaio
Regioni e Asl
Peste suina, sieropositivo l’81,4% dei campioni su maiali abbattuti a Orgosolo il 3 gennaio
Il report è stato comunicato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale, incaricato di effettuare i test di laboratorio, all’Unità di Progetto per l’eradicazione della PSA in Sardegna. L’ Unità di Progetto rinnova “l’invito, per tutti coloro che detengono maiali non registrati allo stato brado, a voler cogliere l’opportunità di regolarizzare la propria situazione e gli stessi animali, rivolgendosi allo sportello delle attività produttive del proprio comune di residenza".
Influenza. A Sassari 1.785 accessi all’Aou tra il 20 dicembre e il 3 gennaio, 449 i ricoveri
Influenza. A Sassari 1.785 accessi all’Aou tra il 20 dicembre e il 3 gennaio, 449 i ricoveri
Regioni e Asl
Influenza. A Sassari 1.785 accessi all’Aou tra il 20 dicembre e il 3 gennaio, 449 i ricoveri
La media di ricovero giornaliera è stata pari a 30,8, superiore alla media giornaliera annua dell’intero 2017 che è stata pari a 29,3 ed ancora più alta di quella del 2016 pari a 28,7. Si è trattato per la maggior parte di anziani con sindrome influenzale e problematiche cardio respiratorie. E il Direttore sanitario Nicolo Orrù, ricorda: “E’ importante recarsi al pronto soccorso in caso di emergenza e negli altri casi, come per l’influenza, rivolgersi al proprio medico di famiglia”.
Aou di Sassari. Emodinamica, riprende l’attività dell’angiografo
Aou di Sassari. Emodinamica, riprende l’attività dell’angiografo
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Emodinamica, riprende l’attività dell’angiografo
L'emodinamica è un servizio fondamentale per il Nord Sardegna, l'Aou di Sassari infatti  è considerata azienda hub del territorio. Nei prossimi giorni arriverà anche un secondo angiografo, quello che la direzione aziendale ha deciso di noleggiare a supporto dell'attività dell'Emodinamica per rispondere alle esigenze di assistenza e cura della popolazione
Aou di Sassari. Definiti i fondi contrattuali del comparto
Aou di Sassari. Definiti i fondi contrattuali del comparto
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Definiti i fondi contrattuali del comparto
Un risultato storico (con una cifra che supera i 6 milioni di euro) che consente di certificare gli accantonamenti dal 2007 al 2015 per il personale non dirigente, sanitario e amministrativo. Dalla sua costituzione, e fino a ottobre 2017, l’Azienda non ha mai avuto un atto aziendale approvato dalla Regione e, pertanto, neppure la conseguente dotazione organica
Disabilità. Stanziati 100 mila euro a favore delle associazioni
Disabilità. Stanziati 100 mila euro a favore delle associazioni
Regioni e Asl
Disabilità. Stanziati 100 mila euro a favore delle associazioni
L’esecutivo ha inoltre votato una integrazione dei fondi per gli enti gestori degli Ambiti Plus (Piani Locali Unitari dei Servizi alla persona) di Sassari e di Nuoro: le risorse – 400 mila euro per Sassari e 219 mila per Nuoro – consentiranno agli Ambiti Plus di soddisfare tutte le richieste di erogazione del servizio educativo e di assistenza domiciliare pervenute.