Scienza e Farmaci
Cancro. Oms: ricerca clinica squilibrata.Troppe disuguaglianze tra paesi e patologie
Scienza e Farmaci
Cancro. Oms: ricerca clinica squilibrata.Troppe disuguaglianze tra paesi e patologie
Un’analisi pubblicata su Nature Medicine rivela che la maggior parte degli studi sul cancro si concentra nei paesi ad alto reddito e su nuovi farmaci, mentre restano sottostudiate aree cruciali come chirurgia, radioterapia, diagnostica e cure palliative. L’Oms invita governi e finanziatori a colmare le lacune e orientare meglio gli investimenti.
Sperimentazioni cliniche in Europa: entro cinque anni più trial, più rapidità e più accesso all’innovazione
Scienza e Farmaci
Sperimentazioni cliniche in Europa: entro cinque anni più trial, più rapidità e più accesso all’innovazione
La Commissione Europea, Ema e Hma hanno fissato due nuovi obiettivi per rendere l’UE più attrattiva per la ricerca clinica: +500 trial multinazionali in cinque anni e il 66% dei trial avviati entro 200 giorni. L’iniziativa ACT EU e altre azioni complementari mirano a semplificare e potenziare l’ecosistema europeo dei trial clinici.
Stati Uniti. La Fda approva l’uso dell’acido folinico per i sintomi dell’autismo associati a una rara carenza neurologica
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. La Fda approva l’uso dell’acido folinico per i sintomi dell’autismo associati a una rara carenza neurologica
La Fda ha avviato il processo di approvazione del'acido folinico per trattare la carenza cerebrale di folati (CFD), condizione associata a sintomi autistici. Il farmaco ha mostrato efficacia in studi clinici e la Fda collaborerà con Gsk per aggiornare l’etichetta di Wellcovorin. Rimangono necessari ulteriori studi per altri sottogruppi di pazienti.
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Scienza e Farmaci
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Per l’83% dei neurologi italiani la diagnosi precoce dell’Alzheimer è fondamentale, ma meno del 20% dei pazienti viene individuato in tempo. Innovazione diagnostica e farmaceutica sono essenziali per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti europei.
L’Ue rinnova il sostegno al partenariato Oms per la copertura sanitaria universale
Scienza e Farmaci
L’Ue rinnova il sostegno al partenariato Oms per la copertura sanitaria universale
Al via la Fase V (2025-2028) della UHC Partnership, la più grande piattaforma Oms per il rafforzamento dei sistemi sanitari. L’Unione Europea stanzia 40 milioni di euro, con un ulteriore contributo previsto nel 2027. Tra le priorità: resilienza, equità, uguaglianza di genere, contrasto alle malattie non trasmissibili e rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base.
Spesa farmaceutica. Nei primi 4 mesi del 2025 è stabile la diretta (che sfonda però il tetto di 1,46 mld). Lieve incremento per la convenzionata. I dati Aifa
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Nei primi 4 mesi del 2025 è stabile la diretta (che sfonda però il tetto di 1,46 mld). Lieve incremento per la convenzionata. I dati Aifa
È quanto emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA. In totale la spesa nel primo quadrimestre è stata di 8,16 miliardi in crescita di 150 mln. IL REPORT
Trapianti. Cnt: “Ora possibile utilizzo organi donatori con Epatite C su riceventi negativi. Via libera a uso tempestivo nuove terapie”
Scienza e Farmaci
Trapianti. Cnt: “Ora possibile utilizzo organi donatori con Epatite C su riceventi negativi. Via libera a uso tempestivo nuove terapie”
Via libera da parte dell'Agenzia italiana del farmaco alle indicazioni elaborate dal Centro nazionale traspianti in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità che prevedono l'utilizzo immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta con costi a carico del Ssn: secondo le stime sarà possibile realizzare circa 150 trapianti in più all’anno.
Tumori cerebrali. La Commissione europea approva vorasidenib nel glioma di basso grado
Scienza e Farmaci
Tumori cerebrali. La Commissione europea approva vorasidenib nel glioma di basso grado
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib di Servier come monoterapia per il trattamento del glioma di basso grado con mutazione IDH1 o IDH2 in pazienti adulti e adolescenti. L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III INDIGO, in cui il farmaco ha determinato un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo.
Pfizer, rimegepant risposta integrata e flessibile all’emicrania
Scienza e Farmaci
Pfizer, rimegepant risposta integrata e flessibile all’emicrania
L’emicrania è una patologia neurologica cronica e altamente disabilitante, che colpisce circa 6 milioni di italiani e ha un forte impatto sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa. Rimegepant, primo gepante orale approvato in Italia con duplice indicazione per trattamento acuto e prevenzione, offre un approccio flessibile e pratico, migliorando gestione clinica e aderenza terapeutica.
L’Ema approva 14 nuovi farmaci e amplia diverse indicazioni terapeutiche
Scienza e Farmaci
L’Ema approva 14 nuovi farmaci e amplia diverse indicazioni terapeutiche
Il Chmp dell’Ema, nel meeting di settembre, ha raccomandato l’approvazione di 14 nuovi farmaci, tra cui trattamenti per RSV nei neonati, miastenia gravis, diabete di tipo 2 e sintomi della menopausa. Via libera anche a numerosi biosimilari e a estensioni di indicazioni per farmaci già autorizzati. Aggiornata la composizione del vaccino Covid Bimervax per la variante LP.8.1. Ritirate quattro domande di autorizzazione.
Oms: “Entrano in vigore le modifiche al Regolamento Sanitario Internazionale”
Scienza e Farmaci
Oms: “Entrano in vigore le modifiche al Regolamento Sanitario Internazionale”
Il 19 settembre 2025 entrano in vigore gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale, adottati dall’Oms per rafforzare la risposta globale alle emergenze sanitarie, con l’introduzione del nuovo stato di “emergenza pandemica”. Le modifiche puntano a migliorare il coordinamento, garantire equità nell’accesso ai prodotti medici e istituire autorità nazionali dedicate.
Visudyne, la carenza si prolunga fino alla fine del 2026. Aifa e Cheplapharm rassicurano: nessun rischio per efficacia e sicurezza
Scienza e Farmaci
Visudyne, la carenza si prolunga fino alla fine del 2026. Aifa e Cheplapharm rassicurano: nessun rischio per efficacia e sicurezza
La carenza del farmaco Visudyne, utilizzato per trattare forme gravi di degenerazione maculare, proseguirà fino alla fine del 2026 a causa di problemi produttivi. Cheplapharm assicura che non vi sono rischi per qualità o sicurezza e che la distribuzione seguirà criteri di equità. Aifa e Ema monitorano costantemente la situazione.
Farmaci. Ema raccomanda primo trattamento per la rara malattia autoimmune IgG4-correlata
Scienza e Farmaci
Farmaci. Ema raccomanda primo trattamento per la rara malattia autoimmune IgG4-correlata
Il Chmp dell’Ema ha raccomandato l’estensione dell’uso di Uplizna per trattare la malattia autoimmune IgG4-correlata, finora priva di terapie autorizzate nell’UE. Il farmaco ha dimostrato efficacia nel ridurre le recidive e nel permettere la remissione senza corticosteroidi. La decisione finale spetta ora alla Commissione Europea.
Farmaci GLP-1 anche ai pazienti con obesità: soddisfazione di associazioni e società scientifiche
Scienza e Farmaci
Farmaci GLP-1 anche ai pazienti con obesità: soddisfazione di associazioni e società scientifiche
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato annuncia la possibilità di estendere la rimborsabilità dei GLP-1 agonisti anche ai pazienti con obesità, oggi esclusi dalle terapie Ssn. Amici Obesi e la Società Italiana Obesità accolgono con favore l’apertura: “Un passo avanti per equità, dignità e accesso alle cure”
Farmaci. Aifa: “Sarà rimborsata dal Ssn la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme”
Scienza e Farmaci
Farmaci. Aifa: “Sarà rimborsata dal Ssn la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme”
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 8 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. In particolare via libera alla rimborsabilità di Casgevy (exagamglogene autotemcel), indicato per il trattamento della β-talassemia (TDT) e dell’anemia falciforme (SCD), due gravi emoglobinopatie ereditarie causate da mutazioni del gene della β-globina. Si tratta di un percorso terapeutico altamente innovativo.
Chikungunya. In Italia 246 casi da inizio anno di cui 205 autoctoni. I dati Iss
Scienza e Farmaci
Chikungunya. In Italia 246 casi da inizio anno di cui 205 autoctoni. I dati Iss
I dati dell’Iss registrano un nuovo aumento delle infezioni rispetto al bilancio di una settimana fa (208 casi, 167 autoctoni). In Emilia Romana i casi autoctoni salgono a 163, in Veneto a 42.
Malattie non trasmissibili e salute mentale. Oms: “Investire 3 dollari a persona può salvare milioni di vite e generare 1 trilione di dollari”
Scienza e Farmaci
Malattie non trasmissibili e salute mentale. Oms: “Investire 3 dollari a persona può salvare milioni di vite e generare 1 trilione di dollari”
Un nuovo rapporto dell’Oms avverte che i progressi nella riduzione della mortalità per malattie non trasmissibili stanno rallentando e che quasi il 75% dei decessi avviene nei Paesi a basso e medio reddito. Con interventi ad alto impatto come tasse su tabacco e alcol, screening oncologici e gestione dell’ipertensione, si potrebbero prevenire milioni di morti premature e ottenere enormi benefici economici entro il 2030
Midollo osseo. Obiettivo 30mila nuovi donatori entro il 2025. Schillaci: “Coltiviamo la generosità dei ragazzi”
Scienza e Farmaci
Midollo osseo. Obiettivo 30mila nuovi donatori entro il 2025. Schillaci: “Coltiviamo la generosità dei ragazzi”
Al via “Match it now!”: dal 20 al 28 settembre la Settimana nazionale di sensibilizzazione sulla donazione di midollo, centinaia gli eventi in programma. Nei primi 8 mesi dell’anno già reclutati oltre 20mila nuovi iscritti al Registro IBMDR. L’Italia tra i migliori 10 paesi al mondo per donazioni effettuate
Via libera della Commissione Europea al farmaco per curare la depressione post-partum
Scienza e Farmaci
Via libera della Commissione Europea al farmaco per curare la depressione post-partum
L’autorizzazione si basa sulla valutazione scientifica positiva dell’Agenzia Europea per i Medicinali. Il beneficio dello zuranolone risiede nella sua capacità di ridurre i sintomi depressivi correlati alla depressione post-partum dopo due settimane di trattamento
Melatonina e bambini. Ecco dose e orario ideali per il sonno
Scienza e Farmaci
Melatonina e bambini. Ecco dose e orario ideali per il sonno
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Università di Pisa e Irccs Fondazione Stella Maris fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace a medici e famiglie. La finestra di somministrazione ideale è circa 3 ore prima di dormire, in anticipo rispetto a quanto scritto nei foglietti illustrativi
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Oltre 40 attività firmate Iss tra scienza, giochi e divulgazione
Scienza e Farmaci
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Oltre 40 attività firmate Iss tra scienza, giochi e divulgazione
Dall’ambiente alla medicina di genere, dalla neurologia, dalle malattie rare ai virus le tematiche che saranno affrontate dai ricercatori dell’Iss. L’appuntamento è per il 26 e il 27 settembre alla Città dell’Altra Economia di Roma, con 42 attività e uno ‘speed date’ scientifico distribuite sui due giorni, dedicate a bambini e ragazzi.
Ricostruito il naso a un bambino azzannato da un animale. Il complesso intervento al Bambin Gesù di Roma
Lazio
Ricostruito il naso a un bambino azzannato da un animale. Il complesso intervento al Bambin Gesù di Roma
Il bambino, 10 anni, è arrivato in Italia dall’India. L’animale gli aveva completamente staccato il naso e una parte del labbro superiore. L’intervento, realizzato con tecniche microchirurgiche e modelli e stampe 3D, è stato particolarmente difficile per la totale assenza di una parte residua del naso, solitamente riferimento prezioso per la ricostruzione. Zama: “Intervento che rappresenta una pietra miliare nella chirurgia plastica pediatrica”.
Diabete. In studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
Scienza e Farmaci
Diabete. In studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2 anche rispetto a semaglutide orale, nello studio clinico di Fase 3 ACHIEVE-3. A 52 settimane, la molecola di Lilly ha migliorato significativamente l’emoglobina glicata e la perdita di peso, con risultati superiori in tutti i confronti di dose.
Farmaci: l’Europa rischia di restarne sprovvista. L’alert della Corte dei conti europea: “Ue non dispone di un sistema efficace per affrontare le carenze. Mercato troppo frammentato”
Scienza e Farmaci
Farmaci: l’Europa rischia di restarne sprovvista. L’alert della Corte dei conti europea: “Ue non dispone di un sistema efficace per affrontare le carenze. Mercato troppo frammentato”
Nel 2023 e nel 2024 sono stati segnalati livelli record di carenze. “Possono avere gravi conseguenze per i pazienti, compromettere la salute pubblica e comportare costi elevati sia per i medici che per le farmacie e i paesi”, ha dichiarato Klaus Heiner Lehne, Membro della Corte responsabile dell’audit. “L’UE ha bisogno di un rimedio efficace per far fronte alle carenze critiche e deve affrontarle alla radice, anche come una questione di autonomia strategica europea”. IL REPORT
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025. Oms: “Investire nella sicurezza pediatrica è un imperativo globale per salvare milioni di vite”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025. Oms: “Investire nella sicurezza pediatrica è un imperativo globale per salvare milioni di vite”
In occasione della Giornata mondiale, l’Oms lancia un appello ai governi: troppi bambini e neonati muoiono o subiscono danni evitabili a causa di cure non sicure. Errori terapeutici, infezioni e carenze strutturali colpiscono fino a un bambino su due ricoverato. La sicurezza pediatrica è indicata come pilastro per sistemi sanitari resilienti e copertura universale
Giornata mondiale sicurezza del paziente. Farmindustria: “Sempre più farmaci per bambini, 2.800 studi in corso”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale sicurezza del paziente. Farmindustria: “Sempre più farmaci per bambini, 2.800 studi in corso”
Il tema di quest’anno è il bisogno di garantire un'assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla nascita ai 9 anni. Il presidente Cattani: “Rinnovo l’impegno delle aziende farmaceutiche a sostegno della salute dei pazienti, in particolare i più piccoli.Continueremo a lavorare con l’obiettivo di aumentare i medicinali a loro dedicati”.
“Ue riveda le politiche ambientali per non mettere a rischio la disponibilità di farmaci essenziali”. Egualia presenta le linee guida
Scienza e Farmaci
“Ue riveda le politiche ambientali per non mettere a rischio la disponibilità di farmaci essenziali”. Egualia presenta le linee guida
Lanciato a Roma il documento operativo che offre un framework per integrare i criteri ESG (Environmental, Social e Governance) nella strategia industriale e nella gestione della supply chain farmaceutica. Collatina (Egualia): “Servono regole stabili e condivise, non burocrazia che penalizza le PMI”. Il vice ministro Valentini: “Sostenibilità leva decisiva per attrarre capitali e rafforzare la produzione” IL DOCUMENTO
Caldo estremo e cambiamenti climatici. “Ha causato 16.500 morti in 854 città europee. 4.597 morti stimati in Italia”. I dati dell’Imperial College di Londra
Scienza e Farmaci
Caldo estremo e cambiamenti climatici. “Ha causato 16.500 morti in 854 città europee. 4.597 morti stimati in Italia”. I dati dell’Imperial College di Londra
“L’Italia è tra i Paesi europei più esposti, perché unisce estati sempre più lunghe e torride con un’alta quota di popolazione anziana. Servono subito più verde urbano, piani locali di adattamento e una transizione ecologica rapida. Ogni rinvio significa nuove vite spezzate” avvertono i ricercatori dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente Isde Italia
ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie
ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
Al Congresso ESC 2025 è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida per il trattamento delle dislipidemie, che introduce una nuova definizione dei pazienti a rischio estremo, con target di LDL <40 mg/dL. Raggiungere questo obiettivo richiede strategie terapeutiche aggressive e precoci, come sottolinea il prof. Giuseppe Musumeci, che ha presentato i dati del trial CARUSO
Obesità. Orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Scienza e Farmaci
Obesità. Orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Lo studio di Fase 3 ATTAIN-1 conferma che orforglipron orale di Eli Lilly riduce, in media, il peso corporeo di 12,4 kg a 72 settimane negli adulti con obesità, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. Tra i partecipanti con prediabete, fino al 91% ha infatti raggiunto valori glicemici vicini alla norma.



