Scienza e Farmaci

Aifa: “Attenzione consumare un farmaco scaduto può avere conseguenze anche mortali”
Aifa: “Attenzione consumare un farmaco scaduto può avere conseguenze anche mortali”
Scienza e Farmaci
Aifa: “Attenzione consumare un farmaco scaduto può avere conseguenze anche mortali”
Col passare del tempo si può verificare una degradazione del principio attivo che oltre a inficiarne l’efficacia, può comportare rischi in termini di sicurezza. La degradazione del principio attivo o degli eccipienti contenuti nel medicinale potrebbe mettere a serio rischio la vita del paziente, ad esempio per una reazione allergica fatale, già a dosi bassissime, causata dalle impurezze. Il vademecum dell'Aifa.
Alzheimer. Individuati due nuovi biomarker per valutare il decadimento cognitivo
Alzheimer. Individuati due nuovi biomarker per valutare il decadimento cognitivo
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Individuati due nuovi biomarker per valutare il decadimento cognitivo
Individuati due nuovi biomarker che faciliterebbero la valutazione tramite PET del decadimento cognitivo lieve. A evidenziarli sono stati due gruppi di ricercatori, che hanno pubblicato due ricerche su JAMA Neurology.
Will Boggs
Se i genitori fumano i bambini hanno un maggior rischio cardiovascolare. Al Congresso Siaip i risultati di uno studio italiano
Se i genitori fumano i bambini hanno un maggior rischio cardiovascolare. Al Congresso Siaip i risultati di uno studio italiano
Scienza e Farmaci
Se i genitori fumano i bambini hanno un maggior rischio cardiovascolare. Al Congresso Siaip i risultati di uno studio italiano
I bambini figli di fumatori hanno più stress ossidativo rispetto ai figli di non fumatori con conseguente alterazione della dilatazione arteriosa. A indagare gli effetti del fumo di sigaretta passivo sul sistema cardiovascolare nelle popolazioni ad alto rischio come quella pediatrica è uno studio italiano pubblicato su Thorax, condotto dall'Università di Roma “Sapienza”. I risultati presentati al Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica. 
Adolescenti. Andare a letto tardi incide sul comportamento
Adolescenti. Andare a letto tardi incide sul comportamento
Scienza e Farmaci
Adolescenti. Andare a letto tardi incide sul comportamento
Uno studio condotto a Hong Kong ha fatto emergere una correlazione tra riposo e comportamento e benessere degli adolescenti. Chi va a letto prima ha minori possibilità di sviluppare problemi comportamentali ed emotivi
Lisa Rapaport
Oncologia. Roche verso Asco 2018 a Chicago, l’efficacia di alectinib nel tumore al polmone
Oncologia. Roche verso Asco 2018 a Chicago, l’efficacia di alectinib nel tumore al polmone
Scienza e Farmaci
Oncologia. Roche verso Asco 2018 a Chicago, l’efficacia di alectinib nel tumore al polmone
Dal primo al cinque giugno a Chicago si terrà il meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology, l’appuntamento internazionale più atteso dell’oncologia. Roche partecipa con nuovi dati su 19 molecole
Prematuri. Uno su due ha disturbi di linguaggio e apprendimento. L’importanza del logopedista
Prematuri. Uno su due ha disturbi di linguaggio e apprendimento. L’importanza del logopedista
Scienza e Farmaci
Prematuri. Uno su due ha disturbi di linguaggio e apprendimento. L’importanza del logopedista
La Federazione logopedisti italiana propone che in tutte le terapie intensive neonatali sia disponibile il supporto logopedico, da garantire poi anche dopo la dimissione dall’ospedale, per seguire anche dopo il ricovero la crescita e ridurre al minimo gli esiti di una nascita troppo precipitosa. La proposta nasce da uno studio di Sara Panizzolo, Logopedista Magistrale presso l’Ospedale Monaldi di Napoli, presentato nell’ambito del congresso nazionale della Società di Otorinolaringologia in corso a Napoli.
Diabete. Non solo insulina e farmaci innovativi iniettivi. Anche l’ago vuole la sua parte
Diabete. Non solo insulina e farmaci innovativi iniettivi. Anche l’ago vuole la sua parte
Scienza e Farmaci
Diabete. Non solo insulina e farmaci innovativi iniettivi. Anche l’ago vuole la sua parte
La Società Italiana di Diabetologia presenta a Rimini, in occasione del suo 27° congresso nazionale, presenta un documento dedicato alle caratteristiche di qualità che gli aghi da penna di insulina o altri farmaci anti-diabete iniettivi dovrebbero avere. Un passo necessario per fare ordine in un mercato popolato da oltre 30 aziende produttrici di aghi e per fornire uno strumento, oltre che un elemento di riflessione, a decisori pubblici, medici e associazioni pazienti.
Centri diabetologici: uno studio dimostra che sono veri e propri salvavita
Centri diabetologici: uno studio dimostra che sono veri e propri salvavita
Scienza e Farmaci
Centri diabetologici: uno studio dimostra che sono veri e propri salvavita
Una metanalisi italiana appena pubblicata dimostra che i pazienti seguiti presso un centro diabetologico presentano una mortalità ridotta del 19% rispetto alle altre persone con diabete. Ma a frequentare i 500 centri diabetologici della penisola è attualmente solo 1 diabetico su due. La piena applicazione del Piano Nazionale Diabete porterebbe dunque a risparmiare circa 15.000 morti l’anno.
Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti
Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti
Scienza e Farmaci
Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti
Uno studio ha registrato un’apprezzabile efficacia delle gocce oculari di timololo nella terapia degli atacchi acuti di emicrania. Queste gocce sono solitamente impiegate contro il glaucoma. Lo studio è stato pubblicato da Jama Neurology
Anne Harding
L’Italia è un paese per “vecchie” imprese. Assobiotec: “Siamo frenati da un forte ritardo normativo e culturale”
L’Italia è un paese per “vecchie” imprese. Assobiotec: “Siamo frenati da un forte ritardo normativo e culturale”
Scienza e Farmaci
L’Italia è un paese per “vecchie” imprese. Assobiotec: “Siamo frenati da un forte ritardo normativo e culturale”
Il settore biotech italiano comprende 571 imprese del settore delle biotecnologie, 13.000 addetti e 11,5 miliardi di fatturato, la Lombardia prima su tutte le regioni. Gli investimenti in ricerca e sviluppo biotech tra il 2014 e il 2016 sono aumentati del 22%, ma anche se i numeri sembrano essere positivi, l’Italia è ultima tra i paesi europei nella classifica degli investimenti R&S in relazione al Pil. Questi i numeri del settore biotech italiano, presentati stamattina all’assemblea nazionale Assobiotec. LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Daniela Robles
Gravidanza. Se la mamma fa il pisolino, bimbo nasce con il peso giusto
Gravidanza. Se la mamma fa il pisolino, bimbo nasce con il peso giusto
Scienza e Farmaci
Gravidanza. Se la mamma fa il pisolino, bimbo nasce con il peso giusto
Le donne che in gravidanza fanno regolarmente un pisolino pomeridiano  corrono meno rischi di dare alla luce un figlio con un basso peso alla nascita. È quanto emerge da uno studio cinese pubblicato da Sleep Medicine
Carolyn Crist
Asma pediatrica. In un bambino su 2 non è sotto controllo. Un quiz con per capire se il bambino è a rischio di un attacco asmatico
Asma pediatrica. In un bambino su 2 non è sotto controllo. Un quiz con per capire se il bambino è a rischio di un attacco asmatico
Scienza e Farmaci
Asma pediatrica. In un bambino su 2 non è sotto controllo. Un quiz con per capire se il bambino è a rischio di un attacco asmatico
Al Congresso della Società italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica saranno presentati i risultati preliminari del primo studio italiano sul controllo dell’asma in età pediatrica, una patologia che colpisce il 12% dei bambini e il 14% degli adolescenti. Un caso a parte sono i bambini molto piccoli (0-4 anni) nei quali l’asma è addirittura sotto-diagnosticata a causa della ricorrente frequenza di infezioni respiratorie che possono esercitare un ruolo confondente.
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Scienza e Farmaci
Qualità dei probiotici, la risposta dall’Università di Pisa
Arriva dal gruppo di ricerca dell'Università di Pisa guidato da Emilia Ghelardi, uno studio che confronta le formulazioni probiotiche più diffuse in Italia, valutandone le caratteristiche
Giornata nazionale del mal di testa. Il 19 maggio Sin e Anircef aprono i centri cefalea in tutta Italia
Giornata nazionale del mal di testa. Il 19 maggio Sin e Anircef aprono i centri cefalea in tutta Italia
Scienza e Farmaci
Giornata nazionale del mal di testa. Il 19 maggio Sin e Anircef aprono i centri cefalea in tutta Italia
Inserita dall’Oms fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal di testa, solo in Italia, colpisce oltre 26 milioni di persone. Da Nord a Sud i Centri apriranno le porte per fornire informazioni precise su cosa fare quando il mal di testa diventa un compagno ingombrante. Gli esperti faranno chiarezza sulla diagnostica, sull’epidemiologia e sulle reali possibilità di cura che spesso i pazienti non conoscono.
Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram
Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram
Scienza e Farmaci
Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram
Già Vicepresidente a partire dal 2006, azionista e Amministratore Delegato di Pietrone Group, nato a Napoli nel 1970, vanta una lunga esperienza nel settore farmaceutico, che ha trovato valorizzazione anche a livello internazionale. Alla Vicepresidenza gli succede Monica Mutti, nel board della Assoram dal 2009
Spesa farmaceutica. In calo quella nelle farmacie: – 1,9% nel 2017. Boom dei generici: ormai 8 medicinali su 10 venduti in farmacia sono a brevetto scaduto. I dati Federfarma
Spesa farmaceutica. In calo quella nelle farmacie: – 1,9% nel 2017. Boom dei generici: ormai 8 medicinali su 10 venduti in farmacia sono a brevetto scaduto. I dati Federfarma
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. In calo quella nelle farmacie: – 1,9% nel 2017. Boom dei generici: ormai 8 medicinali su 10 venduti in farmacia sono a brevetto scaduto. I dati Federfarma
I dati diffusi da Federfarma mettono in evidenza come, a fronte del calo della spesa in farmacia, cresca quella in distribuzione per conto (+ 13,3%).Il calo della spesa farmaceutica convenzionata è particolarmente evidente in Puglia, Sardegna, Sicilia, in controtendenza la Lombardia. Al top i cardiovascolari, poi i grastrointestinali e i farmaci per il sistema nervoso. Il ticket supera quota 1,5 miliardi e per quasi il 70% si paga per la differenza tra branded e generico.
Quel farmaco ha funzionato? Quando la risposta la dà il paziente
Quel farmaco ha funzionato? Quando la risposta la dà il paziente
Scienza e Farmaci
Quel farmaco ha funzionato? Quando la risposta la dà il paziente
Il direttore generale dell’Aifa Mario Melazzini torna a parlare dei PRO (Patient reported outcomes) sui quali l’avevamo intervistato alcuni mesi fa. L’occasione è un articolo di Lancet che mette a confronto le esperienze di Ema, Fda e Agenzia canadese del farmaco. "Vi è consenso unanime dagli enti regolatori internazionali che la misurazione accurata dell’esperienza diretta del paziente può completare le valutazioni di efficacia e sicurezza dell’attuale processo autorizzativo dei medicinali"
Mario Melazzini
Scoperto il tallone d’Achille del virus del raffreddore. Potrebbe portare ad una terapia
Scoperto il tallone d’Achille del virus del raffreddore. Potrebbe portare ad una terapia
Scienza e Farmaci
Scoperto il tallone d’Achille del virus del raffreddore. Potrebbe portare ad una terapia
Uno studio dell’Imperial College di Londra individua come possibile target terapeutico contro il raffreddore la ‘miristilazione’. Già pronta una molecola candidata , l’IMP-1088 un duplice inibitore di due enzimi umani (NMT1 e NMT2), che blocca uno step fondamentale dell’assemblaggio del capside virale. La nuova molecola è efficace anche contro altri membri della famiglia dei Picornaviridae,come il poliovirus.
Maria Rita Montebelli
Iperplasia prostatica benigna. Efficace la Serenoa repens
Iperplasia prostatica benigna. Efficace la Serenoa repens
Scienza e Farmaci
Iperplasia prostatica benigna. Efficace la Serenoa repens
La Serenoa repens, anche conosciuta come saw palmetto, è efficace nel trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore associati all’iperplasia prostatica benigna. A confermarlo è una review della letteratura scientifica guidata da Vincenzo Ficarra, dell’Università di Messina, pubblicata dal British Journal of Urology
Lorraine Janeczko
Tumore stomaco operabile. Asportazione tessuti infiammati non incide su sopravvivenza
Tumore stomaco operabile. Asportazione tessuti infiammati non incide su sopravvivenza
Scienza e Farmaci
Tumore stomaco operabile. Asportazione tessuti infiammati non incide su sopravvivenza
Uno studio giapponese ha messo a confronto due tecniche di resezione del tumore allo stomaco, una più radicale e l’altra meno invasiva. I ricercatori non hanno registrato differenze nella sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato da Lancet Gastroenterology & Hepatology
Will Boggs
Oms. Ecco la lista dei test diagnostici essenziali 
Oms. Ecco la lista dei test diagnostici essenziali 
Scienza e Farmaci
Oms. Ecco la lista dei test diagnostici essenziali 
L'Oms ha pubblicato oggi il suo primo Essential Diagnostics List, un catalogo dei test necessari per diagnosticare le condizioni più comuni e una serie di malattie prioritarie globali. Come l'EML (Essential Medicines List), l'EDL ha lo scopo di fornire una guida basata sull'evidenza e stabilire un riferimento per lo sviluppo o l'aggiornamento degli elenchi nazionali dei test diagnostici in vitro essenziali. L'ESSENTIAL IN VITRO DIAGNOSTICS - GUIDA PER L'ACQUISTO DI STRUMENTI DIAGNOSTICI IN VITRO, ARTICOLI E ATTREZZATURE DI LABORATORIO.
Settimana mondiale della tiroide. Gozzo in età scolare sconfitto in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia
Settimana mondiale della tiroide. Gozzo in età scolare sconfitto in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia
Scienza e Farmaci
Settimana mondiale della tiroide. Gozzo in età scolare sconfitto in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia
Per quel che concerne invece le quantità di iodio, i bambini di Liguria, Toscana, Marche, Lazio e di alcune aree della Sicilia hanno raggiunto la condizione di iodosufficienza, grazie all’utilizzo diffuso del sale iodato. “In tutte le fasi della vita la causa più frequente di patologia tiroidea è la carenza nutrizionale di iodio”, spiega Antonella Olivieri, responsabile dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (Osnami) dell’Iss
Medicina. Messa a punto dai ricercatori della Cattolica la “macchina mappa grassi”
Medicina. Messa a punto dai ricercatori della Cattolica la “macchina mappa grassi”
Scienza e Farmaci
Medicina. Messa a punto dai ricercatori della Cattolica la “macchina mappa grassi”
Sarà possibile svelare ogni segreto su come il grasso si forma, si accumula o viene bruciato nel nostro corpo. Grazie a uno studio pubblicato sulla rivista “BBA Molecular and Cell Biology of Lipids”, la metodica potrebbe avere applicazioni sia nello studio di nuovi farmaci ‘brucia-grasso’, sia sui pazienti stessi.
Seguire una dieta sana, protegge le donne dalla sordità
Seguire una dieta sana, protegge le donne dalla sordità
Scienza e Farmaci
Seguire una dieta sana, protegge le donne dalla sordità
Il rischio di perdere l’udito risulta ridotto di almeno il 20-30% tra le donne che seguono con costanza un regime alimentare sano, sia esso la dieta DASH, che la AMED, che la AHEI-2010. Sono le conclusioni alle quali è giunto uno studio di Harvard condotto su quasi 82 mila donne del Nurses Health Study II seguite per oltre 30 anni.
Maria Rita Montebelli
Farmaci di precisione. Pochi i dati sulle differenze etniche
Farmaci di precisione. Pochi i dati sulle differenze etniche
Scienza e Farmaci
Farmaci di precisione. Pochi i dati sulle differenze etniche
I farmaci di precisione arrivano allo sviluppo clinico con studi sempre più brevi e meno ampi. Un aspetto positivo controbilanciato da una generale carenza di dati relativi alle differenze genetiche tra le diverse etnie. Lo rivelano due studi pubblicati da Health Affairs
Will Boggs
Ebola. Danni profondi alla retina per chi sopravvive
Ebola. Danni profondi alla retina per chi sopravvive
Scienza e Farmaci
Ebola. Danni profondi alla retina per chi sopravvive
Chi sopravvive all’Ebola potrebbe avere seri problemi di vista, a causa delle profonde cicatrici che il virus imprime alla retina. Questo aspetto clinico supporta l’ipotesi che il virus Ebola si diffonda lunga le strutture neuronali di questa parte dell’occhio
Marilynn Larkin
Prezzi farmaci. Trump bacchetta tutti, ma solo a parole
Prezzi farmaci. Trump bacchetta tutti, ma solo a parole
Scienza e Farmaci
Prezzi farmaci. Trump bacchetta tutti, ma solo a parole
Tanti tecnicismi e nessuna misura aggressiva verso le aziende, né verso gli altri attori della filiera. Così il presidente Usa decide di trattare l’affair “farmaci & prezzi alti”
Yasmeen Abutaleb
Farmaci. 30 anni fa veniva inserito nome commerciale e principio attivo in alfabeto Braille, grazie all’iniziativa del farmacista Russo
Farmaci. 30 anni fa veniva inserito nome commerciale e principio attivo in alfabeto Braille, grazie all’iniziativa del farmacista Russo
Scienza e Farmaci
Farmaci. 30 anni fa veniva inserito nome commerciale e principio attivo in alfabeto Braille, grazie all’iniziativa del farmacista Russo
Il titololare di farmacia di Agrigento, una serata del marzo 1988, pensò che all'epoca solo un’azienda prevedeva le diciture in Braille. Prese contatti con l’allora sottosegretario alla Sanità Maria Pia Garavaglia, e si intensificano le azioni per estendere le diciture in Braille per tutti i farmaci. La sua campagna non finì lì, ma si allargò ai cosmetici, con i primi risultati nel 1992
Maurizio Imperiali
“Abbasso la pressione!” Campagna nazionale per il controllo dell’ipertensione in farmacia
“Abbasso la pressione!” Campagna nazionale per il controllo dell’ipertensione in farmacia
Scienza e Farmaci
“Abbasso la pressione!” Campagna nazionale per il controllo dell’ipertensione in farmacia
Oltre 6 mila farmacia in tutta Italia hanno aderito alla prima campagna d’informazione sull’ipertensione e dal partire dal 17 al 20 maggio offriranno la misurazione gratuita della pressione. La campagna è promossa da Federfarma, in collaborazione con la Siia, Società italiana dell’ipertensione arteriosa e con il patrocinio di Fofi, Utifar e Cittadinanzattiva.
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Il coraggio di Artemisia entra nella collana d’arte Menarini
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Il coraggio di Artemisia entra nella collana d’arte Menarini
Scienza e Farmaci
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Il coraggio di Artemisia entra nella collana d’arte Menarini
Per la prima volta in 61 anni, la collana d’arte del Gruppo Menarini rende omaggio a una donna: Artemisia Gentileschi, la pittrice più nota del Rinascimento Italiano. Aleotti: “Una scelta in linea con la grande vocazione artistica dell’azienda, ma che onora una donna vittima di violenza che ha avuto la forza e il coraggio di rinascere”