Scienza e Farmaci
Oms: “Rendete disponibili questi farmaci”
Scienza e Farmaci
Oms: “Rendete disponibili questi farmaci”
L’Oms stila la lista dei 30 medicinali essenziali per proteggere la salute materno-infantile. Medicinali spesso banali ma il più delle volte inaccessibili nei Paesi in via di sviluppo, come lo zinco per la diarrea, che uccide 1,3 milioni di bambini l'anno. O gli antibiotici contro la polmonite.
Il dolore dell’angina passa con una scossa
Scienza e Farmaci
Il dolore dell’angina passa con una scossa
Ricercatori dell’Università Cattolica di Roma hanno testato con successo un metodo per combattere il dolore toracico anginoso. Si può spegnere con un pacemaker che “stimola” i nervi spinali mediante un sottile catetere inserito nel canale vertebrale.
Schizofrenia: dall’Ue ok a un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Schizofrenia: dall’Ue ok a un nuovo farmaco
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di paliperidone palmitato. Previene le ricadute con una sola somministrazione al mese.
Farmaci innovativi: botta e risposta tra Garattini-Sidoli
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi: botta e risposta tra Garattini-Sidoli
Il presidente di Assobiotec, Alessandro Sidoli, replica all’intervento del direttore dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini, pubblicato sulla rivista Oggi. Per Garattini “la sensazione è che l’industria farmaceutica, finora unica depositaria della possibilità di sviluppare farmaci, stia gettando la spugna”. Ma Sidoli risponde: “L’’industria, ed in particolare quella biotecnologica, è al contrario molto attiva nell’individuare, sviluppare e rendere disponibili al paziente farmaci e terapie innovative, che, in molti casi, offrono possibilità di cura che prima non esistevano”.
Analisi del sangue in un chip
Scienza e Farmaci
Analisi del sangue in un chip
Un “mini laboratorio portatile” in grado di analizzare il sangue e dare i risultati nel giro di pochi minuti. Non servono altri tubi né componenti aggiuntivi. A svilupparlo è stato un team internazionale di ricercatori della University of California, Berkeley, della Dublin City University in Irlanda e della Universidad de Valparaiso in Cile.
Arriva in Europa il primo trattamento orale contro la sclerosi multipla
Scienza e Farmaci
Arriva in Europa il primo trattamento orale contro la sclerosi multipla
Dopo il parere positivo del CHMP nel gennaio scorso, la Commissione europea ha concesso l’autorizzazione al commercio per fingolimod. Ha dimostrato di ridurre del 50 per cento le ricadute e del 30 per cento la progressione della disabilità.
USA: l’NIH lancia una roadmap contro il diabete
Scienza e Farmaci
USA: l’NIH lancia una roadmap contro il diabete
Un piano identifica le aree di ricerca più promettenti per coordinare gli sforzi ed evitare di disperdere energie. Il link tra diabete e obesità, la biologia delle cellule beta, le tecnologie di “pancreas artificiale” sono alcune dei filoni su cui si invita la comunità scientifica a concentrarsi.
Gli uomini sono maschilisti per natura
Scienza e Farmaci
Gli uomini sono maschilisti per natura
Esiste un’area del cervello che frena l’istinto maschilista. Ma se quest’area viene inibita, tutti gli uomini, anche quelli giovani e ben istruiti, cedono allo stereotipo “uomo-potere” mentre “donna-fragilità”. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Neuroimage.
È il primogenito il figlio più allergico
Scienza e Farmaci
È il primogenito il figlio più allergico
La prevalenza delle allergie tra i primi nati è del 4 per cento, del 3,5 nei secondogeniti e del 2,6 per cento nei nati successivi. Ma i ricercatori avvertono: l’entità di questo effetto potrebbe variare da allergia ad allergia.
Nanni Costa: “Disporremo di più polmoni per i trapianti”
Scienza e Farmaci
Nanni Costa: “Disporremo di più polmoni per i trapianti”
Dopo lo straordinario trapianto di polmone eseguito al Policlinico di Milano, Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega a Quotidiano Sanità le potenzialità della nuova tecnica che tiene in vita i polmoni in attesa di trapianto.
Un adolescente ogni 5 ha carenza di ferro
Scienza e Farmaci
Un adolescente ogni 5 ha carenza di ferro
L’incidenza è maggiore tra le ragazze: il 21% contro il 13% dei ragazzi. Lo rileva uno studio dell’Inran (Istituto di ricerca per la nutrizione) pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition.
Parkinson: la terapia genica funziona
Scienza e Farmaci
Parkinson: la terapia genica funziona
È solo uno studio di fase II condotto su pochi pazienti, ma i risultati sono promettenti. Iniettando direttamente nel cervello il gene responsabile della produzione di un neurotrasmettitore si ottengono significativi miglioramenti clinici.
Arrivano le allergie: attenzione alle cure fai da te
Scienza e Farmaci
Arrivano le allergie: attenzione alle cure fai da te
L’appello arriva dagli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. “Le cure fai da da possono dare un sollievo immediato ma con conseguenze nel lungo periodo. Il consiglio è di rivolgersi al pediatra di famiglia ed eventualmente allo specialista per individuare la terapia più idonea”.
Omega 3 miracolosi: prevengono anche la degenerazione maculare senile
Scienza e Farmaci
Omega 3 miracolosi: prevengono anche la degenerazione maculare senile
Rischio del 40 per cento più basso per chi assume elevate quantità di questi acidi grassi. La cautela è d’obbligo, ma per i ricercatori si tratta di una scoperta importante: la degenerazione maculare senile è la prima causa di cecità negli ultrasettantenni e a oggi non esiste alcuna strategia preventiva.
Parkinson e carenza di vitamina D: una nuova conferma
Scienza e Farmaci
Parkinson e carenza di vitamina D: una nuova conferma
In quasi il 70 per cento dei pazienti che mostrano i primi sintomi della malattia è presente una carenza di vitamina D. Ma i livelli poi si stabilizzano, anche quando la patologia progredisce.
La chirurgia bariatrica si può usare anche nei bambini
Scienza e Farmaci
La chirurgia bariatrica si può usare anche nei bambini
La chirurgia per perdere peso conferma di poter essere impiegata, seppur con estrema cautela, anche nei bambini e negli adolescenti. Ma non bisogna lasciare in secondo piano la prevenzione e gli interventi sugli stili di vita.
Usa: un risparmio di 6 miliardi $ l’anno con i generici
Scienza e Farmaci
Usa: un risparmio di 6 miliardi $ l’anno con i generici
La cifra è stata rilevata da uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine e si riferisce al risparmio che si otterrebbe se tutti i cittadini, laddove possibile, aderissero alle offerte commerciali che propongono la quantità di generici necessaria a coprire un mese di trattamento per soli 4$.
Meglio disoccupato che con un cattivo lavoro
Scienza e Farmaci
Meglio disoccupato che con un cattivo lavoro
L’impatto di un “cattivo” lavoro sulla salute mentale è peggiore di quello esercitato dall’assenza di lavoro. Uno studio pubblicato su Occupational and Environmental Medicine capovolge una vecchia credenza e mette l’accento sulla qualità psicosociale del lavoro.
Identificata la struttura del colesterolo “buono”
Scienza e Farmaci
Identificata la struttura del colesterolo “buono”
Aiuterà a spiegare in che modo esercita un ruolo protettivo contro le malattie cardiovascolari. Inoltre potrebbe consentire la messa a punto di nuovi farmaci in grado di aumentarne i livelli nel sangue.
Test Hpv efficace anche nel dirimere i casi dubbi
Scienza e Farmaci
Test Hpv efficace anche nel dirimere i casi dubbi
Lo studio italiano PATER conferma l’efficacia del test Hpv nella gestione della citologia borderline (ASCUS), che costituisce il risultato di circa il 4-5% dei Pap test in Italia e che richiede l’esecuzione di approfondimenti diagnostici. L’impiego del nuovo esame consentirebbe un notevole risparmio e contribuirebbe a ridurre il sovraffollamento dei centri diagnostici.
Arriva la PET indossabile
Scienza e Farmaci
Arriva la PET indossabile
Consentirà di studiare i fenomeni che avvengono nel cervello mentre il soggetto è in movimento. Per ora, i ricercatori, puntano a un suo utilizzo sugli animali, ma in futuro potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze del cervello umano.
BPCO: da oggi disponibile un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
BPCO: da oggi disponibile un nuovo farmaco
Si tratta di un nuovo inalatore per l’erogazione di tiotropio, farmaco per il trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Promette facilità di utilizzo e minor deposito del farmaco nel cavo orale o nella gola. La dose erogata, inoltre, non dipende dal flusso inspiratorio generato dal paziente.
Artrite reumatoide: l’Aifa dà l’ok ad abatacept in prima linea biologica
Scienza e Farmaci
Artrite reumatoide: l’Aifa dà l’ok ad abatacept in prima linea biologica
La molecola blocca l’attivazione dei linfociti T e “normalizza” il processo infiammatorio associato alla malattia tenendola sotto controllo nel tempo. È stato inserito in classe H con prescrizione medica limitativa da parte di centri ospedalieri o di specialisti.
Lupus: l’Fda approva il primo farmaco dopo 56 anni
Scienza e Farmaci
Lupus: l’Fda approva il primo farmaco dopo 56 anni
Si tratta di un anticorpo monoclonale in grado di ridurre il numero di linfociti B anomali. Migliora notevolmente la sintomatologia associata alla patologia, ma sono ancora da identificare al meglio i gruppi di pazienti in cui il medicinale offre il massimo dell’efficacia.
Giornata del rene: 3 italiani su 4 non sanno di avere problemi
Scienza e Farmaci
Giornata del rene: 3 italiani su 4 non sanno di avere problemi
Il 12% degli Italiani con più di 40 anni ha una nefropatia, ma 3 su 4 non lo sanno. Il rischio è che, trascurando il problema, l’organo si danneggi al punto da rendere necessaria la dialisi. A lanciare l’allarme è uno studio coordinato dall’Università Cattolica di Roma e pubblicato sulla rivista Clinical Journal of the American Society of Nephrology. Solo il 20% dei pazienti esegue gli esami del sangue per la funzione renale.
Tredici geni svelano il rischio di malattia coronarica
Scienza e Farmaci
Tredici geni svelano il rischio di malattia coronarica
Uno studio pubblicato su Nature Genetics ha identificato un nuovo gruppo di geni associati alla coronaropatia. Soltanto 3 di essi sono in qualche modo con fattori di rischio noti.
La scoperta potrebbe aprire nuove strade alla diagnosi precoce della forma di cardiopatia più diffusa nel mondo occidentale.
La scoperta potrebbe aprire nuove strade alla diagnosi precoce della forma di cardiopatia più diffusa nel mondo occidentale.
Rituximab efficace nei bambini con malattie renali
Scienza e Farmaci
Rituximab efficace nei bambini con malattie renali
Uno studio triennale condotto da ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova ha confermato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale nel trattamento della sindrome nefrosica, una delle più frequenti malattie renali in età pediatrica. Potrebbe sostituire le altre terapie in almeno una parte dei pazienti
Dal Gaslini una nuova terapia contro le malattie renali nei bambini
Scienza e Farmaci
Dal Gaslini una nuova terapia contro le malattie renali nei bambini
Un farmaco biologico (utilizzato in precedenza per le malattie del sangue) sostituisce le terapie esistenti eliminandone gli effetti tossici. È la novità terapeutica dell’ospedale pediatrico Gaslini contro la sindrome nefrosica nei bambini. La somministrazione avviene una volta ogni 6-12 mesi. Nel 10 % dei casi è stata ottenuta la stabile remissione della malattia.
Diabete: via libera dell’Ue al Saxagliptin per casi di insufficienza renale
Scienza e Farmaci
Diabete: via libera dell’Ue al Saxagliptin per casi di insufficienza renale
Con il nuovo dosaggio da 2,5mg approvato dalla Commissione Europea, il Saxagliptin diventa il primo inibitore dpp-4 indicato per i pazienti con diabete di tipo 2 affetti da insufficienza renale moderata o grave. Segue ora l’iter regolatorio italiano per la rimborsabilità di questo nuovo dosaggio.
Il 90% degli infarti dovuto a fattori di rischio prevenibili
Scienza e Farmaci
Il 90% degli infarti dovuto a fattori di rischio prevenibili
Messi insieme, fumo, colesterolo e pressione alta, diabete, obesità, stress, dieta poco equilibrata e vita sedentaria sono responsabili della quasi totalità degli infarti.
Intanto, si attendono i risultati di nuovi studi che stanno cercando di individuare le cause che scatenano l’attacco di cuore.
Intanto, si attendono i risultati di nuovi studi che stanno cercando di individuare le cause che scatenano l’attacco di cuore.


