Scienza e Farmaci
Sesso “dimenticato” per una donna su tre
Scienza e Farmaci
Sesso “dimenticato” per una donna su tre
Colpa degli stili di vita e dei bassi livelli di endorfine. Dal Congresso Mondiale di Ginecologia Psicosomatica in corso a Venezia la soluzione: “attività fisica e drospirenone, unico progestinico che migliora il benessere della coppia”.
Ok del Chmp a ranizumab per l’edema maculare diabetico
Scienza e Farmaci
Ok del Chmp a ranizumab per l’edema maculare diabetico
L’anticorpo monoclonale di Novartis attende ora il via libera della Commissione europea alla nuova indicazione. Il farmaco ha dimostrato di essere più efficace del trattamento laser e del placebo nell’aumentare il visus.
Lo smartphone, la nuova arma al servizio degli emofilici
Scienza e Farmaci
Lo smartphone, la nuova arma al servizio degli emofilici
Baxter e a Cisco WebEx lanciano una nuova piattaforma web per l’assistenza dei pazienti affetti da emofilia: consentirà di pianificare i trattamenti, compilare il diario infusionale, contattare i centri terapeutici e ottenere informazioni sulle tecniche di assunzione dei farmaci.
Un’iniezione al mese contro le malattie reumatiche
Scienza e Farmaci
Un’iniezione al mese contro le malattie reumatiche
Arriva in Italia golimumab: ha ricevuto contemporaneamente le indicazioni per artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrite psoriasica.
Sclerosi multipla: conferme per la nuova formulazione dell’interferone Merck Serono
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: conferme per la nuova formulazione dell’interferone Merck Serono
Presentati i risultati del trial clinico Reflex1. In pazienti che avevano manifestato un primo evento clinico riconducibile alla sclerosi multipla, l’interferone beta-1a della casa tedesca ha dimostrato di ritardare l’insorgere della patologia senza presentare effetti collaterali inattesi.
È allarme tumori al seno nel Nord-Est
Scienza e Farmaci
È allarme tumori al seno nel Nord-Est
La denuncia arriva da un convegno in corso a Verona: nel Nord-Est tassi del 30 per cento più alti della media nazionale. Le possibilità di guarigione sono però in linea con il resto d’Italia, grazie a centri di eccellenza, alla diagnosi precoce e a farmaci sempre più mirati.
Dalla cucina indiana un trattamento efficace contro l’uveite
Scienza e Farmaci
Dalla cucina indiana un trattamento efficace contro l’uveite
Un nuovo composto a base di curcumina, una spezia caratteristica della cucina indiana - si è dimostrata efficace contro la patologia infiammatoria dell’occchio.
Cancro al colon: rivoluzione diagnostica in arrivo
Scienza e Farmaci
Cancro al colon: rivoluzione diagnostica in arrivo
Un nuovo test molecolare, frutto di una partnership pubblico-privato, promette maggiore efficacia del test del sangue occulto nelle feci per individuare precocemente i tumori.
Dall’Fda nuova indicazione per trastuzumab
Scienza e Farmaci
Dall’Fda nuova indicazione per trastuzumab
A meno di un anno della decisione della Commissione Europea, anche l’autorità americana estende le indicazioni di trastuzumab al cancro dello stomaco HER2-positivo metastatico.
Osteoporosi: solo un paziente su cinque si cura
Scienza e Farmaci
Osteoporosi: solo un paziente su cinque si cura
In occasione della Giornata Mondiale contro l’osteoporosi gli esperti lanciano l’allarme. Prevenzione e terapie adeguate riducono il rischio di fratture.
Smartphone e calzini hi-tech per monitorare i pazienti bipolari
Scienza e Farmaci
Smartphone e calzini hi-tech per monitorare i pazienti bipolari
Un progetto europeo coordinato dall’Italia cerca di far luce sui diversi aspetti di un disturbo sottovalutato. I pazienti verranno seguiti in tempo reale.
Nuove conferme per l’antiosteoporosi once yearly
Scienza e Farmaci
Nuove conferme per l’antiosteoporosi once yearly
I dati di uno studio di lungo termine mostrano che l’assunzione di acido zoledronico per sei anni continua a preservare la massa ossea. Ma se si interrompe il trattamento, il rischio di fratture vertebrali riprende a crescere.
Ok dell’UE a nuovo antipertensivo
Scienza e Farmaci
Ok dell’UE a nuovo antipertensivo
La Commissione europea ha approvato l’associazione telmisartan e amlodipina: consente una riduzione dei valori pressori sino a 50 mmHg e di mantenere il controllo pressorio in oltre l’80 per cento dei pazienti.
Sclerosi multipla: l’interazione geni e ambiente è la chiave della miscela esplosiva
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: l’interazione geni e ambiente è la chiave della miscela esplosiva
Per i portatori di un particolare profilo genetico che prendono poco sole e fumano, il rischio di sviluppare la patologia si moltiplica per 20. È una delle scoperte presentate nel corso di ECTRIMS2010, che indica la strada maestra verso cui dovrà muoversi la ricerca.
Nel corso del congresso inoltre sono state presentate importanti innovazioni terapeutiche.
Nel corso del congresso inoltre sono state presentate importanti innovazioni terapeutiche.
Salvare 100 mila vite l’anno in Europa è possibile
Scienza e Farmaci
Salvare 100 mila vite l’anno in Europa è possibile
L’European Resuscitation Council ha reso note oggi le nuove Linee Guida Europee sulla rianimazione cardiorespiratoria. “In Italia potremmo salvare 40 mila vite se tutti, operatori sanitari e laici, saranno coscienti di questi principi e potranno applicarli in caso di necessità”.
Gratis ai malati oncologici la crema anti rash cutaneo
Scienza e Farmaci
Gratis ai malati oncologici la crema anti rash cutaneo
Merck Serono mette a disposizione dei pazienti sottoposti a trattamenti antitumorali una crema contenente vitamina K1, efficace per contrastare un comune effetto collaterale dei farmaci anti-cancro.
Lifting terapeutico: botulino contro l’emicrania
Scienza e Farmaci
Lifting terapeutico: botulino contro l’emicrania
A seguito della recente approvazione da parte della statunitense Food and Drug Administration, il botox potrà essere utilizzato per il trattamento delle emicranie croniche negli adulti. Si attende ora il via libera da parte dell’Emea anche per l’Europa.
In Francia scoppia l’“affaire” dexfenfluramina
Scienza e Farmaci
In Francia scoppia l’“affaire” dexfenfluramina
Il quotidiano Le Figaro ha reso noti i dati di uno studio della Cnam, la cassa malattie francese, secondo il quale un medicinale a base del principio attivo – già da tempo ritirato in Italia dall’Aifa a seguito di indicazioni dell’Emea – potrebbe essere responsabile di gravi patologie cardiache e di un alto numero di decessi
Iperattività infantile: la risposta è genetica?
Scienza e Farmaci
Iperattività infantile: la risposta è genetica?
Uno studio su The Lancet riapre il dibattito sull’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione. I ricercatori dell’Università di Cardiff avrebbero infatti rilevato differenze nel cervello di bambini affetti da ADHD, rispetto a un campione di bambini sani, dovute a segmenti di Dna duplicati o mancanti. I dati raccolti mettono dunque in dubbio che la malattia possa essere solo un semplice “costrutto sociale”.
Per i pazienti con cancro al polmone, una migliore qualità di vita con Afatinib
Scienza e Farmaci
Per i pazienti con cancro al polmone, una migliore qualità di vita con Afatinib
Un farmaco sperimentale triplica il periodo di sopravvivenza libera da malattia riducendo i sintomi tipici del tumore: tosse, dispnea e dolore.
Merck fa ricorso contro la bocciatura Ema di Cladribina compresse
Scienza e Farmaci
Merck fa ricorso contro la bocciatura Ema di Cladribina compresse
Merck Serono ha notificato all’EMA l’intenzione di chiedere il riesame del parere espresso a settembre dal Comitato per i prodotti medicinali ad uso umano (CHMP) su Cladribina compresse come trattamento per la sclerosi multipla recidivante-remittente.
Tumore del colon retto: aumentare la sopravvivenza è possibile
Scienza e Farmaci
Tumore del colon retto: aumentare la sopravvivenza è possibile
Cetuximab porta da 21 a 28,3 mesi la sopravvivenza per i pazienti con tumore metastatico del colon retto. Ma soltanto se la risposta al trattamento è immediata.
Tumore dell’ovaio: meno recidive con bevacizumab
Scienza e Farmaci
Tumore dell’ovaio: meno recidive con bevacizumab
I risultati preliminari confermano che il farmaco antiangiogenico consente di ritardare notevolmente la recidiva. “È una svolta importante nel trattamento di una malattia che negli ultimi anni non ha offerto nuove opzioni terapeutiche”.
Cancro al seno: l’obiettivo è “depositare” una bomba dentro il tumore
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: l’obiettivo è “depositare” una bomba dentro il tumore
Un nuovo farmaco presentato nel corso del congresso Esmo mostra come sia possibile abbinare la selettività dei farmaci biologici alla forza della chemioterapia garantendo massima efficacia e minimi effetti collaterali.
Meningite: dall’Italia primo vaccino per proteggere dai sierotipi A, C, W135 e Y
Scienza e Farmaci
Meningite: dall’Italia primo vaccino per proteggere dai sierotipi A, C, W135 e Y
Ideato dal team di Rino Rappuoli e prodotto da Novartis Vaccines a Siena, è stato presentato questa mattina a Roma. La meningite miete ogni giorno nel mondo 137 vittime, e in Italia ha una letalità del 14%.
Terni. Via libera alla banca di staminali benedetta dal Vaticano
Scienza e Farmaci
Terni. Via libera alla banca di staminali benedetta dal Vaticano
L'annuncio da parte della Biobanca di Terni: l’Aifa ha concesso l’autorizzazione alla produzione di cellule staminali cerebrali umane utilizzabili per terapie avanzate sull’uomo. La Sla sarà il primo obiettivo terapeutico.
Presentato Eatris, ricerca più vicina ai malati
Scienza e Farmaci
Presentato Eatris, ricerca più vicina ai malati
Un progetto europeo per lanciare la medicina traslazionale al centro di un incontro all’Istituto superiore di sanità.
Una rete di centri specializzati consentirà di coltivare su scala europea le idee migliori per rendere più veloce il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.
Una rete di centri specializzati consentirà di coltivare su scala europea le idee migliori per rendere più veloce il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.
Obesità: e se fosse tutta colpa degli antibiotici?
Scienza e Farmaci
Obesità: e se fosse tutta colpa degli antibiotici?
Dall’Nih americano quasi 7 milioni di dollari per uno studio che indagherà gli effetti dei farmaci sulla flora batterica.
L’obesità potrebbe essere la conseguenza di un indebolimento o dell’eliminazione di alcune specie batteriche fisiologicamente presenti nell’organismo.
L’obesità potrebbe essere la conseguenza di un indebolimento o dell’eliminazione di alcune specie batteriche fisiologicamente presenti nell’organismo.
Addio trapianto di fegato
Scienza e Farmaci
Addio trapianto di fegato
Le cellule staminali del midollo osseo, se opportunamente stimolate, possono aiutare un fegato troppo danneggiato ad autoripararsi. Dall’Università Cattolica e dal Policlinico Gemelli una scoperta che può aprire la strada a un nuovo trattamento per i pazienti “inoperabili”. E che potrebbe ridurre drasticamente la necessità di ricorrere al trapianto.
È un cocktail di aminoacidi l’elisir di lunga vita
Scienza e Farmaci
È un cocktail di aminoacidi l’elisir di lunga vita
Ricercatori italiani, in un esperimento condotto su topi, hanno dimostrato che una miscela di aminoacidi a catena ramificata è in grado di aumentare del 12 per cento la durata della vita dei roditori.
“È una tappa importante verso un nuovo approccio nutrizionale alle malattie dell’invecchiamento”.
“È una tappa importante verso un nuovo approccio nutrizionale alle malattie dell’invecchiamento”.



