Scienza e Farmaci

Adolescenti: i pericoli di un sonno cattivo 
Adolescenti: i pericoli di un sonno cattivo 
Scienza e Farmaci
Adolescenti: i pericoli di un sonno cattivo 
Dormire meno di otto ore per notte aumenta “la fame” di grassi secondo uno studio pubblicato su Sleep. E, per le ragazze, un consumo eccessivo di grassi nell’adolescenza aumenta il rischio di cancro al seno una volta divenute adulte. 
Trombosi venosa profonda: basta un solo farmaco
Trombosi venosa profonda: basta un solo farmaco
Scienza e Farmaci
Trombosi venosa profonda: basta un solo farmaco
Nuovi dati positivi su rivaroxaban. Da uno studio presentato al Congresso ESC emerge che è in grado di prevenire efficacemente eventi tromboembolici gravi nei pazienti con episodi acuti di trombosi venosa profonda. 
Distrofia di Duchenne: un nuovo ruolo per la distrofina
Distrofia di Duchenne: un nuovo ruolo per la distrofina
Scienza e Farmaci
Distrofia di Duchenne: un nuovo ruolo per la distrofina
Non semplicemente una funzione strutturale. La proteina, secondo uno studio della Sapienza Università di Roma, sarebbe responsabile dell’«accensione» di specifici geni necessari per mantenere in salute i muscoli.
Un gruppo di geni dietro la Sla
Un gruppo di geni dietro la Sla
Scienza e Farmaci
Un gruppo di geni dietro la Sla
Un grande studio internazionale, a cui hanno preso parte per l’Italia l’Istituto Auxologico di Milano, l’Università di Milano e il Centro Dino Ferrari, ha identificato l’area in cui sono localizzati i geni potenzialmente responsabili della sclerosi laterale amiotrofica.
ESC 2010: staminali efficaci nello scompenso cardiaco 
ESC 2010: staminali efficaci nello scompenso cardiaco 
Scienza e Farmaci
ESC 2010: staminali efficaci nello scompenso cardiaco 
L’impiego di staminali estratte dal midollo osseo consente di ridurre drasticamente la mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco cronico conseguente a un infarto.
Lo rivela uno studio presentato nel corso del Congresso dell’European Society of Cardiology. 
ESC 2010: ecco il farmaco che salva il cuore dallo scompenso. Rallentandolo
ESC 2010: ecco il farmaco che salva il cuore dallo scompenso. Rallentandolo
Scienza e Farmaci
ESC 2010: ecco il farmaco che salva il cuore dallo scompenso. Rallentandolo
Presentati nel corso del Congresso annuale della società europea di cardiologia i risultati dello studio SHIFT: ivabradina è in grado di ridurre del 26 per cento le ospedalizzazioni dovute alle conseguenze dello scompenso cardiaco.
Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 
Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 
Scienza e Farmaci
Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 
Nei giorni scorsi, dopo la segnalazione delle autorità svedesi, in diversi Paesi europei sono stati riportati casi di narcolessia potenzialmente associati al vaccino anti-H1N1. In Finlandia ne è stata raccomandata la sospensione.Ma un nesso causale tra vaccinazione e narcolessia non è stato stabilito.
In Uk si sperimenta la pillola a prova di paziente indisciplinato
In Uk si sperimenta la pillola a prova di paziente indisciplinato
Scienza e Farmaci
In Uk si sperimenta la pillola a prova di paziente indisciplinato
Contiene un microchip commestibile in grado di comunicare con lo smartphone e richiamare il paziente se ha saltato una dose. Trial in combinazione con farmaci per il sistema cardiovascolare, il diabete, il trapianto d’organo, per disturbi psichiatrici e la tubercolosi.
Cesareo: antibioticoprofilassi un’ora prima dell’intervento
Cesareo: antibioticoprofilassi un’ora prima dell’intervento
Scienza e Farmaci
Cesareo: antibioticoprofilassi un’ora prima dell’intervento
Pubblicate le nuove raccomandazioni dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog). L’antibioticoprofilassi effettuata prima dell’intervento riduce significativamente le infezioni materne e non sembra avere effetti negativi sul neonato.
Un sms salva dalla contraffazione
Un sms salva dalla contraffazione
Scienza e Farmaci
Un sms salva dalla contraffazione
Diversi Paesi in Africa stanno sperimentando con successo un sistema semplice ed economico che consente di verificare l’autenticità dei farmaci.
Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola
Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola
Scienza e Farmaci
Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola
Uno studio smentisce le ricerche precedenti secondo cui la pillola potrebbe non essere efficace nelle donne in sovrappeso o obese e che non servono pillole ad alto dosaggio per queste ultime. 
Farmaci battono psicoterapia 57 a 10
Farmaci battono psicoterapia 57 a 10
Scienza e Farmaci
Farmaci battono psicoterapia 57 a 10
Tra gli americani con disturbi psichiatrici sono queste le percentuali di quanti fanno ricorso ai due tipi di terapia secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Psychiatry.
Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 
Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 
Scienza e Farmaci
Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 
I tre quarti dei pazienti obesi e diabetici che si sottopongono all’intervento chirurgico nell’arco di un anno non hanno più bisogno di farmaci. Mentre i costi scendono del 70 per cento.
Il bere responsabile si impara in famiglia
Il bere responsabile si impara in famiglia
Scienza e Farmaci
Il bere responsabile si impara in famiglia
Uno studio conferma che il consumo di vino ai pasti fin da giovani mette al riparo da un consumo eccessivo di alcol
Nuova terapia contro il batterio che causa ulceri e gastriti
Nuova terapia contro il batterio che causa ulceri e gastriti
Scienza e Farmaci
Nuova terapia contro il batterio che causa ulceri e gastriti
Dissolvere la pellicola che lo protegge per renderlo meno resistente agli antibiotici. Questa la terapia messa a punto da un gruppo di ricercatori della Cattolica di Roma-Policlinico Gemelli per eradicare l’Helicobacter pylori, batterio che vive nello stomaco di circa la metà della popolazione mondiale ed è la causa della maggior parte delle ulceri e delle gastriti croniche.
Farmaci oncologici: approvazioni più difficili?
Farmaci oncologici: approvazioni più difficili?
Scienza e Farmaci
Farmaci oncologici: approvazioni più difficili?
Il National institute for health and clinical excellence (Nice) britannico e la Food and drug administration restringono le indicazioni di Avastin: nel caso del cancro al seno i benefici sono minimi rispetto ai costi elevati.
E c’è chi si chiede se si tratta dell’inizio di una nuova era più sparagnina per i servizi sanitari. 
Con interviste all'economista Federico Spandonaro e al presidente Aiom Carmelo Iacono
Rene con midollare a spugna, probabile l’origine genetica
Rene con midollare a spugna, probabile l’origine genetica
Scienza e Farmaci
Rene con midollare a spugna, probabile l’origine genetica
L’ipotesi arriva da un gruppo di ricercatori delle università Cattolica di Roma, di Verona e di Padova, che ne spiegano le ragioni in un articolo pubblicato sull’ultimo numero del Clinical Journal of the American Association of Nephrology.
Farmaci: se il mercato non basta, ecco la Difesa
Farmaci: se il mercato non basta, ecco la Difesa
Scienza e Farmaci
Farmaci: se il mercato non basta, ecco la Difesa
Intervista esclusiva a Marco Airaghi, direttore generale dell’Agenzia industrie difesa, l’ente a cui fa capo lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze incaricato dall’Aifa di produrre il Pemine. “E per il futuro, ci candidiamo ad essere il braccio della sanità nazionale per la produzione di farmaci orfani”.
Ipertensione: via libera del Chmp a un nuovo farmaco
Ipertensione: via libera del Chmp a un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Ipertensione: via libera del Chmp a un nuovo farmaco
Il Comitato per la valutazione dei Farmaci per Uso Umano (CHMP) dell’EMEA ha espresso parere per un’associane di telmisartan e amlodipina.
Farmaci: dall’Aifa un decalogo per l’utilizzo estivo
Farmaci: dall’Aifa un decalogo per l’utilizzo estivo
Scienza e Farmaci
Farmaci: dall’Aifa un decalogo per l’utilizzo estivo
Leggere attentamente il foglio illustrativo, non esporre i medicinali a temperature oltre i 25° e se si deve viaggiare in auto è meglio conservare i farmaci in contenitori termici. Questi alcuni dei suggerimenti forniti dall’Agenzia per il farmaco per conservare i medicinali durante il periodo estivo.
Edema maculare, ok dell’Ue a un nuovo trattamento
Edema maculare, ok dell’Ue a un nuovo trattamento
Scienza e Farmaci
Edema maculare, ok dell’Ue a un nuovo trattamento
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio a un impianto intravitreale biodegradabile contenente desametasone. Si tratta del primo trattamento autorizzato per l’edema maculare in pazienti affetti da occlusioni venose retiniche.
La morfina arresta la crescita dei tumori
La morfina arresta la crescita dei tumori
Scienza e Farmaci
La morfina arresta la crescita dei tumori
Uno studio dell’University of Minnesota Medical School rivela che la morfina, oltre ad essere un efficace analgesico, svolge anche un ruolo antiangiogenico.
L’Aifa tranquillizza: Pemine resterà in commercio
L’Aifa tranquillizza: Pemine resterà in commercio
Scienza e Farmaci
L’Aifa tranquillizza: Pemine resterà in commercio
Il farmaco per il trattamento del morbo di Wilson, per cui l’azienda produttrice non ha rinnovato l’autorizzazione all’immissione in commercio, sarà prodotto dall’Istituto chimico-farmaceutico-militare di Firenze.
Contro la Sla si prova con l’Epo 
Contro la Sla si prova con l’Epo 
Scienza e Farmaci
Contro la Sla si prova con l’Epo 
Dopo i risultati incoraggianti di uno studio pilota che aveva evidenziato una possibile efficacia neuroprotettiva dell’eritropoietina, è stato avviato nei giorni scorsi un trial clinico su 160 pazienti affetti da Sla. 
Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica
Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica
Scienza e Farmaci
Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica
Una sperimentazione, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine, ha dimostrato l’efficacia dell’associazione metronidazolo/N-acetil-cisteina nel trattamento di una rara e fatale malattia metabolica.
Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix
Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix
Scienza e Farmaci
Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix
Il vaccino anti-rotavirus era stato oggetto di una revisione da parte dell’agenzia europea e di una sospensione cautelativa da parte dell’Aifa a causa di una contaminazione con particelle di Dna virale.
Ketoprofene: attenzione alla fotosensibilizzazione
Ketoprofene: attenzione alla fotosensibilizzazione
Scienza e Farmaci
Ketoprofene: attenzione alla fotosensibilizzazione
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha confermato il profilo beneficio-rischio positivo delle formulazioni topiche di ketoprofene, ma ha messo in guardia dai rischi connessi a reazioni di fotosensibilità cutanea.
Dopo un cesareo non sempre un cesareo
Dopo un cesareo non sempre un cesareo
Scienza e Farmaci
Dopo un cesareo non sempre un cesareo
In arrivo le nuove linee guida dell’American College of Obstetricians and Gynecologists sul parto vaginale in donne che abbiano già partorito con cesareo. Potranno tentare il parto naturale le donne che abbiano subito in precedenza due cesarei e nessun parto naturale, quelle in attesa di gemelli e quelle di cui non si conoscano i dettagli della cicatrice uterina.
Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre
Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre
Scienza e Farmaci
Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre
Rimandato a settembre il rinnovo dei vertici di Federfarma. L'assemblea nazionale dei titolari di farmacie ha infatti fatto passare, tra le tre giunte sul tavolo, la mozione della presidente dimissionaria Annarosa Racca, che impegna la stessa Racca e il presidente della Sunifar Cesare Quey a lavorare sul nuovo statuto.
Un rinforzo naturale per i trattamenti anti-leucemia
Un rinforzo naturale per i trattamenti anti-leucemia
Scienza e Farmaci
Un rinforzo naturale per i trattamenti anti-leucemia
Uno studio del Cnr rivela che un antiossidante naturale potrebbe essere in grado di rendere le cellule tumorali più vulnerabili al trattamento. I dati dovranno tuttavia essere confermati in un trial clinico.