Sicilia

Covid. Asp Siracusa, nei comuni della provincia drive in per alunni e docenti
Covid. Asp Siracusa, nei comuni della provincia drive in per alunni e docenti
Regioni e Asl
Covid. Asp Siracusa, nei comuni della provincia drive in per alunni e docenti
In vista della possibile ripresa lezioni in aula, in base all’ordinanza di Musumeci. Da venerdì 15 a domenica 17 nei Comuni di Siracusa, Avola, Augusta, Lentini, Palazzolo Acreide (per i comuni montani Palazzolo, Ferla, Cassaro, Buscemi, Buccheri), Floridia e Solarino, Carlentini, Sortino, Noto, Rosolini, Portopalo, Priolo Gargallo, Canicattini, Villasmundo, Francoforte, Pachino.
Vaccino covid. Gli psicologi siciliani chiedono di essere inseriti nelle liste di priorità
Vaccino covid. Gli psicologi siciliani chiedono di essere inseriti nelle liste di priorità
Regioni e Asl
Vaccino covid. Gli psicologi siciliani chiedono di essere inseriti nelle liste di priorità
L’Ordine regionale evidenzia come siano “tanti gli psicologi impegnati ogni giorno in attività di tutela e cura della salute mentale dei cittadini, anche al di fuori delle strutture sociosanitarie pubbliche e private sparse per la Sicilia”. “Sappiamo che ci sono delle priorità, ma riteniamo che l'assessorato debba considerare la possibilità di inserire i nostri professionisti in questa fase precoce del Piano”, afferma Gaetana D’Agostino, presidente dell’ordine regionale.
Disavanzo, Musumeci: “Da Giunta via libera alla bozza di accordo per il ripiano”
Disavanzo, Musumeci: “Da Giunta via libera alla bozza di accordo per il ripiano”
Regioni e Asl
Disavanzo, Musumeci: “Da Giunta via libera alla bozza di accordo per il ripiano”
Il ripiano accertato nel 2018 dalla Corte dei conti ammonta a 1,74 miliardi. L'accordo è propedeutico all'approvazione da parte del Consiglio dei ministri delle norme di attuazione determinate dalla Commissione paritetica. Musumeci: “Dioi decenni di allegra gestione delle finanze regionali, paghiamo le conseguenze. Ma, finalmente, mettiamo in ordine i conti della Regione”.
Altri due Comuni diventano “zona rossa”, proroga per Capizzi
Altri due Comuni diventano “zona rossa”, proroga per Capizzi
Regioni e Asl
Altri due Comuni diventano “zona rossa”, proroga per Capizzi
Il lockdown scatterà nei Comuni di Ravanusa in provincia di Agrigento e Santa Flavia nel palermitano da mercoledì 13 gennaio e sarà in vigore sino a domenica 31 gennaio. I divieti in vigore già dal 3 gennaio per Capizzi, comune del messinese vengono estesi sino al 25 gennaio
Elezioni Opi Catania. Intervenga la Fnopi
Elezioni Opi Catania. Intervenga la Fnopi
Lettere al direttore
Elezioni Opi Catania. Intervenga la Fnopi
Gentile Direttore, Catania si prepara a eleggere i rappresentanti dell’organo che tutela la professione infermieristica. L’assemblea per nominare i componenti della commissione elettorale è stato un momento triste, non per me come persona (non sono candidato), ma per me come professionista e cittadino di un paese democratico. La democrazia è applicata dalla FNOPI ai propri ordini. Non siamo più abituati a comprendere il valore di libertà! Ci lamentiamo di avere perso la
Alfonso Megna
Cordoglio per la scomparsa della Dott.ssa Maria Antonella Auci
Cordoglio per la scomparsa della Dott.ssa Maria Antonella Auci
Lettere al direttore
Cordoglio per la scomparsa della Dott.ssa Maria Antonella Auci
Gentile Direttore, l'Ordine Ostetrici della Provincia di Palermo vuole esprimere il proprio cordoglio per la  la prematura dipartita della Dott.ssa Maria Antonella Auci, Ostetrica e donna carismatica e di qualità straordinarie. È stata dal 2005 Vice Presidente dell'Ordine Ostetrici di Palermo, dal 2003 Direttore Didattico del Corso di Laurea in Ostetricia e successivamente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università degli Studi di Palermo. Il Consiglio Direttivo, il Collegio dei
Elio Lopresti
Vaccini Covid. TSRM e PSTRP: “Chiediamo parità nell’accesso alle dosi”
Vaccini Covid. TSRM e PSTRP: “Chiediamo parità nell’accesso alle dosi”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. TSRM e PSTRP: “Chiediamo parità nell’accesso alle dosi”
“Abbiamo chiesto una calendarizzazione. I vertici dell’assessorato, nel corso di un colloquio informale, hanno confermato la disponibilità degli uffici a venire incontro alla nostra richiesta, garantendo che nel corso del primo trimestre tutti i professionisti sanitari verranno vaccinati”. Ha spiegato il presidente Ordine TSRM e PSTRP di Palermo Gandolfo Marco Macaluso.
Covid. Istituita la “zona rossa” a San Fratello Comune del messinese
Covid. Istituita la “zona rossa” a San Fratello Comune del messinese
Regioni e Asl
Covid. Istituita la “zona rossa” a San Fratello Comune del messinese
La richiesta di chiudere i confini per evitare l’aumento dei contagi era arrivata nei giorni scorsi dal sindaco Sidoti Pinto, dopo gli ultimi riscontri ai tamponi molecolari. Il comuna rimarrà in lockdown fino al 21 gennaio
Covid. In Sicilia primo trapianto di fegato tra pazienti positivi
Covid. In Sicilia primo trapianto di fegato tra pazienti positivi
Regioni e Asl
Covid. In Sicilia primo trapianto di fegato tra pazienti positivi
L’intervento, eseguito all’Ismett, rientra nell’ambito del protocollo del Centro nazionale trapianti che consente di effettuare trapianti di organi salvavita provenienti da donatori deceduti positivi al Covid. Secondo le linee guida, i pazienti devono essere in condizioni cliniche di tale gravità che i rischi che corrono a rimanere in lista d'attesa rende accettabile quello dell'eventuale trasmissione di patologia donatore-ricevente. La paziente, una giovane donna con tumore primitivo, è in buone condizioni ed è stata dimessa dopo essere risultata negativa al Covid 19.
Festa in casa ad Alcamo, con 15 giovani, multa da 6mila euro
Festa in casa ad Alcamo, con 15 giovani, multa da 6mila euro
Cronache
Festa in casa ad Alcamo, con 15 giovani, multa da 6mila euro
All’interno dell’abitazione privata nel Comune in provincia di Trapani, i Carabinieri hanno accertato la presenza di quindici giovani - tra i 19 e i 22 anni- intenti a festeggiare senza osservare alcun tipo di distanziamento sociale. Dopo aver identificato tutti i presenti, i Carabinieri a hanno proceduto a sanzionarli amministrativamente per la violazione delle norme anti Covid in vigore.
Bonus Covid. Fismu contro l’esclusione dei medici convenzionati del 118
Bonus Covid. Fismu contro l’esclusione dei medici convenzionati del 118
Regioni e Asl
Bonus Covid. Fismu contro l’esclusione dei medici convenzionati del 118
Una nota dell’Assessore alla Salute dello scorso 3 dicembre chiedeva ai Direttori Generali  di individuare le professionalità a cui distribuire le premialità previste distinte in tre fasce in base all’intensità di cura e intervento.“In nessuna delle tre fasce, in particolare nella fascia A (dove dovrebbero stare), vengono compresi i medici del 118, cioè i camici bianchi convenzionati dell’Emergenza Sanitaria Territoriale. Anzi peggio: non rientrano nemmeno nei provvedimenti premiali previsti per il resto del personale del 118, quello dipendente Seus”.
Palermo. Non c’è posto in reparto, paziente muore al Ps, altro caso trasferito in elisoccorso. Arriva l’interrogazione all’Ars
Palermo. Non c’è posto in reparto, paziente muore al Ps, altro caso trasferito in elisoccorso. Arriva l’interrogazione all’Ars
Regioni e Asl
Palermo. Non c’è posto in reparto, paziente muore al Ps, altro caso trasferito in elisoccorso. Arriva l’interrogazione all’Ars
77 anni, muore in Ps. Collodoro (Cimo): “Cercavano un posto nei reparti di cardiochirurgia. Questo posto non è stato trovato. Più passavano le ore, più la situazione diventava seria. Poi è arrivato il decesso”. Margherita La Rocca Ruvolo (Presidente sesta Commissione Salute dell’Ars): “Un fatto molto grave su cui vorrò andare fino in fondo”. 61 anni, trasferito in elisoccorso, muore anche lui per grave patologia cardiaca
A Marsala nuovo Polo per le malattie infettive: “Opera che guarda al Covid e al dopo Covid”
A Marsala nuovo Polo per le malattie infettive: “Opera che guarda al Covid e al dopo Covid”
Regioni e Asl
A Marsala nuovo Polo per le malattie infettive: “Opera che guarda al Covid e al dopo Covid”
Costo di 13 mln di euro, oltre 6mila metri quadri, 104 posti letto: Ps e Tac, degenze ordinarie (40) e assistenza dei parenti, Terapie Intensive (16 posti letto) e sub-intensive (44). Messa ieri la prima pietra, il 31 maggio 31 maggio sarà pronto il primo piano della nuova struttura, mentre la consegna dell’intero padiglione dovrebbe avvenire nell’autunno 2021.
La pandemia e i medici di famiglia senza lo scudo Inail
La pandemia e i medici di famiglia senza lo scudo Inail
Lettere al direttore
La pandemia e i medici di famiglia senza lo scudo Inail
Gentile direttore, polemiche, demagogia, e battaglie di retroguardia, non solo non servono, ma stanno facendo danni enormi ai medici di famiglia (MMG), alla loro professionalità. Il recente ACN firmato il 27 ottobre scorso per “il rafforzamento delle attività Territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di SARS-Cov-2” si presta quantomeno ad alcune valutazioni.   La prima considerazione evidente, tra l’altro fatta dall’intera categoria, è che l’ACN in questione, trae origine
Alessandro Tumino
Tumore polmone. Adamo (Università Messina): “Ogni anno qui 340 nuovi casi”
Tumore polmone. Adamo (Università Messina): “Ogni anno qui 340 nuovi casi”
Regioni e Asl
Tumore polmone. Adamo (Università Messina): “Ogni anno qui 340 nuovi casi”
Nei mesi di emergenza sanitaria nessuna interruzione per le visite, gli interventi chirurgici e i trattamenti. Vincenzo Adamo, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Ordinario di Oncologia Medica all’Università di Messina: “Nel nostro centro trattiamo 200 malati ogni 12 mesi. Dall’inizio della pandemia c’è stato un incremento dei pazienti che non risiedono nell’area metropolitana. Garantita la continuità di cura grazie a percorsi sicuri sia negli ambulatori del day hospital che nel reparto di degenza ordinaria per ridurre i rischi di contagio”.
Terapie intensive in Sicilia. “Ispezione dovrebbe concludersi entro domani”
Terapie intensive in Sicilia. “Ispezione dovrebbe concludersi entro domani”
Governo e Parlamento
Terapie intensive in Sicilia. “Ispezione dovrebbe concludersi entro domani”
"La differenziazione non è né una punizione, né una pagella, ma un'assunzione di responsabilità. I dati devono essere rigorosi, trasparenti e quei dati incidono sul sistema Cross, che ci ha consentito di salvare molte vite umane tra marzo e aprile. Grazie a quel sistema abbiamo potuto trasferire pazienti degli ospedali più in difficoltà, tra marzo e aprile, non solo in Italia, ma anche all'estero". Così il ministro Boccia rispondendo all'interrogazione di Giarrizzo (M5S).
Covid e Oncologia. Razza: “In Sicilia nessun blocco dell’assistenza né degli interventi chirurgici. In sperimentazione terapie farmacologiche a domicilio”
Covid e Oncologia. Razza: “In Sicilia nessun blocco dell’assistenza né degli interventi chirurgici. In sperimentazione terapie farmacologiche a domicilio”
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Razza: “In Sicilia nessun blocco dell’assistenza né degli interventi chirurgici. In sperimentazione terapie farmacologiche a domicilio”
Così l’assessore alla Sanità nell’ambito del progetto di approfondimento sulle Reti Oncologiche in Italia. La differenziazione dei percorsi di accesso alle strutture, una maggiore tempestività nelle attività diagnostiche e l’incremento delle attività di refertazione a distanza ha limitato i contraccolpi sulle attività oncologiche
Covid. Sicilia, Fismu denuncia: “A Catania 7 laboratori su 8 inutilizzati per analizzare i tamponi e la Regione appalta i test ai privati”
Covid. Sicilia, Fismu denuncia: “A Catania 7 laboratori su 8 inutilizzati per analizzare i tamponi e la Regione appalta i test ai privati”
Regioni e Asl
Covid. Sicilia, Fismu denuncia: “A Catania 7 laboratori su 8 inutilizzati per analizzare i tamponi e la Regione appalta i test ai privati”
Per il sindacato la situazione è “sempre più fuori controllo, siamo prossimi ad essere il fanalino di coda in Italia per i tamponi e siamo in crisi anche per la buona organizzazione della campagna per i vaccini anti influenzali, perché insufficienti o distribuiti in modo disomogeneo”. Criticità che, secondo il sindacato, dipendono anche da fatto che "non ci sono medici specialisti a dirigere i posti chiave della sanità in Sicilia”.
Covid. Musumeci: “Possibili misure stringenti in altri Comuni del Ragusano”
Covid. Musumeci: “Possibili misure stringenti in altri Comuni del Ragusano”
Regioni e Asl
Covid. Musumeci: “Possibili misure stringenti in altri Comuni del Ragusano”
Dopo la chiusura di Vittoria il presidente della Regione Siciliana annuncia nuovi giri di vite nel territorio ibleo. Esigenza manifestata anche da sindaci e amministratori della provincia. Demandata all’Asp di Ragusa la valutazione di un ulteriore protocollo che tenga conto dell’impatto sulle strutture ospedaliere
Asp Ragusa. Farmaci a domicilio ai pazienti di ematologia e oncologia 
Asp Ragusa. Farmaci a domicilio ai pazienti di ematologia e oncologia 
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Farmaci a domicilio ai pazienti di ematologia e oncologia 
“Un servizio che permette di evitare gli spostamenti e affrontare situazioni di rischio potenziali, soprattutto in questo periodo di emergenza da Covid-19”, spiegano dall’Azienda. Il dg: “Incontro alle necessità di cura delle persone più fragili, soprattutto, in un periodo così delicato”. Il servizio è gratuito.
Covid. Trapani, donna positiva viola la quarantena e va a fare la spesa. Ora è accusata di epidemia colposa
Covid. Trapani, donna positiva viola la quarantena e va a fare la spesa. Ora è accusata di epidemia colposa
Regioni e Asl
Covid. Trapani, donna positiva viola la quarantena e va a fare la spesa. Ora è accusata di epidemia colposa
Ricevuta la segnalazioe, i Carabinieri hanno acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza del supermercato appurando che effettivamente la donna si era recata a fare la spesa il 3 novembre, indossando la mascherina, ma violando per la quarantena a domicilio a cui era stata sottoposta il 1 novembre. La donna, positiva asintomatica, dovrà ora rispondere del reato di epidemia colposa.
Covid. Villa-Sofia-Cervello, al via il “Polo infettivologico della Sicilia occidentale”
Covid. Villa-Sofia-Cervello, al via il “Polo infettivologico della Sicilia occidentale”
Regioni e Asl
Covid. Villa-Sofia-Cervello, al via il “Polo infettivologico della Sicilia occidentale”
Al suo interno saranno realizzati, complessivamente, 93 posti letto, dei quali 55 di degenza ordinaria (suddivisi in 45 di malattie Infettive e 10 di Pneumologia), 14 di terapia intensiva Uti e 24 di terapia intensiva respiratoria Utir. Inoltre verrà realizzato un laboratorio multi specialistico per le emergenze, unitamente ad un’area di radiodiagnostica dedicata (Tac, Rx, etc).
Covid. Specializzandi, intesa Regione-Università, riconosciuta anche l’esperienza sul fronte dell’emergenza
Covid. Specializzandi, intesa Regione-Università, riconosciuta anche l’esperienza sul fronte dell’emergenza
Regioni e Asl
Covid. Specializzandi, intesa Regione-Università, riconosciuta anche l’esperienza sul fronte dell’emergenza
Accordo con atenei di Palermo, Catania e Messina. Percorsi di formazione legati anche ad emergenza Covid e assunzioni. Musumeci: “Grazie a questa intesa stiamo assicurando al Ssr un’iniezione di nuove energie professionali, tanto utili per fronteggiare meglio la pandemia”, superata questa “i medici specializzandi potranno fare accesso in corsia con più facilità”.
Covid. Sicilia. Musumeci precisa: “Nessuno qui vuole riaprire subito, utilizzeremo la legge regionale solo quando ci saranno le condizioni”
Covid. Sicilia. Musumeci precisa: “Nessuno qui vuole riaprire subito, utilizzeremo la legge regionale solo quando ci saranno le condizioni”
Regioni e Asl
Covid. Sicilia. Musumeci precisa: “Nessuno qui vuole riaprire subito, utilizzeremo la legge regionale solo quando ci saranno le condizioni”
Il governatore dopo la presentazione di un ddl regionale che nelle intenzioni dovrebbe rimodulare le misure di prevenzione anti-Covid, precisa: “Avere una legge che consente di rimodulare apertura e chiusura delle attività non significa applicarla a novembre o a dicembre. In questo momento non credo ci siano le condizioni per potere riaprire. Ma se a febbraio ci fossero le condizioni non capisco perché non dovremmo ridurre il calvario delle attività”.
Covid. Sicilia, Musumeci annuncia un disegno di legge per limitare le  chiusure previste dal Dpcm
Covid. Sicilia, Musumeci annuncia un disegno di legge per limitare le  chiusure previste dal Dpcm
Regioni e Asl
Covid. Sicilia, Musumeci annuncia un disegno di legge per limitare le  chiusure previste dal Dpcm
“Su alcune materie, non su tutte. Penso ai Beni culturali e alcune attività legate al turismo. Il Dpcm è stato molto restrittivo e noi abbiamo evidenziato come alcune norme di quel provvedimento, in particolare la chiusura degli esercizi commerciali alle 18, costituisse un serio problema”. E sul Recovery Fund: “Disponibili oltre 20 miliardi di euro per la Sicilia. Cogliere l’occasione”
Covid. Musumeci: “Crescita costante dei contagi, rafforzato il Ssr”
Covid. Musumeci: “Crescita costante dei contagi, rafforzato il Ssr”
Regioni e Asl
Covid. Musumeci: “Crescita costante dei contagi, rafforzato il Ssr”
“Siamo tra le regioni che si sono dotate per prime di tamponi e test sierologici, con una minore incidenza tra contagiati e popolazione”, ha spiegato. Il presidente ha marcato la differenza tra la prima fase e oggi: “Questa esperienza è iniziata senza che fossero noti i protocolli medici, mancavano tamponi e dispositivi di sicurezza, non c'era accesso a test diagnostici rapidi. Oggi il contesto è diverso”.
Ordine farmacisti Palermo. Confermato Mario Bilardo alla presidenza
Ordine farmacisti Palermo. Confermato Mario Bilardo alla presidenza
Lavoro e Professioni
Ordine farmacisti Palermo. Confermato Mario Bilardo alla presidenza
Rinnovata la fiducia ai vertici provinciali. Un fortissimo consenso per proseguire nell'impegno profuso negli anni precedenti rafforza nel nuovo mandato il presidente Mario Bilardo, il vice presidente Maurizio Pastorello, il segretario Chiara Giuffrè e il tesoriere Orazio Motta.
Covid. Nas sequestrano laboratorio a Trapani, usava apparecchiature non affidabili per lo screening
Covid. Nas sequestrano laboratorio a Trapani, usava apparecchiature non affidabili per lo screening
Regioni e Asl
Covid. Nas sequestrano laboratorio a Trapani, usava apparecchiature non affidabili per lo screening
Il provvedimento è scaturito dagli esiti investigativi dei Carabinieri che hanno evidenziato come il laboratorio abbia continuato ad analizzare tamponi molecolari per conto dell’ASP di Trapani, di cliniche delle provincie di Palermo e Trapani nonché di privati, nonostante le apparecchiature utilizzate (nei mesi di aprile ed agosto) fossero state valutate non idonee per lo screening del Covid.
Cittadinanza attiva Sicilia: “Sì al vaccino antinfluenzale nelle farmacie anche per gli under 60”
Cittadinanza attiva Sicilia: “Sì al vaccino antinfluenzale nelle farmacie anche per gli under 60”
Regioni e Asl
Cittadinanza attiva Sicilia: “Sì al vaccino antinfluenzale nelle farmacie anche per gli under 60”
Cittadinanzattiva fa proprio l’appello lanciato dall’Ordine dei Farmacisti di Agrigento: “Riteniamo fortemente lesivo del diritto alla salute dei cittadini, non fornire alle farmacie quantità adeguate di vaccino antinfluenzale da destinare alla vendita a soggetti under 60, anche in assenza di comorbilità”. Musumeci e Razza soddisfino tempestivamente la richiesta di protezione e di salute
Il Paolo Borsello di Marsala torna Covid hospital. Il sindaco: “Razza garantisca mantenimento di alcuni reparti”
Il Paolo Borsello di Marsala torna Covid hospital. Il sindaco: “Razza garantisca mantenimento di alcuni reparti”
Regioni e Asl
Il Paolo Borsello di Marsala torna Covid hospital. Il sindaco: “Razza garantisca mantenimento di alcuni reparti”
Sono il Ps, il punto nascite, la Diabetologia e la Cardiologia. Il nosocomio di Marsala è stato infatti nuovamente dichiarato “Covid hospital” come nella prima ondata della pandemia. “Decisione motivata dal fatto che ben presto occorreranno 2500 posti dedicati negli ospedali isolani e in particolare 200 in provincia”, ha spiegato il sindaco chiedendo di convocare “una conferenza dei sindaci trapanesi”.