Sicilia

Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici
Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici
Lettere al direttore
Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici
Gentile Direttore, in una situazione emergenziale, come quella attuale, in un momento di diffusa preoccupazione dei cittadini, è massima la collaborazione da parte del personale sanitario che sta dimostrando in questi giorni la più totale dedizione al proprio lavoro e alla cura dei pazienti, anche gli Anestesisti Rianimatori siciliani, come sempre con spirito collaborativo, supporteranno tutte le iniziative che l’Assessorato della Salute intende intraprendere a tutela della salute e della vita
Emanuele Scarpuzza
Prevenzione e cultura dono, intesa Asp Siracusa-Avis
Prevenzione e cultura dono, intesa Asp Siracusa-Avis
Regioni e Asl
Prevenzione e cultura dono, intesa Asp Siracusa-Avis
Collaborazione rinnovata tra Asp e Avis. Il dg ha sottolineato l’importanza del ruolo che l’associazionismo svolge anche nella prevenzione: “Oggi più che mai sono convinto che si può fare bene prevenzione anche attraverso l'associazionismo che, con un volontariato solidale, di cittadinanza attiva e sussidiarietà, può sensibilizzare le generazioni a stili di vita sani e positivi”
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Il governatore lancia “un appello al presidente Conte”, perché “in un contesto di allarme come quello attuale, suona come una sfida al popolo siciliano pensare di fare sbarcare altri 194 migranti in Sicilia. Una quarantena a bordo è indispensabile o, se le autorità ritengono che la nave non lo consenta, si interloquisca con le autorità competenti e si diriga in altri porti”.
Coronavirus. Giulia Grillo preoccupata per la Sicilia e scrive a Rezza: “Controlli per gli insegnanti siciliani in ritorno dal Nord” 
Coronavirus. Giulia Grillo preoccupata per la Sicilia e scrive a Rezza: “Controlli per gli insegnanti siciliani in ritorno dal Nord” 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Giulia Grillo preoccupata per la Sicilia e scrive a Rezza: “Controlli per gli insegnanti siciliani in ritorno dal Nord” 
"In queste ultime ore si è avviato un processo di rientro di tantissimi insegnanti che lavorano in regioni del nord Italia e il trattamento superficiale di questi flussi potrebbe avere conseguenze spiacevoli". Così l’ex ministro alla sanità in un post su Facebook: “Sarebbe opportuno un sistema controllo delle liste passeggeri di imbarcazioni ed aeromobili al momento dello sbarco, scegliendo tra la compilazione di un questionario o effettuando una breve intervista all’arrivo”.
Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”
Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”
Regioni e Asl
Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”
Per il sindacato “questa pagina e lunga e complessa di precariato si potrà definire chiusa solo quando tutti i rimanenti contrattisti saranno stabilizzati, così come sancito dall’accordo all’assessorato alla Salute con la direzione generale ed i sindacati confederali. Ora spetta alla Regione mantenere gli impegni”.
Soccorritori del 118 aggrediti a Palermo. Ugl: “Operatori vanno tutelati”
Soccorritori del 118 aggrediti a Palermo. Ugl: “Operatori vanno tutelati”
Regioni e Asl
Soccorritori del 118 aggrediti a Palermo. Ugl: “Operatori vanno tutelati”
L’aggressione sarebbe avvenuta nella casa dove gli operatori si erano recati per soccorrere una donna, deceduta a seguito di un arresto cardiaco. Per l’Ugl "di fronte ad una lista di episodi, sempre più preoccupante non solo in Sicilia ma in tutta Italia”, torna ad invocare p”ene più severe per gli aggressori e più tutele per gli impiegati del settore”.
Duecento nuove ambulanze saranno dotate di telecamere
Duecento nuove ambulanze saranno dotate di telecamere
Regioni e Asl
Duecento nuove ambulanze saranno dotate di telecamere
Per scoraggiare il fenomeno delle aggressioni agli operatori. Decisione a seguito dell’aggressione subita nei giorni scorsi da due autisti soccorritori del 118 a Siracusa. La misura concertata insieme all’Assessore Razza. “Sono allo studio ulteriori misure per salvaguardare l’incolumita' di tutti gli operatori dell’Emergenza-urgenza siciliana”, fanno sapere dalla Seus. Apprezzamento dalla Cisl
Parto indolore all’Ospedale di Biancavilla
Parto indolore all’Ospedale di Biancavilla
Regioni e Asl
Parto indolore all’Ospedale di Biancavilla
Prima procedura nel nosocomio catanese, nato un bimbo. Il servizio di partoanalgesia è attivo negli Ospedali di Acireale, Bronte, Caltagirone e Biancavilla e si colloca nella cornice più generale del “percorso nascita”. In ogni punto nascita sono stati istituiti degli ambulatori dedicati per fornire, a tutte le donne in gravidanza, le informazioni necessarie per fare ricorso alla procedura
Lotta agli sprechi e alle inefficienze. All’Asp Messina focus su spesa farmaceutica e presidi ortopedici
Lotta agli sprechi e alle inefficienze. All’Asp Messina focus su spesa farmaceutica e presidi ortopedici
Regioni e Asl
Lotta agli sprechi e alle inefficienze. All’Asp Messina focus su spesa farmaceutica e presidi ortopedici
Per quanto concerne i farmaci, avviato uno studio di fattibilità che prevede un unico magazzino centrale per l’Asp di Messina in cui fare confluire tutte le consegne da parte delle ditte, con economie di spese di trasporto. I farmaci verranno consegnati ai vari ospedali solo nel momento in cui verrà somministrato a un paziente in reparto. Sui presidi ortopedici, al via il monitoraggio amministrativo delle procedure per evitare errori o difformità “che determinano un aumento di spesa”.
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Partinico
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Partinico
Regioni e Asl
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Partinico
Prelevati cornee, reni e fegato da una donatrice di 72 anni colpita da emorragia cerebrale. In sala operatoria si sono alternate 2 èquipe chirurgiche, coadiuvate dagli anestesisti dell’Ospedale di Partinico. I chirurghi dell’Ismett hanno effettuato il prelievo dei reni e del fegato, mentre sulle cornee è intervenuto un oculista dell’azienda “Villa Sofia – Cervello”
Asp Ragusa. La Direzione strategica festeggia San Valentino donando il sangue
Asp Ragusa. La Direzione strategica festeggia San Valentino donando il sangue
Regioni e Asl
Asp Ragusa. La Direzione strategica festeggia San Valentino donando il sangue
Donare il sangue è un atto d’amore verso chi ne ha bisogno. Per l’Avis Ragusa, dunque, la giornata speciale di raccolta sangue rientra a pieno nello spirito di San Valentino. “Diverse coppie di giovani che hanno voluto festeggiare S. Valentino con una donazione esemplare. Un segnale forte e positivo per la nostra comunità”, racconta il presidente Avis Ragusa, Paolo Roccuzzo, che ringrazia i vertici Asp per essersi messi in gioco unendosi alle circa 70 donazioni raccolte oggi.
Sicilia. Un nuovo modello per rilanciare il Centro regionale Trapianti
Sicilia. Un nuovo modello per rilanciare il Centro regionale Trapianti
Regioni e Asl
Sicilia. Un nuovo modello per rilanciare il Centro regionale Trapianti
Un'area di coordinamento e governance, a cui sono affidati la programmazione regionale delle attività di donazione e trapianto, i rapporti istituzionali, la formazione e la comunicazion; e un'area di coordinamento operativo che raccoglie le segnalazioni dei potenziali donatori dagli ospedali della rete regionale, gestisce la lista di attesa e coordina i trasporti di organi e le equipe di prelievo e di trapianto. Questi due macro settori previsti nel nuovo modello organizzativo del Centro Regionale Trapianti, che ha sede presso l’Arnas di Palermo.
Policlinico di Palermo. I piccoli pazienti in sala operatoria a bordo di tricicli e mini-car
Policlinico di Palermo. I piccoli pazienti in sala operatoria a bordo di tricicli e mini-car
Regioni e Asl
Policlinico di Palermo. I piccoli pazienti in sala operatoria a bordo di tricicli e mini-car
L’iniziativa, già praticata in altri Ospedali, all’interno della Play Therapy. I tricicli e le mini-car, donate, porteranno i piccoli pazienti in sala operatoria allo scopo, ovviamente, di rassicurare sempre di più i bimbi ricoverati attraverso il gioco, sollevarli dalle loro ansie e paure, rassicurandoli in vista di un intervento chirurgico
Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “È questo il futuro per i nostri giovani”
Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “È questo il futuro per i nostri giovani”
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “È questo il futuro per i nostri giovani”
Se ne è parlato al Convegno svoltosi ad Agrigento domenica scorsa, dedicato all’avvio della sperimentazione della farmacia dei servizi, organizzato dall’Ordine Provinciale dei farmacisti e dall’A.Ti.Far del capoluogo. Per il presidente Fofi, Andrea Mandelli: "Dobbiamo cominciare a pensare a un nuovo corso di laurea nel quale siano presenti nuove tecnologie e nuove terapie come le CAR-T".
Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”
Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”
Regioni e Asl
Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”
La maggiore criticità rilevata riguarda il sovrapporsi delle prenotazioni fatte dal vecchio CUP (per le branche che hanno liste d’attesa lunghe) con quelle fatte dal nuovo CUP. C”on il risultato che si hanno liste di prenotazioni giornaliere ‘bibliche’” e “nessun rispetto dell’orario di lavoro degli Specialisti”. Chiesti interventi urgenti.
Screening oncologici. Asp Messina, Federfarma, ADF e Federfarma Servizi firmano protocollo
Screening oncologici. Asp Messina, Federfarma, ADF e Federfarma Servizi firmano protocollo
Regioni e Asl
Screening oncologici. Asp Messina, Federfarma, ADF e Federfarma Servizi firmano protocollo
L’obiettivo è “incrementare il numero di aderenti agli screening nei gruppi di popolazione target e migliorare l’esecuzione degli screening per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto”, spiega il Dg La Paglia. L'Accordo durerà tre anni e potrà essere rivisto dopo un anno alla luce dei risultati ottenuti o di nuovi accordi regionali.
Falsi invalidi. Medici Asp e Inps tra i 73 indagati a Siracusa
Falsi invalidi. Medici Asp e Inps tra i 73 indagati a Siracusa
Regioni e Asl
Falsi invalidi. Medici Asp e Inps tra i 73 indagati a Siracusa
Dalle indagini sarebbe emerso che medici avrebbero attestato falsamente, in cambio per lo più di soldi, di avere eseguito esami diagnostici in realtà mai eseguiti e la sussistenza di patologie pur in assenza se non addirittura in contrasto con esami oggettivi. Razza: “Rubare sulla invalidità è un crimine contro chi soffre”. La Asl pronta ad avviare procedimenti disciplinari: “Per colpa di pochi si getta discredito sui tanti professionisti dipendenti del servizio sanitario che si prodigano onestamente per garantire il diritto alla salute dei cittadini”.
Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania
Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania
Regioni e Asl
Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania
Trasferito il nuovo Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Asp catanese. 15 posti letto, ambienti dedicati per attività occupazionali, interventi di Psicoterapia, danza, movimento, terapia e intrattenimento
La riforma (incompiuta) degli Ordini professionali
La riforma (incompiuta) degli Ordini professionali
Lettere al direttore
La riforma (incompiuta) degli Ordini professionali
Gentile Direttore, nell’ormai lontano 15 febbraio 2018 entrava in vigore la Legge n. 3 del 2018, norma che, tra i vari interventi, mirava a riformare la governance degli Ordini professionali in ambito sanitario. Dopo una lunga e travagliata gestazione di tale legge, sono trascorsi altri due anni da allora e, stranamente, alcuni tra gli elementi più qualificanti introdotti sulla carta dalla riforma, per quanto edulcorati in Parlamento rispetto alla versione inziale
Pasquale Gianluca Albanese
Sicilia. Siglato Protocollo Regione-Università per una nuova governance dei policlinici
Sicilia. Siglato Protocollo Regione-Università per una nuova governance dei policlinici
Regioni e Asl
Sicilia. Siglato Protocollo Regione-Università per una nuova governance dei policlinici
Il Protocollo avrà una durata triennale, punta a potenziare la trasparenza, anche attraverso l’istituzione del “Comitato di valutazione dei conflitti di interesse”, ma prevede anche un adeguamento alla rete ospedaliera vigente, varata nel gennaio 2019, prevedendo una ricognizione delle strutture e delle unità operative complesse a direzione universitaria già esistenti ed istituite nelle altre aziende del Ssr.
Per non intasare i PS nasce a Vittoria il “servizio Aggregazione funzionale”
Per non intasare i PS nasce a Vittoria il “servizio Aggregazione funzionale”
Regioni e Asl
Per non intasare i PS nasce a Vittoria il “servizio Aggregazione funzionale”
Poliambulatorio aperto 8-20 e dotato di apparecchiature sanitarie come la telecardiologia, lo spirometro, l’ecografo, il saturimetro e il pulsolsimetro. Obiettivo: non intasare i PS grazie ai Mmg per tutte quelle prestazioni che non richiedono l’intervento ospedaliero
#NoViolenzasuglinfermieri. Francesco Foti nuovo testimonial Nursing Up
#NoViolenzasuglinfermieri. Francesco Foti nuovo testimonial Nursing Up
Lavoro e Professioni
#NoViolenzasuglinfermieri. Francesco Foti nuovo testimonial Nursing Up
Continua la campante del Nursing Up per sensibilizzare sulla violenza contro gli operatori sanitari e, in particolare, gli infermieri.  “Nel nostro Paese - spiega nella clip l’attore catanese - un infermiere su dieci ha subito violenze sul lavoro e il 4% è stato minacciato con una pistola. Non si tratta solo di aggressioni fisiche, ma anche verbali, subendo comportamenti umilianti e mortificanti”.
Anzianità di servizio. Una breve interruzione contrattuale non interrompe il calcolo per le indennità maturate
Anzianità di servizio. Una breve interruzione contrattuale non interrompe il calcolo per le indennità maturate
Lavoro e Professioni
Anzianità di servizio. Una breve interruzione contrattuale non interrompe il calcolo per le indennità maturate
Richiamando a una sentenza della Cassazione, i giudici del tribunale di Catania hanno stabilito che un gap di 25 giorni tra un contratto e l’altro, non influisce sull’esperienza maturata dal dirigente medico, al quale quindi deve essere riconosciuta l’indennità dovuta. Soddisfazione della Fismu: “Sentenza che riconosce i diritti dei medici, contro la precarietà. Pronti per una iniziativa nazionale”. LA SENTENZA
Farmacisti ospedalieri. Arriva in Sicilia il corso Sifo “Pratiche di Hta”
Farmacisti ospedalieri. Arriva in Sicilia il corso Sifo “Pratiche di Hta”
Regioni e Asl
Farmacisti ospedalieri. Arriva in Sicilia il corso Sifo “Pratiche di Hta”
Appuntamento a Catania il 30 e 31 gennaio. L’obiettivo prioritario della due giorni sarà offrire ai giovani professionisti conoscenza, cultura e competenze specifiche nel settore della valutazione delle tecnologie healthcare. Dopo la Sicilia, il corso sbarcherà a Milano, ultima tappa del percorso formativo.
Agrigento. Malaria non diagnostica, muore dopo vacanza in Nigeria
Agrigento. Malaria non diagnostica, muore dopo vacanza in Nigeria
Cronache
Agrigento. Malaria non diagnostica, muore dopo vacanza in Nigeria
Loredana Guida, 44 anni, era un'insegnante ma anche una giornalista del Giornale di Sicilia e di AgrigentoNotizie. Secondo quanto riportato da AgrigentoNotizie, Lorena si era sentita male e insospettita, era andata al PS riferendo di essere stata in Africa. Sarebbe rimasta fra sala d'attesa e corridoio, con 39 di febbre, per circa 9 ore, per poi andarsene spontaneamente. Qualche giorno dopo l'aggravamento e la corsa in ambulanza all'ospedale "San Giovanni di Dio”, dove è morta.
Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”
Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”
Regioni e Asl
Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”
In Sicilia c'è carenza di Medici specializzati in emrgenza. Per sopperirvi la Regione ha previsto apppositi corsi di formazione nell’ambito del Piano straordinario per il reperimento di personale medico per il sistema di emergenza urgenza della Regione Siciliana. Programmate 210 ore di didattica interattiva e 150 di tirocinio nelle Aziende Sanitarie.
Fp Cgil Medici: “Pessima notizia il no del Tar Sicilia a stabilizzazione medici”
Fp Cgil Medici: “Pessima notizia il no del Tar Sicilia a stabilizzazione medici”
Regioni e Asl
Fp Cgil Medici: “Pessima notizia il no del Tar Sicilia a stabilizzazione medici”
“Non possiamo che esprimere la nostra preoccupazione per le centinaia di medici precari che complessivamente garantiscono i servizi di emergenza-urgenza. Urgente intervento governo per individuare soluzione”.
Arresti all’ospedale di Palermo. Anaao, Cimo, Uil e Ussmo: “Certificato dalla magistratura il fallimento dell’azione amministrativa”
Arresti all’ospedale di Palermo. Anaao, Cimo, Uil e Ussmo: “Certificato dalla magistratura il fallimento dell’azione amministrativa”
Regioni e Asl
Arresti all’ospedale di Palermo. Anaao, Cimo, Uil e Ussmo: “Certificato dalla magistratura il fallimento dell’azione amministrativa”
In una nota congiunta i sindacati esprimono “sconcerto” per l’arresto di un primario e altri dipendenti dell’ospedale Civico accusati di truffa. “Siamo arrabbiati e meravigliati che queste vicende siano rimaste per così tanto tempo sopite e che solo ora emerga la punta dell’iceberg”. Secondo i sindacati “la paventata truffa di 43 mila euro appare risibile rispetto al debito globale che non trova uguali in nessuna altra azienda siciliana”.
Meningite a Palermo. Ricoverata insegnante dell’Ospedale dei Bambini, l’Asp: “Nessun rischio per i minori”
Meningite a Palermo. Ricoverata insegnante dell’Ospedale dei Bambini, l’Asp: “Nessun rischio per i minori”
Regioni e Asl
Meningite a Palermo. Ricoverata insegnante dell’Ospedale dei Bambini, l’Asp: “Nessun rischio per i minori”
L’Asp di Palermo: “Situazione sotto controllo. Abbiamo appreso che l’insegnante già da alcuni giorni non si recava al lavoro. Quindi non c’è alcuna urgenza di una profilassi per i bambini dell’Ospedale con cui è venuta a contatto”
La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità
La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità
Lettere al direttore
La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità
Gentile Direttore, lo scorso 14 dicembre si è concluso l’evento formativo promosso per la prima volta da AITERS (Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Senologia) - e realizzato grazie a un contributo della Susan Komen ONLUS - in Sicilia. Il corso ha impegnato per due giorni i 50 TSRM già interessati alla senologia presso l’aula del Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo. Gli Ordini Provinciali hanno fortemente promosso e sostenuto l’evento,
Marco Daricello