Sicilia

Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
Regioni e Asl
Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di educazione stradale denominato “B.I.R.B.A.”, frutto del protocollo d’intesa siglato nel 2015 tra l’Asp di Siracusa e la Polizia stradale aretusea. Più sicurezza per tutta la famiglia con la formazione sul corretto uso dei sistemi di protezione a bordo delle autovetture, seggiolini e cinture di sicurezza.
Randagismo e possesso responsabile. Un convegno a San Piero Patti (Messina)
Randagismo e possesso responsabile. Un convegno a San Piero Patti (Messina)
Regioni e Asl
Randagismo e possesso responsabile. Un convegno a San Piero Patti (Messina)
Si è svolto un convegno a San Piero Patti sul tema del randagismo e del possesso responsabile, con l’intento di creare un momento di incontro tra i vari protagonisti della lotta al randagismo. Vi hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni e della Sanità siciliana, veterinari e animalisti. La Fnovi in questo consesso ha proposto delle soluzioni al problema randagismo
Ospedale Gravina di Caltagirone. Giammanco: “Ottimi risultati per la Stroke Unit di I livello”
Ospedale Gravina di Caltagirone. Giammanco: “Ottimi risultati per la Stroke Unit di I livello”
Regioni e Asl
Ospedale Gravina di Caltagirone. Giammanco: “Ottimi risultati per la Stroke Unit di I livello”
Il direttore generale dell’Asp di Catania fa il punto a tre mesi dall’abbio del servizio. “Siamo molto soddisfatti per gli obiettivi raggiunti che rappresentano una concreta e convincente premessa per la crescita del servizio e il miglioramento continuo dei processi”.
Obesità in Sicilia. Al via convegno sull’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliorare i percorsi di cura
Obesità in Sicilia. Al via convegno sull’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliorare i percorsi di cura
Scienza e Farmaci
Obesità in Sicilia. Al via convegno sull’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliorare i percorsi di cura
La multisciplinarità al centro del convegno “Approccio multidisciplinare all’Obesità patologica” organizzato da Giuseppe Navarra, direttore dell’UOC Chirurgia Generale Policlinico Universitario di Messina. 
Epatiti e Hiv nella popolazione migrante. “Visitate oltre 2.600 persone. L’obiettivo è eradicare epatite C tra i migranti”. Intervista a Prestileo (Arnas Civico Palermo)
Epatiti e Hiv nella popolazione migrante. “Visitate oltre 2.600 persone. L’obiettivo è eradicare epatite C tra i migranti”. Intervista a Prestileo (Arnas Civico Palermo)
Regioni e Asl
Epatiti e Hiv nella popolazione migrante. “Visitate oltre 2.600 persone. L’obiettivo è eradicare epatite C tra i migranti”. Intervista a Prestileo (Arnas Civico Palermo)
A Palermo, un team dedicato grazie alla sinergia tra Arnas Civico, Policlinico e Asp 6. Il 'cuore' del progetto è la presa in carico dei migranti, attraverso lo screening, la cura ed il follow-up. "La nostra esperienza mette in evidenza la possibilità, attraverso specifiche metodologie, di garantire alla popolazione migrante un’effettiva fruizione dei servizi sanitari e, dunque, la tutela del diritto alla salute del singolo migrante e, di conseguenza, dell’intera collettività". 
Maria Grazia Elfio
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
Lavoro e Professioni
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
È accaduto all'ospedale di Termini Imerese. Per il presidente dell’Omceo, Toti Amato, “il medico deve rispettare la scelta dell’ammalato, resta il fatto che sui professionisti incombono i principi di scienza e coscienza, ovvero fare tutto il possibile per salvare un ammalato quando la sua vita è in pericolo”. Per Amato si tratta di “un fatto non da poco, tanto grave quanto la prima condanna penale emessa in Italia a un medico dopo avere salvato una vita”.
Asp Catania. Stabilizzati 56 dirigenti medici e 6 dirigenti farmacisti
Asp Catania. Stabilizzati 56 dirigenti medici e 6 dirigenti farmacisti
Regioni e Asl
Asp Catania. Stabilizzati 56 dirigenti medici e 6 dirigenti farmacisti
Salgono così a 289 le risorse professionali arruolate entro luglio. La prossima settimana il percorso di stabilizzazione sarà completato anche per il comparto. A fine mese sulla GURS il concorso per 80 dirigenti medici. Giammanco: “Una bella risposta, frutto di un efficace lavoro di squadra e nel pieno rispetto e condivisione degli indirizzi dell’Assessorato regionale alla Salute”.
Sanità privata. La Ugl Sicilia denuncia violazioni in materia di lavoro subordinato e chiede l’adeguamento degli standard
Sanità privata. La Ugl Sicilia denuncia violazioni in materia di lavoro subordinato e chiede l’adeguamento degli standard
Regioni e Asl
Sanità privata. La Ugl Sicilia denuncia violazioni in materia di lavoro subordinato e chiede l’adeguamento degli standard
Il sindacato ha illustrato la situazione all’assessore Razza. “Frequente e massivo, l'impiego di figure professionali esterne contrattualizzate perché in possesso di partita Iva o tramite agenzia di lavoro interinale” con un “ribaltamento rispetto alla normativa sul tetto del 20% rispetto al numero di dipendenti previsti in pianta organica”. Per il sindacato si crea “un nuovo bacino di precari, professionisti itineranti, sottopagati, sempre nel nome del risparmio sui costi di gestione”.
Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
Regioni e Asl
Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
La scadenza è prevista per il 30 giugno. Il sindacato scrive a Razza: “Urgente disporre la proroga di tutti i contratti in scadenza sino alla data del 31 dicembre 2018, fino alla smaltimento delle graduatorie vigenti e all’espletamento dei nuovi concorsi da bandire”.
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Regioni e Asl
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Le voci sarebbero legate alla prossima apertura del nuovo presidio ospedaliero di Biancavilla. “La divulgazione di notizie non veritiere ha il solo risultato di creare un immotivato allarme sociale nella popolazione”, afferma la Asp spiegando che il Servizio di Radiologia di Paternò non sarà spostato presso il nuovo Ospedale.
Attenzione del ministro Grillo sul caso del piccolo Moise
Attenzione del ministro Grillo sul caso del piccolo Moise
Regioni e Asl
Attenzione del ministro Grillo sul caso del piccolo Moise
Il bambino è affetto da una patologia che lo costringe in ospedale da quando è nato. Dato in affido a una famiglia cagliaritana per difficoltà socio- economiche della famiglia biologica, doveva essere trasferito da Catania a Cagliari ma per una serie di ritardi e inconvenienti il trasferimento non è avvenuto. Sul caso il ministro Grillo annuncia monitoraggio e verifche.
Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Regioni e Asl
Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Siglato dall’assessore Ruggero Razza, dell’ambasciatore di Malta in Italia Vanessa Fraizer, dal direttore del centro regionale Trapianti Bruna Piazza e dal direttore dell’Ismett Angelo Luca, stabilisce la presa in carico da parte di Ismett di pazienti maltesi con patologie difficili che richiedono procedure di trapianto di organi a favore di pazienti adulti o pediatrici. Previsto anche l’accesso a programmi di formazione specialistica offerti a tirocinanti maltesi.
Palermo. Protocollo Omceo-Fiori d’Acciaio onlus per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari
Palermo. Protocollo Omceo-Fiori d’Acciaio onlus per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari
Regioni e Asl
Palermo. Protocollo Omceo-Fiori d’Acciaio onlus per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari
Toti Amato: “L’impegno di questa intesa è realizzare servizi innovativi ed efficaci, non solo in difesa di tutti i professionisti che, pur lavorando per la salute della collettività, si ritrovano a pagare conti da trincea, senza alcuna responsabilità, ma per tutti i cittadini”
Una nuova sede del servizio di Sanità Animale a Pachino
Una nuova sede del servizio di Sanità Animale a Pachino
Regioni e Asl
Una nuova sede del servizio di Sanità Animale a Pachino
L’Ufficio, competente per tutte le attività che riguardano l’area zootecnica, è ubicato nella struttura del Presidio Territoriale di Assistenza ed è aperto il mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 10. Gli allevatori possono anche fissare un appuntamento telefonico
Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale
Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale
Regioni e Asl
Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale
Brugaletta: “Un successo se teniamo conto che le pratiche esitate nella postazione del Parco Commerciale rappresentano oltre il cinquanta per cento su circa sessantacinquemila degli aventi diritto soltanto nel capoluogo aretuseo”
Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà
Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà
Regioni e Asl
Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà
Dal mese di luglio 2014  ricopriva l’incarico di direttore sanitario presso l’Asp di Enna. In precedenza aveva diretto per qualche mese la Asp di Agrigento. Succede a Giuseppe Drago il cui incarico era scaduto lo scorso 28 febbraio
Profili sanitari della gestione dei flussi migratori in Sicilia
Profili sanitari della gestione dei flussi migratori in Sicilia
Federsanità
Profili sanitari della gestione dei flussi migratori in Sicilia
L’impatto della gestione dei migranti sui sistemi sanitari è estremamente rilevante e tale da connotare nei prossimi anni, inevitabilmente, il dibattito sulla allocazione delle risorse pubbliche: una questione che si intreccia strettamente con quella demografica e, a catena, con le altre, più specificamente economiche. La dimensione del fenomeno ed una analisi costi-benefici, lasciano prevedere una escalation della rilevanza del dibattito pubblico nei prossimi anni
Giorgio Giulio Santonocito
Al via il congresso regionale Anaao Sicilia
Al via il congresso regionale Anaao Sicilia
Regioni e Asl
Al via il congresso regionale Anaao Sicilia
Due giorni di lavori che porteranno all’elezione del nuovo consiglio regionale del sindacato. Il segretario Pata: “La Sicilia è una regione che per il deficit economico ha scontato un decennio in Piano di Rientro con tutte le conseguenze che l’applicazione di questa procedura imposta dal Ministero dell’Economia ha significato”
Asp Catania. Al via a Caltagirone la la Settimana della salute mentale di comunità
Asp Catania. Al via a Caltagirone la la Settimana della salute mentale di comunità
Regioni e Asl
Asp Catania. Al via a Caltagirone la la Settimana della salute mentale di comunità
Nel corso delle sessioni, cittadini, operatori, utenti, famiglie, amministratori, associazioni culturali e sociali, cooperative sociali e operatori economici si confronteranno sulle buone prassi, le criticità e la progettualità dei Distretti socio-sanitari delle Aziende sanitarie provinciali di Catania, Siracusa ed Enna
Asp Siracusa. Brugaletta saluta: dirigerà la Asl Cuneo 1
Asp Siracusa. Brugaletta saluta: dirigerà la Asl Cuneo 1
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Brugaletta saluta: dirigerà la Asl Cuneo 1
Ruggero Razza: “La scelta fatta dal Piemonte nei confronti di un nostro manager dimostra che il territorio regionale siciliano esprime competenze e managerialità che sono a beneficio dell’intero sistema nazionale”
Sicilia. Dal 4 all’11 giugno a Caltagirone si celebrano i 40 anni dalla legge Basaglia
Sicilia. Dal 4 all’11 giugno a Caltagirone si celebrano i 40 anni dalla legge Basaglia
Regioni e Asl
Sicilia. Dal 4 all’11 giugno a Caltagirone si celebrano i 40 anni dalla legge Basaglia
Il Modulo DSM Caltagirone-Palagonia, organizza la Settimana della salute mentale di comunità, un’occasione per rilanciare un dibattito sulla salute mentale con cittadini, operatori, utenti, famiglie, amministratori, associazioni culturali e sociali, cooperative sociali e operatori economici
Asp Trapani. Nuovo modello organizzativo per i Pronto Soccorso
Asp Trapani. Nuovo modello organizzativo per i Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Asp Trapani. Nuovo modello organizzativo per i Pronto Soccorso
Il direttore sanitario Bavetta: “Svolta epocale. Il nuovo sistema introduce una sinergia tra i responsabili dei Pronto soccorso, le direzioni sanitarie dei presidi ospedalieri e i direttori dei distretti territoriali. Abbiamo provveduto ad aumentare il numero di personale ausiliario, degli operatori socio sanitari e del personale infermieristico in tutti i PS e a breve completeremo la pianta organica prevista”
Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Regioni e Asl
Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Le tre università siciliane hanno aderito a EquiBios, il progetto della Società Italiana di Farmacologia che porta nelle università corsi dedicati agli equivalenti e ai biosimilari. Destinatari: gli studenti di area biomedica e in particolare del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Lampedusa. Maxi simulazione in esterna, nell’isola degli sbarchi 130 medici da tutta Italia si formano sull’emergenza sanitaria
Lampedusa. Maxi simulazione in esterna, nell’isola degli sbarchi 130 medici da tutta Italia si formano sull’emergenza sanitaria
Regioni e Asl
Lampedusa. Maxi simulazione in esterna, nell’isola degli sbarchi 130 medici da tutta Italia si formano sull’emergenza sanitaria
II edizione del Siaarti Academy Crem (Critical Emergency Medicine), evento formativo innovativo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva rivolto ai medici in formazione. Rianimazione cardio-polmonare, gestione dell’annegato e del traumatizzato ed emergenze durante il parto al centro dell’esercitazione
Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa
Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa
Regioni e Asl
Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa
Le risorse destinate ai lavori dell’ospedale Giovanni Paolo II e all’acquisto di un angiografo. Nei prossimi giorni incontro tra il commissario e i sindacati. Sul tavolo, dalla Pianta organica alle stabilizzazioni dei dipendenti precari fino al passaggio a tempo pieno di autisti, cuochi, ausiliari
Siracusa. La denuncia de ‘Le Iene’: Pedagogista molestava le madri dei pazienti. La Asp: professionista sospeso dal servizio
Siracusa. La denuncia de ‘Le Iene’: Pedagogista molestava le madri dei pazienti. La Asp: professionista sospeso dal servizio
Regioni e Asl
Siracusa. La denuncia de ‘Le Iene’: Pedagogista molestava le madri dei pazienti. La Asp: professionista sospeso dal servizio
Per curare il figlio affetto da una lieve dislessia, il pedagogista offriva massaggi erotici a domicilio alla mamma. Avviata indagine interna per verificare l’eventuale esistenza di altri casi simili di cui non si è a conoscenza
Smi con Serafina Strano. Dirigenti Asp Catania dovrebbero dmettersi
Smi con Serafina Strano. Dirigenti Asp Catania dovrebbero dmettersi
Lettere al direttore
Smi con Serafina Strano. Dirigenti Asp Catania dovrebbero dmettersi
Gentile Direttore, se non ora quando. Ora basta con le violenze sui medici e le donne, in particolare. Tutte siamo e potremmo essere Serafina Strano, la  drammatica aggressione subita poteva accadere anche a noi, le sue denunce sono le nostre. Grave, invece, l’indifferenza di alcuni dirigenti sanitari locali e, purtroppo, spesso, anche delle stesse istituzioni.   In questi anni come SMI abbiamo chiesto in modo direi quasi ossessivo il rispetto delle normative in
Rosalba Muratori
Palermo. Fino a domenica controllo gratuito della pressione in 140 farmacie della provincia
Palermo. Fino a domenica controllo gratuito della pressione in 140 farmacie della provincia
Regioni e Asl
Palermo. Fino a domenica controllo gratuito della pressione in 140 farmacie della provincia
Quasi la metà 326 farmacie della provincia hanno aderito alla campagna nazionale di Federfarma “Abbasso la pressione!”. Tobia: “La rete delle farmacie è una formidabile alleata del Servizio sanitario nazionale, grazie alla sua diffusione capillare e al ruolo sociale che ne contraddistingue l’attività di primo accesso al mondo della salute”
Asp Siracusa. Celebrati 50 anni di attività di Nefrologia
Asp Siracusa. Celebrati 50 anni di attività di Nefrologia
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Celebrati 50 anni di attività di Nefrologia
L'attività di Nefrologia nel territorio siracusano è stata celebrata con una manifestazione che ha visto la partecipazione delle massime autorità scientifiche in campo nefrologico nazionali ed internazionali, oltre che delle istituzioni regioali e locali. Si sono riuniti uomini e istituzioni che in questi 50 anni hanno contribuito a scrivere la storia della nefrologia siracusana, dal primo primario del Centro di Emodialisi Salvatore Gianni fino ai rappresentanti dei pazienti.
Palermo. Entro la fine dell’anno al ‘Cervello’ centro per l’anemia falciforme
Palermo. Entro la fine dell’anno al ‘Cervello’ centro per l’anemia falciforme
Regioni e Asl
Palermo. Entro la fine dell’anno al ‘Cervello’ centro per l’anemia falciforme
Il nuovo Centro ospiterà ambulatori per i pazienti e spazi per la formazione per medici nel campo dell’anemia falciforme. Costerà 300 mila euro, 190 mila dei quali sono stati investiti dalla Fondazione Prosolidar