Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus e malattie croniche. “L’emergenza non fermi le cure. Aderenza alle terapie a rischio”
Cronache
Coronavirus e malattie croniche. “L’emergenza non fermi le cure. Aderenza alle terapie a rischio”
Il 70% degli over 65 non assume i farmaci correttamente. In questo modo aumentano i tassi di mortalità, le ricadute e le ospedalizzazioni, proprio in una fase critica per il sistema sanitario. A lanciare l'invito il Ciat, che riunisce società scientifiche, Fnomceo, Fnopi, Federfarma, Istituzioni e associazioni di pazienti, in occasione della Giornata Nazionale dell’aderenza alla terapia che si celebra il prossimo 12 aprile
Coronavirus. Come proteggere gli operatori che ci assistono
Lettere al direttore
Coronavirus. Come proteggere gli operatori che ci assistono
La pandemia ha però anche evidenziato una ridotta o assente resilienza da parte delle istituzioni e anche un metodo di lavoro delle task force non sempre aperto agli input esterni e al desiderio da parte di tutti i sanitari di dare un contributo alla soluzione dei problemi. L'Inhs ha per questo messo a punto, in collaborazione con gli operatori del front line di varie regioni, delle raccomandazioni di carattere clinico e organizzativo per la gestione della sicurezza durante questa epidemia
Micaela La Regina e Riccardo Tartaglia
Coronavirus. Anche in Campania scatterà l’obbligo delle mascherine
Regioni e Asl
Coronavirus. Anche in Campania scatterà l’obbligo delle mascherine
Lo ha annunciato in diretta facebook il governatore Vincenzo De Luca che segue l’esempio di Toscana e Lombardia. Intanto il primo cittadino di Napoli De Magistris dona alcuni quantitativi di mascherine agli ordini professionali.
Ettore Mautone
Uno scudo legale anche per gli odontoiatri
Lettere al direttore
Uno scudo legale anche per gli odontoiatri
Gentile Direttore,
anche AIO-Associazione Italiana Odontoiatri intende con fermezza sostenere la necessità di uno scudo legale per gli operatori sanitari, evidenziando la necessità che lo stesso riguardi anche gli odontoiatri liberi professionisti, che in Italia assicurano sempre e comunque la quasi totalità delle prestazioni rese ai pazienti.
Anche in questo periodo emergenziale, i pazienti che hanno avuto necessità di un’assistenza odontoiatrica urgente si sono rivolti al loro dentista di fiducia che, con tutte le
Maria Maddalena Giungato
Contro il coronavirus non solo medici e infermieri
Lettere al direttore
Contro il coronavirus non solo medici e infermieri
Gentile Direttore,
è con affetto che vedo il nome di Luca Benci sulla vostra home page con la raccolta dei suoi articoli (quanto è cambiato il mondo da quando se ne é andato e quanto ci mancheranno i suoi commenti, nei giorni nostri in particolare sulla proposta di emendamenti relativi alla responsabilità professionale in emergenza pandemica). Scrivo questa mia riflessione a sostegno di quello che afferma il Presidente Alessandro Beux della FNO TSRM
Monica Casati
Coronavirus. La gestione dell’impatto psicologico sulla popolazione. L’esperienza dell’Azienda sanitaria del Molise
Lettere al direttore
Coronavirus. La gestione dell’impatto psicologico sulla popolazione. L’esperienza dell’Azienda sanitaria del Molise
Gentile Direttore,
l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise ha messo a punto un programma altamente strutturato che coinvolge tutti i servizi di salute mentale. Vi è la profonda consapevolezza che l’emergenza psicologica ha un’alta prevalenza associata alla pandemia nella popolazione generale, nei soccorritori “front-line” e nei loro parenti oltre che negli assistiti “tradizionali” dei presidi.
Si è altresì consapevoli che il devastante impatto psicologico cambierà profondamente la natura stessa dell’organizzazione del servizio poiché
O.Florenzano, V.Scafarto e F.Veltro
Coronavirus e stigma. L’esperienza di Trinità d’Agultu e Vignola per contrastarlo
Lettere al direttore
Coronavirus e stigma. L’esperienza di Trinità d’Agultu e Vignola per contrastarlo
Gentile Direttore,
l’epidemia COVID-19 ha determinato una tensione emotiva crescente. Sono stati descritti sentimenti di paura e di rabbia legati principalmente alla malattia od alla perdita di congiunti, all’impossibilità di svolgere la propria attività professionale, alla paura di essere contagiati. Il timore di essere infettati, in assenza di conoscenze specifiche sui rischi di contagiosità, ha creato un clima di “caccia alle streghe”, prefigurando scenari medioevali riscontrabili in tempi di epidemie di
G.Sotgiu, G.Carta, L.Suelzu
Coronavirus. Nel territorio di Trieste il 52,05% dei decessi di tutta la Regione
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Nel territorio di Trieste il 52,05% dei decessi di tutta la Regione
Gentile Direttore,
non vi è dubbio che il Friuli Venezia Giulia sia una delle Regioni del nord che presenta i dati migliori per i contagi e i decessi legati all’epidemia Covid-19, ma non è così per Trieste, che non mostra i dati confortanti che caratterizzano il resto della regione. Bisogna sempre premettere che statistiche rigorose e significative in questo momento non sono possibili, perché i dati sono incompleti, imprecisi e in
Laura Stabile
Coronavirus. I presidenti Omceo del Piemonte chiedono di rafforzare la battaglia sul territorio
Piemonte
Coronavirus. I presidenti Omceo del Piemonte chiedono di rafforzare la battaglia sul territorio
In un documento i presidente degli Ordini provinciali dei medici del Piemonte illustrano i punti deboli dell’attuale gestione dell’epidemia e avanzano le proprie proposte. Alla base della riflessione la scelta della Regione di affidarsi “prevalentemente (se non esclusivamente)” a una gestione ospedaliera dell’epidemia, “portando a un sovraccarico di lavoro e di impegno delle strutture e favorendo il contagio del personale”. Dimenticando di attuare una “indispensabile strategia complementare con e sul territorio”. IL DOCUMENTO
Coronavirus. L’affanno del servizio sanitario italiano: tutto previsto
Campania
Coronavirus. L’affanno del servizio sanitario italiano: tutto previsto
Gentile Direttore,
l'affanno è una sensazione di difficoltà respiratoria che si manifesta e viene decritta dal paziente in maniera diversa in base alla causa. Il motivo principale per cui insorge è attribuibile alla discrepanza tra la richiesta d'ossigeno dell'organismo e la capacità di rispondere a questo input. Questo sintomo può insorgere in molte patologie respiratorie tra cui quella provocata dal COVID19 ma ben rappresenta la situazione di affanno del nostro sistema
Costantino Ciaravolo
Coronavirus. In Toscana i laboratori privati entrano nella rete dei test
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana i laboratori privati entrano nella rete dei test
La Regione raccoglierà la disponibilità dei laboratori interessati fino alle ore 18 di domani. In aggiunta alle indagini commissionate direttamente dalla Regione Toscana, i cui costi saranno sostenuti dalla stessa sulla base delle tariffe concordate, i laboratori convenzionati avranno la facoltà di effettuare prestazioni, alle stesse tariffe, nei confronti dei soggetti appartenenti alle categorie delle filiere produttive essenziali non soggette a chiusura.
Coronavirus. Regione convochi tutti i sindacati per parlare di sicurezza e premialità
Lettere al direttore
Coronavirus. Regione convochi tutti i sindacati per parlare di sicurezza e premialità
Gentile Direttore,
esponiamo le nostre contestazioni all’accordo, per il riconoscimento della premialità aggiuntiva per il personale impegnato nella gestione dell’emergenza connessa alla diffusione del COVID 19, sottoscritto tra il Presidente della Regione Toscana e CGIL CISL UIL e avanziamo le nostre proposte.
Il FIALS Regionale Toscana si è fatto promotore di una iniziativa verso i Sindacati Autonomi e Confederali di Base per contestare nel metodo e nel merito l’Accordo.
Rispetto al metodo, riteniamo
Massimo Ferrucci
Coronavirus. In attesa delle Usca, i medici di famiglia scendono in campo per le visite a domicilio
Regioni e Asl
Coronavirus. In attesa delle Usca, i medici di famiglia scendono in campo per le visite a domicilio
Il lavoro è partito dalla provincia di Verona con il ‘microteam Covid 19’ composto da un medico di famiglia ed un infermiere. Alcuni medici hanno dovuto acquistare da soli i dispositivi di protezione perché “Le dotazioni della Ulss non sono adatte per le visite ai pazienti dei positivi al Covid-19”, denuncia Guglielmo Frapporti, Fimmg Verona. Che oltre agli infermieri evidenzia il ruolo della Croce Verde, “che ha messo a disposizione le auto sanificandole ad ogni nostro rientro”. "Stiamo anticipando le USCA, che stentano a decollare", commenta Frapporti.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. De Magistris: “Sì a scudo penale per i Medici”
Campania
Coronavirus. De Magistris: “Sì a scudo penale per i Medici”
Il Sindaco di Napoli, nel sottolineare che: “in simili momenti bisogna affidarsi all’autonomia e indipendenza della Magistratura, al buon senso e alle norme”, ha tuttavia ammonito: “Attenzione all’idea che si voglia far passare uno scudo di qualsiasi tipo e soprattutto penale per tutelare chi ha maciullato la Sanità pubblica nel nostro Paese perché questo sarebbe un crimine politico”
Il coronavirus non ferma i trapianti, sei interventi in Campania
Campania
Il coronavirus non ferma i trapianti, sei interventi in Campania
Presso la terapia intensiva dell’Azienda ospedaliera Cardarelli e presso la rianimazione del Ruggi di Salerno in poche ore sono stati individuati due donatori per i quali i familiari hanno dato l'assenso al prelievo degli organi dopo la morte cerebrale. Trapiantati due reni al Policlinico di Napoli, due al Ruggi di Salerno e due fegati al Cardarelli. Due reni sono andati in Sicilia per altrettanti pazienti.
Coronavirus. Donini visita l’ospedale di Piacenza
Emilia-Romagna
Coronavirus. Donini visita l’ospedale di Piacenza
Il titolare regionale della delega alle Politiche per la salute oggi nel reparto Covid di Medicina d'urgenza e in Pediatria, dove ha portato un grande uovo di Pasqua e piccoli doni ai bambini ricoverati, e rivolto il grazie della comunità regionale “a tutti quelli che stanno operando per fronteggiare l'emergenza, dagli operatori sanitari ai volontari. Le istituzioni sono al loro fianco in questa lotta che ci unisce”.
Coronavirus. Scudo legale, Nursind Campania scrive al Senato: “Non si tradiscano sanitari e cittadini”
Campania
Coronavirus. Scudo legale, Nursind Campania scrive al Senato: “Non si tradiscano sanitari e cittadini”
Il ritiro degli emendamenti al testo, approvato ieri con voto di fiducia, ha temporaneamente sospeso la questione. Che per il sindacato degli infermieri campani va comunque definitivamente abbandonata. “Una sconcertante ansia di azzeramento di qualsivoglia responsabilità politica e giuridica aveva spinto alla disinvolta e scriteriata proposizione di vere e proprie generalizzate “disposizioni d’esonero da responsabilità”, afferma il Nursind. Che si appella alla Commissione Igiene e Sanità affinché “il Parlamento non consenta un indecoroso colpo di spugna sulle responsabilità relative ai tragici eventi luttuosi che hanno accompagnato l’epidemia”. L'APPELLO
Coronavirus. Asl Roma 5 attiva sostegno psicologico telefonico h24
Lazio
Coronavirus. Asl Roma 5 attiva sostegno psicologico telefonico h24
Aperto tutti i giorni a “chi ne sentisse l’esigenza”, a qualsiasi ora del giorno e della notte, ai numeri: 3356251826 e 0774 775151. Per il Dg Santonocito “un servizio importante per aiutare ad affrontare questo momento di difficoltà, affinché nessuno si senta solo e sovrastato da nuove o vecchie emozioni”.a
Coronavirus. Aifa autorizza lo studio ‘Solidarity’ promosso dall’Oms
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa autorizza lo studio ‘Solidarity’ promosso dall’Oms
Si tratta di uno studio randomizzato, in cui si valutano differenti strategie terapeutiche tra cui antivirali (remdesivir e lopinavir/ritonavir da solo o in combinazione con interferone beta), clorochina e idrossiclorochina.
Decreto “Cura Italia”. Via libera dal Senato alla fiducia. Nel testo assorbite molte norme dei precedenti decreti legge. Alla sanità vanno 1,410 miliardi in più nel 2020. Più risorse per il personale e norme per DPI e terapie intensive
Governo e Parlamento
Decreto “Cura Italia”. Via libera dal Senato alla fiducia. Nel testo assorbite molte norme dei precedenti decreti legge. Alla sanità vanno 1,410 miliardi in più nel 2020. Più risorse per il personale e norme per DPI e terapie intensive
Il testo è stato approvato con 142 pareri favorevoli e 99 contrari. Scontro tra Governo e opposizioni per i ritardi nella votazione a causa della mancata 'bollinatura' del testo da parte della Ragioneria Generale dello Stato. Nel Cura Italia sono state "trasferite" tutta una serie di norme già comprese negli altri due decreti legge varati in queste settimane al fine di avere un testo unico di riferimento per l'emergenza. Molte le misure previste, dalla laurea abilitante per medicina ad un Fondo di solidarietà per medici, infermieri e Oss vittime del covid-19, fino alle assunzioni per specializzandi e medici in pensione. MAXIEMENDAMENTO, RELAZIONE TECNICA
Coronavirus. Strada è ancora lunga. Curva risale anche se continua il calo dei pazienti ricoverati e in terapia intensiva. Css: “Attenzione alla Fase 2 o si rischia una nuova ondata”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Strada è ancora lunga. Curva risale anche se continua il calo dei pazienti ricoverati e in terapia intensiva. Css: “Attenzione alla Fase 2 o si rischia una nuova ondata”
Rispetto a ieri si registrano 4.204 casi in più con un totale che sale a 143.626 di cui 28.470 persone guarite (+1.979 rispetto a ieri pari al +7%) e 18.279 deceduti (+609 rispetto a ieri pari al +3%). Le persone attualmente positive sono quindi 96.877 (+1.615 rispetto a ieri pari al +2%). Complessivamente sono stati effettuati 853.369 tamponi (+46.244 rispetto a ieri). Oltre 14 mila gli operatori sanitari contagiati. IL REPORT
Commissariata Agenas. A guidarla Domenico Mantoan, che resta comunque alla presidenza di Aifa e alla direzione della sanità veneta. A lui il coordinamento delle iniziative regionali contro la Covid
Governo e Parlamento
Commissariata Agenas. A guidarla Domenico Mantoan, che resta comunque alla presidenza di Aifa e alla direzione della sanità veneta. A lui il coordinamento delle iniziative regionali contro la Covid
Lo prevede un articolo ad hoc del Decreto legge "liquidità" appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La norma stabilisce che il commissario dovrà vigilare e supportare le Regioni per l’attuazione delle direttive del Governo per il contrasto alla Covid 19. Il nome di Mantoan è stato proposto alle Regioni dal Ministro Speranza. Ricordiamo che da mesi Agenas era di fatto bloccata, in attesa degli esiti dei ricorsi, dopo la scelta di Speranza di applicare lo spoil systems con la rimozione dell’ex Dg Francesco Bevere
Luciano Fassari
Coronavirus. Ecco i farmaci e i dispositivi medici più difficili da trovare. L’indagine della Sifo
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco i farmaci e i dispositivi medici più difficili da trovare. L’indagine della Sifo
Tra le maggiori carenze troviamo gli antivirali usati contro il Covid-19, l'idrossiclorichina, ma anche antibiotici, antibatterici e molto altro e naturalmente mascherine e DPI. Le regioni maggiormente coinvolte e colpite dall’epidemia presentano un alto consumo di farmaci che sottraggono le disponibilità alle regioni attualmente meno colpite.
Coronavirus. Dal credito d’imposta per i Dpi all’anticipo degli arretrati per la medicina generale. Il Dl Liquidità sbarca in Gazzetta. Ecco tutte le misure per la Sanità
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dal credito d’imposta per i Dpi all’anticipo degli arretrati per la medicina generale. Il Dl Liquidità sbarca in Gazzetta. Ecco tutte le misure per la Sanità
Nel provvedimento inserito anche il commissariamento di Agenas, lo stop alle imposte per i farmaci ad uso compassionevole ceduti gratuitamente. Inserite anche nuove misure per le sperimentazioni dei farmaci e procedure semplificate per le attrezzature radiologiche portatili. Ecco tutte le misure. IL TESTO
L.F.
Decreto ‘Liquidità’. Enpam: “Inserita una norma che limita la possibilità di erogare l’indennità da 600 euro a tutti i medici”
Lavoro e Professioni
Decreto ‘Liquidità’. Enpam: “Inserita una norma che limita la possibilità di erogare l’indennità da 600 euro a tutti i medici”
L’Ente previdenziale contesta la misura inserita nel provvedimento che riserva l’assegno solo agli iscritti ad un unico Ente. “Gli specializzandi sono ora esclusi dall’indennizzo dei 600 euro poiché, oltre all’Enpam, sono costretti a pagare la gestione separata Inps sulle loro borse di studio. Analoga esclusione vale per i dipendenti soggetti a contribuzione Inps o ex Inpdap. Il decreto legge ha inoltre ribadito che l’indennizzo non può essere chiesto dai pensionati”.
Coronavirus. Agenzie del farmaco mondiali: “Ad oggi nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia. Ma pronti a scambiare informazioni su studi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Agenzie del farmaco mondiali: “Ad oggi nessun medicinale ha dimostrato una chiara efficacia. Ma pronti a scambiare informazioni su studi”
È quanto emerso da un workshop organizzato dall'Ema sotto l'egida della Coalizione Internazionale delle Agenzie Regolatorie dei Medicinali. Si è inoltre convenuto che “gli studi clinici controllati, randomizzati e multicentrici rappresentano lo strumento più idoneo per generare i dati necessari per consentire lo sviluppo e l'approvazione rapida di potenziali trattamenti per COVID-19”. IL REPORT
Coronavirus. Lockdown prolungato almeno fino al 3 maggio. Si va verso possibili aperture solo per alcuni esercizi commerciali
Governo e Parlamento
Coronavirus. Lockdown prolungato almeno fino al 3 maggio. Si va verso possibili aperture solo per alcuni esercizi commerciali
Questa l'indicazione emersa nel pomeriggio dopo un confronto con le parti sociali. Oggi il Comitato Tecnico Scientifico ha consegnato a Conte un documento con le indicazioni per la Fase 2. Nel testo c'è l'invito a mentere una "estrema prudenza". Non è arrivata alcuna indicazioni per diversificare le aperture su base geografica. Un criterio che potrebbe essere preso in considerazione è quello riguardante i diversi profili di rischio dei lavoratori.
G. R.
Coronavirus. La sanità italiana divisa anche su come combatterlo. A confronto i modelli di assistenza di Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. Il Report di Altems
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. La sanità italiana divisa anche su come combatterlo. A confronto i modelli di assistenza di Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. Il Report di Altems
L'analisi è stata effettuata nel secondo Report Covid di Altems (Università Cattolica di Roma) che ha rilevato tre modelli di risposta all'epidemia: gestione prevalentemente ospedaliera, che caratterizza la Regione Lombardia e in parte la Regione Lazio; gestione prevalentemente territoriale che caratterizza la Regione Veneto; e gestione combinata ospedale-territorio che caratterizza Emilia-Romagna e Piemonte. I dati mostrano ad oggi un'incidenza doppia di casi in Lombardia rispetto alla media nazionale ed anche una percentuale più elevata di operatori contagiati. IL REPORT
Procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Lavoro e Professioni
Procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato il provvedimento in materia di Istruzione pubblica in virtù dell’emergenza da Coronavirus. Per ogni professione il Mur emanerà un decreto ad hoc per rendere più agevole per esempio i tirocini, anche attraverso l’uso di modalità a distanza e anche con la possibile istituzione di sessioni uniche di esame. IL TESTO
Coronavirus. Ministero autorizza lo Stabilimento farmaceutico militare a produrre l’idrossiclorochina
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ministero autorizza lo Stabilimento farmaceutico militare a produrre l’idrossiclorochina
Vista la carenza del farmaco anti reumatologico che è stato autorizzato anche per l’impiego off label contro il Covid 19 il Ministero con apposito decreto ha dato l’ok, previo parere favorevole di Aifa a produrre in house il farmaco.



