Speciale Nuovo Coronavirus
Coronaviurs. Test, Omceo Roma: “Non ricorrete al privato”
Lazio
Coronaviurs. Test, Omceo Roma: “Non ricorrete al privato”
Il richiamo non solo in considerazione della mancata validazione scientifica di molti dei test offerti da realtà private, ma anche per la necessità che nessun positivo esca dal monitoraggio del sistema nazionale pubblico. “La breve storia di questa pandemia ci ha insegnato come sia necessario il massimo rigore nell’adottare provvedimenti di salvaguardia della popolazione tutta, onde evitare che comportamenti individuali, sia pur comprensibili, ma non accettabili, possano far perdurare, anche in maniera accidentale e non certamente voluta, l’attuale stato di lockdown del nostro Paese”.
Coronavirus. Via libera da Aifa a esperienza terapeutica della Asl Toscana nord ovest
Regioni e Asl
Coronavirus. Via libera da Aifa a esperienza terapeutica della Asl Toscana nord ovest
Sono attualmente 10 a Livorno e 4 al Versilia i pazienti positivi al Covid19 in trattamento con il Ruxolitinib, farmaco già utilizzato in ambito ematologico. “Nessuno degli 11 pazienti in evoluzione clinica ha avuto necessità di ricorrere alla ventilazione polmonare, e dopo circa 5-6 giorni di terapia la metà di loro è tornata in respiro spontaneo senza alcun supporto di ossigeno, mentre per l'altra metà le necessità di ossigenoterapia sono ad oggi assolutamente minime e a breve potranno essere avviati anch'essi a respirazione senza ossigeno.
Farmacie in campo anche a Pasqua. Ordine Farmacisti Bari e Bat: “Continueremo a garantire l’efficienza del servizio”
Puglia
Farmacie in campo anche a Pasqua. Ordine Farmacisti Bari e Bat: “Continueremo a garantire l’efficienza del servizio”
Il presidente D'Ambrosio Lettieri: "Per essere al fianco di tutta la popolazione e in particolare delle fasce più fragili anche in questo momento di grande emergenza, tutta la rete delle farmacie e i farmacisti stanno moltiplicando gli sforzi a supporto del sistema sanitario e del welfare territoriali. In questa direzione, anche in occasione della Santa Pasqua, le farmacie di turno continueranno a garantire l’efficienza del servizio e le terapie farmacologiche".
Coronavirus. Ad Avellino un container di decontaminazione per la vestizione degli operatori 118
Campania
Coronavirus. Ad Avellino un container di decontaminazione per la vestizione degli operatori 118
Iniziativa dell’Ao Moscati. Il container è sistemato ei pressi del Pronto Soccorso, per ridurre anche il rischio di contaminazione degli stessi spazi dedicati all’emergenza, si compone di tre ambienti con ingresso e uscita separati: una camera per togliere i dispositivi di protezione individuale (Dpi) e deporli in appositi contenitori per rifiuti speciali; un’altra per il lavaggio e una terza per la vestizione pulita. In arrivo anche una nuova Tac per le attività nella Palazzina Alpi.
Coronavirus. Al via 14 nuove assunzioni all’Istituto oncologico veneto
Regioni e Asl
Coronavirus. Al via 14 nuove assunzioni all’Istituto oncologico veneto
Hanno preso servizio e altri prenderanno servizio nei prossimi giorni all’Irccs: due medici specializzati in Anestesia, un medico specializzato in Medicina nucleare, un medico specializzato in Igiene e Medicina preventiva, dieci infermieri
Coronavirus. Curva torna lievemente a salire ma è boom guariti e continua calo ricoveri. Guerra (Oms): “Riaprire ora è ancora troppo rischioso”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Curva torna lievemente a salire ma è boom guariti e continua calo ricoveri. Guerra (Oms): “Riaprire ora è ancora troppo rischioso”
Rispetto a ieri si registrano 3.836 casi in più anche se si registra un elevato aumento giornaliero dei tamponi effettuati (+51 mila rispetto a ieri). Prosegue il calo delle persone ricoverate e dei pazienti in terapia intensiva. C'è poi da registrare il record di guariti in un giorno (+.2.099). Il totale dei casi sale a 139.422 di cui 26.491 guariti e 17.669 decessi Gli operatori sanitari contagiati salgono a 13.522. IL REPORT
Coronavirus. Trump si scaglia contro l’Oms: “Ha dato in ritardo allarme, è filocinese. Pronto a sospendere fondi”. La replica: “Non politicizzare il virus”
Cronache
Coronavirus. Trump si scaglia contro l’Oms: “Ha dato in ritardo allarme, è filocinese. Pronto a sospendere fondi”. La replica: “Non politicizzare il virus”
Il presidente Usa in conferenza stampa ha minacciato di tagliare i fondi all’Organizzazione accusata di aver ritardato l’allarme pandemico e di essere troppo filo cinese. Il Dg Tedros ha ribattuto che occorre mettere in quarantena la politicizzazione del virus”.
Coronavirus. Il plasma dei guariti potrebbe essere “la migliore terapia disponibile in questo momento”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il plasma dei guariti potrebbe essere “la migliore terapia disponibile in questo momento”
Alcuni giorni fa, in America, è stato dato il via ad un vasto studio che prevede il trattamento dei pazienti gravi affetti da Covid-19 con il plasma delle persone guarite dalla malattia, contenente gli anticorpi in grado di riconoscere e annientare il virus
C.d.F
Coronavirus. Medici di famiglia in teleassistenza per cronici e pazienti Covid. Anticipati gli aumenti contrattuali per dotarli di strumenti per combattere il virus. In arrivo oltre 400 mln
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Medici di famiglia in teleassistenza per cronici e pazienti Covid. Anticipati gli aumenti contrattuali per dotarli di strumenti per combattere il virus. In arrivo oltre 400 mln
Lo prevede uno degli emendamenti del Dl Cura Italia approvati in commissione Bilancio al Senato Riconosciuta ai medici convenzionati la differenza tra gli incrementi contrattuali già riconosciuti e garantiti per effetto degli Acn vigenti e il totale incrementale previsto per il 2018 dall’Atto di indirizzo. Ma attenzione, se entro 6 mesi dalla fine dell’emergenza non saranno concluse le trattative per i rinnovi delle convenzioni gli effetti della misura cesseranno.
L.F.
‘Scudo’ giuridico per operatori sanitari e aziende. Per ora solo un’Ordine del giorno e Federsanità chiede a Palazzo Chigi l’apertura di un tavolo tecnico-politico
Governo e Parlamento
‘Scudo’ giuridico per operatori sanitari e aziende. Per ora solo un’Ordine del giorno e Federsanità chiede a Palazzo Chigi l’apertura di un tavolo tecnico-politico
Lo 'scudo' contro il contenzioso medico legale post Covid per operatori sanitari e aziende proposto dall'emendamento Marcucci al Decreto Cura Italia è stato trasformato in un ordine del giorno. Ma il tema potrebbe essere presto ripreso. Oggi la presidente di Federsanità Tiziana Frittelli ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per invitarlo ad aprire un tavolo tecnico-politico in modo da trovare una soluzione condivisa che permetta di garantire da un lato cittadini e operatori, ma dall'altro anche le Aziende mettendo così in sicurezza la sostenibilità del Ssn.
La divisione tra medici e aziende sullo “scudo” è componibile? Ecco perché penso che lo sia
Speciale Nuovo Coronavirus
La divisione tra medici e aziende sullo “scudo” è componibile? Ecco perché penso che lo sia
Devo confessare che mi ha sorpreso, anche se, a mio giudizio, perfettamente comprensibile, soprattutto se penso al difficile rapporto storico tra la professione medica e i direttori generali delle aziende, la contrapposizione che è sorta tra le misure richieste dai medici e quelle richieste dai direttori generali sul tema dello scudo penale e civile nei confronti del prevedibile contenzioso medico legale post Covid. Ma penso che una soluzione che metta d'accordo medici e manager si possa trovare
Ivan Cavicchi
Scudo penale e civile post Covid. Tre proposte da condividere tra tutti gli attori del sistema salute
Speciale Nuovo Coronavirus
Scudo penale e civile post Covid. Tre proposte da condividere tra tutti gli attori del sistema salute
E’ emersa nel dibattito sul tema una comprensibile ma non condivisibile, divisione che si sta prospettando tra alcune associazioni rappresentative dei professionisti e altri enti o associazioni di tutela degli interessi delle strutture sanitarie. Tale pericolosa opposizione dovrà subito trovare soluzione nell'interesse dei professionisti, del SSN e, segnatamente, dei cittadini italiani
P.G.Macrì, G.Grasso. V.Giannotti
Decreto Cura Italia. Il testo in Aula al Senato e domani il voto di fiducia. Accolti solo alcuni emendamenti di maggioranza
Governo e Parlamento
Decreto Cura Italia. Il testo in Aula al Senato e domani il voto di fiducia. Accolti solo alcuni emendamenti di maggioranza
Oltre a quelle di Governo che si limitavano per lo più a "trasferire" nel decreto Cura Italia tutta una serie di norme già comprese negli altri due decreti legge varati in queste settimane al fine di avere un testo unico di riferimento per l'emergenza, solo alcune le proposte di modifica approvate dalla maggioranza in Commissione Bilancio. Il resto è stato tutto trasformato in Ordine del giorno. Compresa la 'contestata' proposta Marcucci per introdurre una responsabilità professionale 'limitata' per operatori e Aziende in questo periodo di emergenza. Sul tema si pensa all'apertura di un tavolo di confronto. EMENDAMENTI
Coronavirus. Iss: “Il 37% dei decessi nelle Rsa tra persone positive al virus o con sintomi influenzali. Carenza personale e Dpi i problemi più rilevanti”. Solo il 47% può isolare pazienti sospetti
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Iss: “Il 37% dei decessi nelle Rsa tra persone positive al virus o con sintomi influenzali. Carenza personale e Dpi i problemi più rilevanti”. Solo il 47% può isolare pazienti sospetti
Nuovo aggiornamento dell’indagine dell’Istituto superiore di sanità sulle Residenza sociosanitarie anche se solo il 27,9% delle strutture contattate ha risposto. In Lombardia e in Liguria circa un quarto delle strutture (rispettivamente il 23% e il 25%), presenta un tasso di mortalità maggiore o uguale al 10%. IL REPORT
Coronavirus e nutrizione artificiale. Da nutrizionisti e anestesisti le raccomandazioni per i pazienti Covid positivi
Scienza e Farmaci
Coronavirus e nutrizione artificiale. Da nutrizionisti e anestesisti le raccomandazioni per i pazienti Covid positivi
Elaborate congiuntamente da Sinuc e Siaarti si basano sulle evidenze disponibili. L’obiettivo è fornire agli operatori coinvolti nel trattamento multimodale dei pazienti critici e post-critici adulti affetti da Covid -19 alcune utili indicazioni sulle modalità di trattamento nutrizionale. IL DOCUMENTO
Coronavirus e Ivg. I ginecologi sollecitano maggior ricorso all’aborto farmacologico: “Un aiuto per diminuire i rischi di contagio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus e Ivg. I ginecologi sollecitano maggior ricorso all’aborto farmacologico: “Un aiuto per diminuire i rischi di contagio”
Un impiego maggiormente estensivo della Ru486, finora relegata ad un ruolo marginale, permetterebbe, in particolare in questa fase di pandemia, di decongestionare gli ospedali, alleggerire l’impegno degli anestesisti e l’occupazione delle sale operatorie. Da rivedere per Sigo, Aogoi e Augui anche alcuni aspetti delle procedure vigenti
Coronavirus. Federafarma: “Per le mascherine chiediamo prezzi imposti e la possibilità di venderle in forma singola”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Federafarma: “Per le mascherine chiediamo prezzi imposti e la possibilità di venderle in forma singola”
Federfarma “ribadisce di aver lanciato già da tempo l’allarme su possibili speculazioni e di aver proposto, senza essere ascoltata, interventi per contrastare il fenomeno. Siamo stati noi, a più riprese, a chiedere a tutte le Amministrazioni competenti una serie di chiarimenti per fare in modo che le farmacie stesse potessero vendere le mascherine a prezzi imposti e senza inutili adempimenti burocratici, che si ripercuotono negativamente sulla qualità del servizio ai cittadini”.
Coronavirus. La Tac al torace non basta per la diagnosi. Lo rivela lo studio della Sapienza e del S. Andrea di Roma
Lazio
Coronavirus. La Tac al torace non basta per la diagnosi. Lo rivela lo studio della Sapienza e del S. Andrea di Roma
Pubblicata su Radiology, la ricerca, condotta tra il 4 e il 19 marzo su 158 pazienti, ha evidenziato come a fronte di un’alta sensibilità, la Tac al torace dimostri ancora una bassa specificità. Nel dettaglio, la Tac ha un’altissima probabilità di individuare correttamente un individuo malato di polmonite interstiziale (97%), ma una bassa probabilità di caratterizzare la polmonite come dovuta a COVID-19 (56%).
Coronavirus e vaccinazioni. “Essenziale mantenere gli appuntamenti vaccinali”. Dall’Oms Europa le raccomandazione da seguire e i principi guida per l’organizzazione dei servizi
Scienza e Farmaci
Coronavirus e vaccinazioni. “Essenziale mantenere gli appuntamenti vaccinali”. Dall’Oms Europa le raccomandazione da seguire e i principi guida per l’organizzazione dei servizi
Davanti al rischio di una possibile riduzione generale delle normali attività vaccinali a causa delle misure intraprese per arginare la pandemia che potrebbero portare alcune persone a decidere di rimandare le vaccinazioni programmate per se stessi o per i propri figli, arriva dall’Oms un documento pubblicato sul sito Epicentro dell’Iss IL DOCUMENTO
Il ruolo fondamentale del territorio nella gestione della Fase 2
Speciale Nuovo Coronavirus
Il ruolo fondamentale del territorio nella gestione della Fase 2
Se le Regioni e le Aziende sanitarie avranno la capacità di capire che l’efficacia dell’intervento sanitario per limitare gli effetti dell’epidemia si giocherà nelle prossime settimane prevalentemente sul territorio attraverso una rete assistenziale completa e omogenea, si potrà più facilmente e più rapidamente uscire dal tunnel
Rosario Mete
Coronavirus: Cgil, Cisl e Uil: “Modifiche a Cura Italia per tutele e valore a personale Ssn”
Lavoro e Professioni
Coronavirus: Cgil, Cisl e Uil: “Modifiche a Cura Italia per tutele e valore a personale Ssn”
Le richieste in una lettera inviata a Governo e Regioni. E sul tema della responsabilità civile e penale degli esercenti le professioni sanitarie: “Va chiarito, senza possibili fraintendimenti, che tali soggetti non ne rispondono ne civilmente, ne per danno erariale, ne penalmente tranne nel caso della sola colpa grave determinata dalla violazione dei principi fondamentali dell'esercizio della professione”.
I “capo sala” al tempo del Coronavirus. Più responsabilità, più carichi di lavoro e meno soldi
Lettere al direttore
I “capo sala” al tempo del Coronavirus. Più responsabilità, più carichi di lavoro e meno soldi
Gentile Direttore,
non sfuggirà certo a chi è nel campo e a chi ha a che fare con i contratti di lavoro, di quanto si stia manifestando inattuale il CCNL comparto sanità firmato, non da Nursind, il 21 maggio 2018. In particolare vorrei soffermarmi su chi svolge degli incarichi di organizzazione in ambito sanitario.
Le ex indennità di coordinamento del ruolo sanitario (a loro volta gli ex capo sala) prevedevano la possibilità
Andrea Bottega
Coronavirus. Fnopo: “Anche le ostetriche sono in prima linea. Istituzioni non lo dimentichino”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnopo: “Anche le ostetriche sono in prima linea. Istituzioni non lo dimentichino”
L’Ordine: “Molte ordinanze regionali hanno ignorato le ostetriche e gli altri operatori sanitari e socio sanitari tutti impegnati sul campo per la grave emergenza sanitaria Covid-19”.
Coronairus. Anche Cse, Cida, Codirp e Cosmed sottoscrivono protocollo per la sicurezza sul lavoro. Ma Cosmed avverte: “Testo generico, servono altri interventi”
Lavoro e Professioni
Coronairus. Anche Cse, Cida, Codirp e Cosmed sottoscrivono protocollo per la sicurezza sul lavoro. Ma Cosmed avverte: “Testo generico, servono altri interventi”
Per Cosmed, il termine “protezioni adeguate” risulta "troppo generico va indicato per il settore sanitario che tratta pazienti Covid-19 l’utilizzo di maschere filtranti 'ffp2 e ffp3' secondo gli standard internazionali". Si chiede poi l'abrogazione delle norme che stabiliscono una deroga perfino al codice penale consentendo alle aziende sanitarie di utilizzare personale esposto senza protezioni a Covid-19. E ancora, chiesto lo stop alle proposte di 'scudo' per le aziende, indennizzo e riconoscimento economico per la dirigenza. IL PROTOCOLLO
Coronavirus. Msd Italia al fianco della Croce rossa italiana: donati 650mila euro
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Msd Italia al fianco della Croce rossa italiana: donati 650mila euro
Grazie al nuovo contributo verrà ulteriormente potenziata la capacità di risposta all’emergenza della Croce Rossa Italiana, investendo in tensostrutture allestite per trasformarsi, in caso di necessità, in ospedali da campo o tende pre-triage.
Coronavirus e celiachia. “Rendere spendibili in tutta Italia i buoni per i prodotti gluten free. Veneto e Campania esempi da seguire”
Regioni e Asl
Coronavirus e celiachia. “Rendere spendibili in tutta Italia i buoni per i prodotti gluten free. Veneto e Campania esempi da seguire”
Questa la richiesta dell’Associazione Italiana Celiachia al fianco di quanti sono stati costretti a rimanere nelle Regioni diverse da quella di residenza e devono acquistare alimenti senza glutine di tasca propria. “La dieta è terapia salvavita e superare la burocrazia nel periodo emergenza Covid-19 è possibile e necessario”
Coronavirus. Estensione del termine per la trasmissione elenchi delle DAT da parte dei Comuni
Governo e Parlamento
Coronavirus. Estensione del termine per la trasmissione elenchi delle DAT da parte dei Comuni
Il Ministero della Salute ha reso noto che "i Comuni che, a causa della situazione di emergenza Covid-19, non hanno potuto trasmettere gli elenchi nominativi delle DAT entro il 31 marzo, potranno trasmettere i dati anche dopo questa data, cercando di effettuare tale trasmissione sollecitamente, appena le condizioni operative lo consentiranno".
Coronavirus. Gli Odontoiatri si preparano alla Fase 2: “Riaprire gli studi in piena sicurezza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli Odontoiatri si preparano alla Fase 2: “Riaprire gli studi in piena sicurezza”
Istituito un Tavolo di lavoro per gestire la fase successiva al lockdown e individuare i percorsi per garantire la protezione del paziente, degli operatori sanitari, la sanificazione degli ambienti. Iandolo (Cao): “Attualmente gli studi odontoiatrici sono di fatto chiusi, ma disponibili a garantire le esigenze di urgenza di alcune prestazioni non differibili”
Coronavirus. Onco-ematologi pediatri: “Assicurare la continuità delle cure ai pazienti pediatrici. I nostri Centri sono pronti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Onco-ematologi pediatri: “Assicurare la continuità delle cure ai pazienti pediatrici. I nostri Centri sono pronti”
L’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop), in prima linea per prevenire la diffusione dell’infezione tra i bambini malati, i loro genitori e il personale medico-infermieristico ,ha individuato protocolli rigidi da applicare a cominciare dalla identificazione di percorsi separati di gestione per i pazienti con malattia Sars -CoV-2 o sospetti tali
Coronavirus. Oss di tutta l’Italia per tre minuti a braccia incrociate per ricordare chi non c’è più
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Oss di tutta l’Italia per tre minuti a braccia incrociate per ricordare chi non c’è più
Domani 9 aprile sarà la prima giornata nazionale dove gli Oss, Osa, Asa, Infermieri generici, puericultrici si fermeranno alle ore 11, per rivolgere un pensiero a tutti quelli che non ce l’hanno fatta. “Continueremo a fare quello che abbiamo sempre fatto dal principio di questa emergenza” ma le Istituzioni si impegnino per garantire le migliori condizioni operative



