Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Galleria replica agli Ordini dei medici della Lombardia: “Sterile atteggiamento accusatorio”
Lombardia
Coronavirus. Galleria replica agli Ordini dei medici della Lombardia: “Sterile atteggiamento accusatorio”
L’assessore al Welfare in una nota ribatte punto su punto alle critiche ricevute dai camici bianchi che avevano accusato la Regione di gravi inadempienze nell’affrontare l’emergenza. “Presunte mancanze sono totalmente smentite dai fatti”. LA LETTERA
Esercito e sanità pubblica nella “guerra” al Covid
Lettere al direttore
Esercito e sanità pubblica nella “guerra” al Covid
Gentile Direttore,
“guerra” è tra le parole più pronunciate della pandemia da Coronavirus (SARS-Cov-2); non solo da parte di scienziati ed organizzazioni internazionali del calibro dell’OMS, ma anche da parte di governatori regionali e membri di ogni schieramento politico, in Italia come all’estero. Quasi ogni giorno, la crisi sanitaria che il paese sta vivendo viene paragonata ad un “periodo bellico”.
Dalla metafora esistenziale si passa al ruolo fattuale assegnato all’esercito; i militari
Sara Bordignon
Coronavirus. La Siaarti dona mascherine per 40mila euro alla Protezione civile
Lavoro e Professioni
Coronavirus. La Siaarti dona mascherine per 40mila euro alla Protezione civile
I fondi raccolti nei primi dieci giorni di crowdfunding lanciato dalla Società scientifica saranno distribuiti alle Unità di Crisi regionali di Friuli, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre le altre regioni saranno coperte con i prossimi fondi donati dagli italiani. Petrini: “La scelta di donare subito il denaro raccolto è un segno di corresponsabilità verso la sicurezza di tutto il personale sanitario”
Coronavirus. Donate 21mila mascherine alle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari
Cronache
Coronavirus. Donate 21mila mascherine alle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari
Continua la campagna di raccolti fondi, #distantimavicini, lanciata da Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Famiglie Sma e Uildm, Unione Lotta alla Distrofia Muscolare, che ha permesso di acquistare le mascherine. La distribuzione alle famiglie inizierà nel fine settimana e si aggiunge alle 5mila mascherine già distribuite in Campania
Coronavirus. Procura Milano indaga su morti sospette al Pio Albergo Trivulzio, Regione istituisce commissione di inchiesta
Lombardia
Coronavirus. Procura Milano indaga su morti sospette al Pio Albergo Trivulzio, Regione istituisce commissione di inchiesta
Decine di anziani morti e molti operatori contagiati. Il bilancio dell’emergenza coronavirus nelle Rsa è drammatico. Al Pio Albergo Trivulzio si parla di 70 morti sospette solo nel mese di marzo. Si muove la Procura e anche la Regione istituisce una Commissione per “indagare, valutare e capire se ci sono state delle responsabilità”. Cgil, Cisl e Uil Milano chiedono chiarezza e “un piano straordinario e urgente”.
Per un ripartenza vera in Lombardia
Lettere al direttore
Per un ripartenza vera in Lombardia
Gentile Direttore,
gli esperti ci dicono che in Lombardia i contagiati da coronavirus sono 5/10 volte più numerosi di quanto non possiamo evincere dai dati ufficiali. Ad oggi infatti non ci è dato sapere quante situazioni di contagio ci sono all’interno delle famiglie, così come non c’è contezza della portata dei contagi nelle RSA e tra il personale sanitario.
Importante sarà quindi “come” ripartire. Una falsa ripartenza rappresenterebbe un colpo mortale, sia
Carmela Rozza
Coronavirus. Partnership Pozzuoli-Boston per nuovo approccio terapeutico con farmaco per malattia rara
Campania
Coronavirus. Partnership Pozzuoli-Boston per nuovo approccio terapeutico con farmaco per malattia rara
Sotto la lente del centro di ricerca di Boston i 20 pazienti nella provincia di Napoli trattati l’eculizumab, un anticorpo monoclonale prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante e approvato per il trattamento della sindrome emolitico uremica atipica e dell’emoglobinuria parossistica notturna. Anche questo farmaco, come il tocilizumab sperimentato al Cotugno, contrasta la risposta infiammatoria polmonare determinata dal COVID19; nel caso dell’eculizumab, però, il farmaco non interviene nella parte finale del processo infiammatorio, ma a monte.
Coronavirus. Al policlinico Militare del Celio di Roma nasce l’Hub Covid-Hospital da 120 posti
Lazio
Coronavirus. Al policlinico Militare del Celio di Roma nasce l’Hub Covid-Hospital da 120 posti
I Ministri di Difesa e Salute, Guerini e Speranza, al sopralluogo presso il Celio, nuovo hub di riferimento del centro Italia per pazienti colpiti dal virus. Entro Pasqua i primi 60 posti, nelle prossime due settimane 120 posti letto, di cui 30 per la terapia intensiva e sub intensiva
Gli igienisti dentali e Covid. Nuove soluzioni per il nostro lavoro
Lettere al direttore
Gli igienisti dentali e Covid. Nuove soluzioni per il nostro lavoro
Gentile Direttore,
come Commissione d’Albo degli Igienisti Dentali della Provincia di Brescia, vorremmo portare il nostro messaggio di vicinanza soprattutto a tutti i colleghi delle Professioni Sanitarie che sono impegnati sul campo con grande professionalità e spirito di servizio, e ai nostri colleghi Igienisti Dentali costretti all’inattività.
Fin dall’inizio di questo momento di emergenza ci è stato chiaro che l’unica scelta “etica” che potessimo fare era sospendere le nostre prestazioni, in molti
A.Sibille, A.R.Ganda, S.Brumana, A.Vinetti, V.Brognoli
Coronavirus. Nuovo bando per 20 Oss. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 aprile
Piemonte
Coronavirus. Nuovo bando per 20 Oss. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 aprile
Gli Operatori socio sanitari saranno destinati all’Asl Cn2 Alba e Bra. Il contratto è a tempo determinato, per soli titoli e per la durata di un anno. Le Asl garantiscono sistemazione alberghiera comprensiva di vitto e alloggio in camera singola.
Coronavirus. La fotografia dei pazienti in Toscana: età mediana 61 anni, il 31% ospedalizzato, l’8,8% in terapia intensiva
Regioni e Asl
Coronavirus. La fotografia dei pazienti in Toscana: età mediana 61 anni, il 31% ospedalizzato, l’8,8% in terapia intensiva
I dati analizzati da Agenzia regionale di sanità in collaborazione con le Asl confermato che il virus colpisce prevalentemente la popolazione più anziana (il 36,6% dei pazienti ha tra i 51 e i 70 anni, il 34,3% è ultrasettantenne). Le persone di età più avanzata sono particolarmente a rischio di sviluppare manifestazioni più gravi di Covid-19. Oltre l’80% dei decessi hanno riguardato la popolazione over 70 anni. IL RAPPORTO
Coronavirus. Accordo con Cgil, Cisl e Uil per premio economico a operatori sanità. Ma gli altri sindacati insorgono
Regioni e Asl
Coronavirus. Accordo con Cgil, Cisl e Uil per premio economico a operatori sanità. Ma gli altri sindacati insorgono
L'accordo con la Regione prevederebbe un premio economico di 45, 25 e 20 euro per ogni turno lavorato dal 17 marzo al 30 aprile, con una graduazione legata al reparto o servizio nel quale si lavora e non alla figura professionale. Ma le altre sigle sindacali contestano il mancato coinvolgimento e la poca evidenza data al tema della sicurezza. Inoltre “i compensi economici sono erogati una tantum e in misura inadeguata, e non si comprende da dove la Regione troverà i soldi”, osserva la Fials.
Coronavirus. Nursind Piemonte chiede commissione d’inchiesta
Piemonte
Coronavirus. Nursind Piemonte chiede commissione d’inchiesta
Per il sindacato “è evidente la mancanza di una catena di comando o nel caso questa sia presente, di una incapacità dei dirigenti a seguirla”. Un contesto nel quale "infermieri , medici ed operatori sanitari non si stanno di certo tirando indietro”, ma “non si possono lasciare soli. Chiediamo che si apra subito una commissione di inchiesta”.
Coronavirus. In Abruzzo le prime 120mila mascherine, dalla Russia
Abruzzo
Coronavirus. In Abruzzo le prime 120mila mascherine, dalla Russia
“È un carico che stiamo attendendo da tempo - commenta il Governatore dell’Abruzzo, Marco Marsilio -. Stiamo combattendo una sporca guerra commerciale in giro per il Mondo. Non è facile far muovere questi mezzi e questi materiali, ma ci stiamo riuscendo. Si tratta di materiali acquistati dalla Regione. Non è stato facile trovarli e, soprattutto, trovarli a prezzo di mercato”. Così il Governatore Marsilio
Coronavirus. Omceo Torino prepara 31mila mascherine FFP2 ai medici del territorio
Piemonte
Coronavirus. Omceo Torino prepara 31mila mascherine FFP2 ai medici del territorio
“Sono i medici con maggiore carenza di Dpi, vanno tutelati”, spiega il presidente Omceo Torino, Guido Giustetto. La distribuzione avverrà attraverso il canale dei distretti: sulla base dei dati comunicati dall’Assessorato regionale alla Sanità relativi ai medici operanti sul territorio, saranno date a ciascun medico almeno 10 mascherine Ffp2.
Coronavirus. Lo Snami Veneto denuncia la Regione e le Asl per “epidemia colposa”
Regioni e Asl
Coronavirus. Lo Snami Veneto denuncia la Regione e le Asl per “epidemia colposa”
“I DPI non sono stati forniti” e comunque “la loro fornitura è stata del tutto inadeguata per qualità e per quantità”. A fronte di ciò nella sola Ulss di Treviso sono 15 i medici di medicina generale contagiati. “Siamo sempre punto a capo ed io che rappresento oltre seicento Medici di Medicina Generale mi sento responsabile di quanto sta accadendo”, dichiara il presidente Snami Veneto, Salvatore Cauchi. LA DENUNCIA
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Omceo Roma, Fimmg e Sumai attivano terzo camper medicalizzato
Lazio
Coronavirus. Omceo Roma, Fimmg e Sumai attivano terzo camper medicalizzato
L’Unità mobili, equipaggiata e con a bordo un team di medici e infermieri volontari muniti di idonei dispositivi di protezione, effettuerà attività di screening presso il domicilio dei pazienti potenzialmente affetti da Covid19. L’attivazione possibile grazie al protocollo firmato con l’Istituto Rotariano per la Tutela del Patrimonio Culturale Onlus, l’Associazione Distretto 2080 Rotary International, con il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e Provincia.
Coronavirus. Ambulatorio mobile per gli screening a domicilio
Regioni e Asl
Coronavirus. Ambulatorio mobile per gli screening a domicilio
All’attività dell’ambulatorio mobile saranno dedicati 2 Camper sanitari, 6 Ambulanze da trasporto tipo B, 4-6 mezzi da trasporto di materiali biologici (auto staffette), 1 auto staffetta. Le ambulanze ed i camper verranno allestiti con la creazione nel vano sanitario di un “percorso sporco” ed un “percorso pulito” e dotati di dispositivi di refrigerazione per la conservazione dei tamponi durante il trasporto.
Coronavirus. Oggi 880 nuovi positivi in più. Borrelli: “L’incremento più basso dal 10 marzo”. I guariti crescono del 7%. Ancora alto il numero dei decessi (604) ma calano ricoveri e terapia intensiva. Iss: “Discesa c’è ma restiamo cauti”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Oggi 880 nuovi positivi in più. Borrelli: “L’incremento più basso dal 10 marzo”. I guariti crescono del 7%. Ancora alto il numero dei decessi (604) ma calano ricoveri e terapia intensiva. Iss: “Discesa c’è ma restiamo cauti”
“Oggi si registra “una crescita di soli 880 pazienti rispetto a ieri. È l'incremento più basso registrato dal 10 marzo”, ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli in conferenza stampa aggiungendo che il dato relativo ai guariti nelle ultime 24 ore (1.555 persone) è il secondo incremento più alto da inizio emergenza. Gli operatori sanitari contagiati superano quota 13 mila. IL REPORT
Coronavirus. Sulla “Fase 2” Ministero della Salute e CTS invitano alla cautela. Improbabile fine lockdown dopo Pasqua
Governo e Parlamento
Coronavirus. Sulla “Fase 2” Ministero della Salute e CTS invitano alla cautela. Improbabile fine lockdown dopo Pasqua
L'Italia potrebbe essere tra i primi Paesi dell'occidente ad uscire dal lockdown ma per farlo, hanno sottolineato gli scienziati, è necessario mantenere alto il livello di attenzione. Il virus continua a circolare in tutte le zone del Paese e il rischio di nuovi picchi è sempre dietro l'angolo. Una vera e proprio Fase 2 potrà prendere il via solo quando sarà concretamente pronto il piano sanitario in 5 punti proposto da Speranza: mascherine; rafforzamento delle reti sanitarie locali; Covid Hospital; tamponi e test sierologici su larga scala e strategie di contact tracing e teleassistenza
G.R.
Coronavirus. “Al fronte non ci sono solo medici e infermieri. Media e istituzioni si sono dimenticati di quei 220mila professionisti della salute che rischiano anch’essi ogni giorno la salute e la vita”. Intervista ad Alessandro Beux
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Al fronte non ci sono solo medici e infermieri. Media e istituzioni si sono dimenticati di quei 220mila professionisti della salute che rischiano anch’essi ogni giorno la salute e la vita”. Intervista ad Alessandro Beux
Una denuncia, quella del presidente della Federazione degli Ordini Tsrm-Pstrp, verso coloro che sembrano dimenticare l’impegno di “assistenti sanitari, fisioterapisti, tecnici perfusionisti, di laboratorio, di radiologia, della prevenzione, educatori professionali e molti altri che da settimane sono in trincea coi medici e gli infermieri, sottoposti allo stesso stress ed esposti allo stesso rischio”. Ma poi un apprezzamento a Speranza: “Non avrebbe alcuna difficoltà e essere sempre sotto i riflettori, ma lo si vede e legge raramente perché sta lavorando a quel di cui la maggior parte degli altri parla”
Lorenzo Proia
Coronavirus. Credito d’imposta al 50% anche per mascherine, guanti, tute e occhiali. Stop anche all’Iva su farmaci ad uso compassionevole ceduti gratuitamente
Governo e Parlamento
Coronavirus. Credito d’imposta al 50% anche per mascherine, guanti, tute e occhiali. Stop anche all’Iva su farmaci ad uso compassionevole ceduti gratuitamente
Le misure sono contenute nel Dl ‘Liquidità’ varato ieri dal Consiglio dei ministri. Estesi i benefici di credito anche agli acquisiti per i Dpi e prevista l’esclusione all’applicazione di imposte in caso di cessione gratuita di farmaci ad uso compassionevole. Vengono semplificate e velocizzate le procedure amministrative a carico delle strutture sanitarie propedeutiche allo svolgimento di nuove pratiche mediche con attrezzature radiologiche. E introdotte disposizioni urgenti materia di sperimentazione dei medicinali per l'emergenza.
Coronavirus. Arcuri annuncia distribuzione di 20 milioni di mascherine e avverte: “Non siamo usciti dall’emergenza. Nessun liberi tutti per vecchie abitudini”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Arcuri annuncia distribuzione di 20 milioni di mascherine e avverte: “Non siamo usciti dall’emergenza. Nessun liberi tutti per vecchie abitudini”
E per le prossime settimane l'Italia potrà contare su 650 milioni di mascherine, il peggio è ormai alle spalle, grazie al lavoro prezioso di tanti. Dopo le 620mila mascherine FFp2 distribuite ieri per i medici, presto faremo lo stesso con gli infermieri". E sui potenziamenti delle terapie intensive, "il piano del Governo non cambia. Abbiamo privilegiato le regioni del centro nord, travolte da uno tsunami imprevedibile ma non dobbiamo costruire l'ennesima disuguaglianza tra Sud e Nord del Paese".
Coronavirus. In arrivo procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri
Governo e Parlamento
Coronavirus. In arrivo procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri
È quanto previsto dal Decreto Legge in materia di Istruzione pubblica che ha ricevuto ieri il via libera dal Cdm. Per ogni professione il Mur emanerà un decreto ad hoc per rendere più agevole per esempio i tirocini, anche attraverso l’uso di modalità a distanza e anche con la possibile istituzione di sessioni uniche di esame.
L.F.
Coronavirus. Financial Times rivela: gli oltre 17 mln di test per la ricerca di anticorpi ordinati dal governo britannico non funzionano
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Financial Times rivela: gli oltre 17 mln di test per la ricerca di anticorpi ordinati dal governo britannico non funzionano
Per il Regno Unito si tratta di una battuta di arresto pesante nel progetto di avviare un efficace screening di massa per identifcare coloro che hanno sviluppato gli anticorpi contro il Coronavirus.“Purtroppo I test che abbiamo esaminato fino a oggi non vanno bene”, scrive John Bell, Regius Professor di Medicina all’Università di Oxford. “Vediamo molti falsi negativi e falsi positivi. Nessuno di questi test soddisfa I criteri della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency. Non è un buon risultato, per noi e per i fornitori”
Marco Landucci
Giornata mondiale della salute. Oms: “Infermieri spina dorsale di tutti i sistemi sanitari”. Ma in Italia ne mancano all’appello 53 mila
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale della salute. Oms: “Infermieri spina dorsale di tutti i sistemi sanitari”. Ma in Italia ne mancano all’appello 53 mila
Tema della settantesima giornata sono proprio gli infermieri e le ostetriche e per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità ha anche pubblicato un report ad hoc con le indicazioni per i Governi. Fnopi: “le carenze vanno risolte a monte e non è possibile doverle rincorrere durante un’emergenza così”. IL REPORT OMS
Giornata Mondiale della Salute. Fnomceo: “È nell’impegno universale e solidale la chiave per uscire dalla pandemia”
Lavoro e Professioni
Giornata Mondiale della Salute. Fnomceo: “È nell’impegno universale e solidale la chiave per uscire dalla pandemia”
L’Ordine dei medici interviene in occasione delle celebrazioni: “Sono proprio i nostri professionisti, con le loro competenze e il loro lavoro, a rendere tangibile e fruibile il diritto, costituzionalmente protetto, alla tutela della salute”.
Giornata mondiale della Salute. Mattarella: “Da operatori sanitari generosità e professionalità in questi giorni drammatici”
Governo e Parlamento
Giornata mondiale della Salute. Mattarella: “Da operatori sanitari generosità e professionalità in questi giorni drammatici”
Il capo dello Stato in occasione della ricorrenza ha voluto inviare un messaggio anche tenendo in considerazione l’emergenza Covid 19 che sta affliggendo il mondo. “Tanti lutti e sofferenze hanno reso ancor più evidente il valore della salute, componente essenziale del diritto alla vita, presidio da preservare e rafforzare nella solidarietà tra i popoli, gli Stati, i continenti”.
Coronavirus. Taverna (M5S): “Crediamo nella sanità pubblica e serve una regia centrale”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Taverna (M5S): “Crediamo nella sanità pubblica e serve una regia centrale”
"È chiaro che la mancanza di una regia centrale abbia determinato la nascita di 20 sistemi sanitari profondamente diversi tra di loro, con inaccettabili disuguaglianze di accesso alle cure e la proliferazione di sacche di malaffare e sprechi, che hanno affossato definitivamente il sistema. È per questi motivi che avevo già presentato nel 2013, che mira a riattribuire allo Stato la competenza in materia di tutela della salute". Così su Facebook la vicepresidente del Senato.
Coronavirus. Studio britannico: chiusura scuole poco efficace
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Studio britannico: chiusura scuole poco efficace
Una revisione degli studi ha fatto emergere come la scelta di chiudere le scuole per contenere il numero dei contagi sia più efficace in occasioni di epidemie di virus con una bassa trasmissibilità e che attaccano principalmente i bambini, caratteristiche opposte a quelle del COVID-19. La revisione degli studi è stata condotta dal London University College.



