Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Asl 1 Abruzzo attiva Usca
Abruzzo
Coronavirus. Asl 1 Abruzzo attiva Usca
Sono 7 le Unità Speciali di Continuità Assistenziale attivate nell'area di competenza. La Asl Avezzano Sulmona L’Aquila ha già incaricato i 28 medici necessari per il loro funzionamento, adeguatamente formati a gestire la domanda assistenziale delle persone affette da COVID-19 che non necessitino di ricovero ospedaliero ma anche a quelle per le quali vi sia il sospetto di tale patologia.
Coronavirus. Fondazione benefica cinese dona 10 ventilatori polmonari per le terapie sub-intensive
Piemonte
Coronavirus. Fondazione benefica cinese dona 10 ventilatori polmonari per le terapie sub-intensive
I ventilatori sono stati distribuiti sul territorio tramite l’Unità di crisi della Regione Piemonte: 4 all’ospedale di Verduno, 2 al Mauriziano di Torino, 2 all’Asl di Vercelli e 2 all’Asl di Alessandria. Icardi: “Grati per la straordinaria generosità degli amici cinesi”
Coronavirus. Basilicata, appello della Uil Fpl: “Non si congestioni in S. Carlo, ma potenziare cure domiciliari o ambulatoriali”
Basilicata
Coronavirus. Basilicata, appello della Uil Fpl: “Non si congestioni in S. Carlo, ma potenziare cure domiciliari o ambulatoriali”
Il sindacato chiede alla Asp di mettere in atto “una nuova strategia che ci consenta di sostenere i costi attuali in termini di vite umane ed economici, agendo da un lato sul grado di letalità del virus COVID 19 e dall’altro sul tasso di ospedalizzazione”.“Il vero problema della nostra Regione è sempre stata la scarsa organizzazione territoriale”, afferma il segretario Rregionale aggiunto Giuseppe Verrastro.
Coronavirus. A Bolzano coprirsi naso e bocca diventa obbligatorio. Kompatscher firma ordinanza
Provincia Autonoma di Trento
Coronavirus. A Bolzano coprirsi naso e bocca diventa obbligatorio. Kompatscher firma ordinanza
La nuova ordinanza contiene linee guida su mascherine, commercio al dettaglio, volontariato nelle case di riposo e misure più severe per la protezione. Per coprirsi naso e bocca, quando si esce di casa o si incontrano altre persone, si può usare una sciarpa, uno scaldacollo, un foulard, una maschera protettiva o cucita artigianalmente. E gli studenti maggiorenni dell’ultimo anno delle scuole per le professioni sociali diventano reclutabili su base volontaria per prestare servizio nelle Rsa (accumulando credito scolastico). L'ORDINANZA
Coronavirus. Benefattore dona 50 sistemi di respirazione non invasiva all’Asl Vercelli
Piemonte
Coronavirus. Benefattore dona 50 sistemi di respirazione non invasiva all’Asl Vercelli
Il benefattore valsesiano ha chiesto di mantenere l’anonimato. Quaranta sistemi sono stati destinati all’Ospedale di Borgosesia e 10 al S. Andrea di Vercelli. Carlo Olivieri (Direttore Anestesia e Rianimazione: “Siamo estremamente grati al territorio e a tutti coloro che in questo periodo stanno fornendo il loro apporto e contributo per questa emergenza”.
Coronavirus. Dalla Romania 11 medici e 4 infermieri di rinforzo all’Asst di Lecco
Lombardia
Coronavirus. Dalla Romania 11 medici e 4 infermieri di rinforzo all’Asst di Lecco
Sono atterrati a Linate, accolti dal vicepresidente della Lombardia Fabrizio Sala, e dal Sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali Alan Rizzi. "Una prova di amore e solidarietà verso l’Italia che certamente ricorderemo”, ha detto Rizzi. Da Sala "un grazie alla Romania e all'Ambasciatore George Bologan".
Coronavirus. Combattere l’epidemia sul territorio, anche nelle Marche scende in campo Medici senza frontiere
Marche
Coronavirus. Combattere l’epidemia sul territorio, anche nelle Marche scende in campo Medici senza frontiere
Visite in decine di strutture per anziani per formare e supportare al personale alle misure di prevenzione e di isolamento dei casi sospetti o positivi che non necessitano ricovero. All’ospedale di Jesi intitolato a Carlo Urbani, ex presidente di MSF e primo ad identificare la Sars, MSF sta effettuando anche un ciclo di formazione per i medici che saranno impegnati ad assistere pazienti positivi a domicilio o negli hotel Covid, dove verranno accolti i pazienti in via di guarigione ma che hanno ancora bisogno di assistenza.
Coronavirus. Ordine Tsrm-Pstrp di Reggio Emilia e Modena donano 12mila euro di reagenti per tamponi
Emilia-Romagna
Coronavirus. Ordine Tsrm-Pstrp di Reggio Emilia e Modena donano 12mila euro di reagenti per tamponi
I reagenti sono destinati al Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. Ad ogni struttura sarà consegnato materiale per un valore di 6mila euro. “La donazione rappresenta un ringraziamento oltre che un supporto all’Azienda Sanitaria con l’obiettivo di integrare le attività diagnostiche a favore dei pazienti e dei professionisti sanitari impegnati in prima linea”, ha detto il presidente dell’Ordine Massimiliano Contesini.
Coronavirus. Italia tra i paesi che hanno fatto più tamponi rispetto alla popolazione. Superate sia la Germania che la Corea del Sud. Ecco i dati
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Italia tra i paesi che hanno fatto più tamponi rispetto alla popolazione. Superate sia la Germania che la Corea del Sud. Ecco i dati
Oggi il presidente degli Usa ha rivendicato il recordi di tamponi per il Coronavirus. In realtà rispetto alla popolazione ne ha fatti meno della metà dell'Italia che svetta tra i Paesi europei più popolosi superando anche la Germania. Il record assoluto spetta comunque all'Islanda che ha effettuato lo screening con tampone a quasi un islandese su cinque.
Coronavirus. Frena incremento dei nuovi casi. Ma sempre alto il numero di morti. Il totale sale a 132.547 di cui 22.837 guariti e 16.523 decessi. Cts: “Mascherine? Utili ma non ci rendono invincibili”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Frena incremento dei nuovi casi. Ma sempre alto il numero di morti. Il totale sale a 132.547 di cui 22.837 guariti e 16.523 decessi. Cts: “Mascherine? Utili ma non ci rendono invincibili”
Rispetto a ieri si registrano 3.599 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 28.469 i malati in Lombardia, 13.051 in Emilia Romagna, 9.722 in Veneto, 10.545 in Piemonte, 3.706 nelle Marche, 2.698 in Campania, 3.117 in Liguria, 5.301 in Toscana, 3.300 nel Lazio, 1.396 in Friuli Venezia Giulia, 1.815 in Sicilia, 2.115 in Puglia, 1.425 in Abruzzo, 1.838 nella Pa di Trento, 187 in Molise, 872 in Umbria, 1.260 in provincia di Bolzano, 722 in Calabria, 819 in Sardegna, 567 in Valle d’Aosta e 262 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati sono 12.681. IL REPORT
Coronavirus. “Inascoltati da Governo e Parlamento”. Dirigenza medica e sanitaria proclamano stato d’agitazione e minacciano giornata di protesta ‘virtuale’
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Inascoltati da Governo e Parlamento”. Dirigenza medica e sanitaria proclamano stato d’agitazione e minacciano giornata di protesta ‘virtuale’
“Abbiamo rivolto, dall’inizio della pandemia, numerosi appelli al Governo e al Parlamento affinché fossero accolte le loro istanze, tese innanzitutto alla sicurezza degli operatori. Non avendo ad oggi trovato la disponibilità ad una soluzione condivisa”. Tra le richieste il rispetto delle norme sui Dpi, stop a responsabilità professionale per operatori, aumento borse specializzazione e indennità di rischio biologico.
Un lombardo ha almeno 52 volte più probabilità di morire di Covid di un tedesco. Perché?
Lombardia
Un lombardo ha almeno 52 volte più probabilità di morire di Covid di un tedesco. Perché?
La mortalità da Covid, al 5 aprile, è in Lombardia di 89 decessi ogni 100.000 abitanti, in Germania i decessi hanno invece una incidenza di solo 1,7 decessi ogni 100mila abitanti. Ma pure rispetto ad altre realtà internazionali i dati lombardi appaiono fuori linea, come lo sono anche nel confronto con la stessa media italiana che segna un rapporto di mortalità calcolato sulla popolazione (Lombardia esclusa) dell'8,9 ogni 100mila abitanti
Fabrizio Gianfrate
Coronavirus. Fnomceo annuncia l’avvio della distribuzione agli ordini territoriali di 620 mila mascherine Ffp2
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnomceo annuncia l’avvio della distribuzione agli ordini territoriali di 620 mila mascherine Ffp2
Dopo il pasticcio della scorsa settimana da parte del commissario Arcuri e della Protezione civile si è sbloccata la situazione e l’Ordine nazionale informa che è partita la distribuzione della prima tranche di mascherine. Anelli: “La priorità era e resta quella di assegnarle ai colleghi esposti che non hanno mai ricevuto o ottenuto mascherine in quantità sufficiente, come i medici di Medicina Generale e i colleghi della Continuità Assistenziale”.
Coronavirus. Consulcesi dona 1 milione di euro: tablet per far comunicare famiglie e malati, e Dpi per medici ed infermieri
Cronache
Coronavirus. Consulcesi dona 1 milione di euro: tablet per far comunicare famiglie e malati, e Dpi per medici ed infermieri
Il Presidente Massimo Tortorella: "Siamo nati per stare al fianco degli operatori sanitari e nella nostra storia la missione è stata difenderli con le battaglie legali. Ora li sosteniamo con mascherine, tute, ventilatori, respiratori ma pensiamo anche ai loro pazienti e non lasciarli solo dando la possibilità di restare in contatto con i loro tablet grazie alla tecnologia".
Coronavirus. In Lombardia parte la distribuzione gratuita delle mascherine
Lombardia
Coronavirus. In Lombardia parte la distribuzione gratuita delle mascherine
Oltre 3mln di pezzi sono già presenti nei territori provinciali. Altre 300mila mascherine, grazie a un accordo con Federfarma, verranno distribuite alle farmacie e saranno gratuitamente disponibili a partire da metà settimana per chi ne avesse bisogno o per una sostituzione di un prodotto non adeguato. Al via, sempre da oggi, la distribuzione, nei vari negozi, supermarket, tabaccherie, poste e in banca
Coronavirus e Pma. I ginecologi: “Con lockdown a rischio 8mila trattamenti al mese che vuol dire 1.500 nascite in meno ogni mese”
Lavoro e Professioni
Coronavirus e Pma. I ginecologi: “Con lockdown a rischio 8mila trattamenti al mese che vuol dire 1.500 nascite in meno ogni mese”
Per i ginecologi Sigo e Giss sarà quindi opportuno avviare nuovi cicli di Pma con l’inizio della “fase 2”, ossia quando il lockdown sarà superato. Per questo hanno elaborato nuove raccomandazioni per la pronta ripresa dei trattamenti. LE RACCOMANDAZIONI
Coronavirus. Protezione Civile istituisce fondo in favore dei familiari dei sanitari deceduti. Sarà finanziato da donazioni liberali
Governo e Parlamento
Coronavirus. Protezione Civile istituisce fondo in favore dei familiari dei sanitari deceduti. Sarà finanziato da donazioni liberali
È stato lo stesso capo della Protezione civile Angelo Borrelli ad annunciare di aver firmato il provvedimento durante la quotidiana conferenza stampa. Borrelli ha anche ringraziato pubblicamente la famiglia dell'imprenditore Diego Della Valle, che ha dato il via all'iniziativa alimentando il fondo. L’ORDINANZA
Coronavirus. Da Aifa le indicazioni sulle procedure semplificate per le sperimentazioni e l’uso compassionevole di farmaci
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Da Aifa le indicazioni sulle procedure semplificate per le sperimentazioni e l’uso compassionevole di farmaci
Con una circolare l’Agenzia del farmaco chiarisce quali sono le corrette procedure da adottare e identifica anche un form base per presentare le domande o proposte di sperimentazione. LA CIRCOLARE
Coronavirus. Il Dg di Aifa Nicola Magrini positivo al tampone
Cronache
Coronavirus. Il Dg di Aifa Nicola Magrini positivo al tampone
Da ieri, come previsto dalla normativa, è in isolamento. "Magrini sta bene e continuerà a svolgere il suo lavoro da remoto. Tutti coloro che sono stati in stretto contatto con lui saranno in isolamento domiciliare fino a verifica del loro stato rispetto al virus Covid19". A renderlo noto è la stessa Aifa in una nota.
Coronavirus. Una speranza da un vecchio vaccino antitubercolare
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Una speranza da un vecchio vaccino antitubercolare
Il Bacille Calmette-Guerin (Bcg), un vaccino contro la tubercolosi introdotto negli anni’20 del 1900, potrebbe rivelarsi efficace nel creare una risposta immunitaria al COVID-19. Ricercatori europei e australiani stanno lavorando su due gruppi ad alto rischio: operatori sanitari e anziani
Lisa Rapaport
Coronavirus. Le criticità “smascherate” dall’emergenza: cosa abbiamo imparato
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Le criticità “smascherate” dall’emergenza: cosa abbiamo imparato
E’ stata evidente, infatti, la necessità di una guida unica nazionale sui comportamenti e sulle scelte di fondo a garanzia della salvaguardia del Diritto alla Salute (altro che “regionalismo differenziato”!), ma è stato parimente chiaro che la pratica attuazione non può che essere messa a punto, contestualizzata, dalle Regioni e dalle singole Aziende Sanitarie
Enrico Desideri
Coronavirus. Aifa estende proroga piani terapeutici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa estende proroga piani terapeutici
La proroga di 90 giorni disposta lo scorso 11 marzo è applicabile non solo ai piani in scadenza nei mesi di marzo e aprile, ma è estesa anche a quelli che saranno in scadenza nel mese di maggio
Con il Coronavirus i vecchi trucchi da Gattopardo non funzionano più
Speciale Nuovo Coronavirus
Con il Coronavirus i vecchi trucchi da Gattopardo non funzionano più
Se qualcuno non lo avesse capito l’esperienza di COVID19 insegna che veramente “tutto” non potrà essere come prima, anche i tempi e le modalità.
La clausura che stiamo disciplinatamente osservando, le tante, troppe morti reclamano un radicale cambiamento in cui i vecchi trucchi del Gattopardo: “Cambiare tutto per non cambiare niente” non funzionano più
La clausura che stiamo disciplinatamente osservando, le tante, troppe morti reclamano un radicale cambiamento in cui i vecchi trucchi del Gattopardo: “Cambiare tutto per non cambiare niente” non funzionano più
Grazia Labate
Tre cose da fare per ripartire
Calabria
Tre cose da fare per ripartire
L'uscita dall'emergenza in atto, atteso il lungo periodo che ci separa dalla ripresa di una vita normale, ha bisogno di tre cose. Che il triste evento: entri a fare parte della cultura sociale; divenga una severa lezione per la politica; determini la messa a disposizione immediata di economie spendibili i tanti nuovi e vecchi bisognosi, altrimenti destinati ad una povertà che non ha avito eguali e ad una condizione di vita a rischio elevato
Ettore Jorio
Coronavirus. M5S: “Tante irregolarità nelle case di cura. Emendamento al Cura Italia per aumentare tamponi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. M5S: “Tante irregolarità nelle case di cura. Emendamento al Cura Italia per aumentare tamponi”
"È fondamentale fare tutta la prevenzione possibile affinchè la situazione lombarda non si estenda al resto del Paese. A livello parlamentare, ci siamo attivati per far sì, grazie a un emendamento al decreto Cura Italia, che i tamponi vengano estesi anche ai non ospedalizzati: agli anziani in primis, dunque, ospiti di case di riposo o non, con sintomi respiratori”. Così i deputati del M5S della Commissione Affari Sociali.
Coronavirus. A pagare per errori e ritardi deve essere lo Stato
Lazio
Coronavirus. A pagare per errori e ritardi deve essere lo Stato
Gentile Direttore,
il SSN è un bene comune, per questo potrebbe essere condivisibile che possa essere difeso da uno scudo penale e civile, come scrive la Dr.ssa Frittelli.
Ma anche gli operatori del SSN sono un bene comune, insostituibile e prezioso. Gli operatori sanitari, ben prima di questa crisi, hanno invocato uno scudo penale e civile, perché sono anni che subiscono angherie di ogni tipo, che frustano il lavoro e affievoliscono la
Sandro Petrolati
Coronavirus. Gli epidemiologi Aie: “Potenziare servizi epidemiologia e prevenzione territoriali”
Regioni e Asl
Coronavirus. Gli epidemiologi Aie: “Potenziare servizi epidemiologia e prevenzione territoriali”
Il monito degli esperti: “Si passi subito all’isolamento selettivo dei casi individuati per spezzare le catene di trasmissione virale e impedire l’insorgenza di nuovi focolai, soprattutto nelle Regioni dove in atto l’incidenza dei contagi è più bassa”.
Coronavirus. Rostan (IV): “Mascherine obbligatorie necessarie, a patto però che siano garantite a tutti e con controlli sugli speculatori”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Rostan (IV): “Mascherine obbligatorie necessarie, a patto però che siano garantite a tutti e con controlli sugli speculatori”
Per la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera la misura deve essere adottata “senza distinzioni di sorta in tutte le Regioni perché sarebbe profondamente sbagliato dare messaggi contrastanti su temi che riguardano la tutela della salute pubblica”.
Influenza e Coronavirus. Mai come oggi la vaccinazione antinfluenzale è un “buon affare”
Lazio
Influenza e Coronavirus. Mai come oggi la vaccinazione antinfluenzale è un “buon affare”
Pur immaginando una progressiva riduzione della diffusione del Cov-SARS 19, ad ottobre ci troveremo nuovamente a far fronte ad una nuova epidemia influenzale ed è bene prepararsi fin d’ora. Per questo sarebbero opportune tre iniziative: rafforzamento campagna promozione vaccinale per persone a rischio; obbligo vaccinazione per operatori sanitari e vaccino gratuito anche alla fascia over 50
Americo Cicchetti
Coronavirus. Cabina di regia “Benessere italia”: già raccolti 1,5 milioni di euro per acquisto materiale sanitario
Governo e Parlamento
Coronavirus. Cabina di regia “Benessere italia”: già raccolti 1,5 milioni di euro per acquisto materiale sanitario
Proseguono le attività solidali coordinate dalla Cabina di regia “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alla campagna di raccolta fondi “Insieme per fermare il Covid” promossa da Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Asi (Automotoclub storico italiano) e Unicef (Fondo delle Nazioni Unite sull’infanzia) si unisce anche l’intergruppo parlamentare Spazio.


