Speciale Nuovo Coronavirus
Veterinari. Borrello (Min. Salute) scrive a Baldini (Fdi): “Lei ignora non solo chi siamo ma la Medicina e la Prevenzione”
Governo e Parlamento
Veterinari. Borrello (Min. Salute) scrive a Baldini (Fdi): “Lei ignora non solo chi siamo ma la Medicina e la Prevenzione”
Dopo le parole della deputata di Fratelli d'Italia in Aula alla Camera che aveva polemicamente chiesto che senso avesse “assumere veterinari in questo momento”di emergenza Covid, interviene anche il Direttore generale della Sanità animale del Ministero della Salute: “La veterinaria, in questi momenti di emergenza, continua a mantenere alto il livello di sicurezza alimentare con i controlli presso i nostri porti ed aeroporti. Penso che l’intervento che ha fatto in Aula le sia stato preparato e che lei non abbia avuto il tempo di esaminarlo, in precedenza, con la dovuta attenzione”.
Le malattie dimenticate. L’allarme degli specialisti: “11 milioni di italiani con tumore e malattie del cuore. Nella Fase 2 servono linee guida anche per loro”
Scienza e Farmaci
Le malattie dimenticate. L’allarme degli specialisti: “11 milioni di italiani con tumore e malattie del cuore. Nella Fase 2 servono linee guida anche per loro”
Troppi pazienti fragili non vanno in ospedale per paura di contagio. Oncologi, ematologi e cardiologi chiedono di essere consultati. Le neoplasie e le cardiopatie interessano più di un italiano su 6. Francesco Cognetti, presidente Fondazione Insieme contro il Cancro: “I piani di trattamento attivo vanno ridefiniti e disegnati su misura”. I ritardi nelle cure compromettono la sopravvivenza.
Malattia di Kawasaki, impennata di casi a Bergamo. I pediatri: c’è un legame con COVID-19
Lombardia
Malattia di Kawasaki, impennata di casi a Bergamo. I pediatri: c’è un legame con COVID-19
In questo periodo di pandemia, in Italia e Gran Bretagna, sono stati segnalati diversi casi di Malattia di Kawasaki, una patologia caratterizzata da febbre, eruzioni cutanee, gonfiore delle ghiandole e, nei casi più gravi, infiammazione delle arterie del cuore, che colpisce i bambini sotto i cinque anni. “In un mese – dice Lucio Verdoni, reumatologo pediatra dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - il numero dei casi di Malattia di Kawasaki ha eguagliato quelli visti nei tre anni precedenti. Si è calcolato che l’incidenza di questa malattia, nell’ultimo mese, è stata di 30 volte superiore al passato”
Marco Landucci
Coronavirus. Da riorganizzazione dei servizi a gestione dei pazienti. Agenas pubblica i primi risultati della Call for good practice 2020
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Da riorganizzazione dei servizi a gestione dei pazienti. Agenas pubblica i primi risultati della Call for good practice 2020
La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e Province Autonome, delle organizzazioni sanitarie, dei professionisti nonché delle società scientifiche e delle associazioni tecnico - scientifiche delle professioni sanitarie, esperienze potenzialmente replicabili, conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l’epidemia
Coronavirus. Ordinanza Ministero Salute per accelerare importazione dispositivi sanitari e di ventilazione
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ordinanza Ministero Salute per accelerare importazione dispositivi sanitari e di ventilazione
Per tutta la durata dell'emergenza il nulla osta sanitario per l'importazione di strumenti, apparecchi sanitari e dispositivi di ventilazione verrà rilasciato dal competente Usmaf sulla base delle verifiche sull'apposizione della marcatura CE e delle direttive Ue. Nel caso in cui risultino privi di marcatura CE, verrà valutata la conformità a norme tecniche o a soluzioni alternative che comunque soddisfino i requisiti essenziali di salute. Per le mascherine Ffp2 e Ffp3 non costituirà impedimento il fatto che l'etichetta sia scritta in una delle lingue dell'Ue diversa dall'italiano. L’ORDINANZA
La percezione dell’emergenza Covid-19: il punto di vista dei medici italiani
Speciale Nuovo Coronavirus
La percezione dell’emergenza Covid-19: il punto di vista dei medici italiani
Da una recente indagine di Medipragma emerge un quadro di professionisti sanitari che stanno contribuendo con grande tenacia ma anche con profonda umanità alla gestione di una emergenza che con ogni probabilità lascerà una traccia importante nella vita di ognuno di noi. Si deve fare il possibile per capitalizzare l’esperienza giornaliera, per accumulare tutte le informazioni, per raccogliere i segnali, ed elaborare piani di azione appropriati a fronteggiare situazioni complesse
L.Alletto, A.Bellia, L.Corsaro e K.Vaccaro
Cgil, Cisl e Uil: “Su salute e sicurezza serve maggiore chiarezza su ruolo Asl e Ispettorato Lavoro”
Lavoro e Professioni
Cgil, Cisl e Uil: “Su salute e sicurezza serve maggiore chiarezza su ruolo Asl e Ispettorato Lavoro”
I sindacati chiedono dei correttivi all’ultimo Dpcm del Governo che a loro avviso manca di riferimenti al servizio di prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e anche per il “generico” riferimento all'impiego del personale ispettivo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro in questo tipo di verifiche.
Coronavirus. Appello bipartisan a Fico: “Entro il 3 maggio misure di smart working per far lavorare la Camera a pieno regime in sicurezza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Appello bipartisan a Fico: “Entro il 3 maggio misure di smart working per far lavorare la Camera a pieno regime in sicurezza”
"Non si gestisce un Parlamento, e quindi non si governa un Paese, con un accordo sottobanco, facendo finta che i problemi non esistano. Altri Parlamenti hanno provveduto a utilizzare questo tempo per individuare soluzioni: il Parlamento europeo e quello britannico hanno sperimentato modalità di voto a distanza; il Bundestag tedesco ha approvato una modifica regolamentare a tempo". Questo l'appello lanciato da parlamentari di diversi gruppi in una lettera indirizzata al presidente della Camera. LA LETTERA
Appello associazioni su assistenza disabili: “Attivare urgentemente modello di sorveglianza attiva in tutte le strutture residenziali”
Cronache
Appello associazioni su assistenza disabili: “Attivare urgentemente modello di sorveglianza attiva in tutte le strutture residenziali”
Anffas, Angsa, Uniti per l’Autismo e la Società Italiana di Medicina Ambientale, con il supporto dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Cnr hanno scritto a Ministero della Salute e Iss per chiedere l’esecuzione del tampone a tutte le persone residenti e agli operatori delle strutture, l’immediato isolamento delle persone risultate positive, l’impiego dei protocolli approvati per l’assistenza domiciliare per i positivi, l’attivazione di percorsi di telemedicina e l’adeguamento del personale in forza in queste strutture. LA LETTERA
Coronavirus. Da Consulcesi il libro “Covid-19 il virus della paura”
Cronache
Coronavirus. Da Consulcesi il libro “Covid-19 il virus della paura”
Una mappa utile per orientarsi nel caos di informazioni in vista della fase 2. È il primo libro, anche in formato e-Book, espressamente dedicato al contrasto dell’infodemia e delle bufale. Si tratta di una raccolta di interventi che descrive l’origine del virus, - dal “paziente zero” alla “Cassandra” di Whuan, - basandosi su fonti scientifiche accreditate e fugando ogni dubbio sulle ipotesi fantasiose sulla creazione del virus in laboratorio in Cina.
Coronavirus. De Filippo (Iv): “Per Fase 2 mascherine siano gratis”
Governo e Parlamento
Coronavirus. De Filippo (Iv): “Per Fase 2 mascherine siano gratis”
"Dal momento che le misure della Fase 2 impongono o comunque suggeriscono l'uso delle mascherine, ci pare necessario fare in modo che lo Stato ne assicuri anche la distribuzione e si sobbarchi il costo. E' quindi a nostro avviso necessario che il Sistema sanitario o la Protezione civile si pongano il problema di garantire non solo la distribuzione dei dispositivi di sicurezza ma anche la loro gratuità". Così il capogruppo di IV in Commissione Affari Sociali.
Coronavirus. Cellule endoteliali circolanti allo studio di Menarini Silicon Biosystems
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cellule endoteliali circolanti allo studio di Menarini Silicon Biosystems
L’aumento del numero di cellule endoteliali nel sangue potrebbe indicare se la condizione del paziente Covid-19 sta peggiorando, fornendo uno strumento di valutazione in più ai medici. Grazie al sistema Cellsearch e al reagente dedicato Circulating Endothelial Cell Kit è infatti possibile catturare e contare le cellule endoteliali circolanti da un campione di sangue.
Coronavirus. Igienisti: “Al servizio del Paese anche nella Fase 2 ma mancano 5.000 operatori della prevenzione”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Igienisti: “Al servizio del Paese anche nella Fase 2 ma mancano 5.000 operatori della prevenzione”
La SItI in una lettera indirizzata ai Ministri della Salute e Affari Regionali, al Presidente dell’Iss e alle Regioni, sottolinea come sia indispensabile investire nei Dipartimenti di Prevenzione e nei Distretti. Da una indagine dell’Osservatorio Italiano per la Prevenzione si evidenzia infatti che l’85% dei Dipartimenti di Prevenzione è sotto organico e che complessivamente mancano 5000 operatori dopo anni di tagli e disinvestimenti.
M5S: “Fase 2 . Falso che altri Paesi vanno più veloci”
Governo e Parlamento
M5S: “Fase 2 . Falso che altri Paesi vanno più veloci”
"Non è assolutamente vero che l’Italia è l’unico Paese a non voler allentare le misure. Basta guardare l’esempio della Germania, che subito dopo l'allentamento delle misure di contenimento ha visto il tasso di contagio risalire a 1, ovvero ogni persona infetta ne contagia un'altra. In Francia invece il lockdown sarà in vigore ancora fino all’11 maggio e slitta anche lì, la riapertura delle scuole". Così i parlamenteri pentastellati delle Commissioni Affari Sociali e Sanità
Mascherine. I Distributori intermedi chiedono tutele analoghe alle farmacie: “Serve chiarezza, misure intraprese ci penalizzano”
Scienza e Farmaci
Mascherine. I Distributori intermedi chiedono tutele analoghe alle farmacie: “Serve chiarezza, misure intraprese ci penalizzano”
ADF e Federfarma Servizi si rivolgono al commissario Arcuri e al Governo per denunciare come le misure messe in campo “penalizzano irragionevolmente i distributori farmaceutici che hanno investito ingenti risorse per il reperimento delle mascherine per assicurarne la distribuzione ai farmacisti senza che ci fossero fenomeni noti di speculazione sui prezzi”.
Assistenti sanitari scrivono al Governo: “Investite su di noi per la tutela della salute pubblica”
Lavoro e Professioni
Assistenti sanitari scrivono al Governo: “Investite su di noi per la tutela della salute pubblica”
Evidenziando il contributo della categoria nella sorveglianza sanitaria attiva, utile ad esempio garantire idonee condizioni igienico-sanitarie non solo negli ambiti sanitari, l’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (Asnas) chiede un riconoscimento delle competenze specifiche dell’assistente sanitario e strategie per nuove assunzioni. Ma anche azioni per incrementare il fabbisogno formativo. LA LETTERA
Coronavirus. Nasce la Società Italiana di Psicologia On Line
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nasce la Società Italiana di Psicologia On Line
Obiettivo della neonata Sipsiol è promuovere e motivare lo sviluppo di buone prassi operative, che abbiano solide basi scientifiche favorendo lo sviluppo di una attività nuova, importante e di grande attualità, sia per i professionisti che per gli utenti, dando a questi ultimi la possibilità di sapere con chiarezza a chi si stanno rivolgendo attraverso sistemi di riconoscibilità e di tracciabilità che siano garanzia assoluta
Covid. Focolaio all’Università Pontificia Salesiana a Roma: 39 positivi, tutti in buone condizioni
Lazio
Covid. Focolaio all’Università Pontificia Salesiana a Roma: 39 positivi, tutti in buone condizioni
Terminata la somministrazione dei tamponi a tutti i 280 ospiti dell’Università. Dei 39 positivi, 17 pazienti sono stati trasferiti presso una delle strutture alberghiere allestite per la gestione dei casi covid paucisintomatici o in guarigione. All’interno di una palazzina isolata dell’Università Pontificia Salesiana sono rimaste 22 persone positive. Tutti sono in buone condizioni e in sorveglianza sanitaria della Asl.
Coronavirus. Per contenerlo si torni alla medicina del territorio
Abruzzo
Coronavirus. Per contenerlo si torni alla medicina del territorio
Gentile Direttore,
in queste ultime settimane abbiamo tutti vissuto i disagi e l’ansia legati alla pandemia da coronavirus. Siamo stati ansiosi di conoscere i numeri che venivano, di volta in volta, aggiornati dalla Protezione civile nazionale e, pure localmente, dalle diverse testate giornalistiche che riportavano l’andamento della malattia sul nostro territorio. Abbiamo vissuto con trepidazione l’andamento dei contagi, dei decessi e dei ricoveri. Conosciuto quella che è stata definita, correttamente, pressione
Angelo Flavio Mucciconi
Coronavirus. Massima attenzione alla trasmissione intrafamiliare nella fase due
Piemonte
Coronavirus. Massima attenzione alla trasmissione intrafamiliare nella fase due
Ma anche una riorganizzazione dell’area territoriale. Queste le prime indicazioni del Gruppo di lavoro guidato da Ferruccio Fazio secondo il quale sarà necessario affrontare in maniera drastica il problema della trasmissione nell’ambito familiare, con apposite strutture in cui ricoverare i positivi fino alla negativizzazione. Arrivano altri 25 infermieri militari desitinati alle Rsa
Coronavirus. Nieddu: “Ecco la verità dei dati sui ricoveri e costi nei Covid hospital privati del nord Sardegna”
Regioni e Asl
Coronavirus. Nieddu: “Ecco la verità dei dati sui ricoveri e costi nei Covid hospital privati del nord Sardegna”
Dopo i balletti di cifre apparsi sulla stampa sui ricoveri presso il Mater Olbia e il Policlinico Sassarese e i relativi costi, l’assessore fa chiarezza: “Al 23 aprile i pazienti Covid ricoverati al Mater erano 9, di cui 8 in terapia sub-intensiva e 1 in terapia intensiva, mentre al Policlinico SS gli stessi erano 34, di cui 22 in degenza ordinaria, 8 in sub-intensiva e 4 in intensiva. Nell'emergenza la Regione non ha stanziato un euro in più rispetto ai tetti di spesa già previsti per l'acquisto di prestazioni dalle strutture private per l'attività ordinaria”.
Elisabetta Caredda
Attività di elezione e specialistica ambulatoriale pronte a ripartire dal 4 maggio
Campania
Attività di elezione e specialistica ambulatoriale pronte a ripartire dal 4 maggio
Questa la data della ripartenza della sanità regionale indicata in una nota della Direzione generale per la Tutela della Salute che anticipiamo. La conditio sine qua non per la ripresa è che vengano garantiti criteri organizzativi minimi. In particolare le prestazioni specialistiche ambulatoriali non potranno essere erogate nelle unità operative di ricovero, dovranno quindi essere individuati locali e spazi con percorsi e sale di attesa dedicate LA NOTA
Ester Maragò
Coronavirus. Prorogata la scadenza dei buoni elettronici per celiaci
Regioni e Asl
Coronavirus. Prorogata la scadenza dei buoni elettronici per celiaci
Il credito residuo del buono, alla scadenza del periodo di validità, verrà caricato sul nuovo budget mensile del mese di maggio 2020. La misure sarà attuata per tutte le scadenze dei buoni comprese dall'11 marzo 2020 fino al prossimo 10 maggio 2020.Nulla cambia per gli assistiti, che continueranno ad utilizzare la loro tessera sanitaria ed il codice celiachia già in loro possesso.
Coronavirus. Mario Raviolo fuori dall’Unità di crisi. Omceo Torino: “Lo abbiamo criticato anche noi ma diciamo no a gogne personali”
Piemonte
Coronavirus. Mario Raviolo fuori dall’Unità di crisi. Omceo Torino: “Lo abbiamo criticato anche noi ma diciamo no a gogne personali”
Dopo la rimozione dall'Unità di Crisi regionale, l’Ordine dei medici di Torino interviene per esprimere “assoluta disapprovazione verso derisioni di cattivo gusto” nei suoi confronti. “Siamo stati tra i primi a denunciare, anche con toni forti, l’inadeguatezza dell’azione dell’Unità di Crisi piemontese”, ma “non riteniamo accettabile che le responsabilità di coloro che negli ultimi 20 anni hanno determinato le criticità del SSN siano riversate su chi si è trovato a doverle rimediare in un solo momento, divenendo un naturale capro espiatorio degli errori altrui”.
Ostetriche chiedono bonus babystter e fondo di solidarietà
Regioni e Asl
Ostetriche chiedono bonus babystter e fondo di solidarietà
I Consigli direttivi degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Umbria si uniscono all'appello Fnopo affinché, nell’iter di conversione in legge, sia eliminata la “discriminazione” nei confronti della categoria ostetrica. L’auspicio è che “d’ora in avanti in tutti i provvedimenti nazionali, regionali futuri venga rivolta alla categoria ostetrica la doverosa attenzione e il giusto riconoscimento per il lavoro svolto”.
Covid. Il bollettino: ospedali continuano a svuotarsi. Trend in calo ma epidemia ancora in corso. Iss: “Per Fase 2 decisivo monitoraggio stretto e ampliare il numero dei tamponi”
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: ospedali continuano a svuotarsi. Trend in calo ma epidemia ancora in corso. Iss: “Per Fase 2 decisivo monitoraggio stretto e ampliare il numero dei tamponi”
Prosegue il calo di pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva che scendono dopo oltre un mese sotto quota 2mila. In discesa anche il numero degli attualmente positivi mentre il numero dei decessi oggi sono oltre 300 in un giorno. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con più nuovi casi. In Molise e Basilicata nessun nuovo caso registrato. IL REPORT
Coronavirus. Dagli spostamenti tra Comuni (della stessa Regione) all’obbligo di mascherina e al via libera alle visite ai congiunti. Ecco le novità del Dpcm in GU
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dagli spostamenti tra Comuni (della stessa Regione) all’obbligo di mascherina e al via libera alle visite ai congiunti. Ecco le novità del Dpcm in GU
Ha preso oggi il via la Fase 2. Poche le novità rispetto alle precedenti misure di lockdown. Viene ora consentita la visita a congiunti ed il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Le persone con febbre sopra 37,5 e sintomatologia respiratoria saranno obbligate a restare a casa. Potranno essere riaperti parchi, ville e giardini pubblici, ma solo se verrà garantito il distanziamento sociale. Via libera all'attività motoria anche lontano dalla propria abitazione. Consentite le cerimonie funebri e la ristorazione con asporto. IL TESTO, GLI ALLEGATI
Coronavirus. Un paziente su tre ha sintomi gastrointestinali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Un paziente su tre ha sintomi gastrointestinali
Uno studio condotto negli USA ha messo in evidenza come, in un caso di Covid-19 su tre, compaiano i sintomi gastrointestinali, che dovrebbero essere presi in considerazione per lo screening. La sintomatologia intestinale è legata a un decorso meno grave dell’infezione e a una durata inferiore del ricovero ospedaliero
Will Boggs
Mascherine. Accordo tra Commissario Arcuri, Fofi, Federfarma e Assofarm su prezzo fisso a 0,50 euro. Assicurato un ristoro a farmacie che le hanno già comprate a un prezzo superiore
Lavoro e Professioni
Mascherine. Accordo tra Commissario Arcuri, Fofi, Federfarma e Assofarm su prezzo fisso a 0,50 euro. Assicurato un ristoro a farmacie che le hanno già comprate a un prezzo superiore
L’intesa prevede che tutte le farmacie e le parafarmacie italiane saranno messe in condizione di vendere a tutti i cittadini le mascherine chirurgiche al prezzo massimo di 0,50 euro, al netto dell’IVA, che è stato fissato ieri da un’ordinanza del Commissario Arcuri.
Dl Liquidità. Regioni propongono di alzare a 750 milioni i fondi per straordinari e indennità per il personale sanitario
Governo e Parlamento
Dl Liquidità. Regioni propongono di alzare a 750 milioni i fondi per straordinari e indennità per il personale sanitario
Proposto anche che le assunzioni straordinarie effettuate nel 2020 possano essere considerare in deroga ai vincoli di spesa per il personale. Chiesto anche l’incremento per le risorse da destinare alla contrattazione integrativa. Ecco le proposte sul personale sanitario delle Regioni
Luciano Fassari


