Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Speranza firma nuovo decreto per omogeneizzare le Ordinanze delle Regioni non interessate dal cluster
Coronavirus. Speranza firma nuovo decreto per omogeneizzare le Ordinanze delle Regioni non interessate dal cluster
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza firma nuovo decreto per omogeneizzare le Ordinanze delle Regioni non interessate dal cluster
Dopo il Dcpm di ieri che ha individuato nel dettaglio le misure da adottare nelle Regioni con "cluster" di coronavirus (Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna) il ministro della Salute ha firmato oggi un decreto che approva uno schema di ordinanza regionale valevole per tutte le altre Regioni con specifiche misure di prevenzione da adottare in loco. Tra le misure dispenser per il gel disinfettante e spazi informativi in tutti gli edifici pubblici, a partire dalle scuole. Obiettivo quello di porre fine al proliferare di ordinanze difformi tra una Regione e l'altra. IL TESTO DEL DECRETO.
Coronavirus. I casi arrivano a 400. I decessi sono 12. Guarite 3 persone. Borrelli: “Maggioranza persone non ha bisogno di cure ospedaliere”. Negativo oltre il 95% dei tamponi effettuati
Coronavirus. I casi arrivano a 400. I decessi sono 12. Guarite 3 persone. Borrelli: “Maggioranza persone non ha bisogno di cure ospedaliere”. Negativo oltre il 95% dei tamponi effettuati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I casi arrivano a 400. I decessi sono 12. Guarite 3 persone. Borrelli: “Maggioranza persone non ha bisogno di cure ospedaliere”. Negativo oltre il 95% dei tamponi effettuati
Rispetto a ieri i casi in più sono 78. In Lombardia i contagiati sono 258; in Veneto 71; in Emilia Romagna 47 casi; in Piemonte 3; nel Lazio 3 casi; 1 nella Provincia autonoma di Bolzano, 1 nelle Marche in Liguria 11, in Toscana 2 casi e in Sicilia 3. Sono stati oltre 9.460 i tamponi effettuati sulla popolazione. 
Coronavirus. Ue, Ecdc e Oms Europa a Roma per “studiare” il nostro focolaio: “L’esperienza italiana è una lezione preziosa”
Coronavirus. Ue, Ecdc e Oms Europa a Roma per “studiare” il nostro focolaio: “L’esperienza italiana è una lezione preziosa”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ue, Ecdc e Oms Europa a Roma per “studiare” il nostro focolaio: “L’esperienza italiana è una lezione preziosa”
Coordinazione e condivisione delle informazioni, tra paesi, tra esperti e all’interno di uno stesso paese. È ciò che serve per contenere al massimo la diffusione del nuovo coronavirus, secondo gli esponenti dell’Unione Europea, dell’Oms, dell’Ecdc e del governo, che oggi in conferenza stampa hanno tracciato un bilancio della visita in Italia dei rappresentanti e degli esperti delle tre istituzioni. Massimo sostegno all'Italia, dalla cui esperienza si potrà imparare molto su come combattere la malattia
C.d.F
Coronavirus. Pronto Soccorso. Simeu: “Accessi calati fino al 30%”
Coronavirus. Pronto Soccorso. Simeu: “Accessi calati fino al 30%”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Pronto Soccorso. Simeu: “Accessi calati fino al 30%”
La Società italiana di medicina di emergenza-urgenza segnala la drastica diminuzione degli accessi alle strutture d’emergenza dopo l'emergenza coronavirus in Italia. “Il calo certamente è frutto del timore del contagio diffuso fra la popolazione insieme all’osservanza delle restrizioni sulla frequentazione di luoghi affollati imposte a livello istituzionale”
Coronavirus. Dal cibo all’igiene delle mani. Dall’Iss arrivano i suggerimenti “anti panico”
Coronavirus. Dal cibo all’igiene delle mani. Dall’Iss arrivano i suggerimenti “anti panico”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dal cibo all’igiene delle mani. Dall’Iss arrivano i suggerimenti “anti panico”
Non è necessario fare scorte alimentari, se non ci sono prodotti per l’igiene delle mani è sufficiente il classico acqua e sapone ed è sufficiente lavarsi le mani dopo aver accudito gli animali per evitare rischi. Sconsigliati i disinfettanti ‘fai da te’.
Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test
Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test
Lazio
Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test
Sciolta la prognosi. La donna è stata traferita oggi dalla rianimazione in reparto in condizione cliniche in chiaro miglioramento, vigile e orientata. La signora cinese era ricoverata dal 30 gennaio presso l’Istituto Spallanzani ed è stata, insieme al marito (anche lui ora negativo), il primo caso in Italia di contagio da nuovo Coronavirus.
Coronavirus. Zampa: “Il ‘paziente zero’ forse non si troverà mai. Ciò dimostra che dal virus si guarisce o non ci si accorge di averlo” 
Coronavirus. Zampa: “Il ‘paziente zero’ forse non si troverà mai. Ciò dimostra che dal virus si guarisce o non ci si accorge di averlo” 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zampa: “Il ‘paziente zero’ forse non si troverà mai. Ciò dimostra che dal virus si guarisce o non ci si accorge di averlo” 
Ad oggi non è stato ancora identificata la persona che per prima avrebbe contratto il virus e contagiato altre persone. Una delle ragioni potrebbe risiedere nel fatto che “il paziente zero” non presenta i sintomi da coronavirus. Per la sottosegretaria alla Salute “questo dimostra un punto che forse ancora non è abbastanza chiaro ai cittadini, il 70-75% delle persone guarisce dal coronavirus o non si accorge di averlo. Avere il coronavirus non significa avere un destino segnato”.
Coronavirus. Mission Oms in Cina: “Picco raggiunto e casi in calo. Malati lievi recuperano in 2 settimane, i gravi entro 3-6”
Coronavirus. Mission Oms in Cina: “Picco raggiunto e casi in calo. Malati lievi recuperano in 2 settimane, i gravi entro 3-6”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Mission Oms in Cina: “Picco raggiunto e casi in calo. Malati lievi recuperano in 2 settimane, i gravi entro 3-6”
A dirlo è il Dg Tedros Adhanom Ghebreyesus che ha riferito alla stampa le risultanze della missione di un team di esperti dell’Organizzazione in Cina. Tre le priorità: “Tutelare operatori sanitari, le persone più deboli e i Paesi più vulnerabili. Ma non esiste un approccio per tutti i Paesi. Ogni paese deve effettuare la propria valutazione del rischio per il proprio contesto”.
Coronavirus. Sassoli: “Pesa tutto sulla sanità pubblica”. Replica l’Aiop: “Senza di noi non ci sarebbe la sanità universalistica”
Coronavirus. Sassoli: “Pesa tutto sulla sanità pubblica”. Replica l’Aiop: “Senza di noi non ci sarebbe la sanità universalistica”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sassoli: “Pesa tutto sulla sanità pubblica”. Replica l’Aiop: “Senza di noi non ci sarebbe la sanità universalistica”
Botta e risposta a distanza tra il presidente del Parlamento europeo a Roma per un convegno e i vertici della sanità privata italiana. Per Sassoli il coronavirus dovrebbe far riflettere "sul contributo della sanità privata, perché mi pare che tutto sia sulle spalle della sanità pubblica". Ma per Cittadini e Pelissero (Aiop): "La rete degli ospedali di diritto privato è parte integrante del Ssn e senza il suo contributo, la sanità pubblica italiana non potrebbe assicurare il servizio universale a tutti i cittadini".
Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza
Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Acquisizione dispositivi di protezione individuali in capo alla Protezione civile. Vietato l’export. Ecco l’ordinanza
Anticipato ieri dal Capo del Dipartimento Borrelli è stato pubblicato oggi il provvedimento con cui vengono centralizzate le acquisizioni di mascherine e dispositivi di protezione per gli operatori sanitari. IL TESTO DELL'ORDINANZA
Coronavirus. Azzolina: “Studenti non perderanno l’anno scolastico e insegnanti non avranno trattenute in stipendio”
Coronavirus. Azzolina: “Studenti non perderanno l’anno scolastico e insegnanti non avranno trattenute in stipendio”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Azzolina: “Studenti non perderanno l’anno scolastico e insegnanti non avranno trattenute in stipendio”
Il Ministro dell’Istruzione a Radio 24 chiarisce alcuni elementi come il fatto che “le spese anticipate per le gite annullate saranno rimborsate e daremo risposte alle agenzie di viaggio con un decreto ad hoc”
Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio
Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio
Lombardia
Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio
Le ispezioni, secondo quanto riferito dall’Ansa, sono iniziate ieri all'ospedale di Codogno per poi proseguire in quello di Casalpusterlengo e concludersi nella notte all'ospedale Maggiore di Lodi. L’obiettivo sarebbe comprendere se ci siano state falle che abbiano permesso da diffusione de virus allo scopo di prevenire ulteriori contagi. Nessun commento dalla regione. Su Facebook Fontana torna a ringraziare il personale operativo, compreso quello sanitario, in prima linea per gestire l'emergenza. 
Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità
Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità
L’Associazione italiana pneumologi ospedalieri sta effettuando un’azione di sensibilizzazione e di informazione presso tutte le pneumologie italiane e ai propri soci. I risultati del questionario saranno disponibili a breve
Coronavirus. Cittadinanzattiva sul web contro bufale e speculazioni
Coronavirus. Cittadinanzattiva sul web contro bufale e speculazioni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cittadinanzattiva sul web contro bufale e speculazioni
L'associazione ha attivato una sua pagina web con l’obiettivo di mettere a sistema informazioni da fonti certificate. Sedi regionali a disposizione dei cittadini, una mail di riferimento per segnalare truffe e speculazioni. E agli Uffici scolastici un appello: sapone e più igiene nelle scuole.
Coronavirus. Anche Fnomceo, dopo Fimmg e Fismu, chiede autorizzazione a certificati via telefono nelle zone a rischio
Coronavirus. Anche Fnomceo, dopo Fimmg e Fismu, chiede autorizzazione a certificati via telefono nelle zone a rischio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anche Fnomceo, dopo Fimmg e Fismu, chiede autorizzazione a certificati via telefono nelle zone a rischio
Una procedura che permetterebbe di tutelare i Mmg  da contagi resi molto probabili dalla mancata fornitura, da parte delle Regioni, dei dispositivi individuali di protezione, ma anche per evitare di veicolare - da parte del medico stesso o del malato che soggiorna nella sala d’attesa - l’infezione agli altri pazienti. Anelli: "Evitiamo una disuguaglianza di tutele tra medico e medico"
Coronavirus. Iandolo (Cao): “Andare dal dentista è sicuro”
Coronavirus. Iandolo (Cao): “Andare dal dentista è sicuro”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Iandolo (Cao): “Andare dal dentista è sicuro”
“Le misure di prevenzione e protezione praticate dagli odontoiatri italiani siano sempre state e rimangono ad oggi adeguate rispetto agli obiettivi – scrive Iandolo –. Sono certo che queste misure siano regolarmente adottate anche a protezione del personale ausiliario dello studio e degli eventuali collaboratori”
Coronavirus. Leopardi (Utifar): “Farmacisti in prima linea nell’emergenza, ma spesso trascurati da istituzioni e imprese”
Coronavirus. Leopardi (Utifar): “Farmacisti in prima linea nell’emergenza, ma spesso trascurati da istituzioni e imprese”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Leopardi (Utifar): “Farmacisti in prima linea nell’emergenza, ma spesso trascurati da istituzioni e imprese”
Le farmacie hanno un ruolo attivo rispetto alla prevenzione, ricordano ai cittadini le linee guida internazionali per limitare la possibilità di contagio, mettono a disposizione gel e soluzioni disinfettanti prodotte direttamente nei laboratori galenici. Rispetto alle mascherine stanno svolgendo un ruolo rilevante, evitando ai cittadini di incappare in speculazioni. L’auspicio è che le istituzioni lo riconoscano
Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”
Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”
Il Collegio italiano primari oncologi medici ospedalieri offre raccomandazioni utili per i professionisti e i pazienti oncologici e invita comunque a limitare il più possibile, nei percorsi di cura, il numero di accompagnatori dei pazienti: “Atteggiamenti disfattistici e/o allarmismi sconsiderati non trovano giustificazione”
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. A Messina 199 migranti arrivano in nave. Musumeci a Conte: “Quarantena a bordo o altro porto”
Il governatore lancia “un appello al presidente Conte”, perché “in un contesto di allarme come quello attuale, suona come una sfida al popolo siciliano pensare di fare sbarcare altri 194 migranti in Sicilia. Una quarantena a bordo è indispensabile o, se le autorità ritengono che la nave non lo consenta, si interloquisca con le autorità competenti e si diriga in altri porti”.
Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”
Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”
Lo chiedono le deputate Flavia Piccoli Nardelli, Debora Serracchiani ed Elena Carnevali, depositando un’interrogazione al ministro dell’Università e della ricerca.
Coronavirus. “Aiutiamoci l’un con l’altro. Insieme ce la facciamo”. Il nuovo spot con Amadeus 
Coronavirus. “Aiutiamoci l’un con l’altro. Insieme ce la facciamo”. Il nuovo spot con Amadeus 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Aiutiamoci l’un con l’altro. Insieme ce la facciamo”. Il nuovo spot con Amadeus 
Realizzato dalla Rai per il Ministero della Salute, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio ecco il nuovo video con protagonista il popolare conduttore televisivo.
Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta
Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta
Lombardia
Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta
Non sarà più necessario stampare il promemoria. Per far fronte all’emergenza coronavirus, decongestionando gli studi medici e riducendo il rischio contagio nelle sale d’attesa, in Lombardia sta infatti per essere introdotta una misura grazie al quale al cittadino basterà mostrare al farmacista in numero di ricetta elettronica ricevuto dal medico. La misura non sarà applicabile per i farmaci di fascia C e per quelli fuori Siss (il sistema informatico della regione).
Coronavirus. I pediatri della Sipps fanno chiarezza e propongono strategie operative funzionali
Coronavirus. I pediatri della Sipps fanno chiarezza e propongono strategie operative funzionali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I pediatri della Sipps fanno chiarezza e propongono strategie operative funzionali
Dall’adozione degli ospedali militari delle grandi città (attualmente quasi inutilizzati) per trasformarli in breve tempo in centri di diagnosi, isolamento, e smistamento per i casi necessitanti di terapia intensiva all’adozione di corridoi preferenziali per canalizzare l’eventuale afflusso dei casi o supposti tali. Questi alcuni dei suggerimenti. Prioritario: salvaguardare il sistema sanitario e gli operatori esposti in prima linea
La “riscoperta” della prevenzione al tempo del coronavirus
La “riscoperta” della prevenzione al tempo del coronavirus
Lettere al direttore
La “riscoperta” della prevenzione al tempo del coronavirus
Gentile Direttore, con le ordinanze di questi giorni sulla emergenza epidemiologica da COVID-19 diversi Governatori hanno  voluto dare un segnale forte. Tanto forte da determinare un richiamo da parte del Governo. Il messaggio politico è chiaro: quando c’è in gioco la salute dei cittadini non sarà la politica a trattenersi. Né basterà un semplice governo a frenarla.   Una premessa: la politica (tutta in Italia e mi pare in larga misura anche altrove)
Claudio Maffei
Coronavirus. In Campania nessun caso conclamato
Coronavirus. In Campania nessun caso conclamato
Campania
Coronavirus. In Campania nessun caso conclamato
Oltre cento i test effettuati al Cotugno dall'inizi dell'epidemia in Cina. Dai 2 o tre tamponi al giorno effettuati nella prima fase si è ora passati al ritmo di 20 o 30 esami da quando il virus è stato individuato nel nord Italia. Intanto sei ospedali allestiscono tecnostrutture nei pronto soccorso
Ettore Mautone
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia annuncia 215 assunzioni immediate a tempo indeterminato di infermieri e altri operatori sanitari
Si tratta di 100 infermieri professionali; 80 operatori sociosanitari; 20 assistenti sanitari, 10 tecnici; e 5 autisti, che vengono distribuiti alle diverse Ullss sulla base delle esigenze emerse. “Rafforziamo l’organico per mettere altre forze in campo e aiutare chi è già all’opera”, ha detto il governatore spiegandoc he “le 215 figure rimarranno in servizio, dove sarà più utile, anche dopo la fine dell’emergenza”.
Coronavirus. Dateci data certa per esame di abilitazione in medicina
Coronavirus. Dateci data certa per esame di abilitazione in medicina
Lettere al direttore
Coronavirus. Dateci data certa per esame di abilitazione in medicina
Gentile Direttore, con la seguente intendiamo diffondere a mezzo stampa l’appello, che, a nome degli studenti neo-laureati in Medicina e Chirurgia, attualmente impegnati nella II sessione dell’Esame di Stato di Medico-Chirurgo del 2019, è stato firmato ad ora da 2.400 persone e inviato agli organi competenti del MIUR e del Ministero della Salute in seguito al rinvio a data da destinarsi della prova scritta del 28/02 p.v. secondo l’avviso del MIUR
Alessandra Iorfida e altri
Coronavirus. Bardi: “Basilicata seguirà la linea comune delle Regioni”
Coronavirus. Bardi: “Basilicata seguirà la linea comune delle Regioni”
Basilicata
Coronavirus. Bardi: “Basilicata seguirà la linea comune delle Regioni”
La Regione che aveva fatto discutere per avere introdotto, tramite ordinanza, la quarantena obbligatoria per gli studenti che rientrano dal Nord, si dice allineata agli indirizzi indicati durante la teleconferenza Governo-Regioni. Per l'assessore Rocco Leone l'ordinanza seguiva il “principio della civiltà e della responsabilità” e riferiva di “molti ragazzi che, con senso di maturità, si sono messi in quarantena, con le loro famiglie. Non fanno storie e accettano di buon grado questa misura”. Ma in serata la Regione ha fatto sapere che è stata firmata una nuova ordinanza. La misura della quarantena per chi torna dal Nord potrebbe dunque sparire.
Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”
Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”
Abruzzo
Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”
Il governatore ha riferito la necessità rilevata dal Governo di uniformare i comportamenti delle regioni fuori dall’area del contagio da coronavirus, “le cosiddette Regioni senza cluster, ovvero che non hanno focolai interni di Coronavirus e tra queste rientra l’Abruzzo”. Dunque vigilanza alta e buone pratiche da mettere in campo. Ma niente chiusura delle scuole.
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Puglia
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Il Centro Regionale Sangue chiarisce i limiti derivanti dal coronavirus e ricorda che “la trasmissione per via ematica non è stata dimostata”. Decisa la  sospensione alla donazione per 28 giorni riguarda solo chi rientra dalla Cina, che siano entrati in contratto con persone infette, che siano stati nei comuni focolai o che hanno manifestato sintomi da virus respiratorio. “In tutti gli altri casi, continuate a donare”.