Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Arrivano gli spot del Ministero della Salute. Testimonial Michele Mirabella
Coronavirus. Arrivano gli spot del Ministero della Salute. Testimonial Michele Mirabella
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Arrivano gli spot del Ministero della Salute. Testimonial Michele Mirabella
Il celebre conduttore di programmi televisivi dedicati ai temi della Salute è il protagonista di una serie di spot realizzati dal Ministero per promuovere una corretta informazione sul coronavirus 2019-nCoV. LO SPOT
Coronavirus. Tra i rimpatriati da Wuhan trasferita allo Spallanzani anche una donna con congiuntivite
Coronavirus. Tra i rimpatriati da Wuhan trasferita allo Spallanzani anche una donna con congiuntivite
Cronache
Coronavirus. Tra i rimpatriati da Wuhan trasferita allo Spallanzani anche una donna con congiuntivite
Sebbene risultata negativa al test di nuovo coronavirus 2019-nCoV, la donna è stata trasferita all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma per ulteriori accertamenti.
Coronavirus. Speranza: “Giovedì riunione ministri salute Ue”
Coronavirus. Speranza: “Giovedì riunione ministri salute Ue”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Giovedì riunione ministri salute Ue”
L'annuncio è stato dato dallo stesso ministro della Salute nel corso della odierna riunione della task force sul coronavirus. Nel corso della riunione di questa mattina si è provveduto a monitorare lo stato di attuazione delle misure adottate.
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. Sei nuovi casi in Europa
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. Sei nuovi casi in Europa
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. Sei nuovi casi in Europa
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 7 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle ore 10 del 7 febbraio) registrano, rispettivamente, 34.546 casi confermati in Cina, con 722 morti e 270 casi nel resto del Mondo. L'Ecdc (dati aggiornati alle 8 del 7 febbraio)  segnala 6 nuovi casi in Europa: 5 in Francia, 1 in Germania, per un totale di 35 casi di cui 17 acquisiti da contagio interno.
Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”
Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”
Reclutati in pochi giorni i giovani medici che presteranno la loro opera negli aeroporti di Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Bari e Brindisi. I controlli sui passeggeri in arrivo verranno estesi infatti a questi scali, dopo quelli di Roma e di Milano. Il presidente della Federazione: "Ci tengo quindi anche personalmente a che arrivi al Ministro l’apprezzamento della Fnomceo per il modo in cui sta gestendo l’emergenza".
Coronavirus. Bernini (FI): “Perché il viceministro non è in quarantena?”. E Sileri: “Metterei forse a rischio mio figlio?”
Coronavirus. Bernini (FI): “Perché il viceministro non è in quarantena?”. E Sileri: “Metterei forse a rischio mio figlio?”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Bernini (FI): “Perché il viceministro non è in quarantena?”. E Sileri: “Metterei forse a rischio mio figlio?”
Ieri la capogruppo di Forza Italia al Senato avanzava dubbi sull'operazione di recupero degli italiani in Cina alla quale aveva presenziato lo stesso viceministro della Salute: "Perché Sileri, che ha fatto con loro il viaggio di ritorno in aereo da Wuhan con il paziente contagiato, non è stato sottoposto alle stesse misure precauzionali?". L'esponente del M5S ha risposto sulla sua pagina Facebook: "Esistono protocolli severi, condivisi e rispettati da tutti coloro che ogni giorno rischiano la propria incolumità per aiutare gli altri".
Coronavirus. Speranza si accorda con Facebook: da oggi ogni ricerca sul virus consiglierà di cercare le informazioni sul sito del Ministero
Coronavirus. Speranza si accorda con Facebook: da oggi ogni ricerca sul virus consiglierà di cercare le informazioni sul sito del Ministero
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza si accorda con Facebook: da oggi ogni ricerca sul virus consiglierà di cercare le informazioni sul sito del Ministero
"Cerchi informazioni sul coronavirus? Scopri le informazioni più aggiornate del Ministero della Salute per evitare il contagio e contribuire a impedire la diffusione del virus": è questa la scritta che appare da oggi su Facebook quando l'utente cerca la parola "coronavirus". E questo grazie a un accordo tra il Ministero della Salute e il social media di Mark Zuckerberg
Coronavirus. Sconsigliato uso di corticosteroidi. Compromettono difese del sistema immunitario
Coronavirus. Sconsigliato uso di corticosteroidi. Compromettono difese del sistema immunitario
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sconsigliato uso di corticosteroidi. Compromettono difese del sistema immunitario
È quanto emerge da uno studio pubblicato in questi giorni su Lancet che evidenzia come non ci siano motivi di credere che i pazienti con infezione da 2019-nCoV possano trarre beneficio dai corticosteroidi. Anzi, sembra che possano piuttosto essere danneggiati da tale trattamento. Lo studio si basa su ricerche condotte dopo i focolai di SARS e MERS durante i quali erano stati usati anche farmaci corticosteroidi
C.d.F.
Coronavirus. Confermata positività per uno degli italiani rimpatriati da Wuhan. È il primo connazionale colpito dal virus
Coronavirus. Confermata positività per uno degli italiani rimpatriati da Wuhan. È il primo connazionale colpito dal virus
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Confermata positività per uno degli italiani rimpatriati da Wuhan. È il primo connazionale colpito dal virus
Il paziente faceva parte del gruppo di 56 italiani fatti rimpatriare dalla città cinese ed era in quarantena alla Cecchignola. Attualmente è ricoverato allo Spallanzani di Roma con modesto rialzo termico ed iperemia congiuntivale. Salgono così a tre i casi nel nostro Paese.
Coronavirus. Sempre in terapia intensiva i due pazienti cinesi. Lieve febbre per l’italiano colpito
Coronavirus. Sempre in terapia intensiva i due pazienti cinesi. Lieve febbre per l’italiano colpito
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sempre in terapia intensiva i due pazienti cinesi. Lieve febbre per l’italiano colpito
Nuovo bollettino dello Spallanzani sulle condizioni cliniche dei 3 pazienti colpiti. Ricoverate anche altre 8 persone (5 in attesa di test e 3 per altri motivi clinici). In quarantena 20 persone che erano entrate in contatto con la coppia cinese.
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. In Europa tre nuovi casi
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. In Europa tre nuovi casi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. In Europa tre nuovi casi
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 6 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle ore 10 del 6 febbraio) registrano, rispettivamente, 31.161 casi confermati in Cina, con 636 morti e 216 casi nel resto del Mondo. L'Ecdc (dati aggiornati alle 8 del 7 febbraio)  segnala tre nuovi casi in Europa: 1 ciascuno in Italia, Germania e UK, per un totale di 29 casi di cui 13 acquisiti da contagio interno.
Coronavirus. Conferenza mondiale dell’Oms l’11 e 12 febbraio
Coronavirus. Conferenza mondiale dell’Oms l’11 e 12 febbraio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Conferenza mondiale dell’Oms l’11 e 12 febbraio
Il forum internazionale riunirà scienziati di spicco, agenzie di sanità pubblica, ministeri della sanità e finanziatori della ricerca che perseguono la ricerca sulla salute animale e della salute pubblica contro il 2019-nCoV e lo sviluppo di vaccini, terapie e diagnostica, e tutte le altre innovazioni possibili. 
Coronavirus. Le “falle” nei controlli
Coronavirus. Le “falle” nei controlli
Lazio
Coronavirus. Le “falle” nei controlli
Gentile Direttore, sono tornato ieri sera da Dubai, dove sono rimasto esterrefatto per l'assoluta inesistenza di alcun tipo di controllo sanitario in aeroporto, sia in arrivo che in partenza, nonostante la massiccia presenza di passeggeri con caratteristiche somatiche cinesi. Anche nella città di Dubai non ci sono controlli; qualcuno gira con la mascherina ma è sempre successo, anche in momenti senza "emergenze" sanitarie.   Esiste davvero un'emergenza o è un timore infondato? Che
Roberto Verna
Coronavirus. Un caso sospetto tra gli italiani rientrati da Wuhan. In corso accertamenti allo Spallanzani. Farmaci sperimentali per i due cinesi ricoverati
Coronavirus. Un caso sospetto tra gli italiani rientrati da Wuhan. In corso accertamenti allo Spallanzani. Farmaci sperimentali per i due cinesi ricoverati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Un caso sospetto tra gli italiani rientrati da Wuhan. In corso accertamenti allo Spallanzani. Farmaci sperimentali per i due cinesi ricoverati
A comunicarlo è stato il Ministero della Salute. Le analisi condotte sui 56 italiani rimpatriati dalla zona di Wuhan in Cina, ed attualmente in isolamento nella "città militare" della Cecchignola a Roma, hanno evidenziato una positività sospetta. Da qui la decisione di intraprendere ulteriori accertamenti che verranno eseguiti all’Istituto Spallanzani di Roma. Restano stazionarie le condizioni dei due cinesi ricoverati in terapia intensiva e trattati con faramci sperimentali.
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella Ue nessun nuovo caso
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella Ue nessun nuovo caso
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella Ue nessun nuovo caso
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 5 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle 10 del 5 febbraio) registrano, rispettivamente, 28.018 casi confermati in Cina, con 563 morti e 191 casi nel resto del Mondo. L'Ecdc (dati aggiornati alle 8 del 6 febbraio) non segnala nessun nuovo caso nella UE rispetto a ieri quando venivano conferati 26 casi.
Coronavirus. Oms lancia piano di contrasto dell’epidemia. Ma per attuarlo “servono 675 milioni di dollari per i prossimi 3 mesi”
Coronavirus. Oms lancia piano di contrasto dell’epidemia. Ma per attuarlo “servono 675 milioni di dollari per i prossimi 3 mesi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms lancia piano di contrasto dell’epidemia. Ma per attuarlo “servono 675 milioni di dollari per i prossimi 3 mesi”
In una conferenza stampa il Dg dell’Organizzazione mondiale per la sanità annuncia un piano per rispondere all’epidemia: “È necessario un supporto urgente per rafforzare i sistemi sanitari deboli al fine di rilevare, diagnosticare e curare le persone con il virus, per prevenire un'ulteriore trasmissione da uomo a uomo e proteggere gli operatori sanitari”. Ad oggi oltre 24.500 casi e 490 decessi. IL PIANO ANTI CORONAVIRUS
Coronavirus. Tra ieri e oggi molte voci su possibili nuove terapie. Ma l’Oms raffredda gli entusiasmi
Coronavirus. Tra ieri e oggi molte voci su possibili nuove terapie. Ma l’Oms raffredda gli entusiasmi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Tra ieri e oggi molte voci su possibili nuove terapie. Ma l’Oms raffredda gli entusiasmi
Ieri è stata annunciata la notizia di due farmaci efficaci contro il virus cinese, ma l’Oms ha presto smentito: “Solo studi su larga scala possono dare certezza su efficacia e sicurezza. E sviluppare terapie o vaccini contro patogeni di questo tipo di solito richiede anni di lavoro”. Nei giorni scorsi news anche su altri due farmaci, uno già in sperimentazione contro l'ebola e l'altro usato contro la malaria. Ecco il punto dopo due giorni di tam tam mediatico
Camilla de Fazio
Coronavirus. Rezza (Iss): “Impossibile escludere il rischio di nuove infezioni”
Coronavirus. Rezza (Iss): “Impossibile escludere il rischio di nuove infezioni”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Rezza (Iss): “Impossibile escludere il rischio di nuove infezioni”
Il direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto superiore di sanità precisa che i “provvedimenti presi dal governo italiano in anticipo rispetto agli altri paesi Europei diminuiscono certamente la probabilità di arrivo di pazienti infetti, il che naturalmente non vuol dire che si possa escludere questa evenienza, anche perché il traffico dei passeggeri verso l'Europa non sarà mai del tutto bloccato”.
Viaggiare prima del Coronavirus. Italia meta preferita dei turisti cinesi. Mentre più di 1,75 milioni di Europei si è recato in Cina nel 2018
Viaggiare prima del Coronavirus. Italia meta preferita dei turisti cinesi. Mentre più di 1,75 milioni di Europei si è recato in Cina nel 2018
Speciale Nuovo Coronavirus
Viaggiare prima del Coronavirus. Italia meta preferita dei turisti cinesi. Mentre più di 1,75 milioni di Europei si è recato in Cina nel 2018
Con la diffusione del coronavirus Eurostat fa il punto sui viaggi da e per la Cina dei cittadini l'Ue e l'Italia si scopre meta turistica preferita dai cittadini cinesi che nel 2018 hanno trascorso nel nostro paese 5,3 milioni di notti, più che in Francia, Germania e Spagna.
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella UE, Germania (12 casi) e Francia (6), i più colpiti
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella UE, Germania (12 casi) e Francia (6), i più colpiti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina, dall’Oms e dall’Ecdc. Nella UE, Germania (12 casi) e Francia (6), i più colpiti
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 4 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle 10 del 3 febbraio) registrano 24.304 casi confermati in Cina, con 490 morti e 159 casi nel resto del Mondo. Nella UE il bilancio alle ore 13 di oggi (5 febbraio) è di 26 casi, il Paese più colpito è la Germania con 12 casi e poi la Framcia con 6 pazienti infetti.
Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”
Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”
Il presidente del Consiglio replica da Londra ai presidenti di Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige che ieri avevano chiesto di escludere da scuola in visa precauzionale i bambini che erano stati in Cina. “Chi ha ruoli politici, ha anche il dovere, la responsabilità di dare messaggi di tranquillità e serenità. Anche perché la situazione è sotto controllo”.
Coronavirus. Forti dubbi sullo studio del Nejm che aveva parlato di trasmissione da persona asintomatica in Germania
Coronavirus. Forti dubbi sullo studio del Nejm che aveva parlato di trasmissione da persona asintomatica in Germania
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Forti dubbi sullo studio del Nejm che aveva parlato di trasmissione da persona asintomatica in Germania
Lo studio tedesco che aveva suggerito che il virus 2019-nCoV potesse essere trasmesso da persone asintomatiche è stato messo in discussione dall'Istituto di sanità puublica tedesco Robert Koch. Secondo quest'ultimo lo studio conteneva informazioni inesatte sullo stato del paziente che ha trasmesso l’infezione a quattro persone in Germania. La possibilità di una trasmissione asintomatica non è comunque completamente esclusa ma non è stata dimostrata.
Coronavirus. Si aggravano le condizioni dei due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani
Coronavirus. Si aggravano le condizioni dei due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Si aggravano le condizioni dei due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani
Nel nuovo bollettino si segnala che le condizioni cliniche si sono aggravate a causa di una insufficienza respiratoria. Pertanto è stato necessario un supporto respiratorio in terapia intensiva. Intanto sono stati dimessi 26 pazienti dopo il risultato negativo del test per la ricerca del nuovo coronavirus. Rimangono ricoverate 11 persone e 20 sotto osservazione.
Coronavirus. Controlli su tutti i voli in arrivo. Speranza però invita alla calma: “No ad allarmismo”
Coronavirus. Controlli su tutti i voli in arrivo. Speranza però invita alla calma: “No ad allarmismo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Controlli su tutti i voli in arrivo. Speranza però invita alla calma: “No ad allarmismo”
La task force ministeriale insieme alla Protezione civile hanno deciso di rafforzare i controlli e il personale medico e sanitario in tutti gli aeroporti e i porti. Il Ministro: “C'è un controllo che sta crescendo in maniera consistente anche sui voli indiretti”
Coronavirus. Ministero della Salute stringe accordo con twitter per contrastare le fake news
Coronavirus. Ministero della Salute stringe accordo con twitter per contrastare le fake news
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ministero della Salute stringe accordo con twitter per contrastare le fake news
Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Roberto Speranza. Da oggi il celebre social network indirizzerà ogni ricerca e hashtag al Ministero della Salute. Il Ministero della Salute sta dialogando anche con Google che ha adottato, a livello globale, una iniziativa analoga con Oms.
Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”
Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”
Lavoro e Professioni
Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”
L’isolamento del coronavirus 2019-ncov da parte dei ricercatori dello Spallanzani riapre il dibattito sulla “piramide della ricerca”. Il sindacato della dirigenza medica e sanitaria chiede un immediato intervento legislativo.
Coronavirus. In Cina superati i 20mila casi, con 425 morti. Nel resto del Mondo poco più di 150 casi. Gli ultimi dati aggiornati
Coronavirus. In Cina superati i 20mila casi, con 425 morti. Nel resto del Mondo poco più di 150 casi. Gli ultimi dati aggiornati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Cina superati i 20mila casi, con 425 morti. Nel resto del Mondo poco più di 150 casi. Gli ultimi dati aggiornati
La Commissione nazionale per la sanità del governo cinese ha aggiornato i dati alla mezzanotte di ieri. Aggiornato anche il bollettino Oms (alle ore 10 del 3 febbraio). IL BOLLETTINO OMS.
Coronavirus. Dal Ministero della Salute le indicazioni per bar, ristoranti e negozi
Coronavirus. Dal Ministero della Salute le indicazioni per bar, ristoranti e negozi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dal Ministero della Salute le indicazioni per bar, ristoranti e negozi
Inviata una nuova circolare con le indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico come ad esempio bar, ristoranti e negozi. LA CIRCOLARE
Coronavirus. Speranza ai Ministri del G7: “Necessario coordinamento internazionale per fermare virus”
Coronavirus. Speranza ai Ministri del G7: “Necessario coordinamento internazionale per fermare virus”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza ai Ministri del G7: “Necessario coordinamento internazionale per fermare virus”
Il Ministro della Salute durante la teleconferenza con i suoi omologhi del G7 (Canada, Francia, Usa, Germania, Giappone e Regno Unito) ha ricordato le iniziative messe in campo dal nostro Paese e ha ribadito la necessità di “collaborare e condividere tutte le informazioni scientifiche”.