Studi e Analisi
Covid. Oggi 20.677 nuovi casi e 120 decessi. Il numero totale dei morti supera i 135 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 20.677 nuovi casi e 120 decessi. Il numero totale dei morti supera i 135 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 776.563 (ieri 313.536) con un rapporto positivi tamponi del 2,7% (rispetto al 4,1% di ieri). La regione con più casi odierni è il Veneto (+4.088) seguito da Lombardia (+3.830), Lazio (+1.921), Piemonte (+1.853), Emilia Romagna (+1.845), Campania (+1.304), Sicilia (+1.037), Toscana (+662) e Liguria (+612).
Natalità. Anche nel 2021 prosegue calo nascite in Italia. E anche gli immigrati residenti fanno meno figli. Il rapporto Istat
Studi e Analisi
Natalità. Anche nel 2021 prosegue calo nascite in Italia. E anche gli immigrati residenti fanno meno figli. Il rapporto Istat
Secondo i dati provvisori di gennaio-settembre le minori nascite sono già 12 mila 500, quasi il doppio di quanto osservato nello stesso periodo del 2020. Il numero medio di figli per donna scende nel 2020 a 1,24 per il complesso delle residenti, da 1,44 negli anni 2008-2010, anni di massimo relativo della fecondità. Inoltre si riduce il contributo alla natalità dei cittadini stranieri. In media si diventa madri a 31,4 anni e sono Leonardo e Sofia i nomi preferiti. IL REPORT
Cronicità. “Liste di attesa in aumento con la pandemia. Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici”. Il rapporto di Cittadinanzattiva
Studi e Analisi
Cronicità. “Liste di attesa in aumento con la pandemia. Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici”. Il rapporto di Cittadinanzattiva
A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l’assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di alcuni ritardi negli screening programmati e nelle vaccinazioni ordinarie. Dalla pandemia inoltre un impulso positivo alla telemedicina. IL RAPPORTO
Psicologo di base. Quella sulla Campania è una sentenza storica
Campania
Psicologo di base. Quella sulla Campania è una sentenza storica
Non è quindi, per la Corte Costituzionale, illegittimo che una Regione legiferi sull’istituzione del servizio di psicologia delle cure primarie, notizia quanto mai opportuna ora che si sta prospettando quanto il PNRR dovrà realizzare nella ricostruzione della Sanità territoriale: è augurabile che Agenas, Ministero della Salute e Regioni ne prendano nota e ne tengano conto nel varare il c.d. DM 71 dando cittadinanza piena allo psicologo di cure primarie nelle Case di Comunità e negli altri servizi e presidi distrettuali
Saverio Proia
Omicron. Aggiornamento Ecdc: “Ad oggi 8.706 casi confermati nel Mondo. Nella UE/SEE sono 3.962
Studi e Analisi
Omicron. Aggiornamento Ecdc: “Ad oggi 8.706 casi confermati nel Mondo. Nella UE/SEE sono 3.962
I Paesi più colpiti nella UE sono la Danimarca con 2.471 casi e la Norvegia con 958. Il 70% dei casi proviene ormai da cluster interni. In Italia i casi confermati risultanti all’Ecdc sono 27.
Covid. Oggi 12.712 nuovi casi e 98 decessi. Rapporto positivi/tamponi al 4,1%. Sempre in salita i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 12.712 nuovi casi e 98 decessi. Rapporto positivi/tamponi al 4,1%. Sempre in salita i ricoveri
La regione con più casi odierni è il Veneto (+2.096) seguito da Emilia Romagna (+1.828), Lazio (+1.470), Lombardia (+1.339), Piemonte (+1.227), Campania (+992), Sicilia (+782), Toscana (+703) e Liguria (+487).
Vaccini in farmacia anche dopo il Covid. Un modello operativo messo a punto da Altems
Studi e Analisi
Vaccini in farmacia anche dopo il Covid. Un modello operativo messo a punto da Altems
Le evidenze internazionali e nazionali alla base dello studio condotto da ALTEMS per un nuovo servizio da inserire in via permanente tra quelli previsti dalla Farmacia dei Servizi. Il Servizio di Immunizzazione in farmacia per gli adulti è la risposta alla necessità di incrementare le coperture vaccinali, la prevenzione di malattie con impatto sulla salute delle persone e contenere il fenomeno di rifiuto del vaccino (esitazione vaccinale)
Maria Diana Naturale
Il benessere psicologico dei lavoratori durante la pandemia: vulnerabilità e fattori protettivi
Studi e Analisi
Il benessere psicologico dei lavoratori durante la pandemia: vulnerabilità e fattori protettivi
Uno studio frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma, le università di Trento, Bologna, Mannheim e dell’Università Pontificia Salesiana, ha valutato i costi psicologici del lockdown nei lavoratori in relazione ad alcuni fattori determinanti. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Current Psychology, forniscono una base importante per l’ideazione e la realizzazione di interventi a supporto dei lavoratori nelle fasi successive della pandemia.
L’infanzia “diseguale” fotografata dal Rapporto del Gruppo CRC
Studi e Analisi
L’infanzia “diseguale” fotografata dal Rapporto del Gruppo CRC
Il Rapporto documenta le profonde disuguaglianze regionali non solo nell’ambito della salute, ma anche della protezione, dell’educazione, dell’ambiente famigliare e delle risorse dedicate. Purtroppo la novità non è il documentare l’incapacità a contenere, se non a ridurre, le disuguaglianze regionali nel corso degli ultimi decenni, ma l’evidenziare la persistente mancata garanzia di alcuni diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. IL RAPPORTO.
Maurizio Bonati, Paolo Siani
Covid. Iss: “Con terza dose la prevenzione dal contagio risale al 76,7%, ai livelli della 2ª dose”. Migliora anche la copertura da malattia severa e per un no vax il rischio di morte rispetto a chi ha fatto il booster è di 16,6 volte più elevato
Studi e Analisi
Covid. Iss: “Con terza dose la prevenzione dal contagio risale al 76,7%, ai livelli della 2ª dose”. Migliora anche la copertura da malattia severa e per un no vax il rischio di morte rispetto a chi ha fatto il booster è di 16,6 volte più elevato
Lo sottolinea il rapporto settimanale sull’andamento della pandemia dell’Iss che ha rilevato che dopo la dose di richiamo l’efficacia del vaccino per prevenire l’infezione torna ai livelli rilevati nei primi cinque mesi dalla conclusione del ciclo vaccinale primario. Dopo i 5 mesi, senza booster, l’efficacia scende invece al 39,6%. Confermato poi il rischio molto più elevato di infettarsi, ammalarsi e morire per i non vaccinati rispetto ai vaccinati in tutte le classi di età. IL RAPPORTO.
Covid. Per l’Ecdc l’Italia è il paese che desta minore preoccupazione. Il nuovo report sull’evoluzione della quarta ondata in Europa
Studi e Analisi
Covid. Per l’Ecdc l’Italia è il paese che desta minore preoccupazione. Il nuovo report sull’evoluzione della quarta ondata in Europa
E' quanto evidenzia l'ultimo report settimanale che indica l'Italia come il solo paese europeo con valutazione di "scarsa preoccupazione" mentre tutti gli altri vanno da situazioni da "moderata" a "estremamente preoccupante". La valutazione dell'ECDC si basa su cinque indicatori epidemiologici: tassi di notifica dei casi degli ultimi 14 giorni; tassi di test e positività del test; tassi di notifica dei casi nelle persone di età pari o superiore a 65 anni; tassi di ospedalizzazione e ricovero in terapia intensiva; mortalità.
Covid. Oggi 20.497 nuovi casi, il dato più alto dal 3 aprile, e 118 decessi. Ma tasso positività scende al 2,9% (ieri era al 4%)
Studi e Analisi
Covid. Oggi 20.497 nuovi casi, il dato più alto dal 3 aprile, e 118 decessi. Ma tasso positività scende al 2,9% (ieri era al 4%)
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 716.287 (ieri 312.828). La regione con più casi odierni è il Veneto (+3.993) seguito da Lombardia (+3.474), Lazio (+1.871), Piemonte (+1.791), Campania (+1.665), Emilia Romagna (+1.661), Sicilia (+1.143), Toscana (+870) e Friuli Venezia Giulia (+631).
Monitoraggio Covid. Rt in lieve calo a 1,18 ma incidenza sale a 176. Calabria andrà in giallo
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt in lieve calo a 1,18 ma incidenza sale a 176. Calabria andrà in giallo
È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss - Ministero sull’andamento dell’epidemia. L’indice Rt scende rispetto all’1,20 della passata settimana mentre l’incidenza settimanale sale ancora rispetto ai 155 casi per 100 mila abitanti dei sette giorni precedenti. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS
Verso le reti cliniche: una nuova governance regionale e un nuovo statuto per le Aziende Sanitarie
Studi e Analisi
Verso le reti cliniche: una nuova governance regionale e un nuovo statuto per le Aziende Sanitarie
Un sistema a rete in cui gli attori, tutti gli attori preposti, fanno la loro parte senza dimenticare il cittadino e le specificità del contesto locale e territoriale.
Un sistema che fondato su competenze decisionali definite non lascia spazio a scelte autarchiche poichè il sistema decisionale pur snello richiede un’interlocuzione puntuale, programmata e deliberativa dei diversi livelli del sistema stesso
Un sistema che fondato su competenze decisionali definite non lascia spazio a scelte autarchiche poichè il sistema decisionale pur snello richiede un’interlocuzione puntuale, programmata e deliberativa dei diversi livelli del sistema stesso
Roberto Polillo, Mara Tognetti
Covid e scuola. Le indicazioni degli epidemiologi per metterla in sicurezza: “I vaccini non bastano serve anche prevenzione e testing”
Studi e Analisi
Covid e scuola. Le indicazioni degli epidemiologi per metterla in sicurezza: “I vaccini non bastano serve anche prevenzione e testing”
Secondo l’Associazione italiana di epidemiologia accanto alla campagna vaccinale che deve prevedere anche la chiamata attiva degli over 12 non vaccinati, sono necessarie una serie di azioni che garantiscano diagnosi precoce e prevenzione dei focolai anche ricorrendo a test periodici di screening, in particolare nei bambini in fasce d’età escluse dalla vaccinazione, in aree con bassa copertura vaccinale o nelle quali vi è bassa aderenza alle misure di mitigazione. IL DOCUMENTO.
Facciamo un Piano Nazionale Unico di Ripresa Resilienza e Prevenzione (PNRRP)
Studi e Analisi
Facciamo un Piano Nazionale Unico di Ripresa Resilienza e Prevenzione (PNRRP)
Se a saperli leggere i due Piani (PNRR e PNP) è “come se” fossero un unico Piano (One Plan, slogan già pronto), è tutt’altro che scontato quel “come se” eviti di per sé la possibilità che essi viaggino separati, come si diceva prima. Questo rischio della separazione deriva anche dagli aspetti “amministrativi” dei due Piani
Claudio Maria Maffei
Covid. Oggi 12.527 nuovi casi e 79 decessi. Rapporto positivi/tamponi balza al 4% e salgono i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 12.527 nuovi casi e 79 decessi. Rapporto positivi/tamponi balza al 4% e salgono i ricoveri
La regione con più casi odierni è il Veneto (+1.928) seguito da Emilia Romagna (+1.656), Lombardia (+1.486), Lazio (+1.376), Piemonte (+1.215), Sicilia (+789), Campania (+776), Friuli Venezia Giulia (+673) e Toscana (+659).
L.F.
Covid. Incidenza ancora in crescita. Calabria a rischio giallo da lunedì
Studi e Analisi
Covid. Incidenza ancora in crescita. Calabria a rischio giallo da lunedì
Le conferme arriveranno domani con il report settimanale di Iss e Ministero ma i dati evidenziano come gli ospedali siano sempre più pieni di pazienti col Covid e sono sempre di più le Regioni che rischiano un Natale in zona gialla.
L.F.
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia quasi tutta rossa o in rosso scuro. In arancione solo 5 regioni
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia quasi tutta rossa o in rosso scuro. In arancione solo 5 regioni
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati. Oltre alla Pa di Bolzano, il Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta in rosso scuro questa settimana passa anche il Veneto. Nella zona di colore rosso oltre alle Marche, Veneto, Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Pa Trento, Lombardia, Campania, Abruzzo e Calabria si aggiungono Piemonte, Toscana e Basilicata. Il resto della penisola è tutto arancione con il Molise che ci ritorna dopo una settimana passata in rosso.
L.F.
Sempre di meno i residenti in Italia: solo 59,2 milioni secondo ultimo censimento Istat. Nel 2020 causa Covid forte saldo negativo nascite/decessi: 405mila nati a fronte di 740mila morti
Studi e Analisi
Sempre di meno i residenti in Italia: solo 59,2 milioni secondo ultimo censimento Istat. Nel 2020 causa Covid forte saldo negativo nascite/decessi: 405mila nati a fronte di 740mila morti
Pubblicati i dati dell’ultimo censimento Istat. La popolazione diminuisce in tutte le regioni, soprattutto al Sud e nelle Isole. Il deficit di “sostituzione naturale” tra nati e morti (saldo naturale) nel 2020 raggiunge -335 mila unità, valore inferiore, dall’Unità d’Italia, solo a quello record del 1918 (-648 mila), quando l’epidemia di “spagnola” contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni di decessi registrati in quell’anno. Gli stranieri censiti sono 5.171.894 pari a 8,7 stranieri ogni 100 residenti. IL DOCUMENTO.
Covid. Gimbe: “Casi continuano a crescere ma rispetto a un anno fa la percentuale di pazienti ricoverati si è dimezzata grazie ai vaccini”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Casi continuano a crescere ma rispetto a un anno fa la percentuale di pazienti ricoverati si è dimezzata grazie ai vaccini”
Sono ormai 52 le province italiane che hanno superato l’incidenza di 150 casi per 100mila abitanti. Le più colpite sono Trieste (694), Bolzano (651), Treviso (467), Padova (405), Vicenza (391), Venezia (390) e Rimini (379). Ma aumentano ancora i nuovi vaccinati (+31,7%) ed è boom di terze dosi (+52,6%). LE TABELLE.
Covid. Altems: “Dieci volte più frequente il contagio tra i non vaccinati rispetto ai vaccinati con tre dosi. Pandemia a 4 velocità”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Dieci volte più frequente il contagio tra i non vaccinati rispetto ai vaccinati con tre dosi. Pandemia a 4 velocità”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. In un mese terza dose avrebbe evitato quasi 30 mila contagi tra i vaccinati da oltre 5 mesi. IL REPORT
Aids, tubercolosi e malaria: ancora troppe disuguaglianze nella prevenzione e nelle cure. Il nuovo rapporto Oms-Global Fund
Studi e Analisi
Aids, tubercolosi e malaria: ancora troppe disuguaglianze nella prevenzione e nelle cure. Il nuovo rapporto Oms-Global Fund
Per la prima volte evidenziati e quantificati i danni di discriminazioni e accesso alle cure in molti Paesi nel mondo e tra diversi target di popolazione. "Le pandemie prosperano sulle disuguaglianze e aggravano le disuguaglianze: lo abbiamo imparato con l'HIV, la tubercolosi e la malaria e lo abbiamo visto di nuovo con il COVID-19", ha affermato Peter Sands, direttore esecutivo del Fondo globale. IL RAPPORTO.
Covid. Unicef: “È la più grande crisi globale per i bambini nei nostri 75 anni di storia”
Studi e Analisi
Covid. Unicef: “È la più grande crisi globale per i bambini nei nostri 75 anni di storia”
Nel 2020, oltre 23 milioni di bambini hanno saltato i vaccini essenziali. Prima della fine del decennio potrebbero verificarsi fino a 10 milioni di matrimoni precoci in più a causa della pandemia da Covid. Così, nel suo 75° anniversario, l'Unicef avverte che il Covid sta facendo retrocedere praticamente ogni misura di progresso per i bambini. IL RAPPORTO.
Sindromi simil influenzali. Ad oggi 1 milione e 630mila casi, in maggioranza per virus respiratori diversi da quelli influenzali
Studi e Analisi
Sindromi simil influenzali. Ad oggi 1 milione e 630mila casi, in maggioranza per virus respiratori diversi da quelli influenzali
Il bollettino Influnet segnala una lieve flessione nella settimana dal 29 novembre al 5 dicembre 2021 dovuto maggiormente al calo nella fascia sotto i 5 anni di età. IL BOLLETTINO
Covid. Calabria potrebbe passare in zona gialla già da lunedì. Ma nelle prossime settimane rischiano il cambio colore altre sei regioni
Studi e Analisi
Covid. Calabria potrebbe passare in zona gialla già da lunedì. Ma nelle prossime settimane rischiano il cambio colore altre sei regioni
Analizzando il bollettino quotidiano di Agenas sull’occupazione dei letti da parte dei pazienti Covid si segnala come la Calabria abbia superato le soglie e rischia di raggiungere il Friuli Venezia Giulia e la Pa di Bolzano in giallo già dal prossimo lunedì. Ma ci sono altre 6 regioni e PA (Lazio, Liguria, Marche, Pa Trento, Veneto e Lombardia) che rischiano di abbandonare la zona bianca nelle prossime settimane con tassi di occupazione dei letti vicino al limite.
L.F.
Omicron. L’Ecdc segnala 274 casi confermati e 209 probabili nella UE/SEE e altri 888 nel Mondo. Il 60% dei casi risultano in tre Paesi: Uk, Danimarca e Sudafrica
Studi e Analisi
Omicron. L’Ecdc segnala 274 casi confermati e 209 probabili nella UE/SEE e altri 888 nel Mondo. Il 60% dei casi risultano in tre Paesi: Uk, Danimarca e Sudafrica
L’Ecdc ha aggiornato i dati della diffusione Omicron in Europa e nel Mondo alle ore 12 di oggi. I Paesi più colpiti al momento, tra casi confermati e probabili, sono il Regno Unito con 336 casi, la Danimarca con 261 casi e il Sudafrica con 336. Tutti i casi Omicron per i quali sono disponibili informazioni sulla gravità risultano asintomatici o lievi e finora non sono stati segnalati decessi. Ma il numero di casi confermati è troppo basso per capire se lo spettro clinico della malattia differisce da quello delle varianti precedentemente rilevate.
Covid. Oggi 15.756 nuovi casi e 99 decessi. Rapporto positivi/tamponi scende al 2,3%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 15.756 nuovi casi e 99 decessi. Rapporto positivi/tamponi scende al 2,3%
Salgono ancora i ricoveri in area non critica (+199) e quelli in Terapia intensiva (+33). La regione con più casi odierni è il Veneto (+2.960) seguito da Lombardia (+2.783), Lazio (+1.474), Emilia Romagna (1.350), Piemonte (+1.310), Campania (+1.150), Sicilia (+975), Friuli Venezia Giulia (+505) e Toscana (+498).
Una nuova stagione di concertazione con i professionisti della salute per disegnare insieme la nuova sanità italiana
Studi e Analisi
Una nuova stagione di concertazione con i professionisti della salute per disegnare insieme la nuova sanità italiana
Sono certo che senza la partecipazione e la condivisione dell'esercito dei professionisti sanitari le riforme previste per la sanità italiana non andranno da nessuna parte. E il primo passo per un nuovo clima di collaborazione potrebbe essere quello di prevedere una pre-intesa in vista dei rinnovi contrattuali con tutte le componenti sindacali della dirigenza e del comparto, dipendenti e convenzionati, che metta nero su bianco modalità e ambiti organizzativi e funzionali delle riforme previste dal Pnrr
Saverio Proia
Covid. Inail: “Nei primi 10 mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 57,2% rispetto al 2020”
Studi e Analisi
Covid. Inail: “Nei primi 10 mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 57,2% rispetto al 2020”
Pubblicato il 21° report Inail: dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 183.147, di cui 782 con esito mortale. Rispetto al monitoraggio mensile precedente, i casi in più sono 1.511 (+0,8%). La sanità e assistenza sociale sempre al primo posto tra le attività produttive. IL RAPPORTO.



