Studi e Analisi
Riforma cure primarie. L’ultimo treno parte ora o mai più
Studi e Analisi
Riforma cure primarie. L’ultimo treno parte ora o mai più
L’assenza dell’assistenza distrettuale è da colmare con velocità assoluta, tanto da impiegare fondi e risorse che vadano ben oltre quelle che sono toccate al tema con il riparto del Pnrr. A tutte le istituzioni, lo sforzo di renderle disponibili per vincere la sfida che sino ad oggi è costata di più alla nazione, sia in temine di vite che di sconfitte economiche.
Ettore Jorio
Covid. Oggi 9.503 nuovi casi e 92 decessi. Rapporto positivi/tamponi sale al 3,2%. Salgono sempre i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 9.503 nuovi casi e 92 decessi. Rapporto positivi/tamponi sale al 3,2%. Salgono sempre i ricoveri
La regione con più casi odierni è il Veneto (+1.709) seguito da Emilia Romagna (+1.396), Lazio (+1.006), Lombardia (1.005), Campania (+783), Piemonte (+776), Toscana (+544) e Sicilia (+505).
Covid. Dall’inizio dell’emergenza ad oggi quasi raddoppiati i posti letto di terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Dall’inizio dell’emergenza ad oggi quasi raddoppiati i posti letto di terapia intensiva
Nel periodo pre Covid la disponibilità di terapie intensive era di 5.179 posti letto. Stando ai dati del Ministero della Salute, già al 31 dicembre 2020 questi erano saliti a 8.595 posti letto attivati e ulteriori 1.035 attivabili, per un totale di 9.630 posti di terapia intensiva. Lo scorso 5 dicembre 2021 il Ministero segnalava 9.064 posti attivati, mentre 793 sono quelli attivabili per un totale di 9.857.
Omicron. Ad oggi l’Ecdc segnala 212 casi in Europa e altri 693 nel resto del mondo. Ma i casi non ancora registrati sono molti di più
Studi e Analisi
Omicron. Ad oggi l’Ecdc segnala 212 casi in Europa e altri 693 nel resto del mondo. Ma i casi non ancora registrati sono molti di più
L’aggiornamento odierno (ore 12) dell’Ecdc rileva infatti solo 30 nuovi casi di Omicron nello spazio UE/SEE nelle ultime 24 ore. Ma in questo numero non sono ad esempio compresi i 151 casi di variante segnalati domenica dalla Danimarca e frutto dell’analisi col solo tampone molecolare considerato affidabile dalle autorità sanitarie danesi e che porterebbero il totale europeo a 363 casi.
Chi ha una disabilità in Europa ha un maggiore rischio (29% vs 19%) di diventare povero. In Italia la percentuale è del 29,5%
Studi e Analisi
Chi ha una disabilità in Europa ha un maggiore rischio (29% vs 19%) di diventare povero. In Italia la percentuale è del 29,5%
I dati li ha elaborati Eurostat sottolineando che in ogni Stato membro dell'UE, le persone con disabilità sono esposte a un rischio più elevato di povertà o esclusione sociale rispetto a chi non ha limitazioni. I Paesi più a rischio sono Bulgaria (52,3%), Estonia (40,4%), Lettonia (39,3%), Lituania (38,7%) e Croazia (38,2%).
Medici no vax. Perché serve un’integrazione sui vaccini al Codice deontologico
Studi e Analisi
Medici no vax. Perché serve un’integrazione sui vaccini al Codice deontologico
Non bastano i NAS a difendere la professione dall’abusivismo, gli Ordini debbono saper isolare e sanzionare la cialtroneria pseudoscientifica. Questa è la garanzia da offrire alla gente. La mancanza di una specifica norma sull’obbligo vaccinale dei medici nel Codice Deontologico vigente è un altro, ineludibile stimolo per por mano al Codice e rinnovarlo di fronte alle sfide poste dalla pandemia
Antonio Panti
Chiusura scuole e Covid. Rischio perdita 17 trilioni di dollari di guadagni per mancato apprendimento. Il rapporto Unicef-Unesco-Banca Mondiale
Studi e Analisi
Chiusura scuole e Covid. Rischio perdita 17 trilioni di dollari di guadagni per mancato apprendimento. Il rapporto Unicef-Unesco-Banca Mondiale
Il 14% del PIL global. Interrotta in tutto il mondo l’istruzione per 1,6 mld di studenti. La percentuale di bambini che vivono in povertà di apprendimento (già il 53% prima della pandemia) potrebbe potenzialmente raggiungere il 70%. Più di 200 milioni di impreparati a implementare l’apprendimento da remoto. Riaprire le scuole deve rimanere una priorità assoluta e urgente a livello globale
Il Pnrr e i Distretti socio sanitari. Cosa cambierà?
Studi e Analisi
Il Pnrr e i Distretti socio sanitari. Cosa cambierà?
Nel PNRR viene posta la “necessità di potenziare i servizi assistenziali territoriali” per consentire l’effettiva applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza riducendo le disuguaglianze, e contestualmente costruendo un modello di erogazione dei servizi condiviso ed omogeneo sul territorio nazionale. Ecco come tutto questo deve trovare attuazione in una nuova organizzazione dei Distretti
Giorgio Banchieri
Essere gay, lesbiche o transgender non è una scelta
Studi e Analisi
Essere gay, lesbiche o transgender non è una scelta
È chiaro che, ad oggi, momento storico in cui predominano le teorie sulla complessità e il modello bio-psico-socio-culturale ha messo in scacco il modello bio-medico, non è possibile attribuire ad una sola delle componenti (biologica, psicologica, sociale o culturale) l’origine dell’identità sessuale che, per sua natura, è una dimensione complessa dell’essere umano
Paolo Valerio
Covid. Iss: “Scudo vaccini contro infezione cala già dopo il 5° mese (43,9% vs 75,3%) anche se resta all’85% per ricovero e decesso”. Ma per i “no vax” probabilità di ammalarsi restano comunque molto più elevate a tutte le età
Studi e Analisi
Covid. Iss: “Scudo vaccini contro infezione cala già dopo il 5° mese (43,9% vs 75,3%) anche se resta all’85% per ricovero e decesso”. Ma per i “no vax” probabilità di ammalarsi restano comunque molto più elevate a tutte le età
A seguito della decisione del Governo di abbassare a 5 mesi l’intervallo per la dose di richiamo l’Iss ha pubblicato nuovi dati sull’efficacia vaccinale che confermano come il calo della copertura si manifesti effettivamente già dopo i primi cinque mesi. Resta comunque altissimo il divario tra chi ha completato il ciclo vaccinale e i non vaccinati: rischio di ospedalizzazione sette volte più alto; terapie intensive otto volte di più e decessi nove volte di più. IL RAPPORTO.
Monitoraggio Covid. Incidenza sale a 155 e indice Rt scende a 1,20. Pa di Bolzano in giallo da lunedì
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza sale a 155 e indice Rt scende a 1,20. Pa di Bolzano in giallo da lunedì
Covid. Ecdc: “Quattro paesi europei superano soglia di 2.000 casi (14 gg) ogni 100mila abitanti. In Italia sono 216,4 mentre la Romania segna il valore più basso dopo essere stata tra le più colpite
Studi e Analisi
Covid. Ecdc: “Quattro paesi europei superano soglia di 2.000 casi (14 gg) ogni 100mila abitanti. In Italia sono 216,4 mentre la Romania segna il valore più basso dopo essere stata tra le più colpite
Si tratta di Austria, Belgio, Cechia e Slovacchia. Ma ci sono poi altri sei Paesi con tassi sopra i 1.000 casi e altri quattro sopra gli 800 casi tra i quali la Germania. Il nuovo report di sorveglianza epidemiologica dell’Ecdc segnala ancora una forte tendenza all’aumento di casi, ospedalizzazioni, terapie intensive e decessi. Anche in Italia i casi crescono ma restiamo tra i Paesi a “moderata preoccupazione”. Stupisce l’inversione di tendenza della Romania che da Pese tra i più colpiti diventa ora quello con meno casi in rapporto alla popolazione.
55° Rapporto Censis: “Per il 5,9% degli italiani il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile e per il 31,4% chi si vaccina fa da cavia”
Studi e Analisi
55° Rapporto Censis: “Per il 5,9% degli italiani il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile e per il 31,4% chi si vaccina fa da cavia”
Il Covid ha fatto emergere un pezzo d’Italia che crede nell’irrazionale: “È un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende di decifrare il senso occulto della realtà”, si legge nell’ultimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese presentato oggi a Roma. A fronte di questo però il 77,0% degli italiani promuove il Ssn per come ha affrontato l’epidemia. Il 67,0% degli italiani ha difficoltà a pensare di poter tornare alla vita precedente (il dato arriva addirittura all’82,7% dei giovani) e il rapporto con la salute, sottolinea il Censis, è uno degli epicentri del cambiamento che il Covid-19 ha innescato nelle nostre vite.
Rapporto Cedap. Continua inesorabile il calo delle nascite. Nel 2020 nati oltre 17 mila bambini in meno. Sempre troppo alta la percentuale dei cesarei
Studi e Analisi
Rapporto Cedap. Continua inesorabile il calo delle nascite. Nel 2020 nati oltre 17 mila bambini in meno. Sempre troppo alta la percentuale dei cesarei
Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto annuale sull'evento nascita. L’ 88,2% dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati e circa il 21% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana, l’età media della madre è di 33 anni per le italiane mentre scende a 30,8 anni per le cittadine straniere. Nati con le tecniche da Pma 12.863 bambini. Il 31,12% dei parti è avvenuto con taglio cesareo. IL RAPPORTO
Covid. Nuovi contagi continuano a salire: oggi sono 16.806 con 72 decessi. Gli attualmente positivi tornano sopra i 200 mila
Studi e Analisi
Covid. Nuovi contagi continuano a salire: oggi sono 16.806 con 72 decessi. Gli attualmente positivi tornano sopra i 200 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 679.462 (ieri 573.775) con un rapporto positivi tamponi del 2,5% (rispetto al 2,6% di ieri). La regione con più casi odierni è il Veneto (+2.873) seguito da Lombardia (+2.620), Lazio (+1.810), Emilia Romagna (+1.464), Campania (+1.271), Piemonte (+1.204), Friuli Venezia Giulia (+770), Pa Bolzano (+717) e Sicilia (+662).
Covid. La nuova mappa Ecdc: due terzi Italia in rosso o rosso scuro
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: due terzi Italia in rosso o rosso scuro
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati. Oltre alla Pa di Bolzano e il Friuli Venezia Giulia in rosso scuro questa settimana passa anche la Valle d’Aosta. Nella zona di colore rosso oltre alle Marche, Veneto, Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Pa Trento si aggiungono Lombardia, Campania, Abruzzo, Molise e Calabria. In arancione restano solo 7 Regioni.
Covid. Indice Rt in lieve calo mentre l’incidenza supera i 150 casi. Pa Bolzano in giallo da lunedì
Studi e Analisi
Covid. Indice Rt in lieve calo mentre l’incidenza supera i 150 casi. Pa Bolzano in giallo da lunedì
A quanto si apprende sono questi i risultati che dovrebbero essere confermati domani nel monitoraggio settimanale. Mezza Italia ormai supera l’incidenza di 150 casi con punte a Bolzano che supera i 600 casi. Male anche Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Veneto che sono sopra i 300. Per quanto riguarda i letti se il trend di occupazione dovesse crescere sono parecchie le regioni che rischiano un Natale in zona gialla.
L.F.
Covid. Gimbe: “Contagi aumentano ma boom terza dose (+52,5% in una settimana) e crescono anche le prime somministrazioni (+34,7%)”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Contagi aumentano ma boom terza dose (+52,5% in una settimana) e crescono anche le prime somministrazioni (+34,7%)”
Il quadro della pandemia resta comunque preocupante perchè oltre al costante incremento dei contagi che interessa tutte le Regionie PA, nella settimana 24-30 novembre si registra anche un aumento della pressione sugli ospedali (+630 ricoveri in area medica, +123 in terapia intensiva) e un incremento dei decessi (498). Cartabellotta: "Bisogna potenziare tutti gli interventi, seguendo il principio della massima precauzione". LE TABELLE
Malattie Rare e Telemedicina
Studi e Analisi
Malattie Rare e Telemedicina
La telemedicina offre una duplice opportunità: per i pazienti, soprattutto quelli rari e quelli cronici, facilitati da prestazioni da remoto o da prestazioni ibride e più costantemente seguiti tramite il telemonitoraggio; e per il nostro sistema sanitario che si vedrebbe arricchito di un servizio all’avanguardia, oltre che di una razionalizzazione efficiente di numerose spese
Francesco Gabbrielli
Covid. Oggi 15.085 nuovi casi e 103 decessi. Ma così tanti nuovi contagi da aprile
Studi e Analisi
Covid. Oggi 15.085 nuovi casi e 103 decessi. Ma così tanti nuovi contagi da aprile
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 573.775 (ieri 719.972) con un rapporto positivi tamponi del 2,6% (rispetto all’1,8% di ieri). La regione con più casi odierni è il Veneto (+2.656) seguito da Lombardia (+2.503), Lazio (+1.638), Emilia Romagna (+1.117), Campania (+1.087), Piemonte (+902), Friuli Venezia Giulia (+746), Sicilia (+729) e Pa Bolzano (+677).
Covid. Oggi 12.764 nuovi casi e 89 decessi. Su i ricoveri mentre rapporto positivi/tamponi scende all’1,8%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 12.764 nuovi casi e 89 decessi. Su i ricoveri mentre rapporto positivi/tamponi scende all’1,8%
Attualmente risultano comunque ospedalizzati 5.227 pazienti di cui 683 in TI. La regione con più casi odierni è il Veneto (+2.362) seguito da Lombardia (+2.223), Lazio (+1.253), Emilia Romagna (+1.086), Piemonte (+972), Campania (+886), Sicilia (+554) e Toscana (+521).
Vaccinazione antinfluenzale. Gimbe: “Netto miglioramento nella fornitura dei vaccini ma in 6 Regioni e Pa dosi limitate alla sola popolazione a rischio”
Studi e Analisi
Vaccinazione antinfluenzale. Gimbe: “Netto miglioramento nella fornitura dei vaccini ma in 6 Regioni e Pa dosi limitate alla sola popolazione a rischio”
Rispetto al target ottimale necessario per vaccinare il 75% della popolazione alcune realtà hanno scorte sottodimensionate: Piemonte (61%), Molise (60%), Campania (56%), Provincia Autonoma di Bolzano (52%) e Valle d’Aosta (48%). IL RAPPORTO.
Sclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Studi e Analisi
Sclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
In Italia vivono circa 130mila persone con Sclerosi Multipla. Le nuove diagnosi sono 3.600 all’anno. Si tratta di una malattia cronica, progressiva ed invalidante. Negli anni è stato fatto molto per garantire alle persone con SM un’assistenza sanitaria ottimale, tuttavia la pandemia da Covid ha evidenziato che sono ancora molte le sfide da affrontare. A Camerae Sanitatis le riflessioni di Ianaro (Intergruppo Scienza e Salute), Boldrini (comm. Igiene e Sanità), Battaglia (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), Cramarossa (Roche Italia), Gasperini (Società Italiana Neurologia), Mariniello (Ministero della Salute), Scarazzini (BMS Italia), Ursillo (Agenas) per migliorare l'accesso alle terapie e la qualità di vita delle persone con SM.
Lucia Conti
Bpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti
Studi e Analisi
Bpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una patologia cronica sottodiagnosticata e ancora poco conosciuta, a dispetto dei 6 milioni di italiani che ci convivono. All’ultimo National Summit, svoltosi il 17 novembre in occasione della Giornata Mondiale contro la Bpco, un panel di esperti ha discusso del cambiamenti necessari per una migliore gestione.
Michela Perrone
Come declinare il Pnrr nella pratica?
Studi e Analisi
Come declinare il Pnrr nella pratica?
È tempo di capire come utilizzare al meglio le risorse che arriveranno per il Piano di ripresa e resilienza, in modo da attuare azioni coordinate che puntino all’efficientamento e all’equità territoriale della sanità, condividendo buone pratiche e tornando a mettere al centro la formazione
Michela Perrone
Giornata mondiale Aids. Oms-Ecdc: “A causa della pandemia diagnosticati il 24% in meno di casi. Aumentano persone senza diagnosi”
Studi e Analisi
Giornata mondiale Aids. Oms-Ecdc: “A causa della pandemia diagnosticati il 24% in meno di casi. Aumentano persone senza diagnosi”
È quanto emerge da un report. Kluge: “Con l'attenzione del mondo concentrata sulla pandemia di COVID-19, non possiamo dimenticare un altro virus mortale che ha devastato vite e comunità per quasi 40 anni. Da quando l'HIV è stato identificato per la prima volta nel 1984, ha causato più di 35 milioni di vittime, rendendola una delle pandemie più distruttive della storia”. IL RAPPORTO
Covid. Oggi 7.975 nuovi casi e 65 decessi. Rapporto positivi tamponi sale al 2,9% e aumentano i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 7.975 nuovi casi e 65 decessi. Rapporto positivi tamponi sale al 2,9% e aumentano i ricoveri
Salgono i ricoveri in area non critica (+171) e quelli in Terapia intensiva (+31). La regione con più casi odierni è il Veneto (+1.265) seguito da Emilia Romagna (+1.223), Lazio (+1.221), Lombardia (+851), Campania (+820), Sicilia (+559) e Piemonte (+456).
I leader mondiali della sanità pubblica chiedono la sospensione dei brevetti per i vaccini anti Covid: “Non c’è posto per il protezionismo commerciale di fronte a questa catastrofe umanitaria”
Studi e Analisi
I leader mondiali della sanità pubblica chiedono la sospensione dei brevetti per i vaccini anti Covid: “Non c’è posto per il protezionismo commerciale di fronte a questa catastrofe umanitaria”
La richiesta in una lettera inviata al presidente del WTO, Dacio Castillo e firmata da Walter Ricciardi, Laura Magaña, John Middleton e Paulo Buss in rappresentanza di oltre 130 associazioni nazionali di sanità pubblica, di più di 500 scuole universitarie di sanità pubblica e di oltre 5 milioni di professionisti della sanità pubblica operativi in tutto il mondo. LA LETTERA.
Vaccino Covid. Effetto ‘Super Green Pass’: negli ultimi giorni crescono le somministrazioni delle prime e terze dosi
Studi e Analisi
Vaccino Covid. Effetto ‘Super Green Pass’: negli ultimi giorni crescono le somministrazioni delle prime e terze dosi
Dal giorno dopo l'approvazione del decreto in Consiglio dei Ministri allo scorso sabato le somministrazioni delle prime dosi di vaccino sono tornate a salire registrando un dato quotidiano che va dalle 26 mila fino ai 28 mila vaccinazioni dello scorso sabato. Anche i richiami per le terze dosi hanno raggiunto un picco venerdi sfiorando quasi le 300 mila, per poi assestarsi sabato intorno alle 250 mila.
Giornata Mondiale Aids. Unicef: “Nel 2020 contagiato un bambino ogni 2 minuti. E pandemia Covid sta aggravando situazione”
Studi e Analisi
Giornata Mondiale Aids. Unicef: “Nel 2020 contagiato un bambino ogni 2 minuti. E pandemia Covid sta aggravando situazione”
Il report dell’Organizzazione internazionale a tutela dell’infanzia. Altri 120.000 bambini sono morti per cause legate all'AIDS durante lo stesso periodo, un bambino ogni cinque minuti. Due bambini su 5 che vivono con l'HIV in tutto il mondo non conoscono il loro stato Poco più della metà dei bambini con l'HIV sta ricevendo un trattamento antiretrovirale (ART). Circa l'88% delle morti di bambini legate all'AIDS sono avvenute nell'Africa sub-sahariana. IL REPORT



