Studi e Analisi
Tumori. Favo: “Nel 2025 in Italia 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi. Pazienti protagonisti delle reti oncologiche regionali”. E su liste d’attesa: “I malati non aspettano ma così si rischia che solo i ricchi potranno curarsi”
Studi e Analisi
Tumori. Favo: “Nel 2025 in Italia 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi. Pazienti protagonisti delle reti oncologiche regionali”. E su liste d’attesa: “I malati non aspettano ma così si rischia che solo i ricchi potranno curarsi”
Vi sono ancora disomogeneità territoriali nella partecipazione delle associazioni alle Reti. Il modello delineato da Favo insieme ad Agenas istituzionalizza il loro coinvolgimento e può costituire una best practice. De Lorenzo, Presidente Favo: “L’oncologia è un laboratorio permanente di idee e visioni, a favore del Ssn. Con la legge di bilancio per il 2025, le organizzazioni sono parte attiva del sistema. La scelta del legislatore è stata coraggiosa e le implicazioni saranno dirompenti”. IL RAPPORTO
Morbillo. In 4 mesi notificati 269 casi in Italia, in Sicilia l’incidenza più alta
Studi e Analisi
Morbillo. In 4 mesi notificati 269 casi in Italia, in Sicilia l’incidenza più alta
È quanto emerge dal numero di maggio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.
Dispositivi digitali. Il 98% dei 15enni nei paesi Ocse ha un telefonino. Appello per regole più chiare a supporto delle famiglie
Studi e Analisi
Dispositivi digitali. Il 98% dei 15enni nei paesi Ocse ha un telefonino. Appello per regole più chiare a supporto delle famiglie
Mentre il 51% degli studenti quindicenni nei paesi Ocse dichiara di essere in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy, il 27,6% dichiara di condividere informazioni inventate sui social network e il 17% dichiara di sentirsi nervoso o ansioso senza i propri dispositivi digitali
Vaccino Dengue. Lo Spallanzani presenta i risultati preliminari dello studio DENG-VAC: sicuro ed efficace
Studi e Analisi
Vaccino Dengue. Lo Spallanzani presenta i risultati preliminari dello studio DENG-VAC: sicuro ed efficace
Tra i primi centri pubblici in Italia a somministrare il vaccino contro la dengue TAK003 – QDENGA a partire dal 20 febbraio 2024, non sono state osservate reazioni avverse gravi, i dati preliminari hanno mostrato come il vaccino TAK003 sia sicuro ed efficace
I disastri quotidiani della sanità
Studi e Analisi
I disastri quotidiani della sanità
Tralasciando le altre innumerevoli naturali domande, che sarebbe giusto porsi per una sanità pubblica così scandalosa, è dato arguire la inderogabilità di dovere ricorrere, presto, ad una riforma strutturale che la riscriva da capo.
Ettore Jorio
Oncofertilità. In Italia 70 centri attivi per la preservazione dei gameti, nati oltre 60 bambini da mamme che hanno avuto tumori o altre malattie
Studi e Analisi
Oncofertilità. In Italia 70 centri attivi per la preservazione dei gameti, nati oltre 60 bambini da mamme che hanno avuto tumori o altre malattie
Al momento il sistema non permette di quantificare l’entità del problema e di monitorare se l’offerta e l’applicazione delle tecniche sia adeguata per le esigenze della popolazione e di stabilire in futuro un livello standard di efficacia e sicurezza per tali procedure.
Tumori. Sotti i 50 anni salgono i tassi di incidenza, ma non i decessi
Studi e Analisi
Tumori. Sotti i 50 anni salgono i tassi di incidenza, ma non i decessi
Per comprendere l'entità degli aumenti in termini di numeri assoluti, i ricercatori hanno stimato quante persone in più hanno ricevuto una diagnosi di tumore a esordio precoce nel 2019 rispetto alle diagnosi previste in base ai tassi del 2010. I maggiori aumenti assoluti si sono registrati per il tumore al seno femminile, con circa 4.800 casi aggiuntivi nel 2019, seguiti dai tumori del colon-retto (2.100), del rene (1.800), dell'utero (1.200) e del pancreas (500)
PMA. Sì del Garante Privacy alle modifiche del Registro nazionale
Studi e Analisi
PMA. Sì del Garante Privacy alle modifiche del Registro nazionale
Parere favorevole sullo schema di decreto del ministro della Salute che introduce, tra le altre cose, la necessità che nel Registro confluiranno ora anche i dati relativi al singolo ciclo di trattamento eseguito dalle coppie, allo scopo di raggiungere gli elevati standard di qualità epidemiologica e la completezza delle informazioni analogamente a quanto avviene nei principali paesi europei. IL PARERE
Tumori. Studio europeo evidenzia forte legame tra spesa sanitaria nazionale e sopravvivenza pazienti affetti da quelli ematologici
Studi e Analisi
Tumori. Studio europeo evidenzia forte legame tra spesa sanitaria nazionale e sopravvivenza pazienti affetti da quelli ematologici
Il progetto di ricerca EUROCARE-6, condotto in 27 paesi europei con il contributo della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato come la spesa sanitaria nazionale sia associata alla sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore ematologico. I risultati sono stati pubblicati su Lancet Oncology ed European Journal of Cancer.
Obesità. Un’esposizione di 5 minuti al marketing del cibo spazzatura si traduce in un consumo di 130 kcal in più al giorno per i bambini
Studi e Analisi
Obesità. Un’esposizione di 5 minuti al marketing del cibo spazzatura si traduce in un consumo di 130 kcal in più al giorno per i bambini
Secondo gli esperti la pubblicità alimentare non sana porta ad aumenti sostenuti dell'apporto calorico nei giovani a un livello sufficiente a indurre un aumento di peso nel tempo.
Rette RSA, legali C&P: “La bocciatura dell’emendamento apre la stagione dei ricorsi”
Studi e Analisi
Rette RSA, legali C&P: “La bocciatura dell’emendamento apre la stagione dei ricorsi”
La decisione parlamentare, accolta favorevolmente da associazioni e pazienti, evita un ulteriore aggravio economico per le famiglie già provate da costi mensili che possono superare i 3.000 euro
Quando iniziano a camminare i bambini? La genetica ha un ruolo chiave
Studi e Analisi
Quando iniziano a camminare i bambini? La genetica ha un ruolo chiave
Una ricerca ha analizzato il patrimonio genetico di oltre 70.000 neonati, individuando 11 marcatori genetici collegati al momento in cui i piccoli iniziano a camminare da soli. Secondo i ricercatori, circa il 25% delle variazioni nell’età in cui i bambini muovono i primi passi è attribuibile ai geni
Mpox. In Europa 713 negli ultimi 3 mesi, 61 in Italia
Studi e Analisi
Mpox. In Europa 713 negli ultimi 3 mesi, 61 in Italia
Spagna (151) e Germania (146) hanno fatto registrare, da soli, quasi la metà dei casi totali, Italia terza con 61 casi. Nelle ultime 4 settimane i casi in Europa sono stati 289, di cui 25 in Italia. Limitata e collegata a viaggi all'estero la diffusione del nuovo ceppo clade Ib: da agosto dello scorso anno sono stati identificati in Europa solo 32 casi: 12 nel Regno Unito, 10 in Germania, 5 in Belgio, 3 in Francia e 1 rispettivamente in Svezia e Svizzera.
Un Servizio sanitario nazionale che da decenni naviga tra le onde del malessere
Studi e Analisi
Un Servizio sanitario nazionale che da decenni naviga tra le onde del malessere
La speranza di tutti è che si cessi con una sanità incapace persino di aggiornare il proprio linguaggio che rimane vecchio, ancorato a paradigmi obsoleti (si parla ancora di policlinici!). Una sanità che sappia riformarsi adeguandosi alle esigenze oggi lasciate palo dell’insoddisfazioni, soprattutto per i ceti deboli.
Ettore Jorio
Pnrr. Gimbe: “Al 1° trimestre 2025 rispettata l’unica scadenza nazionale, ma la riforma dell’assistenza territoriale arranca”
Studi e Analisi
Pnrr. Gimbe: “Al 1° trimestre 2025 rispettata l’unica scadenza nazionale, ma la riforma dell’assistenza territoriale arranca”
Solo il 2,7% delle Case della comunità sono pienamente operative. Nessuno degli Ospedali della comunità ha tutti i servizi già attivati. E per quanto riguarda il Fascicolo sanitario elettronico nessuna Regione rende disponibili tutte le 16 tipologie di documenti previste dal DM 7 settembre 2023. "A poco più di un anno dalla rendicontazione finale, la riforma dell’assistenza territoriale e l’attuazione del Fse procedono decisamente a rilento, con marcate diseguaglianze tra le Regioni". IL REPORT
Depressione. Studio Ocse: persone affette da malattie non trasmissibili hanno un rischio maggiore fino al 27%
Studi e Analisi
Depressione. Studio Ocse: persone affette da malattie non trasmissibili hanno un rischio maggiore fino al 27%
I risultati suggeriscono che le persone affette da cancro hanno un rischio di depressione aumentato del 15%, le persone affette da malattie cardiache del 18%, le persone affette da diabete del 18%, le persone affette da ictus del 23% e le persone affette da malattie polmonari croniche del 27% rispetto a chi non ne soffre
Se l’utente del Ssn diventa cliente
Studi e Analisi
Se l’utente del Ssn diventa cliente
C’è da sottolineare che l’andamento consolidato in favore dell’utenza di potere scegliere, attraverso un’apposita istanza ben retribuita, il professionista che assicurerà la sua prestazione nella struttura pubblica come se fosse una privata, rappresenta un abuso grave.
Ettore Jorio
Influenza: si chiude una stagione da record. Colpiti 16,1 milioni di italiani
Studi e Analisi
Influenza: si chiude una stagione da record. Colpiti 16,1 milioni di italiani
Lo rivela l’ultimo bollettino stagionale dell’Iss che rimarca come un numero così alto di casi non è mai stato raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali. Nell’ultima settimana i casi sono stati 221 mila con tutte le Regioni sotto la soglia basale. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO
Fertilità. Per la sopravvivenza della specie umana non basteranno 2,1 figli per donna
Studi e Analisi
Fertilità. Per la sopravvivenza della specie umana non basteranno 2,1 figli per donna
Una nuova ricerca rivela che le piccole dimensioni della popolazione e i modelli di nascita casuali aumentano la soglia di fertilità necessaria per evitare l'estinzione: saranno necessari almeno 2,7 figli per donna
Lo sviluppo della sanità digitale è inarrestabile. Dalla sicurezza per i pazienti alla sostenibilità economica. Le indicazioni Ocse su come valutare le nuove tecnologie
Studi e Analisi
Lo sviluppo della sanità digitale è inarrestabile. Dalla sicurezza per i pazienti alla sostenibilità economica. Le indicazioni Ocse su come valutare le nuove tecnologie
I governi e le assicurazioni sanitarie si trovano di fronte a un dilemma: sostenere le tecnologie digitali in continua evoluzione senza compromettere la sicurezza dei pazienti o la sostenibilità dei sistemi sanitari. Mentre la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) è già uno strumento consolidato per farmaci e dispositivi tradizionali, applicarla al mondo digitale richiede nuove regole e nuovi strumenti​. IL DOCUMENTO
Morbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti. Il Report annuale Ecdc
Studi e Analisi
Morbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti. Il Report annuale Ecdc
Per quanto riguarda l'Italia, si è passati dai 105 casi nel 2020 a 1.057 nel 2024, il 54% dei quali al di sopra dei 30 anni di età. Quanto alla copertura vaccinale, risulta in aumento del 3% per la prima dose (95%), ma in calo dell'1% per la seconda (85%, anni 2022-23)
Ricoveri ospedalieri. Nel 2023 sono stati 7,7 mln (+4,3%) ma il loro livello è ancora sotto quello pre-pandemico. Circa 700 mila quelli fuori dalla regione di appartenenza. Il nuovo Rapporto Sdo del Ministero della Salute
Studi e Analisi
Ricoveri ospedalieri. Nel 2023 sono stati 7,7 mln (+4,3%) ma il loro livello è ancora sotto quello pre-pandemico. Circa 700 mila quelli fuori dalla regione di appartenenza. Il nuovo Rapporto Sdo del Ministero della Salute
Pubblicato dal Ministero della Salute il report integrale (a dicembre era stato divulgato uno short report).Migliora lievemente l’appropriatezza mentre quasi un ricovero ordinario su 10 è fuori dalla Regione di appartenenza. La degenza media è stata pari a 7,1 giorni. IL RAPPORTO SDO 2023
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci”
Studi e Analisi
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci”
Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica
La presa in carico del paziente: un diritto negato in molte regioni
Studi e Analisi
La presa in carico del paziente: un diritto negato in molte regioni
Per tentare di dare una sorta di ragione all’eguaglianza che spetterebbe alla Nazione, sino ad oggi divisa in classi di percettibilità dei diritti civili e sociali, alcune delle quali vissute ad uno stato ben oltre il precario, necessita riprendere il ragionamento fatto e concluso dai Padri costituenti il 22 dicembre del 1947 e ripreso seriamente nella legge 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.
Ettore Jorio
Infortuni sul lavoro. Eurostat: in calo del 5% nel 2022 rispetto al 2017, ma aumentano quelli in attività sanitarie e assistenziali
Studi e Analisi
Infortuni sul lavoro. Eurostat: in calo del 5% nel 2022 rispetto al 2017, ma aumentano quelli in attività sanitarie e assistenziali
Considerando specificamente le attività legate alla salute umana e al lavoro sociale, i dati mostrano che il numero di infortuni è aumentato annualmente, passando da 336.294 nel 2017 a 401.959 nel 2020, per poi raggiungere il valore più alto degli ultimi 5 anni, 469.764 nel 2022. L'unica diminuzione si è registrata nel 2021, con 384.721 infortuni.
Vaccinazioni. Allarme su Jama: da morbillo a difterite a polio, calo delle coperture in Usa potrebbe riportare in circolazione malattie scomparse da decenni
Studi e Analisi
Vaccinazioni. Allarme su Jama: da morbillo a difterite a polio, calo delle coperture in Usa potrebbe riportare in circolazione malattie scomparse da decenni
Secondo uno studio se la copertura vaccinale calasse del 10%, i casi schizzerebbero a 11,1 milioni. Con una riduzione del 50%, si arriverebbe a 51,2 milioni di casi di morbillo, 9,9 milioni di rosolia, 4,3 milioni di poliomielite e 200 casi di difterite, con oltre 10 milioni di ricoveri e circa 160.000 decessi.
Omicidi, 3.930 casi intenzionali nel 2023 in Europa. Italia terza per numero: 338. I dati Eurostat
Studi e Analisi
Omicidi, 3.930 casi intenzionali nel 2023 in Europa. Italia terza per numero: 338. I dati Eurostat
Il 2023 fa segnare un incremento dell'1,5% degli omicidi intenzionali rispetto al 2022, ma rispetto al 2013 c'è stato un calo del 15,2%. Il numero più elevato di omicidi intenzionali nel 2023 è stato registrato in Francia (887), Germania (661) e Italia (338), i più bassi a Malta (2), Lussemburgo (4) e Cipro (10). Dal 2022 al 2023 il numero di casi è cresciuto in 11 dei 27 paesi Ue. Le vittime sono soprattutto donne: 4,1 donne per milione, quasi il doppio rispetto agli uomini.
Aviaria. Istituto zooprofilattico delle Venezie: in Italia situazione sotto controllo, criticità in Polonia e Ungheria. Al lavoro su piano strategico nazionale
Studi e Analisi
Aviaria. Istituto zooprofilattico delle Venezie: in Italia situazione sotto controllo, criticità in Polonia e Ungheria. Al lavoro su piano strategico nazionale
Negli ultimi mesi, da febbraio 2025, si è registrato un unico focolaio in un allevamento di polli in Piemonte, e 5 isolamenti in uccelli selvatici, tutti limitati al mese di febbraio. Una situazione di fatto sotto controllo, frutto di un lavoro sinergico tra Ministeri, Istituti Zooprofilattici, autorità sanitarie competenti e comparto avicol
Ageing. La chiave della longevità è nella resilienza del sistema immunitario
Studi e Analisi
Ageing. La chiave della longevità è nella resilienza del sistema immunitario
I dati raccolti indicano che, a 40 anni, una persona con scarsa resilienza immunitaria ha un rischio di mortalità quasi dieci volte superiore rispetto a un coetaneo con un sistema immunitario resiliente. In termini pratici, è come se quell’individuo avesse un’età biologica di oltre 55 anni, con una differenza nella speranza di vita pari a circa quindici anni e mezzo.
Salute mentale. Oms Europa punta sulle cure primarie per superare stigma e migliorare l’accesso alle terapie
Studi e Analisi
Salute mentale. Oms Europa punta sulle cure primarie per superare stigma e migliorare l’accesso alle terapie
Un nuovo documento di indirizzo suggerisce strategie concrete per integrare la salute mentale nella medicina generale, riducendo le barriere all’accesso e la stigmatizzazione.



