Studi e Analisi
Da Fiaso ecco i 12 profili professionali del middle management della sanità per rinnovare Ssn e prepararsi al Pnrr
Studi e Analisi
Da Fiaso ecco i 12 profili professionali del middle management della sanità per rinnovare Ssn e prepararsi al Pnrr
Li ha messi a punto il Forum mangement sanità di Fiaso con le Associazioni professionali e Società scientifiche rappresentative del middle management della sanità italiana e il contributo di tre centri di ricerca. Ripa di Meana, Presidente della Federazione: “Colta l’esigenza di rinnovamento del SSN, emersa con chiarezza anche con la pandemia”
Covid. Il virus corre: oggi 2.153 nuovi casi, il doppio rispetto a 7 giorni fa. I decessi sono 14
Studi e Analisi
Covid. Il virus corre: oggi 2.153 nuovi casi, il doppio rispetto a 7 giorni fa. I decessi sono 14
I decessi segnalati sono 23 ma 9 sono relativi a casi dei mesi passati registrati in Sicilia. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 210.599 (ieri erano stati 192.543) con un rapporto positivi tamponi all’1% rispetto all’1,2% di ieri. La regione con più casi odierni è la Lombardia (+420) seguita da Sicilia (+288), Veneto (+261), Lazio (+208), Sardegna (+135) ed Emilia Romagna (+117).
Bolzano, Trento ed Emilia Romagna si confermano le sanità migliori. Calabria sempre in fondo alla classifica. Il report Crea Sanità
Studi e Analisi
Bolzano, Trento ed Emilia Romagna si confermano le sanità migliori. Calabria sempre in fondo alla classifica. Il report Crea Sanità
Pubblicata la nona edizione dell’analisi delle ‘Perfomance regionali’. Il ranking è frutto di una metodologia di valutazione multidimensionale e multiprospettiva da parte di 124 esperti, che “media” le preferenze di stakeholder del sistema, appartenenti alle categorie Utenti’, ‘Istituzioni’, ‘Professioni sanitarie’, ‘Management aziendale’ e ‘Industria medicale’, su 5 Dimensioni: Sociale (equità), Esiti, Appropriatezza, Innovazione ed Economico-Finanziaria. EXECUTIVE SUMMARY.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavicchi: “Cosa abbiamo appreso da questo forum”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavicchi: “Cosa abbiamo appreso da questo forum”
In estrema sintesi potremmo dire che il forum ha espresso delle tesi di maggioranza che hanno rimarcato la necessità innegabile di una fortissima domanda di cambiamento pronunciandosi di conseguenza per riformare la normativa in essere quindi il DM 70. Cui fanno riscontro delle tesi di minoranza che hanno sostenuto una più moderata domanda di riorganizzazione ribadendo la validità sostanziale del DM 70 pur ammettendone la perfettibilità
Ivan Cavicchi
La farmacia sempre più presidio a 360 gradi della sanità territoriale
Studi e Analisi
La farmacia sempre più presidio a 360 gradi della sanità territoriale
Con l’epidemia Covid la farmacia, in quanto tale, ha guadagnato un maggiore protagonismo istituzionale e, con esso, accelerato il suo percorso di crescita, intrapreso già da qualche anno, nella erogazione dei servizi, sia socio-sanitari che socio-assistenziali, assicurando sensibili incrementi dei valori di fatturato
Ettore Jorio
Green Pass. Per una volta copiamo i francesi
Studi e Analisi
Green Pass. Per una volta copiamo i francesi
Se i francesi ci hanno imitato sull’introduzione dell’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario, forse sarebbe il caso di emularli noi sull’utilizzo del Green Pass (tra l’altro scaricato già da 26 milioni di concittadini). Alcune regioni come il Lazio stanno già facendo pressing. Il Ministero della Salute ci sta pensando. Speriamo non passi troppo tempo
Luciano Fassari
Covid. Oggi 1.534 nuovi casi e 20 decessi. Cresce numero degli attualmente positivi
Studi e Analisi
Covid. Oggi 1.534 nuovi casi e 20 decessi. Cresce numero degli attualmente positivi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 192.543 (ieri erano stati 73.571) con un rapporto positivi tamponi allo 0,8% rispetto all’1,2% di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+254), seguito da Lombardia (+241), Sicilia (+174), Lazio (+166) e Puglia (+97).
Reti tempo-dipendenti. Tanti progressi, ma c’è ancora da fare. La seconda indagine nazionale Agenas
Studi e Analisi
Reti tempo-dipendenti. Tanti progressi, ma c’è ancora da fare. La seconda indagine nazionale Agenas
I dati relativi alle reti cardiologica per l’emergenza, ictus, trauma e neonatologica e dei punti nascita sono stati pubblicato oggi dall’Agenas. Nonostante la pandemia sono molti i progressi raggiunti ma serve ancora un ulteriore impegno da parte dei diversi soggetti istituzionali e professionali. IL RAPPORTO
Oncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Studi e Analisi
Oncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La medicina personalizzata e le terapie di precisione in oncologia stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma nei trattamenti oncologici. Ma l’inadeguatezza dell’infrastruttura burocratica e tecnologica, così come della diagnostica, compromette l’accesso alle cure. Se ne è parlato ieri di Camerae Sanitatis con Ianaro (Intergruppo Scienza&Salute), Bologna (Camera Deputati), Boano (Novartis), Cinieri (Aiom), Cavaliere (Sifo), Ciceri (Gitmo), De Lorenzo (Favo), Nonis (Progetto It.DRG), Quintarelli (Alleanza Contro il Cancro), Triipodoi (Siapec) e Vignetti (Gimema)
Camilla De Fazio
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Santoro: “Ospedale e territorio vanno riformati insieme”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Santoro: “Ospedale e territorio vanno riformati insieme”
Se oggi si vuole affrontare seriamente il problema del territorio, con altrettanta serietà va affrontato quello degli Ospedali. È tempo di chiarire che tra territorio e Ospedali serve una collaborazione seria e continua con piena dignità reciproca. Ed è tempo di eliminare l’equivoco degli ospedali delle ASL, restituendo anche a questi piena dignità all’interno di aziende multi-ospedale, vasi comunicanti della stessa filiera, liberando al contempo il territorio dal loro peso
Eugenio Santoro
Covid. Con la variante Delta il virus ha ripreso a correre: +51,5% di nuovi casi nell’ultima settimana. Governo vigila e punta sui vaccini
Studi e Analisi
Covid. Con la variante Delta il virus ha ripreso a correre: +51,5% di nuovi casi nell’ultima settimana. Governo vigila e punta sui vaccini
I numeri mostrano nell'ultima settimana una crescita dei nuovi contagi ma in assoluto siamo di fronte a numeri ancora molto bassi rispetto a quelli dello scorso autunno e della primavera. Il Governo per ora vigila sui numeri e insiste sul potenziamento della campagna vaccinale. Ma l’alto numero di over 60 non immunizzati preoccupa
Luciano Fassari
Covid. Oggi 888 nuovi casi e 13 decessi. Risalita dei ricoveri e tasso positività all’1,2%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 888 nuovi casi e 13 decessi. Risalita dei ricoveri e tasso positività all’1,2%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 73.571 (ieri erano stati 143.322) con un rapporto positivi tamponi all’1,2% rispetto all’1% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+172), seguita dalla Sicilia (+150), Emilia Romagna (+118), Lombardia (+95) e Veneto (+76).
Vaccino Hpv. Il target di copertura del 95% è un miraggio: ragazze non superano il 70,35% e i maschi il 44,84%. Ministero: “Servono interventi mirati”. Ecco i nuovi dati
Studi e Analisi
Vaccino Hpv. Il target di copertura del 95% è un miraggio: ragazze non superano il 70,35% e i maschi il 44,84%. Ministero: “Servono interventi mirati”. Ecco i nuovi dati
A fare il punto della situazione è il nuovo aggiornamento del Ministero della Salute relativo all’anno 2019 che segnala un piccolo progresso rispetto all’anno precedente anche se rimarca come nessuna regione ha raggiunto il target in nessuna delle coorti prese in esame. Da sottolineare poi che per alcune coorti il dato di copertura è ancora più basso, sia per i maschi che per le femmine. IL RAPPORTO
L.F.
Rapporto Agenzie ONU: un anno di pandemia ha provocato una brusca impennata della fame nel mondo: sono 811 milioni le persone sottoalimentate
Studi e Analisi
Rapporto Agenzie ONU: un anno di pandemia ha provocato una brusca impennata della fame nel mondo: sono 811 milioni le persone sottoalimentate
Il continente africano registra il maggiore incremento. Più di 2,3 miliardi di persone (pari al 30% della popolazione mondiale) non hanno avuto accesso in maniera continuativa durante l’anno a risorse alimentari adeguate. Nel 2020 erano più di 149 milioni i bambini sotto i cinque anni con un ritardo della crescita, più di 45 milioni quelli deperiti e circa 39 milioni quelli sovrappeso. Tre miliardi di adulti e bambini non hanno potuto accedere a una dieta alimentare sana. IL RAPPORTO.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gostinelli: “L’ospedale e la comunità”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gostinelli: “L’ospedale e la comunità”
Il malato, dovremo iniziare a considerarlo ospite e non ricoverato. L’accoglienza dovrà essere intesa come processo che inizia prima che il cittadino si ammali, nella comunità, nella fase liminare e post liminare della malattia. Negli ospedali la clinica deve diventare più relazionale. L’ospedale cosi diventa un tutt’uno con la comunità
Marcella Gostinelli
Covid e assistenza domiciliare. Studio rivela gli effetti della pandemia sulle persone che si prendono cura dei familiari
Marche
Covid e assistenza domiciliare. Studio rivela gli effetti della pandemia sulle persone che si prendono cura dei familiari
Più di 7 milioni in Italia (il 15% della popolazione) gli italiani che assistono un proprio familiare. La maggior parte ha più di 50 anni, uno su cinque più di 60. I disturbi che hanno colpito questi italiani vanno dall’esaurimento emotivo alla sensazione crescente di stanchezza, ansia e depressione, disturbi del sonno e gastro-intestinali, un generale peggioramento della qualità di vita.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Brandi: “L’ospedale ‘antiminimalista’ che vogliamo”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Brandi: “L’ospedale ‘antiminimalista’ che vogliamo”
È ora che dell’ospedale che vogliamo ne discutano in primis coloro che ci lavorano, curando le persone (gli onesti blu collar che hanno sempre tenuto in piedi la baracca anche nei momenti più bui), lasciando ad ancillarità le suggestioni di maitre à penser lontani dalla cura delle persone se non dalla medicina tout court
Giovanni Brandi
Monitoraggio Covid. Indice Rt sale a 0,66 e risale anche l’incidenza. “Situazione ancora non critica ma prestare massima attenzione”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt sale a 0,66 e risale anche l’incidenza. “Situazione ancora non critica ma prestare massima attenzione”
L’indice di contagiosità torna a crescere rispetto allo 0,63 della scorsa settimana. In crescita anche l’incidenza settimanale dei casi che risale a 11 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 9 della settimana precedente. “Opportuno mantenere elevata l’attenzione, così come applicare e rispettare le misure necessarie per evitare un aumento della circolazione virale”. IL REPORT
Covid. Istat: “Con la pandemia cancellata 1 prestazione sanitaria su 5. Crollo nascite e picco decessi”
Studi e Analisi
Covid. Istat: “Con la pandemia cancellata 1 prestazione sanitaria su 5. Crollo nascite e picco decessi”
Pubblicato dall’Istituto di statistica il report annuale che ovviamente ha come protagonista l’impatto della pandemia sull’Italia. Raggiunto il record negativo di nuovi nati poco superiore ai 400 mila. Primato negativo anche per quanto riguarda i decessi che sono stati 746.146, il valore più alto registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra. Giù anche la speranza di vita scesa ai livelli del 2012. IL REPORT
Influenza. Il Covid “spinge” la vaccinazione: la copertura generale sale al 23,7% e per gli anziani arriva al 66,5%. Ma Regioni vanno in ordine sparso
Studi e Analisi
Influenza. Il Covid “spinge” la vaccinazione: la copertura generale sale al 23,7% e per gli anziani arriva al 66,5%. Ma Regioni vanno in ordine sparso
Solo un anno fa eravamo fermi al 16,8% per la popolazione generale e al 54,6% per gli anziani. Ma restano forti differenze generali: si passa dal 91,7% degli anziani siciliani vaccinati al 41,1 di quelli di Bolzano. Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, il Ministero raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall’inizio di ottobre
Covid. Altems: “Contact tracing arma fondamentale ma solo 5 Regioni hanno emanato provvedimenti aggiornati”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Contact tracing arma fondamentale ma solo 5 Regioni hanno emanato provvedimenti aggiornati”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. “Ancora una volta risulta differente il comportamento delle Regioni/PA in merito all’emanazione di indicazioni per screening, tracciamento e contact tracing per Covid-19”. IL REPORT
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Indolfi e Romeo: “Come riorganizzare la rete di emergenza cardiologica”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Indolfi e Romeo: “Come riorganizzare la rete di emergenza cardiologica”
La Cardiologia è stata negli ultimi anni quella branca della medicina in cui l’innovazione è stata associata ad una migliore qualità e quantità della vita. ma ora serve una riorganizzazione delle reti delle patologie tempo-dipendenti e dell’infarto miocardico acuto su tutto il territorio nazionale in modo che tutti i cittadini italiani abbiamo un trattamento uguale ed efficace indipendentemente dalla regione, città o paese dove esso si verifica
Ciro Indolfi e Francesco Romeo
Covid. La mappa Ecdc colora tutta Italia in verde. Quasi tutta rossa, invece, la penisola iberica
Studi e Analisi
Covid. La mappa Ecdc colora tutta Italia in verde. Quasi tutta rossa, invece, la penisola iberica
Per la seconda settimana di seguito il nostro Paese si colora di verde che sta a significare che il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti e il tasso di positività al test è inferiore al 4% oppure che il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 75 e il tasso di positività al test inferiore all'1%. Preoccupa invece la situazione di Spagna e Portogallo.
Covid. Allarme epidemiologi: “In 11 regioni RDT già sopra 1. E nelle prossime settimane i casi aumenteranno a seguito aumento mobilità dei giovani adulti”
Studi e Analisi
Covid. Allarme epidemiologi: “In 11 regioni RDT già sopra 1. E nelle prossime settimane i casi aumenteranno a seguito aumento mobilità dei giovani adulti”
E’ prevedibile che, nelle prossime settimane, come l’anno scorso, assisteremo ad un aumento nell’incidenza dei contagi, legato soprattutto alla mobilità dei giovani adulti: è possibile, tuttavia, mettere sollecitamente in campo una serie di azioni di sanità pubblica per identificare gli ambiti di intervento, contenere l’incremento dei casi positivi e limitarne l’impatto sul sistema sanitario e sulla salute dei cittadini. Vaccinazione e tracciamento le armi più efficaci
Associazione Italiana di Epidemiologia
Covid. Gimbe: “Più 5% dei nuovi casi dopo 15 settimane in discesa”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Più 5% dei nuovi casi dopo 15 settimane in discesa”
Ma per il presidente Cartabellotta “l’incremento dei casi conseguente alla diffusione della variante delta, pur se destinato a continuare nelle prossime settimane, non deve generare allarmismi”. Tuttavia “occorre potenziare contact tracing e sequenziamento e mettere in campo strategie di chiamata attiva per gli over 60 che non si sono ancora prenotati, sia accelerare la somministrazione delle seconde dosi”. LE TABELLE.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Manfellotto: “L’ospedale deve restare comunque al ‘centro del villaggio’ sanitario”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Manfellotto: “L’ospedale deve restare comunque al ‘centro del villaggio’ sanitario”
L’ospedale moderno deve essere pronto, come ho sempre sostenuto, a modificarsi rapidamente e ad attrezzarsi per affrontare le criticità, che potrebbero essere, a seconda delle situazioni, di isolamento per il contagio, oppure per problemi respiratori, ma anche per problemi renali o vascolari o di altra natura. È la situazione clinica che deve guidare l’adattamento e l’adeguamento dell’ospedale in modo duttile, elastico ma sempre “al centro del villaggio”
Dario Manfellotto
Covid. I nuovi contagi risalgono sopra i mille dopo 3 settimane. Oggi 1.010 casi e 14 decessi
Studi e Analisi
Covid. I nuovi contagi risalgono sopra i mille dopo 3 settimane. Oggi 1.010 casi e 14 decessi
Nell'ultima settimana i nuovi casi sono saliti del 13% rispetto alla precedente. Oggi il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 177.977 (ieri erano stati 192.424) con un rapporto positivi tamponi allo 0,6% rispetto allo 0,5% di ieri. La regione con più casi odierni è la Campania (+208) seguita dalla Sicilia (+109), Lazio (+104), Lombardia (+100) e Veneto (+80).
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gaudioso: “La gestione dell’ospedale deve uscire da parametri meramente economici”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gaudioso: “La gestione dell’ospedale deve uscire da parametri meramente economici”
Una delle cose che credo non reggano più è una governance basata su parametri meramente economici (sia lo Stato a gestirla o le regioni per molti anni il tema economico/contenimento dei costi è stato sostanzialmente l’unico mantra). Bisogna ragionare su obiettivi di salute per le persone e le comunità, in questo il coinvolgimento dei cittadini e degli operatori è fondamentale. Per disegnare gli obiettivi e per raggiungerli
Antonio Gaudioso
Malattie croniche e pandemia. Psicologi del Lazio: per un paziente su tre difficoltà di comunicazione con il medico e cure a rischio
Lazio
Malattie croniche e pandemia. Psicologi del Lazio: per un paziente su tre difficoltà di comunicazione con il medico e cure a rischio
La ricerca ha interessato 113 soggetti tra i 20 e gli 86 anni, le delicate implicazioni di tipo psicologico prodotte dalla pandemia hanno indotto circa il 40% degli intervistati a ricercare un supporto specialistico. Tra coloro che vi hanno fatto ricorso, il 30% ha riferito un sentimento di angoscia e fragilità legato al timore di un peggioramento della propria condizione a seguito di una possibile trasmissione del virus e il 32% lamenta scarsa attenzione alle misure anti-contagio. Pubblicato dall’Ordine un eBook sulle buone prassi.
Unhcr e Unicef: “Le donne in molti paesi affrontano discriminazioni nella registrazione dei propri figli”
Studi e Analisi
Unhcr e Unicef: “Le donne in molti paesi affrontano discriminazioni nella registrazione dei propri figli”
L’ultima analisi del rapporto “Sex Discrimination in Birth Registration” mostra come in alcuni paesi è assegnata al padre o ad altro membro maschile della famiglia la responsabilità legale di registrare la nascita di un bambino, mentre le madri possono farlo solo in circostanze eccezionali. Se il padre non registra la nascita, il bambino potrebbe rimanere non registrato. IL RAPPORTO


