Studi e Analisi
Covid. Altems: “Quasi 15 milioni di vaccinati con 1ª e 2ª dose. Siamo al 35% dei 43 milioni di italiani da vaccinare entro settembre”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Quasi 15 milioni di vaccinati con 1ª e 2ª dose. Siamo al 35% dei 43 milioni di italiani da vaccinare entro settembre”
Ad oggi è stato vaccinato con ciclo completo il 34,90% dei circa 43 milioni di italiani (pari all'80% della popolazione) che il Piano nazionale punta a raggiungere al 30 Settembre 2021. Lo rimarca il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Cattolica di Roma. “Incrementando in modo rapido il numero delle somministrazioni sul territorio nazionale si assiste anche ad un decremento importante e direttamente correlato delle infezioni da covid-19”. IL REPORT
Qual è la realtà ad oggi, della Covid 19? Dalla variante Delta alle mascherine. Come stanno le cose e cosa dobbiamo aspettarci
Studi e Analisi
Qual è la realtà ad oggi, della Covid 19? Dalla variante Delta alle mascherine. Come stanno le cose e cosa dobbiamo aspettarci
Nel campo delle pandemie e dei modelli per contrastarle non vale la lotta tra chi è più aperturista, e chi vuole più cautele, vale il principio di precauzione ed il rischio calcolato, sulla base delle evidenze scientifiche, perciò abbiamo a che fare con le conoscenze scientifiche che sono in progress e le sperimentazioni a livello di massa nei paesi più sviluppati, non già nelle regioni a più basso reddito o nelle aree più disagiate del mondo
Grazia Labate
Monitoraggio Covid. Indice Rt sale leggermente a 0,69. Incidenza in calo. Italia quasi tutta bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt sale leggermente a 0,69. Incidenza in calo. Italia quasi tutta bianca
Torna a salire seppur di poco l’indice Rt rispetto allo 0,68 della passata settimana. Prosegue invece il calo dell’incidenza che questa settimana si attesta a 16,7 casi per 100 mila abitanti. Intanto da lunedì saranno in zona bianca tutte le Regioni tranne la Valle d’Aosta. IL REPORT
L.F.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Muriana: “Luogo di cura del malato, non della malattia”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Muriana: “Luogo di cura del malato, non della malattia”
Non c’è dubbio che, in particolare dopo la pandemia, il ruolo e la funzione dell’ospedale debba essere rivalutato nel senso che l’ospedale deve emanciparsi da quelle politiche che negli anni passati si sono sforzate di contenerlo, di ridurlo come costo, di ridimensionarlo come struttura e come sistema
Giovanni Muriana
Laboratorio Sanità 20/30. Da lunedì ad Arezzo si riparte con la stagione dei confronti dal vivo sulle grandi riforme della sanità
Studi e Analisi
Laboratorio Sanità 20/30. Da lunedì ad Arezzo si riparte con la stagione dei confronti dal vivo sulle grandi riforme della sanità
Partire dal territorio è il tema delle due giornate di Arezzo. Riorganizzare i percorsi di cura ed assistenza dal territorio all’ospedale fino alla casa del paziente “primo luogo di cura”. L’obiettivo della due giorni (21 e 22 giugno) è dare evidenza e condividere le esperienze e le soluzioni per il cambiamento ed il rilancio del Sistema Sanitario di chi in questo anno ha operato concretamente negli ospedali e nei territori per il contrasto alla pandemia
Vasco Giannotti
Monitoraggio Covid. Da lunedì quasi tutta Italia in zona bianca. Solo la Valle d’Aosta resterà gialla. Cala ancora incidenza nazionale
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Da lunedì quasi tutta Italia in zona bianca. Solo la Valle d’Aosta resterà gialla. Cala ancora incidenza nazionale
Dal 21 giugno anche Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Pa Bolzano, Sicilia e Toscana si uniranno a tutte le altre che sono entrate nella zona con minori restrizioni nelle scorse settimane. Cala ancora l’incidenza settimanale nazionale che scende a 17 casi per 100 mila abitanti.
L.F.
Seconda dose AstraZeneca. Gimbe: “Ministero e Aifa parlino la stessa lingua. Per il primo il mix è tassativo per la seconda è solo una possibilità”
Studi e Analisi
Seconda dose AstraZeneca. Gimbe: “Ministero e Aifa parlino la stessa lingua. Per il primo il mix è tassativo per la seconda è solo una possibilità”
“Se presupposti immunologici e biologici e dati preliminari – ha detto Cartabellotta – lasciano supporre che la vaccinazione “eterologa” sia efficace e sicura, rimane l’incongruenza tra l’obbligo previsto dalla circolare del Ministero della Salute e la possibilità riportata dalla determina AIFA. Infatti, secondo la formula possibilista di AIFA per gli under 60 la seconda dose con Pfizer o Moderna è solo un’opzione che il paziente è libero di accettare o rifiutare, optando per la seconda dose con AstraZeneca”. LE TABELLE.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Palumbo: “L’occasione mancata del Pnrr”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Palumbo: “L’occasione mancata del Pnrr”
Avevamo già fatto notare come nel PNRR la tematica degli ospedali sia stata parzialmente aggiunta in extremis, senza un’idea guida né specifica né sistemica e resta la sensazione di una fretta finale nel chiudere questa parte del PNRR per colmare una lacuna di cui ci si è resi conto e che sarebbe stato clamoroso non rattoppare
Filippo Palumbo
Covid. La nuova mappa di rischio dell’Ecdc. Italia quasi tutta in verde
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa di rischio dell’Ecdc. Italia quasi tutta in verde
L'Italia migliora ulteriormente il suo status con quasi tutte le Regioni in colore verde (con un'incidenza sotto i 50 casi) e solo 5 regioni in arancione (Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania e Valle d'Aosta che indica un'incidenza di casi sotto i 150 ogni 100mila abitanti).
Covid. Aiom e Foce: “In Europa meno 1 milione di diagnosi di cancro a causa della pandamia”
Studi e Analisi
Covid. Aiom e Foce: “In Europa meno 1 milione di diagnosi di cancro a causa della pandamia”
L’appello della Federazione (che riunisce Oncologi, Cardiologi ed Ematologi) e della Società Scientifica degli oncologi: “Alla sanità italiana servono maggiori investimenti e risorse”. Presentata oggi in un webinar la campagna Time To Act: è tempo di agire.
In 10 anni chiusi 173 ospedali, personale ridotto di 46 mila unità, scarsi progressi sull’assistenza territoriale e sempre più spazio al privato. Ecco com’è arrivato il Ssn di fronte al Covid
Studi e Analisi
In 10 anni chiusi 173 ospedali, personale ridotto di 46 mila unità, scarsi progressi sull’assistenza territoriale e sempre più spazio al privato. Ecco com’è arrivato il Ssn di fronte al Covid
Analisi di Quotidiano Sanità degli Annuari statistici del Ssn del Ministero della Salute relativi agli anni 2019 e 2010 che fotografano il mutamento di pelle che in 10 anni ha visto la nostra sanità sempre meno pubblica, con meno strutture ospedaliere e personale e a cui non è seguito un potenziamento adeguato del territorio sia in termini lavoratori che di servizi. Ecco come il Ssn si è presentato di fronte alla pandemia. ANNUARIO 2019 – ANNUARIO 2010
Luciano Fassari
Covid. Oggi 1.400 nuovi casi e 52 decessi. Scendono sotto quota 500 i ricoverati in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Oggi 1.400 nuovi casi e 52 decessi. Scendono sotto quota 500 i ricoverati in terapia intensiva
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 203.173 (ieri erano stati 212.112) con un rapporto positivi tamponi allo 0,7% rispetto allo 0,6% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Lombardia (256), Sicilia (168), Campania (167), Lazio (143) e Puglia (112).
Rapporto Cedap. Non si ferma il calo delle nascite: nel 2019 nati oltre 20 mila bambini in meno. Si conferma l’aumento dei nati con Pma. Terapie intensive neonatali solo nel 30% dei punti nascita. Giù (di poco) numero dei cesarei
Studi e Analisi
Rapporto Cedap. Non si ferma il calo delle nascite: nel 2019 nati oltre 20 mila bambini in meno. Si conferma l’aumento dei nati con Pma. Terapie intensive neonatali solo nel 30% dei punti nascita. Giù (di poco) numero dei cesarei
Pubblicato il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia (Cedap) curato dal Ministero della Salute. Nel 2019 sono nati 421.913 bambini (nel 2018 erano 442.676). L’88,8% dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati. Terapia intensiva neonatale presente solo nel 30% dei punti nascita. L’età media della madre è di 33 anni per le italiane mentre scende a 30,7 anni per le cittadine straniere. IL RAPPORTO
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Palermo e Troise: “Ecco cosa manca nel Pnrr”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Palermo e Troise: “Ecco cosa manca nel Pnrr”
Se nell’analisi del Pnrr spostiamo l’attenzione da quello che c’è a quello che non c’è, salta agli occhi la risposta insufficiente alle criticità del sistema ospedaliero, evidenziate dal tremendo stress test cui la pandemia lo ha sottoposto. La rete ospedaliera è sottodimensionata in termini di posti letto, scarsamente flessibile e senza riserve nella capacità di risposta ad eventi emergenziali prolungati, vetusta, con più del 50% delle strutture costruite prima degli anni 60 del secolo scorso, in preda a problemi di sicurezza antisismica e antincendio
Carlo Palermo e Costantino Troise
Mortalità infantile nella UE. Nel 2019 un tasso di 3,4 morti prima di un anno di vita su 1.000 nati vivi. In Italia il tasso è di 2,4 su mille
Studi e Analisi
Mortalità infantile nella UE. Nel 2019 un tasso di 3,4 morti prima di un anno di vita su 1.000 nati vivi. In Italia il tasso è di 2,4 su mille
Pubblicati i dati Eurostat aggiornati al 2019 quando si sono registrati circa 14.100 decessi tra i neonati sotto un anno di vita. Nell'ultimo decennio, il tasso di mortalità infantile nell'UE è comunque sceso da 4,2 decessi per 1.000 nati vivi nel 2009 a 3,4 decessi per 1.000 nati vivi nel 2019. Rispetto al 1961, il tasso di mortalità infantile è diminuito drasticamente: da 38,2 decessi per 1 000 nati vivi.
La televisita non è una videochiamata
Studi e Analisi
La televisita non è una videochiamata
la piattaforma di comunicazione non può essere un semplice videotelefono, ma deve rappresentare un ambiente completo, sicuro e facile da usare, attraverso il quale il paziente ed il centro possano interagire e scambiarsi documenti anche al di fuori del solo momento della prestazione. Il tutto mediante funzionalità semplici ed intuitive, specialmente per i pazienti, la maggioranza dei quali (oltre i due terzi) utilizza lo smartphone
Fabrizio Massimo Ferrara
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cognetti: “Andare oltre l’ospedale minimo”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cognetti: “Andare oltre l’ospedale minimo”
Per recuperare a un tempo arretratezze culturali ma anche carenze strutturali, organizzative e funzionali dobbiamo andare oltre “l’ospedale minimo” perché se restiamo al minimo diventeremo come servizio pubblico cronicamente inadeguati nei confronti di un futuro che tutti ci dicono non sarà meno problematico di questo presente ma soprattutto nei confronti di una domanda di salute che si farà senza dubbio più acuta, esigente e pressante
Francesco Cognetti
Covid. Oggi 1.255 nuovi casi e 63 decessi. Tasso positività allo 0,6%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 1.255 nuovi casi e 63 decessi. Tasso positività allo 0,6%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 212.112 (ieri erano stati 79.524) con un rapporto positivi tamponi allo 0,6% rispetto all’1,1% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Sicilia (200), Lombardia (182), Puglia (169), Emilia Romagna (136) e Lazio (118).
Covid. Il bollettino: oggi 907 nuovi casi. Il dato più basso dal 25 agosto. I decessi sono 36
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 907 nuovi casi. Il dato più basso dal 25 agosto. I decessi sono 36
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 79.524 (ieri erano stati 134.136) con un rapporto positivi tamponi all’1,1%% rispetto all’1% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Sicilia (163), Emilia Romagna (137), Lazio (111) e Lombardia (102).
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavicchi: “L’ospedale, come servizio e come bene, non è più disposto ad essere considerato al “minimo” delle sue possibilità”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavicchi: “L’ospedale, come servizio e come bene, non è più disposto ad essere considerato al “minimo” delle sue possibilità”
Una cosa deve essere chiara: l’ospedale, come servizio e come bene, non è più disposto ad essere considerato al “minimo” delle sue possibilità. Esso ha il diritto di crescere, di rinnovarsi come tutti gli altri servizi, perché, esattamente come tutti gli altri servizi, esso ha il dovere di essere nei confronti della cura dei malati: “adeguato”, “compossibile”, “interconnesso”, “ad alta complessità”, “hi tech”, “ospitale”
Ivan Cavicchi
Il sistema delle 3A in sanità: autorizzazione, accreditamento e accordo contrattuale. Tutto bene? Non direi
Studi e Analisi
Il sistema delle 3A in sanità: autorizzazione, accreditamento e accordo contrattuale. Tutto bene? Non direi
Una metodologia nata all’insegna della sana competizione pubblico-privato che è, tuttavia, finita con lo scombinare il sistema a tutto vantaggio del privato che ha schiacciato l’attrattività dell’offerta pubblica
Ettore Jorio
Covid. “Campagna vaccinale corre più che nel resto d’Europa. Prima dose per un italiano su 2 e ciclo vaccinale completo per 1 su 4”. Il nuovo Report Altems
Studi e Analisi
Covid. “Campagna vaccinale corre più che nel resto d’Europa. Prima dose per un italiano su 2 e ciclo vaccinale completo per 1 su 4”. Il nuovo Report Altems
Le regioni che hanno effettuato il maggior numero di inoculazioni per punto di somministrazione sono state: il Piemonte (13459) la Campania (7759) e la Lombardia (5388). Al contrario, la Puglia (419), la Liguria (487) sono le regioni che, per punto di somministrazione, hanno registrano il numero più basso di somministrazioni. Il numero totale di somministrazioni nazionale è di circa 40 milioni. IL REPORT
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,68. Cala ancora incidenza. Da lunedì in zona bianca 13 Regioni
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,68. Cala ancora incidenza. Da lunedì in zona bianca 13 Regioni
È quanto emerge dall’ultimo monitoraggio curato da Iss e Ministero della Salute relativo al periodo 31 maggio-6 giugno. Da lunedì scendono in zona bianca 29 milioni di persone appartenenti a Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Pa Trento e Puglia. IL REPORT
L.F.
Smart working nelle Aziende sanitarie. I dipendenti lo approvano anche per il dopo emergenza. La ricerca Fiaso/Ien
Studi e Analisi
Smart working nelle Aziende sanitarie. I dipendenti lo approvano anche per il dopo emergenza. La ricerca Fiaso/Ien
Dai risultati della ricerca bilancio positivo sul lavoro agile, utilizzato dal 9,5% dei dipendenti (65% amministrativi e tecnici, 28% sanitari): soddisfazione (85%) e voglia di continuare a lavorare con questa modalità organizzativa anche nel post-pandemia (90%), maggiore produttività (42%) e incremento delle competenze (83%). Per il 66% dei dipendenti ci sono margini per migliorarne accessibilità ed efficacia.
Covid: italiani più grassi, obeso 1 bambino su 3. Oggi la 1ª Festa dell’educazione alimentare nelle scuole con Mattarella
Studi e Analisi
Covid: italiani più grassi, obeso 1 bambino su 3. Oggi la 1ª Festa dell’educazione alimentare nelle scuole con Mattarella
I lockdown e le misure di prevenzione con la chiusura a più riprese delle scuole in un anno e oltre di Covid – sottolinea Coldiretti – hanno impattato pesantemente sulla salute dei minori ancor più che sugli adulti, che tra le esigenze lavorative e la possibilità di fare attività fisica almeno individuale, sono riusciti ad assorbire meglio i problemi causati dalla permanenza forzata tra le mura domestiche.
Gli esperti del Pnrr aiuteranno anche a compilare i bilanci Asl?
Calabria
Gli esperti del Pnrr aiuteranno anche a compilare i bilanci Asl?
Non è affatto trascurabile la frequente rinvenibile non dimestichezza degli operatori contabili ad affrontare e perfezionare le rilevazioni derivanti dagli obblighi della contabilità economica-patrimoniale, cui occorrerà rimediare magari utilizzando al meglio le consistenti selezioni straordinarie decise dal Governo per curare l’attuazione del Pnrr
Ettore Jorio
Monitoraggio Covid. Scende ancora incidenza nazionale. Dal 28 giugno tutta Italia in zona bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Scende ancora incidenza nazionale. Dal 28 giugno tutta Italia in zona bianca
Lunedì 14 giugno le Regioni in zona bianca diventeranno 13 con l’ingresso nella zona a meno restrizioni per Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Pa Trento e Puglia che tutte insieme fanno 29 mln di cittadini. Il 21 giugno dovrebbe poi essere il turno di altre 7 Regioni mentre l’ultima a diventare bianca sarà la Valle d’Aosta tra due settimane.
L.F.
Mortalità. Sesto rapporto Istat-Iss su impatto Covid: rischio morte ridotto del 95% dopo 7 settimane dalla prima dose di vaccino
Studi e Analisi
Mortalità. Sesto rapporto Istat-Iss su impatto Covid: rischio morte ridotto del 95% dopo 7 settimane dalla prima dose di vaccino
A partire dal 15° giorno di somministrazione della prima dose, è stata osservata una riduzione progressiva del rischio di infezioni da SARS-CoV-2, di ricovero e di decesso. Dopo sette settimane si è stimata una riduzione di circa l’80% per rischio di infezione, il 90% per il rischio di ricovero e il 95% per il rischio di decesso. IL RAPPORTO.
Rapporto Osservasalute. Il Covid ha “bruciato” 10 anni di guadagni in aspettativa di vita: 1,4 anni in meno gli uomini e 1 anno le donne
Studi e Analisi
Rapporto Osservasalute. Il Covid ha “bruciato” 10 anni di guadagni in aspettativa di vita: 1,4 anni in meno gli uomini e 1 anno le donne
In Italia nel 2020 ci sono stati oltre 746 mila decessi, un numero decisamente elevato osservando la serie storica degli ultimi 10 anni, con un incremento di oltre 101 mila decessi rispetto all’anno precedente. Presentato oggi in remoto il XVII rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha valutato indicatori di performance dei servizi sanitari regionali. LA SINTESI DEL REPORT
Covid. La nuova mappa di rischio dell’Ecdc: Italia ancora meglio con solo una regione in rosso
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa di rischio dell’Ecdc: Italia ancora meglio con solo una regione in rosso
L'Italia migliora ulteriormente il suo status con quasi tutte le Regioni in colore arancione (che indica un'incidenza di casi sotto i 150 ogni 100mila abitanti), una in verde (Molise, con un'incidenza sotto i 50 casi) e solo una regione in rosso (Calabria, con una incidenza sopra i 150 casi ma inferiore ai 500).



