Studi e Analisi

Malaria: 216 milioni di malati. Cala mortalità ma cure a rischio per taglio ai fondi
Malaria: 216 milioni di malati. Cala mortalità ma cure a rischio per taglio ai fondi
Studi e Analisi
Malaria: 216 milioni di malati. Cala mortalità ma cure a rischio per taglio ai fondi
Calano del 25% i decessi per malaria dal 2000. Un terzo in meno nella sola Africa sub sahariana. Emerge oggi dall'ultimo World Malaria Report 2011. I risultati sono però a rischio per via della resistenza dei parassiti a insetticida e farmaci, ma soprattutto per il taglio al Fondo Globale.
Laura Berardi
Medicine: se si assumono è meglio non guidare. Gli italiani lo sanno ma non sempre lo fanno
Medicine: se si assumono è meglio non guidare. Gli italiani lo sanno ma non sempre lo fanno
Studi e Analisi
Medicine: se si assumono è meglio non guidare. Gli italiani lo sanno ma non sempre lo fanno
Tre italiani su quattro sanno che molti farmaci non vanno presi prima di mettersi al volante ma se ne disinteressano. Lo sottolinea l’Osservatorio di Linear Assicurazioni (Unipol). Donne e adulti i più coscienziosi mentre è allarme tra i giovani, il 17% è infatti all’oscuro del problema.
Ancora sul Rapporto Aiop. La replica di Delai (Ermeneia) al nostro editoriale
Ancora sul Rapporto Aiop. La replica di Delai (Ermeneia) al nostro editoriale
Studi e Analisi
Ancora sul Rapporto Aiop. La replica di Delai (Ermeneia) al nostro editoriale
Le polemiche servono a poco. Meglio ripercorre con pazienza i calcoli complessi che sono stati utilizzati e a cui non si può rispondere con scorciatoie statistiche o con luoghi comuni. Che forse dimostrano la difficoltà ad uscire dall'abitudine del pensiero consueto
Nadio Delai
Cura del cancro. L’Italia meglio dell’Europa
Cura del cancro. L’Italia meglio dell’Europa
Studi e Analisi
Cura del cancro. L’Italia meglio dell’Europa
La sopravvivenza a 5 anni per tumore alla mammella è dell'83% contro l'80% dell'Europa, 58% contro il 54% per il tumore al colon retto , 79% contro il 74% per la prostata. Ma l'incidenza cresce e si stima che in Italia, nel 2011, saranno diagnosticati 360mila nuovi casi di tumore maligno.
Vaccaro (Censis): “È tempo che di sanità si ragioni nel quadro più generale del Welfare”
Vaccaro (Censis): “È tempo che di sanità si ragioni nel quadro più generale del Welfare”
Studi e Analisi
Vaccaro (Censis): “È tempo che di sanità si ragioni nel quadro più generale del Welfare”
“I margini di manovra per recuperare la crisi del sistema ci sono, ma mettere mano all’assetto universalistico è un errore”. La pensa così Maria Concetta Vaccaro, responsabile Welfare del Censis. L'abbiamo intervista all'indomani della presentazione del Rapporto 2011
Ester Maragò
Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato
Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato
Studi e Analisi
Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato
Al Sud, soprattutto in Calabria e Campania, la presenza delle case di cura private è più massiccia (25%), mentre al Nord è minore (18,3%). In controtendenza l'Emilia Romagna, con la stessa media del Sud e la Basilicata, che al contrario ha solo il 2,8% di posti letto nel privato.
Sul rapporto Aiop. E se invece fosse il privato a costare più del pubblico?
Sul rapporto Aiop. E se invece fosse il privato a costare più del pubblico?
Studi e Analisi
Sul rapporto Aiop. E se invece fosse il privato a costare più del pubblico?
La notizia dei 13 miliardi di sprechi negli ospedali pubblici, che ha dato il titolo al Rapporto Aiop/Ermeneia 2011, merita qualche riflessione. A partire dalla validità del confronto operato tra spesa ospedaliera pubblica e privata. Che riserva molte sorprese
Cesare Fassari
Censis. Sanità: “Minore spesa non vuol dire migliore spesa”. Cristalizzato gap Nord/Sud
Censis. Sanità: “Minore spesa non vuol dire migliore spesa”. Cristalizzato gap Nord/Sud
Studi e Analisi
Censis. Sanità: “Minore spesa non vuol dire migliore spesa”. Cristalizzato gap Nord/Sud
La cura da cavallo cui è stato sottoposto il Ssn, soprattutto nelle Regioni con Piano di rientro ha fatto diventare la questione della “sostenibilità” una mera questione finanziaria. E i cittadini sono molto preoccupati per il razionamento dei servizi.
Federalismo. Lombardia copre 64% spesa sanitaria con entrate proprie. Calabria solo il 9%
Federalismo. Lombardia copre 64% spesa sanitaria con entrate proprie. Calabria solo il 9%
Studi e Analisi
Federalismo. Lombardia copre 64% spesa sanitaria con entrate proprie. Calabria solo il 9%
Ma le differenze non si fermano qui. Nel "dare/avere" tra tasse pagate e servizi globali ricevuti la Lombardia è in attivo per 7.198 euro procapite. La Calabria in debito per 2.797 euro. Ecco la mappa dell'Italia, tracciata del Centro studi sintesi di Mestre, alla vigilia del federalismo fiscale.
Diabete. Meno ricoveri e meno spesa con collaborazione tra diabetologi e medici di famiglia
Diabete. Meno ricoveri e meno spesa con collaborazione tra diabetologi e medici di famiglia
Studi e Analisi
Diabete. Meno ricoveri e meno spesa con collaborazione tra diabetologi e medici di famiglia
Pubblicati i primi risultati della fase sperimentale del "Progetto sulla gestione integrata del diabete" promosso dal Piemonte: meno 21,3% dei ricoveri per diabete, grazie alla collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti. Così la spesa diminuisce di 800 mila euro l’anno.
Fibrosi cistica. Cinque Regioni inadempienti: niente screening neonatale
Fibrosi cistica. Cinque Regioni inadempienti: niente screening neonatale
Studi e Analisi
Fibrosi cistica. Cinque Regioni inadempienti: niente screening neonatale
Nonostante uno studio della LIFC dimostri che il test ha permesso di triplicare negli ultimi 15 anni il numero di diagnosi, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna , Basilicata e Abruzzo non si sono ancora messi in regola con la legge, e non offrono screening neonatale ai propri cittadini.
Dolore cronico per un italiano su quattro. Costi sanitari per 2 miliardi di euro
Dolore cronico per un italiano su quattro. Costi sanitari per 2 miliardi di euro
Studi e Analisi
Dolore cronico per un italiano su quattro. Costi sanitari per 2 miliardi di euro
In via di approvazione il documento sui requisiti minimi di accreditamento delle due reti territoriali (cure palliative e terapia del dolore). Fanelli (ministero della Salute): "Presentato il 24 novembre alla Conferenza Stato Regioni, che ha espresso compiacimento".
Informazione sanitaria sul web. È boom, l’84% dei giovani preferisce internet a radio e tv
Informazione sanitaria sul web. È boom, l’84% dei giovani preferisce internet a radio e tv
Studi e Analisi
Informazione sanitaria sul web. È boom, l’84% dei giovani preferisce internet a radio e tv
Sono giovani tra i 18 e i 35, iscritti ad una community sul web. E la stragrande maggioranza di loro preferisce reperire informazioni medico-scientifiche attraverso i media online piuttosto che tramite quelli tradizionali. Ecco quanto emerge dall’indagine “L’informazione medico-scientifica nell’era digitale”.
Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010
Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010
Studi e Analisi
Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010
La Corte dei Conti promuove l’Ente previdenziale dei farmacisti. “Il risultati della gestione  – scrivono infatti i giudici contabili nella Relazione al bilancio 2010 - confermano l’andamento sostanzialmente positivo dei principali saldi economico-patrimoniali". Come già rilevato nel 2009.
Aids. Lo stigma resiste. Ma ad alimentarlo (in buona fede) sono anche gli operatori e i malati
Aids. Lo stigma resiste. Ma ad alimentarlo (in buona fede) sono anche gli operatori e i malati
Studi e Analisi
Aids. Lo stigma resiste. Ma ad alimentarlo (in buona fede) sono anche gli operatori e i malati
Da una ricerca dall’Università di Padova e da Nps Italia Onlus emerge infatti che gli operatori sanitari sono portati a proiettare all'esterno le difficoltà che un sierorpositivo deve affrontare nella vita. E che gli stessi malati riescono a "raccontarsi" solo in riferimento alla patologia.
Malattie croniche dell’intestino. L’11% dei pazienti affetti è disoccupato a causa della patologia
Malattie croniche dell’intestino. L’11% dei pazienti affetti è disoccupato a causa della patologia
Studi e Analisi
Malattie croniche dell’intestino. L’11% dei pazienti affetti è disoccupato a causa della patologia
Il 9% non è in grado di lavorare a tempo pieno e, tra chi lavora, la media di assenza è di 11,7 giorni l’anno. Trascorrono in media 5 anni dalla comparsa dei primi sintomi alla diagnosi. Questa la fotografia che emerge dall’indagine Diogene condotta in Sicilia dall’associazione Amici Onlus.
Ricoveri a rischio: in 5 anni 166 suicidi in ospedale. Il rapporto del ministero della Salute
Ricoveri a rischio: in 5 anni 166 suicidi in ospedale. Il rapporto del ministero della Salute
Studi e Analisi
Ricoveri a rischio: in 5 anni 166 suicidi in ospedale. Il rapporto del ministero della Salute
Terzo rapporto del ministero della Salute sugli eventi avversi segnalati dal 2005 al 2010. In tutto 873 segnalazioni validate. Registrati 166 casi di suicidio o tentato suicidio tra i pazienti ricoverati. Ma il ministero rassicura: il numero di segnalazioni è "relativamente piccolo".
Scienziati europei. Salute in pericolo. Leggi più severe sugli alimenti. “Come per il fumo”
Scienziati europei. Salute in pericolo. Leggi più severe sugli alimenti. “Come per il fumo”
Studi e Analisi
Scienziati europei. Salute in pericolo. Leggi più severe sugli alimenti. “Come per il fumo”
A chiederlo è l’European Heart Network (Ehn), perché "la disattenzione ad una corretta alimentazione sta diventando un’emergenza sanitaria". Proposta la riforma dell'intero business alimentare, dal commercio e alla pubblicità. Ma anche della politica agricola europea. Il Rapporto integrale dell'Ehn.
Anteprima. Ocse. Sanità italiana al top e la spesa è in media con gli altri Paesi
Anteprima. Ocse. Sanità italiana al top e la spesa è in media con gli altri Paesi
Studi e Analisi
Anteprima. Ocse. Sanità italiana al top e la spesa è in media con gli altri Paesi
L’ultimo rapporto Ocse Health at a Glance appena pubblicato premia la sanità del nostro Paese. Mortalità per ictus e infarto più bassa e minor ricorso all’ospedale per i ricoveri evitabili. Dulcis in fondo la spesa complessiva è contenuta (9,5% del Pil a fronte di una media del 9,6%).
Celiachia. Colpiti 600 mila italiani. Le donne più del doppio. Ecco la mappa della malattia
Celiachia. Colpiti 600 mila italiani. Le donne più del doppio. Ecco la mappa della malattia
Studi e Analisi
Celiachia. Colpiti 600 mila italiani. Le donne più del doppio. Ecco la mappa della malattia
Presentata la relazione annuale al Parlamento. Le stime indicano una prevalenza dell’1% ma i casi effettivamente diagnosticati sono molto meno e superano di poco i 122 mila. La più colpita è la Lombardia. La speranza di cura affidata a diversi trials sperimentali e a un possibile vaccino.
Farmaceutica. Crolla la spesa a carico dello Stato (-7,7%). Grazie a ticket e piani di rientro
Farmaceutica. Crolla la spesa a carico dello Stato (-7,7%). Grazie a ticket e piani di rientro
Studi e Analisi
Farmaceutica. Crolla la spesa a carico dello Stato (-7,7%). Grazie a ticket e piani di rientro
Cala del 7,7% la spesa netta, del 3,7% quella lorda. Ma sono risparmi ottenuti sulle spalle dei cittadini. Come dimostrano i casi di Calabria, Puglia e Campania: qui la spesa netta è diminuita anche del 15%, ma a fronte di ticket più pesanti. Sono i dati Agenas sui primi 9 mesi del 2011.
Pensioni. Dal Sigm ecco una guida per i “Giovani Medici Previdenti”
Pensioni. Dal Sigm ecco una guida per i “Giovani Medici Previdenti”
Studi e Analisi
Pensioni. Dal Sigm ecco una guida per i “Giovani Medici Previdenti”
Informazioni e consigli per “contrastare la drammatica previsione di un incerto futuro pensionistico per le nuove generazioni di medici”. Nasce così il Manuale dell'associazione nazionale Sigm per orientare i giovani camici bianchi nel sistema previdenziale.
Tredici milioni di bambini nel mondo nascono prematuri. Ma le mamme non conoscono i rischi
Tredici milioni di bambini nel mondo nascono prematuri. Ma le mamme non conoscono i rischi
Studi e Analisi
Tredici milioni di bambini nel mondo nascono prematuri. Ma le mamme non conoscono i rischi
Una ricerca che verrà presentata nella Giornata Mondiale del Neonato Pretermine dimostra come le donne non siano a conoscenza dei rischi legati ai parti prematuri. Le italiane si rivelano più informate delle altre, ma chiedono maggior supporto dalle istituzioni.
Gravidanza. Il 47% delle adolescenti ha l’incubo di restare incinta
Gravidanza. Il 47% delle adolescenti ha l’incubo di restare incinta
Studi e Analisi
Gravidanza. Il 47% delle adolescenti ha l’incubo di restare incinta
Solo l'11% si preoccupa di contrarre una malattia. Ma neanche il rischio gravidanza convince le giovanissime a proteggersi: il 31% ignora i metodi contraccettivi e il 20% sceglie il coito interrotto. I dati emergono dall'analisi dei contatti alla help line della Sigo.
Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto
Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto
Studi e Analisi
Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto
Versione italiana di un documento multidisciplinare elaborato da 16 specialisti e dalle più rappresentative Associazioni di pazienti a livello europeo, la Guida è gratuita e contiene indicazioni per conoscere e capire il disturbo bipolare. “Ma non sostituisce il parere medico”.
Salute in movimento. La ricetta del ministero: “A scuola e al lavoro a piedi o in bici”
Salute in movimento. La ricetta del ministero: “A scuola e al lavoro a piedi o in bici”
Studi e Analisi
Salute in movimento. La ricetta del ministero: “A scuola e al lavoro a piedi o in bici”
Concluso il Progetto nazionale di promozione dell'attività motoria promosso da Salute e Gioventù. Primo obiettivo superare le barriere alla messa in atto di stili di vita attivi sia a scuola che all'esterno. Per farlo coinvolti associazioni, comuni, scuole e operatori sanitari.