Studi e Analisi
Dompé (Farmindustria): “L’indifferenza della politica affonda l’industria farmaceutica italiana”
Studi e Analisi
Dompé (Farmindustria): “L’indifferenza della politica affonda l’industria farmaceutica italiana”
Uno studio di Prometeia, commissionato dall’Associazione degli industriali del farmaco, evidenzia il peso negativo esercitato sull’industria del farmaco dai ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione oltre che dalle manovre di contenimento della spesa e dal carico fiscale.
Rapporto Oasi 2010: conti sanità in discreta salute. In crescita ruolo del privato
Studi e Analisi
Rapporto Oasi 2010: conti sanità in discreta salute. In crescita ruolo del privato
Il Rapporto annuale elaborato dal Cergas Bocconi e illustrato oggi ha evidenziato come il Ssn stia riuscendo a controllare la crescita della spesa (+2,4% nel 2009) che resta inferiore del 9% alla media Ue. Cresce inoltre il ruolo del privato mentre diminuiscono i posi letto per acuti.
Anteprima. Consultori. Sempre di meno e con poco personale. Negli ultimi due anni ne hanno chiusi o riaccorpati 186
Studi e Analisi
Anteprima. Consultori. Sempre di meno e con poco personale. Negli ultimi due anni ne hanno chiusi o riaccorpati 186
A 35 anni dallo loro istituzione il ministero della Salute scatta una fotografia della loro presenza in Italia. Ecco il 1° Rapporto nazionale che QS anticipa ai suoi lettori. Secondo la legge ve ne dovrebbero essere più di 3.000 (1 ogni 20mila abitanti in città e 1 ogni 10mila nelle aree rurali), in realtà ne risultano solo 1.911. Carente anche il personale dedicato che, nelle attuali dotazioni, non è in grado di assicurare quel lavoro di équipe alla base del ruolo e delle funzioni di queste strutture.
Istat: 7 italiani su 10 si sentono in buona salute
Studi e Analisi
Istat: 7 italiani su 10 si sentono in buona salute
Nel 2010 il 70,6% degli italiani ha affermato di sentirsi bene, contro il 69,3% dello scorso anno. Lo rileva l’Annuario statistico Istat pubblicato oggi, dal quale emerge che è costante il numero di medici di medicina generale, diminuisce però il numero di assistiti per medico. Trend inverso per i pediatri. Migliora l'assistenza territoriale, ma l’ospedale resta il punto di riferimento della sanità italiana, pur con significativi cambiamenti: la quota di posti letto in day hospital rispetto gli ordinari è aumentata dall’8,3% nel 1997 al 14,4% nel 2006.
Tdm: aumentano segnalazioni di malpractice e diminuscono informazioni al cittadino
Studi e Analisi
Tdm: aumentano segnalazioni di malpractice e diminuscono informazioni al cittadino
Sono queste le principali urgenze riscontrate nel Rapporto 2010 del Tdm, presentato stamane a Roma. Lo studio ha raccolto le oltre 66 mila segnalazioni dei cittadini sulle mancanze del sistema sanitario, provenienti dall'intero territorio nazionale. Resta alta l’attenzione anche sui problemi di accesso alle cure, tempi di attesa e umanizzazione delle cure stesse.
Accreditamento definitivo. Agenas, case di cura private pronte a tagliare il traguardo. Stenta il socio sanitario
Studi e Analisi
Accreditamento definitivo. Agenas, case di cura private pronte a tagliare il traguardo. Stenta il socio sanitario
La data ultima per l'accreditamento istituzionale definitivo delle strutture sanitarie e sociosanitarie private è prevista per il 1° gennaio 2011. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha fotografato i progressi delle Regioni, il 65,2% delle case di cura è definitivamente accreditato, mentre hanno raggiunto i parametri di legge il 52,5 % delle strutture socio-sanitarie per le quali occorre un'ulteriore proroga
Anteprima. Documento Agenas: “Sbagliato usare questi costi standard per determinare il fabbisogno”
Studi e Analisi
Anteprima. Documento Agenas: “Sbagliato usare questi costi standard per determinare il fabbisogno”
Secondo gli esperti Agenas "proporre come criterio quello della spesa media delle Regioni virtuose significa di fatto creare un percorso vizioso che riporterebbe, al di là delle più buone intenzioni, alla reintroduzione della spesa storica". “Il documento contiene indicazioni di carattere tecnico, che prescindono naturalmente dalla sfera politica, ma che possono essere di grande utilità per i decisori” spiega il direttore dell’Agenzia Fulvio Moirano. E oggi le Regioni si riuniscono su questi temi.
Anteprima Cerm. Costi standard: risparmi possibili per quasi 6 miliardi di Euro
Studi e Analisi
Anteprima Cerm. Costi standard: risparmi possibili per quasi 6 miliardi di Euro
Proprio mentre Regioni e Governo stanno trattando su come definire i costi standard sanitari, il Cerm effettua una nuova simulazione degli effetti del decreto che indica tra i 5,7 e i 5,8 mld di Euro il gap tra spesa effettiva e spesa standard. Le forbici maggiori nel Lazio e in Campania (circa 1,5 miliardi di risparmi possibili in ciascuna delle due realtà) con l’applicazione dei nuovi criteri di riparto.
Farmacie: Cerm, sentenze non siano usate per salvare il corporativismo
Studi e Analisi
Farmacie: Cerm, sentenze non siano usate per salvare il corporativismo
Secondo il Cerm, solo una "lettura strumentalizzata" può interpretare le sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia Europea come un “no” alla commercializzazione del farmaco fuori delle farmacie. Al contrario, sempre secondo il Cerm, esse sono in armonia con quanto richiesto dall’Antitrust e dalla Commissione Europea in merito al superamento degli aspetti anti-concorrenziali e di chiusura corporativistica che caratterizzano il settore.
Immigrati: “Per una buona salute servono politiche giuste”
Studi e Analisi
Immigrati: “Per una buona salute servono politiche giuste”
Si intitola così il capito del Rapporto 2010 della Caritas-Migrantes dedicato alle condizioni di salute degli immigrati che vivono in Italia.
Costi standard: Martini, “Nessuna Regione in rosso tra le benchmark”
Studi e Analisi
Costi standard: Martini, “Nessuna Regione in rosso tra le benchmark”
Il sottosegretario alla Salute lo ha ribadito a margine del convegno sul federalismo promosso oggi a Roma da Intesa Sanpaolo. “È un’ipotesi che non è in considerazione. Sarebbe un controsenso che abbasserebbe la qualità”.
Intesa Sanpaolo: allarme spesa sanità, nel 2050 peserà il 14% del Pil
Studi e Analisi
Intesa Sanpaolo: allarme spesa sanità, nel 2050 peserà il 14% del Pil
È quanto prospettato da uno studio presentato oggi a Roma in un convegno promosso da "Intesa Sanpaolo" sul tema “Federalismo, rispetto delle regole e crescita”. Senza interventi di razionalizzazione del sistema la quota delle spese per la salute equiparerà quella pensionistica diventando di fatto insostenibile.
Censis. La disabilità spaventa la metà degli italiani
Studi e Analisi
Censis. La disabilità spaventa la metà degli italiani
Le persone disabili sono il 6,7% della popolazione, ma per 9 italiani su 10, sono accettate solo a parole o emarginate. Soprattutto l’immagine della disabilità è ancora lacunosa e distorta. Sono questi i risultati emersi da una ricerca del Censis sulla percezione sociale delle disabilità, presentata oggi al Senato a Roma.
Federalismo fiscale: in media pagheremo 226 euro in più di Irpef
Studi e Analisi
Federalismo fiscale: in media pagheremo 226 euro in più di Irpef
Uno studio della Uil simula le possibili conseguenze del decreto sulla fiscalità regionale, che consente alle Regioni di portare l’aliquota Irpef fino al 3%. Così un lavoratore dipendente potrebbe avere un aumento annuo di 129 euro, per arrivare fino a oltre 900 euro in più per i lavoratori autonomi nella fascia di reddito più elevata.
Il ministero “bacchetta” i bambini: troppo sedentari e sovrappeso
Studi e Analisi
Il ministero “bacchetta” i bambini: troppo sedentari e sovrappeso
Come sono gli stili di vita dei bambini italiani? Non esemplari. Sedentari e con tendenza al sovrappeso, mangiano poca frutta e verdura e consumano molte bevande zuccherate e gassate. In più guardano troppa televisione e spesso non praticano sport per più di un’ora a settimana. L'allarme sulla salute delle generazioni future è stato lanciato dal ministero della Salute nel corso di un Convegno di presentazione dei risultati del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni”.
Costi standard. Spandonaro (Ceis): il nuovo decreto ancora non convince
Studi e Analisi
Costi standard. Spandonaro (Ceis): il nuovo decreto ancora non convince
Le modifiche apportate, secondo l'economista di Tor Vergata, lasciano irrisolti tutti i dubbi su un'operazione che di fatto lascia inalterato il criterio della spesa storica per il riparto alle Regioni. E in più c'è il forte rischio di una riduzione forzosa delle risorse che affosserebbe il sistema.
La non autosufficienza fa paura agli italiani: difficoltà economiche per una famiglia su 3
Studi e Analisi
La non autosufficienza fa paura agli italiani: difficoltà economiche per una famiglia su 3
Lo rileva uno studio del Censis, secondo il quale il sistema welfare è statico e inadeguato a rispondere ai bisogni dei cittadini. La pensione e i problemi connessi con la vecchiaia preoccupano il 67,6% degli italiani.
Farmaci: Fimmg, 3 italiani su 4 usano quelli di automedicazione
Studi e Analisi
Farmaci: Fimmg, 3 italiani su 4 usano quelli di automedicazione
È questo il dato emerso da uno studio Eurisko, presentato stamane al 65° Congresso Fimmg-Metis a Santa Margherita di Pula.
Obesità: con 1 mld di euro in Italia si salverebbero 75.000 persone all’anno
Studi e Analisi
Obesità: con 1 mld di euro in Italia si salverebbero 75.000 persone all’anno
Un nuovo rapporto Ocse analizza le dimensioni dell’obesità e gli effetti dei programmi di prevenzione che i Governi dovrebbero mettere in campo. Con 17 euro a persona, si potrebbe salvare la vita di 75mila italiani ogni anno. Ma risparmiare solo l’1% della spesa sanitaria per le malattie croniche. Di questo discuteranno i ministri della Salute dei Paesi Ocse nel corso di una riunione a Parigi il 7-8 ottobre.
Costi standard: Cerm, “Giudizio positivo, ma attenzione a qualità e Lea”
Studi e Analisi
Costi standard: Cerm, “Giudizio positivo, ma attenzione a qualità e Lea”
Tra le criticità evidenziate dal Cerm, la mancanza di un riferimento esplicito alle modalità di misurazione della qualità e la rilevazione del benchmarking sulla spesa delle Regioni prese a modello dopo averne decurtato quote di spesa finanziata con entrate proprie per allinearla al finanziamento a programma. Questo, secondo il Cerm, “espone al rischio di restringere implicitamente il perimetro dei Lea senza una chiara assunzione di responsabilità politica”.
Hpv: vaccinata solo la metà delle ragazze italiane
Studi e Analisi
Hpv: vaccinata solo la metà delle ragazze italiane
Si ferma, infatti, al 53% il numero della coorte di giovani nate nel 1997 interessate al programma nazionale di vaccinazione contro il papilloma virus tra i responsabili del cancro alla cervice uterina. Sale al 66,3, invece, la percentuale che è stata vaccinata con una sola dose. Un report a cura del Cnesps-Iss fa il punto sulla vaccinazione nelle Regioni e Province autonome italiane a fine 2009
Gli italiani bocciano il Ssn. Lo rileva un’indagine di Europe Assistance
Studi e Analisi
Gli italiani bocciano il Ssn. Lo rileva un’indagine di Europe Assistance
Questo il verdetto della quarta edizione del “Barometro della Salute” promosso dalla compagnia di assicurazioni francese che offre una fotografia del livello di soddisfazione dei cittadini di 7 paesi europei e degli Usa sui propri servizi sanitari. Medici poco preparati, paura della malasanità, troppe attese, troppe spese e poca attenzione agli anziani. Ecco i buchi neri della sanità italiana.
Costi standard. Spandonaro (Ceis): un decreto che non convince
Studi e Analisi
Costi standard. Spandonaro (Ceis): un decreto che non convince
L’economista di Tor Vergata ha esaminato per QS la bozza di decreto sui costi standard sanitari visionata giovedì scorso dalle Regioni. Un testo che ha il pregio della semplicità “politica” ma che di fatto lascia intatto il criterio della spesa storica quale reale parametro per il riparto del fondo sanitario.
‘Italia a tavola 2010’ (Legambiente e Mdc): “Sequestrati cibi contraffatti per 145 mln di euro”
Studi e Analisi
‘Italia a tavola 2010’ (Legambiente e Mdc): “Sequestrati cibi contraffatti per 145 mln di euro”
Sono stati 700 mila i controlli effettuati in campo agroalimentare nell’ultimo anno, per un valore di 145 milioni di euro di merci sequestrate. È quanto emerge dal settimo rapporto sulla sicurezza alimentare, ‘Italia a tavola 2010’, presentato oggi dal Movimento difesa del cittadino (Mdc) e Legambiente.
Terza Età. Ti senti vecchio? Sì, ma solo dopo gli 80 anni
Studi e Analisi
Terza Età. Ti senti vecchio? Sì, ma solo dopo gli 80 anni
E' quanto emerge dall’indagine internazionale sui servizi sanitari “Bupa Health Pulse”, realizzata da una delle maggiori società mondiali di assicurazioni sanitarie per espatriati, che ha fotografato la percezione che gli over 65 hanno della vecchiaia: il confine si sposta dopo gli 80 anni ma resta scarsa la loro attenzione ad assicurarsi un’assistenza dignitosa.
Asl sempre più insolventi. Il debito verso i fornitori sale a 58 miliardi
Studi e Analisi
Asl sempre più insolventi. Il debito verso i fornitori sale a 58 miliardi
Lo denuncia un dossier della Fondazione Astrid presentato oggi a Roma. Si tratta però di una stima basata su precedenti dati della Corte dei Conti. Lo stesso studio ipotizza inoltre che il debito totale della PA verso i fornitori raggiungerebbe il 4% del Pil.
Intramoenia: vale 1,22 mld di euro ma l’87% se ne va in spese
Studi e Analisi
Intramoenia: vale 1,22 mld di euro ma l’87% se ne va in spese
Il quadro dell’intramoenia in Italia è stato tracciato dall’Osservatorio nazionale per l’attività libero-professionale intramoenia, composto dai rappresentati dei ministero della Salute e dell’Economia, delle Regioni e dell’Agenas.
IVG: -3,6% nell’ultimo anno, cresce l’obiezione di coscienza tra il personale sanitario
Studi e Analisi
IVG: -3,6% nell’ultimo anno, cresce l’obiezione di coscienza tra il personale sanitario
Presentata dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la relazione annuale al Parlamento sull’applicazione della legge 194.
Cerm: se tutte le Regioni fossero efficienti, si risparmierebbero 4,3 mld
Studi e Analisi
Cerm: se tutte le Regioni fossero efficienti, si risparmierebbero 4,3 mld
I calcoli sulla base della spesa di cinque Regioni che si contraddistinguono per il rispetto della programmazione delle risorse dedicate alla sanità e per la qualità delle prestazioni. Dove, cioè, la spesa storica coincide con la spesa standard.
Ricoveri: oltre 11,6 milioni, -3,7% rispetto al 2008
Studi e Analisi
Ricoveri: oltre 11,6 milioni, -3,7% rispetto al 2008
È quanto emerge dall’analisi preliminare del ministero della Salute sull’attività di ricovero del 2009.



