Toscana
Toscana. Contraccezione gratuita anche agli universitari non residenti e agli uomini esenti per reddito fino a 45 anni
Regioni e Asl
Toscana. Contraccezione gratuita anche agli universitari non residenti e agli uomini esenti per reddito fino a 45 anni
Estesa la sfera di applicazione della delibera di novembre che si rivolgeva alla fascia di età dai 14 ai 25 anni iscritti al SSN, residenti o domiciliati in Toscana. Con la nuova delibera tutti gli studenti iscritti alle Università della Toscana avranno all'accesso gratuito ai consultori, a iniziative tese a promuovere l'educazione sessuale e riproduttiva, alla contraccezione gratuita. La distribuzione gratuita di contraccettivi prevista per le donne fino a 45 anni esenti per reddito estesa ora anche agli uomini con le stesse caratteristiche per quanto riguarda l'erogazione di profilattici. LA DELIBERA
Polo della Salute di Montespertoli. Firmato accordo tra Asl e Comune per far ripartire il progetto
Regioni e Asl
Polo della Salute di Montespertoli. Firmato accordo tra Asl e Comune per far ripartire il progetto
Riparte dal nuovo Accordo di Programma siglato in questi giorni tra Ausl Toscana centro e Comune di Montespertoli, il progetto del Polo della Salute che si era fermato dopo che l’azienda aggiudicataria dei lavori aveva rifiutato la sottoscrizione del contratto. La nuova gara sarà gestita dall’Azienda sanitaria.
Firenze. Il Santa Maria Nuova diventa hi tech, inaugurato il nuovo blocco operatorio. E i pazienti (in grado di farlo) potranno raggiungere a piedi la sala operatoria e cambiarsi in loco: una opzione che dovrebbe far diminuire lo stress pre intervento
Regioni e Asl
Firenze. Il Santa Maria Nuova diventa hi tech, inaugurato il nuovo blocco operatorio. E i pazienti (in grado di farlo) potranno raggiungere a piedi la sala operatoria e cambiarsi in loco: una opzione che dovrebbe far diminuire lo stress pre intervento
E' solo una delle novità della nuova struttura fiorentina sulla quale sono stati investiti 3 mln di euro per l’intervento strutturale e 1 mln di euro per rinnovare l’intera dotazione chirurgica, tecnologica e informatica. Nuova anche la Centrale di sterilizzazione grazie a un investimento di 180mila euro. Grazie alle due ulteriori nuove sale operatorie dotate di tecnologie avanzatissime, si punta a realizzare oltre 2.500 interventi all’anno
Trapianti di rene. Traguardo di 1.000 interventi al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena
Regioni e Asl
Trapianti di rene. Traguardo di 1.000 interventi al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena
L’attività di trapianto di rene ha preso il via al policlinico Santa Maria alle Scotte a maggio 2000. Carmellini (Responsabile Chirurgia dei trapianti di rene): “Un risultato importante raggiunto grazie alla piena collaborazione tra tante professionalità diverse”.
Specialistica ambulatoriale, siglato il nuovo Accordo regionale. Pierazzoli (Sumai): “Confermato nostro ruolo strategico”
Regioni e Asl
Specialistica ambulatoriale, siglato il nuovo Accordo regionale. Pierazzoli (Sumai): “Confermato nostro ruolo strategico”
Tra gli obiettivi del nuovo accordo la gestione della cronicità attraverso le AFT, un aumento delle ore di formazione facoltativa, integrazione e partecipazione degli Specialisti al governo clinico e agli obiettivi dipartimentali ed infine un importante contributo all’abbattimento delle liste d’attesa.
Non autosufficienza. In arrivo 3 milioni e mezzo di euro per le persone affette da Sla
Regioni e Asl
Non autosufficienza. In arrivo 3 milioni e mezzo di euro per le persone affette da Sla
Grazie allo stanziamento sarà assicurata nel 2019 la prosecuzione degli interventi già avviati e da avviare per il sostegno all’assistenza domiciliare. Lo stabilisce una delibera portata in giunta dall’assessore Saccardi e approvata nel corso dell’ultima seduta. 1.453.781 euro andranno alla Asl Toscana nord ovest; 1.119.563 alla Asl Toscana centro; 966.187 alla Asl Toscana sud est
Farmaci biosimilari. Roche su sentenza Tar Toscana: “Messi al centro gli effettivi bisogni del paziente”
Regioni e Asl
Farmaci biosimilari. Roche su sentenza Tar Toscana: “Messi al centro gli effettivi bisogni del paziente”
Dario Scapola, Direttore Market Access di Roche, commenta la sentenza che ha annullato la delibera toscana. “Comprendiamo le esigenze delle Regioni alle prese con stringenti vincoli di bilancio e condividiamo la necessità di razionalizzazione della spesa farmaceutica”, ma per Scapola l'accesso ai farmaci non deve essere limitato da ragioni economiche.
Farmaceutica. Nasce in Toscana la prima rete di imprese. Rossi: “Un importante atto di politica industriale”
Regioni e Asl
Farmaceutica. Nasce in Toscana la prima rete di imprese. Rossi: “Un importante atto di politica industriale”
A fondarla Molteni, Kedrion, Eli Lilly, imprese leader nel mondo farmaceutico fortemente radicate nel territorio toscano. L'obiettivo è sviluppare una Piattaforma comune per i servizi logistico-digitale. Sarà realizzato un magazzino unico, in ingresso per le materie prime, ed in uscita per i prodotti farmaceutici che da lì verranno inviati in Italia e nel mondo. Rossi: “La Regione darà il proprio contributo per una iniziativa che ha grande capacità di attrazione per le imprese, anche non toscane”.
Federsanità Anci Toscana rinnova i suoi organi. Maria Letizia Casani la nuova presidente
Federsanità
Federsanità Anci Toscana rinnova i suoi organi. Maria Letizia Casani la nuova presidente
Eletta Vice presidente Vicaria la vicesindaca di Pistoia Anna Maria Celesti, l'altro Vice Presidente è Paolo Morello Marchese, DG dell’Asl Toscana Centro. Hanno aderito all’Associazione: le ASL Toscana Centro, Toscana Nord-Ovest, Toscana Sud Est; e AOU Pisana, Careggi, Meyer; la Fondazione Toscana G. Monasterio.
SanitàdiTutti. Saccardi: “Reinventarsi, ripartire, innovare, accettare il cambiamento”
Regioni e Asl
SanitàdiTutti. Saccardi: “Reinventarsi, ripartire, innovare, accettare il cambiamento”
Circa 250 tra operatori amministratori locali e rappresentanti rappresentati del Consiglio dei cittadini hanno presentato i risultati di 11 tavoli tematici che si sono tenuti nelle scorse settimane a Firenze. Una giornata di lavoro voluta per tracciare un bilancio su quanto realizzato negli ultimi due anni e per trovare soluzioni alle criticità emerse
Sdo 2017. Rossi: “Toscana emerge come la prima regione in Italia”
Regioni e Asl
Sdo 2017. Rossi: “Toscana emerge come la prima regione in Italia”
Il presidente soddisfatto per i risultati che emergono dagli ultimi dati pubblicati dal Ministero della Salute. “E' una bella notizia che premia l'efficienza del nostro sistema sanitario”. Saccardi: “La Toscana si conferma ai vertici nazionali per le migliori prestazioni fornite nella cura dei casi più complessi e per l'appropriatezza delle prestazioni”.
Ospedale Livorno. È polemica. Rossi a Nogarin: “Si farà, ma per firma aspetto nuovo sindaco”. E interviene la Grillo “Cittadini non paghino prezzo rivalità politiche”
Regioni e Asl
Ospedale Livorno. È polemica. Rossi a Nogarin: “Si farà, ma per firma aspetto nuovo sindaco”. E interviene la Grillo “Cittadini non paghino prezzo rivalità politiche”
Il presidente della Regione Enrico Rossi replica al sindaco di Livorno Filippo Nogarin che oggi aveva lamentato il ritardo nella firma dell’intesa per la costruzione del nuovo ospedale: “L’ospedale si farà, ma per la firma aspetto il nuovo sindaco. Non può essere esibizione elettorale”. Sulla plemica anche l'intervento del Ministro Grillo: "Rossi eserciti sua competenza nell'interesse dei cittadini".
Farmaci biosimilari. Il Tar boccia la delibera Toscana. “Nega la centralità della valutazione medica e appropriatezza terapeutica”
Regioni e Asl
Farmaci biosimilari. Il Tar boccia la delibera Toscana. “Nega la centralità della valutazione medica e appropriatezza terapeutica”
Il Tar frena la corsa ai biosimilari della Regione Toscana, accogliendo il ricorso di Roche contro la delibera che stabilisce, tra le altre cose, l'impossibilità per le aziende di acquistare un farmaco diverso da quelli aggiudicati da Estar se non previa una valutazione “improntata sulle politiche di governance della spesa e della sostenibilità”. Per il Tar un provvedimento che “con specifico riferimento ai farmaci biologici, ove non vi è una integrale sovrapponibilità tra farmaci pur indirizzati alle cura delle medesime patologie, comporta la illegittimità della delibera”. LA SENTENZA
Asl Toscana Sud Est. Nursind: “Mancano 230 operatori e quasi un terzo del personale non è in servizio al 100%”
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. Nursind: “Mancano 230 operatori e quasi un terzo del personale non è in servizio al 100%”
Claudio Cullurà e Valentina Galesi, responsabili territoriali Nursind per le province di Arezzo, Siena e Grosseto, che annunciano “una prima apertura da parte dell’Azienda sanitaria. Adesso c’è da lavorare per porre in atto gli opportuni correttivi”. Per questo lo stato di agitazione del sindacato viene quindi sospeso. “Ma non revocato”.
Rossi incontra il neo dg Maria Letizia Casani e i direttori di dipartimento della Asl Toscana nord ovest
Regioni e Asl
Rossi incontra il neo dg Maria Letizia Casani e i direttori di dipartimento della Asl Toscana nord ovest
L’incontro tenutosi a Pisa è stato l’occasione per ripercorrere gli ultimi anni della sanità Toscana, i momenti di criticità e i punti di forza, le questioni del personale e dei Pronto Soccorso. "Sappiamo di non essere perfetti, ma vogliamo che la Toscana torni ad essere la prima a livello nazionale", ha detto Rossi ai giornalisti.
Pronto Soccorso. Usl Toscana nord ovest: addio ai codici colore in triage per definire il livello di urgenza
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Usl Toscana nord ovest: addio ai codici colore in triage per definire il livello di urgenza
Dal 26 marzo in sette Pronto Soccorso dell’Azienda Usl Toscana nord ovest (Livorno, Massa Carrara, Cecina, Fivizzano, Pontremoli Piombino e Portoferraio) partirà il nuovo sistema regionale con codici di priorità numerici che andranno dall’1 dell'emergenza al 5 della non urgenza. “La nuova organizzazione non sarà una semplice trasposizione dei codici di priorità usati attualmente”, spiega Alberto Conti, responsabile Area Emergenza Urgenza.
Ospedale a San Marcello, Quartini (M5S) a Giani: “Lavoriamo insieme nell’interesse dei cittadini”
Regioni e Asl
Ospedale a San Marcello, Quartini (M5S) a Giani: “Lavoriamo insieme nell’interesse dei cittadini”
“Accolgo con sincero e vivo interesse le parole del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, riguardo la necessità di far sorgere nell’area di San Marcello un adeguato presidio ospedaliero. La salute dei cittadini non ha e non deve avere colore, partito, posizioni di convenienza elettorale". È quanto ha affermato il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Andrea Quartini.
Firenze. Per la prima volta in Italia tre trapianti da vivente con accoppiamento incrociato donatore ricevente in chirurgia robotica
Regioni e Asl
Firenze. Per la prima volta in Italia tre trapianti da vivente con accoppiamento incrociato donatore ricevente in chirurgia robotica
Per la prima volta in Italia in uno stesso centro, l’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, sono stati eseguiti tre trapianti da donatori viventi, incompatibili immunologicamente con il proprio partner di riferimento, utilizzando la tecnica cross-over, cioè dell’accoppiamento incrociato.
Comparto. Regione e sindacati firmano Patto da 9 milioni di euro
Regioni e Asl
Comparto. Regione e sindacati firmano Patto da 9 milioni di euro
La Regione mette sul piatto 6 milioni per la contrattazione integrativa e aumenta di altri 3 milioni circa il budget delle Aziende per finanziare progettualità dirette al personale del comparto e finalizzate alla riduzione delle liste di attesa e al miglioramento dei servizi. Da parte della Regione impegno anche su assunzioni e stabilizzazioni, nonché per favorire la valorizzazione del personale transitato dalla Croce Rossa al Ssr.
Telemedicina, App, robotica, hi tech e bioinformatica: gli ospedali dell’Usl Toscana centro guardano al futuro
Regioni e Asl
Telemedicina, App, robotica, hi tech e bioinformatica: gli ospedali dell’Usl Toscana centro guardano al futuro
Dopo aver introdotto la cartella clinica informatizzata, realizzato sale operatorie che sfruttano l’hi tech e sperimentato la robotica, la rete ospedaliera si prepara ad accogliere le opportunità offerte dall'innovazione tecnologia digitale per innalzare la qualità dell’assistenza, dei percorsi assistenziali e delle cure.
Parrucche oncologiche. Dalla Regione 550.000 euro per il 2019
Regioni e Asl
Parrucche oncologiche. Dalla Regione 550.000 euro per il 2019
Il fondo sale di 50mila euro rispetto all’anno passato. La cifra verrà distribuita alle aziende sanitarie, ad ogni persona verrà riconosciuto un contributo fino a 300 euro. Questo contributo era inizialmente rivolto solo alle persone con patologie oncologiche, poi dal 2008 è stato esteso anche alle persone con alopecia conseguente ad altre patologie. Dal 2015 al 2018 sono state 7.375 le persone che hanno beneficiato del contributo.
Dirigenza medica. Dalla Regione oltre 6 milioni per il riequilibrio dei fondi contrattuali
Regioni e Asl
Dirigenza medica. Dalla Regione oltre 6 milioni per il riequilibrio dei fondi contrattuali
E’ il frutto di un accordo tra la Regione e i sindacati. Saccardi: “Suppliamo l’assenza di determinazioni a livello di governo nazionale. Abbiamo voluto dare un segnale a tante persone che hanno i contratti fermi da tanto tempo, è giusto che le persone siano retribuite per il lavoro che fanno”. Nel dettaglio, circa 4,1 mln andrebbero alla dirigenza medica e veterinaria, 615.000 euro alla Spta e un ulteriore budget di 1.600.000 euro servirà a fare attuazione in materia di mobilità del personale dirigente, medico e sanitario.
Antonio D’Urso è il nuovo Dg della Asl Toscana sud est
Regioni e Asl
Antonio D’Urso è il nuovo Dg della Asl Toscana sud est
Originario di Catania, Antonio D'Urso, medico con specializzazione in anestesia e rianimazione, aveva già ricoperto incarichi dirigenziali in
Toscana. D'Urso prenderà servizio alla Asl Toscana sud est il 21 marzo. Fino a quella data, a guidarla sarà Simona Dei, direttore sanitario della Asl, che dal 1° marzo, da quando cioè è andato in pensone Enrico Desideri, sta svolgendo le funzioni di direttore generale.
Toscana. D'Urso prenderà servizio alla Asl Toscana sud est il 21 marzo. Fino a quella data, a guidarla sarà Simona Dei, direttore sanitario della Asl, che dal 1° marzo, da quando cioè è andato in pensone Enrico Desideri, sta svolgendo le funzioni di direttore generale.
Donne medico. Problemi in caso di maternità, discriminazioni e mobbing. I risultati dell’indagine del Gruppo Donne Anaao Toscana
Regioni e Asl
Donne medico. Problemi in caso di maternità, discriminazioni e mobbing. I risultati dell’indagine del Gruppo Donne Anaao Toscana
È necessario, oggi più che mai, vigilare ed intervenire sui nuovi modelli organizzativi perché favoriscano la conciliazione e l’introduzione di strumenti di flessibilità, sugli obblighi di sostituzioni per congedi di maternità e/o parentali, sulla previsione di nidi aziendali così come sulla estensione delle tutele ai profili contrattuali atipici. L'INDAGINE.
Sepsi. Ecco le proposte del Gruppo regionale toscano per combatterla
Regioni e Asl
Sepsi. Ecco le proposte del Gruppo regionale toscano per combatterla
Per riuscire nella lotta alla Sepsi servono molte riflessioni cliniche sui pazienti ma anche organizzative di Sistema per le quali, come operatori sanitari, dobbiamo lavorare in modo integrato e comunicare. Il Documento di indirizzo: “Lotta alla Sepsi > CALL TO ACTION” è la base di azioni da sviluppare nel 2019 e nel 2020 come modelli esportabili ovunque nel territorio nazionale
Gruppo regionale toscano Programma di Lotta alla Sepsi
Entro l’anno 48 nuove assunzioni nel presidio ospedaliero di Prato
Regioni e Asl
Entro l’anno 48 nuove assunzioni nel presidio ospedaliero di Prato
Le nuove assunzioni, per garantire continuità e qualità assistenziale, riguarderanno 14 infermieri, 4 Oss, 2 ostetriche, 1 fisioterapista, 1 assistente sociale. e 26 dirigenti medici. Saccardi: “Nonostante i limiti di legge noi continuiamo a garantire servizi e turn over”.
Percorso nascita. In Toscana test combinato gratuito a tutte le gestanti e test Nipt a tariffa ridotta. Saccardi: “Facciamo da apripista a livello nazionale”
Regioni e Asl
Percorso nascita. In Toscana test combinato gratuito a tutte le gestanti e test Nipt a tariffa ridotta. Saccardi: “Facciamo da apripista a livello nazionale”
Si rinnova il percorso nascita in Toscana con l’introduzione di importanti novità. Anzitutto l’erogazione, a livello di servizio sanitario regionale, dei due test che permettono di determinare il rischio di gravidanza con anomalie cromosomiche. Disponibile anche una app, hAPPyMamma, che consente sia di avere tutte le informazioni necessarie sul percorso nascita che il libretto di gravidanza in formato digitale. LA DELIBERA
Inchiesta Careggi. Grillo: “Quadro sconfortante, c’è emergenza etica”. Ma Rossi non ci sta: “Parole esagerate e offensive”
Regioni e Asl
Inchiesta Careggi. Grillo: “Quadro sconfortante, c’è emergenza etica”. Ma Rossi non ci sta: “Parole esagerate e offensive”
Il ministro della Salute, commentando su Facebook l'inchiesta sui concorsi all'Università di Firenze, scrive: "C'è un'emergenza etica a tutti i livelli e la necessità di un'assunzione di responsabilità da parte di chi ha chiuso gli occhi davanti a tanto malcostume". La replica del governatore: "Parlare di ‘emergenza etica' è esagerato e offensivo per la stragrande maggioranza; migliaia di lavoratori, onesti e capaci, di una grande azienda ospedaliera e universitaria al top della sanità italiana".
Prenotazione visite ed esami dal medico di famiglia. Lo Smi conferma il suo no e polemizza con Fimmg che si era detta d’accordo
Regioni e Asl
Prenotazione visite ed esami dal medico di famiglia. Lo Smi conferma il suo no e polemizza con Fimmg che si era detta d’accordo
Per lo Smi la posizione della Fimmg sarebbe “in perfetta linea con la burocratizzazione del mmg voluta dalla politica della Regione”. Per il Sindacato dei medici italiani meglio sarebbe “utilizzare le risorse per aumentare le prestazioni”. Quanto al governo del percorso assistenziale, “il Medico di Medicina Generale ne avrà il pieno controllo solo se venissero applicati i codici di priorità”.
Conferenza disabilità. Saccardi: “Con nuova legge passiamo da logica assistenziale a un progetto di vita complessivo”
Regioni e Asl
Conferenza disabilità. Saccardi: “Con nuova legge passiamo da logica assistenziale a un progetto di vita complessivo”
Organizzata dal Centro regionale per l’accessibilità, la conferenza ha permesso un ampio confronto sull’efficacia delle azioni messe in atto dalla Regione per le circa 240.000 persone con disabilità residenti in Toscana. Questa quarta edizione, in particolare, si è concentrata sulla prima fase di applicazione della legge regionale 60 del 2017, dedicata ai diritti delle persone con disabilità e sul varo del forum della disabilità.



