Toscana

Progetto Montedomini-Unifi. Long term care Alliance: “Con assistenza domiciliare a distanza a Firenze possiamo risparmiare 3 mln”
Progetto Montedomini-Unifi. Long term care Alliance: “Con assistenza domiciliare a distanza a Firenze possiamo risparmiare 3 mln”
Regioni e Asl
Progetto Montedomini-Unifi. Long term care Alliance: “Con assistenza domiciliare a distanza a Firenze possiamo risparmiare 3 mln”
L’Università di Firenze e Montedomini hanno annunciato la proposta di una sperimentazione che punta a far risparmiare alla sanità pubblica oltre 3 milioni l’anno. È questa una delle proposte annunciate alla partecipatissima conferenza internazionale "Long Term Care. Aging in place", promossa dalla Rete Long Term Care Alliance in collaborazione con Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Fondazione Montedomini.
Nursind: “Sbloccare assunzioni a tempo indeterminato nei presidi di Lucca e Valle del Serchio”
Nursind: “Sbloccare assunzioni a tempo indeterminato nei presidi di Lucca e Valle del Serchio”
Regioni e Asl
Nursind: “Sbloccare assunzioni a tempo indeterminato nei presidi di Lucca e Valle del Serchio”
“Servono almeno 30 infermieri e 15 operatori sociosanitari: tutti i settori sono in sofferenza, tra ferie sospese, malattie non sostituite e continuo ricorso a straordinari e reperibilità. Le rassicurazioni fornite dall’Azienda sanitaria sono del tutto insufficienti”. Così il sindacato autonomo degli infermieri, sulla questione della carenza di organico nell’Asl Nord Ovest.
Long Term Care. Firenze ospita la conferenza internazionale e diventa laboratorio mondiale per nuovi modelli di welfare
Long Term Care. Firenze ospita la conferenza internazionale e diventa laboratorio mondiale per nuovi modelli di welfare
Regioni e Asl
Long Term Care. Firenze ospita la conferenza internazionale e diventa laboratorio mondiale per nuovi modelli di welfare
Si apre oggi l’iniziativa promossa dalla Rete Long Term Care Alliance. Tra i partner la Regione Toscana e l’Omceo Firenze. Appuntamento fino al 2 marzo per affrontare in modo interdisciplinare la problematica dell'assistenza alle persone anziani. IL PROGRAMMA
Ausl Toscana Nord Ovest. Maria Letizia Casani è il nuovo Dg
Ausl Toscana Nord Ovest. Maria Letizia Casani è il nuovo Dg
Regioni e Asl
Ausl Toscana Nord Ovest. Maria Letizia Casani è il nuovo Dg
Nella stessa Asl Casani è stata fino ad oggi direttore amministrativo. Succede a Mauro Maccari. Il contratto triennale decorre da domani, venerdì 1 marzo.
Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia
Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia
Regioni e Asl
Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia
Molteplici le aree di intervento, dalla promozione del benessere psico-fisico dei ragazzi al cyberbullismo, dal sostegno per persone, coppie e mamme in difficoltà per qualsiasi motivo, all’affiancamento nell’ambito materno-infantile per quanto attiene il percorso nascita e il percorso Ivg.
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
Lavoro e Professioni
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
La questione riguarda “non solo lo svilimento della figura professionale ma le possibili implicazioni civili e penali”, anche in relazione ai reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. “L’emergenza, di per sé, richiede velocità, sorpassi, il superamento del semaforo rosso all’intersezione, e non esistono attenuanti per gli infermieri autisti”, fa notare il presidente dell’Opi Firenze Pistoia.
Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore
Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore
Regioni e Asl
Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore
I numeri sostituiscono i codici colore: da 1 dell'emergenza a 5 della non urgenza. Nel modello organizzativo il paziente viene accolto in base al suo bisogno clinico ed alla complessità assistenziale, dando priorità alle situazioni a maggiore gravità e orientando subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al PS. Sono state individuate tre linee di attività: alta, intermedia e bassa complessità clinico-assistenziale.
Biosimilari. Perché diciamo no a una bioequivalenza ritagliata su necessità bilancio degli assessorati
Biosimilari. Perché diciamo no a una bioequivalenza ritagliata su necessità bilancio degli assessorati
Lettere al direttore
Biosimilari. Perché diciamo no a una bioequivalenza ritagliata su necessità bilancio degli assessorati
Gentile Direttore, abbiamo letto l’articolo scritto dal Dott. Banfi, illustre funzionario della Regione Toscana, sulla questione dello “switch non medico”, come viene definita dalla comunità medico-scientifica internazionale la pratica della sostituzione di un farmaco con un altro soltanto per motivi economici e non clinici. Come Società Scientifica abbiamo assistito con perplessità al tentativo, fatto nell’articolo del Dott. Banfi, di ridefinire (travisare?) la pratica della “continuità terapeutica” come “prendersi cura del
L.Sinigaglia, M. Galeazzi, G.Lapadula
Negli studi dei medici di famiglia come al Cup. Alla Fimmg piace la proposta della Regione Toscana
Negli studi dei medici di famiglia come al Cup. Alla Fimmg piace la proposta della Regione Toscana
Regioni e Asl
Negli studi dei medici di famiglia come al Cup. Alla Fimmg piace la proposta della Regione Toscana
Per il segretario della Fimmg Firenze, Vittorio Boscherini, la possibilità di prenotare visite ed esami direttamente negli studi consentirà ai medici di famiglia di avere il pieno governo del percorso assistenziale. “Agevoliamo i pazienti più fragili, per i quali l’iter di prenotazione può essere complicato, e soprattutto garantiamo che i tempi da noi stabiliti per una prestazione siano rispettati”. Alla Regione la Fimmg Firenze risorse per l’assunzione di personale di segreteria da dedicare al servizio.
Sla. Regione Toscana vara le linee di indirizzo clinico-organizzative
Sla. Regione Toscana vara le linee di indirizzo clinico-organizzative
Regioni e Asl
Sla. Regione Toscana vara le linee di indirizzo clinico-organizzative
La Toscana è la prima Regione a deliberare questo tipo di provvedimento. “Il numero crescente di diagnosi di Sla, in Toscana come nel resto d'Italia, e la conseguente richiesta di impegno da parte delle aziende sanitarie, ponevano la necessità di definire in forma organica il percorso assistenziale delle persone con Sla”, spiega la Regione. In Toscana sono circa 600 i pazienti con Sla. LA DELIBERA
Violenza di genere. Un decalogo per i giornalisti per evitare di usare le “parole sbagliate”
Violenza di genere. Un decalogo per i giornalisti per evitare di usare le “parole sbagliate”
Lavoro e Professioni
Violenza di genere. Un decalogo per i giornalisti per evitare di usare le “parole sbagliate”
Messo a punto in occasione della tappa fiorentina del progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”, promosso dal Gruppo Menarini e accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana presso l’Ordine dei Giornalisti Nazionale. L’elenco delle parole “proibite” è uno strumento pratico per parlare di violenza sulle donne in modo appropriato, pensato per aiutare i media ma anche l’opinione pubblica ad affrontare il tema in maniera opportuna.
Pistoia. Accentramento e potenziamento dei servizi sanitari dell’area del Ceppo
Pistoia. Accentramento e potenziamento dei servizi sanitari dell’area del Ceppo
Regioni e Asl
Pistoia. Accentramento e potenziamento dei servizi sanitari dell’area del Ceppo
Il nuovo accordo tra Comune di Pistoia e Azienda Usl Toscana Centro per la rigenerazione urbana dell’area del Ceppo prevede, tra le altre cose, la realizzazione della nuova Casa della Salute e la demolizione del padiglione degenze, area che andrà ripensata con il coinvolgimento della città.
Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”
Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”
Regioni e Asl
Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”
La proposta in una bozza di accordo consegnata ai sindacati. Trattative in corso, ma per lo Smi “i medici devono occuparsi delle cure per i malati. E non tutti gli ambulatori hanno gli spazi per accogliere un personale di segreteria che rispetti quanto previsto dalla nuova legge sulla privacy”. Per il sindacato non ci sarebbero neanche vantaggi per i cittadini, “perché non si incrementa la disponibilità di visite specialistiche ma solo le sedi dove prenotarle”.
Al Careggi di Firenze attivo un centro ad hoc per i casi più gravi di infezione da virus H1N1. Nel 2019 ricoverate 21 persone
Al Careggi di Firenze attivo un centro ad hoc per i casi più gravi di infezione da virus H1N1. Nel 2019 ricoverate 21 persone
Regioni e Asl
Al Careggi di Firenze attivo un centro ad hoc per i casi più gravi di infezione da virus H1N1. Nel 2019 ricoverate 21 persone
Si tratta del reparto di Terapia Intensiva del DEAS di Careggi a Firenze, centro regionale di riferimento ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation), dove viene applicato da un apposito team il supporto vitale extracorporeo che permette la sopravvivenza e il recupero delle funzioni polmonare e cardiaca quando gravemente compromesse.
Vaccinazioni. Trend positivo in Toscana. Superata la soglia del 95% per esavalente e Mpr
Vaccinazioni. Trend positivo in Toscana. Superata la soglia del 95% per esavalente e Mpr
Regioni e Asl
Vaccinazioni. Trend positivo in Toscana. Superata la soglia del 95% per esavalente e Mpr
Risultati che, per l’assessore Saccardi, “confermano gli effetti positivi prodotti sulle coperture vaccinali dalle leggi, nazionale e regionale, che hanno introdotto misure più stringenti sull'obbligo vaccinale”. In aumento anche le vaccinazioni per varicella (89,1% nel 2018 contro l'87,08% del 2017), pneumococco (92,53% vs 90,36%) e meningococco B (79,85% vs 72,98%). Mentre scende dal 92,71% al 91,09% la copertura vaccinale a 24 mesi per meningococco C.
Forza Italia attacca Scaramelli: “Il Pd fa volantinaggio in ospedale”. L’Aou Senese chiarisce
Forza Italia attacca Scaramelli: “Il Pd fa volantinaggio in ospedale”. L’Aou Senese chiarisce
Regioni e Asl
Forza Italia attacca Scaramelli: “Il Pd fa volantinaggio in ospedale”. L’Aou Senese chiarisce
L’assessore Saccardi aveva chiesto verifiche, evidenziando che “gli ospedali sono luoghi dove si curano le persone. La politica si fa altrove”. Il Dg Valtere Giovanni spiega che Scaramelli, in visita al Policlinico delle Scotte, “ha incontrato casualmente alcuni professionisti a cui, in virtù del rapporto amicale e di conoscenza, ha consegnato materiale informativo relativo ad un evento. È stato un gesto poco opportuno ma accaduto con casuale spontaneità”.
Prato. ‘Fisiologia del grembo’, un percorso emotivo e sensoriale per le future mamme
Prato. ‘Fisiologia del grembo’, un percorso emotivo e sensoriale per le future mamme
Regioni e Asl
Prato. ‘Fisiologia del grembo’, un percorso emotivo e sensoriale per le future mamme
L'iniziativa si concentra sul momento iniziale della gravidanza, generalmente dedicato alla gestione clinica dell'evento, per dare spazio agli aspetti emotivi e sensoriali del percorso che stanno intraprendendo le donne.Gli incontri sono gratuiti. Il primo appuntamento si terrà il 22 febbraio a Prato.
Toscana. Pazienti psichiatrici, approvato il progetto per lo sviluppo dei percorsi assistenziali
Toscana. Pazienti psichiatrici, approvato il progetto per lo sviluppo dei percorsi assistenziali
Regioni e Asl
Toscana. Pazienti psichiatrici, approvato il progetto per lo sviluppo dei percorsi assistenziali
Il progetto, che concerne anche un sistema di monitoraggio dei processi di cura, rientra tra le priorità per il triennio 2017-19 della rete dei servizi per la presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato, per i quali, precisa l'assessore Saccardi: “Intendiamo garantire un percorso di riabilitazione residenziale”.
Demansionamento. Opi Firenze Pistoia chiede annullamento gara per servizi assistenza Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni
Demansionamento. Opi Firenze Pistoia chiede annullamento gara per servizi assistenza Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni
Regioni e Asl
Demansionamento. Opi Firenze Pistoia chiede annullamento gara per servizi assistenza Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni
Per l’Opi nel testo della gara si fa “confusione” tra le linee di attività e responsabilità di OSS e infermieri e si manifesta il rischio di demansionamento dell'infermiere “che viene privato della sua specifica autonomia a vantaggio di altre figure (OSS, educatore)”. Per l’Opi la gara è da rifare. IL CAPITOLATO DI APPALTO
Diabete in età evolutiva. Tornano i campi scuola per curarsi divertendosi
Diabete in età evolutiva. Tornano i campi scuola per curarsi divertendosi
Regioni e Asl
Diabete in età evolutiva. Tornano i campi scuola per curarsi divertendosi
I campi scuola sono gestiti dal Centro per il diabete dell’età evolutiva del Meyer, dalla Asl Toscana nord ovest e dalla Asl Toscana sud est. Con l’aiuto di medici e psicologi, i ragazzi imparano a gestire il diabete, acquistano autonomia, conoscono altri coetanei, stanno all’aria aperta, fanno sport, si divertono. Per finanziare i campi scuola la Regione finanzia ha messo in campo per il 2019 con 170.000 euro, 20mila euro in più degli anni scorsi.
Fabbisogno formativo. Servono 811 infermieri e 71 ostetriche
Fabbisogno formativo. Servono 811 infermieri e 71 ostetriche
Regioni e Asl
Fabbisogno formativo. Servono 811 infermieri e 71 ostetriche
Sono questi i numeri che gli Ordini delle professioni infermieristiche della Toscana hanno trasmesso alla Regione nell’ambito della rilevazione prevista per il calcolo del fabbisogno di professionisti sanitari in regione. Per quanto riguarda l’accesso alla Laurea in Infermieristica Pediatrica, gli Ordini della Toscana confermano la previsione pari zero “in quanto nella nostra regione non è attivo lo specifico corso di Laurea”.
Centro alcologico di Careggi, Saccardi: “Diamo continuità alle attività di prevenzione e cura”
Centro alcologico di Careggi, Saccardi: “Diamo continuità alle attività di prevenzione e cura”
Regioni e Asl
Centro alcologico di Careggi, Saccardi: “Diamo continuità alle attività di prevenzione e cura”
È di 120mila euro il finanziamento proveniente dal bilancio di previsione annuale destinato all'azienda ospedaliera di Careggi “al fine di dare continuità anche per l'anno 2019 all'attività del Car, che si occupa della prevenzione e della cura delle condotte di abuso e delle dipendenze”.
Toscana. Abolito dal 1° aprile il superticket di 10 euro per la digitalizzazione prestazioni diagnostiche per immagini
Toscana. Abolito dal 1° aprile il superticket di 10 euro per la digitalizzazione prestazioni diagnostiche per immagini
Regioni e Asl
Toscana. Abolito dal 1° aprile il superticket di 10 euro per la digitalizzazione prestazioni diagnostiche per immagini
Il contributo era stato introdotto nel 2012 ed era dovuto da tutti gli utenti (fino a un massimo di 30 euro l’anno), anche in caso di prestazioni erogate in Ps senza ricovero. Saccardi: “Ci sembrava ormai anacronistico e quindi abbiamo deciso di abolirlo. Vogliamo andare incontro ai cittadini e alle famiglie, in questa fase difficile in cui il governo promette di togliere il superticket, ma ancora non ha fatto nessun atto”.
Medici, infermieri e ostetriche. Regione recepisce protocollo stipulato con Conferenza Regioni
Medici, infermieri e ostetriche. Regione recepisce protocollo stipulato con Conferenza Regioni
Regioni e Asl
Medici, infermieri e ostetriche. Regione recepisce protocollo stipulato con Conferenza Regioni
Gli ordini, a livello nazionale, hanno  istituito un tavolo permanente con l'obiettivo di confrontarsi sule tematiche di maggiore rilevanza nel settore sanitario, anche attraverso l'istituzione di tavoli con gli ordini provinciali. Con tre delibere presentate dall'assessore al diritto alla salute Saccardi, e approvate nel corso dell'ultima seduta, la giunta regionale ha recepito il protocollo, condividendone gli obiettivi.
Regionalismo differenziato. Sarti (Sì Toscana): “Effetti devastanti sul Ssn. Riforma da bloccare”
Regionalismo differenziato. Sarti (Sì Toscana): “Effetti devastanti sul Ssn. Riforma da bloccare”
Regioni e Asl
Regionalismo differenziato. Sarti (Sì Toscana): “Effetti devastanti sul Ssn. Riforma da bloccare”
Il tema sarà discusso domani in occasione di un convegno promosso in Consiglio dal consigliere regionale di Sì-Toscana a Sinistra Paolo Sarti e Mauro Valiani e Gianluigi Trianni del Forum diritto alla Salute. Per Trianni “si va privatizzando la sanità per una via regionale”. E Valiani prospetta il ricorso alla Consulta “se malauguratamente gli accordi con le tre Regioni andassero in porto”.
Ludopatia. Campagna di sensibilizzazione della Regione e un numero verde
Ludopatia. Campagna di sensibilizzazione della Regione e un numero verde
Regioni e Asl
Ludopatia. Campagna di sensibilizzazione della Regione e un numero verde
"Quando la vita è un gioco è in gioco la vita", è il messaggio scelto per la campagna di comunicazione sul gioco d'azzardo patologico che prenderà il via il 18 febbraio in Toscana. Previsti, tra le altre cose, un numero verde (800 88 15 15) e un test per scoprire se si è dipendenti dal Gap.
Chirurgia robotica. Doppio record italiano a Careggi con 1.515 interventi di cui 1.149 in urologia
Chirurgia robotica. Doppio record italiano a Careggi con 1.515 interventi di cui 1.149 in urologia
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. Doppio record italiano a Careggi con 1.515 interventi di cui 1.149 in urologia
Questo doppio risultato è al centro del Convegno sulla chirurgia robotica in corso a Firenze, presieduto dal professor Marco Carini direttore del Dipartimento oncologico di Careggi e dell’Urologia oncologica mininvasiva robotica ed andrologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria fiorentina. 
Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale
Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale
Regioni e Asl
Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale
Si stima che ogni anno siano circa 8 su 1000 i bambini che nascono con una cardiopatia congenita. “Il nostro ordine abbraccia anche gli infermieri pediatrici che ogni giorno sono a fianco dei piccoli e delle loro famiglie, impegnate nella battaglia queste patologie che hanno bisogno di continuità di cure e di assistenza attraverso il tempo. Un tema di cui crediamo sia necessario parlare di più”, afferma l’Opi.
“Dialisi in vacanza”, la Regione finanzia il progetto anche per l’estate 2019
“Dialisi in vacanza”, la Regione finanzia il progetto anche per l’estate 2019
Regioni e Asl
“Dialisi in vacanza”, la Regione finanzia il progetto anche per l’estate 2019
Come ormai fa da oltre 20 anni, la Regione finanzia anche quest'anno il progetto che consente ai pazienti nefropatici cronici che vivono in Toscana, nelle altre regioni e anche all'estero, di andare in vacanza, con la sicurezza di trovare il servizio di dialisi nelle località di villeggiatura toscane. Saccardi: “È giusto che a tutti siano garantiti gli stessi servizi”.
Aggressioni ai medici. Pistoia, nelle Guardie mediche un pulsante per dare l’allarme
Aggressioni ai medici. Pistoia, nelle Guardie mediche un pulsante per dare l’allarme
Regioni e Asl
Aggressioni ai medici. Pistoia, nelle Guardie mediche un pulsante per dare l’allarme
I dispositivi sono stati consegnati in questi giorni nell’ambito di un corso di aggiornamento e formazione sul tema delle 'aggressioni agli operatori sanitari', promosso dall’Ordine dei Medici in stretta collaborazione con l’Azienda Usl Toscana. Gli allarmi saranno progressivamente estesi a tutte le sedi territoriali della Continuità Assistenziale e garantiranno una maggiore sicurezza, in particolare nelle ore notturne e nei contesti operativi più isolati del territorio pistoiese.