Toscana

Toscana. Nelle scuole superiori ci si diplomerà anche in Operatore socio sanitario
Toscana. Nelle scuole superiori ci si diplomerà anche in Operatore socio sanitario
Lavoro e Professioni
Toscana. Nelle scuole superiori ci si diplomerà anche in Operatore socio sanitario
Un protocollo siglato tra la Regione Toscana e Ufficio scolastico prevede che al termine del quinto anno, dopo il conseguimento del diploma superiore di “Tecnico dei servizi socio sanitari”, gli studenti che supereranno l’esame previsto conseguiranno la qualifica professionale di OSS. Per Saccardi l’iniziativa permetterà di “dare possibilità di occupazione ai ragazzi”.
Plasmaderivati. Siglato accordo interregionale tra Toscana, Campania, Lazio e Marche. Toscana capofila
Plasmaderivati. Siglato accordo interregionale tra Toscana, Campania, Lazio e Marche. Toscana capofila
Regioni e Asl
Plasmaderivati. Siglato accordo interregionale tra Toscana, Campania, Lazio e Marche. Toscana capofila
L’accordo riguarda l’espletamento di una gara aggregata finalizzata all’acquisizione del servizio di ritiro del plasma prodotto dalle strutture trasfusionali delle regioni aderenti e produzione, stoccaggio, consegna di farmaci plasmaderivati e gestione attività successive all’aggiudicazione della gara.
Toscana. Contro la violenza sulle donne più risorse e un Comitato ad hoc
Toscana. Contro la violenza sulle donne più risorse e un Comitato ad hoc
Regioni e Asl
Toscana. Contro la violenza sulle donne più risorse e un Comitato ad hoc
Ai 250 mila euro già in bilancio se ne aggiungono altri 200 mila euro. Rossi: “Contro la violenza sulle donne dobbiamo agire tutti assieme e come Regione siamo i primi pronti a fare la nostra parte”. Da settembre un nuovo comitato Regione, Anci e centri antiviolenza lavorerà per “decidere l'utilizzo delle risorse ed eventuali modifiche alla legge regionale sulla violenza di genere”.
Violenza sulle donne e maltrattamenti. In Toscana oltre 3.000 Codici Rosa nei pronto soccorso nel 2015
Violenza sulle donne e maltrattamenti. In Toscana oltre 3.000 Codici Rosa nei pronto soccorso nel 2015
Regioni e Asl
Violenza sulle donne e maltrattamenti. In Toscana oltre 3.000 Codici Rosa nei pronto soccorso nel 2015
All’indomani della morte, a Lucca, di una donna cosparsa di benzina e data alle fiamme dall’ex, la regione fornisce alcuni dati. Nei pronto soccorso regionali il servizio per vittime di violenza ha assistito 2.623 adulti e 426 minori. In Toscana nel 2014 sono stata uccise 12 donne e dal 2006 le vittime sono state 77. Rossi: “Le leggi ci sono e gli strumenti pure. Dobbiamo aumentare la prevenzione, isolare e punire i violenti”.
Se rinasco faccio il dirigente Rai!
Se rinasco faccio il dirigente Rai!
Lettere al direttore
Se rinasco faccio il dirigente Rai!
Gentile Direttore, l'atmosfera di questi caldi giorni d'estate è rinfrescata da alcune notizie da brividi. I siti dei giornali on line ci informano che gli stipendi RAI (dirigenti e contratti ad autori e star) costano più di un  miliardo di euro: il 62 per cento del canone che stiamo giusto pagando adesso. Evidentemente avevano ragione gli antichi Romani: al popolo "panem et circenses".    La salute non importa. E ancor meno importa degli operatori che questa
Gerardo Anastasio (Anaao)
Saccardi inaugura ad Arezzo il robot per la preparazione di chemioterapici
Saccardi inaugura ad Arezzo il robot per la preparazione di chemioterapici
Regioni e Asl
Saccardi inaugura ad Arezzo il robot per la preparazione di chemioterapici
Il robot è stato acquistato dal Calcit di Arezzo con un investimento di 500.000 euro. Altri 500.000 euro sono stati investiti dalla Asl per dei nuovi laboratori della farmaceutica. Per l'assessore Saccardi è un esempio di collaborazione tra associazioni e istituzioni. Al taglio del nastro dei nuovi laboratori presenti tra gli altri il direttore della Asl Toscana sud est e il sindaco di Arezzo
Pazienti maltrattati. Ipasvi Firenze: “Avviare verifiche su idoneità psicologica dei professionisti sanitari”
Pazienti maltrattati. Ipasvi Firenze: “Avviare verifiche su idoneità psicologica dei professionisti sanitari”
Lavoro e Professioni
Pazienti maltrattati. Ipasvi Firenze: “Avviare verifiche su idoneità psicologica dei professionisti sanitari”
La proposta rivolta alla Regione, alle strutture formative e alle aziende del settore. Per il presidente degli infermieri fiorentini, Danilo Massai, si tratta di una esigenza derivante anche dal fatto che quello dei professionisti sanitari è “un lavoro faticoso, usurante, che mette a dura prova la capacità di reggere a stress fisici ed emotivi”.
Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle
Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle
Regioni e Asl
Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle
Oltre la metà (55%) degli infortuni mortali che si sono verificati in Toscana nel settore edile dal 2000 al 2015 sono avvenuti per caduta dall'alto. Per contrastare questa tendenza, la Regione ha approvato con una delibera, nel corso dell'ultima seduta di giunta, il "Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture", mettendo online un portale dedicato
Toscana. Corte dei Conti approva parificazione rendiconto 2015. Disavanzo in crescita, ma “situazione non particolarmente critica”
Toscana. Corte dei Conti approva parificazione rendiconto 2015. Disavanzo in crescita, ma “situazione non particolarmente critica”
Regioni e Asl
Toscana. Corte dei Conti approva parificazione rendiconto 2015. Disavanzo in crescita, ma “situazione non particolarmente critica”
Il rendiconto 2015 si è concluso con un saldo finanziario negativo per 620,72 milioni, in peggioramento rispetto ai 237,44 del 2014. Considerate però le risorse vincolate e i residui perenti, il saldo negativo arriva a 3,5 mld. Ma i giudici rassicurano. Per quanto concerne la sanità, c’è fiducia nei confronti della riforma sanitaria ma preoccupa lo sforamento della farmaceutica ospedaliera. La relazione in sintesi
Stress lavoro correlato. L’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
Stress lavoro correlato. L’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
Regioni e Asl
Stress lavoro correlato. L’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
Tra le iniziative, la firma di un protocollo con l’Ordine degli Psicologi della Toscana per l’apertura di uno sportello di ascolto per gli infermieri in difficoltà. Un’attività che va avanti contestualmente al lavoro del Centro regionale sulle criticità relazionali, nato del 2014 per promuovere la qualità delle relazioni umane nei processi di cura.
Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale
Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale
Regioni e Asl
Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale
Alla Conferenza regionale sarà presentato un documento elaborato da oltre 150 operatori su sette temi centrali riguardanti la disabilità: adattamento domestico, Fondo sociale europeo e co-progettazione pubblico/privato, inserimento lavorativo, reti di accessibilità, mobilità, progetti di vita, scuola inclusiva e progettazione educativa zonale. Saccardi: “Un appuntamento di grande importanza”.
Toscana. La nuova Rete Pediatrica. Servono standard organizzativi e risorse umane adeguati
Toscana. La nuova Rete Pediatrica. Servono standard organizzativi e risorse umane adeguati
Lettere al direttore
Toscana. La nuova Rete Pediatrica. Servono standard organizzativi e risorse umane adeguati
La Toscana inaugura un servizio che dovrà garantire a tutti i bambini toscani la stessa qualità delle cure indipendentemente dal luogo di residenza, con particolare riguardo a quelle urgenti di pronto soccorso e alla presa in carico della cronicità. Un obiettivo ambizioso che mette in campo non solo i pediatri ma tutti i medici specialisti toscani
F. Civitelli, M. Paparo (Anaao Toscana)
Bersagli MeS. Toscana fa sempre ‘centro’. Saccardi: “Regione si conferma ai vertici sanità italiana”
Bersagli MeS. Toscana fa sempre ‘centro’. Saccardi: “Regione si conferma ai vertici sanità italiana”
Regioni e Asl
Bersagli MeS. Toscana fa sempre ‘centro’. Saccardi: “Regione si conferma ai vertici sanità italiana”
La valutazione del sistema sanitario toscano a confronto con le altre realtà regionali restituisce un quadro complessivamente molto buono. La maggior parte degli indicatori oggetto di monitoraggio migliora ulteriormente rispetto al 2014 e per il 37.5% di essi si registra, oltre ad un miglioramento, anche la riduzione della variabilità intra-regionale. Bene anche Emilia e Friuli. I BERSAGLI DEL MES
Asl Toscana nord ovest. Per Azienda aumenta personale del comparto. “Al contrario di quanto affermato dalla Cgil”
Asl Toscana nord ovest. Per Azienda aumenta personale del comparto. “Al contrario di quanto affermato dalla Cgil”
Regioni e Asl
Asl Toscana nord ovest. Per Azienda aumenta personale del comparto. “Al contrario di quanto affermato dalla Cgil”
La Funzione Pubblica della CGIL ha di recente evidenziato come il personale nella ASL Toscana nord ovest sia in calo. Ma per l'Azienda sanitaria il numero dei dipendenti sarebbe aumentato: il saldo al 30 giugno 2016, rispetto al 31 dicembre 2015, sarebbe ampiamente positivo in tutti gli ambiti territoriali dell'Azienda, grazie anche ad assunzioni interinali
Toscana. Arriva la nuova rete pediatrica regionale. La guida al Meyer. Ecco come funzionerà
Toscana. Arriva la nuova rete pediatrica regionale. La guida al Meyer. Ecco come funzionerà
Regioni e Asl
Toscana. Arriva la nuova rete pediatrica regionale. La guida al Meyer. Ecco come funzionerà
La Regione Toscana ha appena approvato la delibera che definisce il sistema di governo, coordinamento e programmazione di questo nuovo modello organizzativo destinato a ridefinire i percorsi regionali dell'assistenza pediatrica. Saccardi: “Una sfida che coinvolge tanti professionisti toscani e l'ospedale pediatrico Meyer”.
Meningite. In Toscana ricoverata donna vaccinata. Ma la Asl evidenzia: “Il vaccino l’ha salvata”
Meningite. In Toscana ricoverata donna vaccinata. Ma la Asl evidenzia: “Il vaccino l’ha salvata”
Regioni e Asl
Meningite. In Toscana ricoverata donna vaccinata. Ma la Asl evidenzia: “Il vaccino l’ha salvata”
A colpirla una forma lieve di infezione da meningococco di tipo C, nonostante fosse vaccinata. Ma, evidenzia la Asl 4 di Prato in una nota,  “a salvarla è stata proprio la vaccinazione insieme alla terapia antibiotica prontamente somministrata al momento del ricovero”. Il caso, secondo la Asl, “conferma quindi che la vaccinazione contro la meningite resta uno strumento efficace di prevenzione”.
Toscana. Al Cuore di Massa primo intervento su valvola mitralica senza aprire il torace
Toscana. Al Cuore di Massa primo intervento su valvola mitralica senza aprire il torace
Scienza e Farmaci
Toscana. Al Cuore di Massa primo intervento su valvola mitralica senza aprire il torace
Si tratta, evidenzia la Regione in una nota, di una procedura effettuata in una quindicina di centri al mondo. Saccardi: “La Fondazione Monasterio è una delle eccellenze della sanità toscana e l’intervento è un’ulteriore conferma di questa eccellenza”. In un video l’illustrazione animata dell'intervento passo per passo.
Emergenza/urgenza. Si inaugura domani la nuova elisuperficie di San Casciano dei Bagni
Emergenza/urgenza. Si inaugura domani la nuova elisuperficie di San Casciano dei Bagni
Regioni e Asl
Emergenza/urgenza. Si inaugura domani la nuova elisuperficie di San Casciano dei Bagni
Per l’assessore Saccardi si tratta di “un importante tassello al sistema di emergenza urgenza toscano”. Per il presidente della Commissione Sanità, Scaramelli, la nuova struttura, “oltre a svolgere un importante ruolo di supporto ai servizi sanitari, di protezione civile, antincendio”, consentirà anche “lo sviluppo economico, sociale e turistico di quest’area”.
Diagnosi genetica pre-impianto. A Cortona la prima volta in Italia in una struttura pubblica
Diagnosi genetica pre-impianto. A Cortona la prima volta in Italia in una struttura pubblica
Scienza e Farmaci
Diagnosi genetica pre-impianto. A Cortona la prima volta in Italia in una struttura pubblica
E' stata eseguita ieri nella struttura di PMA (Procreazione medicalmente assistita) dell'ospedale Santa Margherita di Cortona la biopsia su tre embrioni di una coppia il cui partner maschile è affetto da "aniridia congenita". E' una malattia genetica rara che colpisce la vista ed è caratterizzata dalla formazione incompleta dell'iride. Si tratta di una tecnica fino a poco tempo fa vietata dalla legge 40.
Pronto Badante regionale. Arrivate 9.000 telefonate al numero verde nei primi cinque mesi
Pronto Badante regionale. Arrivate 9.000 telefonate al numero verde nei primi cinque mesi
Regioni e Asl
Pronto Badante regionale. Arrivate 9.000 telefonate al numero verde nei primi cinque mesi
In tutto si sono registrate 1.853 visite a domicilio degli operatori autorizzati e 1464 buoni lavoro attivati. Questo il bilancio, a pochi giorni dalla scadenza dei primi cinque mesi dall'estensione a livello regionale del progetto. Saccardi: "I dati confermano ancora una volta che l'iniziativa risponde ad un bisogno effettivo, che intervetta le esigenze concrete degli anziani e delle loro famiglie".
Ospedale Careggi. Saccardi inaugura stanza multisensoriale al Pronto Soccorso
Ospedale Careggi. Saccardi inaugura stanza multisensoriale al Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Ospedale Careggi. Saccardi inaugura stanza multisensoriale al Pronto Soccorso
La nuova struttura è n elemento del Progetto Codice H proposto dalla Direzione dell'AOU Careggi e condiviso con la Commissione servizi sociali, nell'ambito della Consulta dei diritti degli invalidi e degli handicappati del Comune di Firenze. Si tratta di un ambiente rilassante e gradevole, con luci soffuse che cambiano colore mentre filmati o immagini di paesaggi naturali sono proiettate sulle pareti. 
La Toscana selezionata dalla Commissione UE come Reference Site per l’invecchiamento attivo
La Toscana selezionata dalla Commissione UE come Reference Site per l’invecchiamento attivo
Regioni e Asl
La Toscana selezionata dalla Commissione UE come Reference Site per l’invecchiamento attivo
La rete dei Reference Sites si rinnova e ne entra a far parte la Toscana (con lo status di EIP on AHA Reference Site 2 Stars), costituito da una "coalizione" di soggetti che a diverso titolo operano nell'ambito della salute (Regione, aziende sanitarie, Agenzia Regionale di Sanità, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Fondazione Toscana Life Sciences e Associazioni dei cittadini) che si è dimostrato capace di porre l'invecchiamento sano e attivo tra le proprie priorità strategiche.
Toscana. In farmacia anche le prenotazioni Cup e l’attivazione della carta sanitaria
Toscana. In farmacia anche le prenotazioni Cup e l’attivazione della carta sanitaria
Regioni e Asl
Toscana. In farmacia anche le prenotazioni Cup e l’attivazione della carta sanitaria
Lo prevede l'accordo siglato stamani tra Regione, Urtofar e Cispel per l'erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate. Per la realizzazione di quanto previsto dall'intesa, l'amministrazione regionale ha destinato la cifra di 4 milioni, 2 sul bilancio 2016, 2 sul bilancio 2017. 
Contenzione meccanica. Mangiacavalli (Ipasvi): “Da limitare ad eventi straordinari. Elaborati programmi per ridurla”
Contenzione meccanica. Mangiacavalli (Ipasvi): “Da limitare ad eventi straordinari. Elaborati programmi per ridurla”
Governo e Parlamento
Contenzione meccanica. Mangiacavalli (Ipasvi): “Da limitare ad eventi straordinari. Elaborati programmi per ridurla”
Così la presidente Ipasvi, nel corso di un'audizione in Commissione diritti umani al Senato, è intervenuta sul tema ponendo all’attenzione dei senatori specifici programmi di riduzione della contenzione elaborati da team infermieristici. "La contenzione può avere ripercussioni sul piano psicologico del paziente e dei familiari e determinare una sequela di conseguenze fisiche al paziente". IL TESTO
Toscana. Saccardi: “Progetti sanitari e socio-sanitari delle aziende, nessuno stop, copertura economica garantita”
Toscana. Saccardi: “Progetti sanitari e socio-sanitari delle aziende, nessuno stop, copertura economica garantita”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Progetti sanitari e socio-sanitari delle aziende, nessuno stop, copertura economica garantita”
Nessuno stop per i progetti sanitari e socio-sanitari, centinaia in tutta la regione. Lo stabilisce una delibera approvata recentemente dalla giunta toscana. Saccardi, parlando dell'allarme di opposizioni e sindacati dopo la variazione di bilancio, le quali sostenevano che sarebbero stati tolti fondi ai più deboli, risponde che con questa delibera le previsioni sono state smentite
Toscana. Prenotazioni Cup e attivazione carta sanitaria in farmacia, domani firma accordo
Toscana. Prenotazioni Cup e attivazione carta sanitaria in farmacia, domani firma accordo
Regioni e Asl
Toscana. Prenotazioni Cup e attivazione carta sanitaria in farmacia, domani firma accordo
Urtofar (Unione regionale titolari di farmacia) e Cispel (Confederazione italiana servizi pubblici enti locali) Toscana firmeranno un accordo di collaborazione per l'erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie. Tra i servizi che verranno offerti anche la riscossione ticket e l'attivazione del fascicolo sanitario elettronico.
Al via la Casa della Salute di Montespertoli 
Al via la Casa della Salute di Montespertoli 
Regioni e Asl
Al via la Casa della Salute di Montespertoli 
l nuovo presidio territoriale sarà ospitato temporaneamente presso l'attuale sede del distretto socio-sanitario situato in via Matteotti a Montespertoli, in attesa che venga costruito il nuovo edificio nell'area prevista dal progetto di esecuzione. Nel frattempo, i servizi della Casa della Salute saranno erogati presso il distretto, grazie anche alla collaborazione dei medici. 
Toscana. A Siena uno dei primi interventi al mondo di chirurgia robotica su una bambina affetta da totale reflusso gastroesofageo
Toscana. A Siena uno dei primi interventi al mondo di chirurgia robotica su una bambina affetta da totale reflusso gastroesofageo
Regioni e Asl
Toscana. A Siena uno dei primi interventi al mondo di chirurgia robotica su una bambina affetta da totale reflusso gastroesofageo
L'intervento è stato effettuato al policlinico Santa Maria alle Scotte. L'intervento consente di lavorare con la massima precisione e la minima invasività sui bambini, entrando nella cavità addominale attraverso tre piccoli fori che mantengono integra la parete muscolare, garantendo quindi una rapida ripresa post-operatoria.
A Careggi, in collaborazione col Meyer, la nuova ortopedia oncologica pediatrica
A Careggi, in collaborazione col Meyer, la nuova ortopedia oncologica pediatrica
Regioni e Asl
A Careggi, in collaborazione col Meyer, la nuova ortopedia oncologica pediatrica
La nuova struttura è diretta da Giovanni Beltrami ed è impegnata, in stretta collaborazione con l'Azienda ospedaliero universitaria Meyer, nella chirurgia dei tumori dei muscoli e dello scheletro nell'età infantile e nell'adolescenza. Gli interventi sono eseguiti anche su bambini molto piccoli, di poche settimane, fino a pazienti di 18 anni.
Il Centro di medicina integrata di Pitigliano collabora con l’Università di Milano-Bicocca
Il Centro di medicina integrata di Pitigliano collabora con l’Università di Milano-Bicocca
Regioni e Asl
Il Centro di medicina integrata di Pitigliano collabora con l’Università di Milano-Bicocca
Il Centro di medicina integrataè stato cooptato quale centro collaborante del master in "Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali" per l'anno accademico 2016-2017 dell'Università di Milano-Bicocca. Simonetta Bernardini, responsabile del Centro di Pitigliano, è entrata a far parte del corpo docente per il Master.