Toscana
Salute, benessere e cambiamento demografico. Se ne parla in un convegno a Firenze
Regioni e Asl
Salute, benessere e cambiamento demografico. Se ne parla in un convegno a Firenze
Hiv, Hcv e leucemia linfatica sono i casi sotto la lente del convengo “Invecchiare in salute e cronicità cronica” che conclude il mini tour nelle principali Regioni organizzato da Motore Sanità che si terrà il prossimo 16 giugno a Firenze a Palazzo Bastogi
Toscana. Riconoscimento Oms al Centro Gestione Rischio Clinico
Regioni e Asl
Toscana. Riconoscimento Oms al Centro Gestione Rischio Clinico
Sono solo altre tre in Europa le strutture che l'Oms ha individuato come centri di collaborazione sulla sicurezza delle cure. Il processo di riconoscimento si è basato sulla valutazione delle attività di ricerca svolte, sui riconoscimenti e referenze nazionali e internazionali di esperti della materia e su una visita al Centro GRC da parte di dirigenti dell'Oms.
Rossi (Toscana): “Dati Censis confermano necessità riforma intramoenia”
Regioni e Asl
Rossi (Toscana): “Dati Censis confermano necessità riforma intramoenia”
La ricerca presentata oggi dimostra che l’intramoenia ormai è una scorciatoia per saltare le liste d'attesa. Riservata però solo a chi può permettersela. E questo per ottenere un diritto sancito dalla Costituzione, quello alla cura e all’assistenza
Enrico Rossi
Toscana. Giovane ricercatrice pisana vince il Merit Award, riconoscimento internazionale in campo oncologico
Regioni e Asl
Toscana. Giovane ricercatrice pisana vince il Merit Award, riconoscimento internazionale in campo oncologico
La vincitrice è Carlotta Antoniotti, 29 anni, originaria di Podenzana (Massa Carrara), specializzanda in Oncologia medica all'Aoup, Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Il premio, uno dei più ambiti fra i giovani ricercatori, le è stato conferito per i progetti di ricerca clinica e traslazionale nell'ambito delle neoplasie del colon-retto.
In 5 anni più che raddoppiati i toscani che si affidano all’agopuntura
Regioni e Asl
In 5 anni più che raddoppiati i toscani che si affidano all’agopuntura
Franco Cracolici, direttore della scuola di agopuntura di Firenze e Vicepresidente F.I.S.A.(Federazione Italiana Società di Agopuntura), venerdì 10 giugno alle 18, insieme al musicoterapeuta Fabio Pianigiani terrà una conferenza dal titolo "La medicina integrata, frequenze, suoni e benessere" aperta al pubblico nella sala 'Ottone Rosai' dello Chalet Fontana a Firenze. Saranno snocciolati i principali temi della materia.
È ora di siglare un Patto per il Sociale e per i diritti di cittadinanza
Federsanità
È ora di siglare un Patto per il Sociale e per i diritti di cittadinanza
Non si tratterebbe di una semplice intesa dai contenuti generici, ma di un atto amministrativo complesso strutturato in modo da ordinare e coordinare le principali misure di livello nazionale che, quando è necessario, può prevedere ulteriori provvedimenti attuativi dedicati alle singole misure specifiche.
Michelangelo Caiolfa (Federsanità-Anci Toscana)
Toscana. Parrucche per chi è affetto da patologie rare: la Giunta stanzia 500mila euro
Regioni e Asl
Toscana. Parrucche per chi è affetto da patologie rare: la Giunta stanzia 500mila euro
L'intervento è diretto alle persone colpite da alopecia in seguito a interventi sanitari correlati a patologie oncologiche, o da alopecia conseguente a specifiche patologie. Le persone che beneficiano del finanziamento sono quasi tutte donne: dal monitoraggio annuale condotto dalla Regione risulta che più di 1.800 donne abbiano beneficiato di questo contributo, pari a un massimo di 300 euro a persona.
Toscana. Saccardi: “Da noi medicine integrate fanno parte delle cure assicurate dal sistema sanitario regionale”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Da noi medicine integrate fanno parte delle cure assicurate dal sistema sanitario regionale”
Lo ha ricordato l'assessore regionale alla Salute che oggi pomeriggio ha visitato il Centro Fior di Prugna, nel presidio di Camerata, sulla collina di Fiesole. La struttura è centro regionale di riferimento per le medicine complementari e coordina i 96 ambulatori pubblici toscani di medicina complementare e le attività della rete toscana di medicina integrata.
Toscana. Trapianti, dalla Regione 4 milioni per migliorare il sistema e ridurre i tempi di attesa
Regioni e Asl
Toscana. Trapianti, dalla Regione 4 milioni per migliorare il sistema e ridurre i tempi di attesa
Le risorse saranno destinate alle aziende sanitarie in base a progetti specifici in ambito trapiantologico. In Toscana i tempi medi di attesa per un trapianto, nel 2015. Nel primo semestre 2016 i donatori segnalati sono stati 101,9 per milione di abitanti, quelli utilizzati 42,6 per milione di abitanti. Ma sono molte anche le opposizioni: il 38,8%.
Toscana. Sla, raccolti fondi per un anno di assistenza a 13 pazienti
Regioni e Asl
Toscana. Sla, raccolti fondi per un anno di assistenza a 13 pazienti
L’iniziativa è stata realizzata dalla 16 Rotary Club dell'area fiorentina. I fondi raccolti attraverso eventi di beneficienza saranno consegnati a Pallium Onlus, che erogherà 1.000 ore di assistenza. Saccardi: “Grazie ai Rotary Club per una iniziativa che consente di affiancare e integrare l'assistenza del sistema sanitario regionale".
Firenze. Dall’Ipasvi un corso per infermieri esperti in etica sanitaria
Regioni e Asl
Firenze. Dall’Ipasvi un corso per infermieri esperti in etica sanitaria
Il Collegio degli infermieri fiorentino presenta il nuovo percorso formativo in area etico/deontologica nel contesto sociale e sanitario. Obiettivi: sviluppare il confronto sulle implicazioni etico-deontologiche insite nei rapporti interpersonali, ma anche sviluppare un percorso di crescita inerente l’area etico-deontologica per facilitare l’appropriatezza
Cannabis. Rossi (Toscana): “Contro le mafie l’unica strada è la legalizzazione. Si discuta subito la proposta di legge già presentata”
Regioni e Asl
Cannabis. Rossi (Toscana): “Contro le mafie l’unica strada è la legalizzazione. Si discuta subito la proposta di legge già presentata”
Il presidente invita il Parlamento “a calendarizzare velocemente la proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis presentata alla Camera un anno fa. Oggi la marijuana è illegale ma di fatto la puoi trovare, come ogni droga nel senso più lato, ad ogni angolo di giardino. E' come se fosse 'liberalizzata'”.
Le patologie del SSR Toscano: il caso della Diagnostica di Laboratorio
Lettere al direttore
Le patologie del SSR Toscano: il caso della Diagnostica di Laboratorio
Gentile direttore,
la profonda crisi vissuta dal Ssn appare sempre più evidente alla luce di tutti gli indicatori presentati dall’ISTAT sull’accesso alle cure e dei dati di mortalità della popolazione presentati nell’ultimo anno. D’altronde il processo di abbattimento delle spese e riduzione dei servizi sembra destinato a protrarsi in conseguenza di una crisi economica ancora non risolta.
In un quadro generale di questo tipo, l’unica strategia utile resta porre la massima attenzione all’utilità
Stefano Rapi (Anaao Assomed)
Toscana. Dalla Giunta le linee di indirizzo per l’acquisto di dispositivi medici
Regioni e Asl
Toscana. Dalla Giunta le linee di indirizzo per l’acquisto di dispositivi medici
I prezzi a base d'asta dovranno essere determinati a seguito di un'indagine di mercato a livello nazionale e nella procedura di acquisizione dovrà essere specificato che le ditte fornitrici dovranno offrire il prodotto di ultima generazione. Estar dovrà, inoltre, attivare un monitoraggio mensile dei consumi che consenta di tracciare, per ciascun lotto, i dispositivi utilizzati.
Toscana. Manager della sanità in barca a spese della Asl? Saccardi: “Tutto in regola e non un soldo pubblico speso”
Regioni e Asl
Toscana. Manager della sanità in barca a spese della Asl? Saccardi: “Tutto in regola e non un soldo pubblico speso”
L’assessore interviene sulle polemiche riguardanti un evento formativo della Asl Toscana Centro che prevede anche una discesa di un fiume in gommone. “Si tratta di un'iniziativa aziendale con docenti interni e pertanto non remunerati. Non è svolta in orario di lavoro e il costo è a totale carico dei partecipanti. La prova di rafting serve a sviluppare la comunicazione in situazioni difficili e il senso di squadra".
Presentata a Camaiore ‘Centrale Operativa 118 ‘Alta Toscana’. Saccardi: “Fondamentale ruolo volontariato”
Regioni e Asl
Presentata a Camaiore ‘Centrale Operativa 118 ‘Alta Toscana’. Saccardi: “Fondamentale ruolo volontariato”
La Centrale Operativa è costata complessivamente 523.438,43 euro, di cui finanziati per l'85% (447.429,48 euro) direttamente dalla Regione Toscana. La copertura territoriale è quella delle intere province di Lucca e di Massa-Carrara, per una popolazione residente di circa 600.000 abitanti, un'estensione territoriale di 2.960,34 Kmq e un flusso turistico di 4.730.775 presenze.
Toscana. Al via procedura di stabilizzazione per 93 precari della sanità
Regioni e Asl
Toscana. Al via procedura di stabilizzazione per 93 precari della sanità
Una delibera dell’Estar recepisce la delibera di Giunta dello scorso aprile che prevedeva che aziende ed enti del Ssr predisponessero un piano per la stabilizzazione del personale. La procedura è riservata a chi ha maturato all'interno del Ssr tre anni di lavoro a tempo determinato nel periodo 1 novembre 2008 - 31 ottobre 2013.
Toscana. La Giunta alle Asl: “Utilizzare emocomponenti di scarto al posto degli animali per test di laboratorio”
Regioni e Asl
Toscana. La Giunta alle Asl: “Utilizzare emocomponenti di scarto al posto degli animali per test di laboratorio”
Una scelta che, spiega l’assessore Saccardi, “ha prima di tutto un valore etico: quello di risparmiare gli animali sui quali vengono di solito condotti i test di laboratorio, sostituendo i test in vivo con quelli in vitro. Utilizzando le emocomponenti, inoltre, la qualità dei test è migliore”.
Toscana. Centrale 118 Empoli-Pistoia riferimento per la Protezione civile nazionale
Regioni e Asl
Toscana. Centrale 118 Empoli-Pistoia riferimento per la Protezione civile nazionale
In caso di maxi emergenza, la Centrale garantirà i soccorsi sull'intero territorio nazionale. Saccardi: “Un ulteriore riconoscimento dell'efficienza di questa centrale, alla quale già era stato assegnato il coordinamento regionale della funzione sanità maxiemergenza”.
Toscana. Centro di ascolto malattie rare: ecco lo spot per sensibilizzare pazienti e famiglie
Regioni e Asl
Toscana. Centro di ascolto malattie rare: ecco lo spot per sensibilizzare pazienti e famiglie
La struttura ha accolto dal 1 luglio 2012 al 26 febbraio 2016, 2001 utenti, gestendo 2407 pratiche, con un totale di 5013 contatti con utenti e 480 contatti con i referenti della rete. Le tipologie di richieste predominanti riguardano le informazioni e l'orientamento su servizi e specialisti (862 pratiche) e i diritti del malato (739 pratiche).
Toscana. All’ospedale di Piombino arrivano rianimatori e infermieri inviati dal Richio clinico
Regioni e Asl
Toscana. All’ospedale di Piombino arrivano rianimatori e infermieri inviati dal Richio clinico
I professionisti collaboreranno con i colleghi di Piombino per rivedere le pratiche cliniche e svolgere attività di simulazione su alcuni quadri clinici, dopo i tragici accadimenti dei mesi scorsi. Per il responsabile del Centro GRC, Riccardo Tartaglia: "E' opportuno ribadire che quanto accaduto presso l'ospedale di Piombino è stato un evento imprevedibile e anche difficilmente prevenibile".
Omicidi Piombino. Tribunale riesame smonta le accuse della Procura contro l’infermiera. L’avvocato: “Si tratta di un clamoroso errore giudiziario”
Cronache
Omicidi Piombino. Tribunale riesame smonta le accuse della Procura contro l’infermiera. L’avvocato: “Si tratta di un clamoroso errore giudiziario”
Rese note le motivazioni della scarcerazione di Fausta Bonino, l’infermiera accusata di avere provocato la morte di 13 pazienti nell’ospedale di Piombino. Per i giudici le prove raccolte dalla Procura e dai Nas sono “non sono connotate da gravità, precisione e concordanza”. L’avvocato: “Troppo facile la custodia cautelare. Quel che è accaduto a Fausta potrebbe accadere a ciascuno di noi”.
Ridurre del 20% i costi sanitari? Basta abbandonare il modello di rimborso basato sui Drgs in favore di pagamenti per ‘ciclo di cura’
Studi e Analisi
Ridurre del 20% i costi sanitari? Basta abbandonare il modello di rimborso basato sui Drgs in favore di pagamenti per ‘ciclo di cura’
Vengono misurati sia i risultati ottenuti, mediante metriche ben definite, che i costi sostenuti per ogni singolo paziente mediante anche l’utilizzo di tecnologie innovative. L’attuale metodo di contabilità analitica ABC viene sostituito con il TDABC che misurerà il tempo che tutta l’equipe operativa, con costi unitari differenti, dedica all’ammissione, alla cura e alla riabilitazione del paziente. Ecco il progetto della Harvard University.
Mauro Quattrone
Piombino. Tribunale riesame su scarcerazione infermiera: “Indizi non connotati da gravità, precisione e concordanza”
Cronache
Piombino. Tribunale riesame su scarcerazione infermiera: “Indizi non connotati da gravità, precisione e concordanza”
Queste le motivazioni in base alle quali, lo scorso mese, il Tribunale del riesame di Firenze aveva deciso per la scarcerazione di Fausta Bonino, accusata da procura di Livorno e Nas di aver ucciso 13 pazienti, ricoverati presso l'ospedale di Piombino, somministrando loro dosi letali di eparina.
Toscana. Anaao: “Libera professione intramoenia è risorsa aggiuntiva per il sistema”
Regioni e Asl
Toscana. Anaao: “Libera professione intramoenia è risorsa aggiuntiva per il sistema”
E' la posizione espressa dal sindacato della dirigenza nel corso di un confronto con Stefano Scaramelli, presidente della III Commissione Sanità, del quale viene giudicata positiva la proposta che l'intramoenia venga utilizzata in maniera prioritaria dalle aziende come strumento di flessibilità nella gestione delle liste di attesa in quei settori ove la scelta individuale del professionista non costituisce la priorità.
Toscana. Infemieri e Coop Agorà trovano l’intesa su stipendi e organici
Regioni e Asl
Toscana. Infemieri e Coop Agorà trovano l’intesa su stipendi e organici
Reintegro degli organici, regolarizzazione degli stipendi per tutte e quattro le strutture sanitarie sul territorio aretino gestite dalla Cooperativa Agorà, seppur con tempistiche diverse, e riassunzione di personale cessato o dimesso già a partire dal giugno. Questi i punti principali dell’intesa trovata tra il Nursind e Coop Agorà.
Toscana. Ospedale di Lucca, dalla Regione 1,2 milioni per le opere idrauliche
Regioni e Asl
Toscana. Ospedale di Lucca, dalla Regione 1,2 milioni per le opere idrauliche
La Regione andrà così a compensare la cifra anticipata dalla Asl 2 di Lucca per i lavori di messa in sicurezza idraulica resi necessari dopo gli eventi meteorologici straordinari che nell'inverno 2012 avevano causato allagamenti nell'ospedale.
Toscana. Al Centro Gestione Rischio Clinico il Global Sepsis Award
Regioni e Asl
Toscana. Al Centro Gestione Rischio Clinico il Global Sepsis Award
Gli altri istituti di governo clinico premiati sono il National Health Service Wales, inglese, e la Clinical Excellence Commission (CEC), australiana. In Europa si contano più di 1,4 milioni di casi di sepsi all'anno, di cui 1 su 5 ha esito fatale. In Toscana i casi di sepsi nel 2015 sono stati 9.000.
Eli Lilly celebra 140 anni di innovazione e ricerca. Le nostre atout? Integrità, eccellenza e rispetto per le persone
Scienza e Farmaci
Eli Lilly celebra 140 anni di innovazione e ricerca. Le nostre atout? Integrità, eccellenza e rispetto per le persone
Generati in Italia introiti pari a 158 mln di euro in dieci anni e un contributo indiretto al Pil di 1,6 euro per ogni euro prodotto direttamente dall’azienda farmaceutica. Attenzione al capitale umano ambientale e alla sostenibilità della produzione. Il bilancio dell’attività fotografato nello studio di The European House Ambrosetti e presentato a oggi a Sesto Fiorentino
Ester Marago'
Toscana. Grazie ad Estar risparmi per quasi 50 milioni
Regioni e Asl
Toscana. Grazie ad Estar risparmi per quasi 50 milioni
E' quanto ha calcolato la Regione a un anno e mezzo dall'isituzione dell'ente unico di supporto amministrativo. Una parte sono risparmi da costi di funzionamento, altre sono azioni di ottimizzazione del personale, altri risparmi sono stati conseguiti da procedure di gara. A questi si devono aggiungere le previsioni di ulteriori risparmi per circa 90 milioni per effetto di gare programmate per il prossimo triennio.


