Umbria

Peste suina. La Regione adotta il piano
Peste suina. La Regione adotta il piano
Regioni e Asl
Peste suina. La Regione adotta il piano
Attivato anche un numero unico regionale. Coletto ha sottolineato che in sintesi il Piano vigente, è articolato in cinque ambiti principali di attività: sorveglianza passiva nelle popolazioni di cinghiali, sorveglianza passiva negli allevamenti di suini, controllo numerico della popolazione di cinghiali, verifica dell’applicazione delle misure di biosicurezza e formazione ed informazione degli stakeholders.
Unità degenza infermieristica. Per la Fnopi l’intervento del Consiglio di Stato è per “un problema tecnico-organizzativo e non professionale superato dal DM 77”
Unità degenza infermieristica. Per la Fnopi l’intervento del Consiglio di Stato è per “un problema tecnico-organizzativo e non professionale superato dal DM 77”
Lavoro e Professioni
Unità degenza infermieristica. Per la Fnopi l’intervento del Consiglio di Stato è per “un problema tecnico-organizzativo e non professionale superato dal DM 77”
La Federazione commenta la sentenza che ha bocciato il progetto umbro. “Il modello delle UDI con l’approvazione del decreto del Dm 77/2022 è di fatto superato dall’evidenza e dal livello di responsabilità che il DM assegna agli infermieri nella presa in carico delle cure intermedie ad esempio con gli Ospedali di Comunità (a gestione infermieristica per legge), le Case della Comunità, le Centrali operative e, a livello di domiciliarità, il ruolo prioritario indicato dalla norma per l’infermiere di famiglia e comunità”.
Neuropsichiatria infantile. Coletto: “Colmate le carenza che alimentavano la mobilità passiva”
Neuropsichiatria infantile. Coletto: “Colmate le carenza che alimentavano la mobilità passiva”
Regioni e Asl
Neuropsichiatria infantile. Coletto: “Colmate le carenza che alimentavano la mobilità passiva”
Approvata dalla Giunta l’istituzione della rete regionale per l’organizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri di neuropsichiatria infantile: “Oltre a migliorare la qualità della cura e delle prestazioni, vengono anche valorizzati i medici e gli specialisti che operano sul territorio che hanno competenze e professionalità di alto livello”.
La bocciatura della post-acuzie a gestione infermieristica, pessimo segnale per tutta la sanità pubblica e non solo per gli infermieri
La bocciatura della post-acuzie a gestione infermieristica, pessimo segnale per tutta la sanità pubblica e non solo per gli infermieri
Studi e Analisi
La bocciatura della post-acuzie a gestione infermieristica, pessimo segnale per tutta la sanità pubblica e non solo per gli infermieri
Senza questa evoluzione le sole modifiche strutturali come quelle relative ai nuovi “edifici” previsti dal PNRR  e agli incrementi  nel numero dei professionisti disponibili non miglioreranno più di tanto la qualità dei servizi erogati ai cittadini
Claudio Maria Maffei
La bocciatura delle Unità di Degenza Infermieristiche. Chi ha sbagliato?
La bocciatura delle Unità di Degenza Infermieristiche. Chi ha sbagliato?
Lettere al direttore
La bocciatura delle Unità di Degenza Infermieristiche. Chi ha sbagliato?
Gentile Direttore,nel 2016 c’era stato un pronunciamento del TAR Umbria che aveva accolto i ricorsi di CIMO e AAROI-EMAC. La Regione Umbria aveva giustamente presentato ricorso verso la decisione del Tar Umbria, respinta dal Consiglio di Stato. Mutuando uno dei fondamenti del sistema qualità  (non è tanto importante individuare chi sbaglia, quanto il problema), preso atto della documentazione e della sentenza: forse è necessaria una maggiore attenzione nella predisposizione degli atti da
Marcello Bozzi
Consiglio di Stato boccia le Unità di Degenza Infermieristiche in Umbria. Cimo-Fesmed: “Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti”
Consiglio di Stato boccia le Unità di Degenza Infermieristiche in Umbria. Cimo-Fesmed: “Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti”
Regioni e Asl
Consiglio di Stato boccia le Unità di Degenza Infermieristiche in Umbria. Cimo-Fesmed: “Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti”
Per i giudici “al personale medico compete la gestione del percorso terapeutico e clinico del paziente, mentre alla struttura infermieristica spetta il compito di attuare il percorso propriamente assistenziale”. Quici: “Non si tratta della mera tutela degli interessi di una categoria, ma di un’attenzione tenace per la sicurezza delle cure e la tutela della salute dei pazienti”. LA SENTENZA
Terapia Intensiva Neonatale. All’Ao di Perugia la sfida è un reparto all’avanguardia sempre più vicino alla famiglia
Terapia Intensiva Neonatale. All’Ao di Perugia la sfida è un reparto all’avanguardia sempre più vicino alla famiglia
Regioni e Asl
Terapia Intensiva Neonatale. All’Ao di Perugia la sfida è un reparto all’avanguardia sempre più vicino alla famiglia
La TIN di perugia è Hub regionale di rierimento multi specialistico. “Abbiamo un alto indice di sopravvivenza con normali outcome a distanza anche nei bambini al di sotto dei 700 gr di peso”. Ma la sfida è realizzare un'assistenza che coinvolga l'intera famiglia, con un reparto “il più aperto possibile ai genitori, coinvolgendoli nel processo di cura” anche se la TIN è per loro “un luogo doloro perché accoglie il loro bambino la maggior parte del tempo in condizioni critiche”.
Umbria. Massimo D’Angelo nuovo direttore della Sanità regionale
Umbria. Massimo D’Angelo nuovo direttore della Sanità regionale
Regioni e Asl
Umbria. Massimo D’Angelo nuovo direttore della Sanità regionale
Già commissario per la gestione dell’emergenza Covid-19 in Umbria, D'Angelo prende il posto di Massimo Braganti, nominato direttore generale dell’Usl 1. Tra le sue priorità la riorganizzazione delle Aziende ospedaliere; l’abbattimento delle liste di attese; la riorganizzazione di una rete sanitaria che valorizzi l’integrazione; la garanzia dell’appropriatezza; la realizzazione degli ospedali pubblici già oggetto di progettazione; la riorganizzazione del personale.
Dopo due anni di pandemia nulla è cambiato se non in peggio
Dopo due anni di pandemia nulla è cambiato se non in peggio
Lettere al direttore
Dopo due anni di pandemia nulla è cambiato se non in peggio
Gentile Direttore,durante il periodo pandemico il personale sanitario è stato sottoposto ad un enorme stress psicofisico caratterizzato da turni massacranti, condizioni lavorative disagiate, sospensione delle ferie. Il mantra che veniva ripetuto da tutto il mondo socio-politico era che questo periodo buio sarebbe servito a rilanciare il sistema sanitario nazionale, valorizzando e premiando chi, con spirito di abnegazione era ed è in prima linea. Dopo due anni di pandemia nulla è
David Giannandrea
Donazioni sangue. Diminuiscono le scorte, l’appello dell’assessorato
Donazioni sangue. Diminuiscono le scorte, l’appello dell’assessorato
Regioni e Asl
Donazioni sangue. Diminuiscono le scorte, l’appello dell’assessorato
Mancano scorte per i gruppi 0 negativo, A positivo, B positivo e B negativo. Coletto: “Rivolgo un appello a tutti i donatori affinché prenotino la donazione presso i centri di raccolta sangue presenti sul territorio. Donare è un gesto di grande generosità e di solidarietà nei confronti di chi è maggiormente bisognoso”
Appalti pubblici. Consiglio di Stato: “Nessun obbligo per l’appaltante di prevedere ‘un minimo garantito’ quando il fabbisogno da soddisfare non sia determinabile ex ante”
Appalti pubblici. Consiglio di Stato: “Nessun obbligo per l’appaltante di prevedere ‘un minimo garantito’ quando il fabbisogno da soddisfare non sia determinabile ex ante”
Regioni e Asl
Appalti pubblici. Consiglio di Stato: “Nessun obbligo per l’appaltante di prevedere ‘un minimo garantito’ quando il fabbisogno da soddisfare non sia determinabile ex ante”
Lo ha stabilito una recente sentenza che ribalta la decisione del Tar Umbria che aveva ritenuto che gli atti di gara (nel caso di specie, “procedura ristretta in forma centralizzata per la fornitura di protesi ortopediche e dei dispositivi correlati al loro impiego per le Aziende Sanitarie della Regione Umbria”, suddivisa in 38 lotti, per un importo complessivo, per il quadriennio di durata prevista dell’appalto, di circa 40 milioni di euro) fossero illegittimi giacché non prevedevano un "minimo garantito" in capo all'aggiudicatario.
Usl 1 Umbria. Massimo Braganti nominato direttore generale
Usl 1 Umbria. Massimo Braganti nominato direttore generale
Regioni e Asl
Usl 1 Umbria. Massimo Braganti nominato direttore generale
Braganti è attualmente Direttore Salute della Regione. Nella fase di riorganizzazione della Usl 1, e nell’ambito della gestione della sanità nel periodo post emergenza pandemica, è stato scelto in considerazione della sua “esperienza in ambito di sanità territoriale”.
Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione
Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione
Regioni e Asl
Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione
Strumento tecnologicamente avanzato, è stato allestito nella struttura complessa di Radioterapia Oncologica dove, contemporaneamente, è stato attivato il nuovo sistema informativo oncologico per la gestione delle attività amministrativa, clinica, di ricerca e di terapia del reparto che a partire dal prossimo mese diventerà completamente informatizzato.
Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica
Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica
Regioni e Asl
Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica
L’accesso all’applicazione web di whistleblowing, basata su un software open source, avveniva attraverso sistemi che, non essendo stati correttamente configurati, registravano e conservano i dati di navigazione degli utenti, tanto da consentire l’identificazione di chi la utilizzava, tra cui i potenziali segnalanti
Ao di Perugia. Attivo l’Ambulatorio di Psicopatologia della gravidanza e del peripartum
Ao di Perugia. Attivo l’Ambulatorio di Psicopatologia della gravidanza e del peripartum
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Attivo l’Ambulatorio di Psicopatologia della gravidanza e del peripartum
L’ambulatorio, per sostenere la donna e i propri familiari, nasce dalla collaborazione tra le strutture di Psichiatria, Psicologia Clinica, Riabilitazione Psichiatrica e Ostetricia - Ginecologia dell’Azienda. Prenotazione tramite specialista o medico di medicina generale, dal lunedì al venerdì (ore 12-14) al numero 075/578.4100 oppure 075/578.3194.
Sanità digitale, in Umbria parte il laboratorio promosso da Regione, Suap e Mip Politecnico di Milano
Sanità digitale, in Umbria parte il laboratorio promosso da Regione, Suap e Mip Politecnico di Milano
Regioni e Asl
Sanità digitale, in Umbria parte il laboratorio promosso da Regione, Suap e Mip Politecnico di Milano
Il laboratorio, in programma fino a settembre, è dedicato alla gestione e valutazione di impatto dell’innovazione tecnologica e organizzativa in sanità, alle risorse previste dal PNRR sia a livello nazionale che regionale per lo sviluppo di reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, allo sviluppo di cultura e competenze necessarie a realizzare la “rivoluzione digitale” del sistema sanitario.
Covid. Ospedale di Perugia avvia il sequenziamento del virus
Covid. Ospedale di Perugia avvia il sequenziamento del virus
Regioni e Asl
Covid. Ospedale di Perugia avvia il sequenziamento del virus
Non sarà più necessario inviare i campioni all’Istituto Zooprofilattico di Teramo. “Si potranno sequenziare non solo i virus, ma anche casi particolarmente gravi di infezioni, casi dovuti a batteri multiresistenti, o casi rari di cui non si conosce l’agente eziologico”, spiega Antonella Mencacci. direttore della Microbiologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e professore ordinario di Microbiologia all’Università di Perugia.
All’ospedale di Perugia screening audiologico gratuito per studenti
All’ospedale di Perugia screening audiologico gratuito per studenti
Regioni e Asl
All’ospedale di Perugia screening audiologico gratuito per studenti
Appuntamento il 1° aprile, con una giornata di sensibilizzazione e un focus sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolastica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nelle nazioni industrializzate oltre il 50% delle persone di età compresa tra 12 e 35 anni ascolti musica a volumi che possono mettere a rischio il proprio sistema uditivo.
A Terni in incontro/memoria per richiamare alla pace e alla salute pubblica 
A Terni in incontro/memoria per richiamare alla pace e alla salute pubblica 
Regioni e Asl
A Terni in incontro/memoria per richiamare alla pace e alla salute pubblica 
Il 30 marzo 2021 tre operatrici sanitarie impegnate nella campagna di vaccinazione pediatrica contro la poliomielite sono state assassinate a Jalalabad. Ad un anno di distanza, mentre anche in Europa drammatici scenari di guerra pregiudicano la salute di milioni di persone, l’Usl 2 Umbria promuove un momento di incontro per richiamare a un impegno collettivo contro la violenza e per la salute pubblica in Italia e nel mondo. IL PROGRAMMA
Per il Dm 71 manca il coraggio dell’ultimo miglio
Per il Dm 71 manca il coraggio dell’ultimo miglio
Lettere al direttore
Per il Dm 71 manca il coraggio dell’ultimo miglio
Gentile Direttore, quando si mette mano ad una riforma poderosa, come quella dell’assistenza territoriale con il Dm 71 in via di approvazione, bisogna partire dal presupposto che se cambia il sistema, anche gli operatori che vi lavorano devono cambiare l’organizzazione e le modalità di svolgimento delle loro attività: se ognuno continua a fare le stesse cose che faceva prima evidentemente cambiano le etichette ma non cambia l’efficacia e l’efficienza del sistema.   Il
Nicola Preiti
Rsa. Giunta approva schema di accordo per adeguamento tariffe
Rsa. Giunta approva schema di accordo per adeguamento tariffe
Regioni e Asl
Rsa. Giunta approva schema di accordo per adeguamento tariffe
La determinazione delle nuove tariffe per le strutture sociosanitarie, ha spiegato l’assessore Coletto, potrà essere approvata a seguito dell’adozione del nuovo regolamento sui requisiti delle strutture medesime la cui proposta è stata preadottata dalla Giunta. “Nel frattempo è stato definito un accordo ponte per consentire la sostenibilità del mantenimento dei requisiti richiesti in modo da evitare di pregiudicare la sicurezza e la qualità delle prestazioni”.
Via libera allo schema di accordo per adeguamento tariffe strutture sanitarie e sociosanitarie
Via libera allo schema di accordo per adeguamento tariffe strutture sanitarie e sociosanitarie
Regioni e Asl
Via libera allo schema di accordo per adeguamento tariffe strutture sanitarie e sociosanitarie
Grazie all’accordo approvato dalla Giunta su iniziativa dell’assessore alla Salute e alle Politiche sociali Luca Coletto sarà possibile adeguare le tariffe che le Aziende sanitarie versano attualmente agli enti gestori che risultano ormai inadeguate al maggior costo della vita.
Giornata vittime Covid. Coletto: “Uniti nel dolore a chi ha perso i propri cari”
Giornata vittime Covid. Coletto: “Uniti nel dolore a chi ha perso i propri cari”
Regioni e Asl
Giornata vittime Covid. Coletto: “Uniti nel dolore a chi ha perso i propri cari”
Per l’assessore questa giornata è anche l’occasione per ringraziare “tutti gli operatori del sistema sanitario regionale che hanno profuso il massimo impegno nel combattere il virus per evitare sofferenze maggiori. Allo stesso modo anche la popolazione umbra ha risposto con senso di responsabilità alle disposizioni nazionali e regionali che inevitabilmente ha limitato la libertà individuale e collettiva, ma che hanno impedito scenari ben peggiori”.
Diabete di Tipo 1. All’Ao di Perugia presentato il manuale per famiglie e bambini
Diabete di Tipo 1. All’Ao di Perugia presentato il manuale per famiglie e bambini
Regioni e Asl
Diabete di Tipo 1. All’Ao di Perugia presentato il manuale per famiglie e bambini
Realizzato con il contributo dei professionisti dell’Ospedale, il volume, che verrà distribuito presso la struttura complessa di Pediatria, vuole essere “uno strumento in grado di permettere, in modo semplice ma completo, di acquisire le giuste informazioni sulla malattia e offrire una sorta di vademecum sui corretti comportamenti da osservare”, spiega il direttore della Clinica Pediatrica Alberto Verrotti di Pianella.
Ospedale di Perugia. Asportato contemporaneamente con tecnica innovativa tumore renale bilaterale
Ospedale di Perugia. Asportato contemporaneamente con tecnica innovativa tumore renale bilaterale
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Asportato contemporaneamente con tecnica innovativa tumore renale bilaterale
L’intervento è stato condotto presso la struttura complessa di Clinica Urologica ad Indirizzo Oncologico dell’Ospedale di Perugia su un paziente di 72 anni. Grazie alla tecnica utilizzata, entrambi i reni sono stati così preservati, con minime incisioni chirurgiche, riducendo la possibilità di trauma intestinale e senza danneggiare la funzionalità degli organi.
Festa della Donna. All’Ao di Perugia la salute si promuove attraverso la lettura
Festa della Donna. All’Ao di Perugia la salute si promuove attraverso la lettura
Regioni e Asl
Festa della Donna. All’Ao di Perugia la salute si promuove attraverso la lettura
“Donne che leggono le donne” il titolo dell'evento che si inserisce nel progetto “Patto locale per la lettura” promosso dal Comune di Perugia, al quale l'Azienda ha aderito come partner attivo, con la convinzione che “la lettura sia una determinante della salute e favorisca il benessere del personale e dei pazienti”. I brani di Oriana Fallaci, Karen Blixen e tante altre sono diventate l’occasione per una riflessione sui grandi temi declinati al femminile.
Giornata malattie rare. Coletto: “Umbria in prima linea per la ricerca”
Giornata malattie rare. Coletto: “Umbria in prima linea per la ricerca”
Regioni e Asl
Giornata malattie rare. Coletto: “Umbria in prima linea per la ricerca”
Sono 6.500 i casi di malattie rare registrati in Umbria. Dall’assessore un grazie anche alle associazioni che operano sul territorio e che “svolgono un ruolo di grande supporto non solo alle persone colpite dalle malattie rare, ma anche alle famiglie e alla comunità scientifica anche attraverso una grande opera di sensibilizzazione e informazione”.
Ottimizzazione prestazioni chirurgiche e smaltimento liste attesa. Il dg regionale Braganti incontra i chirurghi Sic e Acoi
Ottimizzazione prestazioni chirurgiche e smaltimento liste attesa. Il dg regionale Braganti incontra i chirurghi Sic e Acoi
Regioni e Asl
Ottimizzazione prestazioni chirurgiche e smaltimento liste attesa. Il dg regionale Braganti incontra i chirurghi Sic e Acoi
Individuata una road map per superare le criticità determinate dalla pandemia e concordata l’istituzione di un tavolo permanente per le problematiche inerenti la Chirurgia e il coinvolgimento dei chirurghi nei tavoli tematici previsti dal Piano Sanitario Regionale, recentemente approvato dalla Giunta regionale.
Coletto: “Assegnati 2,7 mln di euro di ristori ai gestori di attività nel settore socio-sanitario”
Coletto: “Assegnati 2,7 mln di euro di ristori ai gestori di attività nel settore socio-sanitario”
Regioni e Asl
Coletto: “Assegnati 2,7 mln di euro di ristori ai gestori di attività nel settore socio-sanitario”
Stabiliti dalla Giunta i criteri e le modalità di assegnazione dei ristori. Le risorse disponibili saranno ripartite tra tutti i soggetti gestori ammessi ai benefici degli avvisi che verranno pubblicati dalle due Aziende Usl
Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Regioni e Asl
Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Il 90% delle chiamate ha registrato un tempo di attesa inferiore ai cinque secondi previsti dal ministero dell’Interno per un intervento efficace. Questi alcuni dei numeri emersi dalla rilevazione della Centrale Nue in occasione della Giornata europea del 112. Coletto: “Il servizio ha garantito ottimi risultati alla popolazione”