Veneto

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

Regioni e Asl

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

Stamani la prima edizione dell’evento scientifico, il 5 dicembre la seconda edizione. Affrontati tutti i punti salienti della gestione dei casi: dalla definizione delle varie tipologie di violenza (domestica, psicologica, sessuale, economica) fino all’individuazione, in un setting specifico come un Pronto Soccorso, degli indicatori anamnestici, fisici, comportamentali e psicologici, di una potenziale escalation e del rischio di incolumità per la vittima.

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Regioni e Asl

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Con il 64,39% delle preferenze, il candidato di centrosinistra batte lo sfidante di centrodestra Giovanni Manildo (28,88%) e gli altri candidati: Riccardo Szumski (5,13%), Marco Rizzo (1,09%) e Fabio Bui (0,51%). “Al centro della nostra agenda politica il tema del sociale e della sanità. Abbiamo dimostrato che non ci sono temi di proprietà di una coalizione ma che tutti temi possono essere anche dal centrodestra proponendo iniziative concrete”.
Medici: la vita e la morte  
Medici: la vita e la morte  
Lettere al direttore
Medici: la vita e la morte  
Gentile Direttore,da bambino, ammiravo le bellissime gambe delle gemelle Kessler, il sabato sera e non sapevo perché, avendo solo 8
Enzo Bozza
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Le vaccinazioni, nel la stagione influenzale 2025/2026, sono state, al 16 novembre, 14.321 vaccinazioni (12.547 antinfluenzali e 1.774 contro il Covid), mentre sul fronte sperimentale della Farmacia dei Servizi le prestazioni erogate da inizio anno sono state 21.027 (gennaio-ottobre 2025). Vecchioni (Federfarma):  “Numeri da record che premiano la farmacia”.
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Scienza e Farmaci
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Gli esperti Irccs del Negrar contro il tabù radioterapia: “Dovrebbe essere impiegata nel 50-60% dei casi ma raggiunge soltanto la quota del 15-20%, a causa dei molti e diffusi luoghi comuni, che vanno dal peso inferiore che viene attribuito all’efficacia di questo approccio rispetto a quello chirurgico e farmacologico”
Farmacia dei servizi. In Veneto 45mila prestazioni erogate tra gennaio e ottobre 2025   
Farmacia dei servizi. In Veneto 45mila prestazioni erogate tra gennaio e ottobre 2025   
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. In Veneto 45mila prestazioni erogate tra gennaio e ottobre 2025   
Oltre 12.000 screening del diabete non noto, bene la telecardiologia con ECG (7.939) e holter (14.801). Bellon (Federfarma Veneto): “Negli ultimi quattro mesi i servizi sono in costante aumento. I cittadini vedono nelle farmacie i primi presidi sanitari sul territorio, ma spesso non sanno che l’opportunità di sottoporsi agli screening è gratuita”.
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Regioni e Asl
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Il workshop, organizzato da Policlinico Abano di Abano Terme e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, è suddiviso in tre sessioni. Tra i temi che saranno trattati, la personalizzazione delle terapie e delle formulazioni farmacologiche in caso di ipertiroidismo e ipotiroidismo, le nuove tecniche chirurgiche fino al ruolo del Medico di Medicina Generale per la presa in carico delle malattie tiroidee. IL PROGRAMMA

Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Regioni e Asl

Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Gentile Direttore,le professioni infermieristiche hanno un ruolo strategico nella costruzione di un Sistema salute innovativo, sostenibile e capace di rispondere
Ufficio stampa OPI Verona

La versione di Bortolo   

La versione di Bortolo   

Lettere al direttore

La versione di Bortolo   

Gentile Direttore,ragioniamo sulle parole: “medico di base”. Alla base di che cosa? Il senso logico suggerirebbe: alla base di un
Enzo Bozza
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Regioni e Asl
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Il presidente di Aiop Veneto, Vittorio Morello, plaude al Governo Meloni e alla sua Manovra, che prevede misure come l’aggiornamento delle tariffe e l’incremento dei tetti di spesa. “L’aumento dei budget non è una misura a favore delle strutture, ma dei cittadini. Significa più visite, più interventi, meno liste d’attesa. Significa riconoscere che la salute è un investimento, non una spesa”, commenta Morello.
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Le due piattaforme robotiche saranno utilizzate dapprima in Urologia e successivamente l’impiego sarà esteso alla Ginecologia e alla Chirurgia Generale. I primi due interventi sono stati eseguiti nei giorni scorsi a Villa Igea, la prima nella Regione Marche a dotarsi dell’SP, per due casi di tumore prostatico da trattare con la prostatectomia radicale robotica. Ad Abano, successivamente, sono stati operati due pazienti, sempre con patologie oncologiche.
Il medico degli ‘ignoranti’
Il medico degli ‘ignoranti’
Lettere al direttore
Il medico degli ‘ignoranti’
Gentile Direttore,insisto nel voler raccontare tutte le vicissitudini dei medici di base, perché molti addetti ai lavori capiscano quanto sia
Enzo Bozza
Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni
Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni
Regioni e Asl
Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni
In soli 12 giorni le somministrazioni hanno superato le attese, con Verona in testa per numero di vaccinazioni. L’elevata adesione ha portato in alcune aree all’esaurimento temporaneo delle dosi, mentre si attendono nuove forniture per gli over 65 e per la vaccinazione Covid
La Riforma della sanità territoriale: guardare al futuro con consapevolezza 
La Riforma della sanità territoriale: guardare al futuro con consapevolezza 
Lettere al direttore
La Riforma della sanità territoriale: guardare al futuro con consapevolezza 
Gentile Direttore,la centralità del paziente, la mutata domanda di salute, il ruolo dei medici di famiglia, la riorganizzazione dei servizi
Franca Mirandola
Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza
Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza
Regioni e Asl
Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza
Sarà possibile di installare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità. Lanzarin: “Mi auguro che questo bando trovi ampio interesse, perché la videosorveglianza potrà rafforzare l’attenzione sulle loro condizioni e sul trattamento che ricevono”.
I lussi dei medici di base  
I lussi dei medici di base  
Lettere al direttore
I lussi dei medici di base  
Gentile Direttore,c’è un senatore che, in questi giorni, ha espresso una singolare opinione sulla nostra situazione lavorativa di medici di
Enzo Bozza
Prevenzione. Mantovan: “E’ un impegno collettivo che deve entrare nella vita quotidiana”   
Prevenzione. Mantovan: “E’ un impegno collettivo che deve entrare nella vita quotidiana”   
Regioni e Asl
Prevenzione. Mantovan: “E’ un impegno collettivo che deve entrare nella vita quotidiana”   
L’assessore in occasione della presentazione di Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’Assessore: “Domenica, a Rovigo, la II edizione di ‘Bellezza e Benessere in fiera’, con oltre 40 espositori per proporre attività e servizi legati al benessere psicofisico: dai controlli gratuiti della vista e dell’udito, alle sessioni di fitness e rilassamento, fino al trucco e parrucco solidale”.
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Regioni e Asl
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Il sindacato sottolinea come “la stessa Aran ha respinto l’inserimento di questo diritto nel CCNL 2022-2024. Anche per questo motivo la UIL FPL non lo ha sottoscritto”. Ma grazie alle sentenze favorevoli, ultima quella di agosto della Cassazione, si riconosce il diritto al buono pasto anche quando la mensa o il servizio sostitutivo non sono attivi. “Recupereremo fino a 8.000 euro a lavoratore”.
Mille papaveri rossi
Mille papaveri rossi
Lettere al direttore
Mille papaveri rossi
Gentile Direttore,ad impossibilia nemo tenetur. E’ un limite oltre il quale, o si cerca la beatificazione, oppure si sta cercando
Enzo Bozza
Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Regioni e Asl
Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno nelle farmacie sarà possibile acquistare la spilla con il nastro rosa di Airc a fronte di una donazione minima di 2 euro. Vecchioni (Federfarma Verona): “Un piccolo “gioiello” che aiuta la prevenzione, anche maschile”.
Trapianti. Lucrezia Furian nuova Presidente eletta della SITO
Trapianti. Lucrezia Furian nuova Presidente eletta della SITO
Regioni e Asl
Trapianti. Lucrezia Furian nuova Presidente eletta della SITO
La Società Italiana Trapianti d’Organo ha scelto Furlan, professore ordinario e chirurgo presso l’Aou di Padova, come Presidente Eletto. Zaia: “La professoressa Furian ha contribuito a consolidare il primato di Padova come centro di eccellenza mondiale nei trapianti d’organo. A lei le congratulazioni più sincere e l’augurio di un mandato ricco di successi al servizio della medicina dei trapianti e dei pazienti”.
Veneto. Cimo-Fesmed boccia la riorganizzazione delle chirurgie: “Non basta considerare il numero di interventi” 
Veneto. Cimo-Fesmed boccia la riorganizzazione delle chirurgie: “Non basta considerare il numero di interventi” 
Regioni e Asl
Veneto. Cimo-Fesmed boccia la riorganizzazione delle chirurgie: “Non basta considerare il numero di interventi” 
Per il sindacato è necessario tenere contro di “altri fattori fondamentali come, ad esempio, il tasso di sopravvivenza a 30 giorni, eventuali complicanze post-operatorie o l’esperienza del singolo chirurgo”. Quici e Leoni: “Penalizzati i i pazienti, costretti a viaggi continui, e gli ospedali periferici, che in assenza di interventi in elezione non potranno eseguire nemmeno gli interventi urgenti collegati a queste patologie, con la naturale e conseguente fuga dei professionisti dalle strutture più piccole”.
Ospedale San Luca di Trecenta. Gemmato risponde alle accuse di degrado: “Struttura sicura e servizi in ripresa”
Ospedale San Luca di Trecenta. Gemmato risponde alle accuse di degrado: “Struttura sicura e servizi in ripresa”
Governo e Parlamento
Ospedale San Luca di Trecenta. Gemmato risponde alle accuse di degrado: “Struttura sicura e servizi in ripresa”
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha risposto in Aula alle critiche sullo stato dell’ospedale San Luca di Trecenta, definendolo pienamente funzionante e sicuro. Illustrati gli interventi strutturali post-Covid, i dati sui posti letto e sull’attività del pronto intervento. Smentite le segnalazioni di degrado e infestazioni, confermato l’impegno della Regione Veneto nel rilancio della struttura.
Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Regioni e Asl
Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Lanzarin replica alle critiche dell’Aiop in merito ai rapporti con la Regione e ai crediti vantati dalle strutture private: “Il Veneto sa collaborare con il privato accreditato, ma è altrettanto chiaro che il Ssr resta a guida pubblica e la Giunta lo difende con tenacia”. Poi spiega: “Con atti formali sono stati assegnati al privato accreditato 7,9 mln di euro per il 2024 (+1%), 27,9 mln per il 2025 (+3,4%). Anche per il 2026 le risorse saranno ripartite come da normativa”.
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
Regioni e Asl
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
L’intervento su un 73enne, residente nel Padovano. La massa tumorale è stata scoperta durante i controlli di routine mentre era ricoverato per un’embolia polmonare Romagnoli: Vantaggi dell’approccio robotico tangibili anche in caso di queste masse estremamente voluminose”.
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
Regioni e Asl
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
La formazione, sotto l’egida di ERAS® Society, è stata avviata al Policlinico Abano e prevede quattro seminari nel corso del 2025 e 2026 a cui parteciperanno medici e infermieri delle Chirurgie Generali della struttura aponense e delle Case di Cure Villa Igea di Ancona e del Policlinico Sassarese di Sassari.
Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
Regioni e Asl
Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
L’assessore in occasione del convegno “L’Innovazione nel SSN, FSE e EDS per modernizzare la Sanità” promosso dalla Regione. “E’ fondamentale superare il digital divide, promuovendo percorsi di alfabetizzazione digitale. L’obiettivo è chiaro: arricchire sempre di più il fascicolo sanitario elettronico con dati provenienti da tutti i livelli della Sanità. Stiamo lavorando con grande impegno per raggiungere questo traguardo”.
Riforma cure territoriali in Veneto. Sindacati chiedono convocazione urgente: “Serve un confronto reale e concreto”  
Riforma cure territoriali in Veneto. Sindacati chiedono convocazione urgente: “Serve un confronto reale e concreto”  
Regioni e Asl
Riforma cure territoriali in Veneto. Sindacati chiedono convocazione urgente: “Serve un confronto reale e concreto”  
Il confronto tra Regione e sindacati, scattato la scorsa primavera e proseguito per buona parte dell’estate, si è fermato per la pausa di agosto e poi non è più ripreso. Fimmg, Snami, Smi e Fmt scrivono a Lanzarin: “Dalla Regione nessun riscontro ai documenti che abbiamo presentato”. La mancata convocazione entro 7 giorni, avvertono i sindacati, sarà considerato “un palese atteggiamento ostativo e di rifiuto nei confronti della categoria”. LA LETTERA