Veneto

Veneto. Cobello è il nuovo Dg dell’Aou Verona. Prorogati gli incarichi di Mantoan allo Iov e Dal Ben a Chioggia
Veneto. Cobello è il nuovo Dg dell’Aou Verona. Prorogati gli incarichi di Mantoan allo Iov e Dal Ben a Chioggia
Regioni e Asl
Veneto. Cobello è il nuovo Dg dell’Aou Verona. Prorogati gli incarichi di Mantoan allo Iov e Dal Ben a Chioggia
Le proroghe avranno effetto fino al 31 dicembre 2015. Cobello che sostiuisce Sandro Caffi guiderà l’Azienda sanitaria scaligera per i prossimi 5 anni. Le nomine sono state ufficializzate dal Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.
Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro
Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro
Regioni e Asl
Veneto. Torna l’aviaria. Focolaio in allevamento tacchini a Porto Viro
I tecnici regionali hanno subito avviato le misure di contenimento. Attuati la definizione delle relative zone di restrizione, l'abbattimento e distruzione delle carcasse, lettiere, mangime e letame dei capi presenti nella azienda, il divieto su tutto il territorio regionale di svolgere fiere, mostre e mercati con avicoli. 
Marzia Caposio
Veneto. Zaia inaugura nuovo Ospedale unico a Monselice. Un investimento da 165 mln
Veneto. Zaia inaugura nuovo Ospedale unico a Monselice. Un investimento da 165 mln
Regioni e Asl
Veneto. Zaia inaugura nuovo Ospedale unico a Monselice. Un investimento da 165 mln
La nuova struttura sorge su un’area di 250 mila metri quadrati tra Este e Monselice e, conformemente alla Programmazione Regionale, dispone di 434 posti letto, ai quali si aggiungono i 165 posti letto di lungodegenza e riabilitazione. Zaia: "Soldi dei cittadini spesi bene, ospedale all'avanguardia costruito in 4 anni".
Veneto. Inaugurata nuova Senologia ‘Breast Unit’ al Vittorio Veneto di Venezia
Veneto. Inaugurata nuova Senologia ‘Breast Unit’ al Vittorio Veneto di Venezia
Regioni e Asl
Veneto. Inaugurata nuova Senologia ‘Breast Unit’ al Vittorio Veneto di Venezia
La struttura, realizzata con un investimento di 300mila euro, si occuperà delle 2.300 donne già trattate e giunte alla fase del follow up e tutte le altre che verranno colpite da tumore al seno. La novità consiste nella totale presa in carico della paziente da parte della struttura per tutte le prestazioni necessarie, dalla prima diagnosi all’auspicata guarigione, alla successiva fase di follow up.
Veneto. Sospetto caso di Ebola a Verona, ma è malaria. Coletto: “Protocolli specifici funzionano”
Veneto. Sospetto caso di Ebola a Verona, ma è malaria. Coletto: “Protocolli specifici funzionano”
Regioni e Asl
Veneto. Sospetto caso di Ebola a Verona, ma è malaria. Coletto: “Protocolli specifici funzionano”
Una donna nigeriana si era presentata questa mattina al Pronto Soccorso dell'Ao di Verona in cattive condizioni dopo essere rientrata da un viaggio di lunga durata nel paese d'origine. I sanitari veronesi hanno immediatamente applicato il protocollo specifico da adottare in questi casi e le analisi di verifica hanno poi confermato trattarsi di un caso di malaria.
Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza
Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza
Regioni e Asl
Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza
Migliorare la conoscenza e la consapevolezza sull’uso appropriato dei farmaci. Con la collaborazione del cittadino. È questo l’obiettivo del progetto Vigirete di Federfarma Veneto e del Centro regionale di farmacovogilanza che partirà dal prossimo 3 novembre.
Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa
Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa
Regioni e Asl
Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa
Si è oggi riunutia la comissione tecnica con tutti i rappresentanti dei Centri pubblici e privati convenzionati in possesso delle necessarie autorizzazioni, per determinare alcuni importanti passaggi preliminari. I tecnici hanno precisato che l'eterologa potrà essere effettuata in tutti i Centri nei quali già si eroga la procedura per l’omologa.
Veneto. Zaia: “Abbiamo risparmiato 28 mln su spesa farmaceutica. Si segua ovunque nostro esempio”
Veneto. Zaia: “Abbiamo risparmiato 28 mln su spesa farmaceutica. Si segua ovunque nostro esempio”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Abbiamo risparmiato 28 mln su spesa farmaceutica. Si segua ovunque nostro esempio”
Il governatore ha così commentato i dati del monitoraggio sulla spesa farmaceutica regionale nel semestre gennaio-giugno 2014, effettuato dall'Aifa. "Si applichino ovunque i criteri e i costi sui quali il sistema sanitario veneto sta concentrando il suo lavoro quotidiano".
Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”
Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”
Regioni e Asl
Veneto. Fontanesi (Federfarma): “Premio a Regione per dematerializzazione ricetta è risultato da condividere con farmacisti”
Il Veneto ha conquistato il Premio Egov per l'informatizzazione 2014. "Bisogna riconoscere il merito ai farmacisti e ai medici di medicina generale che si sono impegnati per fornire il miglior servizio possibile ai cittadini, anche nelle prime fasi del progetto".
Veneto. Maxiconcorso con 7000 candidati per 2 infermieri. Zaia: “Ora basta, il lavoro vada ai veneti”
Veneto. Maxiconcorso con 7000 candidati per 2 infermieri. Zaia: “Ora basta, il lavoro vada ai veneti”
Regioni e Asl
Veneto. Maxiconcorso con 7000 candidati per 2 infermieri. Zaia: “Ora basta, il lavoro vada ai veneti”
Questo il commento del presidente della Regione alla notizia di interi bus in arrivo dal Sud Italia per il maxiconcorso. Per il governatore veneto è arrivato il momento di regionalizzare i concorsi sanitari. In caso contrario, "fare un'altra battaglia come quella già vinta per gli specializzandi in Medicina".
Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”
Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”
Regioni e Asl
Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”
Anche il Veneto ha approvato le linee guida per la fecondazione eterologa. Questo significa,ha detto il presidente, Zaia, che "il servizio nella regione “sarà operativo e garantito a partire dal primo ottobre”. Il governatore, rispondendo alle polemcihe dopo le direttive in mataria emanate dalle Regioni ha affermato “Chi dice che ci vuole una legge nazionale non deve far altro che farla”. 
Veneto. Al via la ricetta elettronica. Coletto: “Riscontri positivi su tutto il territorio”
Veneto. Al via la ricetta elettronica. Coletto: “Riscontri positivi su tutto il territorio”
Regioni e Asl
Veneto. Al via la ricetta elettronica. Coletto: “Riscontri positivi su tutto il territorio”
La nuova procedura, entrata in vigore il primo settembre, è stata preceduta da una campagna di informazione che ha coinvolto 4.040 operatori. Previsto un risparmio di oltre 3 milioni di euro l'anno. L'assessore alla Sanità: "Sono queste le innovazioni che abbattono i costi della buricrazia".
Veneto. Ebola, attivo il sistema di prevenzione. Zaia: “No allarmismi, ma neanche sottovalutazioni”
Veneto. Ebola, attivo il sistema di prevenzione. Zaia: “No allarmismi, ma neanche sottovalutazioni”
Regioni e Asl
Veneto. Ebola, attivo il sistema di prevenzione. Zaia: “No allarmismi, ma neanche sottovalutazioni”
Le forme di controllo sono state attivate dalla regione in linea con le disposizioni del ministero della Salute e Oms. Zaia: “L'atteggiamento corretto è una serena e rigidamente vigile attenzione. Al momento ebola non c’è e ci sono fondati motivi per augurarci che non si presenti mai”.
Treviso. Confermato caso di lebbra. Zaia: “Massima attenzione negli ospedali, ma è tutto sotto controllo”
Treviso. Confermato caso di lebbra. Zaia: “Massima attenzione negli ospedali, ma è tutto sotto controllo”
Regioni e Asl
Treviso. Confermato caso di lebbra. Zaia: “Massima attenzione negli ospedali, ma è tutto sotto controllo”
La patologia, precisano i medici, è a basso tasso di infettività e si trasmette solo con contatto diretto prolungato. La diagnosi è stata effettuata all’ospedale Ca' Foncello su un uomo di nazionalità bengalese residente da circa 8 anni nel Comune di Quinto di Treviso. Le terapie stanno dando i risultati attesi.
Veneto. Mare Nostrum. Zaia dispone controlli igienico sanitari sui profughi
Veneto. Mare Nostrum. Zaia dispone controlli igienico sanitari sui profughi
Regioni e Asl
Veneto. Mare Nostrum. Zaia dispone controlli igienico sanitari sui profughi
Perché, dice il presidente “lo Stato è fermo. Sono intervenuto io con un decreto per tutelare la salute dei veneti”. Il provvedimento istituisce anche una Commissione Tecnica a supporto dei Dipartimenti di Prevenzione che si interfaccerà con le Ullss interessate per concordare le azioni necessarie a garantire la sorveglianza igienico-sanitaria e le eventuali emergenze correlate.
Veneto. Conti consuntivi 2013 aziende sanitarie in attivo di 4,3 milioni
Veneto. Conti consuntivi 2013 aziende sanitarie in attivo di 4,3 milioni
Regioni e Asl
Veneto. Conti consuntivi 2013 aziende sanitarie in attivo di 4,3 milioni
E' il dato contenuto nella delibera presentata dall’assessore alla Sanità Luca Coletto e approvata dalla Giunta regionale. Zaia: "In Veneto si usano bene i soldi dei cittadini. E se ce la facciamo noi, possono riuscirci tutte le Regioni".
Veneto. In arrivo l’assistenza H24 nell’Azienda sanitaria vicentina. Zaia: “E’ la strada giusta”.
Veneto. In arrivo l’assistenza H24 nell’Azienda sanitaria vicentina. Zaia: “E’ la strada giusta”.
Regioni e Asl
Veneto. In arrivo l’assistenza H24 nell’Azienda sanitaria vicentina. Zaia: “E’ la strada giusta”.
Nuova organizzazione nell’Azienda unità locale socio sanitaria dell’ovest vicentino, l’Ulss 5, dove si sta lavorando sul servizio di assistenza territoriale fornita da medici di medicina generale e guardia medica attivo tutti i giorni H24.
Treviso. Attivata la piattaforma Webcare diabete per il monitoraggio dei pazienti
Treviso. Attivata la piattaforma Webcare diabete per il monitoraggio dei pazienti
Regioni e Asl
Treviso. Attivata la piattaforma Webcare diabete per il monitoraggio dei pazienti
Entro l’autunno i pazienti potranno ritirare in ogni farmacia della provincia i dispositivi prescritti per la loro patologia senza passare ogni volta dal medico di medicina generale. A dare l’annuncio dell’attivazione in tutte le Asl della provincia, Nicola Marson, presidente di Federfarma Treviso.
Veneto. Zaia: “Regione investirà altri 70 mln in macchinari per prestazioni sanitarie”
Veneto. Zaia: “Regione investirà altri 70 mln in macchinari per prestazioni sanitarie”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Regione investirà altri 70 mln in macchinari per prestazioni sanitarie”
Obiettivo migliorare ulteriormente le prestazioni sanitarie della Regione. A dirlo il governatore veneto che ha aggiunto come “in questo modo, e con
tutta un’altra serie di investimenti, ci prepariamo alla grande sfida della mobilità sanitaria che investirà l'intera Europa”. Infine sui costi standard Zaia è stato chiaro “la supremazia dello Stato non va bene”.
Veneto. Dal 1° settembre abolita la ricetta rossa: informatizzate 40 mln di prescrizioni farmaceutiche
Veneto. Dal 1° settembre abolita la ricetta rossa: informatizzate 40 mln di prescrizioni farmaceutiche
Regioni e Asl
Veneto. Dal 1° settembre abolita la ricetta rossa: informatizzate 40 mln di prescrizioni farmaceutiche
Grazie al processo di dematerializzazione, si risparmieranno circa 3.244.901 euro ogni anno. La procedura sarà successivamente estesa alle prescrizioni specialistiche erogate dai medici delle aziende. Coletto: "Pietra miliare di un cammino avviato 4 anni fa".
Veneto. Via al “Piano caldo”. Da oggi a domenica previsto disagio fisico su tutto il territorio
Veneto. Via al “Piano caldo”. Da oggi a domenica previsto disagio fisico su tutto il territorio
Regioni e Asl
Veneto. Via al “Piano caldo”. Da oggi a domenica previsto disagio fisico su tutto il territorio
L'Assessore alla sanità Luca Coletto ha disposto, per la seconda volta quest’anno, l’attivazione su tutto il territorio del Protocollo per la Prevenzione delle Patologie da Elevate Temperature: una particolare organizzazione in rete che vede collaborare l’emergenza-urgenza, la rete ospedaliera, quella territoriale, l’Arpav, la Protezione Civile e i Servizi Sociali.